• Non ci sono risultati.

5 E DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Anno scolastico 2018/19 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "5 E DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Anno scolastico 2018/19 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE"

Copied!
75
0
0

Testo completo

(1)

5° E

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno scolastico 2018/19

(art. 17 c.1 D. Lgs. N. 62/2017 – – art. 6 O.M. n. 205 dell’11 marzo 2019)

INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1-DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE

Breve descrizione del contesto Presentazione dell’Istituto

pag. 3

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

Profilo in uscita di indirizzo

Quadro orario settimanale del triennio

pag. 4

(2)

3.DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE

Composizione della Classe: studentesse e studenti Storia della classe

Composizione del Consiglio di Classe Continuità didattica dei docenti

pag. 6

4.INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE pag. 9

5. INDICAZIONI GENERALI DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA

Metodologie e strategie didattiche CLIL: attività e modalità d’insegnamento

Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (P.C.T.O. ex ASL): attività nel triennio

Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi- Spazi-Tempi del percorso formativo Verifica e valutazione dell’apprendimento

pag. 10

6. ATTIVITA’ E PROGETTI

Attività di recupero e potenziamento

Attività, percorsi e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”

Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa

Iniziative ed esperienze extracurricolari (in aggiunta ai percorsi in alternanza Eventuali attività specifiche di orientamento

Pag 14

7. INDICAZIONI SULLE SINGOLE DISCIPLINE 8. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Criteri di valutazione

Criteri adottati dalla scuola per l’attribuzione dei crediti Griglie di valutazione delle prove scritte

Griglie di valutazione del colloquio Simulazioni delle prove scritte

Altre eventuali attività in preparazione dell’esame di stato

Pag 18

ALLEGATI

Allegato riservato Griglie di valutazione

(3)

Componenti del Consiglio di Classe - firme

1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE 1.1 Breve descrizione del contesto

Alghero è una cittadina di circa 44.000 abitanti della provincia di Sassari.

La città, una delle principali della Sardegna, è quinta della regione per numero di abitanti.

Considerata il principale centro della “Riviera del Corallo”, è una delle porte di accesso all’Isola, grazie anche all’aeroporto che sorge nelle vicinanze di Fertilia.

Alghero è la terza città universitaria della Sardegna dopo Sassari e Cagliari.

La sua vocazione turistica e portuale rende la presenza dell’Istituto fondamentale per gli indirizzi di studio in esso presenti. Insieme al turismo, hanno caratterizza- to l’economia della città, la produzione vitivinicola, qualche attività artigianale e piccolo industriale, i settori della agricoltura e della zootecnia, unitamente alla pesca e ai commerci marittimi.

L’Istituto è stato un bacino di figure professionali utili allo sviluppo delle attività legate ai vari settori professionali, in particolare del primario e del terziario. Oltre agli studenti cittadini, l’Istituto è frequentato da numerosi pendolari che proven- gono dalle zone limitrofe al territorio di Alghero.

1.2 Presentazione Istituto

L'IIS “A. Roth” fondato nel 1960, come sezione staccata dell'Istituto Tecnico Commer- ciale

La Marmora di Sassari, divenne autonomo nel 1962/63 e venne intitolato al noto chi- rurgo algherese Angelo Roth.

Nel corso degli anni sono stati attivati i seguenti corsi di studio:

(4)

dall'a.s. 1960/61 Istituto Tecnico Commerciale ad indirizzo Amministrativo;

dall'a.s. 1990/91 Corso sperimentale I.G.E.A. (Indirizzo Giuridico Economico Azienda- le);

dall'a.s. 1995/96 Corso sperimentale ETA (Edile, Territorio, Ambiente);

dall'a.s. 1996/97 Biennio e/o triennio rientri formativi S.I.R.I.O. oggi non più attivo) dall'a.s. 1996/97 Istituto Tecnico per il Turismo;

dall 'a.s. 1996/1997 Quinquennio sperimentale I.T.E.R.

dall’a.s. 2010-11 Indirizzo Tecnico per il Turismo

Nel 2011 viene annesso all’istituto l’indirizzo Tecnico Industriale con sede in via degli Orti 91, l’offerta formativa si arricchisce di un nuovo indirizzo di studi: elettronico ed elettrotecnico

Nell’ a.s. 2016-17 il Corso AFM grazie all’utilizzo della quota del 20%

dell’autonomia didattica è stato introdotto un nuovo corso Tecnico Economico ad indirizzo Sportivo.

Attualmente l'offerta formativa è così articolata:

due corsi Tecnici nel settore Economico

o Amministrazione, Finanza e Marketing (ex IGEA)

o Turismo(ex ITER)

due corsi Tecnici nel settore Tecnologico

o Costruzioni, Ambiente e Territorio (ex Geometri)

o Elettronico ed Elettrotecnico

Per il prossimo anno scolastico l’istituto Roth intende ampliare l’offerta formativa con l’apertura di alcuni corsi serali relativi agli indirizzi di studio offerti al mattino.

Il nostro Istituto per andare incontro ai bisogni culturali ed economici del territorio in cui opera, ha attuato varie sperimentazioni e progetti formativi, costituendo un preci- so punto di riferimento per la preparazione dei tecnici in grado di interagire con la re- altà socioculturale della città in continuo cambiamento, determinato dall'economia di mercato.

(5)

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO 2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo

Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e generali nel campo dei macro-fenomeni economici, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali.

È in grado di:

- gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla

valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio;

- utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale, per proporre servizi turistici anche innovativi;

- promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale;

- intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Turismo”

consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.

1. Riconoscere e interpretare:

- le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico,

-i macro-fenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica,

- i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse.

2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico.

3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi.

(6)

4. Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle diverse tipologie.

5. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata specifici per le aziende del settore Turistico.

6. Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile.

7. Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici.

8. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.

9. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale.

10. Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche.

2.2 Quadro orario settimanale del triennio

Materia Classe 3° Classe 4° Classe 5°

Italiano 4 4 4

Storia 2 2 2

Inglese 3 3 3

Francese 3 3 3

Russo 3 3 3

Discipline turistiche aziendali 4 4 4

Geografia turistica 2 2 2

Diritto e legislazione turistica 3 3 3

Arte e territorio 2 2 2

Matematica 3 3 3

Scienze motorie e sportive 2 2 2

(7)

Religione 1 1 1

3 DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE

3.2 Storia classe

3.2.a dati

A.S. n. iscritti ripetenze Trasferimenti /abbandoni

n.

ammessi

2016/2017 21 1 20

2017/2018 20 2 2 18

2018/2019 18

La classe è composta da 18 alunni, di cui 12 femmine e 6 maschi, quattro sono pendolari, due provengono da Olmedo, uno da Villanova e una da Ittiri, due alunni si spostano dalla vicina frazione di Fertilia. Tutti provengono dalla 4°E dell’anno scorso. Dei 18 alunni che attualmente formano la 5°E, una si è inserita nel corso del terzo anno proveniente dal liceo classico, due si sono aggiunti nel quarto anno, uno proveniente dal corso F del turistico e l’altra che ha ripreso gli studi dopo diversi anni di sospensione durante i quali ha sviluppato un percorso lavorativo e personale. Il corpo docente quest’anno, ha visto avvicendarsi due nuovi insegnanti, in italiano e storia e in inglese. La classe, nel corso del triennio, ha presentato diversi problemi, soprattutto di tipo comportamentale e relazionale, in particolare tra alcuni studenti. Nel corso della quarta, tali problemi si sono attenuati. In linea generale la classe non è sempre stata compatta e collaborativa né tra i compagni, né con il corpo docente e l’aspetto disciplinare e partecipativo è stato il punto debole di molti studenti. Il profitto conseguito, diversificato per livelli, è stato spesso frutto, per alcuni, di un lavoro di recupero. Nel corso del quinto anno dopo una fase iniziale di conoscenza, ha cominciato a evidenziarsi da parte di alcuni studenti un certo disimpegno, una scarsa partecipazione al dialogo educativo, uno studio superficiale e un mancato rispetto delle verifiche programmate. Al

contrario alcuni alunni hanno tenuto un comportamento adeguato e corretto durante tutto l’anno. La classe nel complesso presenta un limitato numero di studenti che ha partecipato al dialogo educativo, seppure alcuni con dinamiche relazionali non sempre positive e ha conseguito un profitto discreto ed una

(8)

preparazione adeguata sostenuta da capacità di rielaborazione personale. Il metodo di studio risulta autonomo ed efficace e gli alunni sono in grado di operare collegamenti trasversali in quasi tutti gli ambiti disciplinari utilizzando un linguaggio specifico.

