• Non ci sono risultati.

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LINGUA E LETTERATURA ITALIANA"

Copied!
60
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE POLO “L.BIANCIARDI” PROGRAMMAZIONE UDA LICEO ARTISTICO SERALE TERZO PERIODO (classe 5^)

Le ore per Unità di Apprendimento sono calcolate al netto del 10% rispetto al monte ore totale del percorso. Il 10% delle ore è destinato alla fase di “Accoglienza e Orientamento” cioè a tutte quelle azioni per il riconoscimento dei crediti finalizzati alla personalizzazione del percorso, alla stipula di un “patto formativo individuale”,

all’attribuzione di ciascuno studente al suo periodo didattico, all’eventuale gruppo di livello e alle unità di apprendimento che dovrà fruire.

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

COMPETENZE ABILITÀ ORE

99 annuali 10

accoglienza 30 FAD annuali

CONTENUTI/CONOSCENZE CONTENUTI/CONOSCENZE DAD UDA

Competenza europea:

alfabetica funzionale La competenza alfabetica funzionale indica la capacità di individuare, comprendere, esprimere, creare e interpretare concetti, sentimenti, fatti e opinioni, in forma sia orale sia scritta,

utilizzando materiali visivi, sonori e digitali

attingendo a varie discipline e contesti. Essa implica l’abilità di comunicare e relazionarsi efficacemente con gli altri in modo opportuno e creativo Competenza indirizzo Padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione Competenza

Esprimersi, in forma scritta e orale, con chiarezza e proprietà, variando - a seconda dei diversi contesti e scopi - l’uso personale della lingua Compiere

operazioni fondamentali, quali riassumere e parafrasare un testo dato, organizzare e motivare un

ragionamento. Illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale, scientifico. Analizzare un testo sotto il profilo linguistico (Parafrasi, commenti, analisi del testo) Praticare la spiegazione letterale per rilevare le peculiarità del lessico, della semantica e della sintassi e, nei testi

12 in presenza 6 FAD

I. Specificità dell’uso della lingua orale e scritta.

II. Coesione morfosintattica e coerenza logico-argomentativa del testo.

III. Impiego dei connettivi.

IV. Arricchimento lessicale.

V. Tecniche di comprensione, riduzione, riformulazione di un testo scritto.

VI. Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione (FAD).

Specificità dell’uso della lingua orale e scritta Impiego dei connettivi

Arricchimento lessicale

1

(2)

indirizzo Elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all’attività svolta

poetici l’incidenza del linguaggio figurato e della metrica Esprimere opinioni, fornire motivazioni, e scrivere testi informali o formali.

Presentare argomenti, scrivere relazioni, valutare e suggerire.

Descrivere immagini e situazioni. Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in relazione ai testi scritti di vario tipo;

Produrre testi inerenti alla disciplina chiari e articolati, appropriati alle esigenze individuali ed esprime un’opinione su un argomento proposto Argomentare e motivare la sua tesi svolgendo azione propositiva all’interno del gruppo di lavoro Applicare le regole della lingua italiana Utilizzare strumenti informatici Orientarsi fra i linguaggi specifici di ogni disciplina Padroneggiare gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.

(3)

Riconoscere il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.

Individuare fonti e risorse adeguate alla risoluzione dei problemi, sa raccogliere e valutare i dati Proporre soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

Competenza europea:

alfabetica funzionale La competenza alfabetica funzionale indica la capacità di individuare, comprendere, esprimere, creare e interpretare concetti, sentimenti, fatti e opinioni, in forma sia orale sia scritta,

utilizzando materiali visivi, sonori e digitali

attingendo a varie discipline e contesti. Essa implica l’abilità di comunicare e relazionarsi efficacemente con gli altri in modo opportuno e creativo Competenza indirizzo Padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri

Cogliere la peculiarità del testo letterario all’interno del contesto storico di riferimento in relazione alle strutture sociali e nel rapporto con i gruppi intellettuali coevi. Analizzare, parafrasare, comprendere e interpretare

personalmente il testo Utilizzare strumenti multimediali Operare fattivamente nel gruppo di lavoro Padroneggiare gli elementi principali del linguaggio visivo, leggere e comprendere i

significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.

28 in presenza 18 FAD

Il disegno storico della letteratura italiana dall'età postunitaria alla società fra le due guerre.

I. L'età postunitaria:

- Carducci: la produzione giovanile; Rime nuove (lettura di tre liriche); Odi barbare (lettura di una lirica).

- Verga: L'approdo alla narrativa verista dopo la fase

“scapigliata”. Lettura di tre novelle tratte da Vita dei Campi e Novelle rusticane e di pagine significative dei primi due romanzi del ciclo dei Vinti.

II. Il Decadentismo:

-Il linguaggio analogico dei poeti simbolisti: lettura analitica di Corrispondenze e Albatro (Baudelaire, I fiori del male).

- Il romanzo decadente di Huysmans e di Wilde (lettura di due brani antologizzati).

- Pascoli: crisi della mentalità positivistica e poetica del fanciullino. I temi della poesia pascoliana e la rivoluzione stilistica. Myricae (lettura di almeno quattro liriche). Lettura guidata de Il gelsomino notturno (da I Canti di Castelvecchio, FAD).

- D'Annunzio: biografia e romanzi del superuomo (FAD). Il progetto delle Laudi: lettura analitica di almeno due liriche di Alcyone.

Verga: Lettura di pagine significative dai primi due romanzi del ciclo dei Vinti.

Pascoli: crisi della mentalità positivistica e la poetica del fanciullino. Myricae lettura di almeno quattro Liriche.

L’avanguardia futurista: Marinetti e Palazzeschi.

Sbarbaro: un irregolare poeta vociano Svevo: la modernità de La Coscienza di Zeno:

lettura di pagine antologizzate

Pirandello: il problema dell’identità da Il fu Mattia Pascal a Uno, nessuno, centomila.

Saba: lettura di liriche da Il Canzoniere (almeno quattro)

Ungaretti: Lettura di liriche da L’allegria (almeno quattro).

2

(4)

linguistici adeguati alla situazione Competenza indirizzo Elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all’attività svolta

Riconoscere il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.

Individuare fonti e risorse adeguate alla risoluzione dei problemi, raccogliere e valutare i dati.

III. Il primo Novecento:

-L'avanguardia futurista: Marinetti e Palazzeschi. Lettura analitica di Bombardamento (Marinetti, Zang tumb tuum) e di E lasciatemi divertire (Palazzeschi, L'incendiario).

- Tematiche e atmosfere della poesia crepuscolare. Gozzano:

La Signorina Felicita ovvero la felicità (dai Colloqui, FAD) -Sbarbaro: un irregolare poeta vociano. Lettura guidata di Taci, anima stanca di godere (da Pianissimo, FAD)

- Svevo: biografia e primi due romanzi (FAD). La modernità de La coscienza di Zeno: lettura di pagine antologizzate.

- Pirandello: biografia e poetica dell'umorismo (FAD). Lettura di novelle dalla raccolta Novelle per un anno (almeno due). Il problema dell'identità da Il fu Mattia Pascal a Uno, nessuno, centomila: riflessione sulle due opere. La rivoluzione teatrale: Sei personaggi in cerca d'autore (FAD).

IV. Tra le due guerre:

-Saba: biografia (FAD). Lettura di liriche da Il Canzoniere (almeno quattro).

- Ungaretti: biografia (FAD). Letture di liriche da L'allegria (almeno quattro). Il Sentimento del tempo e le ultime raccolte.

- L'ermetismo di Quasimodo e di Luzi (FAD).

- Montale: biografia (FAD). Lettura di liriche da Ossi di seppia (almeno tre), da Le occasioni (almeno due). Lettura guidata de L'anguilla (da La bufera e altro, FAD). Il ritorno alla poesia: Satura (FAD).

