• Non ci sono risultati.

REPERTORIO STATISTICO CAPITOLO 5: ECONOMIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "REPERTORIO STATISTICO CAPITOLO 5: ECONOMIA"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Ufficio Statistica

2019

REPERTORIO STATISTICO

CAPITOLO 5: ECONOMIA

(2)

Sindaco: Leoluca Orlando

Vice Capo di Gabinetto: Licia Romano

Responsabile Studi e Ricerche Statistiche: Girolamo D’Anneo

Pubblicazione ai sensi della legge 16 novembre 1939, n° 1823, del decreto legislativo 6 settembre 1989, n° 322 e della deliberazione 15 ottobre 1991 dell’Istat

Direttore Responsabile: Girolamo D’Anneo

Coordinamento editoriale, note introduttive ed elaborazione grafici:

Girolamo D’Anneo

Segreteria di redazione ed editing tavole: Francesco Vivona

Elaborazione tavole: Piero Di Giovanni, Giuseppe Ferrara, Rosa Carolina Ferrara, Alessandra Li Fonti, Giusy Pignatello, Francesco Vivona

Editore: Comune di Palermo

Direzione e Redazione: Ufficio Statistica

Sistema Statistico Nazionale

Vicolo Palagonia all’Alloro, 12- 90133 Palermo

Tel. 0917405645

e-mail: statistica@comune.palermo.it PEC: statistica@cert.comune.palermo.it La riproduzione e la diffusione dei dati sono consentite a condizione di citare la fonte

Chiuso in redazione: 18/12/2020

(3)

AVVERTENZE

L’utilizzazione, la riproduzione e la diffusione dei dati sono consentite a condizione di citare la fonte.

I dati riportati in precedenti tavole che non coincidono con quelli riportati nelle tavole qui contenute si intendono rettificati.

Quando non è indicata la fonte, i dati sono frutto di elaborazioni dell’Unità di Staff Statistica del Comune di Palermo.

Quando è indicata la fonte, i dati possono essere stati raggruppati e rielaborati dall’Unità di Staff Statistica del Comune di Palermo.

SEGNI CONVENZIONALI

( - ): linea: quando il fenomeno non esiste, o esiste e viene rilevato, ma i casi non si sono verificati.

(…): tre puntini: quando il fenomeno esiste, ma i dati non si conoscono per qualsiasi motivo.

(….): quattro puntini: quando il fenomeno esiste, ma i dati sono oscurati per rispetto della privacy.

(4)

Superficie territoriale (in Km2) 160,59

- di cui aree verdi (aree naturali protette e verde urbano) - in % 34,7%

Popolazione residente al Censimento 2011 (popolazione legale) 657.561

Famiglie al censimento 2011 246.227

Popolazione residente al Censimento 2019 647.422

-Maschi 309.030

-Femmine 338.392

Densità (abitanti/Km2) al 31/12/2019 4.031,5

Famiglie al 31/12/2019

Popolazione fino a 14 anni 91.641

Popolazione da 15 a 64 anni 418.334

Popolazione di 65 anni e oltre 137.447

min media max

Temperatura (in °C) 1,6 (4 gennaio) 19,6 37,7 (23 giugno)

PALERMO ITALIA

% Popolazione 0-14 14,2 13,0

% Popolazione 15-64 64,6 63,9

% Popolazione 65+ 21,2 23,2

Età media maschi 42,3 44,2

Età media femmine 45,5 47,1

Età media totale 44,0 45,7

Tasso di natalità 8,5 7,0

Tasso di mortalità 10,0 10,5

Tasso di immigratorietà 14,4 5,6

Tasso di emigratorietà 19,8 3,0

Tasso di nuzialità 4,0 3,0

Numero medio di figli per donna (tasso di fecondità totale) 1,37 1,29

Età media al parto 31,7 32,1

Tasso di mascolinità 91,3 94,9

Indice di vecchiaia 150,0 178,4

Indice di dipendenza strutturale 54,8 56,6

Indice di dipendenza strutturale degli anziani 32,9 36,2

Indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (media d'anno 2019 su 2018) +0,5% +0,6%

GLOSSARIO

Indice di dipendenza strutturale degli anziani: rapporto fra la popolazione di 65 anni e più e la popolazione in età attiva (15-64 anni), moltiplicato per 100.

