• Non ci sono risultati.

PER I GENITORI Durante la preparazione alla Prima Comunione è importante far capire ai vostri figli che la Messa è un momento privilegiato per incontr

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PER I GENITORI Durante la preparazione alla Prima Comunione è importante far capire ai vostri figli che la Messa è un momento privilegiato per incontr"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)

PER I GENITORI

Durante la preparazione alla Prima Comunione è importante far capire ai vostri figli che la Messa è un momento privilegiato per

incontrare Gesù.

A Messa si va per incontrare Gesù e imparare da lui a fare della nostra vita un dono d’amore.

Oggi Gesù lo incontriamo nella Messa e quando mettiamo le nostre capacità a disposizione di chi ha bisogno.

E’ importante che i vostri figli abbiano fin dall’inizio un atteggiamento molto positivo nei confronti della Messa.

Aiutatateli a partecipare e non a subire passivamente la

celebrazione. Se non siete soliti frequentare la Messa con i vostri figli, introduceteli gradualmente.

Dopo aver letto con i vostri figli la narrazione dell’Ultima Cena, chiedete loro di raccontarvi che cosa ha fatto Gesù durante l’Ultima Cena, come ha lavato i piedi ai discepoli e come ha spezzato il pane.

Parlate con loro di come vivono ogni giorno il servizio e il dono di sé. Aiutateli a cogliere le occasioni per far della propria vita un dono d’amore ad imitazione di Gesù.

Rassicurateli, impegnandovi ad aiutarli quando vedete che la vita non è all’insegna del servizio e del dono.

Anche quando è difficile, il cristiano serve e dona, perchè Gesù ha detto “fate questo in memoria di me”.

(14)

PER I GENITORI

E’ importante che i vostri figli scoprano la domenica come il Giorno del Signore e il giorno di stare insieme. Per questo, fate il possibile per rendere diversa la Domenica dagli altri giorni. Datevi il tempo necessario per chiacchierare, andare a fare una passeggiata insieme…

La Domenica è un giorno speciale, diverso dagli altri perché è il giorno in cui Gesù è Risorto.

Fatevi raccontare dai vostri figli; 1) che cosa hanno capito della Domenica; 2) perché è importante; 3) a cosa serve; 4) qual è il momento centrale della Domenica per un cristiano che vuole essere amico di Gesù.

Aiutate i vostri figli a vivere la Domenica come un giorno particolare. La sera precedente aiutateli a fare il calendario della Domenica. Fate loro capire che la Messa è il punto più importante, la prima cosa da segnare.

La Domenica accompagnate i vostri figli a Messa, cercate di coinvolgerli invitandoli a unirsi ai canti o ad alcuni servizi che sono richiesti ai più piccoli; per evitare distrazioni occupate i primi posti.

La Domenica è il giorno del servizio. Perché non andare a trovare i nonni o qualche persona sola?

Aiutate i vostri figli a trascorrere la Domenica con gli amici e la famiglia. Privilegiate i giochi comunitari a quelli solitari.

La Domenica è occasione per socializzare, scoprire che è bello stare tra amici.

Aiutateli a lasciare da parte videogames, playstation, computer e quant’altro li isoli dagli amici e dalla famiglia…

(15)

PER I GENITORI

Accompagnando i vostri figli alla Messa parlategli dell’importanza della puntualità.

Aiutateli a cogliere, tra i vari momenti della Messa, quando iniziano e terminano i Riti di introduzione.

Rileggete con calma la parabola del buon Samaritano e parlate con i vostri figli di come potete essere buoni samaritani oggi.

Individuate un impegno concreto o una situazione che necessita del vostro aiuto. Spiegate che quando fate del bene a qualcuno voi siete il buon Samaritano.

Fate capire ai vostri figli l’importanza della comunità.

Mettersi insieme è necessario per realizzare cose belle. Da soli non si riesce a far nulla.

Parlate della comunità che è la vostra famiglia: raccontategli come voi, genitori, vi siete conosciuti, come avete deciso di formare questa piccola comunità per aiutarvi e darvi gioia a vicenda.

Ricordategli che quando erano piccoli avevano bisogno di cure e di attenzioni: senza una famiglia non sarebbero cresciuti così bene.

Presentate poi ai vostri figli la comunità che è la società civile dove ognuno ha un posto di servizio per il bene di tutti.

Non dimenticate di parlare con i vostri figli della comunità dei Cristiani, della comunità degli amici di Gesù che si ritrovano ogni Domenica per la Messa per attingere forza per portare avanti impegni sul territorio.

Accompagnate i vostri figli a prendere visione di alcune attività che la vostra comunità cristiana porta avanti a beneficio del prossimo.

(16)

PER I GENITORI

Il cammino di conoscenza e di approfondimento della Messa comprende la Liturgia della Parola.

Per una settimana ponete la Bibbia in un luogo visibile in casa;

ponetele accanto un bel mazzo di fiori; quando la leggete accendete un lumino…

Con i vostri figli prendete la Bibbia e leggete insieme alcuni passi. Qualche giorno prima della Messa, provate a leggere insieme le Letture che saranno proposte, e tentate di commentarle con parole vostre, spontanee, senza ricorso ad alcun sussidio

E’ questo un bel modo per prepararvi alla Messa, tutti, in famiglia, ne trarrete vantaggio, non ultimi i vostri figli e il vostro rapporto con loro..

Andando poi alla Messa aiutate i vostri figli a riconoscere l’inizio e il termine della Liturgia della Parola.