Montale: Lettura di liriche da Ossi di seppia (almeno tre) e da Le Occasioni (almeno due)

Competenza europea:

alfabetica funzionale La competenza alfabetica funzionale indica la capacità di individuare, comprendere, esprimere, creare e interpretare concetti, sentimenti, fatti e

opinioni, in forma sia orale sia scritta,

Inserire gli autori studiati nel contesto storico- letterario di riferimento Cogliere gli elementi sostanziali della loro poetica

Leggere, parafrasare e interpretare il testo Cogliere gli elementi costitutivi dell’area semantica e del significante

6 in presenza 4 FAD

I. Naturalismo francese e verismo italiano: fondamenti ideologici e poetiche a confronto.

II. Evoluzione della figura dell'esteta: da Des Esseintes di Controcorrente di Huysmans a Andrea Sperelli de Il piacere di d'Annunzio.

III. La stagione delle avanguardie: il futurismo tra arte e letteratura (FAD).

IV. Il sentimento della crisi tra Picasso e Pirandello.

Naturalismo francese e Verismo italiano:

fondamenti ideologici e poetiche a confronto Evoluzione della figura dell’esteta: da Des Esseintes di Controcorrente di Huysmans a Andrea Sperelli de Il piacere di d’Annunzio.

3

(5)

utilizzando materiali visivi, sonori e digitali

attingendo a varie discipline e contesti. Essa implica l’abilità di comunicare e

relazionarsi efficacemente con gli altri in modo opportuno e creativo Competenza indirizzo Padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando

registri linguistici adeguati alla situazione

Competenza indirizzo Elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all’attività svolta

Cogliere la peculiarità del testo letterario all’interno del contesto storico di

riferimento in relazione alle strutture sociali e nel rapporto con i gruppi intellettuali coevi.

Utilizzare le principali tecniche di analisi testuale

Riconoscere le figure retoriche e gli specifici stilemi

Collaborare in maniera propositiva nel gruppo Utilizzare strumenti informatici

Comprendere e utilizzare testi di critica per acquisire una sempre maggiore

capacità di giudizio critico personale Padroneggiare gli elementi principali del linguaggio visivo, leggere e

comprendere i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.

Riconoscere il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali

prodotti in paesi diversi dal proprio.

(6)

Individuare fonti e risorse adeguate alla risoluzione dei problemi, raccogliere e

valutare i dati Proporre soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

Competenza europea:

alfabetica funzionale La competenza alfabetica funzionale indica la capacità di individuare, comprendere, esprimere, creare e interpretare concetti, sentimenti, fatti e opinioni, in forma sia orale sia scritta,

utilizzando materiali visivi, sonori e digitali

attingendo a varie discipline e contesti. Essa implica l’abilità di comunicare e relazionarsi efficacemente con gli altri in modo opportuno e creativo Competenza indirizzo Padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione Competenza indirizzo Elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all’attività svolta

Comprendere la storicità del fenomeno letterario attraverso il tracciato diacronico Cogliere la peculiarità del testo letterario all’interno del contesto storico di riferimento in relazione alle strutture sociali e nel rapporto con i gruppi intellettuali coevi.

Riconoscere i nodi principali delle visioni del mondo e i nuovi

paradigmi etici e conoscitivi. Analizzare, parafrasare,

comprendere e interpretare

personalmente il testo Utilizzare strumenti informatici e telematici Collaborare fattivamente al lavoro nel gruppo Padroneggiare gli elementi principali del linguaggio visivo, leggere e comprendere i

significati di immagini

5 in presenza 2 FAD

I. L'intellettuale e il progresso tra esaltazione e condanna:

Carducci, Verga e Pirandello.

II. Due liriche di Baudelaire ad esprimere il disagio

dell'artista nella modernità: la proclamazione di un privilegio (Corrispondenze) e la denuncia di una condizione di

isolamento (L'albatro).

III. Il fanciullo pascoliano e il superuomo dannunziano: due miti complementari (FAD).

IV. Le due fasi della poesia di Ungaretti: urgenza storica vs assoluto sacrale.

L’intellettuale e il progresso tra esaltazione e condanna: Carducci, Verga e Pirandello Le due fasi della poesia di Ungaretti: urgenza storica vs assoluto sacrale

4

(7)

statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.

Riconoscere il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.

Individuare fonti e risorse adeguate alla risoluzione dei problemi, raccogliere e valutare i dati Proporre soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline Saper utilizzare le

tecnologie

dell’informazione e della comunicazione per studiare e fare ricerca.

Impiego critico e sorvegliato di strumenti informatici e telematici per attività di studio e di approfondimento individuale.

8 in presenza

I. Audioletture dei testi più significativi della letteratura italiana.

II. Impiego di diverse risorse multimediali (il tempo, i luoghi degli scrittori, gli approfondimenti critici, le mappe

interattive).

NESSUNA VARIAZIONE 5

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

COMPETENZA ABILITA’ ORE

66 annuali 6

accoglienza 30 FAD

CONOSCENZE/CONTENUTI LINGUA E LETTERATURA INGLESE

UDA

Competenza europea:

Competenza multilinguistica

La competenza definisce la capacità di utilizzare diverse lingue in modo appropriato ed efficace

Presentarsi e parlare dei propri Interessi e competenze

3 Presentarsi, dichiarare le competenze possedute in L2. Test d’ingresso e revisione di strutture di base.

Presentarsi, dichiarare le competenze possedute in L2. Test d’ingresso e revisione di strutture di base.

6

(8)

allo scopo di comunicare.

In linea di massima essa condivide le abilità principali con la

competenza alfabetica: si basa sulla capacità di comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali a seconda dei desideri o delle esigenze individuali.

Le competenze linguistiche comprendono una

dimensione storica e competenze interculturali.

Tale competenza si basa sulla capacità di mediare tra diverse lingue e mezzi di comunicazione, come indicato nel quadro comune europeo di riferimento. Secondo le circostanze, essa può Competenza

multilinguistica comprendere il mantenimento e l’ulteriore sviluppo delle competenze relative alla lingua madre, nonché l’acquisizione della lingua

(9)

ufficiale o delle lingue ufficiali di un paese.

Competenze comuni:

Comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2

Competenza europea:

Competenza multilinguistica

La competenza definisce la capacità di utilizzare diverse lingue in modo appropriato ed efficace allo scopo di comunicare.

In linea di massima essa condivide le abilità principali con la

competenza alfabetica: si basa sulla capacità di comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali a seconda dei desideri o delle esigenze individuali.

Le competenze linguistiche comprendono una

dimensione storica e competenze interculturali.

Tale competenza si basa sulla capacità di mediare tra diverse lingue e mezzi di comunicazione, come

• comprendere le idee fondamentali di un testo complesso su argomenti sia

concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche del suo campo di

specializzazione.

• interagire con un grado di fluidità e spontaneità che rende la regolare interazione coi parlanti nativi possibile senza sforzo da parte di entrambi.

• produrre testi chiari e dettagliati su un’ampia gamma di argomenti e spiegare il proprio punto di vista su un tema dato, discutendo i vantaggi e gli svantaggi delle varie opzioni.

• esprimersi in modo chiaro e senza

manifestare la necessità di limitarsi in

ciò che vuole dire.

• avere un vocabolario sufficientemente ampio da essere in grado di fornire

57 di cui 30 in FAD

THE ROMANTIC AGE, The age of Revolutions, Blake, Wordsworth, Coleridge (FAD),

J.Austen (FAD), M. Shelley.

The Victorian age Dickens, Wilde, Bronte (FAD), E.A.Poe,

Stevenson,

The Modernism: Joyce, Woolf, Orwell.

Preparazione di mappe e revisione dell’intero programma.

