• Non ci sono risultati.

Manifestazione internazionalista a Bucarest

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Manifestazione internazionalista a Bucarest"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Quotidian* / Anno XLVI / N. 214 (*"£»,ST) Vonordi 8 •**»»» 1969 / L 70 *

Carambola a 8 sull'A-1: muoiono donna e bimbo

A pagin* 6

ORGANO DEL PART I TO COMUNISTA ITALIANO

Cosa c'e dietro

l a guerra d i religione?

• • i . . . , _ . .

La questione irlandese

(Una colonia dentro il Regno Unito)

Dall'unriato

BELFAST, agosto Gli ultimi cinque giorni banno dato a Belfast 1'aspetto di una citta sotto as- sedio. Nei punti nevralgici sono dislocati i reparti armati della polizia, le antoblin- do, le camionette. Cento metri pin In 14, nei «luoghi c a l d i » della tensione che coinvolge tutti i settori della corannita tanto cattolica quanto protestante, sono ammucchiati i resti delle barricate, gli automezzi rovesciati, dati alle fiamme, le pietre, le bottiglie, le mazze ferrate, le catene, i rifiuti, le nere ferite delle bombe incendiarie, il polverio degli oggetti scagliati e frantumati dall'ira. Centinaia di negozi sono chiusi; sono state fracassate le vetrine. distrutte le suppellettili, svuotati i magazzini. La

gente si tiene chiusa nelle proprie abitazioni. I cat- tolici sono tornati ad orga- nizzare il servizio di vigilanza.

hanno raddoppiato i turni. dif- fondono appelli alia calma, ma si tengono pronti a rea- gire alle aggressioni. Le bande estremiste studiano frattanto le prossime mosse dentro i clubs, le « logge », le associa- zioni che fanno del protestan- tesimo un'arraa di patriotti- smo viscerale, uno strumento di ritorsione contro l'< avver- sario > secolare. un comodo mezzo di evasions dai proble- mi reali della societa irlan- dese interessatamente gestita dal regime che dnmina le sei province settentrionali di que- sto tormentato paese.

Lo sperato « ritorno alia normalita » su cui puntava- no i dirigenti locali, cosl come il governo di Lon- dra oltre al padronato sul- le due sponde del Mar di Irlanda, non c'e stato, ne potra esserci senza un pro- fondo mutamento della in- ters situazione. Perche" e la condizione stessa della Irlanda, al nord ma anche al sud, ad essere «anor- male». E non solo da oggi.

L'amminlstrazione labu- rista indugia tuttora pri- ma di assumersi la respon- sabilita diretta del territo- rio. Adesso sono stati in- viati ulteriori rinforzi di truppe, ma l'ordine e di te- nersi al largo dai disordi- ni, lasciare che la forza lo- cale se la sbrighi da se come meglio crede, e limi- tarsi ad appoggiare in fun- zione di presidio degli edi- fici pubblici, delle installa- zioni industriali e dei nodi logistici. C'e uno stato di allarme mentre si continua a parlare della possibile adozione di misure di emergenza, incluso il co- P r i i u o c o. Westminster spinge all'estremo del tol- lerabile l'aderenza formale al principio deU'autonomia e dell'autogoverno regtona- le, nei tentativo di non la- sciarsi coinvolgere. Che CO- SA deve ancora succede- re prima che l'lnghilterra, eon l'intervento diretto ne- gli « affari interni» di una localita che fa parte inte- grante del corpo naziona- le, sia costretta finalmen- te a venire a termini con quella « questione irlande- se » e che, rinviata, stru- mentalizzata e distorta, la segue come uno spettro fin dagli inizi del processo di formazione nazionale?

Che cosa e l'lrlanda del nord? Sei province setten- trionali con rapitale Bel fast; una popolazione di un milione e mezzo per un terzo cattolica, a forte vt- luppo industrial e con un retroterra agricolo dove, a partire dal secolo XVII la potenza inglese collocava le cosiddette «piantagionW eon le quali la longa ma- nus nobiliare e latifondista Inglese mtee in atto il suo compito coloniale nell'inten-

to di unlficare, convertire

• in ogni caso assoggetta- l» gli abitanti «i ndigeni ».

St pud chiamare una na- sjone? No, perche" si po-

trebbe e si dovrebbe par- lare solo di una unica na- zione irlandese, dal sud al nord, se una certa vicenda storica fatta di aggressio- ni e di Sipoliazioni, non lo avesse sempre impedito, E' dunque una regione geogra- fico-economica separata?

Fino ad un certo punto, e esclusivamente perch6 e qui che ha avuto luogo un particolare e piu redditizio processo di integrazione in- dustriale e finanziaria -lei piu vasto mercato britan- nico. E' quindi uno Sta- to? Si, ma solo parzial- mente. E non tanto perche"

— come e o w i o — politi- ca estera e difesa sono

quelle stesse del Regno Unito, ma soprattutto per- ch6 da Londra vengono le sovvenzioni, i contributi e l'assistenza essenziale a so- stenerlo, nella misura al- meno dl cento milioni di sterline all'anno.

Che cosa rimane infine?

Resta la realta di un am- biente che, come un'isola, dipende daH'esterno per la propria sopravvivenza e continuity, che non e ingle- se ma proprio per questo esaspera tanto di piii il sentimento nazionalista ul- trabritannico e che appar- tiene all'Irlanda solo nei la misura in cui degrada nei fanatismo un dato di importazione come la divi- sione reiigiosa.

Se ai trattasse unicamen- te di una guerra di reli- gione tra le due comunlta il « mistero irlandese » sa- rebbe facilmente spiegabile.

Sarebbe anche comodo giu- stiflcarlo in questo modo e dimeniicare tutto il resto cosl come fanno molti am- bient! che alia preservazio- ne dello status quo sono legati da consuetudine e in- ttressi. Se si trattasse so-

lamente dei diritti caipe- stati di una minoranza co- me quella cattolica, alia ri- cerca di parita di tratta- mento nei riguardi del vo- to, del lavoro, delle _:ase e delle scuole, sarebbe alt ret- tanto semplice. Su questo terreno e stata lanciata la ormai famosa campagna per i diritti civili che in quasi due anni di esisten- za ha contribuito a risve- gliare le coscienze e lo spi- rito militante dei cattolici e dei progressist! irlandesi.

