• Non ci sono risultati.

Carta dei Servizi Comune di Pisa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Carta dei Servizi Comune di Pisa"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Carta dei Servizi

Comune di Pisa

(2)

La Carta è una precisa scelta di chiarezza e trasparenza nel rapporto tra gli utenti e il gestore del servizio:

è infatti lo strumento grazie al quale il singolo cittadino conosce che cosa deve attendersi dal gestore del servizio e costituisce allo stesso tempo un mezzo per controllare che gli impegni siano rispettati. La Carta dei servizi si riferisce ai servizi di igiene urbana, spazzamento meccanizzato e manuale e servizi per la pu- lizia di tutta la viabilità, delle aree pubbliche, marciapiedi, piazze e parcheggi del Comune di Pisa svolti da AVR S.p.A.. L’azienda si impegna ad erogare e a gestire il servizio di spazzamento strade e igiene urbana in base ai principi di qualità, sicurezza e rispetto dei tempi dichiarati in questa Carta dei servizi dei rifiuti.

Può richiedere gratuitamente la Carta dei servizi scaricandola direttamente dal sito:

• di AVR S.p.A. www.avrgroup.it nella sezione TRASPARENZA

Per accedere alle informazioni sul servizio svolto da AVR è possibile consultare la programmazione al seguente indirizzo:

www.comune.pisa.it/it/ufficio-scheda/20360/Servizi-Pianificati-sul-territorio.html

SEGNALAZIONI

Il cliente può segnalare le violazioni rispetto ai principi contenuti in questa Carta dei Servi- zi formulando un reclamo verbale o scritto ad AVR S.p.A.. Per facilitare il cliente è stato pre- disposto un modello, allegato in fondo a que- sta Carta dei Servizi, scaricabile anche dal sito web di AVR nella sezione Trasparenza.

CHE COSA È LA CARTA DEI SERVIZI?

Dove trovarla

Accessibilità alle informazioni

(3)

AVR S.p.A. è a capo di un gruppo che opera nei settori dell’igiene urbana, degli impian- ti di gestione rifiuti (stoccaggio, trattamento e recupero), della gestione, manutenzione e costru- zione di infrastrutture stradali, delle opere per il verde e l’arredo urbano e della bonifica di siti conta- minati. L’azienda si è nel tempo qualificata e consolidata quale interlocutore unico e diretto in grado di offrire servizi specializzati, garantendo presenza, flessibilità, personalizzazione, utilizzo di tecnologie innovative e soprattutto la messa in campo delle proprie migliori risorse e competenze.

I Nostri Numeri

Nel settore dei servizi ambientali, AVR si occupa della gestione del ciclo integrato dei rifiuti in ol- tre 20 Comuni in Italia e in Polonia, attraverso la raccolta porta a porta, il trasporto, il trattamento, il recupero dei rifiuti e la pulizia del suolo mentre nel settore degli impianti è presente con quattro piat- taforme per il trattamento, recupero e stoccaggio dei rifiuti urbani e speciali (pericolosi e non pe- ricolosi) a: Guidonia Montecelio (RM), Anagni (FR), Acquaviva delle Fonti (BA) e Capurso (BA).

Le Nostre Certificazioni

AVR è in possesso di Attestazione SOA, è iscritta all’Albo Nazionale Gestori Ambientali ed è certificata se- condo le norme UNI EN ISO 9001:2015 (Qualità), UNI EN ISO 14001:2015 (Ambiente), OHSAS 18001:2007 (Sicurezza), SA 8000:2014 (Etica), UNI EN 15838:2010 (Call center) e ISO 39001:2012 (Sicurezza).

PRESENTAZIONE DEL GESTORE DEL SERVIZIO

(4)

Le modalità secondo le quali deve essere svolto il servizio per conto del Comune di Pisa sono stabi- lite nel Contratto di servizio, che decorre dal 1° gennaio 2016 ed ha una durata triennale con rin- novo di ulteriori tre anni. In base al suddetto contratto AVR eroga servizi nel rispetto dei principi di eguaglianza, imparzialità, continuità, partecipazione, efficienza, efficacia, sicurezza ed economicità.

I rapporti tra i Cittadini, il Comune di Pisa e AVR S.p.A. sono basati su:

L’impegno di AVR e quello dei cittadini

Eguaglianza ed imparzialità di trattamento nell’applicazione delle regole relative ai rapporti con i cittadini utenti, senza distinzioni di sesso, razza, lingua, religione ed opinione politica. Le regole riguardanti i rap- porti con gli utenti sono uguali per tutti; uniformità del servizio sul territorio a parità di condizioni tecniche;

