• Non ci sono risultati.

Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Comprensivo di Basiliano- Sedegliano Scuola Primaria “E. Fruch” di Blessano

CLASSE QUINTA MUSICA

Docente: D’Agostini Antonella Anno scolastico 2018-2019 Competenze attese al termine della classe.

Produzione

➢ L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

➢ Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e di strumenti musicali imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione codificate.

➢ Esegue in gruppo danze appartenenti al folclore regionale seguendo la musica e le indicazioni date.

➢ Esegue da solo e in gruppo, semplici brani vocali e/o strumentali.

Fruizione

➢ Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale.

➢ Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

Nuclei fondanti Obiettivi di apprendimento Contenuti

PRODUZIONE

• Utilizzare voce e strumenti in modo creativo e consapevole.

• Ampliare le proprie capacità di invenzione sonoro- musicale.

• Eseguire collettivamente e

individualmente brani vocali- strumentali curando l ’intonazione,

l’espressività, l’interpretazione.

• Proseguire lo studio del flauto dolce.

• Apprendere danze del patrimonio folcloristico locale.

• Suoni ritmici prodotti con l’uso dello strumentario didattico.

• Partiture informali e formali; canti e brani intonati e ritmati per imitazione o per lettura.

• Collegamento di canti, musica o suoni alla gestualità.

• Utilizzo del flauto per eseguire brani musicali adeguati alle abilità possedute.

• Danze folcloristiche locali.

FRUIZIONE • Riconoscere, discriminare e classificare gli elementi di base all’interno di brani musicali di vario genere.

• Cogliere aspetti funzionali ed estetici in brani musicali.

• Cogliere aspetti espressivi e strutturali rappresentandoli con sistemi simbolici.

• Approfondimento della conoscenza e della rappresentazione dei segni e dei simboli del linguaggio musicale

• Suoni ed eventi sonori individuati e ordinati in base al ritmo.

• Suoni ed eventi sonori distinti e descritti in base al profilo melodico.

• Ascolto di brani di musica classica

Metodi e strumenti

La musica offre l’opportunità di attivare processi di cooperazione, di condivisione e socializzazione.

Il suo apprendimento si articola su due dimensioni: la produzione e la fruizione, per cui l’insegnante terrà presenti tutte e due per lo sviluppo della musicalità che è in ciascuno.

Si proseguirà lo studio del flauto dolce e dell’esecuzione canora.

A supporto dell’attività dell’insegnante titolare è stato chiesto l’intervento di un esperto esterno abilitato all’insegnamento dell’educazione musicale.

Costui affiancherà l’insegnante nella prosecuzione di un progetto di educazione musicale che si attua da molti anni nella scuola .

(2)

Verifiche e valutazione.

L’osservazione diretta dell’impegno profuso, dell’interesse manifestato e le esecuzioni pratiche sia vocali che strumentali sono i mezzi attraverso i quali verranno valutati gli apprendimenti. Potranno essere predisposte delle schede specifiche per alcuni apprendimenti.

Verranno tenuti in considerazione nella valutazione:

1. Impegno e partecipazione 2. Conoscenze teoriche acquisite.

3. Abilità vocali e pratiche sviluppate.

Il livello minimo da raggiungere è dato dalla prima voce.

Riferimenti

Documenti correlati

• Esplora diverse possibilità espressiva della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri;.. fa uso di forme di notazione

Esplorare diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti anche con forme di notazione simbolica.... ESPRIMERSI CON IL CANTO E SEMPLICI STRUMENTI

o Imparare ad ascoltare sé e gli altri esplorando diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali.. o Ascoltare brani musicali di

Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o

La valutazione tiene conto della partecipazione al canto corale, della capacità di ascolto, del rispetto delle regole durante il lavoro. Vengono effettuate osservazioni mirate

 Gestisce diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri..  Articola combinazioni ritmiche e

• Gestisce diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri.. • Esegue, da solo e in gruppo,

Esplora gli eventi sonori, le possibilità espressive della voce, dei materiali e degli strumenti musicali; Improvvisa liberamente e in modo creativo ricercando ed esprimendo,