• Non ci sono risultati.

Guarda Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Indice"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

STUDIUM

EDUCATIONIS

(2)

Anno XVII – n. 2 – GIUGNO 2016 Rivista quadrimestrale per le professioni educative

Direttore Responsabile

Diega Orlando Cian

Comitato Scientifico Sergio Angori Antonio Bellingreri Roberta Caldin Paolo Calidoni Giorgio Chiosso Gino Dalle Fratte Romualdo Dias Italo Fiorin Massimiliano Fiorucci Luciano Galliani Anna Genco Jean-Claude Kalubi-Lukusa Giuseppe Milan Paola Milani Giuliano Minichiello Loredana Perla Jean-Pierre Pourtois Roberto Roche Olivar Luisa Santelli Beccegato Milena Santerini Sahaya G. Selvam

Comitato di Redazione

Giuseppe Milan (caporedattore) Luca Agostinetto Mirca Benetton Chiara Biasin Carla Callegari Alessandra Cesaro Mino Conte Emma Gasperi Paola Milani Emanuela Toffano Patrizia Zamperlin Orietta Zanato Peer-review

Gli articoli ricevuti dalla Redazione sono sottoposti, in forma anonima, al parere di due membri del Comitato di Referee, le cui decisioni sono inappellabili. In caso di richiesta di integrazioni o correzioni, gli articoli sono rinviati agli autori, che dovranno apportare le modifiche necessarie. Studium Educationis, fondata e diretta da Diega Orlando, professore emerito di Pedagogia generale e sociale presso l’Università di Padova, è uscita come bimestrale, con regolarità, dal 1996 a tutto il 2000. A partire dall’anno successivo ha assunto cadenza quadrimestrale.

Quattro anni fa la rivista è passata dalla casa editrice Cedam alla casa editrice Erickson, giungendo infine, a partire dal 2011, alla casa editrice Pensa MultiMedia.

Autorizzazione del Tribunale di Padova n. 1520 del 19 luglio 1996 ISSN 1722-8395 (print) / ISSN 2035-844X (on line)

Finito di stampare Giugno 2016

È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata compresa la fotocopia, an-che a uso interno o didattico, non autorizzata

Sira Serenella Macchietti Domenico Simeone Concetta Sirna Carla Xodo Giuseppe Zago Giuseppe Zanniello

(3)

Segreteria di Redazione Luca Agostinetto [email protected] Giuditta Alessandrini Sergio Angori Roberta Caldin Paolo Calidoni Mirella Chiaranda Giorgio Chiosso Gino Dalle Fratte Renato Di Nubila Agustin Escolano Benito Luciano Galliani Anna Genco Alberto Granese Maria Luisa Iavarone Daniele Loro Sira Serenella Macchietti Susanna Mantovani

Umberto Margiotta Anna Marina Mariani Giuseppe Milan Marco Milella Giuliano Minichiello Ferdinando Montuschi Agostino Portera Jean-Pierre Pourtois Roberto Roche Olivar Luisa Santelli Beccegato Milena Santerini Concetta Sirna Carla Xodo Giuseppe Zago Giuseppe Zanniello Editore

Pensa MultiMedia Editore s.r.l. – Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce tel. 0832.230435 • [email protected] – www.pensamultimedia.it

Abbonamenti

Enti / Scuole / Istituzioni: Italia euro 60,00 • Estero euro 80,00 • online 50,00 Privati: Italia euro 45,00 • Estero euro 65,00 • online 35,00

Studenti universitari: Italia euro 30,00 • Estero euro 50,00 • online 20,00 La rivista, consultabile in rete, può essere acquistata nella sezione e-commerce del sito www.pensamultimedia.it

Le note editoriali della rivista sono disponibili nel sito www.pensamultimedia.it

Numero a cura di Mino Conte Luca Agostinetto Hanno collaborato all’editing Lisa Bugno Margherita Cestaro

La Redazione accetta articoli da sottoporre al Comitato di Referee solo da abbonati o da chi sottoscriverà l’abbonamento alla Rivista.

(4)

I

N

D

I

C

E

Diega Orlando Cian

9

Mario Gennari

La letteratura latina e la formazione umana

23

Federica Natta

Corsivo vs computer.

Perché scrivere a mano. Percorsi cognitivi e orizzonti di ricerca

35

Federico Zamengo

Educare l’adulto che educa.

Riflessioni pedagogiche a partire dalle “lettere ai familiari” di Antonio

Gramsci

45

Stefania Trifilio

Il Gatto e la Volpe: prima o poi capita d’incontrarli.

Riflessioni sulla formazione

53

Francesca Linda Zaninelli

La “pedagogia della lingua parlata” nei servizi educativi per l’infanzia

63

Emma Gasperi

Studium Educationis: vent’anni all’insegna della continuità nel

rin-novamento

71

Mino Conte

Il problema epistemologico in pedagogia nelle pagine di Studium

Edu-cationis

85

Roberta Caldin, Ferdinando Montuschi, Andrea Canevaro

Il contributo culturale della Rivista “Studium Educationis” alla

Pe-dagogia Speciale. Dimensioni concettuali e aree di ricerca

101 Sergio Angori

(5)

105 Carla Xodo

Educatore e pedagogista: finalmente il riconoscimento professionale

109

Sara Magaraggia

Doctoral colloquium in philosophy of education

Katholieke Universiteit Leuven

111 Lisa Bugno

Cultural Diversity, Migration, and Education

Universität Potsdam

112

Da grande farò…

Sala della Gran Guardia, Padova

115 (a cura di)

Maglione

Canepa

Diega Orlando Cian • Università degli Studi di Padova Mario Gennari • Università degli Studi di Genova Federica Natta • Università degli Studi di Genova Federico Zamengo • Università degli Studi di Torino

Stefania Trifilio • Centro Studi Pedagogici “Don L. Milani” di Genova Francesca Linda Zaninelli • Università degli Studi di Milano Bicocca Emma Gasperi • Università degli Studi di Padova

Mino Conte • Università degli Studi di Padova Roberta Caldin • Università degli Studi di Bologna Ferdinando Montuschi • Università di Roma Tre Andrea Canevaro • Università degli Studi di Bologna Sergio Angori • Università degli Studi di Siena Carla Xodo • Università degli Studi di Padova Sara Magaraggia • Università degli Studi di Padova Lisa Bugno • Università degli Studi di Padova

(6)

Riferimenti

Documenti correlati

Sviluppo di sistemi di produzione intelligenti che sfruttino l’integrazione tra l’internet of Things (IoT), il mondo dell’Information and Communication Technology

La prova finale del Corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria prevede la discussione della tesi e della relazione finale di tirocinio che

Qualsiasi attività proposta nel Piano Didattico della Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale e non scelta precedentemente può essere inserita in questo blocco come

La sequenza dei candidati e gli orari indicati potranno subire variazioni in ragione delle esigenze di coordinamento dei lavori della Commissione. La proclamazione avverrà al

Dall’analisi delle 15 pubblicazioni scientifiche, presentate ai fini della valutazione nel rispetto dei requisiti di partecipazione, si evince una attività di

Un diverso e in parte nuovo paradigma, che costituisce la cornice entro cui si muovono le riflessioni che seguiranno, è sostanzialmente definito dall’adozione del

Le più significative voci di ricavo che compongono i “Proventi da ricerche con finanziamenti competitivi” sono, invece, costituite dai proventi derivanti da progetti di ricerca

Finalmente, dunque, le emozioni non erano piu` qualcosa di irrazionale che va solo regolato e controllato, ma qualcosa che permea la totalità delle esperienze della vita