Ma non e tutto. II rigur- gito di terrore e di riolen- za che ha accolto una pro- testa sacrosanta e un pro- gramma di riforma per la verita assal moderato, sta a dimostrare che si tratta di ben altro. Stanno venen- do al pettine nodi storici che hanno la loro origine nei Medio Evo, ed e una ulteriore riprova della complessita della situazio- ne il fatto che le circostan- ze possano essere ancora una volta sfruttate sul pia- no del cieco odio religio so da chi vuole che ie ro se non cambino e pretende di proteggere la propria condizione di privilegio (una arroganza da domi- natore che ha quasi un sa- pore razzista) non esitan- do a scagliarc lavoratori cattolici contro quelli pro- testanti e ad attizzare le fiamme di un incendio da- vantl al quale rosservato- re europeo non trova ter- mini di paragone.

L'lrlanda del Nord e un paese industrialtezato e svi- luppato in eonfronto alle 26 province meridionali che costituiscono la repub- blica cattolica dell'Irlanda del sud ma e una zona del

Antonio Bronda

(Segue in ultima paginn)

Comincia il dibattito sulla fiducia al monocolore d c

Dv« m«HI t MMMrMi f«rlM M M * il tr«gico biUnclo di un« HMvtnWu c*r«mb0la avvMMita tulCAutMlrada <t*J Sol*, p«co prlm« di S«tt«b«gni. OH*

v*Hur» »i Miw inca»tr»t« • tra I* lami«rt * * * • rim*tti ptrigionicri un bamlHii*

• una dwina, •rribllmvnt* »Hauratl. t * ditflraiit • ttala prevocala da una nub* di f«Hw«: una macchina, a cauta daila icartittima witibHila, ha franato

* to attra I'hanna vitUwtamawta tampanala.

Element!

della vita (metano e ammoniaca)

accertati sul <Pianeta

Rosso »?

A pagina 5

HUE

ON GOVERNO CHE PROWNM U GH9

Alle 10 a Montecitorio e un'ora dopo a Palazzo Madama le dichiarazioni programmatiche Uno stuolo di sottosegretari (55) per il ministero «d'attesa» — L'attivita parlamentare ri- prendera il 23 settembre con la discussione sui fitti e sulla legge finanziaria per le Regioni

II governo Rumor, che ie- ri sera ha com piu to il suo primo atto circondandosi di un folto stuolo di sottosegre- tari, si presentera questa mattina alle Camere. U pre- sidente del Consiglio svolge- ra il proprio discorso pro- grammatico alle 10 a Monte- citorio, per ripeterlo un'ora dopo al Scnato. II dibattito, quindi, avra immediatamen- te inizio alia Camera, dove il voto conclusivo e previsto per la tarda serata di sabato o, al massimo, per la giorna- ta dj domenica 1,'assomblea di Palazzo Madama sara in- vece impegnata nei dibattito sulla fiducia nelle giornate di luned) e martedi.

Paticosamente assicurata una maggioranza numerica al monocolore di attesa (o c a termine », o « di pareheg- gio ») attraverso l'appoggio, variamente motivato, dei democri.stiani, dei socialist!

e dei socialdemocratici. e 1'astensione dei repubblica- ni, 1'attenzione e rivolta ogtii non tanto al risultato del vo- to finale, quanto alio svolgi- mento del dibattito e ai pro- blemi che vi campegtjcranno.

La debolezza della soluzione adottata e ammessa da tut- ti. La polemics si rivolge in- fatti, di preferenza, agli sbocchi futuri di una crisi che tale resta anche dopo il varo del secondo gabinetto Rumor. II governo nasce, tra l'altro, dopo una lunga vi- cenda nella quale e apparsa piu chiara che in passate oc- casioni la convergenza di ben delineate pressioni di dostra. da quella della pattu- glia scissionista, a quella della destra dc (espressasi pubblicamente con il radu- no bonomiano di palazzo Ro- spigliosi), a quelle infine di una costellazione di forze che va dalle destre fino a I^a Malfa. Nella crisi di governo si e manifestato il tentativo di una controffensiva con- servatrice, che ad un certo punto ha investito il vertice della DC, fattosi sostenito- re, per qualehe giorno. del- l'alternativa awenturosa « o monocolore o elezioni antici- pate ». La mobilitazione di destra non ha ragglunto tut- ti 1 suol obiettivi; lo stevso gruppo dirigente dc e stato costretto a fare macchina indietro nella fase cructale della crisi. Oggi tuttavia ri- sulta piu chiaro anche a for- ze politiche comprese nel- l'arco dei sostenitori di que- sto governo, che non di « at- tendere» si tratta, ma di spingere in avanM la situa- zione, per battere la politica dei rinvii e dei passi indie- tro e per preparare soluzio- ni piu avanzate alia crisi po- litica italiana. La polemics, gi£ vivace, tra gruppi ed esponenti di centro-sinistra ha In fondo questo signifi- cato.

Stabilito in linea di mas- si ma Pattcggiamento dei par- titi sul governo, i gruppi parlamentari esamineranno oggi, dopo il discorso di Ru- mor, il significato dei vari punti programmatici propo- sti dal governo. La direzjo- ne dei tanassiani ha con fermato ieri «I'invito ai gruppi parlamentari a soste- nere il governo purche e$- to resti fedele alia origina- ria itpiraziont e alia pro- spettiwa di centro-«ni$tra »;

ed ha ripetuto infine anco- ra una volta che un governo eosiddetto • organico » e sta- to Impo&sibUe per il rifluto del PSI ad aderire ad una soluzione governativa ben

« delimitata >, In polemics

C. f.

(Stgu* in ultima paginm)

Piccoli coinvolto nei «caso>

dell' ippica

Ncl lasciare i! ministero nYH'Agncoltura il f dorotco» Vals«tchi ha fatto scoppiara il «caso > dell'ippica. I! mimstro prima di andarsene. ha scioltn il cumitato dircttivo deirUNIRK. I't-nte eh«' so\ rintcnde alle cor- se dei cavalli, dcstituendo il prcsidente Car- lo Aloisi e nominando al suo posto. nella va- ste di commissario straordinano. l'mgegoer Ivone Orassetto.

Sia Aloisi che (Iraswttn sono Rrossi indu- striali edili, cd hanno collogamenti con di- versi ambienti della DC. Grassetto era gia stato prosidcnte doll ENCAT (corse al trottot.

Aloisi ha mviato un tt'lf,nramma segretario della DC. Piccoli, coinvolRcndolo ncl « caso >

c invitandolo ad intcrvenire in suo favore contro la decisione di Valseechi. che egli definisce frutto di c leggerezza e scarsa sen- sibilitn politica ».

