> SEMINARI
150 anni di brevetti italiani
La storia di una nazione attraverso il genio dei suoi innovatori
Obiettivi e destinatari
L’Italia è una nazione vitale, industriosa e geniale, la cui storia può essere raccontata attraverso l’inventiva degli uomini – conosciuti e meno noti – che hanno contribuito a scriverla.
Questa la riflessione da cui s’innesca il dialogo fra Vittorio Marchis, docente di storia della tecnologia, storia dell’industria italiana e storia della cultura materiale del Politecnico di Torino, e alcuni fra i più esperti consulenti in Proprietà industriale, che hanno visto crescere e cambiare negli ultimi decenni Torino e l’intera nazione,
accompagnando nel brevettare inventori, ricercatori e aziende.
Lo spunto parte dal libro "150 (anni di) invenzioni italiane", scritto dal Professor Marchis, il quale, conducendo una ricerca attraverso i
brevetti depositati dai nostri concittadini presso il Patent Office degli Stati Uniti dal 1861 ad oggi, tratteggia il profilo sociale, industriale e culturale dell’Italia produttiva e ingegnosa, in cui convivono premi Nobel, semplici operai, capitani d’industria, ingegneri, soldati,
campioni dello sport e trovano spazio la Programma 101 dell’Olivetti, un coltello da tavola a cinque lame, la pistola Beretta, un attrezzo da giardino per potatura, un “processo di produzione di sostanze
radioattive”, una pompa da bicicletta installata direttamente tra i raggi delle ruote e tantissimi altri brevetti "made in Italy" che hanno
segnato la storia e l'evoluzione del nostro Paese.
Il seminario si rivolge agli studenti e a tutti i curiosi della storia industriale nazionale.
Info e iscrizioni
La partecipazione al seminario è gratuita, fino ad esaurimento dei posti e previa iscrizione entro e non oltre l’08 maggio 2012 attraverso il portale di PROMOPOINT
www.promopoint.to.camcom.it/
N.B. Si precisa che la partecipazione al seminario implica l’acquisto del biglietto d’ingresso al Salone internazionale del libro.
Giovedì
10 maggio 2012
dalle 10.00 alle 12.00 Salone Internazionale del libro
Sala Blu
Lingotto Fiere
via Nizza 292 - Torino
In collaborazione con
Ordine dei Consulenti in Proprietà industriale
Segreteria organizzativa
Settore Proprietà industriale e Centro PATLIB
Camera di commercio di Torino Via San Francesco da Paola, 24 10123 Torino
1862 – 2012
Le Camere di commercio compiono 150 anni