• Non ci sono risultati.

RELAZIONE INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO PROGETTISTA OPERE COMPLESSO ARCHEOLOGICO. Arch.FIORENZO BERNARDI Arch.MICHELE POTOCNIK DATA.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RELAZIONE INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO PROGETTISTA OPERE COMPLESSO ARCHEOLOGICO. Arch.FIORENZO BERNARDI Arch.MICHELE POTOCNIK DATA."

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

R02 RELAZIONE INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO

Il presente disegno è di nostra proprietà e non può essere riprodotto nè consegnato a terzi senza nostra autorizzazione scritta, Art.99 - L.22/04/1941 - n.633

PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI PEDEROBBA

PROGETTISTA

SCALA

REGIONE DEL VENETO

PROGETTO DEFINITIVO

RICOMPOSIZIONE AMBIENTALE DI CAVA FAGARE'

Interventi urgenti di messa in sicurezza per le strutture murarie a rischio crollo

E.MA.PRI.CE. S.p.A.

Sede Legale: Piazza Walther, 22 - 39100 Bolzano (BZ) Sede Amministrativa: Via Strade Nuove, 3 - 31054 Possagno (TV)

Tel. +39 0423 544823 - Fax +39 0423 922077 www.emaprice.com - [email protected]

DANIELE CHRISTIAN Amministratore delegato Visto da: Per.Ind.Min. ALBINO ROMANEL

ATTIVITA' SPECIALISTICHE COORDINAMENTO GENERALE:

Ing. LUCA BOLZAN

Dott. VITTORIO FENTI Geom. GIANLUIGI DE MARTIN Ing. ENRICO CHIMENTI Ing. LUCA GIUSEPPE LUCHETTA

TERRE srl: Dott.ssa A. GATTO, Arch. A. ROSSETTO TERRA srl: Arch. M. STEVANIN, Dott. For. M. ABORDI TERRE srl: Dott. R. ROSSETTO

di Bastia di Onigo e del sentiero delle Trincee della Prima Guerra Mondiale

con

DATA

Dicembre 2019

PROGETTISTA OPERE COMPLESSO ARCHEOLOGICO

Arch.FIORENZO BERNARDI Arch.MICHELE POTOCNIK

Sindaco

E.MA.PRI.CE.

Pederobba MARCO TURATO

E MESSA IN SICUREZZA DELLA FRANA SULLA DORSALE DEI RONCHI

Piazza Case Rosse 14 - 31040 Onigo di Pederobba Tel. 0423 680911- fax 0423 64185

Codice Fiscale 83001210265 - Partita IVA 01199310267

(2)
(3)

PREMESSA

La presente relazione riguarda la domanda per la sistemazione definitiva della vecchia cava di argilla denominata “FAGARÈ” ubicata in Comune di Pederobba e ricompresa tra il versante nord della dorsale Ronchi-Mura Della Bastia e il Torrente Curogna.

La strumentazione topografica utilizzata per i rilievi di campagna è composta da un sistema gps modello Topcon con la seguente configurazione:

ricevitore Base - doppia frequenza (real time)

ricevitore Rover - doppia frequenza (real time)

INQUADRAMENTO

Il rilievo è stato inquadrato nel sistema Gauss-Boaga le cui coordinate sono appoggiate alla rete della C.T.R.V. (Carta Tecnica Regionale Veneto).

Per l'inquadramento planimetrico - altime- trico sono stati rilevati/

stazionati, con stru- mentazione GPS, due capisaldi C.T.R.V.:

il primo in comune di Pederobba località San Sebastiano nelle immediate vicinanze dell'omonima chiesetta (Rif CTRV: Chiesa San Sebastiano - Elemento 083124 - n° 147).

Il secondo in Comune

di Cavaso del Tomba presso la ex cava “Later” (Rif CTRV: Fornace Later - Elemento 083151 - n° 151).

Pag. 1 D0365_Relazione Topografica.odt

(4)

METODO OPERATIVO UTILIZZATO

Utilizzando un apposito software topografico sono stati restituiti i dati del rilievo di campagna dell’area interessata alle operazioni ricavando il Modello Digitale del Terreno (MDT) rappresentato attraverso curve di livello.

