• Non ci sono risultati.

Disturbi psichiatrici e malattie croniche, un legame precoce

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Disturbi psichiatrici e malattie croniche, un legame precoce"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

30 M.D. Medicinae Doctor - Anno XXIII numero 1 - febbraio 2016

A GGIORNAMENTI

È

dimostrato che i pazienti af- fetti da disturbi psichiatrici in trattamento ambulatoria- le od ospedaliero continuativo pre- sentano una maggiore incidenza di patologie fisiche, per lo più croni- che. La comorbidità tra malattia fi- sica e patologia psichiatrica è dun- que un tema che oggi riveste una particolare importanza in pratica clinica e che merita una particolare riflessione.

Una recente survey internazionale segnala però che pazienti che han- no presentato o hanno sperimen- tato nella loro storia clinica forme di disagio mentale “lieve o mode- rato” di diversa natura sono espo- sti a un maggior rischio di sviluppa- re patologie croniche durante l’ar- co della vita. Gli autori segnalano che gli sforzi per migliorare la salu- te fisica delle persone con disturbi mentali potrebbero essere troppo strettamente concentrati sui sog- getti con gravi patologie psichiatri- che. Suggeriscono che gli inter- venti finalizzati alla prevenzione dovrebbero coinvolgere maggior- mente i soggetti con disturbi psi- chiatrici sottosoglia anche al fine di prevenire possibili patologie cro- niche nel medio-lungo termine (JAMA Psychiatry 2016).

 Elementi di discussione

Identificare dunque questa popola- zione nel setting della medicina ge- nerale riveste una particolare impor- tanza. Ferdinando Pellegrino, psi- chiatra di Salerno, pone all’attenzio- ne su alcuni elementi di discussione.

“I disturbi psichiatrici sottosoglia hanno valenza clinica e anche se sono presenti pochi sintomi, la loro identificazione permette di porre una diagnosi precoce. Per esempio nel caso della depressione bisogne- rebbe identificare il nucleo psicopa- tologico di fondo, come la perdita di interesse per l’ambiente circostan- te oppure l’umore depresso.

Ovviamente in questa valutazione il rapporto tra il medico e il paziente è cruciale: un medico sensibile riesce a meglio cogliere le problematiche di pessimismo e di rinuncia dell’ele- mento vitale, caratteristici di una persona depressa. Un altro elemen- to per identificare le persone con depressione sottosoglia è osservare accuratamente la reazione dei pa- zienti con patologie organiche croni- che (diabete, pregresso ictus) alla malattia. Comportamenti come l’au- mento eccessivo all’abitudine al fu- mo, il mancato rispetto delle indica- zioni dietetiche e una minore aderen-

za alle cure, una maggiore irritabilità sono elementi che possono essere indicativi di patologia depressiva.

Inoltre la vulnerabilità verso il disa- gio psichico oppure un pregresso episodio depressivo sono elementi indicativi di soggetti particolarmen- te più sensibili e ancora condizioni di stress cronico possono alterare gli equilibri dell’organismo (tiroide, ormoni sessuali, ecc) e predisporre la persona a patologia organica.

Ansa e depressione sono patologie che spesso vengono tardivamente identificate: una loro diagnosi pre- coce permette di impostare una terapia mirata, che se ben protratta nel tempo (ricordiamo che un trat- tamento antidepressivo richiede una durata di 8-12 mesi) permette di ottenere risultati che migliorano la qualità di vita del paziente. Va ri- cordato anche la depressione non andrebbe distinta tra lieve e grave e anche quando la patologia si pre- senta in maniera ‘sfumata’ richiede un trattamento idoneo con terapie ben selezionate”.

Disturbi psichiatrici e malattie croniche, un legame precoce

P

SICHIATRIA

w

Attraverso il

w w

presenteQR-Code è possibile ascoltare con tablet/smartphone l’intervista a

Ferdinando Pellegrino

• Scott KM et al. Association of Mental Disorders With Subsequent Chronic Physical Conditions. JAMA Psychiatry.

doi:10.1001/jamapsychiatry.2015.2688

Bibliografia Bibliografia Bibliografia Bibliografia Bibliografia Bibliografia Bibliografia Bibliografia Bibliografia

Riferimenti

Documenti correlati

- il Piano Nazionale delle Cronicità, previsto dal patto della Salute 2014/2016, predisposto dal Ministero della Salute, recepito dalla Regione Puglia con DRG

1) Proposition 1 derives the actual MMSE receiver that, in contrast to the classical mismatched or naïve formula [3, 9], minimizes the MSE of the estimated uplink data symbols in

In particolare sono stati condotti una serie di studi clinici in pazienti con diagnosi di carcinoma della mammella metastatica dove il trattamento

Diversi studi tra quelli considerati nella revisione hanno evidenziato una maggiore efficacia della melatonina nei pazienti con disturbi del sonno più importanti.. I 3

A tale scopo il NIMH promosse la creazione e validazione di uno strumento specifico (una intervista strutturata) da utilizzare in tale studio, la Diagnostic

su un campione di 396 pazienti depressi con diagnosi in Asse I (135): oltre alla comorbidità con l’ utilizzo di alcool o altre sostanze, vennero in questa ricerca prese in esame

In this study, we analyze the presence of alex- ithymia in patients with major depression and anxiety disorders, and investigate the effects of alexithymia and the interaction

Difficilmente sarà come in Inghilterra, dove questa riforma è partita vent'anni prima e ha portato alla formazione di un sistema sanitario forense piuttosto