THE ROMANTIC AGE, The industrial Revolution, The Gothic Novel, The Victorian age Dickens, Wilde,

E.A.Poe, Hemingway, Steinbeck. Revisione dell’intero programma.

7

(10)

indicato nel quadro comune europeo di riferimento. Secondo le circostanze, essa può Competenza

multilinguistica comprendere il mantenimento e l’ulteriore sviluppo delle competenze relative alla lingua madre, nonché l’acquisizione della lingua ufficiale o delle lingue ufficiali di un paese.

Competenze comuni:

Comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2

descrizioni dettagliate, esprimere punti di vista e sviluppare argomenti senza cercare troppo le parole adatte, usando per far ciò anche alcune forme più complesse 27

• collocare un autore nel contesto storico, sociale e letterario

• analizzare un testo letterario o un’opera d’arte nelle sue componenti di base

• tracciare le caratteristiche del pensiero di un’epoca

• individuare

collegamenti e relazioni tra passato e presente

STORIA E FILOSOFIA COMPETENZE

FILOSOFIA

ABILITA’

FILOSOFIA

ORE 99 annuali 9

accoglienza 30 FAD

CONOSCENZE-CONTENUTI FILOSOFIA

CONOSCENZE/CONTENUTI DAD UDA

CITTADINANZA,

PATRIMONIO CULTURALE 1. Elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all’attività svolta 2. Riconoscere gli aspetti fondamentali della

1a. Esprimere opinioni, fornire motivazioni, e scrivere testi informali o formali. 1b. Presentare argomenti, scrivere relazioni, valutare e suggerire. 1c. Descrivere

8h (di cui 4 in FAD)

Sviluppo e critica dell’idealismo

Destra e Sinistra hegeliana: caratteri peculiari delle interpretazioni di destra e di sinistra del pensiero di Hegel (in FAD).

Vita e opere di Schopenhauer (in FAD).

Sviluppo e critica dell’idealismo Destra e Sinistra hegeliana: caratteri peculiari delle interpretazioni di destra e di sinistra del pensiero di Hegel

Vita e opere di Schopenhauer

Schopenhauer: l’accesso al noumeno e il noumeno come volontà; la volontà come

8

(11)

cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture 3.

Identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando

criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni

immagini e situazioni 1d.

Elaborare una relazione descrittiva dell’iter progettuale del proprio lavoro e/o di esperienze svolte 2a.

Concettualizzare eventi e prodotti culturali. 2b.

Confrontare realtà diverse, cogliere gli elementi di continuità e novità. 2c. Individuare e descrivere la genesi, le dinamiche e gli sviluppi di un processo culturale.

3a. 1. Riconoscere le idee chiave 3b.

Analizzare ed

approfondire il discorso storicofilosofico, riconoscendo

somiglianze e differenze 3c. Compiere deduzioni, utilizzare processi induttivi per ricostruire le argomentazioni

Schopenhauer: l’accesso al noumeno e il noumeno come volontà; la volontà come principio metafisico irrazionale della realtà; la critica di Schopenhauer a Hegel (in FAD); le vie di salvezza dal dolore (estetica, etica e ascetismo).

Kierkegaard: biografia e opere (in FAD); il concetto di angoscia; vita etica, vita estetica e vita religiosa;

Kierkegaard critico di Hegel.

principio metafisico irrazionale della realtà;

la critica di Schopenhauer a Hegel; le vie di salvezza dal dolore (estetica, etica e ascetismo).

Kierkegaard: biografia e opere; il concetto di angoscia; vita etica, vita estetica e vita religiosa; Kierkegaard critico di Hegel.

CITTADINANZA,

PATRIMONIO CULTURALE 1. Elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all’attività svolta 2. Riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture

1a. Esprimere opinioni, fornire motivazioni, e scrivere testi informali o formali. 1b. Presentare argomenti, scrivere relazioni, valutare e suggerire. 1c. Descrivere immagini e situazioni 1d.

Elaborare una relazione descrittiva dell’iter progettuale del proprio lavoro e/o di esperienze svolte 2a.

8h (di cui 2 in FAD)

Alle radici delle idee del Novecento

Marx: l'analisi marxista della società industriale;

struttura economica e sovrastruttura ideale;

materialismo storico e Rivoluzione comunista;

Nietzsche: concetti di morale del risentimento, padroni e schiavi;

la "Genealogia della morale" e la transvalutazione dei valori; i concetti di superuomo, volontà di potenza, apollineo e dionisiaco;

"La nascita della tragedia"; i concetti di "eterno ritorno" e "morte di Dio".

Alle radici delle idee del Novecento Marx: l'analisi marxista della società industriale; struttura economica e

sovrastruttura ideale; materialismo storico e Rivoluzione comunista;

la critica ai socialisti utopisti

Nietzsche: l’interpretazione nazista di Nietzsche; concetti di morale del risentimento, padroni e schiavi;

la "Genealogia della morale" e la transvalutazione dei valori; i concetti di superuomo, volontà di potenza, apollineo e dionisiaco;

9

(12)

3. Identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando

criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni

Concettualizzare eventi e prodotti culturali. 2b.

Confrontare realtà diverse, cogliere gli elementi di continuità e novità. 2c. Individuare e descrivere la genesi, le dinamiche e gli sviluppi di un processo culturale.

3a. 1. Riconoscere le idee chiave 3b.

Analizzare ed

approfondire il discorso storicofilosofico, riconoscendo

somiglianze e differenze 3c. Compiere deduzioni, utilizzare processi induttivi per ricostruire le argomentazioni

Il Nichilismo come approdo necessario della società occidentale - da U. Galimberti (in FAD).

"La nascita della tragedia"; i concetti di

"eterno ritorno" e "morte di Dio".

CITTADINANZA,

PATRIMONIO CULTURALE 1. Elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all’attività svolta 2. Riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture 3. Identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando

criticamente i diversi punti di vista e

1a. Esprimere opinioni, fornire motivazioni, e scrivere testi informali o formali. 1b. Presentare argomenti, scrivere relazioni, valutare e suggerire. 1c. Descrivere immagini e situazioni 1d.

Elaborare una relazione descrittiva dell’iter progettuale del proprio lavoro e/o di esperienze svolte 2a.

Concettualizzare eventi e prodotti culturali. 2b.

Confrontare realtà diverse, cogliere gli elementi di continuità e novità. 2c. Individuare e

6 H (di cui 1 in FAD)

Le reazioni all’Illuminismo

Il Positivismo: caratteri generali; implicazioni politiche.

Comte: la legge dei tre stadi; filosofia e scienza in Comte. Darwin e il darwinismo.

L’era della tecnica e il tramonto dell’occidente - da U.

Galimberti (FAD)

Le reazioni all’Illuminismo Il Positivismo: caratteri generali;

implicazioni politiche. Comte: la legge dei tre stadi; filosofia e scienza in Comte.

Darwin e il darwinismo.

10

(13)

individuando possibili soluzioni

descrivere la genesi, le dinamiche e gli sviluppi di un processo culturale.

3a. 1. Riconoscere le idee chiave 3b.

Analizzare ed

approfondire il discorso storicofilosofico, riconoscendo

somiglianze e differenze 3c. Compiere deduzioni, utilizzare processi induttivi per ricostruire le argomentazioni CITTADINANZA,

PATRIMONIO CULTURALE 1. Elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all’attività svolta 2. Riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture 3. Identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando

criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni

1a. Esprimere opinioni, fornire motivazioni, e scrivere testi informali o formali. 1b. Presentare argomenti, scrivere relazioni, valutare e suggerire. 1c. Descrivere immagini e situazioni 1d.

Elaborare una relazione descrittiva dell’iter progettuale del proprio lavoro e/o di esperienze svolte 2a.

Concettualizzare eventi e prodotti culturali. 2b.

