UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA A
FISICA GENERALE Sede di Spezia compitino del 9/1/2020
Mostrare i passaggi principali in modo conciso, leggibile, con i risultati numerici finali in unità del sistema internazionale (SI) ed espressi con due cifre significative. Gli elaborati che presenteranno risultati non giustificati, non formalmente corretti e/o in una grafia non comprensibile non saranno corretti.
Dinamica Rotazionale ed Urti (16 punti)
Una sbarra omogenea di lunghezza ℓ e massa 𝑀 è
vincolata ad un perno ideale O ed è tenuta in equilibrio in posizione orizzontale da una fune che descrive un angolo
con il profilo dell’asta stessa (vedi fig.1). All'estremo libero della sbarra è appesa una massa puntiforme 𝑚1.Si calcoli:
1) il diagramma delle forze agenti sulla sbarra e le equazioni cardinali della dinamica, giustificando la scelta del polo.
2) Il modulo, la direzione ed il verso del momento totale della forza peso dovuta all'asta ed alla massa 𝑚1.
3) il vettore reazione vincolare 𝑅⃗ in O.
Ad un certo istante la massa 𝑚1 viene rimossa e la fune viene tagliata. L’asta inizia a ruotare intorno al perno, partendo con velocità nulla dalla posizione orizzontale.
4) Calcolare l’accelerazione angolare all’istante iniziale.
La sbarra ruota ed arriva in posizione verticale dove urta in modo completamente anelastico un corpo puntiforme di massa 𝑚2, appoggiato sul piano orizzontale liscio, che rimane agganciato all’estremità dell’asta la quale continua nel suo moto. Si determini:
5) la velocità del CM della sbarra immediatamente prima dell'urto.
6) La velocità angolare della sbarra subito dopo l'urto.
[Dati: 𝑀 = 2.4 𝐾𝑔; 𝑚1= 𝑀/4; 𝑚2= 𝑀/8;
ℓ = 1.7 𝑚; 𝜃 = 𝜋/6]
Figura 1
Momento d'Inerzia e centro di massa (12 punti)
Si consideri un sistema costituito da anello omogeneo di massa 𝑀 e raggio 𝑅 e quattro raggi assimilabili a sbarrette sottili ed omogenee di
lunghezza 𝑅 e massa 𝑚𝑅. Un frammento puntiforme di massa 𝑚 viene incollato a distanza 𝑅/2 dall'asse dell'anello (vedi fig. 2). Fissata una terna cartesiana con asse z uscente dal piano del foglio, si calcoli:
7) le coordinate del centro di massa (CM);
8) il momento di inerzia del sistema rispetto ad un asse passante per il centro O.
[Dati: 𝑀 = 1.5 𝐾𝑔; 𝑚𝑅= 𝑀/8; 𝑚 = 𝑀/4; 𝑅 = 15 𝑐𝑚]
9) Calcolare il momento di inerzia di una sbarretta non omogenea di lunghezza L e di densità di massa
𝜆
= 𝛼𝑥 + 𝛽 rispetto ad un asse ortogonale passante per il suo centro preso come origine dell'asse 𝑥.[Dati: 𝐿 = 12 𝑐𝑚;
𝛽
= 1.2 𝑘𝑔/𝑚].Energia (4 punti)
10) Un frisbee viene lanciato in aria con un'energia totale 𝐸𝑇. Se la velocità iniziale del CM vale 𝑣𝐶𝑀 si calcoli la velocità angolare del frisbee all'istante del lancio. Si approssimi il frisbee ad un disco di massa 𝑚 e raggio 𝑅
[Dati:𝐸𝑇 = 6.0 𝐽 ;𝑣𝐶𝑀 = 6.5 𝑚/𝑠 ;
𝑚
= 0.25 𝑘𝑔; 𝑅 = 15 𝑐𝑚]UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA B
FISICA GENERALE Sede di Spezia compitino del 9/1/2020
Mostrare i passaggi principali in modo conciso, leggibile, con i risultati numerici finali in unità del sistema internazionale (SI) ed espressi con due cifre significative. Gli elaborati che presenteranno risultati non giustificati, non formalmente corretti e/o in una grafia non comprensibile non saranno corretti.
