• Non ci sono risultati.

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg"

Copied!
40
0
0

Testo completo

(1)

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj klzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer tyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjkl zxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcv bnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmrtyuiopasdf ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq

CURRICOLO

DI EDUCAZIONE CIVICA

ELABORATO DAI DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO “DE MARCHI”

PADERNO DUGNANO

Anno scolastico 2020/2021

(2)

1 Nel rispetto dell’autonomia organizzativa e didattica di ciascuna istituzione scolastica, le Linee guida si sviluppano intorno a tre nuclei

concettuali che costituiscono i pilastri della Legge, a cui possono essere ricondotte tutte le diverse tematiche dalla stessa individuate:

1.

COSTITUZIONE,

diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà La conoscenza, la riflessione sui significati, la pratica quotidiana del dettato costituzionale rappresentano il primo e fondamentale aspetto da trattare. Esso contiene e pervade tutte le altre tematiche, poiché le leggi ordinarie, i regolamenti, le disposizioni organizzative, i comportamenti quotidiani delle organizzazioni e delle persone devono sempre trovare coerenza con la Costituzione, che rappresenta il fondamento della convivenza e del patto sociale del nostro Paese. Collegati alla Costituzione sono i temi relativi alla conoscenza dell’ordinamento dello Stato, delle Regioni, degli Enti territoriali, delle Autonomie Locali e delle Organizzazioni internazionali e sovranazionali, prime tra tutte l’idea e lo sviluppo storico dell’Unione Europea e delle Nazioni Unite. Anche i concetti di legalità, di rispetto delle leggi e delle regole comuni in tutti gli ambienti di convivenza (ad esempio il codice della strada, i regolamenti scolastici, dei circoli ricreativi, delle Associazioni…) rientrano in questo primo nucleo concettuale, così come la conoscenza dell’Inno e della Bandiera nazionale.

2

. SVILUPPO SOSTENIBILE

, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio L’Agenda 2030 dell’ONU ha fissato i 17 obiettivi da perseguire entro il 2030 a salvaguardia della convivenza e dello sviluppo sostenibile. Gli obiettivi non riguardano solo la salvaguardia dell’ambiente e delle risorse naturali, ma anche la costruzione di ambienti di vita, di città, la scelta di modi di vivere inclusivi e rispettosi dei diritti fondamentali delle persone, primi fra tutti la salute, il benessere psicofisico, la sicurezza alimentare, l’uguaglianza tra soggetti, il lavoro dignitoso, un’istruzione di qualità, la tutela dei patrimoni materiali e immateriali delle comunità. In questo nucleo, che trova comunque previsione e tutela in molti articoli della Costituzione, possono rientrare i temi riguardanti l’educazione alla salute, la tutela dell’ambiente, il rispetto per gli animali e i beni comuni, la protezione civile.

3

. CITTADINANZA DIGITALE

Alla cittadinanza digitale è dedicato l’intero articolo 5 della Legge, che esplicita le abilità essenziali da sviluppare nei curricoli di Istituto, con gradualità e tenendo conto dell’età degli studenti. Per “Cittadinanza digitale” deve intendersi la capacità di un individuo di avvalersi consapevolmente e responsabilmente dei mezzi di comunicazione virtuali. Sviluppare questa capacità a scuola, con studenti che sono già immersi nel web e che quotidianamente si imbattono nelle tematiche proposte, significa da una parte consentire l’acquisizione di informazioni e competenze utili a migliorare questo nuovo e così radicato modo di stare nel mondo, dall’altra mettere i giovani al corrente dei rischi e delle insidie che l’ambiente digitale comporta, considerando anche le conseguenze sul piano concreto.

(3)

2

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Lo studente, al termine del primo ciclo, comprende i concetti del prendersi cura di sé, della comunità, dell’ambiente.

È consapevole che i principi di solidarietà, uguaglianza e rispetto della diversità sono i pilastri che sorreggono la convivenza civile e favoriscono la costruzione di un futuro equo e sostenibile.

Comprende i concetti di Comune, Stato e Regione e riconosce i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti fra i cittadini e i principi di libertà sanciti dalla Costituzione Italiana e dalle Carte Internazionali, e in particolare conosce la Dichiarazione universale dei diritti umani, i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana e gli elementi essenziali della forma di Stato e di Governo.

Comprende la necessità di uno sviluppo equo e sostenibile, rispettoso dell’eco-sistema, nonché di un utilizzo consapevole delle risorse ambientali. Promuove il rispetto verso gli altri, l’ambiente e la natura e sa riconoscere gli effetti del degrado e dell’incuria.

Sa riconoscere le fonti energetiche e promuove un atteggiamento critico e razionale nel loro utilizzo e sa classificare i rifiuti, sviluppandone l’attività di riciclaggio.

È in grado di distinguere i diversi device e di utilizzarli correttamente, di rispettare i comportamenti nella rete e navigare in modo sicuro.

È in grado di comprendere il concetto di dato e di individuare le informazioni corrette o errate, anche nel confronto con altre fonti.

Sa distinguere l’identità digitale da un’identità reale e sa applicare le regole sulla privacy tutelando se stesso e il bene collettivo.

Prende piena consapevolezza dell’identità digitale come valore individuale e collettivo da preservare.

È in grado di argomentare attraverso diversi sistemi di comunicazione.

(4)

3

SCUOLA DELL’INFANZIA

1° NUCLEO FONDANTE:

COSTITUZIONE

TRAGUARDI DI COMPETENZA

(Integrazioni al Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione (D.M.n. 254/2012) riferite all’insegnamento trasversale

dell’educazione civica)

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

 Il/La bambino/a interagisce positivamente con gli altri, affermando se stesso e i propri punti di vista, ma accettando i punti di vista altrui e riconoscendo il valore della diversità. Partecipa attivamente ad eventi della comunità contribuendo al raggiungimento di obiettivi comuni.

 Riconosce i principali ruoli istituzionali dal locale al globale (sindaco, deputato, Presidente della Repubblica)

 Riconosce i principi di libertà sanciti dalla Costituzione Italiana e dalle Carte Internazionali, e in particolare la Convenzione Onu sui diritti dell’Infanzia

 Il/La bambino/a conosce l’esistenza di un “Grande Libro delle Leggi”

chiamato Costituzione Italiana in cui sono contenute le regole basilari del vivere civile, i diritti e i doveri del buon cittadino.

 Riconosce i principali simboli identitari della nazione italiana e dell’Unione Europea (bandiera, inno).

 Conosce la Convenzione Onu dei diritti dell’Infanzia e le principali associazioni che si occupano della loro tutela (Save the Children, Telefono Azzurro, Unicef)

 È consapevole del proprio ruolo all’interno della comunità

 Conosce il significato delle parole “diritto e dovere”.

CONTENUTI DISCIPLINARI

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITÀ

I DISCORSI E LE PAROLE CONOSCE: SA:

(5)

4

 I bisogni e le emozioni.

 Regole del “vivere insieme”.