Confrontare realtà diverse, cogliere gli elementi di continuità e novità. 2c. Individuare e descrivere la genesi, le dinamiche e gli sviluppi di un processo culturale.

3a. 1. Riconoscere le idee chiave 3b.

Analizzare ed

8h (di cui 2 in FAD)

La psicoanalisi e le sue implicazioni politiche.

Freud: la psicanalisi come terapia (la prima topica della psiche e i concetti di trauma, pulsione,

rimozione, resistenza, transfert); la "seconda topica" e il "Disagio della civiltà"; la critica di K. Popper a Freud (in FAD).

La Scuola di Francoforte: la scuola di Francoforte nel contesto storico e culturale (in FAD); Adorno;

Marcuse.

La psicoanalisi e le sue implicazioni politiche.

Freud: la psicanalisi come terapia (la prima topica della psiche e i concetti di trauma, pulsione, rimozione, resistenza, transfert);

la "seconda topica" e il "Disagio della civiltà”.

La Scuola di Francoforte: la scuola di Francoforte nel contesto storico e culturale:

Adorno; Marcuse.

11

(14)

approfondire il discorso storicofilosofico, riconoscendo

somiglianze e differenze 3c. Compiere deduzioni, utilizzare processi induttivi per ricostruire le argomentazioni.

CITTADINANZA,

PATRIMONIO CULTURALE 1. Elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all’attività svolta 2. Riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture 3. Identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando

criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni

1a. Esprimere opinioni, fornire motivazioni, e scrivere testi informali o formali. 1b. Presentare argomenti, scrivere relazioni, valutare e suggerire. 1c. Descrivere immagini e situazioni 1d.

Elaborare una relazione descrittiva dell’iter progettuale del proprio lavoro e/o di esperienze svolte 2a.

Concettualizzare eventi e prodotti culturali. 2b.

Confrontare realtà diverse, cogliere gli elementi di continuità e novità. 2c. Individuare e descrivere la genesi, le dinamiche e gli sviluppi di un processo culturale.

3a. 1. Riconoscere le idee chiave 3b.

Analizzare ed

approfondire il discorso storicofilosofico, riconoscendo

somiglianze e differenze

8 (di cui 4 in FAD)

La filosofia della scienza

La “seconda rivoluzione scientifica”: crisi dei fondamenti e nuove scoperte (in FAD).

Vita e opere di Wittgenstein, Popper e Quine (in FAD).

Wittgenstein e la filosofia analitica.

Il neopositivismo: cenni storici (in FAD); i temi e i problemi.

Popper.

Quine.

La filosofia della scienza

La “seconda rivoluzione scientifica”: crisi dei fondamenti e nuove scoperte Wittgenstein e la filosofia analitica.

Popper

12

(15)

3c. Compiere deduzioni, utilizzare processi induttivi per ricostruire le argomentazioni CITTADINANZA,

PATRIMONIO CULTURALE 1. Elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all’attività svolta 2. Riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture 3. Identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando

criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni

1a. Esprimere opinioni, fornire motivazioni, e scrivere testi informali o formali. 1b.

Presentare argomenti, scrivere relazioni, valutare e suggerire. 1c.

Descrivere immagini e situazioni 1d. Elaborare una relazione

descrittiva dell’iter progettuale del proprio lavoro e/o di esperienze svolte 2a.

Concettualizzare eventi e prodotti culturali. 2b.

Confrontare realtà diverse, cogliere gli elementi di continuità e novità. 2c. Individuare e descrivere la genesi, le dinamiche e gli sviluppi di un processo

culturale. 3a. 1.

Riconoscere le idee chiave 3b. Analizzare ed approfondire il discorso storicofilosofico, riconoscendo somiglianze e

differenze 3c. Compiere deduzioni, utilizzare processi induttivi per ricostruire le argomentazioni

7 h L’esistenzialismo Caratteri generali

Martin Heidegger: l’Esser-ci, l’oblio dell’essere e il nichilismo.

L’esistenzialismo in Jaspers e Sartre

L’esistenzialismo Caratteri generali

Martin Heidegger: l’Esser-ci, l’oblio dell’essere e il nichilismo.

L’esistenzialismo in Jaspers e Sartre

13

(16)

COMPETENZE STORIA

ABILITA’

STORIA

ORE CONOSCENZE-CONTENUTI

STORIA

CONOSCENZE-CONTENUTI DAD

CITTADINANZA, SVILUPPO ECOSOSTENIBILE 1.

Elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all’attività svolta 2. Agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con 3. Conoscere i fondamenti dell’ordinamento costituzionale, facendo riferimento ai documenti fondamentali in

riferimento particolare all’Europa, oltre che all’Italia e secondo i diritti e i doveri dell’essere cittadino 4. Identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni 5. Agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Europa, oltre che all’Italia e secondo i diritti e i doveri dell’essere cittadino

1a. Esprimere opinioni, fornire motivazioni, e scrivere testi informali o formali. 1b. Presentare argomenti, scrivere relazioni, valutare e suggerire. 1c. Descrivere immagini e situazioni 1d.

Elaborare una relazione descrittiva dell’iter progettuale del proprio lavoro e/o di esperienze svolte 2a. Riconoscere le idee chiave 2b.

Analizzare ed

approfondire il discorso storicofilosofico, riconoscendo

somiglianze e differenze 2c. Compiere deduzioni, utilizzare processi induttivi per ricostruire le argomentazioni 3a.

Conoscere i fondamenti dell’ordinamento costituzionale, facendo riferimento ai documenti fondamentali

10 (di cui 4 in FAD)

Il Primo Novecento La società di massa.

Le cause della Prima Guerra Mondiale.

L'Europa alle soglie della Grande Guerra: gli eventi geopolitici in Africa e nei Balcani

La guerra moderna (in FAD).

Gli intellettuali e la guerra (FAD)

L'intervento dell'Italia nella Grande Guerra:

interventisti e neutralisti.

Eventi bellici principali della Grande Guerra.

Le condizioni di pace e le conseguenze della guerra.

Il Primo Novecento La società di massa.

Le cause della Prima Guerra Mondiale.

L'intervento dell'Italia nella Grande Guerra:

interventisti e neutralisti.

Eventi bellici principali della Grande Guerra.

Le condizioni di pace e le conseguenze della guerra.

14

(17)

CITTADINANZA, SVILUPPO ECOSOSTENIBILE 1.

Elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all’attività svolta 2. Agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con 3. Conoscere i fondamenti dell’ordinamento costituzionale, facendo riferimento ai documenti fondamentali in

riferimento particolare all’Europa, oltre che all’Italia e secondo i diritti e i doveri dell’essere cittadino 4. Identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni 5. Agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Europa, oltre che all’Italia e secondo i diritti e i doveri dell’essere cittadino

1a. Esprimere opinioni, fornire motivazioni, e scrivere testi informali o formali. 1b. Presentare argomenti, scrivere relazioni, valutare e suggerire. 1c. Descrivere immagini e situazioni 1d.

Elaborare una relazione descrittiva dell’iter progettuale del proprio lavoro e/o di esperienze svolte 2a. Riconoscere le idee chiave 2b.

Analizzare ed

approfondire il discorso storicofilosofico, riconoscendo

somiglianze e differenze 2c. Compiere deduzioni, utilizzare processi induttivi per ricostruire le argomentazioni 3a.

Conoscere i fondamenti dell’ordinamento costituzionale, facendo riferimento ai documenti fondamentali

13 (di cui 4 in FAD)

Ideologie del Novecento e totalitarismi Il liberalismo alla prova del dopoguerra: la ricostruzione, la crisi del 1929, il New Deal.

Il comunismo: la Rivoluzione Russa; la Russia dal 1917 al 1939 (la deportazione dei kulaki; le purghe

staliniane).

