• Non ci sono risultati.

PROTOCOLLO D’INTESA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROTOCOLLO D’INTESA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PROTOCOLLO D’INTESA

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

DIREZIONE GENERALE PER L’ATTIVITA’ ISPETTIVA

INPS

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE GENERALE

INAIL

ISTITUTO NAZIONALE PER L’ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO DIREZIONE GENERALE

Visto il decreto legislativo 23 aprile 2004, n.124, di razionalizzazione delle funzioni ispettive in materia di previdenza sociale e di lavoro;

Visto l’articolo 10 del suddetto decreto ed in particolare il comma 4 che prevede l’adozione di un modello unificato di verbale di rilevazione degli illeciti ad uso degli organi di vigilanza in materia di lavoro e di previdenza e assistenza obbligatoria;

Considerata la necessità che, alla luce della riforma operata dal citato decreto, si addivenga in tempi rapidi ad una uniformità di comportamento da parte di tutti gli organi che effettuano attività di vigilanza in materia di lavoro e di previdenza e assistenza obbligatoria;

Considerato altresì necessario predisporre in tempi rapidi strumenti e procedure che consentano un maggiore scambio di informazioni utili all’attività di vigilanza in materia di lavoro e di previdenza e assistenza obbligatoria, in particolare in attuazione dell’articolo 10 del decreto legislativo 23 aprile 2004, n. 124;

Visto l’articolo 18 del citato decreto legislativo 23 aprile 2004. a 124 che prevede l’attivazione di percorsi formativi permanenti, da svolgersi anche mediante corsi telematici appositamente organizzati, in favore del personale ispettivo dei soggetti che effettuano attività di vigilanza in materia di lavoro e di previdenza e assistenza obbligatoria;

1

(2)

CONVENGONO QUANTO SEGUE

Modello unificato di verbale

1. Le parti stipulanti la presente convenzione provvedono alla costituzione di un gruppo di lavoro incaricato di predisporre un modello unificato di verbale di rilevazione degli illeciti ad uso degli organi di vigilanza in materia di lavoro e di previdenza e assistenza obbligatoria.

2. Tale gruppo di lavoro è costituito da un numero paritario di rappresentanti di ciascuna amministrazione che periodicamente riferiscono alle rispettive Direzioni di appartenenza sull’andamento dei lavori, evidenziando in particolare le problematicità riscontrate.

Codice di comportamento ad uso del personale ispettivo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, dell’Inps e dell’Inail

I. Le parti stipulanti la presente convenzione provvedono alla costituzione di un gruppo di lavoro incaricato di predispone un codice di comportamento ad uso comune del personale ispettivo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, dell’Inps e dell’Inail.

2. Tale gruppo di lavoro è costituito da un numero paritario di rappresentanti di ciascuna amministrazione che periodicamente riferiscono alle rispettive Direzioni di appartenenza sull’andamento dei lavori, evidenziando in particolare le problematicità riscontrate.

3. Il codice di comportamento di cui al comma 1 contiene norme di carattere deontologico e istruzioni operative concernenti procedure e modalità da seguire durante l’attività di vigilanza.

Scambio di informazioni

1. Al fine di migliorare i risultati qualitativi legati all’attività di vigilanza, le parti predispongono strumenti e procedure che consentono un maggiore scambio di informazioni utili alla pianificazione dell’attività di vigilanza in materia di lavoro e di previdenza e assistenza obbligatoria.

2. Le parti provvedono alla costituzione di un gruppo di lavoro incaricato di studiare strumenti e procedure per la consultazione delle informazioni di cui al comma precedente.

4. Tale gruppo di lavoro è costituito da un numero paritario di rappresentanti di ciascuna amministrazione che periodicamente riferiscono alle rispettive Direzioni di appartenenza sull’andamento dei lavori, evidenziando in particolare le problematicità riscontrate.

5. Le parti forniscono istruzioni ai propri uffici territoriali, anche mediante un documento di comune elaborazione, finalizzate allo scambio di informazioni utili ad evitare la duplicazione degli interventi ispettivi.

2

(3)

Aggiornamento ed informazione del personale ispettivo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, dell’Inps e dell’Inail

1. Le parti stipulanti la presente convenzione provvedono alla costituzione di un gruppo di lavoro incaricato di predisporre un programma comune di formazione ed informazione rivolto al personale ispettivo in forza presso ciascuna amministrazione.

2. Tale gruppo di lavoro è costituito da un numero paritario di rappresentanti di ciascuna amministrazione che periodicamente riferiscono alle rispettive Direzioni di appartenenza sull’andamento dei lavori, evidenziando in particolare le problematicità riscontrate.

3. L’attività di aggiornamento e di informativa di cui al comma 1 è organizzata anche mediante corsi telematici.

Roma, 7 aprile 2005

MINISTERO DEI. LAVORO E DELLE POLITCHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE PER L’ATTIVITA ISPETTIVA

(DR. MARIO NOTARO)

INPS INAIL

(DR. VITTORIO CRECCO) (DR. MAURIZIO CASTRO)

3

Riferimenti

Documenti correlati

Nel corso del 2008, un Gruppo di Lavoro, costituito da rappresentanti della Regione Piemonte, dell’INAIL e dell’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte (USR), ha elaborato

Per la predisposizione del presente Piano di Emergenza Esterna, infatti, il Prefetto di Grosseto ha istituito un gruppo di lavoro costituito da rappresentanti della Prefettura

Nell'ambito del quadro strategico per l'istruzione e la formazione (ET2020) un gruppo di lavoro sull'istruzione e la formazione professionale (2014-2015) costituito da rappresentanti

Sono soggetti partecipanti al Tavolo Giovani, i rappresentanti della Giunta regionale e degli altri soggetti firmatari del presente protocollo elencati in calce.. I

 Componente del Gruppo di lavoro costituito presso il Dipartimento delle entrate al fine di predisporre, d’intesa con i rappresentanti delle Organizzazioni di

2) a costituire, al riguardo, un apposito gruppo di lavoro tecnico fra le tre strutture che si occupano di pianificazione territoriale;.. 3) a promuovere ogni azione tesa

Per affrontare e risolvere questa disomogeneità assi- stenziale, l’Istituto superiore di sanità (ISS) ha convocato un gruppo di lavoro* – costituito da

•  Il protocollo eGLU è frutto del lavoro del GLU (Gruppo di lavoro per l’usabilità) costituito nel 2012 presso la.. Presidenza del Consiglio – DFP, nel solco della direttiva