 Le “parole gentili”

 Conversazioni libere e guidate.

 Dialoghi in piccolo e grande gruppo.

 Discussioni e confronto.

 Esperienze di circle time.

 Testi specifici dei vari argomenti (La Costituzione, la convenzione dei Diritti).

 Principali simboli dell’ambiente social

 Bandiere

 Segnali stradali

 Costruzione di quadri murali con immagini e parole

 Riproduzione di parole

 Comprendere l’argomento di cui si discute in sezione.

 Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando il turno di parola.

 Ampliare il patrimonio

lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche

 Conoscere le norme più semplici della Costituzione.

 Riflettere sulla lingua,

confrontare vocaboli di lingua diversa

 Apprezzare e sperimentare la pluralità linguistica.

 Confrontare idee ed opinioni con i compagni e con gli adulti.

 Esprimere le proprie esperienze come cittadino

 I propri bisogni ed emozioni.

 Le regole della comunicazione.

 Le regole del vivere insieme.

 Il significato di alcuni simboli convenzionali presenti a scuola e nella realtà sociale

 Ascoltare e comprendere le comunicazioni altrui.

 Esprimere sentimenti, bisogni e stati d’animo.

 Interagire positivamente con gli altri (sa controllare le emozioni, sa partecipare alle conversazioni rispettando le regole stabilite...).

 Porre domande in maniera appropriata.

 Rispettare i pareri diversi dal proprio.

 Interpretare e utilizzare i simboli della scuola e dell’ambiente sociale

 Riconoscere il proprio nome e riprodurlo in stampato

 Arricchire il proprio lessico

IL CORPO E IL MOVIMENTO

 Gioco libero.

 Gioco guidato.

 Gioco regolativo.

 Gioco a coppie/ piccolo gruppo/di squadra.

 Partecipare attivamente alle varie forme di gioco

collaborando con gli altri.

 Rispettare le regole dei giochi, accettando la sconfitta ed esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti

CONOSCE:

 Le regole.

 La collaborazione con gli altri.

 Le modalità del gioco.

 Le regole del gioco (il turno, la condivisione)

SA:

 Eseguire le sequenze del gioco.

 Collaborare/condividere in gruppo/squadra.

 Rispettare il proprio turno.

 Accettare la sconfitta.

 Rispettare le regole del gioco/

(6)

5

 Controllare e coordinare i movimenti del corpo

squadra.

 Verbalizzare.

 Eseguire/dare comandi al gruppo.

 Rappresentare le esperienze- gioco

IMMAGINI, SUONI, COLORI

 Colori

 Gioco simbolico

 Opere d’arte

 Materiali plasmabili

 La voce

 Il suono

 Il canto

 Il ritmo

 Suono e rumore del proprio corpo

 Rielaborazione grafico- pittorica-manipolativa e musicale dei contenuti appresi

 Scegliere con cura materiali e strumenti in relazione al progetto da realizzare

 Rielaborare il simbolo della nostra bandiera attraverso attività plastiche, pittoriche e manipolative

 Attività musicali (inno nazionale)

CONOSCE:

 Le principali tecniche espressive e comunicative

 I colori e le varie sfumature

 Gli strumenti utili alla

produzione grafica, pittorica, plastica

 L’ascolto

 Il suono

 Il suono del proprio corpo

 Il suono della propria voce

 Suoni e rumori degli strumenti

SA:

 Manipolare materiali di vario tipo per produrre forme semplici

 Utilizzare i colori in maniera appropriata

 Riconoscere le varie sfumature

 Comunicare, esprimere

emozioni utilizzando le diverse tecniche

 Partecipare attivamente ad attività di gioco simbolico

 Giocare e sperimentare con i

(7)

6 materiali grafico-pittorici

 Rappresentare graficamente vissuti, esperienze utilizzando tecniche e materiali diversi

 Individuare gli elementi di un’opera d’arte osservata ed esprimere le proprie emozioni

 Ascoltare brani musicali e muoversi a ritmo di musica

 Intonare melodie in coro e su basi musicali

 Sa utilizzare gli strumenti, a percussione ritmici, seguendo il ritmo

IL SE’ E L’ALTRO

 Chi “sono IO”

 La sua famiglia con le sue tradizioni.

 Le ricorrenze e le festività.

 Le tradizioni locali.

 Il proprio nome, il proprio contrassegno e quello degli altri.

 Le regole a scuola.

 Diritti e doveri

 Ricavare informazioni del proprio passato

 Seguire vicende storiche attraverso l’ascolto di storie, racconti.

 Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.

 Rappresentare graficamente spazi conosciuti (piantina

CONOSCE:

 Le festività e le tradizioni locali.

 Le regole del vivere insieme.

 Le tradizioni della propria famiglia.

 ruoli e figure della propria famiglia

 I percorsi.

 I simboli.

 Gli indicatori topologici

SA:

 Ricostruire la propria storia attraverso documenti personali.

 Progettare, collaborare e lavorare insieme agli altri nel rispetto delle regole.

 Riconoscere ruoli e figure dei componenti della propria famiglia.

(8)

7

 Le regole della comunità

 La Costituzione Italiana

 La bandiera italiana

 Gli incarichi di responsabilità

 Mappe e percorsi.

 Disegni.

 Simboli.

 Indicatori topologici

(dentro/fuori, davanti/dietro, destra/sinistra, sopra/sotto, vicino/lontano).

dell’aula…).

 Tracciare percorsi effettuati.

 Comprendere e rielaborare mappe e percorsi.

 Conoscere le regole dettate dalla nostra Costituzione.

 Conoscere la propria realtà territoriale ed ambientale (luoghi, storie, tradizioni) e quelle di altri bambini per confrontare le diverse situazioni.

 Conosce il concetto di

“regola, legge, Costituzione” il ruolo delle principali

istituzioni dello Stato.

 Si orienta nel proprio ambiente di vita,

riconoscendo elementi noti su una mappa tematica.

 Si orienta nel tempo.

 Percepire la differenza tra oggetti antichi e moderni, tra costruzioni recenti e storiche.

 Concepire la differenza tra le diverse tipologie di abitato:

paese, città, campagna, collocandosi correttamente nel proprio ambiente di vita e conoscendo gli elementi

(dentro/fuori, davanti/dietro, destra/sinistra, sopra/sotto, vicino/lontano).

 Riconoscere e comprendere eventi e tradizioni legati all’esperienza familiare, sociale.

 Riconoscere i compagni della sezione, della scuola e gli insegnanti e ne rispetta i ruoli

 Eseguire percorsi e disegnarli.

 Disegnare la piantina di uno spazio conosciuto.

 Usare i simboli.

 Usare indicatori topologici (dentro/fuori, davanti/dietro, destra/sinistra, sopra/sotto, vicino/lontano).

(9)

8 basilari degli altri.

