• Non ci sono risultati.

SpainIsraelTurkeyItalyGermanyFranceBulgariaPortugalPolandGreeceBelgiumUKCyprusNetherlandsRomaniaHungaryMaltaAustriaDenmarkCzech RepublicSwedenSwitzerlandNorwayLithuaniaFinlandSloveniaEstoniaSlovak RepublicIrelandLatviaLuxembourg 485462 2612261441141105339

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SpainIsraelTurkeyItalyGermanyFranceBulgariaPortugalPolandGreeceBelgiumUKCyprusNetherlandsRomaniaHungaryMaltaAustriaDenmarkCzech RepublicSwedenSwitzerlandNorwayLithuaniaFinlandSloveniaEstoniaSlovak RepublicIrelandLatviaLuxembourg 485462 2612261441141105339"

Copied!
49
0
0

Testo completo

(1)

WORKSHOP

WORKSHOP:: “Il“Il trattamentotrattamento naturalenaturale delledelle acqueacque refluereflue enologicheenologiche ee didi insediamentiinsediamenti agro

agro--industrialiindustriali ””

Esperienze e prospettive nel riuso delle acque reflue in Europa

Progetto VIENERGY

Progetto co-finanziato dall’Unione Europea Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

UNIONE EUROPEA

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo.

Noto (SR), 20 giugno 2014 Noto (SR), 20 giugno 2014 Azienda Agricola

Azienda Agricola MarabinoMarabino -- C.daC.da BimmiscaBimmisca --AgliastroAgliastro

Esperienze e prospettive nel riuso delle acque reflue in Europa

Miquel Salgot

Unitat d’Edafologia, Facultat de Farmàcia

& Institut de Recerca de l’Aigua Universitat de Barcelona

Con il patrocinio di:

Con il patrocinio di:

Regione Siciliana

Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea Dipartimento Regionale dell’Agricoltura

Consiglio della Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e Forestali della Sicilia Ministero della Giustizia

Ordine dei Tecnologi Alimentari di Sicilia e Sardegna

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania

Ordine dei Chimici della provincia di Ragusa

Ordine dei Chimici della provincia di Siracusa

AIAT Sicilia

Associazione Ingegneri per l’Ambiente e il Territorio della Regione Sicilia

AIAPP Sezione Sicilia

Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio

(2)

La prima condizione!!!

(3)

DOVE è la domanda di acque reflue depurate?

- Zone con clima arido: sole e caldo

- Zone con piogge insufficienti per le colture agrarie e per le aree a verde (giardini, campi da golf,… )

- Utenti potenziali non troppo lontani / esistenza di - Utenti potenziali non troppo lontani / esistenza di

infrastrutture logistiche

- Domanda d’acqua elevata (da fonti convenzionali)

- Domande d’acqua con elevati picchi (i.e. estate): e.g.

turismo, conflitti con altre utenze (città, campi da golf…)

(4)

Teoria di base: L’acqua reflua depurata è una risorsa alternativa

risorsa alternativa

Alternativa significa:

- Gestione integrata - Economia

- Economia

- Accettazione pubblica

- Politica di comunicazione

- Scambio di risorse tra città e ambiente - Qualità vs Quantità

(5)

DOMANDA D’ACQUA REFLUA DEPURATA? REALTÀ I. Agricoltura

II. Altre in concorrenza Alberghi

Mantenimento del deflusso minimo vitale Mantenimento del deflusso minimo vitale Usi urbani

Campi di Golf

Attività ricreative

Industria (raffreddamento ed usi di processo)

(6)

Problemi da gestire:

- La pubblica amministrazione non ha le risorse economiche per il riuso

- Qualche volta la domanda può diminuire:- Qualche volta la domanda può diminuire:

• Politica agraria

• Uso più efficiente

• Importazione di alimenti (acqua virtuale)

• Crisi economica

(7)

Standards nel Mediterraneo

“Old-fashioned”

