SCUOLA PRIMARIA
SCUOLA PRIMARIA
Disciplina Italiano
Competenza chiave europea: comunicare nella madrelingua Competenza specifica: ascolto e comprensione
Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze
Classe IV Ascoltare e comprendere testi cogliendone il senso globale, lo scopo e le informazioni principali.
Ascoltare comprendere messaggi provenienti da emittenti diversi.
Ascoltare e intervenire nei diversi momenti comunicativi in modo corretto e pertinente.
Ascoltare e comprendere il significato globale e le informazioni principali di una storia o un racconto orale.
Ascolto e immagini mentali.
Prime strategie di comunicazione orale (ascoltare).
Racconti appartenenti ai vari generi testuali.
Competenza specifica: parlato
Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze
Classe IV Esprimersi in modo corretto, formulando messaggi chiari e pertinenti.
Adeguare il linguaggio al testo e al contesto comunicativo.
Sapersi inserire nelle conversazioni apportando il proprio contributo di idee e opinioni e comprendendo il punto di vista altrui.
Raccontare in modo chiaro e corretto sul piano temporale e logico esperienze personali e racconti inserendo elementi descrittivi funzionali alla narrazione.
Prime strategie di comunicazione orale (parlare).
La pianificazione di un discorso.
Conversazioni relative alle tematiche trattate.
Competenza specifica: lettura
Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze
Classe IV Leggere in modo corretto, scorrevole ed espressivo, comprendendo le informazioni esplicite ed implicite contenute nel testo.
Sviluppare le abilità finalizzate ad una lettura sempre più scorrevole e fluida.
Utilizzare tecniche di lettura silenziosa.
Individuare nei diversi generi testuali le principali caratteristiche strutturali.
Organizzare la propria lettura in funzione della comprensione, sfruttando l’eventuale presenza di paragrafi, capoversi, parti dialogate.
Leggere ed analizzare testi descrittivi di tipo oggettivo e soggettivo, riferiti a persone, animali, cose e luoghi.
Leggere testi informativi di tipo discorsivo e comprenderne il contenuto anche attraverso l’individuazione delle parole-chiave.
Riconoscere le principali caratteristiche formali del testo poetico e alcune sue figure:
similitudini, metafore, onomatopee e allitterazioni.
Leggere e comprendere testi narrativi con particolari caratteristiche formali: lettera ed e-mail, fumetto.
Passare da una comprensione globale ad un esame approfondito del testo, cogliendo le informazioni principali e quelle secondarie.
Sapere consultare dizionari ed estrapolare dati da enciclopedie, atlanti storico geografici e testi multimediali.
Tecniche e strategie di lettura.
Lettura e analisi di diversi tipi di testo:
narrativo, descrittivo, informativo, regolativo, poetico, epistolare e fumettistico.
Competenza specifica: scrittura
Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze
Classe IV Produrre testi di vario genere coesi, chiari ed ortograficamente corretti.
Produrre testi coerenti e coesi di diverso tipo utilizzando anche strategie di scrittura funzionali allo scopo (tracce, mappe, scalette…).
Completare un testo narrativo con la parte mancante: scrivere il finale, l’introduzione o
L’utilizzo di schemi e mappe per l’organizzazione di una propria produzione scritta.
Tecniche per la rielaborazione scritta di un testo.
lo sviluppo di un racconto.
Integrare un racconto con uno o più elementi descrittivi funzionali alla narrazione.
Riassumere testi narrativi, narrando in terza persona e utilizzando la forma del discorso indiretto.
Scrivere con adeguata padronanza ortografica e correttezza morfosintattica, sviluppando gradualmente capacità di autocorrezione delle proprie produzioni.
Riassunto e sintesi breve.
Procedure per l’autocorrezione delle personali produzioni scritte.
Competenza specifica: riflessione sulla lingua
Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze
Classe IV Analizzare gli elementi morfologici del discorso ed individuare gli elementi sintattici in frasi complesse
Conoscere le principali convenzioni ortografiche e saperle rispettare.
Riconoscere, analizzare e classificare le varie parti del discorso a livello morfologico.
Costruire e memorizzare la coniugazione dei verbi.
Analizzare frasi al livello sintattico
individuandone i rapporti logici, il senso e le parole.
Strutturare una frase semplice.
Arricchire il lessico di base con l’uso del dizionario.
Scoprire le relazioni di significato tra le parole.
Rilevare la necessità della punteggiatura in funzione demarcativa ed espressiva.
Le convenzioni ortografiche.
