• Non ci sono risultati.

KHV. Manuale dell operatore. Spartineve a cuneo 2,0/2,4m. Box 924 S Motala Sweden Dal numero di serie: 6528.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "KHV. Manuale dell operatore. Spartineve a cuneo 2,0/2,4m. Box 924 S Motala Sweden Dal numero di serie: 6528."

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

© HOLMS INDUSTRI AB, ALL RIGHTS RESERVED 060405.

Box 924 S-591 29 Motala Sweden

+46 141-22 41 00

¬

+46 141-22 41 90

Spartineve a cuneo 2,0/2,4m

Dal numero di serie: 6528.

KHV

Italienska

(2)

Indice

Premessa ... 3

Caratteristiche del prodotto ... 4

Informazioni generali ... 5

Collegamento ... 6

Regolazione ... 6

Servizio e manutenzione ... 7

Importanti norme di sicurezza ... 7

Connessione della valvola selezionatrice

(opzionale)

... 8

(3)

3

© HOLMS INDUSTRI AB, ALL RIGHTS RESERVED 060405.

ATTENZIONE

LEGGERE ATTENTAMENTE IL PRESENTE MANUALE PRIMA DI INIZIARE A UTILIZZARE L’ATTREZZATURA.

Premessa

Questo manuale è stato realizzato per fornire le istruzioni necessarie all’uso e manutenzione corretti dell’attrez- zo. Studiare attentamente il manuale prima di lavorare con l’attrezzo o prima di compiere interventi di ma- nutenzione.

Da parte nostra abbiamo dedicato moltissimo lavoro nella progettazione di un dispositivo che sia il più effi- ciente e sicuro possibile. Tutto il nostro impegno viene però vanificato se non si seguono le istruzioni fornite in questo manuale.

È importante familiarizzarsi con la macchina e con le istruzioni del manuale, conservandole in un luogo facil- mente accessibile in qualsiasi situazione.

N.B. Questo manuale è concepito per essere valido su tutti i mercati esteri. Potrebbe perciò succedere che con- tenga indicazioni si equipaggiamenti speciali presenti solo su alcuni mercati e non su altri. Non si dovrà quindi tener conto di descrizioni relative ad attrezzature riportate nel manuale ma non presenti effettivamente sull’at- trezzo.

Lavoriamo per migliorare continuamente i nostri prodotti, pertanto ci riserviamo il diritto di apportare modi- fiche ai prodotti descritti nei nostri manuali, senza obbligo di preavviso né di aggiornamento a nostre spese delle versioni precedentemente vendute. Ci riserviamo gli stessi diritti in merito a dati e specificazioni tecniche dei prodotti, istruzioni per la loro manutenzione e assistenza.

L’operatore ha la responsabilità di controllare che:

• Accertarsi che l’attrezzo non venga utilizzato o movimentato in modo errato.

• Tutte le targhette d’avvertimento applicate sull’attrezzo siano ben leggibili.

• L’attrezzo sia utilizzato soltanto da persone all’uopo autorizzate e che nessuna persona non autorizzata sitrovi nei pressi della macchina durante l’esercizio o trovi nei pressi della macchina durante l’esercizio o la

manutenzione.

• La macchina su cui l’attrezzo è montato abbia caratteristiche tecniche adatte all’utilizzo dell’attrezzo stesso (portata oleodinamica, stabilità, ecc.).

Ordinando i ricambi alla Holms o al rivenditore locale, comunicare sempre il tipo di macchina e il suo numero di serie, riportati sulle apposite targhette.

SI SCONSIGLIA CALDAMENTE DI EFFETTUARE MODIFICHE, ALTERAZIONI E CONVERSIONI NON AUTORIZZATE DALLA HOLMS.

SI SCONSIGLIA ALTRESÌ L’USO DI RICAMBI NON APPROVATI DALLA HOLMS.

I DANNI E I GUASTI DERIVANTI DALL’USO DI RICAMBI NON APPROVATI O DA MODIFICHE NON AUTORIZZATE NON SONO COPERTI DALLA GARANZIA

LIMITATA DELLA HOLMS - VEDERE LE CONDIZIONI DI GARANZIA. LA HOLMS DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ ANCHE PER EVENTUALI LESIONI

PERSONALI O DANNI AD ATTREZZATURE DERIVANTI DALL’USO DI RICAMBI NON APPROVATI O DA MODIFICHE NON AUTORIZZATE.

Prestare particolare attenzione ai simboli di avvertimento.

(4)

Modello KHV 2,0 KHV 2,4

Larghezza (metri) 2,0 2,4

Larghezza operativa con angolatura 30° (metri) 1,8 2,2

Peso (kg) 450* 520*

Baricentro, misura A nel disegno: 506* 441*

Baricentro, misura B nel disegno: 216* 147*

Altezza massima, escluso gancio (metri) 1,06 1,06

Numero lame 2 2

Massima pressione idraulica (bar) 210 210

1. Baricentro

*) Vale per l’attacco VME 4000, con lame retratte.

A

B

(5)

5

© HOLMS INDUSTRI AB, ALL RIGHTS RESERVED 060405.

Informazioni generali

Lo spartineve KHV dispone di due lame regolabili separata- mente, a comando oleodinamico. È possibile azionarle o col- legandole a due prese idrauliche a doppia azione oppure installando una valvola selezionatrice. In tal caso è sufficiente che la macchina disponga di una sola funzione a doppia azi- one, e la selezione tra il comando della lama destra o sinistra è operato elettricamente.

Le lame dello spartineve sono dotate di attacchi ammortizzati e di listelli inferiori reversibili, i quali sono normalmente ap- plicati tramite viti, ma possono essere anche fissati tramite bulloni a cuneo (opzionali).

