Progetto PON/FSE “10.2.5A" -FSEPON-LA-2018-22” CUP: D87I17000070007
NOTIZIE CHE VIAGGIANO IN RETE
per studenti del
Liceo Scienti fico Scienze Applicate
Il progetto ha l'obiettivo di creare un ambiente di apprendimento per l'Alternanza Scuola Lavoro che diventi una vera e propria REDAZIONE DI UN GIORNALE ONLINE completamente gestita da studentesse e studenti delle classi del triennio del Liceo Scienti fico Scienze Applicate del nostro Istituto.
La redazione avra la propria sede naturale nell'Istituto ma, con il tempo e l'esperienza acquisita, potra essere un osservatorio e una voce delle esigenze e delle iniziative non solo della scuola ma anche del territorio di riferimento.
La FILIERA che verrà esaminata e quella della “Comunicazione Digitale”: dall'ideazione alla realizzazione dei materiali, alla vendita e alla distribuzione di un prodotto comunicativo digitale.
Punti fondamentali di questo processo sono: la produzione e gestione dei contenuti, l'analisi della visibilita, la reputazione on-line, la gestione responsabile di pagine social fino al posizionamento sui motori di ricerca.
LA STRUTTURA DEL PROGETTO
Il progetto si sviluppa in 90 ore che verranno sviluppate attraverso laboratori formativi, vistite aziendali e stage presso redazioni e/o webAgency partner del progetto. Prevede i seguenti moduli:
Seguiranno quindi i due percorsi, ciascuno riservato a 15/20 studenti del nostro liceo:
IL BANDO DI PARTECIPAZIONE RISERVATO AGLI STUDENTI DEL LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE E' PUBBLICATO SUL SITO WEB DELL'ISTITUTO
Per info: [email protected] Referente Progetto: Prof.ssa M.L.Antonini - Ref. Valutazione: Prof. M. Buri
Tutor Mod.Tecniche di scrittura Giornalistiche: Prof.ssa M. Mammarella - Tutor Mod.Comunicazione sul web: Prof.ssa D. Scala TECNICHE DI SCRITTURA
TECNICHE DI SCRITTURA GIORNALISTICHE GIORNALISTICHE
LA COMUNICAZIONE LA COMUNICAZIONE
SUL WEB SUL WEB
C o m e n asce i l g i o rn ali sm o di g i tale; T ecn i ch e e li n g uag g i del g i o rn ali sm o : le f o n ti, la n o tizi a, l’artico lo , i l se rvi zi o , i l co m m en to, l’i n tervi sta, l’i n ch i esta, i l co m un i cato stam p a, la titolazi o n e; - R eg o le di scrittura; - P rin ci p ali n o rm ative del settore; - I l g i o rn ali sm o di ven ta so cial: i l citizen jo urn ali sm ; - C o m e strutturare un m ag azi n e o n li n e; - I l p i an o edi toriale, le aree tem atich e, la struttura dell’h o m ep ag e, l’o ttim i zzazi o n e deg li sp azi ; - A n alisi di case h i story
L e p i attaf o rm a w e b : in stallazi o n e , co n f g u razi o n e e p u b b li cazi o n e. - O rg an i zzare i l lavo ro co n g li stru m e n ti di g i tali . - C o m e stru ttu rare u n m ag azi n e o n li n e - T estata o n li n e o b lo g ? Q u ali le di f e re n ze ? - S crittu ra su l w e b : arch i tettura di un a p ag i n a - S EO : S earch En g i n e O p tim i zatio n – Li n k B ui ldi n g e la m o n etizzazi o n e attraverso af li azi o n i - n uo vi m edi a e le so cial n ew s.
Orientamento al mondo del Orientamento al mondo del lavoro dell'Editoria Digitale lavoro dell'Editoria Digitale
verran n o esam i n ate le f g ure p ro f essio n ali ad esso co n n e sse , co n p artico lare atte n zi o n e a qu e lle em erg en ti, le relative tip o lo g i e co n trattuali , le varie fo rm e so cietarie m a an ch e la n o rm ativa p er o p erare i n sicurezza sul w eb .