Tasso di emigratorietà: rapporto fra gli emigrati e la popolazione media per 1000. Per l'Italia il tasso è calcolato con riferimento ai soli emigrati per l'estero.

Tasso di nuzialità: rapporto tra il numero di matrimoni celebrati nell'anno e l'ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 1000.

Numero medio di figli per donna (o Tasso di fecondità totale): somma dei quozienti specifici di fecondità calcolati rapportando, per ogni età feconda (tra i 15 e i 49 anni), il numero di nati vivi all'ammontare medio annuo della popolazione femminile.

Tasso di mascolinità: rapporto fra la popolazione maschile e la popolazione femminile, moltiplicato per 100.

Indice di vecchiaia: rapporto fra la popolazione di 65 anni e più e la popolazione di 0-14 anni, moltiplicato per 100.

Indice di dipendenza strutturale: rapporto fra la popolazione in età non attiva (0-14 anni e 65 anni e più) e la popolazione in età attiva (15-64 anni), moltiplicato per 100.

Tasso di immigratorietà: rapporto fra gli immigrati e la popolazione media per 1000. Per l'Italia il tasso è calcolato con riferimento ai soli immigrati dall'estero.

PALERMO

I NUMERI FONDAMENTALI DEL 2019

INDICATORI DEMOGRAFICI

Numero medio componenti per famiglia: rapporto tra la popolazione residente e il numero di famiglie.

% Popolazione 0-14: percentuale di popolazione di 0-14 anni sul totale della popolazione.

% Popolazione 15-64: percentuale di popolazione di 15-64 anni sul totale della popolazione.

% Popolazione 65+: percentuale di popolazione di 65 anni e più sul totale della popolazione.

Età media: media delle età ponderata con l'ammontare della popolazione in ciascuna classe di età.

Tasso di natalità: rapporto tra il numero dei nati vivi dell'anno e l'ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 1000.

Tasso di mortalità: rapporto tra il numero dei decessi nell'anno e l'ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 1000.

Tasso di mortalità infantile: rapporto fra il numero dei decessi nel 1° anno e il numero di nati vivi, moltiplicato per 1000.

(5)

Capitolo 5

ECONOMIA

(6)

Capitolo 5: ECONOMIA Il reddito

Il reddito imponibile ai fini delle addizionali all’IRPEF a Palermo è aumentato, dal 2017 al 2018, del 2%, mentre il numero di contribuenti è aumentato dello 0,7%.

Conseguentemente, il reddito medio per contribuente è cresciuto dell’1,2% (è passato da € 26.454,98 a € 26.785,49).

Più basso (ma in aumento rispetto al 2017) il reddito medio se calcolato sul numero di residenti, pari a € 9.724,20 (+2,7%).

Grafico 5.1:

Reddito imponibile ai fini delle addizionali all’IRPEF per contribuente – confronto con le grandi città italiane

Nel confronto con le altre grandi città italiane, Palermo è fortemente penalizzata: in base al reddito medio per contribuente precede soltanto Catania (cfr. graf. 5.1).

Grafico 5.2:

Reddito imponibile ai fini delle addizionali all’IRPEF per residente – confronto con le grandi città italiane

(7)

Ben più ampie le differenze in base al reddito medio per residente, con le città del sud fortemente penalizzate rispetto alle città del centro-nord (cfr. graf. 5.2).

In base a questo indicatore, la città di Palermo precede soltanto Catania e Napoli; le tre città sono comunque le sole con valori inferiori ai 10.000 Euro.

(8)

Il mercato del lavoro

A Palermo, nel 2019, gli occupati, pari a 184 mila, sono diminuiti dello 0,5% rispetto al 2018, quando erano 185 mila.

Rispetto al 2009, quando vi erano 214 mila occupati, si registra invece un calo del 14%, pari a 30 mila occupati in meno.

Il tasso di occupazione, pari al rapporto fra gli occupati (15-64 anni) e la popolazione residente (15-64 anni), nel 2019 è risultato pari al 41,2%, in aumento di 0,2 punti percentuali rispetto al 2018, ma in diminuzione di ben 6,1 punti percentuali rispetto al 2009.