Incriminati 2 6 operai a Palermo

t •

- V

:*1 u r

ATTACCATA LA BASE DI CAM RANH 2EXZXEE2

mita h» attaccato )» b * M USA di Cam Ranh, una dalla piii munlta dagll aggrassori, panatrando all'intarno dal parimatro dlfantlvo a distruggando con caricha atplosiva initallazioni a impianti. Nella into- guarriglieri ftud-vittnamiti all'attaUo A PACINA 10

PALERMO. 7 Tredici operai della fabbrica tessile Gull, altrettanti dei cantieri navali Piaggio, due compagne dell'apparato della Fcderazione co- mumsta e un Riovane diffusore del nostro gior- nale, sooo stati incriminati dal procuratore della Repubblica di Palermo con due proce- dimenti diversi. II pnmo si rifensce ad una manifestazione dei lavoratori della Gull, av- venuta nei corso di uno sciopero conclusoai vittonosamente circa un mese fa.

Con il secondo provvedimento, la reprea- sione si e accanita. per la quarta volta, con- tro i lavoratori dei Cantieri navali. reduci da una lunghissima e splendid* lotta.

M

i

il

Manifestazione internazionalista a Bucarest

URSS, VIETNAM, SPAGNA E ITALIA SALUTAN0 IL C0NGRESS0 R0MEN0

II c o m p a g n o G . C . P a j e t t a t o t t o l i n e a il significato d e l l a lotta c o n t r o l ' i m p e r i a l U m o ame- ricano c la necetsita di u n a nuova unita del m o v i m e n t o rivoluzionario m o n d i a l e

Le masse capricciose

Dobbiamo ammetlere che un'altra arma ci e slala tolta dt mano da questa dtaljaltca borghesia italiana: 24 Ore, OTQano dell ' Assolrmbarda, ha tnjatti tesr,uto ten lelo- gto delle vacanze di nwn?<j, spmgendosi fino ad assertre che esse sono «una ffrande conqwsta e rappresentano per chi lavora tutto Vanno un bene irrinunctobtl* ». fnu- die quindi scuotere la testa o antedate il naso come fanno oh mobs. Siano di front* a un fenomeno «sty dale ed economico (oltrecM umano. owiamente) di mdi- icutibtlc valore positivo»;

oooi ancora limitaio. te le statisticha dicono che sol- tanto un italiano su qttattro va in vacanza — ma poi $a- romo dati etattl, tnnnua il oiornoia, quelli riferiti in una recente tnehiesta tel*' vitiva? — ma dtttinato ad

a.i^umvrc propoTZiom sem- pre fiu ma.siicce e impres- Sionanlt.

C'e tn^omma nelle maase.

afferma J4 Ore, una € feroce determmanone » ad affron- tare le vacanze, e questo uon? aet problemi difficdi, specialmente perch4 per molU — e QUI il pensiero cone \stintivamenle at mi- lioni d» peiuionati dello Pre- videnza sociale, di operai, dt bracctanti. di dxtoccupati che affollano «n questo mo- mento le piu note localita balneari e vtontane dello pe- nisola ~ le vacanze tono ancora ioltanto < un loono di evasione. una parentest di jtordimento. un tuffo nei- lesoterico e nell'mconsuetm.

Siamo fermt al puro copric- do, questo 4 il punto. men- tre 4 Vatpetto < economico e sociale > delle vacanze che sta per dioenlare * un capv

lolo jondametitale ncl noArn qua/lro na2tonale ». he le masse, tuffate come sono nellesotericQ. non se ne *o- no accorte, tocca ai podfici pr<n-uederet tniercndo nella proarammajxone it fenomeno delle ferte e atudiandolo in modo esaurieitte. si da for- ntre informanoni a tutti gli operator! che direttamente e indirettamente — ecco dove la soctalttd di 24 Ore si dispiega a pieno — «tvd oono la Uno attwitd nei campo turiitico, alberghiero, dei tra»porti».

II grande soono i sempre I'industria. U baiocco. d dio quattrino sulla pelle della poixro gente. E chixsd come si morde le mant Von. Preti, utcito dal governo proprio mentre ttava per aprrrglisi quest' altro lummoso oru- tonte.

¥

Dal nottro comtpondeate

BUCAREST, 7 II saluto delle delefaziooi sovietica, vietoamita. spagno-

la e italiana ba caratteria- zato la secooda glornata al

decimo congresao del Partito comumsta romeno.

II compagno Oiancarlo Pa- jetta, membro delllJWicio po-

litico del PCI e direttore del nostro giornale, si e softermav to suite lotta operaie e dl mae- sa riievaoaone U csxmuere

unitario e U loro valore per tl rinnovameoto della aociet*

italiana.

Quando rioonUamo la tar- ga base di m e w del nostro partito, U cooaenao creacenta

che ci Tiene dal lavoratori tuliani — ba aotglUDto Pfcjatr

u — e par rtoordare a noi steaai il noatro impagno rtvo-

lusionario. E* par dare qui testimonlaoaa dalla tertta,

che anche iexl e stata rtoor- data nei rapporto del compa- gno Ceauseaeu, dalle foral cre- sceoti a dell'aSennarai degli ideall dal aoelallsino. La pro*

va piu chiara dl questa nuo-

va preaa di coaciansa, dl que- sta maturazione politica e da- ta dal nesso tra queste lot- te e la lotta antlmperuUisu.

II clima di lotta e di souda- rieta che si e creato intomo ai combattenti del Vietnam, la comprensione della lexione di teoacia, di eroismo, di mtel ligenza politica che ci viene d:

la, hanno un significato che non pub essere disconoeciutu

La lotta contro le basi mi Utaxi straniere e contro la NATO, l'ldentificanone dello impenallsmo amencano come

nemico comune, carattenzza- no ptu di ugni aHro momen-

to questo processo. Nelle de- ciaioni comuni delle forae de-

mocratlche, nelle manifesu- skni popolaxt unponanu, an- che nella durena degli aoon- trl, lo abbtomo detto in mo- do chiaro che non ammette equiroci.

