Istituto Comprensivo “Marconi-Michelangelo” - Laterza (TA)
1 Via Selva San Vito n. 2 – 74014LATERZA (TA) ||Tel/Fax 0998216947
www.icmarconimichelangelo.edu.it || e-mail: [email protected]|| pec: [email protected] Cod.Fisc.: 90214510738| Cod.Mecc.: TAIC858004
Piano Annuale per l’Inclusione
PRATICARE L’UGUAGLIANZA NEL RICONOSCIMENTO DELLE DIFFERENZE
Parte I A.S. 2019/20 – analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti ( indicare il disagio
prevalente ) : n°
1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1
e 3) 32
⮚ Minorati vista 0
⮚ Minorati udito 0
⮚ Psicofisici 32
2. disturbi evolutivi specifici
⮚ DSA 34
⮚ ADHD/DOP 4
⮚ Borderline cognitivo 1
⮚ Altro (Disturbi del Linguaggio) 3. svantaggio
⮚ Socio-economico
⮚ Linguistico-culturale
⮚ Disagio comportamentale/relazionale
⮚ Altro
Totali 71 8,3 % su popolazione scolastica 853
Istituto Comprensivo “Marconi-Michelangelo” - Laterza (TA)
2 Via Selva San Vito n. 2 – 74014LATERZA (TA) ||Tel/Fax 0998216947
www.icmarconimichelangelo.edu.it || e-mail: [email protected]|| pec: [email protected] Cod.Fisc.: 90214510738| Cod.Mecc.: TAIC858004
N° PEI redatti dai GLHO 32
N° di PDP redatti dai Consigli di classe in presenza di
certificazione sanitaria 39
N° di PDP redatti dai Consigli di classe in assenza di certificazione sanitaria
B. Risorse professionali
specifiche Prevalentemente
utilizzate in… Sì / No Insegnanti di sostegno Attività individualizzate
e di piccolo gruppo Si Attività laboratoriali
integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.)
Si
AEC (Assistente educativo culturale)
Attività individualizzate e di piccolo gruppo
No Attività laboratoriali
integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.)
Si
Assistenti alla comunicazione Attività individualizzate e di piccolo gruppo
Si Attività laboratoriali
integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.)
No
Funzioni strumentali /
coordinamento ● Gestione Piano Offerta Formativa
● Servizi per gli studenti
● Inclusione
● Nuove tecnologie
Si
Referenti di Istituto DSA,BES, Alunni
Adottati Si
Psicopedagogisti e affini
esterni/interni Sportello Docenti, Genitori Ed Alunni.
Psicologa ASL dott.ssa Esposito Dalila
Psicologo O.S.M.A.I.R.M dott. Semeraro Angelo.
Sì
Istituto Comprensivo “Marconi-Michelangelo” - Laterza (TA)
3 Via Selva San Vito n. 2 – 74014LATERZA (TA) ||Tel/Fax 0998216947
www.icmarconimichelangelo.edu.it || e-mail: [email protected]|| pec: [email protected] Cod.Fisc.: 90214510738| Cod.Mecc.: TAIC858004
Dott.ssa dell’ass. Raggio di Sole Elvira Azzali Docenti tutor/mentor Docenti che
accompagnano il
percorso dei tirocinanti universitari.
Tutor alunni adottivi
Sì
C. Coinvolgimento docenti
curricolari Attraverso… Si / No
Coordinatori di classe e simili
Partecipazione a GLI Si Rapporti con famiglie Si Tutoraggio alunni Si Progetti didattico-
educativi a prevalente
tematica inclusiva Si Altro:
Docenti con specifica formazione
Partecipazione a GLI Si Rapporti con famiglie Si Tutoraggio alunni Si Progetti didattico-
educativi a prevalente
tematica inclusiva Si Altro:
Altri docenti
Partecipazione a GLI Si Rapporti con famiglie Si Tutoraggio alunni Si Progetti didattico-
educativi a prevalente
tematica inclusiva Si Altro:
D. Coinvolgimento personale ATA
Assistenza alunni disabili Si Progetti di inclusione /
laboratori integrati Si
Altro:
E. Coinvolgimento Informazione /formazione su No
Istituto Comprensivo “Marconi-Michelangelo” - Laterza (TA)
4 Via Selva San Vito n. 2 – 74014LATERZA (TA) ||Tel/Fax 0998216947
www.icmarconimichelangelo.edu.it || e-mail: [email protected]|| pec: [email protected] Cod.Fisc.: 90214510738| Cod.Mecc.: TAIC858004
famiglie genitorialità e psicopedagogia dell’età evolutiva
Coinvolgimento in progetti di
inclusione No
Coinvolgimento in attività di promozione della comunità
educante Si
Altro:
F. Rapporti con servizi sociosanitari
territoriali e
istituzioni deputate alla sicurezza.
