• Non ci sono risultati.

Amministrazioni protagoniste della revisione della spesa *

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Amministrazioni protagoniste della revisione della spesa *"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Amministrazioni protagoniste della revisione della spesa *

lavoce.info

/cottarelli-commissario-spending-review-revisione-della-spesa/

Carlo Cottarelli 28.11.13 Carlo Cottarelli

Il commissario Carlo Cottarelli risponde all’articolo sulla spending review . Si ribadisce che la revisione della spesa sarà attuata dalle stesse pubbliche amministrazioni. Come già fatto in altri paesi, con risultati positivi.

UN METODO CHE DARÀ RISULTATI

Nei giorni scorsi, Claudio Virno ha pubblicato su lavoce.info una interessante nota sull’attività di revisione della spesa (consentitemi di usare questa espressione piuttosto dell’equivalente inglese) che sta partendo in questi giorni. Claudio Virno ha sostenuto che un gruppo di dieci persone non ha le risorse per condurre un’attività di revisione della spesa che copra l’intera pubblica amministraz ione. Concordo perfettamente. Ma, come indicato nel programma di lavoro inviato al Comitato interministeriale competente e alle Camere, il gruppo di base della revisione della spesa ha principalmente un ruolo di coordinamento. La Rs sarà attuata dalle stesse pubbliche amminist raz ioni. È questo il modo in cui viene realiz z ata all’estero – si veda per esempio l’importante

esperienz a canadese della metà degli anni Novanta – e per due motivi ben chiari. (1) Primo, le amministraz ioni conoscono meglio di chiunque altro i punti di forz a e di debolez z a dei processi produttivi, sono loro che detengono le informaz ioni necessarie per analiz z are i problemi e proporre interventi correttivi. Secondo, occorre

responsabiliz z are e mot ivare le pubbliche amministraz ioni.

Si dirà che in questo modo sarà difficile ottenere risultati perché le amministraz ioni non coopereranno e che l’unico sistema di fare Rs è di prendere decisioni a livello centrale. Mi verrebbe da obiettare che l’approccio

cent ralist ico non mi sembra aver funz ionato particolarmente bene nelle precedenti esperienz e. Alla fine si è dovuto ricorrere ai tagli lineari. Per cui tentare una strada nuova, che è quella seguita all’estero, può portare a risultati migliori. Detto questo:

Concordo che una componente top down nel piano della Rs sia necessaria. Ma è già presente nella Rs appena avviata, avendo il Governo fissato l’obiettivo complessivo dei risparmi di spesa, anche se per il momento solo nel medio periodo. Una volta terminata la fase di lavoro tecnico, t et t i di spesa specifici potranno essere fissati per singoli centri di spesa (come riporta il punto 2.b della sez ione “scadenz e” del programma di lavoro).

Anche se i gruppi di lavoro sono guidati dai centri di spesa, essi sono a composiz ione “mista”. Al loro interno sono infatti presenti rappresentanti delle amministraz ioni, della Ragioneria generale dello Stato ed esperti esterni provenienti dal mondo accademico. Questa composiz ione consentirà un dibattito interno e stimolerà le amministraz ioni a produrre proposte concrete.

L’aver chiarito a livello politico che la maggior parte dei risparmi di spesa sarà utiliz z ata per ridurre la t assaz ione sul lavoro (si veda il Documento di indiriz z o per l’attività di revisione della spesa pubblicato sul sito del governo) rappresenta una motivaz ione forte e farà sì che coloro i quali non si impegneranno a presentare proposte saranno considerati dalla pubblica opinione come responsabili della mancata riduz ione del carico fiscale sul lavoro.

In ogni caso, il commissario manterrà una sua autonomia di giudiz io rispetto alle proposte dei gruppi di lavoro.

In altri termini, si è deciso di seguire un approccio bilanciat o che stimolerà il dibattito senz a deresponsabiliz z are le pubbliche amministraz ioni, anz i rendendole direttamente partecipi del processo.

Colgo l’occasione per ringraz iare tutti coloro che faranno pervenire suggerimenti sulla revisione della spesa. Li valuterò attentamente insieme ai miei collaboratori.

* Carlo Cottarelli è commissario straordinario per la revisione della spesa.

(1) L’esperienz a canadese è descritta per esempio in “The government of Canada’s Experience: Eliminating the Deficit, 1994- 1999”, Center for International Governance Innovation, 2009.

(2)

Una replica al commissario Cottarelli, Claudio Virno, 29.11.2013 Bio dell'autore

Carlo Cot t arelli Attualmente commissario straordinario per la revisione della spesa, fino a ottobre 2013 è stato Deputy Director del Fiscal Affairs Department del Fondo Monetario Internaz ionale (FMI). Ha lavorato presso il FMI dal 1988 ricoprendo diversi incarichi nel dipartimento Europeo (tra le altre cose, come capo delle missioni del FMI nel Regno Unito, Italia e Turchia) e nel Policy Development and Review Department (dove si e' occupato della riforma della sorveglianz a). In precedenz a, aveva lavorato nel Serviz io Studi della Banca d'Italia e, per un breve period, presso l'ENI.

Riferimenti

Documenti correlati

Di fronte a uno scenario come quello descritto AIDP vuole quindi favorire il dibattitto attorno a questi temi: obiettivo di questa Collana è racco- gliere ed offrire le

 creare sinergie tra diversi soggetti (famiglie, forze di polizia, personale scolastico, associazioni, ente locale, ecc.) per mettere in atto tutte quelle

ACQUISTO E RESTAURO DI COLLEZIONI SCIENTIFICHE O DOCUMENTALI SPESE PER IL RESTAURO DI BENI DI NOTEVOLE INTERESSE ARTISTICO, QUADRI, SCULTURE, COMPRESI ARREDI E PARAMENTI VARI E

“con riguardo al budget di spesa del biennio 2015-2016 (riferito alle cessazioni di personale intervenute nel 2014 e nel 2015), la capacità assunzionale è soggetta ai vincoli

La co-produzione può essere definita come la produzione di La co-produzione può essere definita come la produzione di servizi pubblici attraverso stabili relazioni tra

Continua FIAT COMMERCIAL Continua DUCATO..

/ Le design du comptoir avec double hauteur en finition Metal Stone est particulier, il devient le centre de la vie dans la cuisine pour des moments uniques de détente et

n°7 • Pomodoro bio, bufala DOP, origano di Pantelleria, olio EVO, San Marzano Dop Confit • EURO 12 n°8 Pomodoro bio, burrata, origano di Pantelleria, cappero di Pantelleria, olio