^lando — na «immtmaw> Pa- jetta - not attennlamo 0

ratter* nartonale • aknale maiecne del nostro pax-

Sttfio Mugnai

(S*gu* in ultimm pmMmm)

(2)

PAG. 2 / v i t a I t a l l a n a rtJnit«l / ••»••* 8 agetto T969

AuitMnta H costo della vita

Verso un altro scatto della«sea I a mobile >

U rrvendicozioni salariali al centre della lotta d'autunno

Grande giornata di lotta di 4 0 . 0 0 0 braccianti

Didiiarazione dell'on. Esposto

Nelle campagne non si e disposti

ad attendere

Approval* subito le leggi sul « fondo »

• sull'effrtto - Affidart un ruolo propul- sivo agli Enti di sviluppo e all'Aima

L'on. AtUbo Esposto. president* deir.Mleanza nazionale dei contadini. parlando a Roma ad un eonvegoo di dirigenti laiiali deU'organizzazione ha dichiarato a proposito delta so luzionc della crisi di governo cbe f le proposte the rAlleanza dei contadini presento un anno fa aD'iniiio della V Legisla- tura costituiacono ancora la base essenxiale per una nuova politics agraria nel nostro Paese. II nuovo governo presieduto dall'on. Rumor cbe in questi giorni si presenta alle Camera deve affrontare e avvtare a soluzione i piu gravi problem) delle nostre campagne, problemi che sino ad oggi sono stati trascurati o risolti in termini anti contadini ».

< La reaHa e che le condizioni dei lavoratori e dei pro duttori contadini continuano a peggiorare: i poteri pubblici hanno contmuato ad avallare. per i problemi agricoli. la vecchia poldica, considerate ormai da tanta parte della opi nione pubblica, direttarnente o indirettamente tnteressata. con trana agli interessi dei eoltivaton e della nacione >.

« Nelle campagne non si e piu disposti ad attendere. Que sto sigmficato preciso ha il largo e possente movimento che in tutte le regioni italiane ha mostrato. per estensione e unita.

la fondatezza di rivendicazioni urgent! e di richieste di ri forme strutturah II nuovo governo deve impegnarsi a dare immediata soluzione ai problemi attualmente in discussione rimasti in sospeso con la crisi governativa e cioe: istituzione del fondo di solidarieta per le calamita natural!, approvazione della nuova legge sull'affitto agrario. approvazione di misure atte ad assicurare un controllo dei mezzi tecnid necessari al 1'agricoltura per ridurre il costo di produzione. riconoscimento dei diritto dei coltivatori alia parita per gli assegni familiari >

D president* deil'AlIeanza ha detto che « occorre organiz zare interventi efficaci nelle strutture fondiarie, agrarie e di mercato; che e neoessario che i finnnziamenti pubblici nazio- nali e comunitari siano direttj al potenziamento economico e sociale delle imprese contadine; che btsogna garantire 1'eser- cizio di un ruolo democratico e riformatore degli enti di svi- luppo. dell'AlMA, delle associazioni dei produttori. E* urgente rispettare gli impegni per la realizzazione dei niani zonali. per garantire il potere contrattuale agricolo con la regol amenta zione del nuovi rapporti tra agricoltura ed altri settori. per awiare la reahzzazione della parita previdenziale per i col- tivatori. Occorre rimuovere infine, anche con l'attuazione delle region! e U rispetto della loro competenza costituzionale in materia agraria. tutti gli ostacoli che su questa strada sono stati e sono frapposti dagli orientnmenti vanificatori di ogni misura di rinnovamento del ministero dell'agricoltura >.

c Gli impegni prossimi che 1'IUlia dovra assumere per la riorgemsseziorie agricola dell'Europa comumtaria comportano coraggiosi mutamenti di indirizzo economico e sociale che l'AUeanxa dei contadini ritiene debbano ispirarsf alle esigenze or* riassunt* ».

Saragaf ha firmato ratio di clemenza

II compagno Strazza potra tornare ad Aosta

Era slafo condannalo a seguito di atti connessi con la crisi del Comiglio regionale della primavera 1966

AOSTA. 7.

II presidente del Consiglio Re- gionale della Valle d'Aosta professor Montesarto ha reso nolo, stamane. che il Presiden- te della Repubblica ha firmato 1'atto di clemenza nei confront!

del compagno Renato Strazza, condannato dalle Assise di (Je- nova per il suo operato politi- co. quale vice-president* del Consiglio Regionale. durante la crisi della primavera 1966. 11 compagno Strazza. che per tro lunghi anni e vissuto allVstero, potra cosi, finalmente. ri torna- re presso la sua fannglia ed al suo lavoro. Come si riconic- ra. all'origine della lun^a vi eenda giudiziana stamio gli avvemmenti, che turbarono la vita politica valdost-ina nel 1966. all'atto dell'inseiti.invmo del centrosinistra al eomune di Aosta ed al governo regional*- Allora i compagm socialist] em- no usciti dalla Giunta. i consi glicri regional! democristiam Gheis e Tornone erano diinu aionan perchc implicati in una VK-enda giudiziaria td infine i gruppi del Partito comunista italiano c dell'Unjone Valdotai- ne avevano dichiarato di non voler partecipare ai lavori con- tilian ntenencki necessano che

fosse la popolazione valdosLa- na. con le eleziom. a pronun- ciarsi sulla crisi. In tale situa- zione. l consighcri regionah che

vahdarnente avrebbero potuto partecipare alia seduta era no solamente 17. che non fa mag gioranza su .'15. I'ertanto, il coin pagno Stra7/a non nlenne nos- sibile convocars il Consiglio e fu denunciato in base all'artico lo 289 del codice penale por

«attentato contro organi costi- tuzionali e contro le .issemhltv regional) ».

Gmdicato dalla cortc d'Assi«ie di (ienova. fu ntenulo colpevo- lo e condannalo a 7 anni e 3 mesi di recluiiono. malgrado che lo stosso Publilico ministo ro a v esse richic^to soliimontc due anni e soi most consuie r.indt) un ro.ilo di «turbativa > e non di «attontato». Tale con- danna fu poi confermata in se He d'appello no) marzo di quo st'anno

Sut COUSIN amonte, fu inoltra ta al I'ro.iidonto della Kojiuh blica la rich.e.sta di un atto di clemenza per il quale esprosse parore unaniino por un favo revole accogliniento lo stesso Conitglio regionale nolla sodu ta dol 1. Umbo ultimo scorso.

La conting»nza scatters en- tro I'anno almeno di un altro punto. Non si tratta di una previsione fondata sulla ten- denza all'aumento del costo della vita. n.scontrata nelle scorse settimane (a giugno si e verificato un aumento del 3.7°.o rispetto al corrisponden- te meso dt-1 1%8). ma di una affermazione resa possibile dal fdtto che nel calcolare gli ultimi due sc-atti non si e te nuto conio di alcune < voci ».