Per la maggior parte degli studenti, la preparazione risulta fragile a causa di un impegno discontinuo e superficiale e di uno studio poco approfondito e finalizzato solo al momento della verifica. Questa situazione ha fatto sì che molti alunni, ancora adesso non abbiano colmato del tutto le carenze in alcune discipline.

Permangono per alcuni, difficoltà nella produzione scritta (organizzazione del testo, correttezza ortografica e sintattica) e difficoltà espositive.

3.1 Composizione consiglio di classe

COGNOME NOME RUOLO Disciplina/e

Deligios Maria Chiara Coordinatrice Scienze motorie e sportive Solinas Antonietta Segretaria verbalizzante Francese

Piga Antonello Italiano e Storia

Podda Giovanni Religione

Pissarenko Alla Russo

Sotgiu Francesca Geografia turistica

Gabbi Giuseppina Discipline turistiche aziendali

Pillia Roberto Diritto e legislazione turistica

Spada Carmelo Arte e territorio

Delizzos Santino Matematica

Sanna Marco Inglese

(9)

3.2 Continuità docenti

Disciplina 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^ CLASSE

Scienze motorie e

sportive x x

Francese x x x

Italiano e Storia x

Religione x x x

Russo x x

Geografia turistica x x x

Discipline turistiche

aziendali x x x

Diritto e legislazione turistica

x x x

Arte e territorio x x x

Matematica x x x

Inglese x

4. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

Il c.d.c. ha cercato di progettare ed organizzare ambienti di apprendimento e le attività, in modo da permettere a ciascuno di partecipare alla vita di classe, di favorire il conseguimento degli obiettivi di apprendimento in base alle differenti caratteristiche degli alunni attraverso un approccio didattico diversificato ma valido e utile per tutta la classe.

Sono stati utilizzati:

• lavori di gruppo e metodologie dell’apprendimento cooperativo

• Brainstorming

• Compiti di realtà (organizzazione di viaggi reali e di depliant turistici)

(10)

• Modalità comunicative che utilizzano più canali sensoriali (proiezioni cinematografiche, percorsi in PPT)

Nello specifico il c.d.c. ha formalizzato azioni mirate di individualizzazione e personalizzazione della didattica nei casi previsti dalla normativa vigente.

5. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

5.1 Metodologie e strategie didattiche

L’insegnamento è stato veicolato sia attraverso metodologie comunicative verbali, che hanno utilizzato lezioni espositive, letture, conversazioni, discussioni, sia attraverso metodologie comunicative iconiche con disegni, schemi, immagini, audiovisivi.

La lezione frontale è stata la più utilizzata ma si è avvalsa anche di diverse strategie didattiche come per esempio:

lavori individuali;

interventi individualizzati;

lavori di gruppo;

ricerche guidate;

attività progettuali;

esercizi differenziati;

attività di recupero in itinere;

attività di consolidamento;

attività di sviluppo;

iniziative di sostegno;

5.2 CLIL : attività e modalità insegnamento

Non è stata attivata la metodologia C.L.I.L. per la mancanza tra i docenti del c.d.c.

del profilo professionale previsto dalla normativa cioè di competenze linguistico- comunicative nella lingua straniera di livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER)

(11)

5.3 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL):

attività nel triennio

Titolo Enti e soggetti coinvolti

Descrizione Attività svolte

Competenze specifiche e trasversali acquisite A Scuola di

Open Coesione Europe Direct:

Servizio beni librari e

documentazione

Team Open Coesione Europe Direct

• Team ASOC

• Docenti IIS A. Roth curriculari e di

potenziamen to

• Reti

territoriali di riferimento

• Partner comunali di Sassari

ASL su piattaforma digitale.

Analisi del Progetto di ristrutturazione dello stadio

“Vanni Sanna”

della città di Sassari:

Sopralluogo a Sassari presso lo Stadio e l'Ufficio tecnico del Comune, lavoro in aula e nel laboratorio di informatica con l'elaborazione di grafici e

compilazione ed analisi del

quadro economico.

Viaggio a Nuoro I.I.S. "A. Roth" Conferenze ASL in

Istituzione pubblica

Fondazione META

Accompagnatore turistico;

assistenza durante mostre esterne.

Rally ACI CLUB Accoglienza e

servizio

Comprensione del contesto organizzativo aziendale.

Capacità di adattamento al contesto aziendale.

Attitudine ai rapporti interpersonali.

Capacità di lavorare in team e per obiettivi.

Puntualità.

Disponibilità alla formazione e all'apprendimento.

Motivazione.

Capacità di lavorare anche in autonomia.

Senso pratico.

Senso di responsabilità.

Utilizzo di metodo di lavoro/ di gestione del tempo.

Spirito d'iniziativa.

Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana.

Utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e lavoro.

Competenze matematiche in scienze e tecnologia: utilizzando modelli appropriati per

(12)

antinquinamento Corso sicurezza I.I.S. "A. Roth" Lezioni tenute da esperti esterni e docenti interni qualificati;

esame finale ASL in Azienda Coop. Mosaico Guida turistica

presso il Museo diocesano di Alghero;

Monumenti Aperti; museo archeologico.

ASL in Azienda Biblioteca ad Ittiri

Tirocinio in azienda ASL in Azienda Azienda

speciale Parco di Porto Conte

Visita

naturalistica

ASL in Azienda Immobiliare Alberghiera Catalogna

Tirocinio in azienda:

reception ASL in Azienda Cooperativa

HERMEU

Tirocinio in azienda ASL in Azienda HOTEL VILLA

LAS TRONAS SRL

Tirocinio in azienda:

reception ASL in Azienda GIORICO

HOTEL SRL

Tirocinio in azienda:

reception ASL in Azienda Cattogno

Viaggi Srl

Tirocinio in azienda:

amministrazione ASL in Azienda HOTEL CARLO

V

Tirocinio in azienda:

reception ASL in Azienda COMPAGNIA DI

NAVIGAZIONE TIRRENIA Docenti dell'IIS A. Roth

Tirocinio in azienda sulla nave nel tratto Porto Torres- Genova:

accoglienza;

investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali.

Competenze digitali: utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

Imparare ad imparare: utilizzare, in contesti di ricerca operativa applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni

migliorative, in relazione ai campi di propria competenza;

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale nei confronti della realtà.

Spirito di iniziativa e

imprenditorialità: conoscere e saper intervenire, per la parte di propria competenza, nel

processo produttivo utilizzando strumenti di progettazione, documentazione e controllo.

