• Non ci sono risultati.

SCHEMA DI UDA UNITA DI APPRENDIMENTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCHEMA DI UDA UNITA DI APPRENDIMENTO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

SCHEMA DI UDA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

• Titolo

dell’Uda Educazione alimentare e cura dell’ambiente

Breve descrizione del percorso

I ragazzi trascorrono gran parte del loro tempo a scuola e da ciò deriva la responsabilità degli insegnanti di contribuire per quanto si riesca alla loro formazione a 360 gradi, per crescere sia dentro che fuori le mura scolastiche.

In tale senso l’obiettivo di questo lavoro è far riflettere gli studenti su due tematiche importanti e strettamente connesse tra loro: educazione alimentare e sviluppo sostenibile, questioni spesso sottovalutate dagli adolescenti.

Nello specifico, verrà trattata la questione del consumo e della produzione responsabili, uno dei 17 obiettivi di agenda 2030, promuovendo infrastrutture sostenibili e risorse energetiche efficienti, riduzione e riciclo dei rifiuti e infine adozione di pratiche sostenibili nel processo produttivo di grandi imprese e aziende.

In campo matematico, si affronterà inoltre il tema dell’inquinamento con particolare attenzione agli effetti nocivi provocati sull’ambiente dal crescente utilizzo di strumenti digitali.

A tal proposito, diverse indagini hanno dimostrato come lo sviluppo di disturbi alimentari negli adolescenti sia molto spesso causato dall’utilizzo eccessivo dei social network che propone loro modelli di assoluta perfezione generando nei soggetti fragili insoddisfazione corporea che può causare molti problemi.

Tale tema verrà approfondito nelle varie discipline, analizzando inoltre i benefici di una corretta alimentazione.

Prodotto da realizzare /compito di realtà

I ragazzi realizzeranno un prodotto multimediale che illustrerà il lavoro di ricerca svolto nelle varie discipline sulle tematiche affrontate e le loro riflessioni personali.

Traguardi

Educazione Civica mirati

(Allegato C, DM 35/2020)

T3-Partecipare al dibattito culturale;

T8-Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità;

T12-Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile;

T13-Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze produttive del Paese.

Competenza chiave da sviluppare (Racc. Consiglio Europeo

22.05.2018

)

• Competenza alfabetica funzionale

• Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

• Competenza in materia di cittadinanza

• Competenza imprenditoriale

• Competenza digitale

Destinatari Liceo linguistico, studenti della seconda classe sezione A

(2)

Fasi di applicazione (scomposizione del compito)

A titolo esemplificativo:

1. Presentazione Uda e organizzazione delle attività 2. Lezione frontale e discussione guidata

3. Raccolta di informazioni e materiali-Lavori di gruppo 4. Condivisione dei materiali raccolti

5. Realizzazione del prodotto Discipline

coinvolte e ore Matematica, inglese, francese, spagnolo, scienze naturali, scienze motorie per un totale di 18 ore, di cui 3 ciascuno

Contenuti/ Attività MATEMATICA: Indagine statistica sull’inquinamento digitale INGLESE: “Goal 12-Sustainable and responsible consumption and production”

FRANCESE: “Le gaspillage alimentaire”

SPAGNOLO: I disturbi alimentari

SCIENZE NATURALI: Benefici di un’alimentazione corretta SCIENZE MOTORIE: I disturbi alimentari

Conoscenze • Struttura dell’Agenda 2030 - La gestione sostenibile delle risorse naturali

• Benefici di un’alimentazione corretta e di un sano stile di vita

Abilità • Sviluppare la consapevolezza del diritto/dovere di prendersi cura dell’ambiente

• Adottare comportamenti coerenti con i doveri del cittadino e con gli obiettivi dell’Agenda 2030.

• Comprendere l’importanza dei benefici di una corretta alimentazione e della tutela dei prodotti alimentari del territorio.

• Comprendere la necessità di contrastare le disuguaglianze alimentari Tempi 1° quadrimestre per un totale di 18 ore

Esperienze attivate Attività di ricerca, produzione di foto e video, interviste, partecipazione a dibattiti

RUBRICHE VALUTATIVE DI PROCESSO

COMPETENZE CHIAVE EVIDENZE OSSERVABILI ABILITA’ CONOSCENZE

Competenza alfabetica funzionale

Interagire in situazioni comunicative

Interviene con proposte e considera il punto di vista altrui

Regole della conversazione

Competenza personale e sociale e capacità di imparare ad imparare

Reperire informazioni Confrontare posizioni diverse

Autovalutarsi

Reperisce informazioni e le confronta

Conoscenze relative ai temi trattati dalle varie discipline

Competenza di Possedere gli strumenti Seleziona siti e fonti Conoscenza di norme

(3)

informazione e di ricerca per partecipare al dibattito culturale

Analizzare e approfondire problemi che interessano la società

Promuovere comportamenti

responsabili in materia di sostenibilità

argomenta sulla base delle fonti selezionate

Analizza e

approfondisce problemi che interessano la società

Adotta comportamenti finalizzati a favorire la diffusione di

comportamenti responsabili in materia di sostenibilità e in ambito alimentare

norme a tutela dell’ambiente e della salute

Conoscere gli obiettivi di Agenda 2030

Competenza digitale Ricercare informazioni multimediali

Comunicare in ambiente digitale

Produrre testi e video attraverso l’uso delle tecnologie digitali

Ricerca in ambiente digitale documenti e fonti attendibili.