Storia (si fa con l’analitica: molto tempo per avere dei risultati) Valutazione difficile Valutazione difficile

Sempre

campionamenti

interpretazione strane Molti parametri (troppo)

Relazione nord-sud difficile

(8)

Sicuramente è una coincidenza, ma gli

ultimi standards sono stati elaborati in:

- Grecia - Italia - Italia

- Spagna

Sembra una gara per l’inserimento del più alto numero di parametri per il

controllo

(9)

EUROPA, FATTI

(10)

QUAREC

485 462

300 400 500 600

Reused wastewater [Mm³]

status, year 2000projection, year 2025

261 226 144

114 110 53

39 37 35 31 25 16 14 12 9 8 8 7 7 5 5 4 4 4 3 2 2 1 0

0 100 200 300

Spain Israel Turkey Italy Germany France Bulgaria Portugal Poland Greece Belgium UK Cyprus Netherlands Romania Hungary Malta Austria Denmark Czech Republic Sweden Switzerland Norway Lithuania Finland Slovenia Estonia Slovak Republic Ireland Latvia Luxembourg

Reused wastewater [Mm³]

(11)

France:

agriculture

Environment, parks…

Mainly:decentralized systems

agriculture directed rules

Mainly: golf courses

(12)

I sistemi di riuso sono principalmente : 1. Aree costiere e nelle isole (Sud Europa) 2. Aree densamente popolate (Nord Europa)

QUAREC

?

??

?

?

? ?

?

? ?

? ?

? ?

? ?

?

??

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?? ?

? ?

? ?

?

? ?

?

?

?

?

?

? ?

?

??

?

?

? ?

?

? ?

? ?

? ?

? ?

?

??

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?? ?

? ?

? ?

?

? ?

?

?

?

?

?

? ? ?

?? ?

? ?

? ?

?

? ?

?

?

?

?

?

? ?

(13)

Stress

Stress idricoidrico e e riusoriuso delle delle acqueacque refluereflue

QUAREC

(Geonardo - Aquarec WP1, 2004) 42

23 347

233

7.7 2,9

5 2,8

7.6 2,6

0.9

1.1

2.3

Reused wastewater [Mm³/y]

(14)

Water stress indexIEA > 20% dovrebberichiedere importanti sforzi gestionali QUAREC

60 Volumi idrici prelevati

Risorse idriche rinnovabili

0 20 40 60

Cyprus Bulgaria Malta Belgium Spain Germany Italy Turkey Poland France Denmark Portugal Czech Republic Greece Lithuania Estonia UK Netherlands Slovenia Hungary Switzerland Austria Romania Slovak Republic Ireland Finland Luxembourg Latvia Sweden Norway

IEA [%]

(15)

GWR 17%

IND 4%

ECO 5%

URB

4% 678 Mm³/year

QUAREC Volumi di acque reflue utilizzati

in Europa

AGR 70%

AGR - Agricoltura

GWR - Ricarica degli acquiferi IND - Industria

ECO - Ambiente, deflusso minimo vitale

URB - Usi urbani (domestici, giardini pubblici...)

(16)

Aspetti legali

(17)

Paradigma, 2004 – 2014.

Il riuso non viene effettuato per le Autorità di controllo (dov’è il principio di cautela?)

Sicurezza (Water Safety)

Standards Standards e relative e relative normative normative

Standards Standards e relative e relative normative normative

•• Pericoli/rischi Pericoli/rischi

(18)

Sud Europa (Portogallo, Spagna, Italia, Grecia) Francia

Giugno 2014: Non esiste una normativa

Europea, ma dovrebbe essere emanata a breve Azione d’EUREAU (lobby)

(19)

Agricol tura

Muni cipale

Pota bile*

Rica rica

Indus tria

Ambi ente

Future plan

Desali naz.

Nor me

Austria x No

Belgio x x x x x a

Bulgaria x x a

Cipro x x x x x x 1

Rep.