Riconoscere gli aspetti

geografici, ecologici, territoriali dell'ambiente naturale e

antropico, le connessioni con le strutture demografiche,

economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

Padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare

attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona,

dell’ambiente e del territorio;

Riconoscere il valore e le

(13)

Lezioni in aula ASL in Azienda Calabona hotel Tirocinio in

azienda:

reception ASL in Azienda Big Pizza FREE

SRL

Tirocinio in azienda: cassiera

potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione.

Individuare e utilizzare le moderne forme di

comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

Le attività di alternanza scuola-lavoro sono state gradite dalla maggior parte degli studenti che hanno ottenuto un giudizio complessivo adeguato. Per la

certificazione delle competenze acquisite in PCTO la maggioranza ha conseguito livelli di competenza tra il base e l'intermedio, poche le competenze avanzate.

La Scuola ha previsto una pluralità di tipologie di integrazione con il mondo del

lavoro:

- tirocini in azienda;

- partecipazione a convegni e conferenze;

- incontri con esperti;

- visite aziendali;

- simulazione di impresa.

Inoltre, sono stati attuati le seguenti ulteriori modalità:

- impresa formativa simulata;

- impresa formativa strumentale.

Per l’alternanza si è prevista una doppia articolazione:

1) In aula mediante lo svolgimento di moduli aventi per oggetto

- l’informazione/formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro;

- le problematiche motivazionali inerenti l’ingresso nel modo del lavoro;

- la formazione/informazione sull’alternanza scuola-lavoro, condivisione degli obiettivi e organizzazione delle attività;

- formazione teorica specifica a cura del soggetto ospitante;

(14)

- monitoraggio in itinere e finale con discussione dei risultati raggiunti e percepiti dagli alunni;

2) In azienda, durante il periodo di svolgimento delle lezioni, in orario curriculare e/o extracurriculare, e/o durante il periodo di sospensione delle attività didattiche.

5.4 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi -Tempi del percorso Formativo

Le situazioni di apprendimento hanno cercato di stimolare la partecipazione e il coinvolgimento degli studenti nel processo formativo e di favorire la

collaborazione reciproca e lo scambio interattivo tra essi.

Gli strumenti e i mezzi che hanno migliorato l’esperienza di apprendimento sono stati:

Libri di testo, schemi e mappe concettuali, libri integrativi;

Materiale fotostatico;

LIM e dispositivi informatici;

Materiale didattico strutturato, tecnico, artistico, informatico;

Sussidi audiovisivi;

Strumenti e attrezzature presenti nei vari laboratori;

Biblioteca d’ istituto;

Gli spazi operativi sono stati l’aula, il laboratorio linguistico, il laboratorio informatico, la palestra

Tempi: le UDA del percorso formativo hanno avuto una durata temporale varia sia in relazione alla loro complessità ma anche all’acquisizione delle conoscenze e competenze degli alunni.

6. ATTIVITA’ E PROGETTI

6.1 Attività di recupero e potenziamento

Le attività di recupero e potenziamento sono state svolte in itinere sia sotto forma di pause didattiche, di studio autonomo individuale e di integrazione e arricchimento dei contenuti curricolari

.

(15)

6.2 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”

Titolo Breve Descrizione Attività svolte Obiettivi raggiunti e Competenze acquisiti

Processo di integrazione europea

Dalla prima forma di collaborazione economica internazionale sorta dopo la 2^ guerra mondiale, allo storico Trattato che dà inizio ad una

organizzazione con partecipanti e obiettivi politici limitati. L'inizio di una presa di coscienza della necessità

esistenziale di cooperare , sempre più allargata, maggiormente strutturata, con obiettivi politici a tutto tondo con la chiara ambizione di creare gli Stati Uniti d'Europa.

Lezioni in classe, visita al Parlamento europeo da parte di un discente per assistere ai lavori assembleari.

Relazione dell’esperienza dello stesso alla classe.

Preparazione degli studenti ad

affrontare in modo maggiormente consapevole le elezioni europee di maggio.

Conosce la storia dell'Unione Europea.

Riesce a valutare il passaggio dalla Comunità europea all'Unione europea.

Riconosce

l'allargamento ad est dell'Unione.

Valuta perché non è entrata in vigore la Costituzione

dell'Unione europea.

Distingue tra Unione economica e Unione monetaria.

Riconosce l'importanza storica della moneta unica.

Valuta l'elezione

diretta del Parlamento europeo

Individua il rapporto tra Commissione e Parlamento europeo.

Mette a confronto il Consiglio dell'Unione e il Consiglio Europeo.

Distingue tra

(16)

regolamento comunitario e direttiva.

La

Costituzione repubblicana

Dall'applicazione della Carta ottriata al regno d'Italia nel 1861,

passando ad una forma di Governo totalitaria, dove vengono soppressi diritti civili e politici e finendo con la tragedia finale della 2^ guerra mondiale.

Tragedia in cui gli italiani trovano la forza del riscatto e la voglia di rinascere dotandosi di una struttura a carattere democratico, illuminata da grandissimi principi fondamentali che

riconoscono i diritti innati dell'individuo e dello stesso nelle sue formazioni sociali.

Lezioni, filmati, lettura di alcuni articoli dedicati della Carta costituzionale.

Sa riconoscere gli aspetti essenziali dell'ordinamento giuridico fascista.

Valuta il dramma della lotta intestina dopo il 1943.

Valuta i risultati del 2 giugno 1946.

Riconosce l'importanza del voto allargato alle donne.

Sa mettere a confronto le caratteristiche la vecchia Carta

costituzionale con la nuova.

Sa capire le differenze tra Costituzione rigida e Costituzione

flessibile.

Da sudditi a Cittadini

Partendo da uno Stato assolutista dove il

sovrano è proprietario dei beni come delle persone, sottoposte solo a doveri e privi di qualsiasi diritto, ad un momento storico del1789 che apre le porte allo Stato liberale o Stato di diritto. Con una

sovranità più garantista e

Lezioni e lettura di alcuni articoli della Carta

Costituzionale dedicati.

Distingue tra Stato patrimoniale e Stato di Polizia.

Valuta l'importanza della Rivoluzione francese.

Collega la separazione dei poteri con la

pluralità degli organi

(17)

con diritti innati (civili e politici ) che incominciano ad essere riconosciuti. Ci troviamo in una

concezione nuova di Stato che tende a formalizzare l'uguaglianza anche se in sostanza così non è. E', però, un'ulteriore tappa di avvicinamento verso uno Stato più perfezionato e più garantista ancora che è lo Stato a sovranità popolare.

giurisdizionali.

Riconosce il passaggio dallo Stato liberale allo Stato democratico.

Mette in relazione il diritto di voto e la democrazia indiretta.

Sa ripercorrere il percorso referendario dalla richiesta di referendum

all'abrogazione della norma.

6.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa

La scuola ha organizzato incontri con le classi quinte relativi a diverse tematiche:

La Terra vista da un professionista: a scuola con il geologo.

• Ed. alla salute: progetto Martina, prevenzione malattie oncologiche

• Filosofia del diritto

• Fisco e scuola

6.4 Percorsi interdisciplinari

Hanno riguardato sostanzialmente le attività di “Cittadinanza e costituzione.”

6.5 Iniziative ed esperienze extracurricolari (in aggiunta ai percorsi in alternanza)

6.6 Eventuali attività specifiche di orientamento

(18)

Per quanto riguarda l’Orientamento diversi alunni hanno partecipato al Progetto Unisco, presso l’Università di Sassari.

