• Non ci sono risultati.

S Interventismo ancora eccessivo per il tumore della prostata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "S Interventismo ancora eccessivo per il tumore della prostata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

24 M.D. Medicinae Doctor - Anno XXIII numero 8 - novembre-dicembre 2016

A ggiornAmenti

S

empre più diagnosi di tumore della prostata, calo di mortali- tà, ma al contempo un possi- bile overtreatment dei pazienti a basso rischio e sotto-trattamento dei pazienti più anziani.

Sono i dati positivi e le criticità emerse dal primo studio italiano di popolazione realizzato dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano in collaborazione con l’Associazione Italiana Registri Tumori.

Nello studio osservazionale retro- spettivo di popolazione (4635 casi) sono stati messi a confronto due periodi di tempo (1996-1999 e 2005-2007). Dai risultati è emerso un aumento dei pazienti che arriva- no alla diagnosi con tumore della prostata in classe di rischio bassa (16% vs 34%), una riduzione di quel- li diagnosticati in classe di rischio alta o metastatica (16% vs 7%) e un miglioramento complessivo della sopravvivenza nei gruppi ad alto ri- schio. Diagnosi precoce e migliora- mento dell’approccio terapeutico sono gli elementi che hanno contri- buito a determinare il trend positivo.

La fotografia tuttavia mostra un di- verso approccio di cura a seconda della fascia di età: più interventi in- vasivi per gli uomini <75 anni, con incremento della prostatectomia

radicale ma non della radioterapia, e più rari gli interventi con finalità curative nei pazienti >75 anni.

¼

¼ Il commento

“Grazie all’anticipazione diagnosti- ca, negli anni si è verificato un calo della mortalità. Questo ci permet- te di avere meno casi di diagnosi in fase di tumore aggressivo - spiega Riccardo Valdagni, Direttore Struttura Radioterapia Oncologica 1 e Direttore Programma Prostata Istituto Nazionale Tumori di Milano.

I dati però ci mostrano anche un

‘rovescio della medaglia’, e cioè il sospetto che non manchino casi di trattamenti eccessivi e troppo radi- cali, spesso non necessari: effet- tuando diagnosi su molti pazienti, infatti, occorre utilizzare particolari cautele nei casi in cui il tumore sia poco aggressivo. In determinate si- tuazioni cliniche non è necessario intervenire subito in modo radicale (chirurgia, radioterapia esterna, bra- chiterapia), ma è consigliabile sotto- porre il paziente a sorveglianza atti- va, cioè a un percorso di monitorag- gio del tumore definito a rischio di progressione basso e molto basso.

Ciò consentirebbe di limitare i casi di overtreatment dei tumori indolenti, e

quindi gli effetti collaterali delle tera- pie, riuscendo a garantire al paziente una migliore qualità di vita”.

¼

¼ Sorveglianza attiva

Lo studio infatti mostra che nel pe- riodo 2005-2007, quando l’idea di un modello di presa in carico multidi- sciplinare non era ancora diffuso, mentre era già diffuso il test del Psa, si è assistito a un aumento delle diagnosi di tumori a basso rischio, ma non a una corrispondente ridu- zione dei trattamenti invasivi o radi- cali. L’opzione della sorveglianza atti- va, l’alternativa al sovra-trattamento, non era ancora disponibile.

“Oggi è riconosciuto che la multidi- sciplinarietà del team che prende in carico il paziente e la sorveglianza at- tiva sono le strategie più efficaci, perché il monitoraggio e l’attesa ri- chiedono professionalità specifiche, e sono la sola strada che può consenti- re di trattare al meglio le situazioni di rischio ridotto, con evidente vantag- gio per i pazienti”, conclude Valdagni.

Interventismo ancora eccessivo per il tumore della prostata

n o

ncologia

w

Attraverso il

w w

presenteQR-Code è possibile visualizzare con tablet/smartphone il commento di Riccardo Valdagni

• Trama A et al. Prostate cancer changes in clinical presentation and treatments in two decades: an Italian population - based study.

EJ Cancer 2016; 67: 91-98.

Bibliografia Bibliografia

Riferimenti

Documenti correlati

Anche quest’articolo conferma un aumento del rischio cadute nelle donne con tumore al seno dopo trattamenti chemioterapici, mentre per l’uomo il cancro alla prostata con le

Quando l’aspettativa di vita di un uomo è abbastanza lunga (maggiore di 10 anni), anche il tumore localizzato della prostata può causare morte. Con l’avan- zare dell’età o

Una TC a bassa dose, come strumento per la diagnosi pre- coce di tumore del polmone non è indicata negli individui con una storia di fumo di meno di 30 pacchetti/anno, di

Og- gi questi pazienti, anche i più complessi con diagnosi contemporanea di tumore al- la prostata e metastasi, non solo hanno un'alternativa terapeutica alla chemiotera- pia,

Oggi questi pazienti, anche i più complessi con diagnosi contemporanea di tumore alla prostata e metastasi, non solo hanno un'alternativa terapeutica alla chemioterapia, con tutti

Nei pazienti con tumore della prostata metastatico, resistente alla castrazione, la cui malattia è progredita durante o dopo un regime chemioterapico a base di docetaxel, con PS 0-1

atteggiamento osservazionale proposto a selezionati pazienti in classe di rischio bassa e molto bassa, quindi affetti potenzialmente da un tumore indolente e non aggressivo,

Il percorso per i pazienti con tumore toraco-polmonare: i soggetti a rischio, i sintomi per la diagnosi tempestiva, gli esami di diagnosi e stadiazione, la resecabilità chirurgica,