• Non ci sono risultati.

I Sport e certificati medici, le linee guida ministeriali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I Sport e certificati medici, le linee guida ministeriali"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

f o c u s o n

8 M.D. Medicinae Doctor - Anno XXI numero 6 - 20 settembre 2014

I

l Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha adottato con pro- prio decreto le linee guida di in- dirizzo in materia di certificati medi- ci per l’attività sportiva non agoni- stica. “Le linee guida si legge nel comunicato del Ministero - sono volte a superare una serie di diffi- coltà interpretative che si sono nel tempo registrate da parte dei me- dici di medicina generale e dei pe- diatri di libera scelta, dei medici specialisti in medicina dello sport, nonché degli operatori che gesti- scono le palestre, sull’ambito di applicazione delle disposizioni nor- mative relative alla certificazione sanitaria per chi esercita attività sportiva”. I certificati possono es- sere rilasciati solo dai Mmg e dai pediatri di libera scelta, per i propri assistiti, o dal medico specialista in medicina dello sport ovvero dai medici della Federazione medico- sportiva italiana del Comitato olim- pico nazionale italiano. Nel docu-

mento viene chiarito che l’obbligo di certificazione è riferito solo a chi pratica attività sportiva non agoni- stica, tenuto conto che è stato or- mai soppresso l’obbligo della certi- ficazione per chi pratica attività lu- dico motoria. In particolare le nuo- ve linee guida danno indicazioni su quali sono le attività sportive non agonistiche, quindi soggette ad ob- bligo di certificazione; definiscono quali sono i medici che possono rilasciare le certificazioni, nel ri- spetto delle indicazioni fornite dalla legge; ricordano che i controlli sani- tari devono essere annuali e, con- seguentemente, che il certificato medico ha validità annuale; indica- no gli esami clinici e gli accerta- menti da effettuare e danno anche specifiche indicazioni sulla conser- vazione della copia dei referti”.

Le prime critiche al documento ministeriale sono state formulate dalle associazioni dei cardiologi.

Pur approvando i criteri che hanno dato vita alle linee guida, non ap- provano “l’ambiguità” relativa alla refertazione dell’ECG di cui riven- dicano l’esclusiva competenza. In particolare ad essere sotto accusa è la dizione “debitamente referta- ta” utilizzata nelle linee guida mi- nisteriali.

Il documento ministeriale chiarisce i dubbi

“interpretativi” relativi

alla certificazione per attività sportiva non agonistica, ma viene tacciato di ambiguità dalle

associazione dei cardiologi in merito alle indicazioni relative alla refertazione dell’ECG

Sport e certificati medici, le linee guida ministeriali

Linee guida: esami clinici, accertamenti e conservazione dei referti

Ai fini del rilascio del certificato medico, è necessario quanto segue:

a) l’anamnesi e l’esame obiettivo, completo di misurazione della pressione arteriosa;

b) un elettrocardiogramma a riposo, debitamente refertato, effettuato almeno una volta nella vita;

c) un elettrocardiogramma basale debitamente refertato con periodicità annuale per coloro che hanno superato i 60.anni di età e che associano altri fattori di rischio cardiovascolare;

d) un elettrocardiogramma basale debitamente refertato con periodicità annuale per coloro che, a prescindere dall’età, hanno patologie croniche conclamate, comportanti un aumentato rischio cardiovascolare.

Riferimenti

Documenti correlati

Ore 15.30 Presentazione della Relazione del Gruppo di lavoro sulle Linee Guida ANAC in materia di codici di comportamento dei dipendenti pubblici. Roberto

Il volume contiene le linee guida della BASES (British Association of Sport and Exercise) sulla valutazione fisiologica che rappresentano un importante punto di riferimento per

"Con delibera plenaria del 5 luglio 2017 il Consiglio superiore della magistratura ha approvato le linee guida in materia di esame preliminare delle

Con decreto del Ministro della salute, da adottare entro quattro mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono definite le linee guida per la predisposizione, da

Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età adulta 32 scovolini interprossimali, le punte di legno o di gomma, sono

Lo scopo delle seguenti linee guida è quello di fornire informazioni e indicazioni in materia di rifiuti a tutto il personale strutturato e non; a tutti coloro che a