L'indice del costo della vita sul quale si ha^ano gli accordi per la < sea la mobile > e at- tualmente a quota 156.68. ar rotondatn a i.",7. Perche si ve rifichi un nuovo scatto I'indi- ce stesv> dovra arrivare a 137.51 per permettere I'arro tondamento a 158 Mancano quindi Q.H3 punti. Ma va tenu- to conto che il margine di cui sopra e fittizio in quanto — come notava ieri un'agenzia — alcuni aumenti del costo della vita gia maturati nel trimeslre scorso sono stati presi in con siderazione solo parzialmente e civranno quindi un peso rile vante sul prossimo calcolo che avverra alia fine di ottobre

Con quello di ottobre gli scatti della contin^enza dol | 1969 saliranno a sei. esatta ,' mente il dnppio dell'annata precedonte. Cio signifies che I i! costo della vita quest'anno e aumentato in modo vertigino so, tanto piu che il meccani- smo della < scala mobile» e assolutamente imperfetto e consente solo il recupero di una parte del potere di acqui- sto perduto dai lavoratori con I "aumento dei prezzi.

Questa situazione. dovuta unicamente al meccani smo di accumulazione capitalistic fondato sulla corsa al pmfit- to. pone problemi seri al mo- vimento sindacale itnliano.

specialmente oggi in vista del- le scadenze e dei rinnovi con- trattuali. \je Confederation! e numerosi sindacati di catego- ria hanno gia dichiarato che le rivendicazioni salariali sa-

ranno al centra della lotta. in- sieme con la conquista di nuo- vi diritti e garanzie. Lo scon- tro col padronato pertanto sa- ri sicuramente aspro. II pia- gnisteo sulla possibile infla- zione. del resto. e gia comin- ciato e si e affermato perfino che gli aumenti dei prezzi sa- rebbero la conseguenza degli incrementi retributivi. « E' pe- r6 evidenta — come ha dichia- rato il segretario della UTL, Viglianesi — che ogni prete- sa di addossare ai salari dei lavoratori la responsabilita dell'aumento dei prezzi e quin- di la responsabilita di dare inizio o impulso alia spirale inflazionistica e priva di qual- siasi fondamento. ed e frutto di un deliberato tentativo di distnrcere la realtA a ulteriore danno del lavoratori ». t In una economia caratterizzata da un costante aumento della produttivita come quella ita- liana - ha prnseguito Viglia- nesi - dove i costi unitari del

lavoro vanno sempre dimi- nuendo la vera fonte di ocni moto infla/ionistico i\ I'aumen- to dei prnfifti. che in Italia va raggiungendo ind'ei di pri- mato e che incide in maniera diretta e negation sin <;ui pro^

zi che sui livelli di consumo » F.' il profitto. dunqiie. clip devp essere intaccato e di questo hanno chiara coscion- za i cinque milioni di lavo ratori che si apprestaon alia hattnglia d'autunno.

Ferrara: iniziato un grande sciopero Modena: conquistato il nuovo contratto

Le perceirtMli di astensione dal lavoro su valori ecceztonali: dal 95% a 1100% - Grosstlaaa prosa di posizione doH'associazione agricoltori - Oggi lo sciopero continua • Entusiasmo fra i salariati fissi modenesi che hanno appreso la notizia dell'accordo mentre erano riuniti in assemblea

QUANDO IL CALDO DICE 33

La t*mp*ratura sal*. I t r i a Firenze 33 gradi all'ombra t a Roma 32. Tutti I rimed! tone buonl. II turista della foto non ha esilato a gettarsi nelle fontane che flanchegglano I'Altare della Patria, in piazza Vanezia a Roma. Con II caldo, la refo- rlca diventa dlfticllo

Nuovo grave episodio di intimidazione poliziesca

S 0 N 0 STATI SCHEDATI tutti i membri di una C. I.

E' accaduto a Roma all'Unione italiana di riassicurazione - Una denuncia al ministro degli Interni - L'intollerabile azione di spionaggio dura dal '56

Tutti I daputatl comunitti

»cno tanutl ad essere pretan- tl SENZA ECCEZIONg AL CUNA all* tedut* dl oqgl venerdl 8. tabato 9 t do menlca 10 c m . al dibaHito e ai volo sulla flducia.

• • •

Nalla mattlnata dl oggl vanardl I dopo le dlchla razlonl dal oaverno avra Ito- go I'assamblea del gruppo.

Fra t tantl compiti illegall e anticostituzionali affidati ai commissariati di polizia e al-

le stazionj dei carabinieri, e'e anche quello di tenere ag giornato lo schedario dei mem- bri delle commissioni inter- ne delle loro zone. La notizia non e nuova ma proprio in questi giorni ha avuto una clamorosa conferma. La richie-

sta telefonica dl un commis- sariato e stata per error* di-

rottata a un impiegato di una azienda romana, il quale

ha cosl appreso che la di- rezione forniva ogni sei me-

si, su richiesta della polizia, 1 nominal ivi dei sindacalisti eletti nejln commisslone in- terna L':i/ionda dove 1'episo riio e venuto alia luce e la Union? italiana di riassicura-

zione, che ha sedo nel quar- ticrc roiiiiino dei Parinh; il

comnussiiriato di PS k ap- punto quello del I'arioh e il

l>rii;adiere die chiedeva le m- forniaziutu — nonnnativi, ge- nerality e indinm) — si chia- ma Cimim.

II pmvissimo episodio e sta- to denunciato dalla Commis- sions interna con una lettera inviata al ministro degli In terni, alle nrganizzazioni sin- dacali e alle association! tm- pienditoiinli cffKli assicurato- n « I-i C I di'U'Unione Italia

na riassicurazione — dice fra 1'altro la lettera — sepnala un episodio quanto mono sconceI tunte, del quale e ve-

ntitn direttarnente a conoscen- 7A- fin dal l«»5t> i commissa-

Firenze; i professori d i ruolo ricorrono contro una delibera dell'ateneo

«

I profitti delle cliniche non si toccano insorgono i baroni delle cottedre

»

FIRENZE, 7 Un gruppo di professori di n » l o della (acolta di medi eina dalTuniversita di Firen

aje ha inoltralo ricorso contro una delibera del consiglio di kcruninUtrmxione dell'Atoneo, oon la quale B1 praacrive che

tutti 1 compenai riaooaai dal 1'Arclapcdaie dl Suita Maria

Nuova, dipendanta dail'univer- aita, alano versati al bilancio univeraitarto.

La vicenda ha il suo retro- acena nella clamorosa pubbli- cauioiM di un * llbro bianco »,

compUato a CUra deU'AFDU (AAaodazion* fiorentina do- eenti universitari), in cui ai

<|flnuoetav»no t groasi profit- H fMlixuti dai clinJci univar-

nall'eserdzio della loro

profesaione presso I'Arci- spedale. Le accuse riguarda

vano la particolare suddiv) slone che i dirlgentl delle cli- niche universttarie compiva- no per quanto rlfruarda 1 com- pens) ns<x)S3i dallArclspedale dai malati a pagamento e

dalle mutu*.