2° NUCLEO FONDANTE: SVILUPPO SOSTENIBILE

TRAGUARDI DI COMPETENZA

(Integrazioni al Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione (D.M.n. 254/2012) riferite all’insegnamento trasversale

dell’educazione civica)

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Il/La bambino/a

Conosce le principali norme alla base della cura e dell’igiene personale (prima educazione sanitaria).

Conosce l’importanza dell’attività fisica, dell’allenamento e dell’esercizio

Ha sviluppato il senso di solidarietà e di accoglienza.

 Co

glie l’importanza del rispetto, della tutela, della salvaguardia ambientale per il futuro dell’umanità.

Comprende il concetto di ecosostenibilità economica ed ambientale.

Il/La bambino/a

Ha conoscenze e competenze in materia di educazione alla salute ed al benessere psicofisico.

Sviluppa il senso di solidarietà e di accoglienza.

Rispetta l’ambiente

Conosce gli elementi necessari dell’educazione stradale.

(10)

9 Riconoscere la segnaletica stradale di base per un corretto

esercizio del ruolo di pedone e di “piccolo ciclista”

Conosce l’importanza dell’attività fisica, dell’allenamento e dell’esercizio

Coglie l’importanza del rispetto, della tutela, della salvaguardia ambientale per il futuro dell’umanità.

Conosce ed applica le regole basilari per la raccolta differenziata e dà il giusto valore al riciclo dei materiali, attraverso esercizi di reimpiego creativo.

Conoscenza di base dei principi cardine dell’educazione alimentare: il nutrimento, le vitamine, i cibi con cui non esagerare.

CONTENUTI DISCIPLINARI

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITÀ

I DISCORSI E LE PAROLE

 Principali simboli dell’ambiente sociale.

 I segnali stradali.

 Giochi con le parole: Gli spot pubblicitari, la lista della spesa, il supermercato

 puzzle

 Conoscere e promuovere atteggiamenti corretti per il benessere e la salute personale e collettiva.

 Adottare nella vita quotidiana

CONOSCE:

 I propri bisogni ed emozioni

 Le regole del vivere bene

 Il significato dei vari simboli presenti nella scuola.

 Il significato di alcuni simboli convenzionali presenti nella

SA:

 I principi basilari del vivere civile

 Arricchire il proprio lessico

 Interpretare e costruire simboli in vari contesti:

simboli per individuare spazi,

(11)

10

 Racconti sui bisogni personali, le emozioni, i vissuti familiari

 Poesie e filastrocche

comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell’ambiente

 Conoscere le varie organizzazioni esistenti a difesa e tutela dell’ambiente.

 Rispettare la segnaletica di base in percorsi pedonali o ciclistici simulati.

 Apprezzare e sperimentare la pluralità linguistica.

realtà sociale.

 i segnali stradali

 le più note organizzazioni a tutela dell’ambiente

per gli incarichi giornalieri, simboli del riciclo, segnali stradali…

 Comprendere ed esprimere successioni (le fasi di crescita della persona, dall’uovo al pulcino…)

IL CORPO E IL MOVIMENTO

 Norme igieniche.

 Primi elementi di educazione alimentare.

 Fonti di pericolo principali dell’ambiente

 Abitudini corrette e scorrette.

 Sviluppa e adotta pratiche corrette di cura di sé e sana alimentazione

 Riconoscere situazioni di pericolo negli spazi vissuti.

 Comunica e riconosce le abitudini corrette (alimentari, ambientali, strumentali) per un sano stile di vita.

 Interiorizza corrette norme igieniche.

 Conosce l’importanza dell’esercizio fisico per sviluppare armonicamente il proprio corpo.

CONOSCE:

 Gli spazi della scuola e i vari pericoli.

 Le sane abitudini alimentari.

 Le sane abitudini igieniche

SA:

 Agire seguendo le sane abitudini di vita.

 Distinguere gli alimenti sani per una sana alimentazione.

 Comprende la routine

quotidiana dell’alimentazione per un corretto stile di vita.

 Comprendere l’importanza dell’uso di corrette norme igieniche.

 Riconoscere il pericolo nell’ambiente scuola (bagno, sezione, atrio, …).

(12)

11 IMMAGINI, SUONI, COLORI

 Costruzione di quadri murali con immagini e parole.

 Lettura di immagini.

 Suoni e rumori naturali.

 Suoni e rumori artificiali.

 Rielaborazione grafico- pittorica-manipolativa e musicale dei contenuti appresi.

 Scegliere con cura materiali e strumenti in relazione al progetto da realizzare. - Riconosce, colora e

rappresenta in vario modo la segnaletica stradale nota

 Rappresenta graficamente il paesaggio

 Distinguere i suoni dai rumori

 Operare corrispondenze tra i suoni e le possibili fonti di emissioni (macchine, uccelli, persone che parlano, vento…)

CONOSCE:

 I colori e le sfumature

 Materiali

 I segnali stradali

 Il suono

 Il rumore

 A differenza tra suono e rumore

 Suoni e rumori naturali

 Suoni e rumori artificiali

SA:

 Utilizzare i colori in maniera appropriata

 Riconoscere le varie sfumature

 Giocare e sperimentare con i materiali grafico-pittorici

 Distinguere, nell’ambiente circostante, i suoni naturali e artificiali

IL SÈ E L’ALTRO

 Le regole a scuola.

 Diritti e doveri

 Le regole della comunità

 La Costituzione Italiana

 Gli incarichi di responsabilità

 Mappe e percorsi.

 Disegni.

 Conoscere le regole dettate dalla nostra Costituzione.

 Rappresentare graficamente spazi conosciuti (piantina dell’aula…).

 Tracciare percorsi effettuati.

 Comprendere e rielaborare

CONOSCE:

 Le regole del vivere insieme.

 I percorsi.

 I simboli.

SA:

 Progettare, collaborare e lavorare insieme

agli altri

 nel rispetto delle regole.

 Eseguire percorsi e disegnarli.

 Disegnare la piantina di uno spazio conosciuto.

(13)

12

 Simboli. mappe e percorsi.

 Conoscere la propria realtà territoriale ed ambientale (luoghi, storie, tradizioni) e quelle di altri bambini per confrontare le diverse situazioni.

 Si orienta nel proprio ambiente di vita,

riconoscendo elementi noti su una mappa tematica.

 Concepire la differenza tra le diverse tipologie di abitato:

paese, città, campagna, collocandosi correttamente nel proprio ambiente di vita e conoscendo gli elementi basilari degli altri.

 Usare i simboli.

CONOSCENZA DEL MONDO

Materiali (plastica, carta, legno, vetro, etc.).

 Raccolta differenziata.

 Vita di piante e animali.

 L’inquinamento.

 I quattro elementi (aria, acqua, fuoco, terra).

 Individuare la struttura di oggetti semplici.

 Analizzare quantità e proprietà.

 Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà.

 Descrivere semplici fenomeni

CONOSCE:

 I diversi materiali e loro proprietà.

 Le caratteristiche dei materiali e li suddivide.

 La struttura degli oggetti e come montarli e smontarli.

 L’ambiente naturale e

SA:

 Utilizzare diversi materiali.

