• Non ci sono risultati.

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE AREA FUNZIONALE N. 194

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE AREA FUNZIONALE N. 194"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

AREA FUNZIONALE N. 194

DEL 25/03/2020 CODICE UNICO DI PROGETTO

Oggetto: LEGGE 07.08.2015 N. 124, ART. 14 - MISURE DI CONTENIMENTO DELL’EMERGENZA SANITARIA “COVID-19 - ESPLETAMENTO DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA IN MODALITA’ “LAVORO AGILE (SMART WORKING)” - DIPENDENTE MATR. N. 3753 - AUTORIZZAZIONE

AREA AMMINISTRAZIONE GENERALE PREIMPEGNI

Num. Preimpegno Bilancio Missione Programma Capitolo Importo Euro

IMPEGNI Num.

Impegno

Bilancio Missione Programma

Capitolo Importo Euro

Atto Num.

Prenotazione

Anno Importo Euro

LIQUIDAZIONI Num.

Impegno

Bilancio Missione Programma

Capitolo Importo Euro

Num.

Impegno

Atto Num.

Atto

Data Atto

VARIAZIONI/DISIMPEGNI/ECONOMIE Num.

Registrazione

Bilancio Missione Programma

Capitolo Importo Euro

Num.

Impegno

Atto Num.

Atto

Data Atto

ACCERTAMENTO Importo da accertare:

Visto regolarità contabile.

Il Responsabile

dell’Unità Operativa 2 “Risorse U.”

IIl Dirigente

ddell’AREA Funzionale 1

(2)

IL DIRIGENTE VISTA la legge regionale 13 agosto 2015, n. 30;

VISTA la legge regionale 6 novembre 2015, n. 49;

VISTO il decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 150;

VISTA la legge regionale 13.5.2016, n. 9;

VISTO il D.P.G.R. del 20.09.2016, n. 217;

VISTA la legge regionale 29.06.2017 n. 11, articoli 34 e 64;

VISTA la deliberazione 11.09.2018, n. 75;

VISTA la legge regionale 22.11.2018, n.38, articoli 48, 49, 50 e 51;

_________________________________________________________________________

VISTO l’articolo 14 della legge 07.08.2015, n.124/2015 ai sensi del quale le amministrazioni pubbliche, nei limiti delle risorse di bilancio disponibili a legislazione vigente e senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, adottano misure organizzative volte a fissare obiettivi annuali per l'attuazione del telelavoro;

VISTI gli articoli 18 e seguenti della legge 22.05.2017 n. 81;

VISTA la direttiva n. 3 del 01.06.2017 emanata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri / Ministro per la PA, “Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri recante indirizzi per l'attuazione dei commi 1 e 2 dell’articolo 14 della legge 7 agosto 2015, n. 124 e linee guida contenenti regole inerenti all'organizzazione del lavoro finalizzate a promuovere la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro dei dipendenti”;

VISTO l’art. 1 del decreto-legge 23.02.2020, n. 6;

VISTA la Direttiva n. 1 del 25.02.2020 emanata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri/ Ministro per la PA, “Prime indicazioni in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-20 19 nelle Pubbliche Amministrazioni al di fuori delle aree di cui all'articolo 1 del decreto-legge n. 6 del 2020”;

VISTO il decreto-legge 02.03.2020, n.2;

VISTA la circolare n. 1 del 04.03.2020 emanata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri/Ministro per la Pubblica Amministrazione, “Misure incentivanti per il ricorso a modalità flessibili di svolgimento della prestazione lavorativa”;

VISTA la nota della Regione Basilicata del 06.03.2020/prot.n. 41112/11A2;

VISTO il decreto dell’08.03.2020 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19”;

DATO ATTO che, ai sensi dell’art. 34 della legge regionale 29.06.2018, n.11 il personale regionale che presta servizio nei Centri per l’Impiego (CpI) è assegnato funzionalmente all’Agenzia Regionale ARLAB;

(3)

VISTA la nota del 12.03.2020 trasmessa via posta elettronica dalla Regione Basilicata/Dipartimento Presidenza/Ufficio Risorse Umane e Organizzazione;

VISTA la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 2 del 12 marzo 2020, “Indicazioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 nelle Pubbliche Amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.