Altre attività svolte:

Orienta Sardegna (Cagliari)

Giornate dell’orientamento (Università di Sassari)

Incontro di presentazione dei corsi di studio di NABA (Nuova Accademia di Belle Arti – Milano)

Incontro di presentazione di Assorienta (orientamento al lavoro presso Forze ar- mate e di Polizia)

Incontro di presentazione dei corsi del dipartimento di Giurisprudenza (Universi- tà di Sassari)

Partecipazione ad attività di orientamento in ingresso presso le scuole medie del territorio

7. INDICAZIONI SU DISCIPLINE: ITALIANO E STORIA

7.1 Schede informative su singole discipline

COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Italiano Modulo n. 1

- Padroneggia, almeno in modo sufficiente, l’esposizione nella lingua italiana.

- Si orienta tra testi e autori.

- Individua i rapporti fra letteratura italiana e quella di altri paesi.

Modulo n. 2

- Riconosce le scelte stilistiche e tematiche proprie di un movimento e di un autore.

- Individua i nessi tra le scelte poetiche di un autore e il contesto storico-culturale

- Coglie differenze ed analogie tra poetiche, autori e opere

Modulo n. 3

(19)

- Comprende e analizza un testo poetico e narrativo.

- Riconosce gli elementi di innovazione o di continuità di un autore rispetto alla produzione coeva.

Modulo n. 4

- Colloca l’autore e le sue opere nel contesto storico.

- Rileva analogie e differenze tra la sua poetica e i movimenti culturali e letterari del tempo.

- Comprende l’intreccio tra la biografia dell’autore e la fasi della sua poetica.

Modulo n. 5

- Coglie la dimensione storica della letteratura.

- Contestualizza storicamente l’autore e le sue opere.

- Comprende e analizza i testi poetici dell’autore.

Modulo n. 6

- Coglie la dimensione storica della letteratura.

- Contestualizza storicamente l’autore e le sue opere.

- Comprende e analizza i testi poetici dell’autore.

Modulo n. 7

- Conoscere caratteri e influssi delle innovazioni formali nella produzione poetica e varietà delle forme espressive.

- Contestualizza storicamente l’autore e le sue opere.

- Comprende e analizza i testi poetici dell’autore.

Modulo n. 8

- Contestualizza storicamente l’Autore e le sue opere.

- Si orienta fra testi e autori.

- Individua rapporti fra letteratura italiana e quelle di altri paesi.

Modulo n. 9

- Potenzia le proprie competenze di analisi e interpretazione di opere narrative e teatrali.

- Potenzia le capacità di collegamento pluridisciplinare fra conoscenze storiche e letterarie.

Modulo n. 10

- Coglie la dimensione storica della letteratura

(20)

- Stabilisce relazioni fra letteratura e altre espressioni artistiche

- Si orienta fra testi e autori fondamentali

Storia

Modulo n. 1

- Conosce le dinamiche politiche e sociali della seconda rivoluzione industriale e della nascita della società di massa.

- Conosce il carattere dell’imperialismo e del nazionalismo europeo.

- Colloca i principali eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali.

- Usa in modo adeguato il lessico proprio della disciplina.

Modulo n. 2

- Conosce le trasformazioni economiche e sociali avvenute nel periodo in Italia e la “necessità” del suo imperialismo.

- Rielabora ed espone i temi trattati in modo articolato e attento alle loro relazioni.

- Colloca i principali eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali.

Modulo n. 3

- Distingue tra le cause reali e quelle occasionali nello scoppio della prima Guerra mondiale.

- Conosce l’esito e gli sviluppi della Grande guerra:

conseguenze politiche, economiche e sociali in Italia ed in Europa.

Modulo n. 4

- Conosce i problemi del dopoguerra nei diversi Paesi ed i rapporti tra vincitori e vinti.

- Ricostruisce i rapporti di trasformazione cogliendo gli elementi di continuità/discontinuità.

(21)

- Colloca i principali eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali.

Modulo n. 5

- Individua le cause della crisi del 1929.

- Conosce le conseguenze della crisi negli Stati Uniti e nel mondo.

- Conosce i caratteri del New Deal americano.

- Ricostruisce i rapporti di trasformazione cogliendo gli elementi di continuità/discontinuità.

Modulo n. 6

- Conosce la situazione politica ed economica dell’Italia del dopoguerra.

- Conosce origini e ascesa del fascismo ed i suoi caratteri ideologici, politici e sociali.

- Riconosce l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali e culturali.

- Conosce i caratteri dell’antifascismo.

Modulo 7

- Riconosce l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali e culturali.

- Correla gli eventi storici allo sviluppo delle scienze e della tecnologia.

Modulo 8

- Conosce dei caratteri ideologici e politici del nazionalsocialismo.

- Riconosce l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali e culturali.

Modulo 9

- Riconosce l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali e culturali.

- Correla gli eventi storici allo sviluppo delle scienze e della tecnologia.

Modulo 10

- Conosce origini, fasi e conseguenze della guerra

(22)

fredda.

- Conosce le origini dell’ONU e l’attuale

organizzazione (vedi. Cittadinanza e Costituzione)

Cittadinanza e Costituzione

Modulo 1 – Conosce la genesi e gli obiettivi di alcuni Organismi Internazionali.

Moduli 2 e 3 - Comprende la necessità di una sempre più stretta collaborazione tra i paesi europei al fine di pervenire ad una completa integrazione politica

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Italiano

Modulo n. 1 – La crisi del Romanticismo e le poetiche post-romantiche. Il positivismo e lo sviluppo della scienza nel secondo Ottocento 1.1 - Il positivismo e la sua diffusione

1.2 – Il Naturalismo e il Verismo

1.3 – Giovanni Verga, vita e opere. Le tecniche narrative. Contenuti del Mastro don Gesualdo e de I Malavoglia; da Novelle rusticane, Libertà; da Primavera e altri racconti, Nedda

Modulo n. 2 – Simbolismo, Estetismo e Decadentismo 2.1 - Le filosofie della crisi e la psicoanalisi freudiana.

La poetica del simbolismo e del decadentismo

2.2- F. Nietzsche e la critica al Positivismo; S. Freud e la nascita della psicoanalisi; il pensiero di H. Bergson.

2.3 - Il Simbolismo ed i “poeti maledetti”: Charles Baudelaire, da I fiori del male, L’albatros;

Corrispondenze. Paul Verlaine, da Cose lontane, cose recenti, Arte poetica; Arthur Rimbaud, da Poesie, Vocali.

2.3 – L’Estetismo – La figura dell’esteta e la nascita del romanzo estetizzante. Karl Huysmans, da A ritroso,

(23)

Una vita artificiale.

Modulo n. 3 – La Scapigliatura

3.1 – La Scapigliatura: caratteri generali e autori. E.

Praga, cenni biografici; da Penombre, Preludio.

3.2 - I. U. Tarchetti, L’incontro con Fosca.

Modulo n. 4 – Giovanni Pascoli

4.1- Biografia e opere. L’ideologia pascoliana e la simbologia del “nido”. Il “fanciullino” e la poetica pascoliana. Da Myricae, Lavandare; X agosto;

Novembre. Scritti ad indirizzo politico, La grande proletaria si è mossa.

Modulo 5 – La lirica del primo Novecento 5.1 - I futuristi.Palazzeschi, da L’incendiario, Lasciatemi divertire; da Poesie, Chi sono? F.T.

Marinetti, Manifesto del futurismo; da Zang TumbTumb, Il bombardamento di Adrianopoli.

5.2 - I crepuscolari, temi e poetica. S. Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale.

Modulo 6 - Giuseppe Ungaretti, Biografia e opere. Da Il porto sepolto, In memoria, I fiumi, Veglia, San Martino del Carso; da Naufragi, Mattina; da Girovago, Soldati.