Il fascismo italiano: le origini del fascismo (FAD);

"vittoria mutilata", "biennio rosso", i Fasci di combattimento, la marcia su Roma, il Delitto Matteotti, il consolidamento del regime (i Patti lateranensi, la costruzione del consenso (FAD); la politica economica; la costruzione dell'Impero; le leggi razziali).

Il nazismo: la Germania del primo dopoguerra, l'ascesa di Hitler, i provvedimenti di politica interna a difesa della razza, la nascita dei lager nazisti: il lager come strumento di repressione del dissenso politico (FAD).

Eventi politico-militari del primo dopoguerra: la politica estera della Germania dal 1934 al 1939 (le annessioni, l'Asse Roma-Berlino e il patto anti- Comintern; la Conferenza di Monaco). La guerra civile spagnola (FAD)

Ideologie del Novecento e totalitarismi Il liberalismo alla prova del dopoguerra: la ricostruzione, la crisi del 1929, il New Deal.

Il comunismo: la Rivoluzione Russa; la Russia dal 1917 al 1939 (la deportazione dei kulaki; le purghe staliniane).

La diffusione del fascismo in Europa Il fascismo italiano: le origini del fascismo;

"vittoria mutilata", "biennio rosso", i Fasci di combattimento, la marcia su Roma, il Delitto Matteotti, il consolidamento del regime (i Patti lateranensi, la costruzione del consenso; la politica economica; la costruzione dell'Impero; le leggi razziali).

Il nazismo: la Germania del primo dopoguerra, l'ascesa di Hitler, i

provvedimenti di politica interna a difesa della razza, la nascita dei lager nazisti: il lager come strumento di repressione del dissenso politico.

Eventi politico-militari del primo dopoguerra: la politica estera della Germania dal 1934 al 1939 (le annessioni, l'Asse Roma-Berlino e il patto anti- Comintern; la Conferenza di Monaco).

15

CITTADINANZA, SVILUPPO ECOSOSTENIBILE 1.

Elaborare testi, scritti e

1a. Esprimere opinioni, fornire motivazioni, e scrivere testi informali o

12 ore (di cui 6 in FAD)

La Seconda Guerra Mondiale e la prima fase della Guerra Fredda

Eventi bellici dal 1939 al 1945.

La Seconda Guerra Mondiale e la prima fase della Guerra Fredda

Eventi bellici dal 1939 al 1945.

16

(18)

orali, di varia tipologia in riferimento all’attività svolta 2. Agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con 3. Conoscere i fondamenti dell’ordinamento costituzionale, facendo riferimento ai documenti fondamentali in

riferimento particolare all’Europa, oltre che all’Italia e secondo i diritti e i doveri dell’essere cittadino 4. Identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni 5. Agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Europa, oltre che all’Italia e secondo i diritti e i doveri dell’essere cittadino

formali. 1b. Presentare argomenti, scrivere relazioni, valutare e suggerire. 1c. Descrivere immagini e situazioni 1d.

Elaborare una relazione descrittiva dell’iter progettuale del proprio lavoro e/o di esperienze svolte 2a. Riconoscere le idee chiave 2b.

Analizzare ed

approfondire il discorso storicofilosofico, riconoscendo

somiglianze e differenze 2c. Compiere deduzioni, utilizzare processi induttivi per ricostruire le argomentazioni 3a.

Conoscere i fondamenti dell’ordinamento costituzionale, facendo riferimento ai documenti fondamentali

La shoah (in FAD).

La Resistenza.

Dalle bombe atomiche sul Giappone alla costruzione del Muro di Berlino. La nascita dell’O.N.U.

La nascita della Repubblica italiana e la Costituzione Il maccartismo (FAD).

Il miracolo economico italiano (FAD) Il Sessantotto in Italia (FAD)

La shoah.

La Resistenza.

Dalle bombe atomiche sul Giappone alla costruzione del Muro di Berlino. La nascita dell’O.N.U.

La nascita della Repubblica italiana e la Costituzione

Il miracolo economico italiano.

Il Sessantotto in Italia.

CITTADINANZA, SVILUPPO ECOSOSTENIBILE 1.

Elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all’attività svolta 2. Agire conoscendo

1a. Esprimere opinioni, fornire motivazioni, e scrivere testi informali o formali. 1b. Presentare argomenti, scrivere relazioni, valutare e

9 h (di cui 2 in FAD)

Gli anni Sessanta, Settanta e la fine della Guerra Fredda.

La fine degli imperi coloniali europei in Asia:

indipendenza dell’India, decolonizzazione del Sud- Est asiatico.

Gli anni Sessanta, Settanta e la fine della Guerra Fredda.

La fine degli imperi coloniali europei in Asia: indipendenza dell’India,

decolonizzazione del Sud-Est asiatico.

17

(19)

i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con 3. Conoscere i fondamenti dell’ordinamento costituzionale, facendo riferimento ai documenti fondamentali in

riferimento particolare all’Europa, oltre che all’Italia e secondo i diritti e i doveri dell’essere cittadino 4. Identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni 5. Agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Europa, oltre che all’Italia e secondo i diritti e i doveri dell’essere cittadino

suggerire. 1c. Descrivere immagini e situazioni 1d.

Elaborare una relazione descrittiva dell’iter progettuale del proprio lavoro e/o di esperienze svolte 2a. Riconoscere le idee chiave 2b.

Analizzare ed

approfondire il discorso storicofilosofico, riconoscendo

somiglianze e differenze 2c. Compiere deduzioni, utilizzare processi induttivi per ricostruire le argomentazioni 3a.

Conoscere i fondamenti dell’ordinamento costituzionale, facendo riferimento ai documenti fondamentali

La questione mediorientale e la nascita dello Stato d’Israele

L’Egitto di Nasser e la crisi di Suez (FAD).

L’avvio del processo di decolonizzazione in Africa Le rivolte antisovietiche in Polonia e in Ungheria. La rivoluzione cubana.

Gli anni di piombo: strage di piazza Fontana.

La caduta dei regimi comunisti e il crollo del Muro di Berlino e riunificazione tedesca. La fine della Guerra Fredda.

La questione mediorientale e la nascita dello Stato d’Israele

L’Egitto di Nasser e la crisi di Suez

L’avvio del processo di decolonizzazione in Africa.

MATEMATICA E FISICA

COMPETENZA ABILITÀ ORE

99 annuali 9 accoglienza 30 in FAD

Conoscenze/contenuti Conoscenze/contenuti DAD UDA

(20)

Competenza europea:

Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria La competenza matematica è la capacità di sviluppare e applicare il pensiero e la comprensione matematici per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Partendo da una solida padronanza della competenza

aritmeticomatematica, l’accento è posto sugli aspetti del processo e dell’attività oltre che sulla conoscenza. La competenza matematica comporta, a differenti livelli, la capacità di usare modelli matematici di pensiero e di

presentazione (formule, modelli, costrutti, grafici, diagrammi) e la disponibilità a farlo.

Competenza di indirizzo:

Padroneggiare il linguaggio specifico e le rispettive procedure della

matematica, delle scienze fisiche e delle scienze naturali

Identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili

MATEMATICA Saper definire e classificare le funzioni reali. Saper utilizzare gli strumenti matematici acquisiti per lo studio delle funzioni. Passare da una forma espressiva rappresentativa ad un’altra ( testo, grafico, diagramma.)

Definire il concetto di derivata di una funzione in un punto Interpretare geometricamente il concetto di derivata riconoscere funzioni derivabili. Conoscere la relazione tra continuità e derivabilità. Conoscere le derivate delle principali funzioni Saper applicare le regole

del calcolo differenziale allo studio di una funzione con particolare riferimento alle funzioni razionali fratte.

32 (10 in FAD) Riconoscere una funzione conoscere i grafici delle funzioni elementari.

Dominio di una

funzione e studio del segno.