165”;

VISTA la deliberazione n. 20 del 12.03.2020 dell’ARLAB con la quale sono state emanate disposizioni urgenti volte a rendere agevole l’esercizio da parte del personale dipendente della prestazione lavorativa secondo la modalità del cosiddetto “lavoro agile (smart-working)”;

VISTA la deliberazione n. 26 del 21.02.2020 dell’ARLAB con la quale è stata approvata l’assegnazione del personale alle rispettive Aree Funzionali, secondo l’articolazione organizzativa di cui alla deliberazione ARLAB n. 75 del 11.09.2018 e al Regolamento approvato con Deliberazione ARLAB n. 106 del 30.10.2018;

VISTA la richiesta di accesso alla modalità del cosiddetto “lavoro agile (smart working)” del Dipendente identificato dal numero di Matricola 3753 trasmessa per mail in data 25/03/2020;

DATO ATTO che, in esito all’istruttoria espletata, la domanda suindicata risulta meritevole di accoglimento e di conseguente autorizzazione;

DATO ATTO che l’adozione del presente atto autorizzativo rientra nelle competenze del dirigente dell’Area Funzionale 2;

ATTESO che gli atti ai quali è fatto riferimento nella presente deliberazione sono depositati presso gli uffici della sede dell’Agenzia Regionale ARLAB che ne curerà la conservazione nei termini di legge;

DATO ATTO della regolarità tecnica e della correttezza amministrativa del presente provvedimento;

RITENUTO, pertanto, di provvedere per quanto di competenza di questa Agenzia Regionale ARLAB;

VISTO l’art. 4 del d.lgs 30 marzo 2001, n. 165, “Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche e succ. n. 165/2001” e succ.;

VISTI gli articoli 4, 5 e 6 della legge n. 241/1990 e succ.;

DETERMINA DI

1. Dare atto che tutto quanto in premessa si intende integralmente richiamato nel dispositivo.

2. Prendere atto che in data 25 marzo 2020 è stata acquisita la domanda del Dipendente identificato dalla matricola n.3753 di adesione alla modalità di “Lavoro Agile (Smart Working)” presentata.

3. Disporre che il Dipendente identificato dalla matricola n.3753, con decorrenza 27 marzo 2020, per la durata dello stato di emergenza di cui

(4)

alla deliberazione del Consiglio dei Ministri 31 gennaio 2020 e succ., è autorizzato a svolgere la prestazione lavorativa di competenza secondo la modalità del cosiddetto “Lavoro agile (smart working)” presso il proprio domicilio, relativa alle seguenti attività, raccordandosi con il responsabile dello SpI: stipula PdS; istruttoria e rilascio DID;

istruttoria e rilascio C2 storici.

4. Notificare via posta elettronica il presente atto ai seguenti destinatari:

 Dipendente interessato (come individuato al punto 3);

 Unità Operativa 2, “Risorse Umane” dell’Area Funzionale 1- Amministrazione Generale;

 Ufficio Risorse Umane e Organizzazione del Dipartimento Presidenza/Regione Basilicata.

5.Prendere atto che l’adozione del presente non determina assunzione di impegno di spesa a carico del bilancio dell’Agenzia Regionale ARLAB e quindi non necessità del visto di regolarità contabile.

6. Disporre la pubblicazione integrale del presente provvedimento sul sito web http://www.agenziaregionalelab.it.

7. Dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile.

IL DIRIGENTE AREA FUNZIONALE 2

“SERVIZI PER L’IMPIEGO E POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO”

dott.ssa Maria Rosaria Sabia

(5)

IL DIRIGENTE AREA FUNZIONALE 2

“SERVIZI PER L’IMPIEGO E POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO”

dott.ssa Maria Rosaria Sabia

In conformità a quanto previsto dal d.lgs. n. 33/2013, la presente determinazione dirigenziale è pubblicata sul portale istituzionale nella sezione Amministrazione Trasparente:

Tipologia atto

Altro

Pubblicazione allegati

 Sì

 No

Note

Tutti gli atti ai quali è fatto riferimento nella premessa o nel dispositivo del presente atto sono depositati presso la struttura proponente, che ne curerà la conservazione nei termini di legge.

Riferimenti

Documenti correlati

1504 - Politica regionale unitaria per il lavoro e la formazione professionale (solo per le Regioni). Natura

• il Comune di Usseglio ha proposto e ritiene sia necessario istituire il divieto di transito lungo la tratta Margone-Malciaussia ai camper ed ai caravan, in quanto veicoli di

SETTORE VIGILANZA E SICUREZZA Proposta n° 38/2020 OGGETTO: PIANO DELLA SICUREZZA STRADALE 2020/2222 - SPOSTAMENTO, INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE DI DUE APPARECCHI PER IL RILEVAMENTO

46, 47, 48 e 49 delle Regole del Sistema di e-procurement della Pubblica Amministrazione, nel rispetto della procedura di acquisto mediante Ordine Diretto, con il presente

La Camera di Commercio di Avellino, per la promozione della filiera vitivinicola irpina in ambito - nazionale ed intemazionale’ organizza la partecipazione alla XVI edizione

1853 del 31/10/2019 la Giunta Comunale ha approvato le linee guida per l’adozione di misure compensative per l’anno 2019, relative alla concessione di contributi a sostegno delle

Avvio delle procedure per il rinnovo delle concessioni per l’esercizio delle attività di commercio su aree pubbliche presso i mercati settimanali scoperti e i posteggi extra-mercato

Lo smart working o lavoro agile è un’esecuzione saltuaria della prestazione lavorativa, su base volontaria, all'esterno dei locali aziendali, in luoghi individuati dal/dalla