• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO di CASTELLAMONTE. PRIMARIA DI TORRE/BAIRO anno 2022/2023 INSEGNANTI:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO di CASTELLAMONTE. PRIMARIA DI TORRE/BAIRO anno 2022/2023 INSEGNANTI:"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO

COMPRENSIVO di

CASTELLAMONTE

PRIMARIA DI

TORRE/BAIRO anno 2022/2023

INSEGNANTI:

Elisa Borgaro Anahid Abagian Manuela Moirano Gian Marco Di Salvio

Alessia Castelletti Serena Barbero Veronica Nabot Erica Balducci sostegno Roberta Lingua sostegno Debora Verdoliva sostegno

(2)

Noi…

bambini, famiglie, territorio e la scuola….

senza zaino!

PERCHE’?

(3)

L’EDUCAZIONE nella storia si è

declinata in base a:

-

1-Contesto storico- sociale-culturale in atto

-

2-Al modello ideale di uomo che si

intende formare

(4)

“Saper

vivere

la realtà storica in atto e in continuo mutamento,

corrisponde

a saper cogliere le opportunità,

i limiti,

le prospettive,

le sfide

insite nel potenziale che

questa società fluida ci offre”

Oggi viviamo in

SOCIETA’ GLOBALE e….

LA DIDATTICA

DEVE ESSERE IN SINTONIA AI CAMBIAMENTI SOCIALI e CULTURALI IN ATTO

ALIZZAGLOB TA

MULTI MENSI ONALE DINAM

ICA

MULTIC ULTUR

ALE

SE BIO PSICHI

CO

(5)

LA SCUOLA DI OGGI

è volta a finalizzare l’azione educativa seguendo le

INDICAZIONI NAZIONALI

(D.M. 139/2007-D.M 2012)

del sistema scolastico italiano teso a

promuovere e consolidare la cultura base

ispirata alle

RACCOMANDAZIONI DEL PARLAMENTO e del CONSIGLIO

EUROPEO

del 18/12/2006, ripresa dal D.M. 22/8/2007 n. 139

COMPETENZE 8

EUROPEE

“ ….quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo della personalita’,

della cittadinanza attiva, dell’inclusione sociale

e dell’occupazione”.

AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SI CERTIFICANO LE

(6)

I TRAGUARDI PER LE 8 COMPETENZE EUROPEE si sovrappongono e si

integrano. Quali sono?

1- Comunicazione nella madre lingua 2- Comunicazione nella lingua straniera 3- Competenza base in campo scientifico 4- Competenza digitale

5- Competenza personale e sociale e capacita’ di Imparare a imparare 6- Consapevolezza ed espressione culturale

7- Competenza in materia di cittadinanza maturare nella

consapevolezza di essere parte attiva di un tessuto sociale planetario;

8- Competenza imprenditoriale, spirito di iniziativa

(7)

Rendere l’uomo libero

e democratico

COME?

far apprendere e imparare, sin dalla tenera etá,

non solo conoscenze specifiche alle varie materie di insegnamento,

MA anche

Le COMPETENZE

che sono alla base per ulteriori occasioni di apprendimento

Attraverso una NUOVA ORGANIZZAZIONE che porti vantaggi quotidiani per tutti.

(8)

…E ORA, PARLIAMO DELLA RELATA’ DEL PLESSO DI TORRE- BAIRO IN CUI VIVIAMO LA PLURICLASSE:

CRITICITA’…correva l’anno 2019

Piu’classi nella stessa aula con programmi diversi e diverse fasce d’età

Plesso diviso su due comuni

Poche ore di compresenza

Didattica tradizionale

PUNTI DI FORZA

Buona collaborazione con i comuni

Sostegno e

partecipazione delle famiglie e del territorio

Bambini motivati ad apprendere

La condizione di disomogenità della classe è un elemento di crescita degli alunni su più livelli

(9)

COME RENDERE LA PLURICLASSE UNA RISORSA?

migliorie annuali del plesso:

Anno 2018/2019

PUNTARE SULLA SICUREZZA

o Tutti gli alunni al pomeriggio a Torre

garantendo la compresenza di due docenti in orario

pomeridiano.