 Manipolare i materiali in modo creativo per formare nuovi oggetti.

 Individuare analogie e differenze fra oggetti.

 Descrivere oggetti e materiali

(14)

13

 Elementi antropici e naturali.

 Fenomeni atmosferici

 L’ambiente naturale.

della vita quotidiana.

 Osservare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera di sole, acqua, ecc.) e quelle ad opera dell’uomo

(coltivazione, etc).

 Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, pioggia)

 Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente.

artificiale che lo circonda.

 Le fasi del ciclo vitale.

 I fenomeni naturali atmosferici e le loro conseguenze (arcobaleno, siccità, etc).

 I quattro elementi (aria, acqua, terra fuoco).

utilizzati.

 Utilizzare un linguaggio specifico della disciplina per descrivere i fenomeni osservati.

 Rappresentare gli oggetti.

 Classificare gli oggetti in base alle loro proprietà.

 Differenziare i materiali.

 Riconoscere le fasi del ciclo vitale delle piante.

 Riconoscere le trasformazioni ambientali ad opera

dell’uomo

 Riconoscere, denominare e rappresentare le principali condizioni atmosferiche.

3° NUCLEO: CITTADINANZA DIGITALE

TRAGUARDI DI COMPETENZA

(Integrazioni al Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione (D.M.n. 254/2012) riferite all’insegnamento trasversale

dell’educazione civica)

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

(15)

14

 Scopre le funzioni e i possibili usi delle nuove tecnologie

 Si interessa a macchine e strumenti tecnologici

 Si avvicina alle tecnologie digitali e ai nuovi media.

 Riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi

 Usa semplici strumenti tecnologici

 Utilizza le nuove tecnologie per giocare, svolgere compiti, acquisire informazioni, con la supervisione dell’insegnante.

CONTENUTI DISCIPLINARI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITÀ

I DISCORSI E LE PAROLE

 Le lettere e i simboli della tastiera e dei nuovi strumenti tecnologici.

 le regole della comunicazione

 Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta.

 Compiere esercizi di motricità globale e fine.

 Arricchire il proprio repertorio linguistico.

 Apprezzare e sperimentare la pluralità linguistica.

CONOSCE:

 Le regole della comunicazione

 La pluralità linguistica:

- il codice iconografico - il codice linguistico - il codice numerico - la tastiera del

computer

SA:

 Dare semplici istruzioni di gioco.

 Utilizzare il computer per attività e giochi linguistici.

 Differenziare il codice linguistico da quello iconografico e numerico

 Sperimentare prime

 forme di comunicazione scritta utilizzando le tecnologie digitali e i nuovi media.

IL CORPO E IL MOVIMENTO CONOSCE: SA:

(16)

15

 Strumenti tecnologici

 computer- tablet- LIM

 Coding

 Concetti topologici

 Gioco guidato

 Gioco regolativo

 Gioco di squadra

 Rispettare le regole dei giochi

 Comunica e riconosce corrette abitudini strumentali

 Le regole

 La collaborazione con gli altri

 Le modalità del gioco

 collaborare/condividere in gruppo/squadra

 Rispettare il proprio turno

 Rispettare le regole del gioco/squadra

 Eseguire/dare comandi

IMMAGINI, SUONI, COLORI

 Tecniche grafiche  Sperimentare tecniche diverse per realizzare prodotti

multimediali

CONOSCE:

 gli strumenti utili alla produzione grafica

SA:

 giocare e sperimentare con i materiali grafico-pittorici

 dipingere una superficie utilizzando diversi strumenti IL SÉ E L’ALTRO

 Fotografie, filmati, oggetti

 Storie in sequenze

 Ricavare informazioni e conoscenze del proprio passato utilizzando fonti digitali

 Comprendere la funzione e l’utilizzo di strumenti (convenzionali) per la misurazione e la

rappresentazione del tempo

CONOSCE:

 Il concetto di passato, presente e si avvia verso quello di futuro

 Le sequenze temporali (prima, adesso, dopo)

SA:

 Costruire la propria storia utilizzando fonti digitali

 Ricavare informazioni da una fonte

LA CONOSCENZA DEL MONDO CONOSCE: SA:

(17)

16

 Strumenti tecnologici (computer, tablet, LIM)

 Conoscere e utilizzare strumenti tecnologici di

 uso quotidiano

comprendendone il corretto uso.

 Gli oggetti e strumenti della vita quotidiana.

 Le caratteristiche tecnologiche degli strumenti più comuni.

 Manipolare alcuni materiali.

 Utilizzare strumenti

tecnologici di uso quotidiano.

METODI/METODOLOGIE

Gioco

❏ Discussione guidata

❏ Circle time

❏ Problem solving

Gruppi di lavoro: cooperative and collaborative learning

Esercitazioni pratiche in sezione e nei laboratori, individuali e in piccoli gruppi

Lettura e interpretazione di tabelle e grafici

Brainstorming

Lezione interattiva

Lezione frontale

MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

- Osservazione in itinere.

(18)

17 - Valutazione dei prodotti elaborati.

NUCLEO FONDANTE: COSTITUZIONE

DIMENSIONE DI COMPETENZA

Riconosce i principi di base della convivenza civile e li mette in atto.

COMPETENZA IN CORSO DI MATURAZIONE

INIZIALE BASE INTERMEDIO

AVANZATO

Ha padronanza limitata nel comprendere i principi di autorità e di responsabilità.

Collabora e partecipa in modo saltuario;

rispetta, con difficoltà, punti di vista e ruoli.

Ha

padronanza essenziale nel Comprendere i principi di autorità e di responsabilità.

Collabora e partecipa in modo accettabile;

rispetta punti di vista e ruoli

Ha padronanza generalmente sicura nel Comprendere i principi di autorità e di responsabilità Collabora e partecipa

adeguatamente;

rispetta punti di vista e ruoli

Ha padronanza sicura nel Comprendere i principi di autorità e di responsabilità Collabora e partecipa in modo attivo, gestendo adeguatamente eventuali

conflittualità; rispetta generalmente punti di vista e ruoli.

Ha padronanza organica nel Comprendere i principi di autorità e di responsabilità.

Collabora e

partecipa in modo attivo, gestendo efficacemente eventuali conflittualità;

rispetta punti di vista e ruoli

Ha padronanza approfondita nel Comprendere i principi di autorità e di

responsabilità

Collabora e partecipa in modo attivo e costruttivo, gestendo efficacemente

eventuali

conflittualità; rispetta sempre punti di vista e ruoli.

(19)

18 NUCLEO FONDANTE: SVILUPPO SOSTENIBILE

DIMENSIONE DI COMPETENZA Riconosce i comportamenti adeguati al benessere psico- fisico.

Riconosce e mette in atto comportamenti rispettosi dell’ambiente.

COMPETENZA IN CORSO DI MATURAZIONE

INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

Ha padronanza limitata delle conoscenze e delle abilità acquisite nella interazione verbale.