Nomi, articoli, aggettivi, pronomi, avverbio, preposizioni, interazioni e congiunzioni.
Raggruppamenti di parole per categorie.
Coniugazione dei verbi ausiliari e regolari.
I connettivi temporali e spaziali.
Espansione della frase semplice.
Sinonimia, omonimia, polisemia.
Segni di punteggiatura.
Discorso diretto e indiretto.
Disciplina inglese
Competenza chiave europea: comunicare nelle lingue straniere Competenza specifica: ascolto e comprensione
Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze
Classe IV Ascoltare e comprendere dialoghi e storie. Comprendere brevi dialoghi su azioni quotidiane, azioni di routine, azioni del tempo libero e azioni relative a capacità individuali
Comprendere brevi dialoghi sulla
collocazione di persone, animali o cose nel tempo e nello spazio
Distinguere tempo cronologico e atmosferico Comprendere brevi dialoghi relativi alle abitudini ed alle preferenze alimentari Comprendere brevi dialoghi sui mobili della casa e sulle stanze di una abitazione
Le azioni della quotidianità e del tempo libero e sport, routine inquadrate nelle diverse parti della giornata
I numeri sino a 100
L’orologio, l’ora intera, la mezz’ora, il quarto d’ora
La data, i mesi, le stagioni e il tempo atmosferico
Le discipline scolastiche L’orario scolastico e discipline giornaliere
Preposizioni ed espressioni di luogo e di tempo.
L’orologio ed il tempo atmosferico I cibi e bevande
Le preposizioni di stato in luogo, i nomi dei mobili
Competenza specifica: parlato
Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze
Classe IV Interagire in semplici conversazioni Esprimere azioni della quotidianità, del tempo libero dello sport e della routine Esprimersi su azioni/sport si sanno/non si sanno fare
Esprimersi sulla collocazione di cose o persone
Esprimere gradimento su cibi e bevande Esprimere comandi e divieti
Raccontare oralmente una storia aiutandosi
Le azioni della quotidianità e del tempo libero e sport, routine inquadrate nelle diverse parti della giornata
Lessico e strutture relativo alle azioni della quotidianità e del tempo libero e sport, routine
Le preposizioni di tempo e luogo Espressioni topologiche e temporali
con immagini in sequenza.
Saperne fornire informazioni sul proprio stato d’animo e di salute
I cibi e bevande I verbi di azione
Lessico e strutture relativi agli argomenti trattati di volta in volta Lessico e strutture relativi agli stati d’animo
Competenza specifica: cultura
Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze
Classe IV Conoscere alcune tradizioni anglosassoni legate alle festività
Conoscere le principali festività dei paesi di lingua anglosassone.
Scrivere biglietti di auguri e inviti
Halloween.
Christmas.
Easter.
Birthday.
Mother’s day.
Storie appartenenti alla tradizione classica.
Competenza specifica: lettura e scrittura
Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze
Classe IV Leggere e comprendere brevi testi. Saper leggere brevi testi Saper scrivere brevi testi
Lessico e strutture relativi ad relativi ad azioni, sport, capacità personali, tempo libero, routine quotidiana, abitudini alimentari, collocazione nel tempo e nello spazio di persone, animali e cose, della casa (stanze ed arredamento, sullo stato d’animo e di salute proprio e altrui
Competenza specifica: riflessione sulla lingua
Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze
Classe IV Utilizzare le strutture e le funzioni comunicative apprese
Sapere utilizzare il lessico appresso e le strutture linguistiche conosciute.
Sapere dialogare con i compagni Rispettare la pronuncia e l’intonazione
Le differenze ortografiche, morfosintattiche e fonetiche tra italiano ed inglese.
Disciplina storia
Competenza chiave europea: competenze sociali e civiche Competenza specifica: uso delle fonti
Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze
Classe IV Ricavare informazioni da fonti di diverso tipo -Individuare e utilizzare categorie temporali.
-Decodificare fonti e utilizzarle per conoscere le civiltà del passato.
-Confrontare fonti per cogliere somiglianze e differenze.
- Le categorie temporali.
-Il lavoro dello storico.
-Le fonti iconografiche, materiali e scritte.
-La linea del tempo.
Competenza specifica: organizzare le informazioni
Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze
Classe IV Organizzare informazioni, metterle in relazione per operare confronti e rilevare analogia e differenze
-Comprendere l’evoluzione dell’uomo e le trasformazioni del territorio per opera dello stesso.
-Individuare influenza e trasformazioni del territorio determinate dalle attività umane.