Modulo n. 7– Gabriele D’Annunzio

Vita, opere e poetica. Contenuti delle maggiori opere in prosa (in particolare dei romanzi Il piacere,

L’innocente, Il fuoco). Dalle Laudi,La pioggia nel pineto.

Modulo 8 - Italo Svevo.

8.1 - Biografia , opere, pensiero e poetica.

8.2 - Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno. Da La coscienza di Zeno, prefazione, Il dottor S.; dal cap. III, Il fumo; dal cap. IV, Il padre e lo schiaffo.

Modulo 9 - Luigi Pirandello

9.1 - Vita, opere e poetica. I primi successi letterari e l’approdo al teatro.

9.2 - La poetica umoristica e la produzione teatrale, il Teatro d’Arte; l’adesione al fascismo. Il relativismo.

7.3 - Pirandello ed il cinema.

(24)

Testi: “I vecchi e i giovani”, “Uno, nessuno e centomila”,

“Il fu Mattia Pascal”, “Sei personaggi in cerca

d’autore”. Da Novelle per un anno, La patente, Il treno ha fischiato.

Modulo 10 * – La poesia tra le due guerre 10.1 – L’influenza della poesia americana e del Simbolismo francese.

10.2 – La poesia ermetica.

10.3 – Salvatore Quasimodo, vita e opere. Da “Ed è subito sera”, “Ed è subito sera”, “Specchio”.

10.4 –Umberto Saba, vita e opere. Da “Il Canzoniere”,

“Goal”, “Mio padre è stato per me l’assassino”.

10.5 – Eugenio Montale, vita e opere. Da “Ossi di seppia”, “I limoni”, “Non chiederci la parola”,

“Meriggiare pallido e assorto”; da “Le occasioni”, “Non recidere, forbice, quel volto”.

* Modulo da portare a termine tra il 15/05 e la fine delle lezioni

Storia

Modulo N° 1 - La nascita della società di massa 1.1 – La seconda rivoluzione industriale

1.2 – Colonialismo e imperialismo 1.3 – La guerra Anglo-Boera

1.3 – Le potenze imperialiste

1.4 – Il nazionalismo e l’antisemitismo 1.5 – Socialismo e marxismo

1.6 – Religione e scienza

1.7 – Il sistema politico internazionale; la Belle époque Modulo N° 2– L’età giolittiana

2.1 – Le trasformazioni economiche e sociali 2.2 – La guerra di Libia e la crisi politica

Modulo N° 3 – La prima guerra mondiale

(25)

3.1 – Le cause della Grande guerra

3.2 – Le difficoltà degli imperi multinazionali 3.3 – I paesi extraeuropei e la guerra

3.4 – L’inizio ed i fronti della guerra. L’intervento italiano

3.5 – Il nuovo modo di combattere

3.6 – La rivoluzione in Russia e l’intervento in guerra degli Stati Uniti

3.7 – Reazioni alla disfatta di Caporetto 3.8 – I trattati di pace

Modulo N° 4 – Il primo dopoguerra

4.1 – La situazione in Francia e nel Regno Unito 4.2 – L’Europa degli sconfitti: l’Austria e la Germania di Weimar

Modulo N° 5 – La grande crisi

5.1 – L’inizio della crisi: il crollo di Wall Street

5.2 – La reazione alla crisi negli Stati Uniti: il New Deal Modulo N° 6 – Il fascismo

6.1 – Il promo dopoguerra in Italia. Il dibattito

ideologico tra le due guerre: G. Gentile, Manifesto degli intellettuali fascisti. B Croce, Manifesto degli

intellettuali antifascisti 6.2 – Il biennio rosso

6.3 – Nascita e sviluppo dei partiti di massa 6.4 – La nascita del fascismo

6.5 – La marcia su Roma e la presa del potere 6.6 – La costruzione dello Stato totalitario:

organizzazione del regime ed il Partito unico

6.7 – L’antifascismo

6.8 – Cultura e società durante il fascismo.

6.9 – La politica economica e la politica estera Modulo N° 7 - La Russia dalla rivoluzione allo

(26)

stalinismo

7.1 – Dalla rivoluzione di febbraio alla rivoluzione d’ottobre

7.2 - La costruzione dell’Unione Sovietica 7.3 – Lo stalinismo

Modulo N° 8 - Il nazionalsocialismo in Germania 8.1 – L’ascesa al potere di Hitler

8.2 – Lo Stato totalitario nazista

8.3 – Politica economica e spinta verso la guerra Modulo n. 9 - La Seconda guerra mondiale.

9.1 - La situazione internazionale alla vigilia della Seconda guerra mondiale

9.2 – La guerra di Spagna 9.3 – L’attacco nazista 9.4 – L’Italia in guerra 9.5 – La guerra totale 9.6 – La guerra nel Pacifico 9.7– Lo sterminio degli ebrei

9.8 - Prime sconfitte dell’Asse; il crollo del fascismo e la Resistenza in Italia

9.9 – Lo scontro finale ed il processo di Norimberga Modulo n. 10* - Dalla guerra fredda alla fine del Novecento

10.1 – Le conseguenze della Seconda guerra; la guerra fredda

10.2 – Gli USA alla fine della guerra: il maccartismo.

Bretton Woods e la nuova economia mondiale

10.3 – L’influenza statunitense sull’Europa occidentale 10.4 – La situazione in URSS e nei paesi comunisti

* Modulo da portare a termine tra il 15/05 e la fine delle lezioni

Cittadinanza e Costituzione

(27)

Modulo 1 – Gli organismi internazionali 1.1 - La Società delle Nazioni

1.2 – La nascita dell’ONU

1.3 – L’Assemblea generale e il Consiglio di sicurezza e la sua composizione

1.4 – Le agenzie dell’ONU

1.5 – Le organizzazioni internazionali regionali: l’OCSE e la NATO

Modulo 2 - La nascita dell’Unione europea 2.1 – L’idea di Europa

2.2 - L’Europa dei “sei”

2.3 – Dalla CEE all’euro

2.4 – Il Manifesto di Ventotene 2.5 – Le difficoltà dell’Europa Modulo 3* – Gli organismi Europei 3.1 – Le norme comunitarie

3.2 – Gli organismi legislativi: il Consiglio dell’Unione europea e il Parlamento europeo

3.3 – Il governo dell’Europa: la Commissione 3.4 – Il Consiglio d’Europa

3.5 L’identità europea

* Modulo da portare a termine tra il 15/05 e la fine delle lezioni

ABILITA’: Italiano

Modulo n. 1

- Riconosce i caratteri stilistici e strutturali di un testo letterario.

- Identifica autori e opere del patrimonio culturale

(28)

italiano.

- Contestualizza i testi letterari.

Modulo n. 2

-Riconosce i caratteri stilistici e strutturali di un testo letterario.

- Identifica autori e opere fondamentali del periodo.

- Contestualizza le opere letterarie.

Modulo n. 3

- Si orienta nel processo di sviluppo della cultura letteraria italiana.

- Contestualizza i diversi fenomeni letterari.

Modulo n. 4

- Riconosce i caratteri stilistici e strutturali di un testo letterario.

- Identifica autori e opere fondamentali del periodo.

- Contestualizza le opere letterarie.

Modulo n. 5

- Riconosce i caratteri stilistici e strutturali di un testo letterario.

- Contestualizza testi letterari.

- Conosce gli avvenimenti biografici di maggior rilievo degli Autori citati.

Modulo n. 6

- Riconosce i caratteri stilistici e strutturali di un testo letterario.

- Contestualizza testi letterari.

Modulo n. 7

- Migliora la padronanza linguistica nell’esposizione.

- Evidenzia le proprie capacità di collegamento pluridisciplinare fra conoscenze storiche e artistico/letterarie.