Lavora con sforzo anche se guidato e sollecitato, in situazioni note e semplificate.

Collabora e partecipa in modo saltuario;

rispetta, con difficoltà, punti

Ha

padronanza essenziale delle

conoscenze e delle abilità acquisite nella interazione verbale.

Rielabora in modo semplice.

Sollecitato, lavora in modo non del tutto

autonomo.

Ha padronanza generalmente sicura delle conoscenze e delle abilità acquisite nella interazione verbale.

Rielabora in modo generico.

Lavora in modo appropriato.

Affronta e risolve situazioni problematiche/n uove/complesse /autentiche con

Ha padronanza sicura delle conoscenze e delle abilità acquisite nella interazione verbale.

Rielabora in modo abbastanza

consapevole.

Lavora in modo appropriato.

Affronta dibatte e risolve situazioni problematiche/nuove /complesse/autentich e con autonomia.

Collabora e partecipa in modo attivo,

Ha padronanza organica delle conoscenze e delle abilità acquisite nella interazione verbale. Rielabora in modo personale e pertinente.

Lavora con precisione e consapevolezza.

Affronta dibatte e risolve situazioni problematiche/nuo ve/complesse/aute ntiche con piena autonomia.

Ha padronanza approfondita delle conoscenze e delle abilità acquisite nella interazione verbale.

Rielabora in modo personale, creativo e critico.

Affronta dibatte e risolve situazioni problematiche/

nuove/complesse/aute ntiche con piena autonomia.

Collabora e partecipa in modo attivo e costruttivo, gestendo efficacemente

(20)

19 di vista e ruoli.

Usa i linguaggi in modo disorganico.

Affronta e risolve

problemi solo in situazioni note.

Collabora e partecipa in modo accettabile;

rispetta punti di vista e ruoli.

Usa i linguaggi in modo approssimativ o

parziale autonomia.

Collabora e partecipa

adeguatamente;

rispetta punti di vista e ruoli.

Usa i linguaggi in modo semplice ma corretto.

gestendo adeguatamente eventuali

conflittualità; rispetta generalmente punti di vista e ruoli.

Usa i linguaggi in modo vario e corretto.

Collabora e

partecipa in modo attivo, gestendo efficacemente eventuali conflittualità;

rispetta punti di vista e ruoli.

Usa i linguaggi in modo vario e preciso

eventuali

conflittualità; rispetta sempre punti di vista e ruoli.

Usa i linguaggi in modo ricco e appropriato

NUCLEO FONDANTE: CITTADINANZA DIGITALE

DIMENSIONE DI COMPETENZA

Usa le TIC riconoscendo le

COMPETENZA IN CORSO DI MATURAZIONE

INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

Ha padronanza limitata delle tecniche di

Ha

padronanza essenziale

Ha padronanza generalmente sicura delle

Ha padronanza sicura delle tecniche di lettura e di

Ha padronanza organica delle tecniche di lettura e

Ha padronanza approfondita delle tecniche di lettura e di

(21)

20 responsabilità e

le implicazioni sociali insite nell’agire in rete.

ascolto e di comprensione dei testi scritti di vario tipo.

Lavora con sforzo anche se guidato e sollecitato, in situazioni note e semplificate.

Collabora e partecipa in modo saltuario;

rispetta, con difficoltà, punti di vista e ruoli.

Usa i linguaggi in modo disorganico

delle tecniche di lettura e di comprensione dei testi scritti di vario tipo.

Sollecitato, lavora in modo non del tutto

autonomo.

Affronta e risolve

problemi solo in situazioni note.

Collabora e partecipa in modo accettabile;

rispetta punti di vista e ruoli.

Usa i linguaggi in modo approssimativ

tecniche di lettura e di comprensione dei testi scritti di vario tipo.

Rielabora in modo generico.

Lavora in modo appropriato.

Affronta e risolve situazioni problematiche/n uove/complesse /autentiche con parziale

autonomia.

Collabora e partecipa

adeguatamente;

rispetta punti di vista e ruoli.

Usa i linguaggi in modo semplice ma corretto

comprensione dei testi scritti di vario tipo. Rielabora in modo abbastanza consapevole. Lavora in modo appropriato.

Affronta e risolve situazioni

problematiche/nuove /complesse/autentich e con autonomia.

Collabora e partecipa in modo attivo, gestendo adeguatamente eventuali

conflittualità; rispetta generalmente punti di vista e ruoli. Usa i linguaggi in modo vario e corretto.

di comprensione dei testi scritti di vario tipo, anche complessi.

Rielabora in modo personale e pertinente.

Lavora con precisione e consapevolezza.

Affronta e risolve situazioni

problematiche/nuo ve/complesse/aute ntiche con piena autonomia.

Collabora e

partecipa in modo attivo, gestendo efficacemente eventuali conflittualità;

rispetta punti di vista e ruoli.

comprensione dei testi scritti di vario tipo, anche complessi.

Rielabora in modo personale, creativo e critico.

Affronta e risolve situazioni

problematiche/

nuove/complesse/aute ntiche con piena autonomia.

Collabora e partecipa in modo attivo e costruttivo, gestendo efficacemente

eventuali

conflittualità; rispetta sempre punti di vista e ruoli.

Usa i linguaggi in modo ricco e appropriato.

(22)

21

o. Usa i linguaggi in

modo vario e preciso

(23)

22

SCUOLA PRIMARIA

Competenze previste al termine della Scuola Primaria:

Traguardi di apprendimento al termine della V Primaria

L’ alunno conosce gli elementi fondanti della Costituzione, è consapevole dei ruoli, dei compiti e delle funzioni delle istituzioni dello Stato italiano, dell’Unione europea e dei principali organismi internazionali; conosce il significato ed in parte la storia degli elementi simbolici identitari ( bandiera, inno nazionale).

”. E’ consapevole del significato delle parole “diritto e dovere”. Conosce nelle sue principali esplicitazioni il principio di legalità.

Ha recepito gli elementi basilari dei concetti di “sostenibilità ed ecosostenibilità, ha introitato i principi dell’educazione ambientale in un’ottica di consapevolezza e tutela dei beni del patrimonio culturale locale e nazionale, nelle sue varie sfaccettature (lingua, monumenti, paesaggio,

produzioni di eccellenza).

E’ consapevole dell’importanza dell’esercizio della cittadinanza attiva che si espleta anche attraverso le associazioni di volontariato e di protezione civile.

Ha sviluppato conoscenze e competenze in materia di educazione alla salute ed al benessere psicofisico, conosce gli elementi necessari dell’educazione stradale in rapporto alle sue dinamiche esistenziali.

E’ consapevole dei principi normativi relativi ai concetti di “privacy”. Esercita un uso consapevole in rapporto all’età dei materiali e delle fonti documentali digitali disponibili sul web e comincia ad inoltrarsi nella loro corretta interpretazione.

(24)

23

CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI TEMATICA

(MATERIA/ORE)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI / ATTIVITÀ / PROGETTI

COSTITUZIONE,

diritto, legalità e solidarietà.

