• Non ci sono risultati.

28 ore suddiviso in 4 moduli di 4 ore e 2 moduli da 6 ore Date e orari del corso Lunedì 16 settembre 2013 ( )

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "28 ore suddiviso in 4 moduli di 4 ore e 2 moduli da 6 ore Date e orari del corso Lunedì 16 settembre 2013 ( )"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Responsabile e Addetto Servizio di Prevenzione e Protezione MODULO “A” di base per R.S.P.P. e A.S.P.P.

Decreto legislativo 81/08 – 106/09 art. 32 – Accordo Stato Regioni 26/01/2006

Durata del corso 28 ore suddiviso in 4 moduli di 4 ore e 2 moduli da 6 ore

Date e orari del corso Lunedì 16 settembre 2013 (14.00-18.00) Martedì 17 settembre 2013 (14.00-18.00) Mercoledì 18 settembre (14.00-20.00) Giovedì 19 settembre (14.00-18.00) Venerdì 20 settembre (14.00-18.00) Sabato 21 settembre (8.30-14.30)

* il calendario potrebbe subire variazioni

Sede del corso Via Duca della Verdura 69, Palermo – C/o Promimpresa

Responsabile Progetto

Formativo Fabia Stella

Docenti Ing. G. Giambalvo- Dott.ssa V. Albeggiani- Ing.

A. Terracchio

* il corpo docenti potrebbe subire variazioni PROGRAMMA DIDATTICO

Presentazione del corso Tendenze evolutive dello scenario sulla prevenzione e protezione

Modulo giuridico

IL SISTEMA LEGISLATIVO : ESAME DELLE NORMATIVE DI RIFERIMENTO

Ex. Dlgs 626/94 nuovo testo unico sicurezza 81/08 in riferimento alla Organizzazione di un sistema di prevenzione aziendale, alle

Procedure di lavoro,alle misure generali di tutela della salute dei lavoratori e alla valutazione dei rischi. L’evoluzione della normativa sulla sicurezza e igiene del lavoro

Statuto dei lavoratori e normativa sulla assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e malattie professionali.

Modulo Tecnico

SOGGETTI DEL SISTEMA DI PREVENZIONE EAZIENDALE , COMPITI, OBBLIGHI E RESPONSABILITA'

Il datore di lavoro ,rspp , gli addetti , il medico competente, il rls , gli addetti prevenzione incendi e pronto soccorso , i lavoratori . I soggetti vigilanza e controllo , il sistema sanzionatorio, le verifiche periodiche gli organismi paritetici.

Modulo Sanitario

CRITERI E STRUMENTI PER LA

Concetti di pericolo, danno , prevenzione e protezione. Analisi degli infortuni, cause ed effetti, analisi statistica e registro infortuni. La

(2)

VALUTAZIONE DEL RISCHIO - valutazione dei rischi il sistema di controllo

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Il piano delle misure di prevenzione, il piano gestione , il pronto soccorso , la sorveglianza sanitaria : specifiche tutele per lavoratrici madri, minori, invalidi, visite mediche , ricorsi. I dispositivi di sicurezza individuali

Modulo Tecnico

L'APPLICAZIONE DEL DVR

Contenuti e specificità metodologia compilazione del documento di valutazione

Modulo Tecnico LA VALUTAZIONE DI PARTICOLARI RISCHI (I) IN RELAZIONE ALLA NORMATIVA RELATIVA ALLA SICUREZZA

Rischio ambienti da lavoro- rischio elettrico rischio meccanico- rischio macchine e attrezzature rischio movimentazione merci , rischio cadute

RISCHIO INCENDIO ED ESPLOSIONE

Rischio da esplosioni le verifiche periodiche ad apparecchi ed impianti la normativa sull'antincendio e c.p.i. La gestione delle emergenze elementari

Modulo Sanitario LA VALUTAZIONE DI PARTICOLARI RISCHI (II) IN RELAZIONE ALLA NORMATIVA RELATIVA ALL'IGIENE NEL LAVORO

Principali malattie professionali rischio cancerogeni e mutageni - rischio chimico - rischio biologico -