Tra l’attacco rapido e quello centrale, è presente una unità di ammortizzazione (solo per attrezzo applicato sui caricatori a pala). Questo rende possibile uno scorrimento "fluido" delle lame sul terreno, durante l’utilizzo dell’attrezzo. L’ammortiz- zatore aiuta anche a minimizzare gli effetti di urti e scossoni ricevuti con l’attrezzo in posizione di trasporto (bracci della macchina sollevati).

I piatti di supporto regolabili vengono forniti di serie con il KHV 2,4 metri, e vanno usati per rimuovere la neve da terreni morbidi (non gelati).

Valvola selezionatrice

Unità di ammortizzazione Indicatore della pressione a terra

Posizione diagonale Ruttore verso l’alto

Ruttore a sinistra Ruttore a destra

Comando valvola selezionatrice

Lama sinistra Lama destra

(6)

Collegamento

Lo spartineve viene collegato all’impianto idraulico della macchina tramite due prese idrauliche a doppia azione, oppure ad un solo presa aggiungendo una valvola selezionatrice ad al- imentazione elettrica. Accertarsi sempre che non vi sia alcuna traccia di sporco sulle connessioni!

Regolazione

(vale per spartineve montato su un caricatore)

1. Sollevare in alto lo spartineve, inclinando l’attacco dell’at- trezzo in modo tale che la grata si trovi all’incirca ad angolo retto rispetto al piano stradale.

2. Abbassare i bracci fino a che la lama raggiunge il suolo e i misuratori dell'indicatore d'inclinazione corrispondono.

3. Ora si può regolare la pressione al suolo con l'ausilio della funzione d'inclinazione. Normalmente si usa l'attrezzo incli- nato "a metà" del suo possibile movimento, cioè quando tale posizione è indicata dall'indicatore della pressione a terra.

4. Utilizzando l’attrezzo inclinato a metà consente di seguire nel modo migliore la superficie stradale, però è possibile au- mentare la pressione al suolo, se necessario, inclinando mag- giormente le lame in avanti, o diminuirla inclinandole all’indietro.

5. Per la regolazione della pressione al suolo va usata solo la funzione d’inclinazione. La funzione di sollevamento va usata soltanto per la corretta posizione delle lame rispetto al terreno, vedere figura sottostante.

6. Controllare che le lame non intralcino le ruote della macchi- na in alcuna posizione.

Regolazione

(vale per spartineve montato su un trattore)

1. Lo spartineve va montato sul telaio del trattore utilizzando gli appositi perni..

2. Controllare che le lame non intralcino le ruote del trattore in alcuna posizione e che non tocchino nessuna parte del trattore durante il loro sollevamento/

abbassamento..

3. Utilizzando l’intelaiatura "per veicoli comunali", cioè con grata per attacco rapido, seguire le disposizioni contenute nell’apposito manuale.

Till 3:e Till 4:e

hydraulfunktionen.

hydraulfunktionen.

Sollevamento/

abbassamento per la corretta posizione ris- petto al terreno.

Indicatore della pressione a terra

Inclinazione per regolare la pressione al suolo.

(7)

7

© HOLMS INDUSTRI AB, ALL RIGHTS RESERVED 060405.

Servizio e manutenzione

Dopo ogni utilizzo dello spartineve bisogna controllare le lame e le boccole per verificarne l’eventuale usura.

I punti di lubrificazione vanno ingrassati almeno una volta la settimana, durante la stagione. Vedere figura sottostante.

Una volta per stagione, preferibilmente al termine della stag- ione invernale, va eseguito un accurato controllo anche su tu- bature, valvole idrauliche e cilindri.

Controllare che i componenti non siano usurati e che non si verifichino perdite d’olio. Controllare anche che le saldature non presentino incrinature o fessure. Prima del rimessaggio dell’attrezzo, al termine della stagione invernale, ingrassare i cilindri o trattarli con altra sostanza antiruggine.

Importanti norme di sicurezza da rispettare accuratamente

• Accertarsi, prima dell’uso, che il caricatore o il trattore siano adeguati al montaggio e l’utilizzo dell’attrezzo.

• Accertarsi che nessuna persona non autorizzata si trovi nei paraggi della macchina durante l’utilizzo o il servizio.

• Accertarsi che nessuna persona non autorizzata si trovi nei paraggi della macchina durante l’utilizzo o il servizio.

Punti di lubrificazione

(8)

Connessione alternativa della valvola selezionatrice

(installazione fissa del ruttore)

Scatola connettori 1500011

Massa su macchina base

Cablaggio 242293 Interruttore 1500157

Il positivo viene collegato tramite commutatore di accensione

Fusibile 24 V / 5 Ampere 12 V / 10 Ampere

Riferimenti

Documenti correlati

f) garantisce la presenza di mezzi di estinzione idonei alla classe di incendio ed al livello di rischio presenti sul luogo di lavoro, tenendo anche conto

Pubblicazione realizzata da Inail Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici Coordinamento scientifico Luca Rossi Autori..

Facendo

[r]

Esercizio 8. Siano u, v, w vettori di uno spazio vettoriale V. Siano u, v, w vettori di uno spazio vettoriale V. Siano O, P, Q, R punti nello spazio.. Esercizi di riepilogo

Applichiamo il metodo del rapporto per determinare il raggio di convergenza ρ

Ovviamente la durata maggiore di precipitazione produrrà il picco di piena maggiore, analizzando tali dati con il metodo psi, tale valore di picco coinciderà con il valore della

La registrazione EMAS ha consentito il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali del Comune di Spo- leto grazie all’applicazione e alla valutazione obiettiva e periodica di