Grafico 5.3:

Tasso di occupazione (15-64 anni) per grande comune anni 2009-2019

Nei dieci anni in esame, il tasso di occupazione, partito dal 47,3% del 2009, ha fatto registrare una sensibile diminuzione fino al 2013, quando ha raggiunto il 40,2%. Negli anni successivi il tasso di occupazione sembra essersi stabilizzato fra il 40e il 41%.

Nel confronto con le altre grandi Città, si nota la netta contrapposizione fra le città del centro- nord, con tassi di occupazione che vanno dal 63,9% di Genova al 74,8% di Bologna, e le città del mezzogiorno, con tassi di occupazione che vanno dal 34,7% di Messina al 53,2% di Bari (Città, quest’ultima, che tende sempre più ad avvicinarsi ai valori delle Città del Centro-Nord).

Le tre grandi Città siciliane sono, insieme a Napoli, agli ultimi posti della classifica: Catania 42,5%, Palermo 41,2%, e Messina 34,7%.

A livello nazionale, il tasso di occupazione nel 2019 è risultato pari al 59%, in Sicilia al 41,1% e in provincia di Palermo al 39,6%.

A fronte della leggera diminuzione del numero degli occupati, nel 2019 a Palermo i disoccupati sono aumentati, passando da 39 mila nel 2018 a 40 mila nel 2019, con un incremento dell’1,6%.

Rispetto al 2009, quando i disoccupati erano 37 mila, si registra invece un incremento del 5,9%.

(9)

Il tasso di disoccupazione, pari al rapporto fra i disoccupati (15-64 anni) e la somma di occupati e disoccupati (15-64 anni), nel 2019 è risultato pari al 17,7%, in aumento di 0,3 punti percentuali rispetto al 2018, e di ben 2,8 punti percentuali rispetto al 2009.

Grafico 5.4:

Tasso di disoccupazione per grande comune anni 2009-2019

Nei dieci anni in esame, il tasso di disoccupazione, partito dal 14,9% del 2009, è inizialmente diminuito, fino a toccare il 14,1% nel 2011; negli anni successivi ha invece fatto registrare valori di anno in anno sempre più elevati, fino a raggiungere il 21,9% nel 2016, valore più elevato di tutto il decennio, per poi ripiegare al 18,1% nel 2017 e al 17,4% nel 2018.

Nel confronto con le altre grandi Città, si nota anche in questo caso una contrapposizione fra le città del centro-nord, con tassi di disoccupazione che vanno dal 3,3% di Bologna al 10,3% di Genova, e le città del mezzogiorno, con tassi di disoccupazione che vanno dal 17,7% di Palermo al 39,4% di Messina. Fa eccezione Bari, che con il 10,2% presenta un tasso di disoccupazione inferiore a quello di Genova.

Il tasso di disoccupazione di Palermo è, fra tutte le grandi città, il quarto valore più elevato, dopo Messina, Napoli e Catania, anche se i tassi di queste ultime Città sono sensibilmente più elevati rispetto a Palermo: Messina 39,4%, Napoli 29,9% e Catania 23,9%.

A livello nazionale, il tasso di disoccupazione nel 2019 è risultato pari al 10%, in Sicilia al 20% e in provincia di Palermo al 19,1%.

La popolazione inattiva (tecnicamente “non forze di lavoro”) a Palermo, nel 2019, è diminuita del 2,2%, passando da 218 mila a 213 mila.

Rispetto al 2009, quando ammontava a 198 mila unità, si registra invece un incremento del 7,6%.

Il tasso di inattività, pari al rapporto fra la popolazione non appartenente alle forze di lavoro (15- 64 anni) e la popolazione residente (15-64 anni), nel 2019 è risultato pari al 49,6%, in diminuzione di 0,4 punti percentuali rispetto al 2018, e in aumento di 5,2 punti percentuali rispetto al 2009.

(10)

Grafico 5.5:

Tasso di inattività (15-64 anni) per grande comune anni 2009-2019

Nei dieci anni in esame, il tasso di inattività ha fatto registrare nei primi tre anni una repentina crescita, dal 44,4% del 2009 al 50,8% del 2011. Negli anni successivi il tasso di inattività si è stabilizzato intorno a valori fra il 48 e il 50%.

