MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
I.C. “EDUARDO DE FILIPPO – VILLANOVA”
Cod. mecc. – RMIC8DU00N - C.F. 86006630585
Via Q. Sella s.n.c –00012 Villanova di Guidonia (Rm) Tel./Fax 0774/528746 E-mail: [email protected] pec: [email protected]
sito web: www.icdefilippovillanova.gov.it
Piano Annuale per l’Inclusione a.s. 2018/19
Parte I – analisi dei punti di forza e di criticità
A. Rilevazione dei BES presenti:
n°1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 66
minorati vista 0
minorati udito 2
Psicofisici 64
2. disturbi evolutivi specifici
DSA 28
ADHD/DOP
Borderline cognitivo
Altro
3. svantaggio (indicare il disagio prevalente) 37
Socio-economico
Linguistico-culturale x
Disagio comportamentale/relazionale
Altro
Totali 131
% su popolazione scolastica 11%
N° PEI redatti dai GLHO 66
N° di PDP redatti dai Consigli di classe in presenza di certificazione sanitaria 49 N° di PDP redatti dai Consigli di classe in assenza di certificazione sanitaria 16
B. Risorse professionali specifiche
Prevalentemente utilizzate in… Sì / No Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e dipiccolo gruppo Si
Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.)
Si
AEC Attività individualizzate e di
piccolo gruppo No
Attività laboratoriali integrate
(classi aperte, laboratori protetti, No
AOO:RMIC8DU00N - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005997 - 27/06/2018 - B18 - ALUNNI H - U
ecc.)
Assistenti alla comunicazione Attività individualizzate e di
piccolo gruppo SI
Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.)
No
Funzioni strumentali / coordinamento Attività di monitoraggio, partecipare a GLH d’Istituto, incontri GLI, presiedere incontri GLH operativi, coordinare gruppo insegnanti di sostegno
SI
Referenti di Istituto (disabilità, DSA, BES) SI
Psicopedagogisti e affini esterni/interni NO
Docenti tutor/mentor NO
Altro:
Altro:
AOO:RMIC8DU00N - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005997 - 27/06/2018 - B18 - ALUNNI H - U
C. Coinvolgimento docenti curricolari
Attraverso… Sì / No Coordinatori di classe e similiPartecipazione a GLI SI
Rapporti con famiglie SI
Tutoraggio alunni SI
Progetti didattico-educativi a
prevalente tematica inclusiva SI Altro:
Docenti con specifica formazione
Partecipazione a GLI SI
Rapporti con famiglie SI
Tutoraggio alunni SI
Progetti didattico-educativi a
prevalente tematica inclusiva SI Altro:
Altri docenti
Partecipazione a GLI NO
Rapporti con famiglie SI
Tutoraggio alunni SI
Progetti didattico-educativi a
prevalente tematica inclusiva SI Altro:
D. Coinvolgimento personale ATA
Assistenza alunni disabili SI
Progetti di inclusione / laboratori integrati NO Altro:
E. Coinvolgimento famiglie
Informazione /formazione su genitorialità e
psicopedagogia dell’età evolutiva SI Coinvolgimento in progetti di inclusione SI Coinvolgimento in attività di promozione
della comunità educante SI
Altro:
F. Rapporti con servizi sociosanitari territoriali e istituzioni deputate alla sicurezza. Rapporti con CTS / CTI
Accordi di programma / protocolli di intesa
formalizzati sulla disabilità SI
Accordi di programma / protocolli di intesa
formalizzati su disagio e simili SI
Procedure condivise di intervento sulla
disabilità SI
Procedure condivise di intervento su
disagio e simili SI
Progetti territoriali integrati SI
Progetti integrati a livello di singola scuola SI
Rapporti con CTS / CTI SI
Altro:
G. Rapporti con privato sociale e volontariato
Progetti territoriali integrati NO
Progetti integrati a livello di singola scuola SI Progetti a livello di reti di scuole NO
H. Formazione docenti
Strategie e metodologie educativo-
didattiche / gestione della classe SI Didattica speciale e progetti educativo-
didattici a prevalente tematica inclusiva SI Didattica interculturale / italiano L2 SI Psicologia e psicopatologia dell’età
evolutiva (compresi DSA, ADHD, ecc.) Progetti di formazione su specifiche disabilità (autismo, ADHD, Dis. Intellettive,
sensoriali…) SI
Altro:
Sintesi dei punti di forza e di criticità rilevati*:
0 1 2 3 4Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo X Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento
degli insegnanti X
AOO:RMIC8DU00N - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005997 - 27/06/2018 - B18 - ALUNNI H - U
Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive X
Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola X Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola,
in rapporto ai diversi servizi esistenti X
Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare
alle decisioni che riguardano l’organizzazione delle attività educative X Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi
formativi inclusivi X
Valorizzazione delle risorse esistenti X
Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la
realizzazione dei progetti di inclusione X
Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo
X Altro:
Altro:
* = 0: per niente 1: poco 2: abbastanza 3: molto 4 moltissimo
Adattato dagli indicatori UNESCO per la valutazione del grado di inclusività dei sistemi scolastici
AOO:RMIC8DU00N - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005997 - 27/06/2018 - B18 - ALUNNI H - U
Parte II – Obiettivi di incremento dell’inclusività proposti per il prossimo anno
Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo (chi fa cosa, livelli di responsabilità nelle pratiche di intervento, ecc.)
Il dirigente scolastico promuove e il collegio docenti realizza azioni finalizzate all’inclusione
Il GLI: rileva i BES presenti nella scuola; monitora e valuta periodicamente il livello di inclusività della scuola; coordina e monitora la stesura di PEI e PDP; elabora una proposta di PAI (piano annuale per l’inclusività); elabora e coordina proposte didattiche inclusive; collabora alla continuità nei percorsi didattici.