Funzioni pari e funzioni dispari. (FAD) Definire intorno di

un punto, punto isolato e di accumulazione definire tramite interpretazione grafica

Il concetto di limite finito e infinito conoscere la definizione di limite finito di una funzione in un punto Conoscere i teoremi sui limiti e i limiti notevoli. (FAD)

Riconoscere una funzione continua

Riconoscere i punti di

discontinuità di una funzione (FAD) Definire il concetto di derivata di una funzione in un punto.

Riconoscere funzioni derivabili.

Conoscere la relazione tra continuità e derivabilità.

Conoscere le derivate delle principali funzioni.

Conoscere i teoremi di Lagrange, Rolle e Cauchy e la regola di De l’Hospital. (FAD) Definire i concetti di massimo, minimo relativi e assoluti, concavità, punti di flesso.

Riconoscere una funzione e i grafici delle funzioni elementari. Dominio di una funzione e studio del segno.

Funzioni pari e funzioni dispari. (FAD)

Concetto di intorno di un punto, punto isolato e di accumulazione

Definire tramite interpretazione grafica il concetto di limite finito e infinito.

Conoscere la definizione di limite finito di una funzione in un punto.

Conoscere i teoremi sui limiti e i limiti notevoli.

(FAD)

Riconoscere una funzione continua e classificare i punti di discontinuità di una funzione (FAD)

Definire il concetto di derivata di una funzione in un punto e saper interpretare

geometricamente il concetto di derivata

Riconoscere funzioni derivabili. Conoscere la relazione tra continuità e derivabilità.

Conoscere le derivate

delle principali funzioni. Conoscere i teoremi di Lagrange, Rolle e Cauchy e la regola di De l’Hospital. (FAD)

Definire i concetti di massimo, minimo relativi e assoluti, concavità, punti di flesso.

Il concetto di infinito nella matematica, con particolare riferimento agli insiemi numerici.

18

(21)

soluzioni

Competenza europea:

Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria La competenza matematica è la capacità di sviluppare e applicare il pensiero e la comprensione matematici per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Partendo da una solida padronanza della competenza

aritmeticomatematica, l’accento è posto sugli aspetti del processo e dell’attività oltre che sulla conoscenza. La competenza matematica comporta, a differenti livelli, la capacità di usare modelli matematici di pensiero e di

presentazione (formule, modelli, costrutti, grafici, diagrammi) e la disponibilità a farlo.

Competenza di indirizzo:

Padroneggiare il linguaggio specifico e le rispettive procedure della

matematica, delle scienze fisiche e delle scienze naturali

Identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e

MATEMATICA Riconoscere, saper identificare e analizzare le funzioni come modelli da applicare alla fisica e a contesti della realtà Riconoscere nell’opera d’arte figurativa o architettonica le relazioni tra le conoscenze acquisite e le

rappresentazioni riguardo al concetto di infiniti e infinitesimi.

10 (3 in FAD) Comprendere l’importanza del concetto di infinito nella storia della matematica. (FAD) Interpretare geometricamente il concetto di derivata

19

(22)

individuando possibili soluzioni

Competenza europea:

Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria La competenza matematica è la capacità di sviluppare e applicare il pensiero e la comprensione matematici per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Partendo da una solida padronanza della competenza

aritmeticomatematica, l’accento è posto sugli aspetti del processo e dell’attività oltre che sulla conoscenza. La competenza matematica comporta, a differenti livelli, la capacità di usare modelli matematici di pensiero e di

presentazione (formule, modelli, costrutti, grafici, diagrammi) e la disponibilità a farlo.

Competenza di indirizzo:

Padroneggiare il linguaggio specifico e le rispettive procedure della

matematica, delle scienze fisiche e delle scienze naturali

Identificare problemi e argomentare le proprie tesi,

FISICA

Saper descrivere l’interazione a distanza di tipo elettrostatico.

Saper descrivere la scoperta

dell’elettromagnetismo

5 (2 in FAD) Esperienze di elettrostatica (FAD) Le esperienze di Oersted e Ampère.

Esperienze di elettrostatica (FAD) 20

(23)

valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni

Competenza europea:

Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria La competenza matematica è la capacità di sviluppare e applicare il pensiero e la comprensione matematici per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Partendo da una solida padronanza della competenza

aritmeticomatematica, l’accento è posto sugli aspetti del processo e dell’attività oltre che sulla conoscenza. La competenza matematica comporta, a differenti livelli, la capacità di usare modelli matematici di pensiero e di

presentazione (formule, modelli, costrutti, grafici, diagrammi) e la disponibilità a farlo.

Competenza di indirizzo:

Padroneggiare il linguaggio specifico e le rispettive procedure della

matematica, delle scienze fisiche e delle scienze naturali

Identificare problemi e

FISICA

Saper descrivere il funzionamento di un circuito elettrico in cui sono presenti

condensatori e/o resistenze

10 (5 in FAD) Collegamento di condensatori in serie e parallelo.(FAD).

Collegamenti di resistenze in serie ed in parallelo.

Collegamento di condensatori in serie e parallelo. (FAD) Collegamenti di resistenze in serie ed in parallelo.

21

(24)

argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni

Competenza europea:

Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria La competenza matematica è la capacità di sviluppare e applicare il pensiero e la comprensione matematici per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Partendo da una solida padronanza della competenza

aritmeticomatematica, l’accento è posto sugli aspetti del processo e dell’attività oltre che sulla conoscenza. La competenza matematica comporta, a differenti livelli, la capacità di usare modelli matematici di pensiero e di

presentazione (formule, modelli, costrutti, grafici, diagrammi) e la disponibilità a farlo.

Competenza di indirizzo:

Padroneggiare il linguaggio specifico e le rispettive procedure della

matematica, delle scienze fisiche e delle scienze naturali

FISICA

Saper riconoscere i fenomeni elettrostatici.

Saper distinguere i materiali conduttori dai materiali isolanti.

Saper descrivere le origini microscopiche dei fenomeni elettrici.

Saper applicare il concetto di campo di vettori ai fenomeni elettrici.

Saper riconoscere i fenomeni Sapere descrivere le correnti elettriche

fenomeni magnetici Individuare direzione e verso del campo magnetico. Confrontare il campo elettrico ed il campo magnetico.

Ragionare sui legami tra fenomeni elettrici e magnetici.

28 (8 in FAD) La carica elettrica; La forza elettrica e la legge di Coulomb;

Le cariche elementari: elettroni e protoni;

L’induzione elettrica (FAD);

Materiali conduttori e materiali isolanti.

Il campo elettrico.

Moto di una carica in un campo elettrico. Lavoro del campo

elettrico e potenziale elettrostatico.

I condensatori e la capacità di un condensatore (FAD).

La corrente elettrica. Resistenze e leggi di Ohm.

Potenza elettrostatica ed effetto Joule.

(FAD)

La forza magnetica e il campo magnetico e le cause del magnetismo.

Effetti magnetici della corrente elettrica:

Origine microscopica del magnetismo ed ipotesi di Ampère. (FAD)

Azioni dei campi magnetici sulle corrent elettriche e il vettore campo

magnetico.

Forza magnetica su una carica in movimento e forza di Lorentz. (FAD) Le forze tra i conduttori percorsi da corrente, l’esperienza di Ampere, la legge di Biot e Savart.

Cenni alle equazioni di Maxwell ed alla

La carica elettrica; La forza elettrica e la legge di Coulomb; Le cariche elementari: elettroni e protoni;

L’induzione elettrica (FAD); Materiali conduttori e materiali isolanti. Il campo elettrico.

Moto di una carica in un campo elettrico.

Lavoro del campo elettrico e potenziale elettrostatico.

La corrente elettrica. Resistenze e leggi di Ohm. Effetto Joule. (FAD)

La forza magnetica e il campo magnetico.