Educazione alla salute e al benessere ARTE- ITALIANO- IRC-ALTERNATIVA (11 ore)

Rappresentare graficamente la figura umana

Completamento della figura umana e riconoscimento delle sue parti su se stesso e sugli altri

Riconoscere le proprie emozioni ed esprimerle.

Riconoscere gli stati d’animo degli altri - EMPATIA-

Le emozioni attraverso immagini e colori. Racconti o albi illustrati a tema.

Formazione di base in materia di protezione civile

SCIENZE E TECNOLOGIA (2 ore)

Riconoscere e rispettare le principali regole per muoversi in sicurezza nell’ambiente scolastico,

Le regole sulla sicurezza a scuola. Organizzazione dell’evacuazione.

Conoscere le norme di base per la prevenzione di infortuni e/o trasmissione malattie

Educazione al volontariato e alla cittadinanza attiva.

ITALIANO-ED. FISICA (4 ore)

Mettere in atto comportamenti corretti nel gioco e nell’interazione sociale (in classe e/o in palestra).

Letture e conversazioni sui comportamenti corretti in classe

SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio

.

Agenda 2030 per lo sviluppo

sostenibile, adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015.

Tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e

agroalimentare.

ITALIANO-STORIA-SCIENZE (14 ore)

Riflettere sull’impatto ambientale dei rifiuti.

Racconti sulla raccolta differenziata dei rifiuti. Il percorso di un rifiuto fino al riciclo (prima e dopo)

Osservare, riconoscere e descrivere oggetti, cogliendone le principali caratteristiche per la raccolta

differenziata. (art.11.6 agenda 2030).

I diversi materiali della raccolta differenziata

Riconoscere i bisogni di una pianta e intervenire adeguatamente.

Come curare le piantine della classe.

Riconoscere le fasi vitali della pianta, Le fasi del ciclo vitale della pianta

(25)

24 ordinarle nella linea del tempo e

verbalizzarle.

CLASSE SECONDA NUCLEI TEMATICI TEMATICA

(MATERIA/ORE)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI / ATTIVITÀ / PROGETTI

COSTITUZIONE,

diritto, legalità e solidarietà.

Educazione alla salute e al benessere.

ITALIANO-STORIA-ARTE (9 ore)

Riconoscere in sé e negli altri bisogni ed emozioni.

Attività finalizzate alla conoscenza di sé, al riconoscimento e alla gestione delle emozioni proprie e altrui.

Saper chiedere aiuto di fronte alle difficoltà

Attività finalizzate allo sviluppo della responsabilità verso se stessi e gli altri, della solidarietà e dell’autostima attraverso la lettura di testi, l’ascolto, riflessioni e approfondimenti,

verbalizzazione, elaborati grafici.

Attività legate alla Giornata Mondiale della gentilezza (13 novembre):

riflessioni e rielaborazioni grafiche Prendere consapevolezza del proprio

ruolo all’interno della famiglia, della scuola e della società.

Attività mirate al riconoscimento e all’interiorizzazione delle regole del vivere sociale

Educazione alla salute e al benessere.

SCIENZE (4 ore)

Riflettere su situazioni di benessere, malessere e loro rimedi

Discriminazione tra situazioni di salute e di malattia

(26)

25 Attivare comportamenti adeguati per

il proprio benessere (corretta e sana alimentazione)

Letture e riflessioni sulle proprie scelte alimentari

Riflessione sulle regole per una buona igiene personale

Formazione di base in materia di protezione civile.

ITALIANO-SCIENZE (5 ore)

Riconoscere e rispettare le principali regole per muoversi in sicurezza nell’ambiente scolastico.

Le regole sulla sicurezza a scuola. La prova di evacuazione.

Conoscere le norme di base per la prevenzione di infortuni e/o trasmissione malattie

Educazione al volontariato e alla cittadinanza attiva.

ITALIANO- SCIENZE-ED.FISICA (4 ore)

Mettere in atto comportamenti corretti nel gioco e nell’interazione sociale in tutti gli ambienti scolastici (classe, mensa, palestra, giardino)

Discussioni/attività/cartelloni sui comportamenti corretti.

SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio.

Agenda 2030 per lo sviluppo

sostenibile, adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015.

Tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e

agroalimentare.

SCIENZE (4 ore)

Conoscere l’ambiente e le caratteristiche di alcuni animali e di alcune piante.

Osservare i comportamenti negli animali

Riflessione sui rapporti tra animali che vivono nello stesso ambiente Letture, schede, giochi conversazioni mirate a riflessioni su ecosistemi con particolare riferimento agli squilibri per opera dell’uomo

Conoscere le caratteristiche dell’acqua

Riflessioni riguardanti il ciclo dell’acqua con attenzione all’inquinamento e agli interventi negativi apportati dall’uomo

CITTADINANZA DIGITALE

Educazione alla cittadinanza digitale MATEMATICA (5 ore).

Avvio al riconoscimento dei dispositivi digitali e delle parti principali (mouse, tastiera, touch).

“Conosciamo il computer”: attività guidate per un avvio alla conoscenza dei principali elementi del computer/

dispositivi e delle loro funzioni.

Avvio alla consapevolezza che occorre avvicinarsi in sicurezza al modo dei dispositivi digitali.

“Star bene al …Computer!”: attività guidate per capire che occorre prendersi cura della propria salute

(27)

26 quando ci si approccia ai dispositivi digitali sia per studio che per gioco (posizione corretta, direzione della luce, pause)

CLASSE TERZA

NUCLEI TEMATICI TEMATICA

(MATERIA/ORE)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI / ATTIVITÀ / PROGETTI

COSTITUZIONE,

diritto, legalità e solidarietà

Educazione alla salute e al benessere.

ITALIANO-STORIA (6 ore)

I diritti, in particolare la Carta dei Diritti dei Bambini.

Letture, video e discussione sui diritti dei bambini

Formazione di base in materia di protezione civile.

SCIENZE-ITALIANO (6 ore)

Riconoscere e rispettare le principali regole per muoversi in sicurezza nell’ambiente scolastico e domestico.

Progetto Protezione Civile GOR Letture e video sulla prevenzione degli infortuni.

Educazione al volontariato e alla cittadinanza attiva.

ITALIANO-INGLESE (4 ore)

Mettere in atto comportamenti corretti in ogni ambiente.

La Giornata Della Gentilezza.

Letture, video e discussioni sugli atteggiamenti e le parole adeguate nella relazione con gli altri.

SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio.

Agenda 2030 per lo sviluppo

sostenibile, adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015.

Tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e

agroalimentare.

SCIENZE-GEOGRAFIA (8 ore)

Prendere gradualmente coscienza che le risorse del pianeta Terra sono preziose e vanno utilizzate con responsabilità.

Il consumo responsabile.

Discussione guidata sul problema degli sprechi

Orientarsi nel proprio spazio culturale di riferimento.

