• Non ci sono risultati.

depliant

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "depliant"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

> SEMINARI

150 anni di brevetti italiani

La storia di una nazione attraverso il genio dei suoi innovatori

Obiettivi e destinatari

L’Italia è una nazione vitale, industriosa e geniale, la cui storia può essere raccontata attraverso l’inventiva degli uomini – conosciuti e meno noti – che hanno contribuito a scriverla.

Questa la riflessione da cui s’innesca il dialogo fra Vittorio Marchis, docente di storia della

tecnologia, storia dell’industria italiana e storia della cultura materiale del Politecnico di Torino, e alcuni fra i più esperti consulenti in Proprietà industriale, che hanno visto crescere e cambiare negli ultimi decenni Torino e l’intera nazione, accompagnando nel brevettare inventori, ricercatori e aziende.

Lo spunto parte dal libro "150 (anni di) invenzioni italiane", scritto dal Professor Marchis, il quale, conducendo una ricerca attraverso i brevetti depositati dai nostri concittadini presso il Patent Office degli Stati Uniti dal 1861 ad oggi, tratteggia il profilo sociale, industriale e culturale dell’Italia produttiva e ingegnosa, in cui convivono premi Nobel, semplici operai, capitani d’industria,

ingegneri, soldati, campioni dello sport e trovano spazio la Programma 101 dell’Olivetti, un coltello da tavola a cinque lame, la pistola Beretta, un attrezzo da giardino per potatura, un “processo di produzione di sostanze radioattive”, una pompa da bicicletta installata direttamente tra i raggi delle ruote e tantissimi altri brevetti "made in Italy" che hanno segnato la storia e l'evoluzione del nostro Paese.

Il seminario si rivolge agli studenti e a tutti i curiosi della storia industriale nazionale.

Giovedì

10 maggio 2012

dalle 10.00 alle 12.00 Salone Internazionale del libro

Sala Blu

Lingotto Fiere

via Nizza 292 - Torino

In collaborazione con

Ordine dei Consulenti in Proprietà industriale

1862 – 2012

Le Camere di commercio compiono 150 anni

(2)

> SEMINARI

Segreteria organizzativa

Settore Proprietà industriale – Centro PATLIB

Camera di commercio di Torino Via San Francesco da Paola, 24 10123 Torino

[email protected]

Programma

Giovedì 10 maggio

10.00 Saluti istituzionali

Guido Bolatto, Segretario Generale della Camera di commercio di Torino Luciano Bosotti, Presidente dell’Ordine dei Consulenti in Proprietà industriale 10.30 150 (anni di) invenzioni italiane

Vittorio Marchis, Politecnico di Torino Partecipano:

Mario Aprà, Luigi Boggio, Guido Jacobacci, Pier Franco Patrito, Giuseppe Quinterno, Consulenti in Proprietà industriale

Note organizzative

La partecipazione al seminario è gratuita, fino ad esaurimento dei posti e previa iscrizione, entro e non oltre l’ 8 maggio 2012, attraverso il portale di PROMOPOINT www.promopoint.to.camcom.it/

N.B. Si precisa che la partecipazione al seminario implica l’acquisto del biglietto d’ingresso al Salone internazionale del libro.

http://www.salonelibro.it/it/info/

come-arrivare.html

per visualizzare la piantina del Lingotto Fiere clicca su

Riferimenti

Documenti correlati

MATto è la materioteca del Politecnico di Torino che, insieme a Camera di commercio di Torino, mette a disposizione delle aziende manifatturiere alcuni servizi di

La storia di un processo istituzionale — l'esperienza che dall'istituzione del Museo Industriale arriva alla costituzione del Politecnico — che tiene compresenti forme

Il Centro Cultura Ludica promuove un ciclo di incontri sulla cultura del gioco in collaborazione con Indire, Università e Politecnico di Torino ed esperti

L’evento è rivolto alle PMI, ai consulenti in Proprietà industriale e ai professionisti specializzati nella tutela brevettuale a livello italiano e internazionale, operanti

Il seminario, organizzato in collaborazione con il Sindacato nazionale Consulenti in Proprietà industriale (SICPI), ha lo scopo di illustrare l’impatto di queste

L’evento è rivolto alle PMI, ai consulenti in Proprietà industriale ed ai professionisti specializzati nella registrazione e protezione dei marchi a livello italiano

Costanza Roggero, docente di storia dell’architettura, direttore del Dipartimento Casa-città del Politecnico di Torino, è autrice di nu- merose pubblicazioni sulla storia della

Vale perciò la pena di ri- percorrerlo : le dieci proposte per altrettanti laboratori scientifici presentate dall'Unione Industriale di Torino in- sieme con l'Università e