• Non ci sono risultati.

RELIGIONE CATTOLICA ANNI 3 CAMPI DI ESPERIENZA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RELIGIONE CATTOLICA ANNI 3 CAMPI DI ESPERIENZA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Il sé e l'altro - Il corpo e il movimento - Immagini, suoni e colori - I discorsi e le parole - La conoscenza del mondo Consapevolezza ed espressione culturale

Il bambino

Scopre che Dio è Padre

Scopre la persona di Gesù

Esprime con il corpo emozioni e sentimenti

Riconosce alcuni linguaggi simbolici e figurativi caratteristici delle tradizioni e della vita dei cristiani

Impara alcuni termini del linguaggio cristiano

Osserva con meraviglia ed esplora con curiosità il mondo

Sviluppare un senso positivo di sé

Conoscere l'ambiente circostante e le persone che vi appartengono

Scoprire nei racconti del Vangelo la persona di Gesù

Apprendere che Dio è Padre di tutti

Sperimentare relazioni serene in famiglia e con gli altri

Conoscere il proprio sé corporeo

Imparare a manifestare le proprie emozioni attraverso il linguaggio corporeo

Conoscere alcuni linguaggi simbolici e figurativi caratteristici delle feste cristiane (Natale e Pasqua)

Sperimentare l'atmosfera di gioia che caratterizza le feste cristiane

Ascoltare semplici racconti biblici

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE - INDICAZIONE NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

RELIGIONE CATTOLICA

CAMPI DI ESPERIENZA ANNI 3

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

(2)

Osservare con meraviglia il mondo

Scoprire che il mondo è dono di Dio

La creazione

Sa sperimentare relazioni positive

Alcuni personaggi biblici rilevanti

Sa assumere atteggiamenti adeguati alla vita scolastica

Episodi rilevanti della vita di Gesù

Sa utilizzare il linguaggio mimico-gestuale

(nascita - crescita - insegnamenti etc.)

Sa individuare i segni e i simboli del Natale, della Pasqua e della Chiesa

Mimica e gesti simbolici

Sa ascoltare semplici racconti

Canti religiosi mimati

Sa raccontare ciò che ha ascoltato con parole appropriate

Simboli, colori e immagini

Sa leggere immagini religiose

Filastrocche e brevi poesie

Sa riconoscere i principali elementi della natura

Ambiente

Regole

Il sé e l'altro - Il corpo e il movimento - Immagini, suoni e colori - I discorsi e le parole - La conoscenza del mondo Consapevolezza ed espressione culturale

Il bambino

Scopre che Dio è Padre

Scopre la persona di Gesù

Esprime con il corpo emozioni e sentimenti

Riconosce alcuni linguaggi simbolici e figurativi caratteristici delle tradizioni e della vita dei cristiani ANNI 4

CAMPI DI ESPERIENZA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE - INDICAZIONE NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 Il bambino

CONOSCENZE ABILITÀ

(3)

Impara alcuni termini del linguaggio ccristiano

Osserva con meraviglia ed esplora con curiosità il mondo

Sviluppare un senso positivo di sé

Conoscere l'ambiente circostante e le persone che vi appartengono

Scoprire nei racconti del Vangelo la persona di Gesù

Apprendere che Dio è Padre di tutti

Sperimentare relazioni serene in famiglia e con gli altri

Conoscere il proprio sé corporeo

Imparare a manifestare le proprie emozioni attraverso il linguaggio corporeo

Conoscere alcuni linguaggi simbolici e figurativi caratteristici delle feste cristiane (Natale e Pasqua)