Dinamica Rotazionale ed Urti (16 punti)
Una sbarra omogenea di lunghezza ℓ e massa M è
vincolata ad un perno ideale O ed è tenuta in equilibrio in posizione orizzontale da una forza 𝐹 che forma un angolo
con il profilo dell’asta stessa (vedi fig.1). Una massa puntiforme 𝑚1 è appesa in corrispiondenza del centro di massa dell'asta. Si calcoli:
1) il diagramma delle forze agenti sulla sbarra e le equazioni cardinali della dinamica, giustificando la scelta del polo.
2) Il modulo, la direzione ed il verso del momento totale della forza peso dovuta all'asta ed alla massa 𝑚1.
3) il vettore reazione vincolare 𝑅⃗ in O.
Ad un certo istante la massa 𝑚1 viene rimossa e la forza 𝐹 si annulla. L’asta inizia a ruotare intorno al perno, partendo con velocità nulla dalla posizione orizzontale.
4) Calcolare l’accelerazione angolare all’istante iniziale.
La sbarra ruota ed arriva in posizione verticale dove urta in modo completamente anelastico un corpo puntiforme di massa 𝑚2, appoggiato sul piano orizzontale liscio, che rimane agganciato all’estremità dell’asta la quale continua nel suo moto. Si determini:
5) La velocità del CM della sbarra immediatamente prima dell'urto.
6) La velocità angolare della sbarra subito dopo l'urto.
[Dati: 𝑀 = 1.8 𝐾𝑔; 𝑚1= 𝑀/3; 𝑚2= 𝑀/6;
ℓ = 1.9 𝑚; 𝜃 = 𝜋/3]
Figura 1
Momento d'Inerzia e centro di massa (12 punti)
7) Si consideri un sistema costituito da disco omogeneo di massa 𝑀 e raggio 𝑅. Su tale
disco vengono incollati due anelli di raggi 𝑅 ed 𝑅/2 concentrici al disco e di masse rispettivamente 𝑚1 ed 𝑚2 (vedi fig. 2). Inoltre, viene aggiunta una massa puntiforme 𝑚 ad una distanza 34𝑅 da O. Fissata una terna cartesiana con asse z
uscente dal piano del foglio, si calcoli:
7) le coordinate del centro di massa (CM);
8) il momento di inerzia del sistema rispetto ad un asse passante per il centro O.
[Dati: 𝑀 = 1.3 𝐾𝑔; 𝑚1 = 𝑀/4; 𝑚2= 𝑀/8; 𝑚 = 𝑀/4;
𝑅 = 10 𝑐𝑚]
9) Calcolare il momento di inerzia di una sbarretta non omogenea di lunghezza L e di densità di massa
𝜆
= 𝛾𝑥 + 𝛿 rispetto ad un asse ortogonale passante per un estremo preso come origine dell'asse 𝑥.[Dati: 𝐿 = 30 𝑐𝑚;
𝛾
= 3.5𝑘𝑔𝑚2;
𝛿
= 3.5𝑘𝑔𝑚].
Energia (4 punti)
10) Un frisbee viene lanciato in aria con un'energia totale 𝐸𝑇 . Se la velocità angolare iniziale del frisbee vale 𝜔 si calcoli la velocità del CM del frisbee all'istante del lancio. Si approssimi il frisbee ad un disco di massa 𝑚 e raggio 𝑅
[Dati:𝐸𝑇 = 10 𝐽;𝜔 = 12 𝑟𝑎𝑑/𝑠;
𝑚
= 0.20 𝑘𝑔;𝑅 = 25 𝑐𝑚]SOLUZIONI
A1
L'eq. di Newton per il sistema: 𝑅⃗ + 𝑇 ⃗ + 𝑃⃗
𝐴+ 𝑃⃗
𝑚1= 0 con reazione vincolare incognita 𝑅⃗ = (𝑅
𝑥, 𝑅
𝑦, 0).
Preso un sistema di riferimento come quello schematizzato in figura con asse z uscente e origine O sul perno, proiettando si ottiene:
(1) x: 𝑅
𝑥− 𝑇 cos 𝜃 = 0
(2) y: 𝑅
𝑦− 𝑀𝑔 − 𝑚
1𝑔 + 𝑇 sen 𝜃 = 0
Per il calcolo dei momenti fissiamo il polo in O. Poiché tale punto è sull’asse di rotazione il momento della reazione vincolare (incognita) è nullo. Pertanto l'equazione dei momenti risulta:
(3) z: −𝑀𝑔
2ℓ− 𝑚
1𝑔ℓ + 𝑇 sen 𝜃
34ℓ = 0
A2Il momento torcente totale della forza peso dovuta all'asta ed alla massa 𝑚
1vale:
𝜏
𝑧= −𝑀𝑔
ℓ2− 𝑚
1𝑔ℓ = −𝑀𝑔
2ℓ−
𝑀4𝑔ℓ = −
34𝑀𝑔ℓ ≈ −30.008 𝑁𝑚 ≈ −30 𝑁𝑚.