-Usare la linea del tempo e le carte geo- storiche.
- Definire quadri di civiltà all’interno di un contesto temporale e spaziale.
-Confrontare i quadri storici per individuare somiglianze e differenze tra le civiltà studiate.
-Organizzare le informazioni acquisite in mappe concettuali, schemi di sintesi e tabelle.
-La periodizzazione storica secondo il sistema occidentale di misurazione del tempo (a.C./d.C.).
- La linea del tempo.
-Le carte geo-storiche.
-I quadri di civiltà.
-Le antiche civiltà dei fiumi.
-Le antiche civiltà del mare.
Competenza specifica: produzione scritta e orale
Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze
Classe IV Riferire le conoscenze acquisite, esponendole con precisione e con proprietà lessicale
-Sottolineare nel testo le informazioni principali.
-Individuare le parole - chiave di un teso.
-Utilizzare in modo appropriato i termini specifici della disciplina.
-Mappe concettuali, schemi e tabelle riassuntive.
-Questionari aperti o a risposta multipla.
Disciplina geografia
Competenza chiave europea: consapevolezza ed espressione culturale Competenza specifica: orientamento
Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze
Classe IV Orientarsi nello spazio e sulle carte utilizzando i punti di riferimento convenzionali in modo corretto e consapevole
-Orientarsi sulle carte geografiche utilizzando i punti cardinali e il reticolo geografico.
-Riconoscere e utilizzare carte geografiche di diverso tipo per ricavare informazioni.
-Decodificare grafici e tabelle.
-Gli strumenti del geografo.
- Vari tipi di carte geografiche.
-Simboli, legende e scale di riduzione.
-Tabelle e grafici.
-I punti cardinali - il reticolo geografico.
Competenza specifica: conoscenza del territorio
Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze
Classe IV Individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi italiani.
-Individuare le fasce climatiche terrestri.
-Individuare le zone climatiche italiane.
-Descrivere il territorio italiano e le sue principali caratteristiche geomorfologiche (Alpi, Appennini, colline e pianure).
-Descrivere il territorio italiano e le sue principali caratteristiche geomorfologiche (fiumi, laghi, coste e mari).
-Cogliere le relazioni tra il territorio fisico, gli insediamenti umani e le attività economiche.
-Distinguere e conoscere i principali settori economici in Italia.
-Identificare relazioni tra attività antropica, forme di inquinamento e degrado
ambientale.
-Conoscere il valore dell’ambiente e reagire in modo consapevole per la sua salvaguardia.
- Il clima: fenomeni atmosferici e fattori climatici.
-Fasce climatiche e ambienti nel mondo.
-Le zone climatiche in Italia.
-I paesaggi italiani: le Alpi, gli Appennini, le colline e le pianure.
- I paesaggi italiani: i fiumi, i laghi, le coste e i mari.
-Le risorse del territorio e le attività economiche.
-I settori economici.
- Inquinamento e degrado ambientale.
Competenza specifica: produzione scritta e orale
Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze
Classe IV Organizzare informazioni, metterle in relazione ed esporle utilizzando il lessico specifico.
-Sottolineare nel testo le informazioni principali.
-Individuare le parole-chiave di un testo.
-Organizzare le informazioni acquisite in schemi, tabelle e mappe concettuali.
- Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina
-Questionari aperti o a risposta multipla.
-Mappe concettuali, schemi, tabelle riassuntive, grafici.
Disciplina matematica
Competenza chiave europea: competenze di base in matematica, scienze, tecnologia Competenza specifica: numeri
Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze
Classe IV Leggere, scrivere, confrontare e ordinare numeri naturali e decimali fino alla classe delle centinaia di migliaia.
Comprendere il valore posizionale delle cifre nei numeri interi e decimali
Leggere, scrivere, confrontare e ordinare i numeri naturali
Leggere, scrivere, confrontare e ordinare i numeri decimali
Comprendere i significati delle frazioni: le parti di un intero, parti di una quantità, operatore di un numero.
I numeri interi entro le centinaia di migliaia e decimali entro i millesimi Valore posizionale delle cifre
Frazioni proprie, improprie, apparenti, complementari, equivalenti.
Frazioni decimali
Competenza specifica: calcoli
Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze
Classe IV Eseguire operazioni e applicare procedure di calcolo.