Modulo n. 8

- Conosce le principali vicende biografiche (tra cui il

(29)

rapporto con James Joyce), personalità, poetica e opere di Italo Svevo.

- Riconosce i caratteri stilistici e strutturali di un testo letterario.

- Riconosce gli aspetti “antiletterari” ed il rapporto tra autore, narratore e personaggi.

Modulo n. 9

- Sviluppa la capacità di comprensione del testo in relazione alla forma-contenuto.

- Riconosce i temi fondamentali dell’opera pirandelliana: la crisi di identità dell’uomo

contemporaneo, il relativismo psicologico, la pazzia, la morte, l’umorismo.

- Migliora la padronanza linguistica nell’esposizione.

Modulo n. 10

- Conosce le linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano e gli elementi di identità e diversità tra cultura italiana e le culture di altri paesi - Sa contestualizzare opere letterarie

Storia

Modulo 1

- Individua i principali eventi del primo Novecento.

- Usa correttamente i concetti di socialismo, marxismo e modernismo.

Modulo 2

- Opera confronti tra i diversi imperialismi europei e tra la realtà dei paesi colonizzati e di quelli

colonizzatori.

- Coglie analogie e differenze tra le migrazioni del primo Novecento e quelle attuali.

Modulo 3

- Individua i principali eventi della prima Guerra

(30)

mondiale e saperli collocare geograficamente.

- Stabilisce relazioni di causa-effetto tra eventi militari e contesti storico-sociali ed economici.

- Individua i legami esistenti tra la Società delle Nazioni e gli attuali organismi internazionali.

Modulo 4

- Riconosce negli eventi riferibili alla Grande guerra le cause di molti elementi della successiva storia

europea.

Modulo 5

- Stabilisce collegamenti tra la storia e altre discipline.

- Individua alcuni degli elementi su cui si fondano gli organismi internazionali attuali.

Modulo 6

- Individua i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali introdotti in Europa dai regimi totalitari.

- Stabilisce relazioni di causa-effetto tra fenomeni culturali, economici e politici.

Modulo 7

- Opera confronti tra le diverse realtà politiche toccate dai totalitarismi.

- Ricostruisce i processi d trasformazione sotto i regimi totalitari, cogliendo gli elementi di persistenza.

Modulo 8

- Comprende l’importanza del rispetto delle regole per esercitare consapevolmente i propri diritti.

- Utilizza fonti storiche d diversa tipologia per ricavare informazioni su eventi storici.

Modulo 9

- Individua i cambiamenti culturali, socio economici e politico-istituzionali avvenuti nel corso della Seconda guerra mondiale.

- Stabilisce relazioni di causa-effetto tra fenomeni

(31)

culturali, economici e politici.

- Individua le interconnessioni tra guerra, scienza e tecnologia.

Modulo 10

- Individua i cambiamenti culturali, socio economici e politico-istituzionali avvenuti in Europa e nel mondo nella seconda metà del Novecento.

- Riconosce gli elementi di discontinuità/continuità tra la storia del Novecento e il mondo attuale.

Cittadinanza e Costituzione

Modulo 1 – Conosce la storia, le funzioni e le caratteristiche degli organismi internazionali

attualmente impegnati nella difesa della pace e della cooperazione nel mondo

Moduli 2 e 3 - Riconosce la funzione delle

Organizzazioni internazionali nella tutela dei diritti.

Saper distinguere le diverse funzioni degli organismi internazionali.

METODOLOGIE: Lezione frontale, dialogata, visioni cinematografiche, percorsi in .ppt

CRITERI DI La valutazione ha tenuto conto delle reali possibilità

(32)

VALUTAZIONE: dell’alunno, della situazione iniziale, del percorso compiuto per il raggiungimento degli obiettivi, dei ritmi personali di apprendimento, dell’impegno, dell’interesse e di ogni altro elemento che possa aver influenzato il processo formativo di ogni singolo alunno. Più in particolare, per ciò che concerne gli scritti di italiano, nel corso del I quadrimestre si sono utilizzati i seguenti indicatori: 1) aderenza alla traccia;

2) contenuto; 3) correttezza formale; 4) scelte lessicali.

Nel secondo quadrimestre si è invece preferito utilizzare la griglia di correzione elaborata dal MPI allegata al presente documento.

Per ciò che concerne le verifiche orali, sono da

valutare: 1) la conoscenza dei contenuti; 2) la capacità di stabilire relazioni di causa/effetto; 3) la corretta collocazione spazio/temporale degli autori/argomenti trattati; 4) l’uso del linguaggio specifico e la

correttezza nell’esposizione.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI

ADOTTATI:

Libri di testo in uso

Italiano: Bàrberi Squarotti G, Genghini G., Autori e opere della letteratura, voll. 3 A (Dall’Unità d’Italia al primo Novecento), 3 B Dal primo Novecento ad oggi);

Antologia della Divina Commedia, Atlas Editore, Bergamo 2016.

Storia: De Luna G., Meriggi M., Il segno della storia, vol. III, Il Novecento e il mondo contemporaneo, Pearson Italia, Milano-Torino 2012.

Cittadinanza e Costituzione: Chiauzza M. (a cura di), Lezioni di Cittadinanza e Costituzione, allegato a De Luna G., Meriggi M., Il segno della storia, Pearson Italia, Milano-Torino 2012.

Percorsi in .ppt prodotti dal docente.

(33)

7. INDICAZIONI SU DISCIPLINE: LINGUA INGLESE

7.1 Schede informative su singole discipline COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Comprendere in maniera globale e analitica

espressioni di uso quotidiano provenienti da diverse fonti (dialoghi registrati, viva voce, ecc.) inferendo eventuali elementi lessicali ignoti dal contesto linguistico e dalla situazione

Sapersi esprimere su argomenti di carattere generale e di argomenti di settore;

Sviluppare l’abilità di lettura di testi autentici e/o semi-autentici di tipo generale e/o tecnico,

caratterizzati dalla terminologia tecnica di settore;

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Letteratura

Jane Austen, Life and works, the national marriage market,

Pride and Prejudice: plot; text analysis: “Mr and Mrs Bennet”

Turismo

Promoting tourism in Italy, Italy the favourite

destination of the Grand Tourists. Rome: city of art.

History and artistic attractions, architectural style.

USA: different holiday styles that America offers to suit a range of target markets, New York, Boston, Las Vegas Florida; Sardinia: the most important sites costituzione e sistema legislativo degli Stati Uniti e del Regno Unito

METODOLOGIE: Per il raggiungimento di tali obiettivi, si è ricorsi ad attività di tipo comunicativo in cui le abilità di base sono state usate nel codice orale/scritto

realisticamente e in situazioni diverse. La lingua è stata usata come strumento e non solo come fine immediato dell’apprendimento. Si è privilegiato

l’efficacia della comunicazione, senza tuttavia perdere

(34)

di vista l’aspetto formale. Tra le varie attività : esercitazioni di ascolto, lettura e comprensione, esercizi di scelta multipla, di completamento, di trasformazione, dettati, taking notes, produzione scritta di semplici testi. Tali attività si sono svolte in coppia oppure in attività di gruppo. Al fine di favorire la realizzazione e il conseguimento delle competenze chiave di cittadinanza, si sono proposte attività di gruppo ispirate alle metodologie dell’apprendimento cooperativo.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

I criteri di verifica sono stati rapportati al grado di conseguimento degli obiettivi programmati tenendo sempre presente la progressione nell’impegno e nel rendimento, la partecipazione al dialogo educativo e il metodo di lavoro di ciascun alunno. Le prove sono state di tipo formativo, a scansione periodica, per verificare l’apprendimento in itinere, e di tipo

sommativo, per accertare la preparazione complessiva raggiunta dallo studente al termine di un percorso formativo.