Funzioni strumentali alunni H e la referente BES e DSA: collaborano alla stesura del piano annuale dell’ inclusione; elaborano come GLI il registro insegnante-alunno; supportano i team di classe nell’assunzione di tecniche pedagogiche, metodologiche e didattiche inclusive; rilevano le certificazioni; coordinano il gruppo degli insegnanti di sostegno, raccolgono e monitorano i documenti da loro prodotti e favoriscono la condivisione e lo scambio di buone pratiche didattiche;
coordinano e armonizzano il lavoro del gruppo sostegno durante le programmazioni settimanali.
Team docenti: Individua i casi in cui sia necessaria una personalizzazione degli interventi e l’adozione di misure compensative e dispensative. Collabora con gli insegnanti specializzati all’assunzione di pratiche didattiche inclusive, secondo le indicazioni del GLI e il modello PAI adottato.
Scansione temporale:
Settembre: incontri tra docenti e famiglie per l'avvio della stesura dei PEI e dei PDP
Ottobre- novembre: GLH di istituto e GLH operativi
Da Gennaio incontri mensili del GLI per il monitoraggio dei processi attivati
Giugno: monitoraggio finale delle procedure organizzative
Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti Promuovere:
attività di aggiornamento che aiutino efficacemente i docenti a migliorare la loro capacità di lavorare in modo cooperativo in classe.
occasioni di confronto e di interscambio di pratiche didattiche innovative ed inclusive che permettano di rispondere alla diversità degli alunni.
attività condivise tra insegnanti ed AEC, per una collaborazione più efficace
i temi di un’educazione inclusiva e del contrasto alle varie forme di bullismo
attività di formazione nella strategia relazionale-emotiva a supporto degli studenti con difficoltà di apprendimento e nella gestione delle problematiche
Accogliere le diverse esigenze formative dei docenti
Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive
Le strategie che riguarderanno la valutazione saranno desunte dai vari PEI e PDP che danno precise indicazioni sui modi della differenziazione didattica, sulle scansioni temporali del monitoraggio e sulle verifiche attraverso prove strutturate e non.
Si farà particolare attenzione a promuovere l'uso consapevole da parte di tutti i docenti ( soprattutto docenti precari) degli strumenti condivisi attraverso gruppi di lavoro tra specialisti e tra specialisti e insegnanti curriculari.
Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola
Al fine di garantire una didattica inclusiva, i docenti specializzati unitamente ai docenti curriculari avranno cura di adottare strategie e metodologie che favoriscano l’apprendimento cooperativo, il lavoro di gruppo e /o a coppie, l’apprendimento tra pari, l’apprendimento per scoperta, l’utilizzo di sussidi didattici, di attrezzature e ausili informatici.
Tutti i docenti, a tal fine, provvederanno a condividere tra loro buone pratiche didattiche in una sorta di ricerca-azione continua.
AOO:RMIC8DU00N - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005997 - 27/06/2018 - B18 - ALUNNI H - U
Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti
Si prevede collaborazione con la ASL e gli operatori che operano privatamente nel territorio per l'individuazione precoce dei DSA. Si riproporrà il laboratorio fonologico rivolto ai bambini di 5 anni che coinvolgerà una logopedista operante nel territorio. Si prevede l'intensificazione del rapporto con il CTS Leonori.
Continuerà il progetto “Ausilioteca” con la cooperativa “Mille e una notte” avviato nell’anno scolastico 2017/2018.
Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che riguardano l’organizzazione delle attività educative
La scuola collaborerà con le famiglie che sono firmatarie di un “contratto formativo” riguardante gli aspetti educativi . Le famiglie saranno invitate a partecipare sia al percorso formativo con una costante attività di informazione/formazione, sia alle iniziative culturali finalizzate all’inclusione interne all’offerta formativa.
Il comitato dei genitori sarà coinvolto nel processo di informazione, coinvolgimento e realizzazione delle attività previste dal PTOF.
Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi Il curricolo d’Istituto è un curricolo verticale basato sulla programmazione per Competenze che mantiene l’attenzione sulla continuità educativa e didattica e sulle prove di verifica che vengono strutturate dai docenti in momenti di concertazione comune e scelta sistematica. Il curricolo che si attua nel PTOF d’Istituto tiene conto di tutti i percorsi formativi e promuove, pianificandole, tutte le situazioni di Inclusione e partecipazione.
Valorizzazione delle risorse esistenti
Verranno valorizzate tutte le risorse esistenti dei curricoli formativi posseduti, sia in merito alle esperienze professionali , sia rispetto ai titoli posseduti. Si attueranno gruppi di lavoro per l’uso degli strumenti e per il coordinamento funzionale delle risorse.
Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione
In previsione dei Progetti di Inclusione che saranno formalizzati in ordine alle richieste dei BES di nuova segnalazione, si richiedono risorse aggiuntive per l’efficacia e la riuscita delle strategie e l’ottimizzazione dei percorsi educativi e formativi.
Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo
Saranno previsti incontri a settembre tra operatori per garantire la continuità tra di diversi ordini di scuola.
Ogni alunno sarà accompagnato durante la fase di transizione dalla supervisione da parte del GLI e del GLH operativo. Per il passaggio di alunni BES alla scuola Secondaria di secondo grado saranno previsti incontri con gli istituti che meglio potranno rispondere ai bisogni formativi. Sarà adottato lo strumento ICF per l’uso di tutte le risorse presenti nel territorio utili per la realizzazione del progetto di vita previsto per l’alunno
Approvato dal Gruppo di Lavoro per l’Inclusione in data 20/06/2018 Deliberato dal Collegio dei Docenti in data _________