• Non ci sono risultati.

Centre International de Hautes Etudes Agronomiques Méditerranéennes RASSEGNA STAMPA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Centre International de Hautes Etudes Agronomiques Méditerranéennes RASSEGNA STAMPA"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Centre International de Hautes Etudes Agronomiques Méditerranéennes

CIHEAM BARI

RASSEGNA STAMPA

(2)

Centre International de Hautes Etudes Agronomiques Méditerranéennes

CIHEAM BARI

c o m u n i c a t o s t a m p a

10 maggio 2022

KICK-OFF MEETING PROGETTO WATDEV CIHEAM Bari, 11-12 maggio 2022

Aumentare la sostenibilità della gestione delle acque agricole e la resilienza degli agroecosistemi al cambiamento climatico in Africa orientale e in Egitto è l’obiettivo di WATDEV (Climate Smart WATer Management and Sustainable DEVelopment for Food and Agriculture in East Africa), progetto che sarà avviato domani 11 maggio al CIHEAM Bari, ore 9.

Il progetto si svolgerà in Kenya, Etiopia, Sudan e Egitto: Paesi in cui è necessario migliorare il settore agricolo per creare posti di lavoro, aiutare a sradicare la povertà e migliorare la sicurezza alimentare e il benessere umano.

Grazie a WATDEV i ministeri e le istituzioni di ricerca potranno migliorare le loro conoscenze; gli agricoltori e gli attori locali saranno in grado di migliorare le proprie competenze sulla gestione dell'acqua, adottando soluzioni innovative e sostenibili.

Il Progetto, della durata di 4 anni, è finanziato dall’Unione Europea, attraverso il Programma di ricerca DeSIRA. L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) del Ministero degli Affari Esteri è l’Ente esecutore, mentre il Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici del Mediterraneo di Bari (CIHEAM Bari) è il capofila tecnico e scientifico.

I partner scientifici del progetto sono Centri di ricerca nazionali su suolo, acqua e ambiente di Sudan, Kenya, Uganda, Etiopia, Egitto, Olanda e Finlandia, insieme con il CNR –Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante di Torino.

L’incontro sarà introdotto da Maurizio Raeli, direttore del CIHEAM Bari, Martino Melli, direttore AICS Cairo, Pietro Pipi, direttore ufficio Sviluppo rurale e sicurezza alimentare dell’AICS.

Previsto l’intervento, tra gli altri, di Etienne Coyette, Commissione Europea – Direzione Generale Partenariati Internazionali (DG INTPA).

La riunione servirà a definire le metodologie esecutive e a pianificare le tempistiche specifiche di realizzazione delle attività progettuali, con particolare riferimento al primo anno e si avvarrà del contributo di tutti i rappresentanti degli Enti partner.

(3)

Centre International de Hautes Etudes Agronomiques Méditerranéennes

CIHEAM BARI

(4)

Centre International de Hautes Etudes Agronomiques Méditerranéennes

(5)

Centre International de Hautes Etudes Agronomiques Méditerranéennes

CIHEAM BARI

(6)

Centre International de Hautes Etudes Agronomiques Méditerranéennes

Aumentare la sostenibilità della gestione delle acque agricole e la resilienza degli agroecosistemi al cambiamento climatico in Africa orientale e in Egitto è l’obiettivo di WATDEV (Climate Smart WATer Management and Sustainable DEVelopment for Food and Agriculture in East Africa), progetto che sarà avviato domani 11 maggio al CIHEAM Bari, ore 9.

Il progetto si svolgerà in Kenya, Etiopia, Sudan e Egitto: Paesi in cui è necessario migliorare il settore agricolo per creare posti di lavoro, aiutare a sradicare la povertà e migliorare la sicurezza alimentare e il benessere umano.

Grazie a WATDEV i ministeri e le istituzioni di ricerca potranno migliorare le loro conoscenze; gli agricoltori e gli attori locali saranno in grado di migliorare le proprie competenze sulla gestione dell’acqua, adottando soluzioni innovative e sostenibili.

Il Progetto, della durata di 4 anni, è finanziato dall’Unione Europea, attraverso il Programma di ricerca DeSIRA. L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) del Ministero degli Affari Esteri è l’Ente esecutore, mentre il Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici del Mediterraneo di Bari (CIHEAM Bari) è il capofila tecnico e scientifico.

I partner scientifici del progetto sono Centri di ricerca nazionali su suolo, acqua e ambiente di Sudan, Kenya, Uganda, Etiopia, Egitto, Olanda e Finlandia, insieme con il CNR –Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante di Torino.

L’incontro sarà introdotto da Maurizio Raeli, direttore del CIHEAM Bari, Martino Melli, direttore AICS Cairo, Pietro Pipi, direttore ufficio Sviluppo rurale e sicurezza alimentare

(7)

Centre International de Hautes Etudes Agronomiques Méditerranéennes

CIHEAM BARI

(8)

Centre International de Hautes Etudes Agronomiques Méditerranéennes

Riferimenti

Documenti correlati

OGGETTO: Costituzione della delegazione di parte pubblica abilitata alle trattative riguardante l'Area della Sanità (Dirigenza Medica – Veterinaria – Sanitaria) ai sensi

Il presente bando sarà pubblicato all’albo on line e nella pagina dedicata sul sito web della Scuola, unitamente a tutte le integrazioni, modifiche, composizione della

Componente Comitato Scientifico della Fondazione Nazionale italiana per la Diffusione della Responsabilità Sociale d’Impresa (i-CSR) Gruppo di lavoro UNI responsabilità sociale

Per favorire la continuità educativa nella fascia di età 0–6 anni, le azioni di sostegno alle figure di coordinamento pedagogico potranno essere finanziate se presentate

di dare atto che, per l'esercizio della caccia di selezione al di fuori del territorio regionale, l'Unità Organizzativa coordinamento gestione ittica e faunistico-venatoria, per

Si richiede allo studente “Free Mover”, al rientro dal periodo trascorso all’estero e entro un termine massimo di 15 giorni, di consegnare all’Ufficio Didattica e Servizi

1 - di indire il concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n.6 posti di Operatore tecnico specializzato - Autista di Ambulanza - categoria Bs con

RILEVATO che, alla data di presentazione della dichiarazione sostitutiva (2 agosto 2019), il requisito della regolarità fiscale in capo alla società Vitruvius