Produce testi e video utilizzando tecnologie digitali

Conoscenza di norme di sicurezza in ambiente digitale e di programmi informatici

Competenze imprenditoriale

Organizzare e coordinare risorse e gruppi di lavoro

Prendere decisioni condivise dal gruppo

Seleziona e organizza i materiali e argomenta le scelte effettuate

Organizza e coordina risorse e attività di gruppi di lavoro

Strumenti di supporto alle decisioni (schede di monitoraggio)

RUBRICA DI VALUTAZIONE

EVIDENZA INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

Competenza alfabetica funzionale

Interagire in situazioni comunicative

Se opportunamente sollecitato

interagisce nella comunicazione/

conversazione e nei dibattiti, rispettando le basilari regole della conversazione.

Interagisce nella comunicazione/

conversazione e nei dibattiti,

rispettando le regole basilari della conversazione e usando un registro adeguato.

Interagisce in maniera efficace nella

comunicazione/

conversazione e nei dibattiti, con modalità rispettose del punto di vista dell’altro e delle regole della

comunicazione.

Adegua il registro linguistico alle necessità.

Interagisce

efficacemente nella comunicazione/

conversazione e nei dibattiti, con modalità rispettose del punto di vista dell’altro e delle regole della

conversazione.

Adegua il registro linguistico alle necessità.

Usa il dialogo per acquisire informazioni ed elaborare soluzioni condivise

(4)

Evidenza Iniziale Base Intermedio Avanzato

Competenza personale

e sociale e capacità di imparare e imparare

Reperire informazioni da varie fonti per sviluppare progetti, gestire situazioni e problemi.

Confrontare posizioni diverse.

Autovalutarsi

Se sollecitato è in grado di reperire semplici informazioni

Reperisce informazioni ed effettua semplici confronti e collegamenti

Reperisce informazioni da varie fonti, le confronta e le utilizza per gestire semplici situazioni o problemi.

Riflette sul lavoro svolto.

Reperisce informazioni da varie fonti, le confronta e le utilizza per gestire situazioni o problemi, apportando contributi personali.

Riflette sul lavoro svolto ed è in grado di autovalutarsi

EVIDENZA Iniziale Base Intermedio Avanzato

Competenza di cittadinanza

Selezionare fonti e siti attendibili e autorevoli di dati e informazioni ed argomentare sulla base delle fonti e dei documenti raccolti.

Analizzare e approfondire problemi della società

Adottare comportamenti responsabili in materia di sostenibilità

Se guidato riesce a selezionare fonti attendibili e ad organizzare in maniera semplice le informazioni e i dati reperiti.

Analizza problemi che interessano la società.

Seleziona fonti attendibili e organizza i dati e le informazioni reperiti.

Relaziona sui dati raccolti in modo sintetico ed essenziale Analizza problemi che interessano la società

Seleziona fonti attendibili e organizza i dati e le informazioni reperiti.

Argomenta le informazioni raccolte ed effettua collegamenti con le discipline coinvolte.

Analizza e approfondisce problemi che interessano la società e dimostra comportamenti partecipativi in materia di sostenibilità.

Seleziona fonti attendibili e organizza le informazioni e i dati reperiti.

Argomenta con padronanza sui dati raccolti, servendosi di informazioni relative alle discipline coinvolte, apportando

contributi personali.

Adotta

comportamenti responsabili in materia di sostenibilità

Evidenza iniziale base intermedio Avanzato

Competenza imprenditoriale

Riesce a organizzare semplici attività che si svolgono in gruppo

Prende decisioni solo se condivise da un gruppo

Riesce a organizzare risorse e attività personali di un gruppo

Prende decisioni valutando tra diverse possibilità singolarmente e/o condivisa da un gruppo

Riesce a coordinare e organizzare risorse e attività personali di un gruppo Prende decisioni valutando tra diverse possibilità singolarmente e/o condivisa da un gruppo

Organizza risorse e attività personali e di un gruppo di lavoro, valorizzando le idee di ciascuno e le risorse disponibili.

Prende decisioni valutando tra diverse possibilità singolarmente e/o condivise da un gruppo.

(5)

Evidenza iniziale base intermedio Avanzato

Competenza digitale

Ricercare

informazioni in rete

Comunicare in ambiente digitale

Se guidato riesce a ricercare

informazioni in rete e a produrre testi con uso di strumenti digitali

Seleziona in rete siti e fonti attendibili e ricerca informazioni.

Produce semplici testi mediante utilizzo di strumenti digitali

Seleziona in rete siti e fonti attendibili di dati e informazioni.

Ricerca in ambiente digitale documenti e fonti attendibili Produce testi e video con uso di strumenti digitali

Seleziona in rete siti e fonti attendibili e autorevoli di dati e informazioni.

Ricerca in ambiente digitale documenti e fonti, valutandone l’attendibilità e ufficialità Produce testi e video mediante l’utilizzo di strumenti e tecnologie digitali

Riferimenti

Documenti correlati

From the above example is clear that a general exponential family will not in fact be flat with respect to hjs, despite its g* and k* (or ± 1) flatness, and there will be no

Nella fase di lettura del testo da parte del tutee, come avviene nella paired reading, dopo quattro secondi di eventuali esitazioni nella lettura di una parola il tutor

posso concludere che la tecnologia marginale può essere rappresenta dalla produzione di biomassa ligneocellulosica in quanto è affetta dall’aumento di domanda nel

While constitution is usually conceived by modern political thought as the act which puts an end to revolution by formalizing the constituent will of the people, in South America

• Il codice RTF contiene informazioni leggibili sui caratteri e relative fonti tipografiche.. Glifi

I Sumeri e la nascita della scrittura (da integrare con presentazione in power point fornita a lezione)...

Gli influencer senza più limiti tra minorenni e spot occulti Virginia Della Sala intervista a Vincenzo Cosenza su Il fatto economico 06/07/2020.

• Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.. • Ricavare da fonti di