Modulo Tecnico LA VALUTAZIONE DI PARTICOLARI RISCHI (III) IN RELAZIONE ALLA NORMATIVA RELATIVA ALL'IGIENE NEL LAVORO

Rischio rumore rischio vibrazioni rischi videoterminali rischio

movimentazione manuale carichi rischio radiazioni ionizzanti rischio campi elettromagnetici, il microclima l'illuminazione

VALUTAZIONE FINALE

Colloquio finale o test

Finalizzato a verificare le competenze organizzative, Gestionali e relazionali

Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione

Modulo specialistico B e Modulo di Aggiornamento per S.P.P. e A.S.P.P.

Decreto legislativo 81/08 – 106/09 art. 32 – Accordo Stato Regioni 26/01/2006

Durata del corso Da 12 ore a 60 ore per la formazione

(3)

specialistica ( in base al macrosettore ateco di riferimento ) 40 ore o 60 ore per

l’aggiornamento

Date e orari del corso A partire dal 23 Settembre 2013 * il calendario dipende dal programma e dal monte ore previsto per il macrosettore di riferimento Sede del corso Via Duca della Verdura 69, Palermo – C/o

Promimpresa Responsabile Progetto

Formativo Fabia Stella

Docenti Ing. G. Giambalvo- Dott.ssa V. Albeggiani- Ing.

A. Terracchio

* il corpo docenti potrebbe subire variazioni

Il Modulo B è il corso di specializzazione per RSPP e ASPP e tratta i rischi individuabili nei 9 macrosettori ateco in cui sono state suddivise le aziende.

La durata del corso varia in base alla categoria ateco in cui si ricade:

FORMAZIONE PER RSPP/ASPP :

Modulo B1 (durata 36 ore): agricoltura Modulo B2 (durata 36 ore): pesca

Modulo B3 (durata 60 ore): cantieri, cave, estrazioni minerarie Modulo B4 (durata 48 ore): manifatturiero allargato

Modulo B5 (durata 68 ore): chimico, farmaceutico, gomma e plastica Modulo B6 (durata 24 ore): commercio, trasporto, magazzinaggio Modulo B7 (durata 60 ore): sanità e servizi sociali

Modulo B8 (durata 24 ore): pubblica amministrazione, istruzione

Modulo B9 (durata 12 ore): Uffici, banche, associazioni, ristorazione, servizi alle imprese, etc.

FORMAZIONE AGGIORNAMENTO PER RSPP/ASPP:

RSPP e ASPP, dopo aver effettuato la formazione Modulo A, B e C, devono effettuare periodicamente degli aggiornamenti.

Il numero di ore di aggiornamento obbligatorio è il seguente:

- 28 ore per gli ASPP di tutti i macrosettori di attività

- 40 ore per gli RSPP dei macrosettori di attività 1 - 2 - 6 - 8 - 9 - 60 ore per gli RSPP dei macrosettori di attività 3 - 4 - 5 - 7

- 100 ore per gli RSPP che ricoprono il ruolo in almeno uno dei macrosettori 1-2-6-8-9 ed anche in almeno uno dei macrosettori 3-4-5-7

(4)

Le ore di aggiornamento devono essere effettuate in 5 anni e la data di decorrenza di tale quinquennio e la data di svolgimento del Modulo B.

Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione MODULO “C” di specializzazione per R.S.P.P.

Decreto legislativo 81/08 – 106/09 art. 32 – Accordo Stato Regioni 26/01/2006

Durata del corso 24 ore suddiviso in 6 moduli di 4

Date e orari del corso A partire dal 23 Settembre 2013 * il calendario potrebbe subire variazioni Sede del corso Via Duca della Verdura 69, Palermo – C/o

Promimpresa Responsabile Progetto

Formativo Fabia Stella

Docenti Ing. G. Giambalvo- Dott.ssa V. Albeggiani- Ing.

