• Non ci sono risultati.

SCHEDA D ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO POST OPERATORIO IMMEDIATO 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCHEDA D ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO POST OPERATORIO IMMEDIATO 1"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in Infermieristica

Accertamento Infermieristico Post operatorio 1°livello AA 2009-2010

SCHEDA D’ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO

POST OPERATORIO IMMEDIATO 1

AD USO DIDATTICO

STUDENTE__________________________________________Matricola_____________

TUTOR______________________________________________

1 Dall’uscita del paziente dalla sala operatoria ad un massimo di 4 ore post-operatorie

(2)

Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica

Il paziente presenta dolore?  no  sì; se sì specificare la sede:………

specificare l’intensità (VNS) n°………

*Per valutare l’intensità del dolore compilare la seguente scala chiedendo al paziente:

“Quale numero da 0 (nessun dolore) a 10 (peggior dolore immaginabile) si avvicina di più alla sensazione di dolore che sta provando?”

Nessun dolore 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Peggior dolore immaginabile

Verbal Numerical Scale (VNS)

FREQUENZA RESPIRATORIA:…….…………n°atti resp./min

- caratteristiche della frequenza:  bradipnea  eupnea  tachipnea - dispnea  si  no - ortopnea :  si  no

- caratteristiche del ritmo:  regolare  irregolare  con periodi di apnea

- caratteristiche della profondità:  superficiale  normale  profondo - saturazione O2………..%

- se terapia con O2 indicare lt/min………- tipo di presidio utilizzato ………..

PRESSIONE ARTERIOSA:………..mm/Hg

- caratteristiche della pressione:  ipoteso  normoteso  iperteso

FREQUENZA CARDIACA:………n°batt/min:  radiale  apicale  altro……….……….

- caratteristiche del ritmo:  ritmico  aritmico

- caratteristiche della frequenza:  bradicardico  in range  tachicardico

- caratteristiche della qualità:  scoccante/forte  normale/facile da palpare  debole/filiforme - presenza di polsi: tibiale dx sx ; pedideo dx sx ; femorale dx sx; brachiale dx sx

TEMPERATURA CORPOREA:…………..°C  ascellare  timpanica  altro………

- caratteristiche delle temperatura corporea:  ipotermia ipertermia  normotermia - caratteristiche della febbre:  continua  intermittente  remittente  ricorrente - presenza di brividi:  sì  no

URINE: ……….….ml

- caratteristiche quantitative:  anuria  oliguria  poliuria

- caratteristiche qualitative:  ematuria  piuria  con sedimento  ipercromiche

- se presenza di catetere: data di posizionamento ……… tipo di catetere……… n° calibro……….

- se presenza di catetere ureterale indicare se: dx sx; nefrostomia: dx sx ureterostomia dx sx

- presenta ileostomia ?  no  si presenta colonstomia ?  no  si - caratteristiche della stomia:  rosea  arrossata  sanguinante

PRESENZA DI LESIONI: no sì ; se si specificare quali:  fratture;  ferite chirurgiche; se sì

specificare la sede:………

Breve presentazione del paziente:……….………..…

... …….

……….…

………

tipo di intervento:……….………..………..….

tipo di anestesia:………...

il paziente torna dalla Sala Operatoria alle ore:……… Stato di coscienza:  vigile  non vigile il colore cute è:  pallido  cianotico  arrossato  roseo; umidità della cute:  secca  umida  normale temperatura della cute  calda  fredda  normale

Indicare la terapia del paziente eseguita fino al giorno dell’intervento chirurgico……….

………

(3)

Corso di Laurea in Infermieristica

Accertamento Infermieristico Post operatorio 1°livello AA 2009-2010

Osservazioni circa l’aspetto della medicazione: (es. medicazione pulita, sporca, ed asciutta ecc.)

………

………

Sono presenti dei drenaggi?  no  sì; se sì specificare;

il tipo ………la sede………..……….dx sx

le caratteristiche del liquido drenato ………..………CC……….

il tipo ………la sede………..……….dx sx

le caratteristiche del liquido drenato ………..………CC……….

il tipo ………la sede………..……….dx sx

le caratteristiche del liquido drenato ………..………CC……….

