• Non ci sono risultati.

Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo. TASSI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo. TASSI"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

INFORMAZIONI SULLA BANCA

Banca Atestina di Credito Cooperativo Società Cooperativa

Via G.B. Brunelli 1 - 35042 – Este (Pd) Tel.: 0429632411 – Fax: 0429 632496 [email protected] - www.bancaatestina.it

Registro delle Imprese della CCIAA di Padova n. 03260870286 Iscritta all’Albo della Banca d’Italia n. 5338.9.0 - cod. ABI 08186 Iscritta all’Albo delle società cooperative n. A160602

Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo ed al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo.

CHE COS'È L'APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE

Con questa operazione la banca mette a disposizione del cliente, a tempo determinato o indeterminato, una somma di denaro, concedendogli la possibilità di utilizzare importi superiori alla disponibilità propria, nei limiti della somma accordata.

Salvo diverso accordo, il cliente può utilizzare (anche mediante l’emissione di assegni bancari), in una o più volte, il credito concesso e può ripristinare la disponibilità di credito con successivi versamenti, bonifici, accrediti.

Sulle somme utilizzate nell’ambito del fido concesso, il cliente è tenuto a pagare gli interessi passivi pattuiti.

Il cliente è tenuto ad utilizzare l’apertura di credito entro i limiti del fido concesso e la banca non è obbligata ad eseguire operazioni che comportino il superamento di detti limiti (c.d. sconfinamento). Se la banca decide di dare ugualmente seguito a simili operazioni, ciò non la obbliga a seguire lo stesso comportamento in situazioni analoghe, e la autorizza ad applicare tassi e condizioni stabiliti per detta fattispecie.

Tra i principali rischi, va tenuta presente la variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche (tassi di interesse ed altre commissioni e spese del servizio) ove contrattualmente previsto, in connessione con modifiche dei tassi rilevati sui mercati nazionale, comunitario o internazionale.

CONDIZIONI ECONOMICHE

Le condizioni riportate nel presente foglio informativo includono tutti gli oneri economici posti a carico del cliente per la prestazione del servizio.

Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo.

TASSI

Tasso di riferimento Euribor 3 mesi base 360 aggiornato con decorrenza il primo giorno di ciascun mese rilevato da "Il Sole-24 Ore" e riferito all'ultimo giorno operativo del mese.

TASSI (I tassi effettivi applicati non potranno essere comunque superiori ai tassi effettivi globali medi - TEGM- previsti dall'art. 2 della legge sull'usura e consultabili in filiale e sul sito internet della banca)

Data Valore

01.07.2015 -0,014%

01.06.2015 -0,012%

01.05.2015 -0,005%

FIDI

Importo totale del credito Da concordare all'atto della richiesta di finanziamento

(2)

FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 21/07/2015 (ZF/000005120) Durata del contratto di apertura di credito Indeterminata

Diritto di recesso dal contratto di credito Relativamente al recesso dall’apertura di credito si conviene quanto segue:

a) la Banca ha la facoltà di recedere dall’apertura di credito concessa a tempo determinato, mediante comunicazione scritta (anche via fax o e-mail) al verificarsi di una delle ipotesi di cui all’art. 1186 cod. civ., o al prodursi di eventi che incidano negativamente sulla situazione patrimoniale, finanziaria o economica del Cliente, in modo tale da porre in pericolo la restituzione delle somme dovute alla Banca. Per il pagamento di quanto utilizzato, degli interessi e di ogni altra spesa ed onere sarà dato al Cliente, con lettera raccomandata, un termine di 1 giorni. Analoga facoltà di recesso ha il Cliente, il quale resta obbligato a restituire contestualmente quanto utilizzato;

b) qualora l’apertura di credito sia concessa a tempo indeterminato, la Banca ha la facoltà di recedere in qualsiasi momento dall’apertura di credito, previo preavviso scritto (anche via fax o e-mail) di 1 (15 se consumatori) giorni, nonché di ridurla o di sospenderla seguendo analoghe modalità. Decorso il termine del preavviso il Cliente è tenuto al pagamento di quanto utilizzato, degli interessi e di ogni altra spesa ed onere.

Resta inteso che, in caso sussista un giustificato motivo, la Banca può recedere senza preavviso dandone immediata comunicazione al Cliente nelle modalità previste dalla precedente lettera a). Analoga facoltà di recesso spetta al Cliente, il quale resta obbligato a restituire contestualmente quanto utilizzato;

c) in ogni caso, il recesso ha l’effetto di sospendere immediatamente il diritto del Cliente di utilizzare la disponibilità;

d) le eventuali disposizioni allo scoperto che la Banca ritenesse di eseguire dopo la scadenza convenuta o dopo la comunicazione del recesso non comportano il ripristino dell’apertura di credito neppure per l’importo delle disposizioni eseguite. L’eventuale scoperto consentito oltre il limite dell’apertura non comporta l’aumento di tale limite;

e) le disposizioni sub a), b), c) e d) si applicano ad ogni altro credito o sovvenzione comunque denominati e sotto qualsiasi forma concessi dalla Banca al Cliente.

