• Non ci sono risultati.

CAMERA ARBITRALE DI FIRENZE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CAMERA ARBITRALE DI FIRENZE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CAMERA ARBITRALE DI FIRENZE

Istituzione promossa da:

Camera di Commercio di Firenze, Ordine degli Avvocati di Firenze, Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Firenze e dal Consiglio Notarile dei distretti riuniti di

Firenze, Pistoia e Prato

Alla cortese attenzione

Preg.mi Professionisti di Firenze Egregio Professionista,

come ben sa, l'arbitrato è uno strumento con cui risolvere liti civili e commerciali, in alternativa alla via giudiziaria ordinaria.

Questi sono i principali vantaggi della procedura arbitrale amministrata dalla Camera Arbitrale di Firenze, sia in ambito domestico che internazionale.

1) Scelta dei giudici – sono le parti che possono individuare i soggetti che decideranno la lite;

2) Competenza – gli arbitri vengono scelti fra professionisti esperti della materia del contendere;

3) Rapidità – l’arbitro, o il Collegio arbitrale, deve pronunciarsi sulla questione entro 180 giorni dalla sua costituzione ed entro solo 60 giorni se trattasi di arbitrato documentale;

4) Tariffe – non ci sono sorprese su quanto dovuto alla Camera Arbitrale; le tariffe sono pubblicate sul sito dell’istituzione e particolarmente calmierate;

5) Esecutività del lodo - nel caso di arbitrato rituale, il lodo ha la stessa efficacia di una sentenza di primo grado;

6) Riservatezza – tutti gli atti e i provvedimenti inerenti gli arbitrati sono accessibili solo alle parti e agli addetti della Camera Arbitrale;

7) Cancelleria – ogni procedura è amministrata dalla Segreteria della Camera Arbitrale che svolge attività di comunicazione con parti e arbitri, tenuta e conservazione della documentazione e verifica della regolarità e del rispetto di tutte le norme procedurali.

Sperando di fare cosa gradita, inviamo in allegato i modelli di clausole arbitrali che fanno riferimento alla Camera Arbitrale di Firenze.

Importante rammentare infine che se le parti sono d’accordo è sempre possibile:

- attivare l’arbitrato anche in assenza di clausola arbitrale;

- attivare l’arbitrato della Camera Arbitrale di Firenze anche in presenza di clausola arbitrale che non si riferisce a tale istituzione.

Di seguito riportiamo il link dove trovare ulteriori informazioni (cliccare col destro e cliccare su “apri collegamento ipertestuale”):

www.cameraarbitraledifirenze.it

Con i migliori saluti,

Il Presidente della Camera Arbitrale di Firenze Comm. Niccolò Manetti

Per ogni altra informazione e per richieste di appuntamento, contattare la segreteria della Camera Arbitrale ai seguenti recapiti:

tel. 055 2392135; [email protected]

(2)

Piazza dei Giudici n.3

Clausole arbitrali

CLAUSOLA ARBITRALE CON ARBITRO UNICO

Tutte le controversie inerenti il presente contratto, comprese quelle relative alla sua validità, interpretazione, esecuzione e risoluzione, saranno risolte da un arbitro unico, secondo il regolamento della Camera Arbitrale di FIRENZE, Istituzione Arbitrale promossa dalla Camera di Commercio di Firenze, dall’Ordine degli Avvocati di Firenze, dall’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Firenze e dal Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Firenze Pistoia e Prato. Sede dell’arbitrato sarà Firenze. L’arbitro sarà nominato di comune accordo fra le parti o, in mancanza di accordo, secondo quanto previsto dal Regolamento sopra richiamato. L'arbitro unico deciderà in via rituale/irrituale(1) secondo diritto/equità(1) nel rispetto del Regolamento della Camera Arbitrale di Firenze, che le parti contestualmente dichiarano di conoscere ed accettare, e delle norme inderogabili del Codice di Procedura Civile.

(1) Scegliere la dizione che interessa

CLAUSOLA ARBITRALE CON COLLEGIO ARBITRALE

Tutte le controversie inerenti il presente contratto, comprese quelle relative alla sua validità, interpretazione, esecuzione e risoluzione, saranno risolte da un collegio di tre arbitri, secondo il regolamento della Camera Arbitrale di FIRENZE, Istituzione Arbitrale promossa dalla Camera di Commercio di Firenze, dall’Ordine degli Avvocati di Firenze, dall’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Firenze e dal Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Firenze Pistoia e Prato. Sede dell’arbitrato sarà Firenze. Il collegio sarà composto da due arbitri nominati, rispettivamente, dalle parti e da un terzo, con funzioni di Presidente, nominato di comune accordo dagli altri due arbitri o, in mancanza di accordo, secondo quanto previsto dal Regolamento sopra richiamato. Il collegio degli arbitri deciderà in via rituale/irrituale(1) secondo diritto/equità(1) nel rispetto del Regolamento della Camera Arbitrale di Firenze, che le parti contestualmente dichiarano di conoscere ed accettare, e delle norme inderogabili del Codice di Procedura Civile.

(1) Scegliere la dizione che interessa

CLAUSOLA ARBITRALE PER ARBITRATO SOCIETARIO

Tutte le controversie che abbiano ad oggetto diritti disponibili relative al rapporto sociale, comprese quelle relative alla validità delle delibere assembleari e quelle promosse da o contro gli amministratori (o loro eredi), i sindaci (o loro eredi) ed i liquidatori (o loro eredi), saranno deferite alla decisione in via rituale di un Collegio Arbitrale composto da tre membri(1), da nominarsi in conformità al Regolamento Arbitrale della Camera di Commercio di Firenze, Istituzione Arbitrale promossa dalla Camera di Commercio di Firenze, dall’Ordine degli Avvocati di Firenze, dall’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Firenze e dal Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Firenze Pistoia e Prato. Il Tribunale Arbitrale deciderà in base a detto Regolamento che le parti espressamente dichiarano di conoscere ed accettare, con decisione secondo diritto. Sede dell’Arbitrato sarà Firenze.

(1) ovvero Arbitro Unico

Riferimenti

Documenti correlati

Clausola di mediazione e Foro competente - Per ogni controversia inerente l’esecuzione, interpretazione o risoluzione del presente contratto le parti convengono di tentare, prima

In caso di risoluzione del presente contratto l'Esperto dovrà far pervenire, entro il tetmine indicato dall'ISTITUTO, tutte le informazioni ed i risultati

Il Sig………., nei nomi, accetta l’esecuzione dei servizi oggetto del presente contratto di concessione, nonché tutte le condizioni cui viene subordinato che si

• Sa sviluppare tutte le fasi inerenti alla esecuzione grafico-plastico e pittoriche: bozzetti preliminari, progetti definitivi finalizzati alla realizzazione. • Sa gestire

Per la risoluzione di controversie civili e penali derivanti dalla conclusione del presente contratto di vendita a distanza, se il cliente è un consumatore, cioè una persona fisica

Per ogni controversia relativa all’esecuzione o interpretazione di questo contratto, si conviene la competenza del foro di Udine. Tutte le spese relative alla stipula del

La mancata esecuzione delle prestazioni oggetto del presente atto costituisce inadempimento contrattuale e presupposto per la risoluzione del contratto. In tal caso

In caso di mancata, ritardata, incompleta o inadeguata esecuzione delle prestazioni oggetto del presente contratto la cui gravità non crei il presupposto per la