Gli argomenti delle prove e gli strumenti di verifica sono stati strutturati sul modello di quelli proposti in fase di apprendimento e, pertanto, familiari allo studente.

Le verifiche scritte sono state articolate in modo oggettivo attraverso test su strutture grammaticali e funzioni linguistiche, e/o su semplici scritture di paragrafi su argomenti trattati in classe. Ci si avvarrà di esercitazioni pratiche di Listening e Reading

(35)

Comprehension.

Per le verifiche orali, si sono valutate la capacità di comprensione ed espressione, la conoscenza teorica e la competenza delle singole correttezze espressive in riferimento alle decisioni prese nelle riunioni di dipartimento. I livelli da raggiungere alla fine del percorso scolastico si riferiscono al B2 del framework europeo; tuttavia, non tutti hanno dimostrato di aver raggiunto tali risultati.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI

ADOTTATI:

testo in adozione Laboratorio di lingue LIM

Materiale in fotocopia

7.INDICAZIONI SU DISCIPLINE: FRANCESE 7.1 Schede informative su singole

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina

:

Sotto l’aspetto delle competenze, solo pochissimi allievi riescono a rielaborare le conoscenze teoriche da loro apprese. Questo è dovuto al fatto che l’impegno non sempre è stato adeguato e costante. La maggior parte degli alunni ricorre ad uno studio mnemonico ripetitivo e prettamente scolastico mostrando difficoltà a rielaborare le conoscenze.

Durante l’anno scolastico non sempre gli alunni hanno rispettato i loro impegni. Qualche alunno non è stato costante nella frequenza e questo ha condizionato ulteriormente lo svolgimento sia delle unità didattiche, sia delle verifiche.

(36)

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Tourisme

La naissance et l’évolution du tourisme. (Photocopie) Définition de touriste.

Les différentes formes de tourisme (de loisirs, culturel, d’affaires, religieux, de santé, gastronomique, ludique).

Le tourisme en Italie et en Sardaigne.

Les services d’une agence de voyage.

Conseiller et rédiger un itinéraire touristique (dans une ville choisie par l’élève).

Les différentes formes d’hébergement (l’hôtellerie, les gîtes ruraux, les chambres d’hôtes, les campings, les villages touristiques, les auberges de jeunesse, les résidences secondaires).

La Normandie. Les attraits touristiques.

La Provence. Les attraits touristiques.

Savoir présenter une ville :La ville d’Alghero.

Littérature

V. Hugo : Demain dès l´aube (analyse)

Charles Baudelaire. Notes biographiques, notes littéraires. (Photocopie)

Les fleurs du mal: articulation du recueil. (Photocopie) De Les Fleurs Du Mal :

- l’Albatros.

- Les Aveugles - Correspondances

Paul Verlaine. Notes biographiques, notes littéraires.

(Photocopie) De Sagesse :

- Le ciel est par-dessous le toit.

ABILITA’: - comprendere e interpretare testi scritti di vario genere ed essere in grado di esprimere oralmente e/o per iscritto le proprie idee su temi proposti, oltre che riassumere i contenuti

(37)

di brani concernenti argomenti di tipo turistico, storico, letterario, o di attualità.

- Consolidare e rafforzare la micro lingua turistica di base che costituisce lo strumento fondamentale per affrontare situazioni che per gli alunni di un corso turistico comunemente possono trovare nel mondo del lavoro.

- Acquisire un’autonomia nello studio che consenta agli alunni la lettura e la comprensione di brani sconosciuti e riuscire a trarne informazioni utili a livello operativo.

- Consolidare le abilità di base.

METODOLOGIE: Il metodo di insegnamento ha privilegiato l’approccio comunicativo, articolandosi come segue:

- lezione frontale e guidata - conversazioni

- esercitazioni scritte e/o orali - letture

- attività di comprensione di testi su argomenti attinenti al percorso di studi.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

I criteri della valutazione orale sono stati i seguenti:

- Comprensione corretta del compito proposto - Corretta pronuncia e intonazione

- Conoscenza del lessico specifico - Efficacia comunicativa

- Capacità di strutturare e esprimere i contenuti di tipo generale e di indirizzo specifico

- Correttezza formale

Per la valutazione scritta sono stati presi in considerazione i seguenti criteri:

- Correttezza morfo-strutturale - Ricchezza lessicale

- Strutturazione dei contenuti

- Capacità di rielaborazione personale.

(38)

-

Per la valutazione complessiva si è tenuto conto anche dei seguenti elementi:

- interesse

- impegno e partecipazione

- progressione rispetto ai livelli di partenza

- naturale predisposizione verso l’apprendimento linguistico.

- effettivo grado di autonomia linguistica e co- municativa conseguito.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI

ADOTTATI:

Sono stati utilizzati diversi strumenti didattici, e in particolare:

- il libro di testo

- appunti forniti dal docente - Internet

- LIM

TESTO IN ADOZIONE:

Odile Chantelauve, FranceVoyages – Ed. Minerva Scuola

7. INDICAZIONI SU DISCIPLINE: LINGUA INGLESE

7.1 Schede informative su singole discipline COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Comprendere in maniera globale e analitica

espressioni di uso quotidiano provenienti da diverse fonti (dialoghi registrati, viva voce, ecc.) inferendo eventuali elementi lessicali ignoti dal contesto linguistico e dalla situazione

Sapersi esprimere su argomenti di carattere generale e di argomenti di settore;

(39)

Sviluppare l’abilità di lettura di testi autentici e/o semi-autentici di tipo generale e/o tecnico,

caratterizzati dalla terminologia tecnica di settore;

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Letteratura:

Jane Austen, Life and works, the national marriage market,

Pride and Prejudice: plot; text analysis: “Mr and Mrs Bennet”

Turismo

Promoting tourism in Italy, Italy the favourite

destination of the Grand Tourists. Rome: city of art.

History and artistic attractions, architectural style.

USA: different holiday styles that America offers to suit a range of target markets, New York, Boston, Las Vegas Florida; Sardinia: the most important sites costituzione e sistema legislativo degli Stati Uniti e del Regno Unito

METODOLOGIE: Per il raggiungimento di tali obiettivi, si è ricorsi ad attività di tipo comunicativo in cui le abilità di base sono state usate nel codice orale/scritto

realisticamente e in situazioni diverse. La lingua è stata usata come strumento e non solo come fine immediato dell’apprendimento. Si è privilegiato

l’efficacia della comunicazione, senza tuttavia perdere di vista l’aspetto formale. Tra le varie attività:

esercitazioni di ascolto, lettura e comprensione, esercizi di scelta multipla, di completamento, di trasformazione, dettati, taking notes, produzione scritta di semplici testi. Tali attività si sono svolte in coppia oppure in attività di gruppo. Al fine di favorire la realizzazione e il conseguimento delle competenze chiave di cittadinanza, si sono proposte attività di gruppo ispirate alle metodologie dell’apprendimento cooperativo.

(40)

CRITERI DI VALUTAZIONE:

I criteri di verifica sono stati rapportati al grado di conseguimento degli obiettivi programmati tenendo sempre presente la progressione nell’impegno e nel rendimento, la partecipazione al dialogo educativo e il metodo di lavoro di ciascun alunno. Le prove sono state di tipo formativo, a scansione periodica, per verificare l’apprendimento in itinere, e di tipo

sommativo, per accertare la preparazione complessiva raggiunta dallo studente al termine di un percorso formativo.