La denuncia del docentl del- I'APDU fu presentata e soate nuta anche di front* alia com

misaione parlamentare nel corso dell'lnchlesta compluta nell'At«neo fiorentino, come in alt re univeraita italiane, per diaoutervl la proposte dl rtforma unlversiurla, e rap- pre»ent6, in quella cede, un efficaot argomento contro le

t baronle» univeraiurie e contro gli intereul che ai op-

pongono alia istituzione del ruolo unlco del docente e al

ratxillzione delle cattedre Nel loro ricorso i professo rl di ruolo difendono 1'attua le djvisione dei proventl del I'nspedale ti dtrtgenti delle ell niche riscuotono direttarnente

il 70 per cento dei proventl delle tasse dl operazlone e di

cura pa(t&te dai degenti e dalle mutual, sostenendo che essa e stata stabilita da una convenzione fra l'unlversita e 1'Arclspedale di Santa Maria Nuova. D'altra parte, prose-

giiono I docenti, lmprovvlta mente solleclti deflll interes- si dell'universita, sarehbe trop- po oneroso per 1'amminlstra

zione dell'Ateneo riacuotere in

proprio i pagamenti; inoltre, sarebbe «profondamente in- glusto ed anche controprodu-

cente per il rendimento del lavoro. ntiU/zare ad altri f»

nl compensi che sono dovu- ti. per In loro formazione,

quasi unicamente aU'opera, al senso di responsabilita, alia

competenza e al sacrificlo di un ristretto numero di sani- tart »

II bracciu di ferro fra « ba- ron! » e unlversita e dunque iniziato su un terreno che cerUmente i grand! clinic) trovano congeniale: quello del-

la difeaa ad oltranza dei pri- vilegi « dei profitti che la l a

ro fcituazione all'interno del- Tiiniveraita ha sempre aaslcu-

rato.

riati di PS delle zone ove la compagnia ha avuto ed ha se

de (piazza S, Bernardo e via Petrolini) richiedendo aU'Unio-

ne italiana di riassicurazione la segnalazione semestrale dei

nomi dei membri della Com misaione interna. Recentemen-

te aono stati richiesti an- che gli lndirinl e le gene-

ralita complete del compo nenti la rappresentanza del personate e succeaslvamente funzionarl dl PS si aono reca-

tl a raccogliere informazioni presso le abitazioni delle per-

sona segnalate.

« S i verif ica inaomma — prosegue la lettera — che, da

ben tredici anni, soltanto per 11 fatto di essere stati de

mocratleamente eletti a rap presentare dei lavoratori, lo

ro collegni, presso il datore di lavoro, i membri delle com-

mission! interne, a loro insa puta. vengono segnalati e fat-

ti oggettu di indagine da par- te della polizia e schedati

per scopl che poaaono pre- starsi a gravj conslderazioni » Dopo aver ricordato 1 com- piti affidati alle commissioni interne, la lettera cosi prose- gue: * Se ai considera che lo

episodio rappresenta anche una grave intimidazione alia

libera partecipazione del cit- tadinJ lavoratori ulla organiz-

zazione c alia di rezione dei propri organism! rappresenta

tivi si puo ben comprendere per lo meno la pi-rplcssita del membri di questa com- missione interna, l quail, sia

ben chiaro, non hanno nulla da nascondere ne alia polizia

no ad altri ».

La denuncia che e stata sottoscntta da tutta la C.I.

composta da due membri del la COIL, due del sindacato autonoino (di cui uno atti-

vista delle ACLI) ed uno non ibcritto ad alcun sindacato,

conclude chiedendo al mini- stro che, «accertata la veri-

dicita di quanto esposto. ven- gano rlchiamatl al rispetto

delle norme costituzionali i responsabili e che venga ga-

ranttto che tn awenlre non abbiano piii a verificarsi epi

sodi del genere ».

Alia lettera dei sindacalisti dellUnione italiana di nassi curazione e'e poco da aggiun

gere. La denuncia e di una gravita eccezionale che richie-

de una Immediata precisazio ne delle autorita di P.S. e so- prattutto del ministro degli Interni on. Reativo.

Altri 5.126 lavoratori hanno chiesto in questi giorni la tessera del Partito

I milione e 474.570 gli hcritti of PCI

Altri 5.126 lavoratori in questi primi giorni dl apfosto hanno chiesto la tessera del partito. Si trafta in Iarsla misura di movant braccianti che in queste scttimane hanno partecipato alle grandi manifestarioni di lotta nelle Puglie. in Emilia, nei princtpali centri agruoli del Mezzogiorno e di lavoratori pnu (frati in fiermania. in Svizzera. in Belgio, che. rientrando in Italia per i turni di fene. nnnovano presso le sezioni dei pae*n di ongine la loro adesione al partito comunista.

Tutte le orgamzzazioni del partito, e in particolare quelle che operano nelle grandi citta sono impegnate mtanto a pre parare un forte rilancin dell'iniziativa di reclutamento per i giorni che sewtranno l'esodo di Ferragosto. con I'obiettivo di superare ovunque il numero del tesserati del 1968

Le Federazioni di Varese e di Oristano che hanno rag giunto il 100% del loro obbiettivo. hanno gia annunciato il loro impeftno a proseguire la campagna di proselitismo nel corso stesso dell attivita per il rafforzamento della stampa comunista, e tale impegno viene confermato anche dalle altre 33 orffanizzazioni provincial! cbe nei mesi scorsi hanno supe- rato gli iscntt) de! 1968

Nel complesso la forza orsanizzata del partito e salita

^ggi a 1474 570 comp.igni. del quail 88 473 si sono iscntti a' partito per la prima volta quest'anno.

Ek:co infine la situazione del tesseramento nel'e region):

Aosta Plemonta Llgurla Lombardla Veneto

t.m (fi,o%)

72.7S1 (H,6%) M.S*0 (17,7%) 16*.334 («7,»%) M.913 (H,0%) Trantino A.A. 4.0M (101,0%) Frlull-Van.

Emilia Toicana March*

Umbrla

G 20.44* (90,0%) 402.7Sf (100,1%) 290.234 (9t^%)

47.140 (100,0%) MOSS (91,5%)

Lailo Abruzzo Molls*

Campania Puglie Uucania Calabria Slcilla Sardegna Cmlgrati

U.051 (94,3%) 24.191 (99,2%) 2.400 (03.7%) 57.949 (92.9%) 44.444 (94,7%) 11.502 (90,9%) 32 312 (9t,4%) 40.925 (97.1%) 24.119 (94,2%) 7.730 (1074%) La data della prossima rilcvazione del risultati del tesse ramento e stata fissata per J 25 di agosto.