Il paziente presenta nausea?  no  sì; Il paziente presenta vomito?  no  si Il paziente presenza SNG  no  si; se sì indicare la quantità. ml……….

indicare le caratteristiche del contenuto gastrico:  aria  gastrico  biliare  enterico  ematico  caffeano

Indicare il tipo di infusioni in corso:

Terap. infusionale………...Velocità: ml/h……… CVC CVP

Terap. infusionale………...Velocità: ml/h……… CVC CVP

Terap. infusionale………...Velocità: ml/h……… CVC CVP

Indicare se terapia antalgica in corso  no  sì; se sì indicare il tipo di presidio utilizzato (es.elastomero..,);

………

tipo di farmaco……….………via di somministrazione………

Indicare la terapia prescritta dopo l’intervento ed la corrispettiva via di somministrazione:

………

………

Sono in corso emotrasfusioni, oppure sono previste? Specificare il n° di unità trasfuse……… specificare la tipologia delle unità trasfuse;  eritrociti  plasma  piastrine

Sono richiesti nel post operatorio dei controlli ematochimici?  no  sì; se sì specificare quali ed i corrispettivi valori alterati

Esami ematochimici:……….valori alterati………

Esami ematochimici:……… valori alterati………

Esami ematochimici: ………valori alterati………

Esami ematochimici: ………valori alterati………

Esami ematochimici: ………valori alterati………

Confronto il valore degli esami ematochimici eseguiti nel pre-operatorio con quelli eseguiti nell’immediato post-operatorio e trascrivi tutti quelli che hanno subito delle variazioni

Variazioni dei valori ematochimici

Data Esame Valore

Sono state richieste nel post operatorio delle indagini diagnostiche?  no  si; se sì specificare quali

………..….

Note………

Firma dello studente………

(4)

Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica

PROCESSO DIAGNOSTICO

QUALI SONO LE

IPOTESI DI PROBLEMA? QUALI SONO LE IPOTESI DI PROBLEMA?

QUALI SONO LE IPOTESI DI PROBLEMA?

QUALI SONO LE IPOTESI DI PROBLEMA?

Quali sono i dati rilevanti?

PAZIENTE

ACC.TO MIRATO

ACC.TO

MIRATO ACC.TO

MIRATO

ACC.TO MIRATO

Il problema può essere confermato?

Di quali altri dati abbiamo

bisogno ?

QUALI DATI SOSTENGONO TALE ’IPOTESI?

Si

QUALI DATI SOSTENGONO TALE IPOTESI?

QUALI DATI SOSTENGONO TALE IPOTESI?

QUALI DATI SOSTENGONO TALE IPOTESI?

Abbiamo dati

sufficienti per confermare l’ipotesi?

NO

NO

Si

P.E.S.

P.E.S.

Il problema può essere

confermato? Il problema può essere

confermato?

Il problema può essere confermato?

Di quali altri dati abbiamo

bisogno ?

Di quali altri dati abbiamo

bisogno ?

Di quali altri dati abbiamo

bisogno ?

NO NO

NO

Si Si Si

NO NO

NO

P.E.S.

P.E.S.

P.E.S.

(5)

Corso di Laurea in Infermieristica

Accertamento Infermieristico Post operatorio 1°livello AA 2009-2010 PAZIENTE

Il problema può essere confermato?

Di quali altri dati abbiamo

bisogno ?

Si

Abbiamo dati

sufficienti per confermare l’ipotesi?

NO

NO

Si

P.E.S.

P.E.S.

Il problema può essere

confermato? Il problema può essere

confermato?

Il problema può essere confermato?

Di quali altri dati abbiamo

bisogno ?

Di quali altri dati abbiamo

bisogno ?

Di quali altri dati abbiamo

bisogno ?

NO NO

NO

Si Si Si

NO NO

NO

P.E.S.

P.E.S.

P.E.S.

(6)

Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica

ENUNCIAZIONE DIAGNOSTICA

PROBLEMA EZIOLOGIA SEGNI E SINTOMI

1.

2.

3.

4

5.

Riferimenti

Documenti correlati

irreversibilità dell’azione inibitoria è dunque dovuta all’interazione del gruppo carbammico con il PAS che blocca la catena alchilica nella gola; in questo modo il legame

Un particolare tipo di giunto di dilatazione, detto compensatore di dilatazione, è costituito da una serie di elementi metallici corrugati che si deformano elasticamente

Figura 5.36 - Effetto della variazione della posizione della bobina interna (linee di campo)

The third test, identified as G3.1, has been selected for the application of the integrated approach, since the results of this PKL test, which is oriented PWR system

The integration of collected data as the hourly measurements of inorganic ions in PM2.5 and their gas precursors and of the natural radioactivity, in addition to the analyses

• In aggiunta alla profilassi meccanica, i pazienti con elevata incidenza di fattori di rischio per TEV e in procinto di chirurgia ortopedica, dovrebbero assumere eparina a basso

IV Cannula IV Infusion Patient Size Material Duration Fixing method Insertion procedure pH/Osmolality Drugs combination Contamination Air bubbles Particles Sex/ASA