Eseguire addizioni e sottrazioni con numeri interi e decimali
Eseguire moltiplicazioni e divisioni con numeri interi e decimali
Utilizzare le proprietà delle quattro operazioni nel calcolo mentale Operare con le frazioni
Calcolare multipli e divisori di un numero
Addizione e sottrazione:
caratteristiche e proprietà Moltiplicazione e divisione:
caratteristiche e proprietà Moltiplicazioni e divisioni per 10,100,1000
Classificazione e confronto di frazioni Trasformazione di frazioni decimali in numeri decimali e viceversa
Multipli e divisori di un numero
Competenza specifica: risoluzione di situazioni problematiche
Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze
Classe IV Risolvere situazioni problematiche, individuando strategie di risoluzione e utilizzando opportune rappresentazioni.
Analizzare il testo di un problema individuando le informazioni superflue, essenziali, esplicite, implicite e mancanti.
Individuare il processo risolutivo con riferimento alla situazione problematica e all’obiettivo da raggiungere.
Individuare diversi percorsi risolutivi di un problema e verificarlo.
Individuare eventuali inesattezze di un procedimento risolutivo adeguato attraverso il confronto con altre soluzioni.
Rappresentare il procedimento risolutivo con i diagrammi, tabelle, schemi di calcolo.
Analisi del testo del problema Problemi con due domande e due operazioni
Problemi con una domanda nascosta Problemi aritmetici
Problemi geometrici Problemi con le misure e di compravendita
Diagrammi , grafici e tabelle
Competenza specifica: spazio e figure
Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze
Classe IV Riconoscere, rappresentare e misurare figure geometriche piane
Classificare linee
Classificare e misurare angoli
riconoscendone gli elementi costitutivi Disegnare, descrivere, denominare e classificare triangoli
Disegnare, descrivere, denominare e classificare quadrilateri
Determinare il perimetro e l’area di una figura geometrica utilizzando le più comuni formule
Riconoscere simmetrie
Eseguire traslazioni e rotazioni su un piano
Linee e rette
Angoli e la loro ampiezza Triangoli
Quadrilateri: parallelogrammi e trapezi
Perimetro e area di un poligono Formule del perimetro e dell‘area di un poligono
La traslazione La rotazione La simmetria
Competenza specifica: misure
Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze
Classe IV Confrontare, misurare, operare con grandezze e unità di misura
Effettuare misure di lunghezza, massa e capacità ed esprimerle secondo l’unità di misura convenzionale
Cambiare misure utilizzando multipli e sottomultipli
Operare con l’euro
Le misure di lunghezza Le misure di massa Le misure di capacità Le equivalenze tra misure L’euro
Peso lordo, peso netto, tara La compravendita
Competenza specifica: relazioni, dati e previsioni
Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze
Classe IV Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.
Riconoscere relazioni logiche
Classificare elementi in base a due o più proprietà
Rappresentare relazioni e dati utilizzando grafici e tabelle
Ricavare informazioni da grafici, mappe, diagrammi e tabelle
Riconoscere e quantificare, in casi semplici, situazioni di incertezza e probabilità
I connettivi ed i quantificatori.
I diagrammi ad albero, di Venn, di Carroll.
Gli istogrammi; moda e media Probabile, certo, impossibile
Disciplina scienze
Competenza chiave europea: competenze di base in matematica, scienze, tecnologia Competenza specifica: osservazione e sperimentazione
Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze
Classe IV Osservare, analizzare, sperimentare e descrivere la realtà.
Riconoscere in fenomeni osservati gli stati della materia e i passaggi di stato.
Osservare e descrivere alcuni fenomeni con approccio scientifico.
Individuare proprietà e caratteristiche di aria, acqua e suolo
Riconoscere le caratteristiche strutturali e funzionali degli organismi animali e vegetali.
Riconoscere le caratteristiche di un ambiente, i fattori di equilibrio e squilibrio dell’ambiente stesso.
Riconoscere che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita.
Osservare, confrontare e correlare le caratteristiche peculiari dei viventi e i loro comportamenti, individuando somiglianze e diversità e operando classificazioni.
La materia: come si presenta e come cambia lo stato di aggregazione.
L’acqua: caratteristiche e proprietà, il ciclo dell’acqua, inquinamento idrico.
L’aria: caratteristiche e proprietà fisiche, fenomeni atmosferici, inquinamento atmosferico.
Il suolo: composizione e
caratteristiche fisiche, l’inquinamento del suolo.
Calore e temperatura.
Classificazione dei viventi.
Il regno animale: vertebrati e invertebrati. Le funzioni vitali e adattamento all’ambiente.