Effetti magnetici della corrente elettrica:

Origine microscopica del

magnetismo ed ipotesi di Ampère. (FAD) Azioni dei campi magnetici sulle correnti elettriche e il vettore

campo magnetico. Forza magnetica su una carica in movimento e forza di Lorentz. (FAD).

Le esperienze di

Oersted e Ampère, la legge di Biot e Savart.

Cenni alla nascita della fisica del novecento.

22

(25)

Identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni

nascita della fisica del novecento

Competenza europea:

Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria La competenza matematica è la capacità di sviluppare e applicare il pensiero e la comprensione matematici per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Partendo da una solida padronanza della competenza

aritmeticomatematica, l’accento è posto sugli aspetti del processo e dell’attività oltre che sulla conoscenza. La competenza matematica comporta, a differenti livelli, la capacità di usare modelli matematici di pensiero e di

presentazione (formule, modelli, costrutti, grafici, diagrammi) e la disponibilità a farlo.

Competenza di indirizzo:

Padroneggiare il linguaggio specifico e le rispettive procedure della

matematica, delle scienze fisiche e delle scienze

FISICA

Saper applicare le formule note in contesti semplici

5 (2 in FAD) La legge di Coulomb.

La legge dei nodi e delle maglie (FAD)

23

(26)

naturali

Identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni

DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE DISCIPLINE PITTORICHE LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE

COMPETENZA Abilità ORE Conoscenze/contenuti UDA

DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE

DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE

DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE

Comuni a tutti i licei artistici • applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico- scultoree,

architettoniche e multimediali, collegando tra loro i diversi linguaggi 55 artistici. • utilizzare tecniche, materiali e procedure specifiche rielaborandole in funzione degli obiettivi stabiliti e del prodotto finale che si intende realizzare • comporre immagini bi e tridimensionali, statiche e in movimento, intese

Comuni ai Licei • Sa descrivere con un linguaggio corretto e con la terminologia specifica l’iter progettuale di tutte le fasi del proprio lavoro • Sa elaborare una

relazione descrittiva dell’iter progettuale del proprio lavoro e/o di esperienze svolte.

Comune ai licei artistici • Sa elaborare e

sperimentare, in piena autonomia e

consapevolezza critica – espressiva, originali creazioni plastiche- pittorichearchitettoniche.

• Sa Sviluppare tutte le fasi inerenti alla

30 (tutte in presenza)

Progettazione grafica di una testa o di un mezzobusto destinata alla realizzazione di un elaborato a tuttotondo in argilla.

Lavorazione di modellatura

24

(27)

come installazioni, applicando i principi della percezione visiva e della composizione della forma. Indirizzo Arti figurative • comporre immagini plastiche e/o

pittoriche, digitali e in movimento spaziando dalle tecniche tradizionali a quelle contemporanee. • Utilizzare le diverse metodologie di presentazione:

taccuino, carpetta con tavole “book” cartaceo e digitale, bozzetti, fotomontaggi,

“slideshow”, video, etc. Competenze chiave per l’

apprendimento permanente • Spirito di iniziativa e imprenditorialità • Consapevolezza ed espressione culturale

esecuzione

pittorico/plasticoscultorea ed architettonica: bozzetti preliminari, progetti definitivi, realizzazione bi/tridimensionale di bozzetti in scala • Eseguire in modo appropriato tutte le fasi del lavoro: dal bozzetto al progetto definitivo, alla realizzazione di un modello

bi/tridimensionale in scala. • Gestisce in modo coerente le eventuali sperimentazioni tecniche di altri linguaggi artistici 56 Indirizzo Arti figurative

• Sa elaborare e sperimentare, in piena autonomia e

consapevolezza critica- espressiva, originali creazioni

plastico/pittoriche. • Sa sviluppare tutte le fasi inerenti alla esecuzione grafico-plastico e pittoriche: bozzetti preliminari, progetti definitivi finalizzati alla realizzazione. • Sa gestire in coerente autonomia le eventuali sperimentazioni tecniche di altri linguaggi artistici Descrittore per l’

apprendimento permanente • Individua

(28)

fonti e risorse adeguate alla risoluzione dei problemi, sa raccogliere e valutare i dati. 24. Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali Comuni a tutti i licei

artistici • applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico- scultoree,

architettoniche e multimediali, collegando tra loro i diversi linguaggi 55 artistici. • utilizzare tecniche, materiali e procedure specifiche rielaborandole in funzione degli obiettivi stabiliti e del prodotto finale che si intende realizzare • comporre immagini bi e tridimensionali, statiche e in movimento, intese come installazioni, applicando i principi della percezione visiva e della composizione della forma. Indirizzo Arti figurative • comporre immagini

Comuni ai Licei • Sa descrivere con un linguaggio corretto e con la terminologia specifica l’iter progettuale di tutte le fasi del proprio lavoro • Sa elaborare una

relazione descrittiva dell’iter progettuale del proprio lavoro e/o di esperienze svolte.

Comune ai licei artistici • Sa elaborare e

sperimentare, in piena autonomia e

consapevolezza critica – espressiva, originali creazioni plastiche- pittorichearchitettoniche.

• Sa Sviluppare tutte le fasi inerenti alla esecuzione

pittorico/plasticoscultorea ed architettonica: bozzetti preliminari, progetti definitivi, realizzazione bi/tridimensionale di bozzetti in scala •

30 (tutte in presenza)

Realizzazione dei progetti grafici per la definizione delle dimensioni definitive dell’elaborato e disegni preparatori per la struttura metallica di supporto (armatura).

Conclusione dell’elaborato e sua preparazione all’

essiccatura/cottura ceramica dopo il distacco dalla sua armatura e sua adeguata svuotatura.

La finitura. Tecniche di trattamento delle superfici, colorazioni a freddo o a caldo (smalti ceramici) e patinature.

25

(29)

plastiche e/o

pittoriche, digitali e in movimento spaziando dalle tecniche tradizionali a quelle contemporanee. • Utilizzare le diverse metodologie di presentazione:

taccuino, carpetta con tavole “book” cartaceo e digitale, bozzetti, fotomontaggi,

“slideshow”, video, etc. Competenze chiave per l’

apprendimento permanente • Spirito di iniziativa e imprenditorialità • Consapevolezza ed espressione culturale

Eseguire in modo appropriato tutte le fasi del lavoro: dal bozzetto al progetto definitivo, alla realizzazione di un modello

bi/tridimensionale in scala. • Gestisce in modo coerente le eventuali sperimentazioni tecniche di altri linguaggi artistici 56 Indirizzo Arti figurative

• Sa elaborare e sperimentare, in piena autonomia e

consapevolezza critica- espressiva, originali creazioni

plastico/pittoriche. • Sa sviluppare tutte le fasi inerenti alla esecuzione grafico-plastico e pittoriche: bozzetti preliminari, progetti definitivi finalizzati alla realizzazione. • Sa gestire in coerente autonomia le eventuali sperimentazioni tecniche di altri linguaggi artistici Descrittore per l’

apprendimento permanente • Individua fonti e risorse adeguate alla risoluzione dei problemi, sa raccogliere e valutare i dati. 24. Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e

(30)

contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali Comuni a tutti i licei

artistici • applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico- scultoree,

architettoniche e multimediali, collegando tra loro i diversi linguaggi 55 artistici. • utilizzare tecniche, materiali e procedure specifiche rielaborandole in funzione degli obiettivi stabiliti e del prodotto finale che si intende realizzare • comporre immagini bi e tridimensionali, statiche e in movimento, intese come installazioni, applicando i principi della percezione visiva e della composizione della forma. Indirizzo Arti figurative • comporre immagini plastiche e/o

pittoriche, digitali e in movimento spaziando dalle tecniche tradizionali a quelle contemporanee. • Utilizzare le diverse

Comuni ai Licei

 Sa descrivere con un linguaggio corretto e con la terminologia

specifica l’iter progettuale di tutte le fasi del proprio lavoro

 Sa elaborare una relazione descrittiva dell’iter progettuale del proprio

lavoro e/o di esperienze svolte.