Con il medesimo software è stato creato il Modello Digitale della sistemazione finale che prevede la profilatura del versante con morfologia simile a quella originaria ante cava, senza interferire con la vecchia discarica di RSU, la cui protezione al contorno verrà garantita dalla formazione di una barriera in terre armate.

La determinazione dei volumi è stata eseguita ponendo a confronto i modelli matematici dello stato attuale e quello finale ottenendo la quantità di terreno da riportare.

Il software analizza i due modelli e determina il volume considerando i prismoidi a base triangolare che formano la superficie matematica del terreno.

Durante le opere di sistemazione le operazioni topografiche verteranno principalmente nel fornire i riferimenti plano altimetrici per la movimentazione dei materiali, nonché per verificare a cadenza periodica l’eventuale insorgenza di deformazioni non previste, e soprattutto che siano rispettati gli elementi caratteristici previsti dal progetto.

Pederobba, Ottobre 2018

Pag. 2 D0365_Relazione Topografica.odt

(5)

CS 1 CS 2

CS 3

03/10/2018

PLANIMETRIA CAPISALDI CAVA FAGARE'

1:100 D0365 EMAPRICE (FAGARE') 1221 R02_Planim Caposaldi

(6)
(7)

MONOGRAFIE CAPOSALDI

(8)

Monografia caposaldo CS 1

Materializzazione: Chiodo su basamento in cls del traliccio Enel

Comune: Località:

PEDEROBBA CUROGNA

Accesso: Inquadramento:

Si accede dalla Strada Comunale di Via Curogna, in prossimità della località Logaro, si prosegue verso sud fino al traliccio precedente la

scarpata.

Coordinate

(sistema GAUSS-BOAGA - fuso Ovest) :

Est = 1730897.814 Nord = 5083035.924

Quota = 182.387 Sommità chiodo

Monografia caposaldo CS 2

Materializzazione: Chiodo su basamento in cls del traliccio Enel

Comune: Località:

PEDEROBBA CUROGNA

Accesso: Inquadramento:

Si accede dalla Strada Comunale di Via Curogna, località Logaro e si prosegue lungo la recinzione fino al traliccio.

Coordinate

(sistema GAUSS-BOAGA - fuso Ovest) :

Est = 1730826.941 Nord = 5083132.777

Quota = 183.665 Sommità chiodo

(9)

Monografia caposaldo CS 3

Materializzazione: Vite sopra cassetta del gas

Comune: Località:

PEDEROBBA CUROGNA

Accesso: Inquadramento:

Si accede dalla Strada Comunale di Via Curogna, su area antistante l’ingresso alla rampa privata dei garage.

Coordinate

(sistema GAUSS-BOAGA - fuso Ovest) :

Est = 1730963.117 Nord = 5083151.086

Quota = 184.162 Sommità vite

Riferimenti

Documenti correlati

La ristrutturazione del piano terra dell’ala Nord della residenza Casa del Sole, che consiste nella realizzazione di 20 posti letto da adibire a nuovo “nucleo” prevede

[X] Calcolo del fabbisogno di energia primaria per la produzione di acqua calda sanitaria secondo UNI/TS 11300-2 e UNI/TS 11300-4.. [X] Calcolo del fabbisogno di energia primaria per

Le strutture oggetto della presente relazione, commissionate dal Comune di Ancona, da installarsi nell’area portuale del Comune di Ancona, consistono in una scala in acciaio,

Costo medio orario per i dipendenti delle imprese edili e affini, come da tabella del Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Direzione Generale dei Rapporti di

controparte (subappaltatore/subcontraente) agli obblighi di tracciabilità finanziaria. Il mancato utilizzo del bonifico bancario o postale ovvero degli altri strumenti idonei

a sua scelta sotto forma di cauzione o fideiussione con le modalita' di cui all'articolo 93, commi 2 e 3 del D.lgs. n.50 /2016 e ss.mm.ii., pari al 10 per cento

Tutte le piante scelte sono autoctone, caratterizzate quindi da elevata rusticità e adattabilità al territorio di cui fanno parte, e incluse nella lista delle specie vegetali

PUNTI CRITICI MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE IN DOTAZIONE DELL’OPERA MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE AUSILIARIE Accessi ai luoghi di lavoro Non sono previste misure preventive