• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA CONVENTION DONNE PROTAGONISTE IN SANITÀ BOLOGNA HOTEL SAVOIA REGENCY GIUGNO 2022 DONNE PROTAGONISTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMA CONVENTION DONNE PROTAGONISTE IN SANITÀ BOLOGNA HOTEL SAVOIA REGENCY GIUGNO 2022 DONNE PROTAGONISTE"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

CONVENTION DONNE

PROTAGONISTE IN SANITÀ

PROGRAMMA

BOLOGNA

HOTEL SAVOIA REGENCY

23 - 24 GIUGNO 2022

DONNE

PROTAGONISTE

IN SANIT À

(2)
(3)

2 3

onvention Donne

Protagoniste

C

La Community Donne Protagoniste è nata nel 2021 con l’obiettivo di favorire un confronto tra Donne per ripensare la Sanità italiana con uno sguardo femminile.

“Donne che curano la Salute, Donne che lavorano in Salute” è il claim di questa seconda Convention in cui si punta a promuovere e riconoscere le iniziative per la prevenzione e per la cura della Donna, nonché a superare il gender gap che permea la nostra realtà sociale ed economica, valorizzando anche i percorsi professionali al femminile.

La natura della Donna è ciclica e come tale si trova ad affrontare cambiamenti e potenziali problematiche nelle diverse fasi della vita, che interessano il corpo, il proprio equilibrio e la crescita emozionale, personale e professionale. Così alcune specialità mediche possono assumere una diversa rilevanza e accezione nelle diverse fasce di età: si pensi alla ginecologia, alla salute mentale o alle neuroscienze. D’altro canto alcune tematiche come la telemedicina, le energie rinnovabili, la medicina di genere, l’innovazione, il welfare o il ruolo della donna nella PA, sono trasversali a tutte le Donne in tutte le età e possono condizionare l’efficacia del sistema sanitario.

La Convention vuole essere un’occasione di dialogo su questioni strategiche per portare un rinnovamento, a partire dagli obiettivi emersi nei tavoli di lavoro del 2021, da trasformare in progettualità condivise e sinergie sperimentali. Relazioni solide, basate sulla stima e sullo scambio di idee, del resto, sono alla base della costruzione di reti radicate sul territorio in grado di incidere sul sistema.

(4)

23 GIOVEDÌ

GIUGNO 2022

• 10.00 - 11.20

APERTURA DEI LAVORI

Monica Calamai Direttrice Generale AUSL Ferrara, Coordinatrice Community Donne Protagoniste in Sanità

Saluti istituzionali

Emily Marion Clancy, Vicesindaca di Bologna

Elena Bonetti, Ministra per le pari opportunità e la famiglia in videoconferenza Interventi:

Pierpaolo Sileri, Sottosegretario di Stato per la salute in videoconferenza Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna

• 11.20 - 12.40

LA PROPOSTA DI FUTURO: DALLA TEORIA ALLA MESSA IN OPERA Tavola rotonda

Fabiola Bologna, Segretario XII Commissione Affari Sociali della Camera in videoconferenza Maria Domenica Castellone, Presidente Gruppo Movimento 5 Stelle Senato

Angela Ianaro, XII Commissione Affari Sociali della Camera in videoconferenza Barbara Floridia, Sottosegretaria di Stato per l’Istruzione in videoconferenza

Annamaria Parente, Presidente XII Commissione permanente Igiene e Sanità del Senato Modera:

Luca Telese, Giornalista

• 12.40 - 13.00

Vanessa Agostini, Direttrice U.O. Medicina Trasfusionale e Direttrice Struttura Regionale di

Coordinamento Per Le Attività Trasfusionali Regione Liguria IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova intervista:

Vincenzo De Angelis, Direttore del Centro Nazionale Sangue

• 13.00 - 14.00 PAUSA

• 14.00 – 14.30

“LA SANITÀ DEL FUTURO”

Luca Telese intervista:

Raffaele Donini, Assessore alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna, Coordinatore Commissione Salute Nazionale

(5)

4 5

• 14.30 - 17.30

PROPOSTA DI FUTURO Tavoli di lavoro

Momenti di confronto e di sintesi sulle tematiche discusse durante i tavoli di lavoro, condotti on line in preparazione alla Convention

• 17.30 – 18.00

PRESENTAZIONE DI LIBRI Luca Telese intervista:

Stefano Bonaccini Presidente della Regione Emilia Romagna, che presenta il suo libro Il Paese che vogliamo. Idee e proposte per l’Italia del futuro

Scarica la APP MyProtagoniste

(6)

24 VENERDÌ

GIUGNO 2022

• 9.00 - 12.00

PROPOSTA DI FUTURO

Prosecuzione dei tavoli di lavoro

• 12.15 – 14.00

PREMIO PROTAGONISTE IN SANITÀ 2022

Cerimonia di premiazione delle esperienze virtuose su percorsi di salute dedicati alla donna, bilancio di genere e azioni per le pari opportunità, all’interno delle aziende sanitarie e delle organizzazioni private

Conduce:

Marco Merola, Giornalista Interviene:

Emma Petitti, Presidente dell’Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna Presenta il PREMIO DONNE PROTAGONISTE 2022:

Monica Calamai, Coordinatrice Community Donne Protagoniste in Sanità - Presentazione dei progetti finalisti

- Proclamazione dei vincitori - Consegna dei premi

- Saranno presenti alcuni membri della Giuria:

Massimiliano Boggetti, Presidente Confindustria DM Eva Colombo, Vice Presidente FIASO

Barbara Mangiacavalli, Presidente FNOPI

Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria

(7)

6 7

• 14.00 – 16.30

PLENARIA CONCLUSIVA Conduce:

Beatrice Curci, Giornalista Interviene:

Elisa Pirro, XII Commissione Permanente Igiene e Sanità del Senato

- Esposizione delle proposte del Design Thinking: La Prevenzione è Donna - Presentazione dei risultati dei tavoli di lavoro

Interviene:

Angelo Tanese, Direttore Generale ASL Roma 1 Conclude:

Monica Calamai, Coordinatrice Community Donne Protagoniste in Sanità Sono stati invitati:

Direttori Generali delle Regioni ed esponenti della politica

Scarica la APP MyProtagoniste

(8)

• ACTO PUGLIA - ALLEANZA CONTRO IL TUMORE OVARICO

• ALIA SERVIZI AMBIENTALI SPA

• ALLEANZA CEFALALGICI FONDAZIONE CIRNA ONLUS

• AMBULATORIO LADY BUNNY

• AMICI ONLUS - ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER LE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL’INTESTINO

• AMO - ASSOCIAZIONE MALATI ONCOLOGICI ONLUS CARPI

• ANAAO ASSOMED

• AO MAURIZIANO UMBERTO I TORINO

• AOU CAREGGI

• AOU CITTÀ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO

• AOU CITTÀ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO - CENTRO SOCCORSO VIOLENZA SESSUALE PRESIDIO OSPEDALIERO SANT’ANNA

• AOU FEDERICO II NAPOLI | DAI SANITA’ PUBBLICA - FARMACOUTILIZZAZIONE E DERMATOLOGIA

• AOU INTEGRATA DI VERONA

• AOU PISANA - BOLLINI ROSA

• AOU PISANA (AOUP)

• ASL 3 GENOVA - SISTEMA SANITARIO REGIONE LIGURIA

• ASL 4 LIGURIA

• ASL BARI

• ASL BARI - AMBULATORIO VULNOLOGIA

• ASL BARI - DISTRETTO SOCIO SANITARIO N. 10

• ASL CITTÀ DI TORINO

• ASL FOGGIA - DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

• ASL LECCE

• ASL RIETI

• ASL ROMA 1

HANNO PARTECIPATO AL PREMIO DONNE PROTAGONISTE 2022:

• ASL ROMA 1 - CENTRO PMA

• ASL ROMA 1 - NEUROLOGIA

• ASL ROMA 1 - ONCOLOGIA

• ASL ROMA 1 - OSPEDALE SANTO SPIRITO

• ASL ROMA 1 - PREVENZIONE

• ASL ROMA 1 - PSICHIATRIA

• ASL ROMA 3

• ASL SALERNO

• ASL TOSCANA NORDOVEST

• ASL TOSCANA SUDEST

• ASL VITERBO

• ASP POTENZA - CENTRO SALUTE MENTALE

• ASSOCIAZIONE CULTURALE GOLDEN BRAIN ETS

• ASSOCIAZIONE GEMME DORMIENTI

• ASSOCIAZIONE PERLE ONLUS

• ASST BERGAMO OVEST

• AULSS 4 VENETO ORIENTALE - SERVIZIO DISTURBI ALIMENTARI

• AULSS 5 POLESANA - CENTRO PELVICO ROVIGO - CENTRO DI RIFERIMENTO DI III LIVELLO REGIONE VENETO

• AUSL - IRCCS REGGIO EMILIA

• AUSL BOLOGNA

• AUSL BOLOGNA - CHIRURGIE SPECIALISTICHE

• AUSL E AOU PARMA

• AUSL FERRARA - DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA - M.O.D. EPIDEMIOLOGIA, SCREENING ONCOLOGICI E PROGRAMMI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE

• AUSL MODENA

• AUSL MODENA - CUG

• AUSL PARMA

• AUSL PIACENZA

• AUSL REGGIO EMILIA

(9)

8 9

• AUSL TOSCANA CENTRO - CENTRO AZIENDALE PER LA SALUTE MEDICINA DI GENERE

• AUSL TOSCANA NORDOVEST

• AZIENDA ASL TOSCANA CENTRO - DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE - IGIENE PUBBLICA

E NUTRIZIONE

• AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE ED ALTA SPECIALIZZAZIONE SANT’ANNA E SAN SEBASTIANO DI CASERTA

• AZIENDA ULSS 2 MARCA TREVIGIANA

• AZIENDA ULSS 6 EUGANEA PADOVA

• AZIENDA ULSS 6 EUGANEA PADOVA - OSPEDALE DI CITTADELLA

• BIOGEN ITALIA SRL

• CASA DI CURA SANTA FAMIGLIA

• CENTRO CARDIOLOGICO MONZINO SPA

• CLINICA UROLOGICA AZIENDA OSPEDALE UNIVERSITÀ DI PADOVA

• COLIBRÌ CONSORZIO OSPEDALIERO

• COMARCH SRL

• DAICHII SANKYO

• ETS ASSOCIAZIONE ALDA E SERGIO PER I BAMBINI

• EUKON

• FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI TSRM E PSTRP

• FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NEUROLOGICO CARLO BESTA

• GEDEON RICHTER ITALIA

• HUMANITAS MIRASOLE SPA

• INCLUSIONE DONNA

• IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE

• ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA

• LILT - ASSOCIAZIONE PROVINCIALE DI FIRENZE

• LOTO ODV - UNITI PER LE DONNE CONTRO I TUMORI GINECOLOGICI

• MEDICAL CLINIQUE SRL

• OSPEDALE DI PESCIA - SOS ONCOLOGIA MEDICA

• OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE

• OSPEDALI DIPINTI DI SILVIO IRILLI

• PTC THERAPEUTICS

• REGIONE SICILIA - ASSESSORATO DELLA SALUTE UFFICIO SPECIALE COMUNICAZIONE PER LA SALUTE

• SSD DI RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE A.S.O - S. CROCE E CARLE DI CUNEO - LABORATORIO DI BIOMETRIA CLINICA

• ULSS 1 DOLOMITI - REGIONE VENETO

- UOC GERIATRIA - AMBULATORIO OSTEOPOROSI

• UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA - CENTRO SANITARIO

• UNIVERSITÀ G. D’ANNUNZIO CHIETI - PESCARA DIPARTIMENTO MEDICINA E SCIENZE

DELL’INVECCHIAMENTO

• VILLA TIBERIA HOSPITAL

• WALCE ONLUS

(10)

23 GIOVEDÌ

24 VENERDÌ

GIUGNO 2022

AVOLI di LAVORO

T

TELEMEDICINA E INNOVAZIONE

• Le nuove terapie farmacologiche

• Le nuove tecnologie e dispositivi

• L’intelligenza artificiale e l’approfondimento sul digitale

INNOVAZIONE STRUTTURALE, AMBIENTE E OSPEDALI INTELLIGENTI

• Mobilità sostenibile

• Energie rinnovabili

• La nuova edilizia sanitaria

• L’economia circolare

• La prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro

MENOPAUSA A 360 GRADI

• Fragilità ossea

• Atrofia vaginale

• Patologie cardiovascolari

GINECOLOGIA E PATOLOGIE BENIGNE

• Endometriosi

• Patologie benigne

ONCOLOGIA AL FEMMINILE

• Tumori ginecologici

• Area oncologica e prevenzione oncologica

• Dolore

• Fine vita e palliazione Facilitatrici:

Tessa Ercoli

Elena Francescon Carlotta Iarrapino Conchita Musumeci

(11)

10 11

AVOLI di LAVORO

GOVERNANCE DELLA SANITÀ

• Il Welfare sanitario

• Area performance

• Monitoraggio della pratica dei valori e dell’equità

• innovazione e ricerca

UN’ORGANIZZAZIONE INTEGRATA

• Le reti in sanità

• Lo sviluppo della rete territoriale

• Integrazione ospedale - territorio

CARRIERE AL FEMMINILE, DONNE E CHIRURGIA

• Il ruolo della donna nelle pubbliche amministrazioni,

• Le professioni strategiche

• Lo sviluppo di nuove professioni sanitarie

• Donne chirurgo

GENDER GAP

• Parità di genere

• Medicina di genere vs medicina personalizzata

• Contrasto alla violenza sulle donne

NEUROSCIENZE

• Epilessia

• Sclerosi multipla

LA PROSPETTIVA DEL CITTADINO E DELLA COMUNITÀ

• Empowerment e partecipazione

• Inclusione e coesione sociale ed equità

• Le associazioni di volontariato

MALATTIE CRONICHE E ADERENZA TERAPEUTICA

• La cronicità

DONAZIONE

• Focus sulla donazione

CONTRACCEZIONE E SESSUALITÀ CONSAPEVOLE

• Focus sulla contraccezione

(12)

FOCUS

• DESIGN THINKING LA PREVENZIONE È DONNA

Le Donne svolgono un ruolo essenziale per la tutela della salute di tutto il nucleo familiare, sono loro che si prendono cura della famiglia e che sono attente alla prevenzione. La grande maggioranza del caregiving familiare è affidato alle donne ed è importante quindi soffermarsi ad analizzare il valore di questo ruolo. La cultura della Prevenzione è Donna.

La Donna è protagonista nell’agire e nel portare la prevenzione, anche attraverso l’adesione alle campagne vaccinali. Affinché possa svolgere questo ruolo in piena consapevolezza necessita di informazioni e di una guida in ogni fase della vita: da parte del medico, del ginecologo, del pediatra e delle istituzioni, che potranno così guidarla nelle attività di screening e contrastare il fenomeno dell’esitanza vaccinale. La Prevenzione è Donna è un Design Thinking tutto al femminile, un’occasione per

individuare con chiarezza e trasparenza le criticità da affrontare e assumere l’ownership di creare assieme le progettualità per superarle - anche con riferimento a questo periodo di pandemia e alla diversa risposta dei cittadini alla campagna di vaccinazione. L’obiettivo è far emergere dal confronto tra competenze diverse proposte di azione che possano tutelare la Donna in questo suo ruolo di garante della salute propria e dei propri familiari.

Le soluzioni elaborate saranno presentate alle istituzioni.

DONNE

PROTAGONISTE

NELLA PREVENZIONE

il progetto

23 GIOVEDÌ

24 VENERDÌ

GIUGNO 2022

Facilitatore:

Andrea Romoli

CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI

(13)

12 13

FOCUS • 15.30 - 17.30

L’ENERGIA DELLE DONNE

Il progetto vuole incidere sulle scelte relative all’energia e alla sua gestione intelligente nel settore della Sanità e più in generale della PA.

Si tratta di esplorare la capacità di poter raggiungere livelli di confort negli edifici pubblici e privati, utilizzando meno energia possibile, con l’uso delle migliori tecnologie disponibili sul mercato, adottando a livello individuale comportamenti più responsabili.

L’obiettivo dell’appuntamento è concreto: condividere progettualità anche in un’ottica di partnership pubblico-private, fare una ricognizione delle esperienze in atto, individuare modalità e strategie, mettere a fuoco le connessioni migliori possibili tra prodotti, servizi e software.

A confrontarsi parlamentari ed esponenti del Governo, delle

amministrazioni pubbliche e delle Regioni, del mondo accademico, dirigenti e professioniste delle asl, manager, rappresentanti di

organizzazioni professionali e associazioni della galassia salute. Sono stati coinvolti Fiaso, Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere, Aiop Associazione italiana ospedalità privata, Federsanità Anci, Confederazione delle Federsanità Anci regionali.