direzione: asse z
verso: entrante (asse z negativo) ovvero determina una rotazione oraria Soluzione alternativa:
𝑥𝐶𝑀 =𝑀
ℓ 2+𝑚1ℓ 𝑀+𝑚1 =𝑀
ℓ 2+𝑀4ℓ 𝑀+𝑀4 =
3 4𝑀ℓ
5 4𝑀 =3
5
ℓ 𝜏
𝑧= −(
𝑀 + 𝑚1)𝑔 ∙
𝑥𝐶𝑀∙ sin
𝜋2= −
54𝑀
𝑔
35
ℓ = −
34𝑀𝑔ℓ
A3dall'equazione 3) si ricava il modulo della tensione del filo: −
34𝑀𝑔ℓ + 𝑇 sen 𝜃
34ℓ = 0 𝑇 sen 𝜃 = 𝑀𝑔 𝑇 =
sen 𝜃𝑀𝑔inseirita nelle equazioni 1) e 2) permette di determinare la reazione vincolare:
𝑅
𝑥=
tg 𝜃𝑀𝑔≈ 40.7655 𝑁 ≈ 41 𝑁
𝑅
𝑦= 𝑀𝑔 +
14𝑀𝑔 −
sen 𝜃𝑀𝑔sen 𝜃 =
14𝑀𝑔 ≈ 5.88399 𝑁 ≈ 5.9 𝑁.
A4
-𝑀𝑔
ℓ2∙ 𝑧 ̂ = 𝐼
𝑎𝑠𝑡𝑎𝛼 ∙ 𝑧 ̂. Sapendo che 𝐼
𝑎𝑠𝑡𝑎= (
121𝑀ℓ
2+
14𝑀ℓ
2) =
13𝑀ℓ
2si ha:
−𝑀𝑔
ℓ2=
𝑀ℓ32𝛼 → −𝑔
12=
ℓ3𝛼 quindi 𝛼 = −
3𝑔2ℓ≈ −8.6529
𝑟𝑎𝑑𝑠2≈ −8.7 𝑟𝑎𝑑/𝑠
2Il segno meno ci indica che l'asta ruota in senso orario rispetto all'asse z.
A5
Per trovare la velocità angolare 𝜔 prima dell’urto, applichiamo la conservazione dell’energia meccanica 0 =
12(
𝑀ℓ32) 𝜔
𝑖2− 𝑀𝑔
ℓ2avendo posto lo zero dell’energia potenziale alla quota y=0 (asta orizzontale).
𝜔
𝑖= √
3𝑔ℓ. → 𝑣
𝐶𝑀=
ℓ2𝜔 =
2ℓ√
3𝑔ℓ=
12√3𝑔ℓ ≈ 3.536 𝑚/𝑠 ≈ 3.6 𝑚/𝑠
A6Consideriamo l'urto della sbarretta con la massa 𝑚
2. La sbarra è vincolata in O e quindi essa è sottoposta alla reazione vincolare che in questo caso è una forza esterna di natura impulsiva. Pertanto la quantità di moto del CM non si conserva. Tuttavia, avendo posto il polo in O la reazione vincolare ha momento nullo quindi si conserva il momento angolare. Il momento angolare dell'asta vale 𝐿 = 𝐼𝜔 essendo 𝐼 =
13𝑀ℓ
2il momento di inerzia rispetto ad O dell’asta stessa. Pertanto si ha:
𝐿
𝑓= 𝐿
𝑖ovvero + (𝑚
2ℓ
2+
𝑀ℓ32) 𝜔
𝑓= − (
𝑀ℓ32) 𝜔
𝑖che implica 𝜔
𝑓= −
𝑀ℓ2 3
(𝑚2ℓ2+𝑀ℓ23 )
𝜔
𝑖= −
1(𝑚2ℓ2 𝑀ℓ2
3 +1)
𝜔
𝑖= −
1( 𝑀
8 ℓ2 𝑀ℓ2 3
+1)
√
3𝑔ℓ= −
1(38+1)
√
3𝑔ℓ= −
118√
3𝑔ℓ𝜔
𝑓= −
118√
3𝑔ℓ
≈ −3.0255
𝑟𝑎𝑑𝑠≈ −3.0
𝑟𝑎𝑑𝑠Il segno meno ci indica che dopo l'urto il sistema (asta+massa) ruota in senso orario rispetto all'asse z.