Conosce gli elementi essenziali del

Letture e discussioni guidate sull’ambiente antropizzato e l’introduzione di nuove colture nel

(28)

27 paesaggio locale e distingue le loro

peculiarità e la tutela del patrimonio.

Esplorare e descrivere in maniera dettagliata gli elementi tipici di un ambiente naturale ed umano, inteso come sistema ecologico.

tempo e oggi.

Flora, fauna, equilibri ecologici tipici del proprio ambiente di vita.

Gli interventi umani che modificano il paesaggio e l’interdipendenza uomo-natura.

CITTADINANZA DIGITALE

Educazione alla cittadinanza digitale TECNOLOGIA(6 ore).

Conoscenza ed uso responsabile degli strumenti digitali.

Uso delle potenzialità della rete a fini didattici (ricerche in rete)

CLASSE QUARTA

NUCLEI TEMATICI TEMATICA OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI / ATTIVITÀ / PROGETTI

COSTITUZIONE,

diritto, legalità e solidarietà.

Educazione alla salute e al benessere.

SCIENZE-ED.FISICA (6 ORE)

Riconoscere e promuovere atteggiamenti di rispetto e salvaguardia della propria salute.

Comportamenti corretti in ambito alimentare

Rispettare i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel

movimento che nell’uso degli attrezzi.

Conoscenza delle attrezzature dei diversi sport per un corretto utilizzo.

Educazione al volontariato e alla cittadinanza attiva.

ITALIANO-STORIA-MUSICA-IRC- ALTERNATIVA (13 ore)

Conoscenza e consapevolezza dei propri doveri di cittadino e di membro della comunità scolastica

Approfondimenti sui testi, riflessione sulla necessità della condivisione delle regole

Educazione stradale: Conoscenza e consapevolezza dei comportamenti corretti

Conoscere le principali norme per pedoni e ciclisti Conoscere le principali norme per pedoni e ciclisti

(29)

28 Progetto Intercultura:

Consapevolezza del valore della diversità.

Rispetto delle differenze culturali.

Riconoscere i simboli dell’unità d’Italia

Celebrazione della festa del 25 Aprile.

Bandiera e articoli della Costituzione Promuovere l’identità di cittadino

italiano.

Memorizzazione dell’inno di Mameli Conoscere i fondamenti delle leggi

naturali, sviluppare il senso di giustizia e di fratellanza

IRC: Conoscere i dieci comandamenti.

Riflettere sul significato del “Discorso della montagna”.

ALTERNATIVA: Approfondimento sui testi

Formazione di base in materia di protezione civile.

SCIENZE (4 ore)

Riconoscere e rispettare le principali regole per muoversi in sicurezza in tutti gli ambienti.

Progetto Protezione Civile GOR Letture e video sulla prevenzione degli infortuni.

SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio.

Agenda 2030 per lo sviluppo

sostenibile, adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015.

Tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e

agroalimentare.

ARTE-SCIENZE (6 ore)

Conoscere e rispettare il patrimonio artistico e culturale, nell’ottica del rispetto dei beni comuni.

Monumenti storici e di interesse artistico presenti nel territorio comunale, regionale e nazionale.

Conoscenza dei principi della produzione sostenibile e dell’equa distribuzione delle risorse alimentari.

Approfondimenti sui testi: lo spreco alimentare e idrico.

CITTADINANZA DIGITALE

Educazione alla sicurezza digitale.

TECNOLOGIA (4 ore)

Conoscenza ed uso responsabile degli strumenti digitali

Consigli e riflessioni per un uso consapevole degli strumenti tecnologici :gestione della propria immagine sul web

(30)

29

CLASSE QUINTA

NUCLEI TEMATICI TEMATICA

(MATERIA/ORE)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI / ATTIVITÀ / PROGETTI

COSTITUZIONE,

diritto, legalità e solidarietà

Educazione alla salute e al benessere.

SCIENZE-ED.FISICA (10 ore)

Riconoscere e promuovere atteggiamenti di rispetto e salvaguardia della propria salute.

Norme igieniche per contrastare il diffondersi di malattie (virus e batteri).

Rispettare i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel

movimento che nell’uso degli attrezzi.

Conoscenza delle attrezzature dei diversi sport per un corretto utilizzo.

Conoscenza e consapevolezza del proprio corpo.

Progetto affettività.

Educazione al volontariato e alla cittadinanza attiva.

ITALIANO-GEOGRAFIA (10 ore).

Conoscere i principali diritti della carta costituzionale dei diritti dell’infanzia e della adolescenza.

Organizzazione sociale e politica dello Stato.

Presentazione dei principali articoli della costituzione italiana.

Organizzazione amministrativa dello Stato.

Commemorazione della giornata del 20 novembre (giornata internazionale dei diritti dei minori)

Approfondimenti sui testi.

(31)

30 Conoscenza e partecipazione attiva -Consiglio comunale dei ragazzi.

Formazione di base in materia di protezione civile. (2 ore)

Conoscenza e consapevolezza dei corretti stili di comportamento.

Progetto Train to be cool (polizia Ferroviaria)

SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio.

Agenda 2030 per lo sviluppo

sostenibile, adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015.

Tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e

agroalimentare.

ARTE-SCIENZE (4 ore)

Conoscere il patrimonio artistico e culturale, nell’ottica del rispetto dei beni comuni.

Monumenti storici e di interesse artistico presenti nel territorio comunale, regionale e nazionale.

Comprendere il valore delle principali fonti di energia rinnovabile

Conoscenza delle principali fonti di energia rinnovabile

CITTADINANZA DIGITALE

Sicurezza digitale TECNOLOGIA (6 ore)

Conoscenza ed uso responsabile degli strumenti digitali.

Consigli e riflessioni per un uso consapevole degli strumenti tecnologici:

- il proprio cellulare - fake news

- gestione della propria immagine sul web.

Consapevolezza dei rischi legati alla navigazione su internet e dei rischi legati ai social.

Il fenomeno del cyberbullismo.

Il fenomeno del furto di identità.

(32)

31

SCUOLA SECONDARIA

CLASSE PRIMA

NUCLEI TEMATICI TEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI / ATTIVITÀ / PROGETTI

COSTITUZIONE, diritto, legalità e solidarietà.

IO E GLI ALTRI: vivere in società.

Conoscere e fare proprie le norme di convivenza all’interno della comunità scolastica.

Conoscere i concetti di diritto e dovere.

Assimilare il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile

Essere consapevoli dell’importanza dello sport per un corretto sviluppo e per imparare a stare con gli altri.

Comportarsi in modo leale, rispettare le regole e gli altri in un’attività sportiva.

Progetto Accoglienza:

-Conoscere il regolamento d’Istituto e il Patto di corresponsabilità.

-Partecipare alla costruzione di un regolamento di classe -Analisi di alcuni articoli della Costituzione (art. 2 - 3 - 34) -La Carta dei diritti del ragazzo nello sport (Unesco 1992)

IO CITTADINO:

educazione alla cittadinanza attiva.