Si parlerà di sostenibilità e di etica, la questione femminile sarà il filo rosso delle molte declinazioni dei temi sul tappeto

Modera:

Marco Merola, Giornalista Partecipano:

Giuliana Caroli, Communication Manager Coopservice

Stefano Maestrelli, Esperto di efficientamento energetico in videoconferenza Fabio Melloni, Data Center Specialist, Cineca

Daniela Pedrini, Presidente SIAIS - Società Italiana dell’Architettura e dell’Ingegneria per la Sanità

Sabrina Pulvirenti, GdL Gender gap FIASO, Direttore Generale della ASM Matera Alessia Scappini, Amministratrice Delegata Revet S.p.A

23 GIOVEDÌ

(14)

FOCUS

• 10.00 - 12.00

L’ORGANIZZAZIONE DELLA SANITA’ DOPO IL COVID

Adeguamento e innovazione delle reti assistenziali e delle loro performance ai nuovi bisogni di salute

Un’occasione di confronto tra attori di rilievo del panorama sanitario italiano, con rappresentanti di imprese e istituzioni regionali, verso un orizzonte comune coerente con gli obiettivi del PNRR.

Coordina:

Anselmo Campagna, Direttore Generale Rizzoli e Coordinatore Tecnico della Commissione Salute Nazionale

Relazione di scenario:

Domenico Mantoan, Direttore Generale Agenas in videoconferenza Partecipano:

Massimo Annicchiarico, Direttore della Direzione regionale Salute e Integrazione sociosanitaria Lazio

Luca Baldino, Direttore pro tempore alla Cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia Romagna

Massimiliano Boggetti, Presidente Confindustria DM Paolo Bordon, Direttore Generale Azienda USL di Bologna Elena Bottinelli, Componente Commissione Nazionale AIOP

Maria Capalbo, Direttrice Generale AO Marche nord; Vicepresidente nazionale di Federsanità in videoconferenza

Enrico Desideri, Presidente Fondazione Innovazione e Sicurezza in Sanità Cinzia Falasco Volpin, Vice Presidente Egualia

Luciano Flor, Direttore Area Sanità e Sociale, Regione Veneto in videoconferenza Giovanni Migliore, Presidente FIASO

Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria Sono stati invitati al dibattito:

24 VENERDÌ

GIUGNO 2022

(15)

14 15

FOCUS

• PREMIO PROTAGONISTE 2022

Un premio per valorizzare le esperienze virtuose su percorsi di salute dedicati alla donna, bilancio di genere e azioni per le pari opportunità, all’interno delle aziende sanitarie e delle organizzazioni private

(16)

DONNE

PROTAGONISTE IN SANIT

À

www.protagoniste.it

Contatti:

[email protected]

• Tel 055 357223 Organizzazione:

www.koncept.it

SUPPORTER

igiene dicultori dell’ambiente produttori

BRONZE SPONSOR

SI RINGRAZIA INOLTRE

Riferimenti

Documenti correlati

UE 679/2016, per le finalità istituzionali connesse al funzionamento della Consulta e per la divulgazione della sua

strumento ulteriore, ossia la ‘doppia preferenza di genere', misura adottata per la prima volta dalla regione Campania e successivamente ripresa dalla legge elettorale per

• Se guardiamo al differenziale salariale di genere per classi d'età, scopriamo che è massimo tra i 35 e i 45 anni: le donne non riescono a fare il salto che invece più uomini

Origini e sto- ria delle comunità terapeutiche (SugarCo, Milano), Storia e storie della scuola italiana (Zani- chelli, Bologna) e, per i nostri tipi, di Storia della

LA RICERCA “LE PROTAGONISTE INVISIbILI” - PROMOSSA DALL’ASSESSO- RATO ALL’IMMIGRAzIONE DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA E DALLE CON- SIGLIERE DI PARITÀ DELLA PROVINCIA DI REGGIO

Per quanto riguarda le differenze di genere, la presenza femminile nei ruoli apicali è, come già visto, penalizzata rispetto a quella maschile, ma nelle imprese con più di cento

Considerando che nel corso della crisi economica le tensioni all’interno del mercato del lavoro in Italia sono state arginate ricorrendo alla riduzione delle ore

In occasione dell’attività di monitoraggio biennale 2010-2011 sulla presenza femminile nelle medie e grandi aziende toscane, l’Ufficio della Consigliera di Parità della Toscana,