Autodifesa del ministro sugli esami di maturitd

Tutti I compeenl M M tor I

•one Unull t d H u r t pr*t*ntl M n i * ecceiien* all* wdula anlimtridlana dl aaal I ago-

•te. All* fin* dalla ••««»« del Senate • canvocato II eomlla- t* dlrettivo * sublt* d*po • cenveceta I'aiMinblee del gniep*.

Un'altra autodifesa del mini stro alia P.l Ferrari Aggradi.

pronunciata ten sera alia televi sione e nuovi episodi di prote sla contro gli esami di matunta svoltisi recentemente secondo le norme stabilite dalla riforma

Difendendosi dalle critiche e dalle proteste che si sono le vate da tutta Italia. Ferrari Ag gradi ha npetuto la sua difesa d'ufficio, affermando che il mi- nistero ha preparato. seguito e controllato con la massima so lerzia lo svolgimento delle pro- ve. aggiungendo la sohta pen nellata paternalistica (« Non e mancato certo il desideno di ri- volgere ai glovani la massima

attenzione ed il massimo nguar- do possibile »), e terminando con velate nnnacce contro chi diffonderebbe « rallarmismo o la speculation* ».

Intanto a Tivoli in provincia di Roma un gruppo di student) del liceo classico t Ainedeo di Sauna » hanno occupato ieri per alcune ore la scuola tn segno di protest* per l'andamento de gli esami.

Le cifre forntte dal ministero sulla partecipazione degli itu denti alle prove di liceiua me dia e di matunta danno. per le prime, un total* di 510 mila raga»i, per la matunta di 'UQ mil*.

Dal nottro torritpondente

FERRARA 7.

I quarantamila braccianti fer- rarest hanno nsposto con eran- , do forza alia tracotan/a t-4 a'

• 1'intrans'genza dell'agrar'a fer- i rarese partecipdndo 'n m-iiid a!

pruno dei due g.orn <\. s c "

pero proclaiiiati per (|ue>ta set- timana unitariamente da: sinda- i cati del'a COIL CISL e CM.

1 La percentua'e epnea'e <i:

I astensione dal !avo-o e sta'a i c'ewiti-^irna agii'.r.in'ios' fra ;!

9J ed l! HW per cento

L'atti\,td ne'e tamniane e i nsultata [i-es^uchc tomp'eta

mente parali/zata: ovunque, nel- i le amende, nelle stal'e. in o»sni

•settore il lavoro si e fermato E" stata una eccezionale di mostrazione <li forza di volon- ta. di compattezza. di un.ta di lavoratori impegnati a contra- stare >' di^egno conscrvatore e rf.i/ionnrio dt>ali agricoltori e della bononi:.ma L'az'one di picchett.igt; o nelle a/'ende si e dimnstrata spe>-.o vana. tan ta era la consapevo!e/za dei lavoratori di rispondere uniti agli agrart. Alia luce di un s.milc risultato diventa diffici'e citare i comuni. le zone dove maiigiormente si e scioperatn:

vale appena ricordare i co mum d' Aruenta. Portornagg o re. Rondeno. Copparo. Jolanda Massafiscaglia. Migliarino. Nel e pochissime frazioni dove la ivrcentiiale di astensioni da! la voro c stata piu contenuta si c avuta non la indispon.h'litji dei lavoratori alia lotta. bensi una insufflciente prepara/ione orga- mzzativa della lotta stessa.

In un comunicato del! associa- zione degli agricoltori e della bonomiana. apparso questa mat- Una su alcuni giornali a crona- ca locale, vi e il solito tenta- tivo. abhastanza grossolano. di

addossare alia responsabilita dei lavoratori. la rottura delle trattative. E' a tutti notn che la rottura e awenuta per la ma- nifesta opposizione degli agra- ri. La pretestuosa dichiarazione dell'associazione degli agricol- tori e della bonomiana, fatta in sede di incontro con i sinda- cati, nella quale si afferma- va che era impossible prose- guire la « discussione ». poiche erano in atto nella provincia diversi scioperi aziendali, che avevano lo scopo di condiziona- re la discussione, i stato 1'atto preciso ed inconfutabile con cui I'agraria ha inteso rom- pcre. I braccianti ferraresi han- no dimostrato di non volere ac- cettare t ricatti. ulteriori con- dizionamenti, i continui rinvii

e i meschini tentativi degli agrari.

I loro problemi sono dram- matici e perci6 meritano una positiva ed urgente soluzione.

Le tanffe salariali dei brae cianti ferraresi sono le piu basse fra le province limitrofe deU'Emilia: hasti pensare che a Ferrara la tariffa salariale di un opcraio eomune £ di 343 lire, contro le 382 di Ravenna.

le 392 di Modena e le 405 di Rologna. Ma anche i livelli di occupazione sono estremamente bassi. Dopo dieci anni di dure lotte contro 1'emigrazione. per la occupa~ione e quindi per la sopravvivenza. f braccianti fer raresi sono passati dalle 71 R62 unita del 1958 a 42 955 unite del 1967.

II basso livello di occupazio ne e rimasto. nonostante un e- sodo di proporzioni cosi rile- vanti: infatti nel 1968 la media di giornate di lavoro annue era di 101 men»re nel 1%7 sa- liva appena a 106.

Da questa condizione di ar retrate77a e di sottoccupazione si e sviluppata la possente lot- ta dei lavoratori ponendo in atto tutta una srrie di nvendi- carioni quah: la cnntratta7io ne azienriflle, i diritti smdacali Ma trattenuta tramite deleghe.

I'a^semhlea aziendale. i per- messi smdacali); la istituzione di una commissione nrovinciale intersindacale per I'occupazio ne, le qualifiche. le vertenze a/iendali; miglinn condizioni sa larali e normative (ferie. in- denniti di licenziamento. giusta causa, ecc).

Questo pruno sciopero di 48 ore terminer^ domani, venerdi.

Se non intcrvcrranno elementi nuovi altri scioperi avranno luo go nelle prossime scttimane, e segnatamente sc.open di 72 ore nei giorni 12, 13 e 14 agosto e 19. 20 e 21.

Sono frattanto confermate per domani. venerdi. le tre mani fcstaziom di zona promosse uni tariamcnte dai tre sindacati. che avranno lnojjo a Copparo. dove alle 21 30 parlera il compagno Giorgio Pancaldi della CG1L: a Migliarino. dove alle 21 parle ra Spartaco Tenan della UIL: a Vigarano Mainarda, dove alle ore 16 parlera Giuseppe Rossi della CISL.