Cecca

No

Danimar. x x No

EstoniaEstonia xx xx NoNo

Finlandia x No

Francia x x x x x x x 2

Germania x x x x x x x x a

Grecia x x x x 3

Ungeria x 4

Italia x x x x x x 5

Irlanda x No

Lettonia x No

(20)

Agri coltura

Muni cipale

Pota bile

Rica rica

Indus tria

Amb iente

Future plan

Desali naz

Norme

Lituania x No

Lussem burgo

x x No

Malta x x x x x a

Olanda x x x x x No

Polonia x a

Portogallo x x x x x x x x 6

Romania No

Slovacchia No

Slovenia x No

Spagna x x x x x x x 7

Svezia x x x x No

Regno Unito

x x x x x x x a

* Riuso potabile indiretto (non pianificato)

(21)

Legge

1 Cipro D. 296/ 03.06.2005

2 Francia D 94/ 463.3.1994 - DGS/ SD1.D.91 - Guidelines 1996 3 Grecia JMD 145116/11 GG - B’ 192/1997

4 Ongaria 96/2009 (XII, 9)

5 Italia D.M 185/2003 e DLg 152/2006

6 Portogallo ReclRAR 2/2007 - ERDAR Guideline 7 Spagna RD 1620/2007

(22)

Spagna quadro giuridico, Aprile 2011:

- RD 1620/2007 attraverso il quale si stabilisce il regime giuridico per la utlizzazione delle acque relfue depurate Quadro non giuridico:

- Linee guida (para la aplicación del RD 1620/2007 por el que…, 2010)

que…, 2010) Inoltre

- Bozza del Plan Nacional de Reutilización de Aguas (12/2010)

(23)

PUBLICA ACCETTAZIONE AUTORITA’ / AMMINISTRAZIONE

-- I funzionari si sfidano I funzionari si sfidano (non si fidano???)(non si fidano???) delle delle acque

acque reflue depurate reflue depurate -- Responsabilità …?Responsabilità …?

-- Manca una buona pianificazione Manca una buona pianificazione -- Manca una buona pianificazione Manca una buona pianificazione

(24)

Tutti i paesi del Mediterraneo (Portogallo, Spagna, Italia, Grecia) soffrono di un forte

squilibrio tra offerta e domanda, più forte nel periodo estivo

Cause: modeste precipitazioni, elevata Cause: modeste precipitazioni, elevata

evapotraspirazione ed evaporazione, domanda molto elevata per l’uso irriguo ed il turismo

Siccità: Francia, Bulgaria, Malta, Belgio, Regno

Unito la soffriscono intermitentemente 20 anni fa

(25)

Risparmio idrico (ad esempio)

Ridurre le perdite nelle reti

Migliorare le tecniche d’irrigazione

Adottare interventi per il risparmio idrico in ambito domestico

………..

Nuove risorse: desalinizzazione dell’acqua di Nuove risorse: desalinizzazione dell’acqua di mare, salmastra

Diversificazione delle modalità di trattamento e riuso delle acque reflue

Approccio olistico nella gestione delle risorse

(26)

Incremento delle risorse idriche affidabili per quantità e qualità

Ridurre gli scarichi nell’ambiente (acqua)/

migliore qualità dell’acqua dei corpi idrici a valle dello scarico

valle dello scarico

Ridurre l’utilizzazione dei fertilizzanti in agricoltura con benefici a scala di bacino idrografico

(27)

Irrigazione (paesaggio, agricoltura, giardini…) Ricarica delle falde

Uso urbano non potabile Uso potabile

Antiincendio Industria

Industria

(28)

Le Aziende Europee

Le “water sisters” prendono posizione

nel mercato del riuso, sembra che non lo sostengano in Europa

Nonostante:

• Australia & Sudafrica: VEOLIA (anche Tarragona)

Tarragona)

• Il mercato cambia: i grandi impianti di depurazione non ci sono più;

• Le grandi opere (alto % beneficio) non ci sono più

• Il riuso è un mercato apparentemente piccolo

(29)