Sperimentare l'atmosfera di gioia che caratterizza le feste cristiane

Ascoltare semplici racconti biblici

Osservare con meraviglia il mondo

Scoprire che il mondo è dono di Dio

Il mondo dono di Dio

Sa riconoscere che Dio è Padre di tutti

Alcuni personaggi biblici rilevanti

Sa conoscere la vita di Gesù

L'annunciazione e la nascita di Gesù

Sa esprimere e comunicare esperienze attraverso il linguaggio corporeo

L'infanzia di Gesù

Sa provare emozione, interesse e coinvolgimento nei confronti dei compagni

La Pasqua

Sa individuare i segni e i simboli del Natale, della Pasqua e alcuni elementi

Mimica e gesti simbolici della Chiesa

Canti religiosi mimati

Sa ascoltare brani racconti

Simboli, colori e immagini

Sa raccontare ciò che ha ascoltato con parole appropriate

Filastrocche e brevi poesie

Sa recitare canti e poesie Il bambino

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITÀ

(4)

Ambiente

Sa leggere immagini religiose

Regole

Sa sviluppare sentimenti di responsabilità

Il sé e l'altro - Il corpo e il movimento - Immagini, suoni e colori - I discorsi e le parole - La conoscenza del mondo Consapevolezza ed espressione culturale

Il bambino

Scopre che Dio è Padre

Scopre la persona di Gesù

Esprime con il corpo emozioni e sentimenti

Riconosce alcuni linguaggi simbolici e figurativi caratteristici delle tradizioni e della vita dei cristiani

Riconosce alcuni termini del linguaggio ccristiano

Osserva con meraviglia ed esplora con curiosità il mondo

Comprendere che Gesù ci ha insegnato ad amare tutti

Comprendere che l'amore è il comandamento più grande per i cristiani

Scoprire nell'arte figurativa i racconti del Vangelo legati alle festività cristiane

Riutilizzare correttamente i termini del linguaggio cristiano

Manifestare le proprie emozioni attraverso il linguaggio corporeo

Comprendere il significato della cura e del rispetto della natura

Il bambino

CAMPI DI ESPERIENZA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE - INDICAZIONE NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITÀ

ANNI 5

(5)

La vita dono di Dio

Sa distinguere Dio e Gesù

Alcuni personaggi biblici rilevanti

Sa esprimere e comunicare con parole e gesti la propria esperienza religiosa

L'annunciazione e la nascita di Gesù

Sa provare emozione, interesse e coinvolgimento nei confronti dei compagni

Il battesimo di Gesù

Sa provare e manifestare sentimenti di amicizia, pace e perdono

L'infanzia di Gesù

Sa vivere relazioni e gesti di condivisione all'interno del gruppo classe

Le parabole e i miracoli

Sa riconoscere segni e i simboli cristiani in modo adeguato e il loro significato

I racconti della settimana santa

Sa comprendere il significato dei termini del linguaggio cristiano

La Chiesa

Sa ascoltare brani evangelici

Giochi simbolici

Sa narrare quanto appreso utilizzando il linguaggio appropriato

Giochi di squadra

Sa leggere immagini religiose

Canti, poesie e drammatizzazioni

Sa recitare canti e poesie

Brani del Vangelo

Sa sviluppare senstimenti di responabilità nei confronti della realtà circostante

Simboli, colori e immagini

Ambiente

Regole

Riferimenti

Documenti correlati

Proprietà e caratteristiche dei materiali e degli strumenti più comuni. Modalità di manipolazione in sicurezza dei materiali e degli strumenti più comuni. Procedimenti di

Lettura e analisi di vari tipi di testo utilizzando diverse fonti (documenti storici, guide turistiche, testi di arte ecc..) per individuare lo scopo dell’autore e la struttura

L’alunno riflette su Dio creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in

Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi, comunicativi) e

Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell'ambiente in cui vive; riconosce il

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi)

Nelle situazioni di incertezza ( vita quotidiana, giochi…) si orienta con valutazione di probabilità. Legge semplici grafici statistici e ne riconosce le variabili,

Il linguaggio religioso L’importanza e il significato della festa e delle usanze con particolare attenzione alle feste cristiane.. Iniziare ad acquisire la