A. Terracchio ; dott.ssa M. Giaccone

* il corpo docenti potrebbe subire variazioni

Modulo giuridico- organizzazione e sistemi di gestione 4 ore

- APERTURA E PRESENTAZIONE DEL CORSO

Le novità introdotte dal D.Lgs. 81/08 nuovo Testo Unico in materia di sicurezza-Le fonti informative su salute e sicurezza del lavoro - Metodologia per una corretta informazione in azienda

Modulo di comunicazione e metodologico organizzativo 4 ore

Elementi di comprensione e differenziazione fra stress,mobbing e burn-out.

-Conseguenze di tali fenomeni sull’efficienza organizzativa, sui comportamenti di sicurezza del lavoratore e sul suo stato di salute.

-Strumenti, metodi e misure di prevenzione.

-Analisi dei bisogni didattici.

Modulo tecnico- organizzazione e sistemi di gestione 4 ore

La valutazione del rischio come:

a. processo di pianificazione della prevenzione

b. conoscenza del sistema di organizzazione aziendale come base per l’individuazione l’analisi dei rischi

c. elaborazione di metodi per il controllo della efficacia ed efficienza nel tempo dei provvedimenti di sicurezza presi

(5)

Modulo tecnico- organizzazione e sistemi di gestione 4 ore

Il sistema di gestione della sicurezza: Linee guida UNI-INAIL, integrazione e confronto con norme e standard

(OSHAS 18001, ISO, ecc.).

-Il processo del miglioramento continuo.

-Organizzazione e gestione integrata delle attività tecnicoamministrative

(capitolati, percorsi amministrativi, aspetti economici).

Modulo tecnico- organizzazione e sistemi di gestione 4 ore

-L’approccio ergonomico nell’impostazione dei posti di lavoro e delle attrezzature.

-L’approccio ergonomico nell’organizzazione aziendale.

-L’organizzazione come sistema: principi e proprietà dei sistemi

Modulo di comunicazione e metodologico organizzativo 4 ore

-- Il sistema delle relazioni:

-RLS, Medico Competente, lavoratori, datore di lavoro, enti pubblici, fornitori, lavoratori autonomi, appaltatori, ecc.

- Gestione della comunicazione nelle diverse situazioni di lavoro.

- Metodi, tecniche e strumenti della comunicazione.

- Gestione degli incontri di lavoro e della riunione periodica.

- Negoziazione e gestione dei conflitti.

-Organizzazione e gestione integrata delle attività tecnicoamministrative

(capitolati, percorsi amministrativi, aspetti economici)

VALUTAZIONE FINALE Colloquio finale o TEST

finalizzato a verificare le competenze organizzative, gestionali e relazionali

LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA COMPRENDE …

Riferimenti Normativi

x Art. 32 Testo Unico Sicurezza 81/2008 ess.mm.ii

x Conferenza Stato Regioni - Provvedimento 26 gennaio 2006 (G.U. del 14/02/2006 n. 37)

x Circolare n. 1248 del 25 settembre 2008 Assessorato Regionale del Lavoro della Previdenza Sociale, Dell’Emigrazione e della

Formazione Professionale

Organizzazione:

I corsi verranno realizzati al raggiungimento del numero minimo di iscritti e le iscrizioni verranno accettate compatibilmente con il numero massimo dei posti disponibili .

Il ciclo di lezioni si articola in diverse giornate da 4- 6 o 8 ore.

Nell’ultima giornata verranno somministrati e corretti i test di verifica dell’apprendimento.

Caratteristiche generali:

L’attività didattica è composta di una sezione comune a tutti gli interessati e di una sezione differenziata nella durata e nei contenuti a seconda del Macrosettore Ateco di riferimento.

(6)

Tratta della natura dei rischi specifici nei differenti contesti lavorativi.

RSPP e ASPP formati per un determinato macrosettore possono esercitare le loro funzioni solo in quel macrosettore.

In caso di nomina in azienda di macrosettore diverso da quello di formazione, dovrà essere effettuata la formazione specifica.

Destinatari:

Tutti coloro che, in possesso di un diploma quinquennale di

istruzione secondaria superiore, intendano svolgere i compiti di ASPP o RSPP nel proprio settore di appartenenza .