Alcune considerazioni preliminari

- Sembra un mercato poco chiaro, senza una normativa europea che permetta una sicurezza (degli investimenti)

- Ricerca: tecnologie di depurazione (utilità - Ricerca: tecnologie di depurazione (utilità per/provengono da campi diversi)

• Disinfezione

• SS

• Tecnologie a membrana

• Sistemi estensivi/naturali

(30)

- Non c’è una amministrazione unica di riferimento: burocrazia eccessiva

- Fino al VI Programma Quadro la UE aveva finanziato grandi progetti coordinati dalle

Pubblica amministrazione (tutti i livelli)

finanziato grandi progetti coordinati dalle Università

• Safir

• Catchwater

• Aquastress

• Reclaim water

- 2010 Cambiamento di priorità (Cambio Climatico)

(31)

I grandi progetti sono apparsi nuovamente, ma in maniera diversa:

-Le conoscenze non sono abbastanza per vincere

-Come si può coordinare un progetto con -Come si può coordinare un progetto con più di 30 partners?

-I partner industriali devono avere ruoli importanti oppure coordinare

-Grande concorrenza

(32)

¿Il futuro futuro (non troppo brillante)?(non troppo brillante)?

- Direttamente in Agricoltura?

- Ricarica di falde, ricupero ed uso*

* Non c’è riuso sensu stricto - Irrigazione (non per usi agricoli) - Irrigazione (non per usi agricoli)

- Mercato dell’acqua/scambio (e.g. con le città) - Economia

- Comunicazione

- Principio di precauzione UE / cautela (cattiva interpretazione)

(33)

Dove è il futurofuturo della depurazione e del riuso?

- Nel Sud dell’Europa (¿?): concorrenza con la desalinizzazione

- Nord d’Africa / Sudafrica / Namibia - Australia

- Singapore - Singapore - Cina

- America Latina (?)

(34)

Economia del riuso delle acque reflue in agricoltura

FAO Report n.35 Roma, 2010

Roma, 2010 J. Winpenny et al.

(35)

Ginevra, 2006 4 volumi

(36)

Manual de Buenas Prácticas de Uso de Aguas Regeneradas

Comisión V Comisión V

julio de 2011

(37)

Piani di sicurezza (Water Safety Plans) Pericolo e Rischio

HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points)

(38)

- Nuovi concetti Nuovi concetti

•• Barriere multipleBarriere multiple

•• QMRA (Quantitative Microbiological Risk QMRA (Quantitative Microbiological Risk Analysis

Analysis))

•• QCRA (Quantitative Chemical QCRA (Quantitative Chemical RiskRisk AnalysisAnalysis))

•• Rischio Rischio accettabileaccettabile

•• ALARP (As Low As Reasonably Possible)ALARP (As Low As Reasonably Possible)

(39)

Principali esempi di riuso delle acque reflue in Europa

Belgio: Torreele / St André

riuso per le bevande dopo l’infiltrazione in falda

Cipro: Riuso irriguo in agricoltura, paesaggio, zone verdi in alberghi, campi da golf)

«Code of practice» previsto Danimarca: riuso nell’industria

(40)

Francia: buone infrastrutture per trasportare l’acqua.

Riuso:

- Agricoltura (sudovest, Parigi, piccole

zone del Mediterraneo, isole atlantiche e del mediterraneo)

- Campi da Golf - Campi da Golf - Industrie

- 1991: linee guida sanitarie/irrigazione - 1996: raccommandazioni tecniche

- 2010: ultima legge

(41)

Grecia: Sbilancio, isole, montagne - Difficoltà per il riuso

Italia: Notevoli differenze Sud/Nord - Agricoltura

- Industria (Torino)

- Normativa regionale - Normativa regionale

- DM 185/2003 - DM 152/2006 - Troppi parametri

- Costi eccessivi per i trattamenti aggiuntivi richiesti per il riuso delle acque reflue

(42)