Il regno vegetale: la struttura delle piante e funzioni vitali. Piante, funghi (caratteristiche, parti e
differenziazioni).
Relazioni tra le diverse specie.
Gli ecosistemi, cambiamento e alterazione dell’ecosistema, inquinamento ambientale.
La piramide ecologica (produttori, consumatori e decompositori
Competenza specifica: produzione scritta e orale
Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze
Classe IV Organizzare informazioni, metterle in relazione ed esporle utilizzando il lessico specifico.
Riferire in modo sequenziale le principali fasi di un’esperienza con l’aiuto del supporto grafico.
Saper rappresentare e classificare dati dell’osservazione di esperienze concrete su tabelle, mappe e diagrammi.
Utilizzare la terminologia specifica nell’esposizione sia scritta che orale.
Uso dell’informatica.
Produrre, leggere e interpretare grafici, tabelle, mappe e testi di vario genere
Disciplina musica
Competenza chiave europea: consapevolezza ed espressione culturale Competenza specifica: ascolto
Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze
Classe IV Ascoltare e descrivere brani musicali di vario genere, riconoscendone alcune
caratteristiche.
Conoscere le principali funzioni individuali e sociali della musica.
Distinguere i vari generi musicali.
Iniziare a distinguere i principali strumenti musicali utilizzati in un’esecuzione.
Esprimere verbalmente e fisicamente le emozioni suscitate dalla musica.
Processi di controllo dell’ascolto.
Brani musicali di epoche, culture e generi diversi.
Ascolto di canzoni d’autore.
I principali strumenti musicali che accompagnano le musiche e le canzoni analizzate.
Competenza specifica: produzione musicale
Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze
Classe IV Utilizzare il corpo, la voce, gli oggetti per accompagnare o riprodurre eventi sonori e brani musicali.
Porre in relazione la musica e gli altri linguaggi.
Accompagnare con la voce brevi motivi musicali.
Tenere il ritmo di un brano musicale.
Eseguire brani vocali individualmente, in coro e a gruppi alternati, affinando la propria intonazione ed espressività.
Schemi motori e posturali.
L’accompagnamento ritmico.
Le modalità del canto corale e a gruppi alternati.
Competenza specifica: uso dei linguaggi specifici
Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze
Classe IV Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.
Leggere ed eseguire semplici partiture ritmiche realizzate mediante simboli convenzionali e non.
La partitura ritmica: analisi, lettura e scrittura di una semplice partitura ritmica.
Disciplina arte e immagine
Competenza chiave europea: consapevolezza ed espressione culturale Competenza specifica: esprimersi e comunicare
Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze
Classe IV Utilizzare colori, tecniche e materiali in modo originale per produrre lavori accurati ed espressivi
Raccontare, rappresentare la realtà ed esprimere emozioni utilizzando il disegno e il colore in modo personale.
Intervenire in modo creativo sulla riproduzione di un dipinto inserendo elementi, ampliando l’immagine, modificando o arricchendone i colori.
Cogliere il valore espressivo del colore e utilizzarlo in chiave comunicativa per elaborare produzioni personali.
Sperimentare differenti tecniche di coloritura.
Realizzare produzioni polimateriche di diverso tipo utilizzando creativamente materiali di recupero e non, partendo dall’osservazione di opere d’arte.
Situazioni di vita quotidiana: persone, affetti, luoghi.
La rielaborazione di dipinti d’autore.
Le tecniche di coloritura.
Le composizioni polimateriche.
Competenza specifica: osservare e leggere immagini
Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze
Classe IV Descrivere e analizzare immagini Osservare, descrivere e confrontare immagini e fotografie, individuandone gli elementi
costitutivi e cogliendo somiglianze e differenze.
Osservare un dipinto o un’opera d’arte tenendo conto di alcuni elementi tecnici del linguaggio visivo (linee compositive, accordi di colore, rappresentazione della profondità, resa degli effetti di luce) e coglierne la funzione espressiva.
Acquisire alcune notizie sull’opera e sull’artista per cogliere meglio il messaggio dell’opera stessa.
Conoscere gli elementi principali del linguaggio del fumetto; leggere e comprendere storie a fumetti.
Strategie di lettura e confronto di immagini e opere d’arte.
I principali elementi del linguaggio visivo.
Contenuto, linee compositive,
funzione del colore e forme in diverse opere d’arte.
Il linguaggio del fumetto.
Disciplina educazione fisica
Competenza chiave europea: competenza ed espressione culturale Competenza specifica: movimento
Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze
Classe IV Padroneggiare gli schemi motori di base nei diversi contesti spazio-temporali.