Per accedere al corso è necessario aver frequentato o esser esonerati dal Modulo A .

Per il modulo di Aggiornamento è necessario avere una formazione pregressa , o aver ricoperto il ruolo di RSPP/ASPP.

Esoneri:

Ai sensi dell’art. 32, comma 5, del D.Lgs. 81/08, coloro i quali siano in possesso di una laurea in una delle seguenti classi: LM 7, LM 8, LM 9, LM 17, LM 23 di cui al decreto del MIUR 16.03.07, o nella classi L 4, L 8, L 9, L 10, di cui al D.M. del 4 agosto 2000 ovvero nella classe 4 (professioni sanitarie della prevenzione) di cui al D.M. del 2. aprile 2001,sono esonerati dal possesso degli attestati MODULO A e MODULO B.

Il possesso di questi titoli non esonera dalla frequenza del modulo specialistico C e dai moduli di aggiornamento quinquennale.

Finalità dell’ intervento formativo:

Specializza i Responsabili e gli Addetti del Servizio nel settore Ateco di specifica competenza

Corpo Docente: I nostri docenti, hanno esperienza pluriennale e sono esperti in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro.

Verifica dell'apprendimento - test gradimento - rilascio attestati:

Il corso si conclude con un test di verifica dell’apprendimento somministrato ad ogni partecipante. I test verranno corretti, discussi ed analizzati in aula.

Al termine del corso un apposito questionario di gradimento verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso.

Al termine del corso verrà consegnato Attestato Promimpresa.

Per il conseguimento dell’Attestato è necessaria una presenza pari al 90% del monte ore del corso.

Validità credito formativo

Alla conclusione del corso i partecipanti conseguono un credito formativo “con fruibilità quinquennale”.

Dopo i cinque anni, scatta l’obbligo dell’aggiornamento

Soggetto Formatore e Organizzatore:

Promimpresa srl società specializzata nell’erogazione di Servizi Formativi certificata UNI EN ISO 9001 vision 2000 e accreditata dalla Regione Sicilia per l’attività riconosciuta di orientamento e/o

formazione professionale autofinanziata. La formazione in oggetto è organizzata d’intesa con Adifer - Associazione Italiana delle Imprese e degli Enti di Formazione.

Materiale didattico:

Ad ogni partecipante verrà consegnato un CD Rom contenente i documenti didattici e normativi utili a completare la formazione conseguita e/o una dispensa cartacea. Utilizzo della piattaforma on

(7)

line “in company”:

attraverso credenziali personali si potrà accedere a specifiche sessioni formative per scaricare informazioni sulle singole lezioni, materiale didattico e i questionari di valutazione.

Metodologia Didattica: Lezioni frontali all’interno delle nostre aule attrezzate e utilizzo del video proiettore .

Riferimenti

Documenti correlati

• di comprendere e saper presidiare le funzioni chiave del ciclo di vita del talento delle risorse umane (reclutamento e selezione, formazione, sviluppo della carriera,

• scenari di rischio vento forte, caratterizzati da venti con intensità media fino a 50 km/h, persistenti per almeno 3 ore consecutive nell’arco della giornata, con la possibilità

Assessore alla Coesione Sociale del Comune di Venezia INTERVENTI.

Vincenzo Municchi, Presidente Regionale Anmil Toscana Dott.ssa Vincenza Bruno, Psicologa del Lavoro. ore 10.45 | “Come dare effettività al reinserimento anche lavorativo

(comprensivi di verifica finale) A calendario o su richiesta CORSI DI FORMAZIONE PER INTERNAL. AUDITOR 24

E’ prevista la possibilità di poter rinnovare il corso nell’anno 2017.. Modulo

661 Corso di aggiornamento dei lavoratori esposti al rischio dei lavori in quota con istruzione ed addestramento sul corretto uso dei DPI anticaduta di terza categoria e linee vita

Al fine di procedere ad una corretta valutazione dell’esposizione a rumore si fornisce l’indicazione che il datore di lavoro o, per lui, il personale competente incaricato consulti