Tasso di interesse debitore annuo massimo indicizzato

entro fido (a) Euribor 3 mesi base 360 + 10 punti

(a) Tasso debitore minimo (floor) annuo nominale per

utilizzo entro fido 10,50%

Tasso di interesse debitore annuo massimo indicizzato oltre fido

Euribor 3 mesi base 360 + 13,5 punti (tasso entro fido + 3,5 punti)

(b) Tasso debitore minimo (floor) annuo nominale per

utilizzo oltre o in assenza di fido 13,50%

Capitalizzazione Gli interessi sono liquidati con periodicità trimestrale e comunque all'atto dell'estinzione del rapporto.

Modalità di calcolo degli interessi Gli interessi sono calcolati con riferimento all'anno civile (365 giorni).

Nelle ipotesi che seguono, per il calcolo del TAEG sono stati presi in considerazione:

- le condizioni relative al prodotto; ove non specificato, si ipotizza una durata di 3 mesi ed una periodicità di liquidazione trimestrale;

(3)

- l’importo dell’affidamento - il tasso d’interesse applicato - la commissione onnicomprensiva

- eventuali altri oneri accessori all’affidamento

Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall’art. 2 della legge sull’usura (l. n. 108/1996), relativo ai contratti di apertura di credito in conto corrente, può essere consultato in filiale e sul sito internet della banca.

Ipotesi di calcolo del TAEG: Conto Diamante

QUANTO PUO’ COSTARE IL FIDO Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

Ipotesi di calcolo:

Per un affidamento di: € 1.500,00 Durata del finanziamento (mesi): 3

T.A.E.G: 12,32%

Ipotesi di calcolo:

Per un affidamento di: € 10.000,00 Durata del finanziamento (mesi): 3

T.A.E.G: 12,32%

Ipotesi di calcolo del TAEG: Conto Oro

QUANTO PUO’ COSTARE IL FIDO Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

Ipotesi di calcolo:

Per un affidamento di: € 1.500,00 Durata del finanziamento (mesi): 3

T.A.E.G: 12,54%

Ipotesi di calcolo:

Per un affidamento di: € 10.000,00 Durata del finanziamento (mesi): 3

T.A.E.G: 12,54%

Ipotesi di calcolo del TAEG: Conto Argento

QUANTO PUO’ COSTARE IL FIDO Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

Ipotesi di calcolo:

Per un affidamento di: € 1.500,00 Durata del finanziamento (mesi): 3

T.A.E.G: 12,54%

Ipotesi di calcolo:

Per un affidamento di: € 10.000,00 Durata del finanziamento (mesi): 3

T.A.E.G: 12,54%

Ipotesi di calcolo del TAEG: Conto Cristallo

QUANTO PUO’ COSTARE IL FIDO Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

Ipotesi di calcolo:

Per un affidamento di: € 1.500,00

T.A.E.G: 12,54%

(4)

FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 21/07/2015 (ZF/000005120) Durata del finanziamento (mesi): 3

Ipotesi di calcolo:

Per un affidamento di: € 10.000,00 Durata del finanziamento (mesi): 3

T.A.E.G: 12,54%

Ipotesi di calcolo del TAEG: Conto Space

QUANTO PUO’ COSTARE IL FIDO Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

Ipotesi di calcolo:

Per un affidamento di: € 1.500,00 Durata del finanziamento (mesi): 3

T.A.E.G: 12,54%

Ipotesi di calcolo:

Per un affidamento di: € 10.000,00 Durata del finanziamento (mesi): 3

T.A.E.G: 12,54%

Ipotesi di calcolo del TAEG: Conto Ideale

QUANTO PUO’ COSTARE IL FIDO Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

Ipotesi di calcolo:

Per un affidamento di: € 1.500,00 Durata del finanziamento (mesi): 3

T.A.E.G: 12,54%

Ipotesi di calcolo:

Per un affidamento di: € 10.000,00 Durata del finanziamento (mesi): 3

T.A.E.G: 12,54%

Ipotesi di calcolo del TAEG: Conto Salus

QUANTO PUO’ COSTARE IL FIDO Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

Ipotesi di calcolo:

Per un affidamento di: € 1.500,00 Durata del finanziamento (mesi): 3

T.A.E.G: 12,54%

Ipotesi di calcolo:

Per un affidamento di: € 10.000,00 Durata del finanziamento (mesi): 3

T.A.E.G: 12,54%

Ipotesi di calcolo del TAEG: Conto Non Residenti

QUANTO PUO’ COSTARE IL FIDO Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

Ipotesi di calcolo:

Per un affidamento di: € 1.500,00 Durata del finanziamento (mesi): 3

T.A.E.G: 12,54%

Ipotesi di calcolo:

Per un affidamento di: € 10.000,00 Durata del finanziamento (mesi): 3

T.A.E.G: 12,54%

(5)

Ipotesi di calcolo del TAEG: Conto Divisa Estera

QUANTO PUO’ COSTARE IL FIDO Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

Ipotesi di calcolo:

Per un affidamento di: USD 1.500,00 Durata del finanziamento (mesi): 3

T.A.E.G: 4,58%

Ipotesi di calcolo:

Per un affidamento di: USD 10.000,00

Durata del finanziamento (mesi): 3

T.A.E.G: 4,58%

Ipotesi di calcolo del TAEG: Conto Energy Sun

QUANTO PUO’ COSTARE IL FIDO Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

Ipotesi di calcolo:

Per un affidamento di: € 1.500,00 Durata del finanziamento (mesi): 3

T.A.E.G: 12,54%

Ipotesi di calcolo:

Per un affidamento di: € 10.000,00 Durata del finanziamento (mesi): 3

T.A.E.G: 12,54%

Ulteriori ipotesi di calcolo del TAEG sono previste nell’allegato 5b del Provvedimento di Banca d’Italia del 28 Marzo 2013, recante “Recepimento della direttiva 2011/90/UE in materia di ipotesi del calcolo del TAEG”.

Detto allegato è disponibile nella sezione Trasparenza del sito internet della Banca e nei dispositivi di Trasparenza presenti nei locali di Filiale.

IMPORTI MASSIMI DI SPESE

Commissione onnicomprensiva 2,000% annuale (con recupero trimestrale 0,500%)

Commissione di istruttoria veloce (* vedasi legenda) Massimo € 50,00

Fatti salvi i casi di esclusione dell'applicazione della CIV (vedasi legenda), la banca dichiara di effettuare un’Istruttoria Veloce, e quindi di applicare la relativa commissione, per le tipologie di operazione di seguito elencate:

- pagamento assegni, cambiali, titoli ed altri effetti;

- esecuzione ordini, bonifici, altre disposizioni di pagamento ed utenze;

- pagamento deleghe fiscali;

- prelevamento contanti allo sportello ed emissione assegni circolari/lettera;

- acquisto strumenti finanziari;

- anticipazione effetti oltre i limiti di fido.

Recupero max trimestrale comm. Istruttoria veloce € 1.000,00

Spese per visure Nella misura effettivamente sostenuta

Spese invio comunicazioni periodiche art. 119 T.U.B. POSTA: € 2,00

CASELLARIO ELETTRONICO: € 0,00 Spese invio proposta di modifica unilaterale contratto Euro 0,00

Spese di consegna informativa precontrattuale Non previste

(6)

FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 21/07/2015 (ZF/000005120)

Altre comunicazioni Non previste

Spese per servizi accessori

Valutazione requisiti per l'accesso al Fondo di Garanzia per le PMI del Ministero dello Sviluppo Economico (L.

662/96)

1% sull'importo della garanzia con un minimo di € 50,00.

Per le informazioni circa la decorrenza delle valute ed i termini di disponibilità, nonché le altre spese e commissioni connesse al rapporto di conto corrente e ad altri servizi, si rinvia rispettivamente ai fogli informativi del contratto di conto corrente e del Servizio incassi e pagamenti - nella sezione Servizio di incasso effetti e disposizioni elettroniche.

CANONE TRIMESTRALE PER L'ATTIVITA' DI GESTIONE DEL CONTO CORRENTE

Si riepilogano di seguito le spese, riferite ai canoni per l'attività di gestione del conto corrente, presenti anche nei fogli informativi dei Prodotti di conto corrente nei quali si possono consultare anche le altre condizioni economiche applicate.

Nel caso di affidamento sui Prodotti di seguito elencati non è prevista alcuna maggiorazione del canone trimestrale.