Malta: carenza d’acqua Malta: carenza d’acqua

-- riuso agricolo & industrialeriuso agricolo & industriale

(43)

Portogallo: Sud turismo (golf) ed agricoltura

- Uso irriguo (agricoltura, golf), industria, lavaggio delle macchine

- NP 4434 Standard nazionale per il riuso irriguo (2005) - Rec IRAR 2/2007 Uso delle acque reflue trattate

(irrigazione)

- Guida Tecnica 14: Uso delle acque reflue urbane ed industriali. Uso

industriali. Uso irriguo, industria, ricarica, ambiente, svago

(44)

Spagna: Mediterranea, Madrid, Vitoria...

- Agricoltura, golf e attività ricreative, industria, deflusso minimo vitale, ricarica

- Volumi teorici / realtà minore

- RD 1620/2007 tutti usi + Guida non ufficiale

(pubblicazione del ministero + Plan Nacional) - Manuale bone practiche di riuso, AEAS et - Manuale bone practiche di riuso, AEAS et

al. (2012)

- Il RD non è veramente utile

(45)

Regno Unito: riuso diretto e indiretto

- mantenimento del deflusso nei fiumi ed ecosistemi acquatici

- campi da golf, irrigazione, acquacoltura, lavaggio auto,

raffreddamento raffreddamento industriale,

- acque grigie

(46)

Attori /

Attori / StakeholdersStakeholders

-- EUREAU & associazioni nazionaliEUREAU & associazioni nazionali -- Sanità Sanità

-- Ministero dell’AmbienteMinistero dell’Ambiente

-- Autorità Autorità di Gestione delle Risorse Idrichedi Gestione delle Risorse Idriche -- UniversitàUniversità

-- UniversitàUniversità -- UtentiUtenti

(47)

Più parametri che per l’acqua potabile (>50) Più restritivi che per l’acqua potabile

Isole e coste del mediterraneo

Politica di comunicazione non sufficiente Dati non affidabili

Dati non affidabili

(48)

Il futuro

-Modifica delle regolamentazione?

Intervento dei “stakeholders”/utenti Seguire HACCP / APPCC

Lavorare con l’economia ed con gli aspetti sociali

sociali

-Approssimazione olistica Benefici non tangibili Tutti le fonti d’acqua Salinità

(49)

- Seguire lo sviluppo in : Australia, Sudafrica - Tecnologie estensive/naturali

Zone umide: verticale, orizzontale, miste, maree

Serbatoi: stoccaggio, trattamento, Serbatoi: stoccaggio, trattamento, IP, SAT, MAR…

-

Riuso per acqua potabile

Riferimenti

Documenti correlati

Le Biblioteche per ragazzi e gli spazi per attività informatiche e ricreative ………... Danimarca: La nuova Biblioteca Reale di Copenhagen

Il lavoro di questa tesi riguarda la valutazione del deflusso minimo vitale, finalizzata alla determinazione delle portate disponibili per gli usi antropici nel

La Direttiva Quadro sulle Acque ha introdotto un nuovo approccio di tipo ecosistemico per la valutazione e la classificazione della qualità dei corsi d’acqua, basato sull’analisi

Questo lavoro completa un precedente studio dell’applicazione della metodologia IFIM al Fiume Taro (provincia di Parma) con l’impiego dell’Habitat Time Series Analysis

Per fare questo, da un lato sono state considerate le modificazioni stagionali della struttura della co- munità, dall’altro si è rilevata la necessità di confrontare le informa-

Nel presente piano stralcio, in considerazione degli obiettivi più ampi postosi e per rispondere quindi alla necessità di assicurare anche il regime naturale delle variazioni di

al nuovo sistema, senza mutare sostanzialmente le disposi- zioni del Regolamento e delle Istruzioni per tutti quei Co- muni, i quali hanno già dato opera

La degradazione fluviale che possiamo riscontrare è legata soprattutto a interventi di edificazione all’interno delle aree di espansione dei corsi d’acqua, alla