1. b.

• • •

MODENA. 7 Dopo l'accordo di Parma un nuovo successo dei braccianti e salariati -nodrnesi: le trattati-

ve si sono infatti concluse in modo positivo

Gli agrari hanno dovuto ac- cett.ire le nch.este poste unita rumente dalle orgdiuzza/iom smdacali: proprio mentre era in corso uno sciopero di 72 ore si sono dovnti sedere a) ta\olo della trattativa.

Quando la not ma dell accor- do e stata diffusa vi sono state manifes'.azioiu di entu siasmo Al Teatro del Guivane a Modena si stavs svolgendn una assemhlea di salariati du rante la quale si discuteva sul la intensificazione della lotta qualora i padroni nor. avessero accetlato le richieste poste dai lavoratori e sostenute con

grandi c dure battaglie che hanno piu volte paralizzato tutte le aziende.

I dirifenti sindacab sono ve-

nuti ad a.'iTJiiciare il nu«*o success!: e v'.ato un grande applduM), scaiunto dalla con- sapevolt'^za che con questo ac- cordo non so'o s> ha un nu gl:ordriu-nio nelle condizioni dl vita e di lavoro ma si apre un nuovo varvO n» i frorte de

Gli operai

lortano da mesi

Ostinozione anti-operaia dell ENEL di La Snezia

LA SPEZU. 7.

Si e acutizzata la lotta in cor- M> ormai l.i mesi .inj Tfrmo- centr.ile ENKL di L.i Spezid. la Piu imjwrt.inte m Ital.a per po- tenza installata e energ'a pro- dolia. Qui la direzione del- 1'EVEL. Elite di Stato. s: com- P'jrta corne i! pegs; ore degli nuiustridli pnv iti c riliuta di trattare sulle nchies'e minime dvatiz.ue dai Knor.iton Mia Tennoceiitrale — per citare il caso piu grave — si lavora an che in un apposito settore e in sede sponmentale. il Carbomle.

L'impiaiito viene az.onato da soli 70 operai sottoposti a ntmi massacranti (l'anno scorso uno

di essi mori in uno scontro d'au to per essersi addnrmentato al volante dopo 16 ore di lavoro ininterrottu). Ba^ti del re>to que sto dato: in Inghilterra per s^'a- ncare una carbon era occorro- no 40 ore. a La S;>ezia una n,n«

di stazza ldentica d sca'icata al Carbomle in 22 ore Questi operai d'altro canto perci-pisro- no sulle 70 mila lire al mese.

80 mila al massimo- il auaria- gno dell'ENEL sui tempi di la- voro e quindi enorme La lotta di quelli del Carbomle e per un aumento qualitative, fino a 300 unita degli organici (e in tal senso ottiene la solidarieta di tutta la citta). Ki tutela della salute, ritmi umani. salan arte guati. Per ora tre navi polac- che sono ferme ai cantien da 22. 26 e 29 giorn: rispettivamen- te come effetto dello sciopero.

L'EN'EL ha tentato di farle sea- ricare altrove ma i portuali de gli altri porti si sono tutti ri- fiutati di tradire i compagm in lotta a I.a Spezia. In lotta sono pure I 120 della sala mannvre (che fanno fino a 10O0 ore di straordman all'anno) L'EN'EL perde forti somme per le lotte articolate e gli scioperi. paga multe all'Ispettorato per le vio- lazioni delle leggi sul lavoro ma insiste nel non volere trattare:

e cosi al danno degli operai si aggiunge il danno per il con- tnhuente che paga l'Ente di Stato

Aii'Universita dr Messina

Denunciato il rettore per interesse

privato

MESSINA, 7.

II sostituto procuratore gene- rale della Repubbhca dott. Ce- lesti ha chiesto 1 mcriminazio- ne del rettore dell'Umversita di Messina per una sene di reati di interesse privato in atti d'uf- ficio Le accuse nguardano una sene di scandalosi prowedi- menti presi dal prof. Salvatore Pusliatti nella sua qualita di rettore dell'Ateneo, quali il fra- zionamcnto dannoso e inutile dei corsi. la creazione arbitraria (e interessata) di cattedre e di borse di studio, e uno sfaccia- to nepotismo. che ha permesso al rettore di s:stemare presso l'umversita parenti e collabora- ton.

M I M M I I I I I I I I I I M i a i l M M M I I I I I I I I t t

Cerchiamo collaboratrici

per un'attivita mteressante tlu r.ch.ede intel! genza f ic.lita d' wlltKju.o e di snostamenu intraprendenza

capacita di slabilire rapidamente rela/.ioni di flducia

con un vasto pubbLco femrainile La Cooj>erahva Libera Stampa ha bisoono di collaooratrici Se hat tempo libera a di*i>o*izton«.

$e queslo latoro ti inteTessa t credi di avvrc ie qunlitn per fvoloerlo, aenvt a * Cooperatira l.ihera Stampa » — na Trintlfl dei Pellegrini 12 - 00186 Roma Prertm se puoi alloniawrtt dal- la tua residema ahituaie. s*

puoi recarU in loco I ltd r>cine # ie sei dispoita a girare I'ltalia.

se disponi di una macchina, *e

«ei d'accordo di aeguire u* re ptdo corso di addettrameai* eer prtpararti a quest*

Riferimenti

Documenti correlati

“Metropolitan Agrifood Factory” che si terrà giovedì 17 settembre ’19 dalle ore 15.30 alle ore 17.30 presso la Sala Triggiani della Fiera del Levante di Bari. Sede legale: CNA

[r]

A manifestare con proposta congiunta il proprio interesse a realizzare le attività previste dalla d.g.r.V. 16/2021, in qualità di partner operativi, utilizzando l’allegato

a) partner obbligatorio: aver svolto, nell’ultimo triennio (2015-16-17), in gestione diretta o in partenariato, almeno un’iniziativa /progetto in materia di

c) aver svolto, nell’ultimo triennio, progetti di inserimento al lavoro di politica attiva nell’ambito dei finanziamenti con fondi FSE o con specifici fondi ad

[r]

1 Indicare gli estremi della procura, che deve essere allegata in originale o in copia conforme ovvero, qualora la stessa risulti già depositata presso il competente Registro

Una puntualizzazione quella di Simg e Simit dovuta soprattutto al clamore che ha suscitato la sentenza del Tribunale Amministrativo del La- zio (TAR Lazio Roma, sez. 419)