Individuare gli elementi storici, culturali e sociali che caratterizzano il comune di appartenenza.

-Il comune: funzioni e istituzioni.

-Il comune: tra storia e cultura.

-L’associazionismo e il volontariato locale.

(33)

32 IDENTITÀ E

CONSAPEVOLEZZA DI SÉ

Utilizzare gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri.

Esprimere giudizi critici motivati e confrontarli con quelli dei compagni.

Progetto Accoglienza:

-Scrivere e parlare di sé

-Rappresentarsi attraverso un autoritratto.

-Leggere, ascoltare e scrivere racconti di vita scolastica.

SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del

territorio.

IO e l’AMBIENTE:

valorizzazione del patrimonio ambientale, storico e culturale.

SOLIDARIETÀ E VOLONTARIATO:

Il consumo critico e il commercio equo e solidale

Conoscere la geografia locale.

Conoscere i beni storico-culturali e le tradizioni della comunità locale ed avere consapevolezza di esserne parte attiva.

Essere consapevole dell’importanza della tutela del patrimonio ambientale.

Riconoscere la necessità di comportamenti solidali.

Promuovere accorgimenti e comportamenti in difesa dell’ambiente e della nostra salute.

Progetto Accoglienza:

-Visite guidate ai principali luoghi culturali e istituzionali del territorio.

-Siti del Patrimonio Unesco in Lombardia e in Italia.

-Partecipazione a “Fa’ la cosa giusta”, fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili.

CITTADINANZA DIGITALE

IO CITTADINO DIGITALE Promuovere una cultura della “comunicazione non ostile” funzionale alla costruzione di una cittadinanza digitale.

Essere capaci di comunicare in modo corretto e responsabile.

Promuovere un uso consapevole della rete e dei principali social network.

Progetto di cittadinanza digitale “Safer internet day”:

-“Il manifesto della comunicazione non ostile”

-Regolamento per un uso corretto e responsabile del gruppo Whatsapp di classe.

-Uso di Hardware e software per la scuola (Word, Excell, Power Point)

(34)

33 Conoscere le norme comportamentali da

osservare nell'utilizzo delle tecnologie digitali e nell'interazione in ambienti digitali.

Interagire attraverso varie tecnologie digitali e individuare i mezzi e le forme di

comunicazione appropriati per un determinato contesto.

- Uso di piattaforme digitali per la didattica (Gsuite)

CLASSE SECONDA

NUCLEI TEMATICI TEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI / ATTIVITÀ / PROGETTI

COSTITUZIONE, diritto, legalità e solidarietà.

IO E L’EUROPA Comprendere il ruolo dell’Unione Europea e delle sue principali Istituzioni.

Conoscere i vantaggi dell’essere cittadini europei.

- L’affermazione delle prime Carte costituzionali in Europa.

- La Costituzione: l’ordinamento dello Stato e l’equilibrio tra potere legislativo, esecutivo e giudiziario.

- L’Unione Europea: principali tappe di sviluppo, organizzazione politica ed economica.

-Le forme e gli ordinamenti degli Stati europei.

(35)

34 IDENTITÀ E

CONSAPEVOLEZZA DI SÉ

Utilizzare gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso ed esprimere la propria personalità.

Riconoscere, attraverso le autobiografie, il valore esemplare di alcuni personaggi che hanno segnato la storia.

Progetto orientamento: Raccontarsi per conoscersi e crescere.

-Leggere, comprendere e scrivere lettere personali, diari, autobiografie.

-Biografie di uomini e donne che hanno cambiato la storia nella cultura, nella scienza, nell’arte e nello sport.

-Uomini e donne che hanno saputo proporre la propria identità culturale e religiosa con rispetto di quella altrui.

-Laboratorio autobiografico dell’oggetto rappresentativo -Laboratorio autobiografico della parola evocativa.

SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del

territorio.

UN PIANETA DA PROTEGGERE

Promuovere accorgimenti e comportamenti in difesa dell’ambiente e della nostra salute.

Distinguere le cause dalle conseguenze rispetto a un fenomeno

Confrontare gli avvenimenti studiati con l’esperienza personale ed esprimere giudizi critici motivati

-Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, art. 37:

tutela dell’ambiente.

-Storie di rapporto uomo-ambiente.

ALIMENTAZIONE E SALUTE Riflettere sui propri comportamenti alimentari e riconoscere gli effetti del rapporto alimentazione – salute.

Essere consapevoli dell’importanza di una dieta corretta ed equilibrata.

-Storie di “tradizioni alimentari” come elementi culturali ed etnici.

-I disturbi dell’alimentazione.

(36)

35 Modificare alimentazione e stili di vita

sbagliati

IN VIAGGIO PER L’EUROPA Conoscere e apprezzare le caratteristiche del patrimonio culturale italiano ed europeo.

-Le bellezze artistiche e culturali dell’Europa.

- Siti europei patrimonio dell’Unesco.

CITTADINANZA DIGITALE IO CITTADINO DIGITALE Usare in modo consapevole il cellulare, i social ed altre tecnologie di comunicazione ed avere coscienza dei potenziali rischi.

Conoscere le varie forme di cyberbullismo.

Conoscere i rischi per la salute e per il proprio benessere psicologico derivanti da un uso scorretto dei dispotivi digitali.

Utilizzare le tecnologie digitali per promuovere buone pratiche di comportamento in Rete.

Progetto di cittadinanza digitale “Safer internet day”

-Storie di Cyberbullismo

-Il decalogo per riconoscere le Fake News.

-Realizzazione di prodotti digitali per promuovere un uso corretto e consapevole della rete.

Riferimenti

Documenti correlati

Quota di superficie agricola utilizzata investita in coltivazioni biologiche* in Italia, per ripartizione geografica.. GOAL 2 - SCONFIGGERE

LR 11/2004 Sviluppo della società dell’informazione, LR 15/2013 Semplificazione della disciplina edilizia, modificata dalla LR 14/2020 Misure urgenti per promuovere la

Nello specifico, la Sardegna dimostra di riuscire meglio di altre regioni ad utilizzare in modo efficiente l'acqua per uso potabile, così come a garantire il raggiungi- mento

Allo stesso tempo, l’agricoltura costituisce essa stessa il settore maggiormente colpito dagli effetti derivanti. L’agricoltura infatti vede una mutazione e una riduzione

Conoscere gli stili cognitivi (olistico-seriale; visivo-uditivo…) utili per attivare strategie personali di apprendimento. Mettere in atto semplici strategie di controllo

Rilancio del paese passa per più stretta cooperazione fra sistema istruzione e formazione, università e ricerca collaborazione da privilegiare: formazione iniziale, reclutamento e

• Riconduce ai 17 Goal gli obiettivi strategici e linee di intervento del Programma di Mandato 2020-2025 della giunta regionale e del Patto per il Lavoro e per il Clima;. •

1C.3e Princìpi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana 1C.3f Elementi essenziali della forma di Stato e di Governo 1C.4 Sviluppo equo e sostenibile,