A7
𝑥𝐶𝑀 =𝑀𝑥𝐶𝑀𝐴𝑛𝑒𝑙𝑙𝑜+𝑚𝑅𝑥𝐶𝑀𝑟𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜+𝑚𝑅𝑥𝑀+4𝑚𝐶𝑀𝑟𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜+𝑚𝑅𝑥𝐶𝑀𝑟𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜+𝑚𝑅𝑥𝐶𝑀𝑟𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜+𝑚𝑥𝑚
𝑅+𝑚 =0+𝑚𝑅
𝑅
2−𝑚𝑅𝑅2+0+0+0 𝑀+4𝑀8+𝑀4 = 0 𝑦𝐶𝑀 =𝑀𝑦𝐶𝑀𝐴𝑛𝑒𝑙𝑙𝑜+𝑚𝑅𝑦𝐶𝑀𝑟𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜+𝑚𝑅𝑦𝐶𝑀𝑟𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜+𝑚𝑅𝑦𝐶𝑀𝑟𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜+𝑚𝑅𝑦𝐶𝑀𝑟𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜+𝑚𝑦𝑚
𝑀+4𝑚𝑅+𝑚 =0+0+0+𝑚𝑅
𝑅
2−𝑚𝑅𝑅2−𝑚𝑅2 𝑀+4𝑀8+𝑀4 = −
𝑀 4 𝑅 7𝑀2
4
= − 𝑅
14
𝑦𝐶𝑀 =≈ −0.01071 𝑚 ≈ −0.011 𝑚 𝑟 𝐶𝑀= (0, −𝑅
14) ≈ (0, −0.011) 𝑚 A8
𝐼 = 𝑀𝑅2+ 4 ∙ (1
3𝑚𝑅𝑅2) + 𝑚 (𝑅
2)2 = 𝑀𝑅2+ 4 ∙𝑀
24𝑅2+𝑀
4(𝑅
2)2= 𝑀𝑅2(1 +1
6+ 1
16) = 𝐼 =5948𝑀𝑅2≈ 0.04148 𝑘𝑔 ∙ 𝑚2≈ 4.1 ∙ 10−2 𝑘𝑔 ∙ 𝑚2
A9
𝐼 =∫−𝐿/2𝐿/2 𝑥2𝑑𝑚 = ∫−𝐿/2𝐿/2 𝑥2(𝜆 𝑑𝑥) = ∫−𝐿/2𝐿/2 𝑥2([𝛼𝑥 + 𝛽 ] 𝑑𝑥)= 𝛼 ∫ 𝑥3𝑑𝑥 + 𝛽 ∫ 𝑥2𝑑𝑥 = [𝛼4𝑥4]
−𝐿/2
𝐿/2 + [𝛽3𝑥3]
−𝐿/2 𝐿/2 𝐿/2
−𝐿/2 𝐿/2
−𝐿/2
𝐼 = 0 +12𝛽 𝐿3= 1.728 ∙ 10−4 𝑘𝑔 ∙ 𝑚2≈ 1.7 ∙ 10−4 𝑘𝑔 ∙ 𝑚2 A10
Per il teorema di König si ha: 𝐸𝑇 =1
2𝑚𝑣𝐶𝑀2 +1
2𝐼𝜔2 → 12𝐼𝜔2= 𝐸𝑇−1
2𝑚𝑣𝐶𝑀2 → 𝜔2=2
𝐼[𝐸𝑇−1
2𝑚𝑣𝐶𝑀2 ] 𝜔 = √2𝐼[𝐸𝑇−12𝑚𝑣𝐶𝑀2 ] ≈ 22.60777 𝑟𝑎𝑑𝑠 ≈ 23 𝑟𝑎𝑑𝑠
NB: si assume che l'altezza dalla quale viene lanciato il freesbee sia pari a zero.
.
B1
L'eq. di Newton per il sistema: 𝑅⃗ + 𝑇 ⃗ + 𝑃⃗
𝐴+ 𝑃⃗
𝑚1= 0 con reazione vincolare incognita 𝑅⃗ = (𝑅
𝑥, 𝑅
𝑦, 0).
