• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

EXPO

UNIVERSITÀ E RICERCA PER EXPO 2015 17 settembre 2015 ore 9:30

Auditorium ARA PACIS, Via di Ripetta Roma

RIGENERAZIONE URBANA ED EDILIZIA SOSTENIBILE.

IL CONTRIBUTO DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA

E DELLA SPECIALIZZAZIONE PROFESSIONALE.

con il coordinamento scientifico della Prof.ssa Paola Marrone dell’Università Roma Tre

In tutti i settori economici e sociali, oggi, si riconosce alle imprese un ruolo da protagoniste nel cambiamento avviato dalla “green economy”. Anche nel comparto produttivo dell’edilizia, così vitale per l’economia nazionale e regionale, la sostenibilità ambientale e la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio italiano rappresentano due drivers fondamentali intorno ai quali rilanciare programmi di rigenerazione urbana

e favorire una ampia riqualificazione del patrimonio immobiliare degradato sia pubblico che privato.

In Italia, come all’estero, l’industria delle costruzioni è stata, infatti, chiamata

a una metamorfosi decisiva per la sua sopravvivenza, attraverso la riorganizzazione delle proprie capacità produttive, il miglioramento della qualità dei suoi servizi, un’adeguata professionalità dei suoi lavoratori, la ricerca dell’innovazione nei materiali e nelle tecniche più tradizionali. Come testimoniano le costruzioni dello stesso sito Expo 2015 a Milano e le 1800 imprese italiane che vi hanno lavorato, la vera sfida è l’aggiornamento tecnologico e la formazione, per puntare a un mercato di eccellenza mondiale, attraverso quelle specificità tecniche e progettuali che, in Italia, hanno caratterizzato la storia dell’«arte del costruire».

Il sistema italiano delle costruzioni è pertanto di fronte a una sfida che è fatta di cambiamento di mentalità, di apertura verso l’innovazione, di nuova organizzazione, di capacità di fare rete e di coniugare una sempre maggiore specializzazione con una sapiente gestione dei processi.

Tutto ciò assume una particolare rilevanza di fronte al degrado che caratterizza la Capitale e il territorio regionale, bisognosi quanto mai di un’industria edilizia innovativa, pronta anche a proporsi come fattore di crescita economica e sociale, protagonista di un imprescindibile processo di trasformazione e di qualificazione urbana.

Da qui, nell’ambito del programma degli eventi “Regione Lazio-Expo 2015”,

l’importanza di una riflessione con imprenditori, amministratori e mondo della ricerca e del sapere, per individuare percorsi, potenzialità e forme di collaborazione

in grado di valorizzare l’innovazione tecnologica e le specializzazioni, imprenditoriali e professionali, utilizzando in particolare la leva della sostenibilità energetica e della riqualificazione urbana ed edilizia.

(2)

EXPO

PROGRAMMA

ore 9:30

REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI ore 10:00

SALUTI E INTRODUZIONE

Stefano Fantacone, Presidente Lazio Innova Spa

Elisabetta Pallottino, Direttore Dipartimento di Architettura Università Roma Tre Paola Marrone, Coordinatore scientifico, Università Roma Tre

ore 10:15

INNOVAZIONI SOSTENIBILI? TRE CASI DI INNOVATORS.

Modera

Sabrina Lucibello, Università Sapienza Partecipano

Marco Mazzoli, RaMa Energy, Carla Delfino, Imperial Europe Srl, Mauro Di Giamberardino, Smart-I.

RIGENERAZIONE URBANA E RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA. ALCUNI POSSIBILI SCENARI. RICERCA, IMPRESE E GOVERNO DEL TERRITORIO A CONFRONTO Introduce e modera

Alfredo Martini, Direttore di “Civiltà di Cantiere”

ore 10:45

EDILIZIA SOSTENIBILE E SMART CITY. QUALI STRATEGIE E MODELLI DI SVILUPPO URBANO E QUALI OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI DEL LAZIO?

La città e il territorio di fronte alle potenzialità offerte dall’innovazione.

Mauro Annunziato, Coordinatore Progetto Smart Cities, ENEA Ne discutono

Edoardo Bianchi, Presidente ACER e Vicepresidente ANCE

Guido Fabiani, Assessore Sviluppo Economico e Attività Produttive, Regione Lazio Simone Ombuen, Università degli Studi Roma Tre

Stefano Petrucci, Presidente ANCE Lazio-URCEL ore 12:00

IN CHE MODO I SISTEMI DELLA CONOSCENZA, DALL’UNIVERSITÀ

AL SISTEMA BILATERALE DELLE COSTRUZIONI, POSSONO CONTRIBUIRE A UNA FORMAZIONE PROFESSIONALIZZANTE E ALLA DIFFUSIONE

DELLE INNOVAZIONI NELL’EDILIZIA SOSTENIBILE?

Innovazione, progettazione e formazione di fronte alle sfide del costruire e riqualificare sostenibile.

Prof.ssa Paola Marrone, Università degli Studi Roma Tre Ne discutono

Paolo Buzzetti, Past President ANCE Massimo Calzoni, Presidente FORMEDIL

Mario Panizza, Rettore Università degli Studi Roma Tre Alberto Raimondi, Università degli Studi Roma Tre Arturo Livio Sacchi, Presidente Ordine Architetti Roma ore 13:15

CHIUSURA DEI LAVORI

Riferimenti

Documenti correlati

Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Arturo

Alessandro Mugelli Presidente eletto, Società Italiana di Farmacologia (SIF); Professore Ordinario di Farmacologia, Università degli Studi di Firenze. Giuseppe Novelli

Gaetano Manfredi Rettore Università degli Studi di Napoli “Federico II” e presidente CRUI Giuseppe Paolisso Rettore Università degli Studi della Campania “Luigi

Adami, Esterino (Università degli Studi di Torino, Italy) Ambrosini, Richard (Università degli Studi Roma Tre, Italy) Anzi, Anna Chiara (Università degli Studi di Milano, Italy)

Nicola Badolato (Università di Bologna) e Anna Scalfaro (Università di Bologna) Luca Aversano (Università degli Studi Roma Tre, presidente Fondazione Teatro Palladium di

Università degli Studi Roma Tre Central Bank Digital Currencies. Filippo Annunziata Università

Catarci Marco – Università degli Studi Roma Tre Cegolon Andrea – Università degli Studi di Macerata Cereda Ferdinando – Università Cattolica di Milano Ceretti Filippo

Comitato Scientifico dimitRis ARgiRopoulos -Università degli Studi di Parma FAbio bocci -Università degli Studi di Roma