Rapporti con CTS / CTI
Accordi di programma /
protocolli di intesa formalizzati
sulla disabilità Si
Accordi di programma /
protocolli di intesa formalizzati
su disagio e simili Si Procedure condivise di
intervento sulla disabilità Si Procedure condivise di
intervento su disagio e simili Si Progetti territoriali integrati Si Progetti integrati a livello di
singola scuola Si
Rapporti con CTS / CTI Si Altro:
G. Rapporti con privato sociale e volontariato
Progetti territoriali integrati No Progetti integrati a livello di
singola scuola Sì
Progetti a livello di reti di
scuole Sì
H. Formazione docenti
Strategie e metodologie
educativo-didattiche / gestione
della classe Si
Didattica speciale e progetti educativo-didattici a
prevalente tematica inclusiva Si Didattica interculturale /
italiano L2 Si
Psicologia e psicopatologia Si
Istituto Comprensivo “Marconi-Michelangelo” - Laterza (TA)
5 Via Selva San Vito n. 2 – 74014LATERZA (TA) ||Tel/Fax 0998216947
www.icmarconimichelangelo.edu.it || e-mail: [email protected]|| pec: [email protected] Cod.Fisc.: 90214510738| Cod.Mecc.: TAIC858004
dell’età evolutiva (compresi DSA, ADHD, ecc.)
Progetti di formazione su specifiche disabilità (autismo, ADHD, Dis. Intellettive,
sensoriali…)
Si
Altro:
Sintesi dei punti di forza e di criticità rilevati*: 0 1 2 3 4 Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel
cambiamento inclusivo X
Possibilità di strutturare percorsi specifici di
formazione e aggiornamento degli insegnanti X
Adozione di strategie di valutazione coerenti con
prassi inclusive X
Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti
all’interno della scuola X
Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, in rapporto ai diversi servizi
esistenti X
Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che
riguardano l’organizzazione delle attività educative X Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla
promozione di percorsi formativi inclusivi X
Valorizzazione delle risorse esistenti X
Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di
inclusione X
Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo
X
Altro:
Altro:
* = 0: per niente 1: poco 2: abbastanza 3: molto 4 moltissimo
Adattato dagli indicatori UNESCO per la valutazione del grado di inclusività dei sistemi scolastici
Istituto Comprensivo “Marconi-Michelangelo” - Laterza (TA)
6 Via Selva San Vito n. 2 – 74014LATERZA (TA) ||Tel/Fax 0998216947
www.icmarconimichelangelo.edu.it || e-mail: [email protected]|| pec: [email protected] Cod.Fisc.: 90214510738| Cod.Mecc.: TAIC858004
Parte II A.S. 2020/21 – Obiettivi di incremento dell’inclusività proposti per il prossimo anno
Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo (chi fa cosa, livelli di responsabilità nelle pratiche di intervento, ecc.)
Il Dirigente Scolastico convoca e presiede il GLI; condivide le scelte didattico/educative del consiglio di classe/interclasse; sostiene le iniziative di formazione riferite all'ambito BES.
Collabora con Enti e Associazioni per assicurare l’inclusione dell’alunno.
Il Collegio Docenti, su proposta del GLI, delibera il Piano Annuale per l’Inclusività (PAI); esplicita nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa le prassi inclusive e delibera in merito alle scelte conseguenti; si impegna a partecipare ad azioni di formazione e/o prevenzione.
Consiglio di classe/interclasse: rileva le difficoltà didattiche che inducono a ipotizzare ritardo cognitivo o Disturbi Specifici di Apprendimento, consigliando alla famiglia di avviare un percorso diagnostico; elabora il PEI o il PDP per alunni con BES; individua risorse umane e strumentali, strategie e metodologie utili per la partecipazione degli studenti con BES al contesto di apprendimento, condividendo i progetti personalizzati con la famiglia e gli eventuali specialisti di riferimento. Prendono atto delle certificazioni, rilevano i bisogni dei propri alunni, verbalizzano le considerazione psico-pedagogiche e didattiche che inducono a individuare come BES alunni non in possesso di certificazione, individuano risorse umane e strumentali, strategie e metodologie utili per la partecipazione degli studenti con BES al contesto di apprendimento, progettano e condividono i progetti personalizzati e li attuano in collaborazione con la famiglia e gli eventuali specialisti di riferimento.
