• Non ci sono risultati.

manifesto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "manifesto"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

> SEMINARI

150 anni di brevetti italiani

La storia di una nazione attraverso il genio dei suoi innovatori

Obiettivi e destinatari

L’Italia è una nazione vitale, industriosa e geniale, la cui storia può essere raccontata attraverso l’inventiva degli uomini – conosciuti e meno noti – che hanno contribuito a scriverla.

Questa la riflessione da cui s’innesca il dialogo fra Vittorio Marchis, docente di storia della tecnologia, storia dell’industria italiana e storia della cultura materiale del Politecnico di Torino, e alcuni fra i più esperti consulenti in Proprietà industriale, che hanno visto crescere e cambiare negli ultimi decenni Torino e l’intera nazione,

accompagnando nel brevettare inventori, ricercatori e aziende.

Lo spunto parte dal libro "150 (anni di) invenzioni italiane", scritto dal Professor Marchis, il quale, conducendo una ricerca attraverso i

brevetti depositati dai nostri concittadini presso il Patent Office degli Stati Uniti dal 1861 ad oggi, tratteggia il profilo sociale, industriale e culturale dell’Italia produttiva e ingegnosa, in cui convivono premi Nobel, semplici operai, capitani d’industria, ingegneri, soldati,

campioni dello sport e trovano spazio la Programma 101 dell’Olivetti, un coltello da tavola a cinque lame, la pistola Beretta, un attrezzo da giardino per potatura, un “processo di produzione di sostanze

radioattive”, una pompa da bicicletta installata direttamente tra i raggi delle ruote e tantissimi altri brevetti "made in Italy" che hanno

segnato la storia e l'evoluzione del nostro Paese.

Il seminario si rivolge agli studenti e a tutti i curiosi della storia industriale nazionale.

Info e iscrizioni

La partecipazione al seminario è gratuita, fino ad esaurimento dei posti e previa iscrizione entro e non oltre l’08 maggio 2012 attraverso il portale di PROMOPOINT

www.promopoint.to.camcom.it/

N.B. Si precisa che la partecipazione al seminario implica l’acquisto del biglietto d’ingresso al Salone internazionale del libro.

Giovedì

10 maggio 2012

dalle 10.00 alle 12.00 Salone Internazionale del libro

Sala Blu

Lingotto Fiere

via Nizza 292 - Torino

In collaborazione con

Ordine dei Consulenti in Proprietà industriale

Segreteria organizzativa

Settore Proprietà industriale e Centro PATLIB

Camera di commercio di Torino Via San Francesco da Paola, 24 10123 Torino

[email protected]

1862 – 2012

Le Camere di commercio compiono 150 anni

Riferimenti

Documenti correlati

italiana, Lingua e cultura latina e greca, Fisica, Scienze Naturali, Storia dell’Arte, Scienze Motorie Trionfo della scienza e

dell’alimentazione e della Gastronomia italiana, membro del Comitato direttivo dell’Institut Européen d’Histoire de l’Alimentation, Giovanna Frosini – Docente di Storia

Società, immaginario e cultura visuale, a partire da Pier Vittorio Tondelli, curato da Luca Malavasi e da chi scrive, progetto che si propone di sviluppare una riflessione

In definitiva, il volume di Francesca Castanò si configura come un contributo di rilievo nel panorama della storia dell’architettura industria- le italiana, di sicuro interesse

Nello spartiacque tra storia della cultura materiale e storia della mentalità va collocata la relazione svolta da Franco D'Angelo (Cera- mica e vetro), nella quale l'argomento

L’associazione fra identità nostrale e tradizione culinaria si pone come impor- tante interpretazione della storia stessa dell’immigrazione italiana negli Stati Uniti, dibattuta

Su tali tematiche (oltre all’internazionalizzazione, la storia della materialità educativa e della cultura materiale della scuola nel rapporto con la ‘le- zione delle cose’, la

scientifica (Alimentazione e cultura nel Medioevo, Storia e cultura dei piaceri della tavola, Gusti del Medioevo, Cibo come cultura, La cucina italiana, Il mondo in cucina…),