Conto Diamante € 30,00

Conto Diamante Plus € 50,00

Conto Oro € 25,00

Conto Argento € 30,00

Conto Cristallo € 35,00

Conto Platino € 60,00

Conto Space € 9,00

Conto Ideale € 25,00

Conto Salus € 25,00

Conto Titoli € 2,50

Conto Non Residenti € 16,25

Conto Ipotecario Breve Termine € 90,00

Conto Ipotecario Medio/Lungo Termine € 90,00

Conto Prefinanziamento € 90,00

Conto Unico Imprese € 60,00

Conto Divisa Estera € 28,00

Conto Energy Sun € 40,00

Conto Anticipo Contratti € 85,00

Condizioni in presenza delle quali i costi possono essere modificati

La Banca può modificare le condizioni di contratto con le modalità di cui all’art. 118 D.Lgs. 385/93 (T.U.B.) in presenza di un giustificato motivo (tra i quali, a titolo esemplificativo: la modifica di disposizioni di legge, la variazione generalizzata delle condizioni economico- finanziarie di mercato o degli indici dei prezzi, la soppressione o la mancata rilevazione del parametro di indicizzazione, il mutamento del grado di affidabilità del cliente espresso in termini di rischio di credito e determinato sulla base di oggettive procedure di valutazione).

ALTRI ONERI

Imposte e tasse presenti e future Nella misura tempo per tempo in vigore.

(7)

RECESSO E RECLAMI

Recesso dal contratto

Se la banca, in presenza di un giustificato motivo e nel rispetto di quanto previsto dal vigente art. 118 del Testo Unico Bancario (D.Lgs. n. 385/1993), vuole procedere a variazioni unilaterali di tassi, di prezzi e ogni altra condizione del contratto, sfavorevoli per il Cliente, deve comunicare per iscritto (su supporto cartaceo o mediante altro supporto durevole concordato con il Cliente) a quest'ultimo la variazione con un preavviso minimo di due mesi dalla data prevista per la loro applicazione. La variazione si intende approvata se il cliente non recede dal contratto entro la data prevista per la sua applicazione, senza spese e con l'applicazione delle condizioni precedentemente praticate.

Se l’apertura di credito è concessa a tempo determinato, la banca può recedervi mediante comunicazione scritta se il cliente diviene insolvente o diminuisce le garanzie date ovvero viene a trovarsi in condizioni che – incidendo sulla sua situazione patrimoniale, finanziaria o economica – pongono in pericolo la restituzione delle somme, dovute alla banca, per il capitale utilizzato e per gli interessi maturati, per il cui pagamento al cliente viene concesso il preavviso di 1 giorno.

Se l’apertura di credito è concessa a tempo indeterminato, la banca ha facoltà di recedervi in qualsiasi momento, previo preavviso scritto di 1 giorno (15 se consumatori), nonché di ridurla o di sospenderla seguendo le stesse modalità. Decorso il termine di preavviso, il correntista è tenuto al pagamento di quanto utilizzato e degli interessi maturati. In presenza di un giustificato motivo, la banca può sciogliere il contratto anche senza preavviso.

Indipendentemente dal fatto che l’apertura di credito è concessa a tempo determinato o indeterminato, il cliente ha diritto di recedervi in qualsiasi momento, senza spese e pagando contestualmente quanto utilizzato e gli interessi maturati.

Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale

N. 45 giorni dal ricevimento della richiesta del cliente, fatto salvo il pagamento di quanto dovuto dal cliente per capitale ed interessi maturati e per la definizione delle operazioni in corso.

Reclami, ricorsi e mediazione

I reclami devono essere inviati alla Banca per iscritto con una delle seguenti modalità:

- lettera raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata a Banca Atestina di Credito Cooperativo s.c. – Ufficio Reclami, via G. B. Brunelli, 1 - 35042 Este (PD);

- in via informatica all’indirizzo mail della Banca: [email protected];

- consegnati allo sportello della succursale presso cui è intrattenuto il rapporto, dietro rilascio di ricevuta;

La Banca risponde al reclamo entro 30 giorni dal ricevimento.

Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni, prima di ricorrere al giudice può rivolgersi a:

- Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito

www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure chiedere alla Banca.

- Conciliatore BancarioFinanziario. Se sorge una controversia con la Banca, il cliente può attivare una procedura di conciliazione che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la Banca, grazie all’assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore BancarioFinanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, tel. 06.674821, sito internet www.conciliatorebancario.it.

Se il cliente intende rivolgersi al giudice, egli – se non si è già avvalso della facoltà di ricorrere ad uno degli strumenti alternativi al giudizio sopra indicati – deve preventivamente, pena l’improcedibilità della relativa domanda, rivolgersi all’ABF oppure attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione presso il Conciliatore Bancario Finanziario. Rimane fermo che le parti possono concordare, anche successivamente alla conclusione del presente contratto, di rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore Bancario Finanziario purché iscritto nell’apposito registro ministeriale.