Nel confronto con le altre grandi Città, si nota ancora una volta la netta contrapposizione fra le città del centro-nord, con tassi di inattività che vanno dal 22,4 % di Firenze al 28,9% di Venezia, e le città del mezzogiorno, con tassi di inattività che vanno dal 40,5% di Bari al 49,6% di Palermo.

Anche nel 2019 il tasso di inattività registrato a Palermo è il valore più elevato fra tutte le grandi città.

A livello nazionale, il tasso di inattività nel 2019 è risultato pari al 34,3%, in Sicilia al 48,4% e in provincia di Palermo al 50,8%.

(11)

L’indice dei prezzi al consumo

A Palermo l’indice tendenziale dei prezzi al consumo per l’intera collettività nazionale (NIC) ha chiuso il 2019 in territorio positivo: a dicembre si è registrata una variazione pari a +0,5% (stesso valore rilevato a livello nazionale.

In media d’anno, l’inflazione a Palermo, dopo due anni negativi (-0,1% nel 2015 e -0,2% nel 2016), nel 2017 era tornata in territorio positivo, +1,3%. Anche nel 2018 il dato era in territorio positivo, anche se in diminuzione: +0,9%. Nel 2019 è proseguita la tendenza al ribasso, con un valore in media d’anno che si è attestato allo 0,6% (stesso valore a livello nazionale).

Negli ultimi 24 mesi, a Palermo il tasso d’inflazione, pari a +0,8% a dicembre 2017, a partire dal mese successivo ha fatto registrare una inversione di tendenza, che ha riportato l’indice a +0,1%

ad aprile 2018. A maggio 2018 si è registrata una nuova inversione di tendenza, che ha fatto risalire l’indice fino a +1,7% a novembre 2018. A partire da dicembre 2018 l’indice ha ripiegato verso valori più bassi, fino allo 0,0% toccato a luglio, settembre ed ottobre 2019. Negli ultimi due mesi del 2019 l’indice è rimbalzato fino a raggiungere lo 0,5% a dicembre.

Grafico 5.6:

Indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività nazionale. Tassi congiunturali e tendenziali Palermo – Italia gennaio 2018 – dicembre 2019

L’analisi dell’indice dei prezzi al consumo per divisione di spesa, in base alle variazioni registrate in media d’anno nel 2019, evidenzia dinamiche diversificate dei prezzi nei dodici raggruppamenti di prodotto presi in considerazione dall’Istat.

Come è possibile rilevare dal grafico 5.7, a Palermo nel 2019 i prezzi in media d’anno sono diminuiti in cinque divisioni di spesa: Comunicazioni (-7,1%), Istruzione (-0,3%), Servizi ricettivi e di ristorazione (-0,2%), Mobili, articoli e servizi per la casa (-0,2%) e Abbigliamento e calzature (- 0,1%). In una divisione di spesa (Servizi sanitari e spese per la salute) i prezzi, in media d’anno, non sono variati. Nelle rimanenti sei divisioni di spesa i prezzi, in media d’anno, sono invece aumentati, da un minimo dello 0,6% di Prodotti alimentari e bevande analcoliche e Ricreazione, spettacoli e cultura, ad un massimo del 2,6% di Bevande alcoliche e tabacchi.

(12)

Grafico 5.7:

Variazioni in media d’anno 2019 su 2018 per divisione di spesa

Il grafico 5.8 riporta l’andamento degli indici tendenziali per tipologia di prodotto: indice relativo ai beni, indice relativo ai servizi e inflazione di fondo (o core inflation), ovvero indice dei prezzi al netto delle variazioni dei prodotti alimentari freschi e dei beni energetici.