Spiegategli che Dio parla in modo privilegiato durante la Messa quando ascoltiamo il vangelo.

Ci sono, però, altre modalità con cui Dio parla agli uomini e alle donne di oggi: i segni della Natura, le persone che ci vogliono bene…

La sera aiutate i vostri figli a riconoscere come Dio gli ha parlato durante la giornata: attraverso gli insegnanti a scuola, per bocca dei genitori, con la visita di qualche parente…

Ascoltare Dio è segno di saggezza.

Riflettere insieme sull’esperienza vissuta dall’uomo saggio che costruì la casa nella roccia (Matteo 7,24-27).

Conversate con i vostri figli su come Dio parla a tutti gli uomini, ma non tutti lo ascoltano.

Ascoltare Dio ci porta a diventare collaboratori con lui nella realizzazione di un mondo nuovo basato sulla giustizia e sulla pace.

(17)

PER I GENITORI

La Liturgia Eucaristica è composta da diversi momenti.

Aiutate i vostri figli a comprendere che al centro si essa stanno le parole con cui Gesù si offre a noi: “prendete e mangiate… prendete e bevete”.

Accompagnate i vostri figli a fare visita alla Chiesa in un

momento in cui non ci sono celebrazioni e fermatevi a pregare davanti al tabernacolo.

Spiegate che Gesù, nella Messa, si fa pane e ora è presente nelle ostie consacrate custodite nel tabernacolo.

Spiegate come Gesù intende darci tutto se stesso per vivere bene.

Gesù si è fatto uomo soltanto per amore dell’uomo e per noi si fa pane e nutrimento ogni volta che celebriamo la Messa.

Parlate ai vostri figli di come vivete la comunione in famiglia, tra genitori e figli, con i vicini di casa, con i parenti…; se ci sono difficoltà non nascondetele, ma impegnatevi a pregare e a fare il possibile per superarle.

Conversate con i vostri figli dell’importanza che il pane aveva nell’alimentazione di un tempo, come non lo si poteva sprecare.

Educatelo a ringraziare prima dei pasti e a rendersi conto della fortuna che ha nel cibarsi con facilità e senza limiti.

Accompagnando i vostri figli a Messa aiutateli a distinguere le varie parti della Liturgia Eucaristica.

Spiegategli come, con la Prima Comunione, anch’essi potranno ricevere il corpo di Gesù.

(18)

PER I GENITORI

Aiutate i vostri figli a comprendere l’importanza di quell”Andate in pace” che si sente da parte del sacerdote al termine di ogni Messa.

Insieme, provate a capire che cosa significa vivere la Messa in casa, nella scuola, nel tempo libero…

La Messa non è una parentesi nella vita, ma è una sorgente perenne che dona acqua fresca, che disseta e permette di proseguire nel cammino.

Terminata la Messa, tornati a casa, intrattenetevi con i vostri figli a riflettere sulle scelte che è opportuno compiere in famiglia per essere coerenti al Vangelo appena ascoltato.

Con i vostri figli parlate sovente della Messa come di un’occasione di fede importante nella vita di ogni cristiano.

La Messa fa parte della vita di ogni persona, e se manca viene meno la forza per scegliere Dio e compiere il bene.

Insieme, provate a rispondere alla domanda: “Ti sei mai chiesto come fa Gesù a raggiungere ogni uomo e ogni donna che abiti sulla terra?”

Cercate di valorizzare quei gesti che parlano e comunicano sentimenti ed esperienze di comunione, di pace e di amore: sono la continuazione del gesto di Gesù che crea unione, che dona amore, che porta pace.

Parlate ai vostri figli dei Missionari che lasciano i loro Paesi per ubbidire al comando di Gesù: “Andate!”.

Raccontategli che cosa fanno i Missionari per promuovere la diffusione del Vangelo, e aiutateli a comprendere come è possibile essere missionari anche qui, nel nostro Paese, nella nostra città, nel nostro ambiente quotidiano.

C’è grande bisogno di giovani che credano

nell’evangelizzazione: giovani capaci di far conoscere Gesù in ogni angolo della Terra.

Riferimenti

Documenti correlati

Quando non ci saranno più né la terra né i cieli, le parole di Cristo Gesù saranno ancora valide, perché Cristo è l’Amen di Dio, Cristo è veritiero.. Allora, dobbiamo stare

 Voglio bene a tutti, pensando che quello che faccio agli altri lo faccio a Gesù. O voglio bene solo a qualcuno che mi è simpatico e non mi importa niente

Andando oltre, vide altri due fratelli, Giacomo di Zebedèo e Giovanni suo fratello, che nella barca insieme con Zebedèo, loro padre, riassettavano le reti; e li chiamò.. Ed

rivolgeva esclusivamente agli ebrei, lo fanno o perché loro stessi sono di origine ebraica e sostengono che Gesù non fosse molto diverso dai migliori rabbini d’Israele e che

Atti 4:13 Essi, vista la franchezza di Pietro e di Giovanni, si meravigliavano, avendo capito che erano popolani senza istruzione; riconoscevano che erano stati con Gesù.

La seconda domenica ci concentreremo sulla figura di Giovanni Battista un bel personaggio che ci insegna a desiderare l’incontro con Gesù, a desiderare che venga nella vita e

Da quel momento anche noi camminiamo con lei sulle strade della fede, ci troviamo con lei nella casa ove soffia lo Spirito della Pentecoste, ci sediamo alla mensa ove si spezza il

Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo, Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre, tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi; tu che togli i peccati del