LEGENDA

Tasso di interesse debitore Corrispettivo riconosciuto alla Banca dal cliente per l’utilizzo di mezzi finanziari concessi a quest’ultimo dalla Banca stessa.

(8)

FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 21/07/2015 (ZF/000005120) Periodicità di capitalizzazione

degli interessi

Periodicità con la quale gli interessi vengono conteggiati e addebitati in conto, producendo ulteriori interessi. Nell'ambito di ogni singolo rapporto contrattuale viene applicata la stessa periodicità nel conteggio degli interessi debitori e creditori.

Tasso di interesse di mora Importo che il cliente deve corrispondere per il ritardato pagamento delle somme da lui dovute in caso di revoca, da parte della banca, dal rapporto di apertura di credito in conto corrente per qualsiasi motivo.

Commissione onnicomprensiva Compenso per l’impegno della Banca di tenere a disposizione del Cliente riserve liquide commisurate all’ammontare dell’affidamento concesso. E’

calcolata sull’importo medio dell’affidamento concesso al cliente nel periodo di liquidazione e applicata con periodicità trimestrale.

(*) Commissione di istruttoria veloce

Importo addebitato al cliente a fronte di ogni autorizzazione allo sconfinamento in assenza di fido od oltre fido. Sono esclusi dall’applicazione i seguenti casi:

a) nei rapporti con i consumatori al ricorrere contemporaneamente di sconfinamenti di assenza di fido o per utilizzi extra fido se il saldo passivo complessivo è inferiore o pari ad euro 500,00 e lo sconfinamento non ha durata superiore a 7 giorni consecutivi;

b) lo sconfinamento ha avuto luogo per effettuare un pagamento a favore dell’intermediario (ad esempio: addebito di commissioni e spese, rimborso di finanziamenti);

c) le operazioni dove la Banca non ha la possibilità di rifiutare l’addebito (quali addebiti POS o riaddebito di effetti o assegni presentati all’incasso e successivamente evidenziati come insoluti dalla controparte);

d) addebiti di bollo o ritenute fiscali in quanto la Banca non effettua un’istruttoria veloce in queste situazioni;

e) operazioni di rettifica valuta.

Indicatore Sintetico di Costo (ISC)

Valore che esprime il costo complessivo del finanziamento, espresso in percentuale annua sull’ammontare del prestito concesso.

Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM)

Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario, quindi vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM delle aperture di credito in conto corrente, aumentarlo di un quarto ed aggiungervi un margine di ulteriori 4 punti percentuali ed accertare che quanto richiesto dalla banca/intermediario non sia superiore e la differenza tra il limite ed il tasso medio non sia superiore ad 8 punti percentuali.

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

Indicatore sintetico del costo del credito, espresso in percentuale annua sull’ammontare del prestito concesso. Esprime l’uguaglianza tra la somma dei valori attualizzati di tutti i prelievi e la somma dei valori attualizzati di tutti i rimborsi, nonchè degli oneri connessi all’operazione di affidamento (ad esempio, della commissione onnicomprensiva).

Valuta Data di inizio di decorrenza degli interessi.

Istruttoria Pratiche e formalità necessarie alla concessione e/o variazione dell’affidamento

Riferimenti

Documenti correlati

Se l’apertura di credito è concessa a tempo determinato, la banca può recedervi mediante comunicazione scritta se il cliente diviene insolvente o diminuisce le garanzie date

Importo che il cliente deve corrispondere per il ritardato pagamento delle somme da lui dovute in caso di revoca, da parte della banca, dal rapporto di apertura di

Importo che il cliente deve corrispondere per il ritardato pagamento delle somme da lui dovute in caso di revoca, da parte della banca, dal rapporto di apertura di credito in

Detti affidamenti ,concessi ad insindacabile giudizio della Banca, saranno assistiti dalla garanzia esplicita,diretta, a prima richiesta ed irrevocabile del Confidi

Il saldo debitore oltre l’affidamento concesso può avere origine dall’addebito di disposizioni del Cliente autorizzate dalla Banca o, viceversa, a seguito di disposizioni

Se l’apertura di credito è concessa a tempo determinato, la banca può recedervi mediante comunicazione scritta se il cliente diviene insolvente o diminuisce le garanzie date

Disponibilità dell’importo 30 gg. dalla stipula del contratto Per le informazioni circa la decorrenza delle valute ed i termini di disponibilità sui versamenti e sui

Se l’apertura di credito è concessa a tempo determinato, la banca può recedervi mediante comunicazione scritta se il cliente diviene insolvente o diminuisce le