Utilizzare schemi motori e posturali in situazioni combinate e simultanee.
Eseguire movimenti precisi adattandoli a situazioni esecutive sempre più complesse.
Utilizzare schemi motori posturali in situazioni combinate e simultanee.
Consolidare le capacità motorie di base in situazioni espressive e comunicative.
Coordinare i movimenti seguendo un ritmo
La gara.
I percorsi.
Le staffette.
Il ritmo.
La frase musicale.
Il ballo.
Le danze popolari
Competenza specifica: fair play
Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze
Classe IV Partecipare attivamente e collaborare, rispettando le regole e gli altri.
Svolgere un ruolo attivo e significativo nell’attività di gioco sport.
Rispettare ed aiutare i compagni.
Conoscere diversi tipi di gioco sport individuali e di squadra.
Acquisire corretti comportamenti nelle diverse fasi dei giochi.
Giochi di squadra.
Giochi di gruppo.
Disciplina educazione civica
Competenza chiave europea: competenze sociali e civiche Competenza specifica: costituzione
Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze
Classe IV Acquisire il senso di appartenenza alla comunità scolastica; partecipare attivamente alla vita scolastica, collaborando con gli altri e rispettandoli, comprendendo il valore delle regole, dei diritti, dei doveri.
Rispettare consapevolmente le regole del convivere.
Orientarsi nel mondo delle emozioni:
conoscere, esprimere e comprendere le emozioni proprie e quelle dell’altro e imparare a controllarle sperimentando strategie di autoregolazione emotiva.
Rispetto consapevole delle regole, mostrando attenzione ai più fragili, mettendo in discussione stereotipi e pregiudizi nei confronti di persone e culture diverse.
Sviluppo dell’autostima.
Strategie di controllo delle emozioni.
Competenza specifica: sviluppo sostenibile
Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze
Classe IV Avere atteggiamenti di cura verso l’ambiente sociale e naturale; acquisire consapevolezza del proprio corpo ed aver cura della propria salute.
Apprendere comportamenti attenti all’utilizzo delle risorse.
Conoscere e rispettare i beni artistici e ambientali presenti nel territorio di appartenenza.
Utilizzo consapevole delle risorse naturali.
Conoscenza e tutela dei beni artistici e ambientali del territorio.
Competenza specifica: cittadinanza digitale
Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze
Classe IV Interagire attraverso varie tecnologie digitali, osservando norme di comportamento tali da proteggere sé e gli altri da eventuali pericoli
Conoscere e utilizzare in modo costruttivo la piattaforma in uso in ambito scolastico.
Capacità di utilizzo della piattaforma in uso in ambito scolastico.
Disciplina religione
Competenza chiave europea: competenze sociali e civiche Competenza specifica: i valori religiosi
Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze
Classe IV
Confrontare la terra di Gesù nel tempo e riconoscere il contesto storico in cui hanno vissuto gli evangelisti
Saper analizzare i luoghi più significativi della Palestina.
Riconoscere i gruppi sociali e religiosi della Palestina.
Cogliere i cambiamenti storici della Palestina.
Riconoscere le peculiarità degli evangelisti e dei vangeli.
Gerusalemme.
Betlemme.
Nazareth.
I gruppi religiosi in Palestina.
La Palestina ieri e oggi.
I quattro evangelisti.
I quattro vangeli a confronto.
Shoah.
Classe IV Interpretare i racconti evangelici del Natale e della Pasqua nei diversi contesti storici, artistici e culturali.
Saper leggere e confrontare le storie del Natale dei quattro evangelisti.
Saper leggere e interpretare la storia della Pasqua nei quattro evangelisti.
Analizzare il Natale nell’arte.
Analizzare la Pasqua nell’arte.
Storia del Natale a confronto.
Storia della Pasqua a confronto.
La Sacra Sindone.
Opere d’arte sul Natale.
Opere d’arte sulla Pasqua.
Classe IV Cogliere l’insegnamento evangelico di Gesù i il suo sviluppo nel tempo.
Riconosce nel Battesimo l’inizio della fede cristiana.
Coglie l’attualità dell’insegnamento di Gesù attraverso le parabole e i miracoli.
Riconosce la forza dello Spirito Santo e la sua azione fortificatrice nei cristiani.
I sacramenti.
Parabole e miracoli.
Le beatitudini.
I diritti dell’uomo.
Lo Spirito santo.
La Trinità.
La Chiesa.