Preso un sistema di riferimento come quello schematizzato in figura con asse z uscente e origine O sul perno, proiettando si ottiene:
(1) x: 𝑅
𝑥+ 𝐹 cos 𝜃 = 0
(2) y: 𝑅
𝑦− 𝑀𝑔 − 𝑚
1𝑔 + 𝐹 sen 𝜃 = 0
Per il calcolo dei momenti fissiamo il polo in O. Poiché tale punto è sull’asse di rotazione il momento della reazione vincolare (incognita) è nullo. Pertanto l'equazione dei momenti risulta:
(3) z: −𝑀𝑔
2ℓ− 𝑚
1𝑔
ℓ2+ 𝐹 sen 𝜃
34ℓ = 0
B2Il momento torcente totale della forza peso dovuta all'asta ed alla massa 𝑚
1vale:
𝜏
𝑧= −𝑀𝑔
ℓ2− 𝑚
1𝑔
ℓ2= −𝑀𝑔
2ℓ−
𝑀3𝑔
2ℓ= −
46𝑀𝑔ℓ = −
23𝑀𝑔ℓ ≈ −22.359 𝑁𝑚 ≈ −22 𝑁𝑚.
direzione: asse z
verso: entrante (asse z negativo) ovvero determina una rotazione oraria Soluzione alternativa:
𝑥𝐶𝑀 =𝑀
ℓ 2+𝑚1ℓ2 𝑀+𝑚1 =𝑀
ℓ 2+𝑀3ℓ2 𝑀+𝑀3 =
4 3𝑀ℓ2
4 3𝑀 =ℓ
2
𝜏
𝑧= −(
𝑀 + 𝑚1)𝑔 ∙
𝑥𝐶𝑀∙ sin
𝜋2= −
43𝑀
𝑔
ℓ2
= −
23𝑀𝑔ℓ
B3dall'equazione 3) si ricava il modulo della forza F: −
23𝑀𝑔ℓ + 𝐹 sen 𝜃
34ℓ = 0 𝐹 sen 𝜃 =
89𝑀𝑔 𝐹 =
9 sen 𝜃8𝑀𝑔inseirita nelle equazioni 1) e 2) permette di determinare la reazione vincolare:
𝑅
𝑥= −
9 tg 𝜃8𝑀𝑔≈ −9.058995 𝑁 ≈ −9.1 𝑁
𝑅
𝑦= 𝑀𝑔 +
13𝑀𝑔 −
9 sen 𝜃8𝑀𝑔sen 𝜃 =
49𝑀𝑔 ≈ 7.84532 𝑁 ≈ 7.9 𝑁.
B4
− 𝑀𝑔
ℓ2∙ 𝑧 ̂ = 𝐼
𝑎𝑠𝑡𝑎𝛼 ∙ 𝑧 ̂. Sapendo che 𝐼
𝑎𝑠𝑡𝑎= (
121𝑀ℓ
2+
14𝑀ℓ
2) =
13𝑀ℓ
2si ha:
−𝑀𝑔
ℓ2=
𝑀ℓ32𝛼 → −𝑔
12=
ℓ3𝛼 quindi 𝛼 = −
3𝑔2ℓ≈ −7.7421
𝑟𝑎𝑑𝑠2≈ −7.7
𝑟𝑎𝑑𝑠2 B5Per trovare la velocità angolare 𝜔 prima dell’urto, applichiamo la conservazione dell’energia meccanica 0 =
12(
𝑀ℓ32) 𝜔
𝑖2− 𝑀𝑔
ℓ2avendo posto lo zero dell’energia potenziale alla quota y=0 (asta orizzontale).
𝜔
𝑖= √
3𝑔ℓ. → 𝑣
𝐶𝑀=
ℓ2𝜔 =
2ℓ√
3𝑔ℓ=
12√3𝑔ℓ ≈ 3.738𝑚/𝑠 ≈ 3.7 𝑚/𝑠
B6Consideriamo l'urto della sbarretta con la massa 𝑚
2. La sbarra è vincolata in O e quindi essa è sottoposta alla reazione vincolare che in questo caso è una forza esterna di natura impulsiva. Pertanto la quantità di moto del CM non si conserva. Tuttavia, avendo posto il polo in O la reazione vincolare ha momento nullo quindi si conserva il momento angolare. Il momento angolare dell'asta vale 𝐿 = 𝐼𝜔 essendo 𝐼 =
13𝑀ℓ
2il momento di inerzia rispetto ad O dell’asta stessa. Pertanto si ha:
𝐿
𝑓= 𝐿
𝑖ovvero + (𝑚
2ℓ
2+
𝑀ℓ32) 𝜔
𝑓= − (
𝑀ℓ32) 𝜔
𝑖che implica
𝜔
𝑓= −
𝑀ℓ2 3
(𝑚2ℓ2+𝑀ℓ23 )
𝜔
𝑖= −
1(𝑚2ℓ2𝑀ℓ2 3
+1)
𝜔
𝑖= −
1( 𝑀6 ℓ2 𝑀ℓ2 3
+1)
√
3𝑔ℓ= −
1(36+1)
√
3𝑔ℓ= −
23√
3𝑔ℓ≈ −2.6233
𝑟𝑎𝑑𝑠≈ −2.6
𝑟𝑎𝑑𝑠Il segno meno ci indica che dopo l'urto il sistema prosegue con una rotazione oraria.