Il GLI (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione): è costituito dalle funzioni strumentali di inclusione, insegnanti per il sostegno, docenti curriculari, collaboratori del preside.
Si occupa delle problematiche relative a tutti i BES e svolge le funzioni di:
● rilevazione dei BES presenti a scuola;
● raccolta e documentazione degli interventi didattico – educativi posti in
Istituto Comprensivo “Marconi-Michelangelo” - Laterza (TA)
7 Via Selva San Vito n. 2 – 74014LATERZA (TA) ||Tel/Fax 0998216947
www.icmarconimichelangelo.edu.it || e-mail: [email protected]|| pec: [email protected] Cod.Fisc.: 90214510738| Cod.Mecc.: TAIC858004
essere;
● focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi;
● attività di autoformazione su aspetti specifici relativi al tema dell’inclusività;
● raccolta e coordinamento delle proposte formulate dal GLI sulla base delle effettive esigenze;
● elaborazione di una proposta di PAI riferito a tutti gli alunni con BES (entro il mese di giugno) con l’ipotesi globale di utilizzo funzionale delle risorse specifiche, istituzionali e non, per incrementare il livello di inclusività generale della scuola per l'anno successivo da approvare in sede di Collegio Docenti e da inviare agli uffici competenti per la richiesta di organico di sostegno, e alle altre istituzioni territoriali come proposta di assegnazione delle risorse di competenza.
Le funzioni strumentali per l’inclusività si occupano:
● della strutturazione, del coordinamento, dell'organizzazione e della gestione delle attività del GLI (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione e del Gruppo di Lavoro Operativo per la disabilità) secondo il programma stabilito a inizio anno, e della cura della documentazione prodotta;
● coordinamento con il gruppo delle insegnanti di sostegno nello stabilire criteri comuni per la compilazione del modello I.C.F. che la nostra scuola ha adottato per la prima volta quest’anno.
● coordinamento con le altre Funzioni Strumentali;
● monitoraggio per la prevenzione dispersione scolastica;
● della cura dei rapporti con enti esterni (Asl, Amministrazione Comunale).
Coordinatore per L’inclusione (nota MIUR 37900 del 15.11.2015 nota MIUR 37900 del 15.11.2015): una figura docente che collabora con il dirigente scolastico (ai sensi della Legge 107, art. 1, comma 83), assicura un coordinamento di tutte le attività progettuali di istituto finalizzate a
promuovere la piena integrazione di ogni alunno nel contesto della classe e della scuola.
L’AEC (Assistente Educativo Culturale): opera per la promozione della persona con Bisogni Educativi Speciali, soprattutto nell’area dell’autonomia
Istituto Comprensivo “Marconi-Michelangelo” - Laterza (TA)
8 Via Selva San Vito n. 2 – 74014LATERZA (TA) ||Tel/Fax 0998216947
www.icmarconimichelangelo.edu.it || e-mail: [email protected]|| pec: [email protected] Cod.Fisc.: 90214510738| Cod.Mecc.: TAIC858004
personale, dell’autosufficienza di base, della generalizzazione delle abilità apprese nei vari contesti di vita e delle relazioni sociali. Collabora alla stesura e alla realizzazione degli obiettivi previsti dal Piano di Inclusione Scolastica con il Consiglio di Classe/Interclasse.
L’assistente specializzato ha come obiettivo il raggiungimento dell’autonomia e della comunicazione personale del minore diversamente abile. Facilita l’integrazione scolastica, il diritto allo studio, lo sviluppo delle potenzialità nell’apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione.
Il personale ATA: collabora con i docenti all’ambito dell’assistenza fisica al disabile nonché di vigilanza in ambiente scolastico e durante le attività didattiche che si svolgono esterne alla scuola in collaborazione con i docenti.
Docente referente DSA: collabora con il Dirigente e svolge:
● pianificazione degli incontri famiglia-docenti;
● coordinamento per la compilazione del Piano didattico personalizzato;
● individuazione di adeguate strategie educative;
● ricerca e produzione di materiali per la didattica;
● operazioni di monitoraggio.
Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti
● metodologie e strategie didattiche ed educative da utilizzare per incrementare i livelli di integrazione scolastica;
● strategie per affrontare le situazioni difficili e di oppositività;
● gestione dei comportamenti problema nell’autismo;
● didattica interculturale/Italiano L2;
● metodologie innovative sulle nuove tecnologie per l’integrazione scolastica
Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive Il GLI rileva i BES presenti nella scuola, monitorando e valutando il livello di inclusività della scuola; elabora la proposta di PAI riferito a tutti gli alunni con BES al termine di ogni anno scolastico.
Per quanto riguarda la modalità di verifica e di valutazione degli apprendimenti i docenti tengono conto dei risultati raggiunti in relazione al punto di partenza e verificano quanto gli obiettivi siano riconducibili ai livelli
Istituto Comprensivo “Marconi-Michelangelo” - Laterza (TA)
9 Via Selva San Vito n. 2 – 74014LATERZA (TA) ||Tel/Fax 0998216947
www.icmarconimichelangelo.edu.it || e-mail: [email protected]|| pec: [email protected] Cod.Fisc.: 90214510738| Cod.Mecc.: TAIC858004
essenziali degli apprendimenti. Relativamente ai percorsi personalizzati i Consigli di Classe/Interclasse concordano le modalità di raccordo con le discipline in termini di contenuti e competenze, individuano modalità di verifica dei risultati raggiunti. La progettualità didattica orientata all’inclusione comporta l’adozione di strategie e metodologie adeguate, quali l’apprendimento cooperativo, il tutoring, l’apprendimento per scoperta, attrezzature e ausili informatici, software e sussidi specifici.
Nell’ultimo trimestre dell’a.s. 2019-2020, a seguito della sospensione didattica per l’emergenza Covid-19, in tutte le classi di ogni ordine dell’Istituto è stata avviata la didattica a distanza con la GOOGLE CLASSROOM attraverso cui i docenti hanno predisposto attività per lo studio o per i compiti a casa in formato elettronico, per fare in modo che gli alunni potessero facilmente svolgere le proprie attività di apprendimento fino al termine delle attività didattiche.Vista la situazione di forza maggiore, sono stati rimodulati piani di lavoro, metodologie e criteri di verifica e valutazione per tutti gli alunni.
Il progetto Inclusione DocumentIAMO iniziato nell’a.s. 2018 -’19, si conclude a giugno 2020, dopo aver svolto le varie iniziative indicate. Alcuni docenti hanno potuto seguire corsi di formazione e aggiornamento riguardo alla compilazione PEI su base ICF presso la scuola Polo per l’inclusione ’I.C.
“Viola” di Taranto e in modalità videoconferenza. Un gruppo di docenti ha partecipato alla formazione Protocollo Accoglienza di 25h presso l’IISS “De Ruggieri” di Massafra, redigendo nell’anno in corso il Protocollo di Accoglienza per alunni BES.
PROPOSTE PER IL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO:
- Formazione sull'uso corretto delle tecnologie rivolte a genitori e agli stessi alunni
- Aula sostegno
- Tutoraggio tra pari per DSA - Progetti di Accoglienza - Progetto Pet therapy
- Progetto Natura-Ambiente in accordo con servizi Sociali
Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola
●Corsi e interventi programmati di recupero/supporto/potenziamento per tutti
Istituto Comprensivo “Marconi-Michelangelo” - Laterza (TA)
10 Via Selva San Vito n. 2 – 74014LATERZA (TA) ||Tel/Fax 0998216947
www.icmarconimichelangelo.edu.it || e-mail: [email protected]|| pec: [email protected] Cod.Fisc.: 90214510738| Cod.Mecc.: TAIC858004
gli alunni;
●Modulazione delle risorse disponibili per attivare progetti ed interventi inclusivi ;
●Didattica laboratoriale a finalità inclusiva per sperimentare in situazione (lavoro di gruppo, a classi aperte,classi capovolte...) ;
●Recupero delle difficoltà e valorizzazione delle eccellenze;
●Apprendimento cooperativo per sviluppare forme di cooperazione e di rispetto reciproco fra gli allievi e per veicolare conoscenze, abilità, competenze (tutoring, lavoro a coppie, a piccoli gruppi).