accessibilità ai servizi, prestando particolare attenzione, sia nel rapporto diretto che in quello indiretto, nei confronti dei soggetti portatori di handicap, anziani, e coloro che per difficoltà comunicative relative alla lin- gua (cittadini stranieri) e cittadini appartenenti alle fasce sociali più deboli; continuità, assicurando un servi- zio continuo, regolare e senza interruzioni. Nel caso di interruzioni del servizio adotta tempestivamente tutti i provvedimenti necessari per ridurre al minimo la durata dei disagi e provvede, quando possibile, ad infor- mare preventivamente i cittadini utenti; efficienza ed efficacia, rispondendo in tempi certi e predefiniti a tutte le richieste del cittadino utente e perseguendo l’obiettivo del progressivo, continuo miglioramento dell’effi- cienza e dell’efficacia del servizio, attraverso l’adozione di soluzioni tecnologiche, organizzative e proce- durali più funzionali allo scopo; semplicità nella procedure amministrative e completezza delle informazioni rese, nel rispetto del principio di chiarezza e trasparenza; ponendo la massima attenzione alla chiarezza e comprensibilità del linguaggio utilizzato nei rapporti con il cittadino utente e impegnandosi ad adottare, allo scopo, procedure amministrative moderne, semplici e chiare; cortesia, impegnandosi affinché tutti i propri dipendenti trattino i cittadini utenti con rispetto e cortesia, agevolandoli nell’esercizio dei diritti e nell’adem- pimento degli obblighi; partecipazione dei cittadini e possibilità di presentare suggerimenti ed osservazioni.

L’impegno dei cittadini

L’impegno di AVR, però, non basta a garantire dei buoni risultati, che dipendono anche dalla collaborazione dei Cittadini. Così la Carta dei Servizi, oltre a riconoscerne i diritti, chiede l’impegno degli utenti al rispetto dei loro doveri, a cominciare dall’osservare le norme per la corretta condotta per mantenere pulita la città, contenute nel Regolamento Comunale. Sono riportati alcuni esempi di buone pratiche che è importante rispettare, facendole proprie nella vita di tutti i giorni e insegnandole agli altri, in particolare ai più giovani:

• usare sempre i cestini stradali per lo scopo a cui sono destinati e solo per piccoli rifiuti, quindi non conferire i sacchetti di rifiuti domestici. Tale comportamento è sanzionabile dalla Polizia Locale addetta al monitorag gio del comportamento degli utenti;

• nelle passeggiate con il cane munirsi di apposita attrezzatura, sacchetti o palette, per l’immediata rimozione delle deiezioni che vanno depositate nei cestini portarifiuti;

• collaborare alla riduzione dei rifiuti limitando al minimo l’acquisto di prodotti con imballaggi superflui;

• evitare l’acquisto di prodotti usa e getta o con confezionamenti eccessivi o in materiali accoppiati in modo indivisibile.

I PRINCIPI FONDAMENTALI

(5)

AVR provvede alla pulizia delle strade e di aree pubbliche o soggette ad uso pubblico, sia mediante spaz- zamento manuale sia con l’impiego di macchine operatrici.

Di seguito l’elenco dei servizi oggetto del contratto con il Comune di Pisa:

Pulizia e igiene urbana di strade, marciapiedi, piazze, parcheggi parchi a verde dei centri urbani e extra urbani, delle aree pubbliche o gravate da servitù di pubblico passaggio, attraverso:

a) spazzamento manuale;

b) svuotamento e pulizia dei cestini porta rifiuti;

c) spazzamento meccanizzato;

e) servizi di lavaggio;

f) spazzamento e lavaggio di fiere, mercati ordinari e straordinari, manifestazioni ed esposizioni presenti nel territorio comunale;

g) trasporto rifiuti.

Per il complesso dei servizi assegnati, AVR impiega un organico medio annuale di circa 70 ope- rai, che incrementano nel periodo estivo, impegnati sul territorio comunale sulla base del calenda- rio dei servizi del Comune di Pisa che prevede attività di spazzamento e igiene urbana sette giorni su sette con frequenze e percorsi che variano in base alla stagionalità, la cui programmazione è consul- tabile al link del comune di Pisa riportato nelle pagine precedenti (v. parag. Accessibilità alle informazioni).

Il coordinamento dell’appalto viene quotidianamente eseguito grazie anche a confronti giornalieri con i tec- nici dell’Ufficio Ambiente del Comune di Pisa al fine di venire incontro ogni giorno alle specifiche necessità del territorio.

SERVIZI OGGETTO DI APPALTO

(6)

Riferimenti

Documenti correlati

La valorizzazione di ogni soggetto, ed il suo coinvolgimento attivo nel perseguimento degli obiettivi aziendali, rappresenta lo stimolo alla auto attivazione e lo

La Casa Soggiorno Anziani di Gaglianico, oltre a garantire il ri- spetto dei diritti e dei doveri elencati nella Carta dei servizi della per- sona anziana, tutela i

Il Centro Diurno è un servizio semiresidenziale socio-sanitario che accoglie anziani non autosufficienti residenti nel Comune di Modena o adulti con

❖ Nei soggiorni a breve termine, l’emissione di ricevuta di fine rapporto è emessa il trentesimo giorno del mese di uscita dalla Comunità/decesso e può comprendere:. ➢

2.2 L’Istituto, con l’apporto delle competenze professionali del personale e con la collaborazione ed il concorso delle famiglie, delle istituzioni della società civile,

Qualora il Cliente riscontri valori misurati degli indicatori peggiorativi rispetto a quelli riportati nella presente Carta dei Servizi, può presentare, entro 30 (trenta) giorni

Nella Carta dei Servizi la vera sfida è l’attenzione che viene richiesta agli operatori su alcuni aspetti della qualità, li stimola a considerare congiuntamente tutti gli aspetti

❖ In caso di check-out senza il preavviso minimo indicato dal contratto d’ingresso* entro il quinto giorno del mese, verranno addebitate nella prima fattura utile le notti godute