Anno 2019/2020

MIGLIORARE LA DIDATTICA E LA

GESTIONE DELLE CLASSI

…Didattica

innovativa ispirata al modello SCUOLA SENZA ZAINO

e iscrizione RETE PICCOLE

SCUOLE

Tutte le mattine lezione a Torre

e pomeriggi didattici di espressivita’

laboratoriali a Bairo

Anno 2021/2022 ISCRIZIONE ALLA

 Applicazione concreta Indicazioni Nazionali 2012

Scuola inclusiva Approccio Globale al Curricolo

Scuola che cresce facendo attività insieme

Anno 2020/2021

EMERGENZA COVID -19

Limitazioni drastiche sia sul setting della classe che nelle attivita’

cooperative e condivisione materiali

Lezioni tutte in un’unica sede: a Torre

(10)

SCUOLA SENZA ZAINO

PRINCIPI E VALORI

MODELLO DIDATTICO

APPROCCIO GLOBALE AL

CURRICOLO

Rispetto dei diversi stili di apprendimento

AUTONOMIA

aiutami ad essere autonomo

RESPONSABILITA’

ho un ruolo nella scuola:

diritti e doveri

CONDIVISIONE

regole, materiali, ambiente OSPITALITA’ e

ACCOGLIENZA

“La diversità è la dimensione stessa dell’essere umano”

“Da vicino nessuno è normale”

(11)

COME SI SANDISCONO LE LEZIONI AL PLESSO TORRE- BAIRO?

Mezz’ora di

AGORA’ o

palestra di democrazia:

è uno spazio dedicato ad accogliere i bambini per

1-condividere pensieri imparando ad ascoltare e rispettando i tempi di ognuno

2- imparare a problematizzare e trovare soluzioni collettive praticando la democrazia diretta;

3-partecipare in modo attivo a organizzare la vita a scuola attraverso incarichi che nascono dal bisogno di stare bene insieme

Lezione in classe

Compresenza assicurata delle insegnanti per sdoppiare le pluriclassi quando necessario

Progetti basati sulla didattica laboratoriale, esperienziale e di espressivita’

(12)

IN PRATICA

il nostro lavoro e’ volto a :

offrire gli stimoli, le esperienze concrete e la pratica di Saperi atti a poter, innanzitutto,

sviluppare integralmente le proprie potenzialità

far

sviluppare strumenti di pensiero

utili ai discenti per comprendere il mondo delle cose

e il mondo delle parole

per poter cosÍ agire in ognuna di queste dimensioni con uno sguardo critico

e

risolvere i problemi

che le situazioni presentano

(13)

Vi spettiamo per

conoscere la nostra piccola realtà!

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!

Le insegnanti

Riferimenti

Documenti correlati

3Lettura- Conoscenze:Conoscere funzioni, lessico e strutture linguistiche relative agli ambiti della sfera personale e quotidiana e agli aspetti culturali dei paesi anglofoni,

Lettura L’alunno legge in modo espressivo semplici testi di vario tipo.. Lettura espressiva di testi di vario genere (narrativi, descrittivi, regolativi,

Ascolta o legge semplici testi di vario genere, ricavandone le principali informazioni esplicite, solo se guidato.. Analizza testi comunicativi particolari, come ad

Situazione problema OSSERVAZIONI IN PAESE DELLE CONSEGUENZE DEI COMPORTAMENTI SCORRETTI COMPETENZA/E CHIAVE DI RIFERIMENTO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA.. COMPETENZA SOCIALE

Realizzazione del diagnostico integrale della gestione e qualità dell’offerta audio visuale; visite reciproche dei gruppi di micro cinema; incontro nazionale con i

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la lingua inglese (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo

Le persone dovrebbero assumere un approccio critico nei confronti della validità, dell’affidabilità e dell’impatto delle informazioni e dei dati resi disponibili

Cognitiva Esprimere-comunicare 4-Descrive situazioni con un linguaggio verbale appropriato 5- Memorizza filastrocche, poesie e canti.. Operativa Sperimentare 6- Perfeziona