Gli argomenti delle prove e gli strumenti di verifica sono stati strutturati sul modello di quelli proposti in fase di apprendimento e, pertanto, familiari allo studente.

Le verifiche scritte sono state articolate in modo oggettivo attraverso test su strutture grammaticali e funzioni linguistiche, e/o su semplici scritture di paragrafi su argomenti trattati in classe. Ci si avvarrà di esercitazioni pratiche di Listening e Reading

Comprehension.

Per le verifiche orali, si sono valutate la capacità di comprensione ed espressione, la conoscenza teorica e la competenza delle singole correttezze espressive in riferimento alle decisioni prese nelle riunioni di dipartimento. I livelli da raggiungere alla fine del percorso scolastico si riferiscono al B2 del framework europeo; tuttavia, non tutti hanno dimostrato di aver raggiunto tali risultati.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI

ADOTTATI:

testo in adozione Laboratorio di lingue LIM

(41)

Materiale in fotocopia

7.INDICAZIONI SU DISCIPLINE

:

LINGUA E CULTURA RUSSA 7.1 Schede informative su singole discipline

COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Lingua e cultura Russa (AE 24)

Al termine del percorso di ogni alunno, secondo il proprio livello di preparazione, ha dimostrato di:

- comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative alle informazioni personali e famigliari di base, la scuola, il tempo libero, progetti per il futuro;

- saper fornire informazioni di carattere personale:

email, abitazione, l’occupazione;

- saper produrre un testo semplice che riguarda il viaggio, itinerario turistico;

-saper prenotare la stanza in albergo, scegliere e informare clienti sul menu in ristorante;

- comprendere testi semplici scritti relativi alla storia, cultura, geografia etnica del paese.

CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

A) Il programma annuale si è svolto in due parti.

Il I° quadrimestre è basato sull’approfondimento di un brano letterario di un autore russo: A.S.Puskin -“Dama di Picche” (1834). In particolare è stata analizzata l’epoca, l’opera, la sua struttura: i personaggi principali, il luogo dove si è svolta la storia; la

biografia dello scrittore e le sue opere più famose.

Il II° quadrimestre è suddiviso in 4 moduli: 1) l’individuo; 2) Russia – è il paese più grande del

mondo; 3) il turismo; 4) il tempo libero.

1) Individuo: saper presentare in prima e in terza persona; data di nascita, età, descrizione fisica e caratteriale, i propri interessi, i progetti per il futuro;

saper descrivere la biografia di un personaggio celebre della storia e letteratura russa e la propria biografia dettagliata.

2)“Russia”: le principali città russe. In particolare la capitale, la città di Lenin e i maggiori luoghi turistici come le città dell’Anello D’Oro. Sapere la loro

posizione geografica. 3) Il turismo:

saper chiedere e dare informazioni, come acquistare

(42)

un biglietto, i documenti di viaggio. Proporre di organizzare una gita, creare degli itinerari turistici, prenotare una stanza d’albergo e conoscere i vari tipi

di alberghi e stanze, con i loro servizi e comodità.

4) Il tempo libero: parlare dei propri interessi, invitare qualcuno a uscire, organizzare un evento, prefissare

un appuntamento con l’ora, la data, e l’indirizzo.

B) Argomenti delle lezioni svolte:

1.Unità 1: Album di famiglia” pag. 3-4. Dialoghi di carattere biografico. Strutture grammaticali: caso strumentale per esprimere la professione e

occupazione, caso genitivo per esprimere le date.

2.Unità 2. Numerali ordinali. Periodo di

apprendimento: settembre-ottobre.

3. Biografia del celebre poeta Russo A.S.Puškin, le opere più note. Il contenuto della novella “La Dama di

Picche”. Periodo: ottobre.

4. Verbi di moto. Struttura, tempi, utilizzo, le difficoltà. Mezzi di trasporto. Caso accusativo.

Complemento di moto al luogo. Caso genitivo.

Complemento di moto dal luogo. Esercizi del libro

pag.190; pag.194. Periodo: novembre.

5. Verbi di moto con prefissi e senza. Verbi di moto

pluridirezionali. Periodo: novembre-dicembre.

6. Prenotazione, tipologia e servizi in albergo. Periodo:

dicembre.

7. Grado comparativo e superlativo degli aggettivi.

Periodo. gennaio.

8. Periodo composto. Frasi subordinate del tempo,

luogo. Periodo: febbraio.

9. Compilazione del Curriculum Vitae. Periodo: marzo.

10. Verbi riflessivi. Periodo: aprile.

11. Quadro complessivo di tutti casi: periodo: aprile.

C) Lettura e analisi dei testi:

-Il testo biografico (biografia di Lenin).pag.150.

- Il testo biografico (biografia di A.S. Puškin) -Il testo “N.Bauman” pag.108.

- Testo " Metro di Mosca"pag.47.

- Il testo " La Siberia è il paese dei superlativi".

– Il testo biografico di Vladimir Nabokov.

–Il testo sulla storia del nome di San Pietroburgo.

(43)

pag.11. - Il testo “Mosca è la capitale della Russia”. - Il testo

“Yaroslavl –è la città dell’Anello d’Oro”.

D) Libro di testo in adozione: John Langran.

NataljaVešneva. “Parliamo Russo 2”.

ABILITA’ Comprensione scritta: comprendere testi semplici e brevi, con lessico di uso frequente e su argomenti conosciuti. Indentificare informazioni importanti di carattere storico, culturale, geografico in documenti

scritti.

Produzione scritta: saper scrivere frasi semplici legate con parole “e”, “ma”, “perchè”. Saper scrivere risposta a una domanda semplice su argomenti trattati;

scrivere brevi descrizioni elementari di eventi, esperienze personali e attività passate, su aspetti

quotidiani del proprio ambiente.

Comprensione orale: capire frasi ed espressioni relative ad aree di immediata priorità

( famiglia/scuola), semplici indicazioni e annunci, capire le informazioni essenziali da un breve testo

registrato.

Produzione orale: saper descrivere la vita, la routine, parlare dell’esperienza lavorativa nel passato,

presente ed esprimere dei progetti per il futuro.

METODOLOGIE Si è applicato il metodo comunicativo situazionale: il lessico e le strutture sono scelte e adottate in

“situazioni comunicative”. Lezioni sono state

organizzate come:

-Lezioni frontali;

- Lavori a gruppi e in coppia;

- Presentazioni degli alunni;

- Dialoghi guidati;

- Studio individuale e mnemonico.

Riferimenti

Documenti correlati

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA A.. ANALISI E INTERPRETAZIONE

I teoremi sul calcolo delle derivate: la derivata del prodotto di una costante per una funzione, la derivata della somma di funzioni, la derivata del prodotto

Le conoscenze sui temi proposti sono frammentarie e parzialmente organizzate Applica e mantiene con scarsa consapevolezza comportamenti e stili di vita nel rispetto dei principi

Il percorso attraverso cinema, letteratura, arte e cultura in Italia e nel mondo hanno avuto come obiettivo il rafforzamento negli studenti della consapevolezza

Unità 2 La ricerca attiva del lavoro e la qualità.. Elaborare prodotti turistici a carattere tematico. Definire il prezzo dei prodotti turistici. Interpretare le

Grazie al costante e intenso lavoro da parte del consiglio di classe, nel corso del triennio, gli studenti e studentesse della classe sono stati guidati verso l'acquisizione

Il credito scolastico esprime la valutazione del grado di preparazione complessiva raggiunta da ciascun alunno nell’anno scolastico in corso, con riguardo al profitto e tenendo

rielaborazione critica dei contenuti, anche se una parte veramente minoritaria della classe presenta un profilo un po’ defilato, in quanto l’impegno e l’interesse nei confronti