Grafico 5.8: Tassi tendenziali per tipologia di prodotto gennaio 2018 - dicembre 2019

Il grafico 5.9 riporta l’andamento degli indici tendenziali per frequenza di acquisto:

 Prodotti ad alta frequenza di acquisto: generi alimentari, bevande alcoliche e analcoliche, tabacchi, spese per l’affitto, beni non durevoli per la casa, servizi per la pulizia e la manutenzione della casa, carburanti, trasporti urbani, giornali e periodici, servizi di ristorazione, spese di assistenza

(13)

 Prodotti a media frequenza di acquisto: spese di abbigliamento, tariffe elettriche, tariffe relative all’acqua potabile e allo smaltimento dei rifiuti, medicinali, servizi medici e dentistici, trasporti stradali, ferroviari, marittimi e aerei, servizi postali e telefonici, servizi ricreativi e culturali, pacchetti vacanze, libri, alberghi e altri servizi di alloggio

 Prodotti ad alta frequenza di acquisto: elettrodomestici, servizi ospedalieri, acquisto dei mezzi di trasporto, servizi di trasloco, apparecchi audiovisivi, fotografici e informatici, articoli sportivi

Grafico 5.9: Tassi tendenziali per frequenza di acquisto gennaio 2018 - dicembre 2019

Nel grafico 5.10 sono riportati i tassi di variazione tendenziale dei prezzi al consumo registrati nelle città capoluogo di regione1 a dicembre 2018.

Grafico 5.10:

Tassi tendenziali dicembre 2018 nelle 20 città capoluogo di regione

1 Per la Calabria, viene riportato il dato di Reggio Calabria

(14)

Le banche

Al 31 dicembre 2019 risultano operanti a Palermo 157 sportelli bancari, con una diminuzione di 13 sportelli rispetto al 2018. Estendendo l’analisi al decennio 2009-2019, il numero di sportelli, pari a 244 nel 2009, fa registrare un trend decrescente, fino a raggiungere – come già detto – il numero di 157 nel 2019 (-35,7% rispetto al 2009).

I depositi bancari nel 2019 ammontano complessivamente a 8.015 milioni di Euro (+8,4% rispetto al 2018), pari a 12,2 mila Euro per abitante, mentre gli impieghi ammontano a 6.554 milioni di Euro (-3,0% rispetto al 2018), pari a 10 mila Euro per abitante.

Grafico 5.11:

Sportelli bancari, depositi e impieghi dal 2009 al 2019

(15)

Le compravendite immobiliari

Nel 2019 si sono registrate a Palermo 5.695 compravendite di immobili residenziali, valore in aumento di 169 unità (+3,1%) rispetto al 2018.

Il risultato del 2019 conferma la ripresa del mercato immobiliare residenziale cittadino, che - dopo anni di continue diminuzioni – a partire dal 2014 ha fatto registrare un’inversione di tendenza.

Grafico 5.12:

Compravendite di immobili residenziali a Palermo dal 2009 al 2019

Nel confronto con i volumi di compravendita registrati nel 2009, il mercato immobiliare residenziale risulta in crescita del 7,6%. Nei dieci anni in esame il numero più elevato di compravendite si è registrato proprio nel 2019, mentre il numero più basso nel 2013 (3.736 compravendite). Il dato del 2017 ha riportato il numero di compravendite sopra quota 5 mila, valore che non veniva superato dal 2012.

Riferimenti

Documenti correlati

The amended proposal calls for a strengthening of the European network and its management to avoid congestion and suboptimal flight routes, the creation of an EU market

Though both papers note the importance of eigenvector centrality in (their analogues of) the case of strategic complements, their main focus is on how the curvature of best

Una città che si prende cura è una realtà aperta che pone al centro dei suoi valori le relazioni solidali, che accoglie e include, che educa alle diversità culturali, equa ed

Altri studiosi, pur concordando che sia necessario apportare dei miglioramenti alla metodologia, hanno invece osservato che tali critiche possono essere superate

In our opinion, the publication of a social report may impact at two levels: either directly, by acting as a relevant variable, or indirectly, by interacting with the

precedente, nella variabile intera in cui va memorizzato il numero al contrario, la cifra memorizzato il numero al contrario, la cifra memorizzata dentro. memorizzata dentro

Si segnala altresì che la partecipazione precedentemente detenuta in Locman USA Corporation (70%) è stata ceduta a maggio 2008 alla società MANN Jewelry Inc. di New York, nel

ser1Jizi al 30 Giugno 1906 inviato dalla Direzione del Servizio delle Mu- nicipalizzazioni (Ministero dell' Interno). Fra le pubblicazioni ufficiali consultate o di