B7
𝑥𝐶𝑀 =𝑀𝑥𝐶𝑀𝑑𝑖𝑠𝑐𝑜+𝑚1𝑥𝐶𝑀𝑎𝑛𝑒𝑙𝑙𝑜𝑅+𝑚2𝑥𝐶𝑀𝑎𝑛𝑒𝑙𝑙𝑜𝑅/2+𝑚𝑥𝑚
𝑀+𝑚1+𝑚2+𝑚 = 0+0+0+0
𝑀+𝑀4+𝑀8+𝑀4 = 0 𝑦𝐶𝑀 =𝑀𝑦𝐶𝑀𝑑𝑖𝑠𝑐𝑜+𝑚1𝑦𝐶𝑀𝑎𝑛𝑒𝑙𝑙𝑜𝑅+𝑚2𝑦𝐶𝑀𝑎𝑛𝑒𝑙𝑙𝑜𝑅/2+𝑚𝑦𝑚
𝑀+𝑚1+𝑚2+𝑚 =0+0+0+𝑚
3𝑅 4
𝑀+𝑀4+𝑀8+𝑀4 =
𝑀 4∙3𝑅4
13𝑀 8
=
3𝑅 1613 8
=3𝑅
26= 𝑦𝐶𝑀 =≈ −0.01153285 𝑚 ≈ 0.012 𝑚
𝑟 𝐶𝑀= (0,3𝑅26) ≈ (0, 0.012) 𝑚 B8
𝐼 =12𝑀𝑅2+ 𝑚1𝑅2+ 𝑚2(𝑅2)2+ 𝑚 (3𝑅4)2=12𝑀𝑅2+𝑀4𝑅2+𝑀8(𝑅2)2+𝑀4(3𝑅4)2= 𝑀𝑅2(12+14+321 +649) = 𝐼 =12𝑀𝑅2(1 +1
2+ 1
16+ 9
32) =59
64𝑀𝑅2≈ 0.011984 𝑘𝑔 ∙ 𝑚2≈ 1.2 ∙ 10−2 𝑘𝑔 ∙ 𝑚2 B9
𝐼 =∫ 𝑥0𝐿 2𝑑𝑚 = ∫ 𝑥0𝐿 2(𝜆 𝑑𝑥) = ∫ 𝑥0𝐿 2([𝛾𝑥 + 𝛿 ] 𝑑𝑥)= 𝛾 ∫ 𝑥3𝑑𝑥 + 𝛿 ∫ 𝑥2𝑑𝑥 = [𝛾4𝑥4]
0
𝐿+ [𝛿3𝑥3]
0 𝐿 𝐿
0 𝐿
0
𝐼 = (𝛾4𝐿 +𝛿
3) 𝐿3 = 0.00385875 𝑘𝑔 ∙ 𝑚2≈ 3.9 ∙ 10−3 𝑘𝑔 ∙ 𝑚2 B10
Per il II teorema di König si ha: 𝐸𝑇 =1
2𝑀𝑣𝐶𝑀2 +1
2𝐼𝜔2 → 12𝑀𝑣𝐶𝑀2 = 𝐸𝑇−1
2𝐼𝜔2→ 𝑣𝐶𝑀2 = 2
𝑀[𝐸𝑇−1
2𝐼𝜔2] 𝑣𝐶𝑀= √2
𝑀[𝐸𝑇−1
2𝐼𝜔2] ≈ 9.77241 𝑚
𝑠 ≈ 9.8 𝑚
NB: si assume che l'altezza dalla quale viene lanciato il freesbee sia pari a zero.