Comune ai licei artistici

 Sa elaborare e sperimentare, in piena autonomia e

consapevolezza critica – espressiva, originali creazioni plastiche-

pittorichearchitettoniche.

 Sa Sviluppare tutte le fasi inerenti alla esecuzione

pittorico/plasticoscultorea ed architettonica: bozzetti preliminari, progetti definitivi,

realizzazione bi/tridimensionale di bozzetti in scala

 Eseguire in modo appropriato tutte le fasi del lavoro: dal bozzetto al

30 (tutte in presenza)

Progettazione e ideazione grafica secondo un preciso iter progettuale: 1) Schizzi preliminari: Scelta del soggetto;

Ideazione dell'opera e individuazione della sua ipotetica collocazione;

2) Tavole progetto: Visione frontale, visione laterale, pianta e visione prospettica intuitiva d'insieme.

3) Breve relazione esplicativa del progetto.

Realizzazione di un elaborato plastico tridimensionale in scala adeguata da poter essere inserito nel progetto iniziale (contestualizzazione dell’opera) E’ consentito l’uso di vari materiali quali, gesso, argilla, legno, metalli di piccolo spessore per assemblaggi, etc etc…

26

(31)

metodologie di presentazione:

taccuino, carpetta con tavole “book” cartaceo e digitale, bozzetti, fotomontaggi,

“slideshow”, video, etc. Competenze chiave per l’

apprendimento permanente • Spirito di iniziativa e imprenditorialità • Consapevolezza ed espressione culturale

progetto definitivo, alla realizzazione di un modello

bi/tridimensionale in scala.

 Gestisce in modo coerente le eventuali sperimentazioni tecniche di

altri linguaggi artistici 56

Indirizzo Arti figurative

 Sa elaborare e sperimentare, in piena autonomia e

consapevolezza

critica-espressiva, originali creazioni

plastico/pittoriche.

 Sa sviluppare tutte le fasi inerenti alla esecuzione grafico- plastico e

pittoriche: bozzetti preliminari, progetti definitivi finalizzati alla realizzazione.

 Sa gestire in coerente autonomia le eventuali sperimentazioni tecniche di altri linguaggi artistici Descrittore per l’

apprendimento permanente

 Individua fonti e risorse adeguate alla risoluzione dei problemi, sa

raccogliere e valutare i dati.

(32)

 Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali DISCIPLINE

PITTORICHE

DISCIPLINE PITTORICHE DISCIPLINE PITTORICHE DISCIPLINE PITTORICHE DAD

Comuni ai Licei Area imprenditorialità • Operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti di collaborazione critica e propositiva nei gruppi di lavoro Comuni a tutti i licei artistici • 1- applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e multimediali, collegando tra loro i diversi linguaggi artistici. • 2- comporre immagini bi e

tridimensionali, statiche e in movimento, intese come installazioni, applicando i principi della percezione visiva e della composizione

Comuni ai Licei Descrizione Area imprenditorialità • Contribuire alla realizzazione di lavori plastico/pittorici di gruppo in contesti differenti. • Contribuire alla realizzazione di lavori di gruppo in contesti differenti. Comune ai licei artistici • 1- Sa elaborare e sperimentare, in piena autonomia e

consapevolezza critica – espressiva, originali creazioni plastiche- pittorichearchitettoniche.

• 1- Sa Sviluppare tutte le fasi inerenti alla

esecuzione

pittorico/plasticoscultorea ed architettonica: bozzetti preliminari, progetti definitivi, realizzazione bi/tridimensionale di

20 (tutte in presenza)

Conosce e gestisce in modo autonomo e critico le fondamentali procedure progettuali e operative della

pittura, anche contemporanea e gli aspetti funzionali e comunicativi della ricerca pittorica.

Copia a chiaroscuro a tutto effetto a lapis o sanguigna dai disegni dei grandi maestri del passato dal

Cinquecento all’Ottocento”

La progettazione, dalla fase ideativa, alla fase esecutiva Progettazione di un elemento decorativo o grafico legato alla figura mitologica di Icaro, ricerca delle fonti

iconografiche, rilettura del mito e sua interpretazione e attualizzazione.

La progettazione, dalla fase ideativa, alla fase esecutiva

Copia a chiaroscuro a tutto effetto a lapis o sanguigna dai disegni dei grandi maestri del passato dal Cinquecento all’Ottocento”.

Progettazione di un elemento decorativo o grafico legato alla figura mitologica di Icaro, ricerca delle fonti iconografiche, rilettura del mito e sua interpretazione e attualizzazione.

27

(33)

della forma. Indirizzo Arti figurative • 1- comporre immagini plastiche e/o

pittoriche, digitali e in movimento spaziando dalle tecniche tradizionali a quelle contemporanee. • 2- Utilizzare le diverse metodologie di presentazione:

taccuino, carpetta con tavole “book” cartaceo e digitale, bozzetti, fotomontaggi,

“slideshow”, video, etc. COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENETE Competenze europee • IMPRENDITORIALITA’

Competenza imprenditoriale La competenza imprenditoriale si riferisce alla capacità di agire sulla base di idee e opportunità e di trasformarle in valori per gli altri. Si fonda sulla creatività, sul pensiero critico e sulla risoluzione di

problemi, sull’iniziativa e sulla perseveranza, nonché sulla capacità di lavorare in modalità

bozzetti in scala • 2- Eeguire in modo appropriato tutte le fasi del lavoro: dal bozzetto al progetto definitivo, alla realizzazione di un modello

bi/tridimensionale in scala. Indirizzo Arti figurative • 1-2 Sa elaborare e sperimentare, in piena autonomia e consapevolezza critica- espressiva, originali creazioni

plastico/pittoriche. • 1-2 Sa sviluppare tutte le fasi inerenti alla esecuzione grafico-plastico e pittoriche: bozzetti preliminari, progetti definitivi finalizzati alla realizzazione. • 1-2 Sa gestire in coerente autonomia le eventuali sperimentazioni tecniche di altri linguaggi artistici COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENETE

Descrittore Competenze europee Competenza imprenditoriale • Conoscere e capire gli approcci di

programmazione e gestione dei progetti, in relazione ai processi e alle risorse • Valorizzare la

Riferimenti

Documenti correlati

Il vigliacco che oggi minaccia la vita di tuo figlio non è invisibile né invincibile, solo è ben schermato da quell’imprenditore che pur di guadagnare di più sceglie di non farsi

Destinati ai famosi ambiti saranno anche gli insegnanti assunti nelle cosiddette fasi B e C, provenienti dal concorso: loro otterranno una sede nell’ambito della provincia dove

-Conoscere il corpo umano -conoscere il valore del colore e del mood come contenitore di idee.. -

L’insegnamento dell’italiano in quanto mira a far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale, concorre in

Barriere de Port e-Turill , Ali licu d'une porte qui avait étè cous tru ite par Ic s Espagn ols, cl qui fut dém olie on 1837, on a élev écotte supe r be barri ère. Les colonnes e

Confronto tra le tecniche narrative dei primi due romanzi e del terzo Da “Una vita”: Il cervello e le ali (Da “Una vita, cap. VIII) In Myzanichelli Da “Senilità”: Prove per

Tenendo conto del fatto che le linee guida ministeriali non prevedono differenziazioni nelle competenze in uscita per i diversi indirizzi del percorso liceale

 conoscenza diacronica della civiltà letteraria (scrittori e opere che più hanno contribuito sia a definire la cultura del periodo cui appartengono, sia ad arricchire, in