Si sottolinea l'importanza di:
- ottimizzare gli interventi dei docenti di sostegno nelle classi di riferimento. In caso di più interventi sulla stessa classe da parte di diversi operatori, coordinare gli interventi in modo da ottimizzare gli interventi, fornire il più ampio raggio di copertura ed evitare sovrapposizioni; con eventuale avvio di DAD sarebbe auspicabile coinvolgere gli insegnanti di sostegno durante le video-lezioni come supporto e/o punto di riferimento non solo ai ragazzi BES ma a tutto il gruppo classe.
Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti
Dal 2018 continua la collaborazione con l’equipe dell’associazione “Raggio di Sole” con uno sportello di consultazione aperto a docenti, genitori e alunni per fornire indicazioni circa una individuazione precoce dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e la gestione degli alunni con bisogni educativi speciali (BES).
Rapporti con specialisti dell' O.S.M.A.I.R.M ed enti accreditati; coordinamento e condivisione di prassi operative comuni con cooperative e centri a supporto educativo e didattico.
Contatti con il Comune di residenza degli alunni. Sostegno e potenziamento della collaborazione con i diversi enti esterni.
Istituto Comprensivo “Marconi-Michelangelo” - Laterza (TA)
11 Via Selva San Vito n. 2 – 74014LATERZA (TA) ||Tel/Fax 0998216947
www.icmarconimichelangelo.edu.it || e-mail: [email protected]|| pec: [email protected] Cod.Fisc.: 90214510738| Cod.Mecc.: TAIC858004
Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che riguardano l’organizzazione delle attività educative
Valorizzazione dell'apporto familiare nell'individuazione delle problematiche esistenti e nella progettazione degli interventi educativi e didattici.
La corretta condivisione con le famiglie di PDP e PEI sono passaggi indispensabili per la gestione efficace dei percorsi personalizzati/differenziati previsti e concordati con le famiglie stesse; esse sono coinvolte nei passaggi essenziali del percorso scolastico dei figli e assumono una diretta corresponsabilità educativa, in particolare nella gestione dei comportamenti e nella responsabilizzazione degli alunni rispetti agli impegni presi.
Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi
Si attuerà in tre fasi:
● Miglioramento dell’offerta formativa, della qualità dell’azione educativa e didattica, con una sempre maggiore attenzione alle specifiche difficoltà degli alunni e ai diversi stili cognitivi;
● Valorizzazione delle competenze di cittadinanza e della costruzione di un Progetto di Vita;
● Supporto ampio e diffuso e capacità della scuola di rispondere alle diversità degli alunni.
Valorizzazione delle risorse esistenti
La scuola si impegna a utilizzare le risorse professionali, facendo in modo che vengano coinvolte in percorsi di formazione, autoformazione e di ricerca/azione didattica e metodologica riguardo alle difficoltà scolastiche relative a disabilità, DSA, BES e alunni con cittadinanza non italiana.
Potranno essere utilizzate strumentazioni tecnologiche e software compensativi.
Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione
Una volta appurata la peculiarità degli alunni con BES presenti, la scuola valuterà una sua eventuale partecipazione a progetti relativi all’inclusione e all’intercultura.
Istituto Comprensivo “Marconi-Michelangelo” - Laterza (TA)
12 Via Selva San Vito n. 2 – 74014LATERZA (TA) ||Tel/Fax 0998216947
www.icmarconimichelangelo.edu.it || e-mail: [email protected]|| pec: [email protected] Cod.Fisc.: 90214510738| Cod.Mecc.: TAIC858004
Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo
La scuola dedica un’attenzione particolare a tutti gli alunni, prevedendo progetti di accoglienza e continuità per i vari ordini.
Allo stesso modo, per gli alunni con BES in ingresso, la scuola, in collaborazione con la famiglia e con la scuola di provenienza ( ed eventualmente con i servizi coinvolti), si attiva tramite incontri per acquisire tutte le informazioni utili alla conoscenza dell’alunno (DF, PDF, relazioni, colloqui con i docenti dell’ordine di scuola precedente), al fine di rendere più agevole ed esaustiva l’elaborazione del PEI o del PDP.
La scuola coglie, inoltre, tutte le opportunità che ritiene interessanti rispetto alle problematiche che deve affrontare, partecipando ad attività formative e progettuali provenienti dal territorio.
Approvato dal Gruppo di Lavoro per l’Inclusione in data 23/06/2020 Deliberato dal Collegio dei Docenti in data 29 /06/2020
IL DIRIGENTE SCOLASTICO Pasquale CASTELLANETA