• Non ci sono risultati.

Case study: La campagna di Obama. Nicola Vallinoto Paolo Acunzo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Case study: La campagna di Obama. Nicola Vallinoto Paolo Acunzo"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Case study:

La campagna di Obama

Nicola Vallinoto – Paolo Acunzo

(2)

La campagna di Obama

z 10 febbraio 2007 → Annuncio della candidatura di Barack Obama.

z All'epoca Obama era poco conosciuto e senza reali esperienze nazionali. Solo da due anni era senatore dell'Illinois a

Washington.

z 4 novembre 2008 → Vince le elezioni contro McCain e, in precedenza, le primarie contro Hillary Clinton.

z Come è stato possibile ?

z

carisma

z

qualità personali

z

una campagna di mobilitazione rivoluzionaria

(3)

La mobilitazione

z

Mobilitazione elettorale:

z

Record assoluto di partecipazione al voto popolare con

131 milioni. Il tasso di partecipazione è stato del 63% degli aventi diritto. Nel 2004 è stato del 55%.

z

Mobilitazione militante:

z

più di 10 milioni di persone hanno partecipato alla campagna di Obama.

z

3 milioni hanno fatto donazioni

z

1,2 milioni hanno lavorato sul campo

z

Obama ha creato un grande movimento: una vera e

propria “comunità Obama”.

(4)

Elementi della campagna

z Si è incentrata su un messaggio principale: “Vote for change”

z Obama ha incarnato con la sua personalità tale messaggio

z Gli elettori sono diventati gli attori del cambiamento. Ogni elettore è stato invitato a partecipare al cambiamento. Efficace lo slogan:

“Yes we can”

z Internet è stata la spina dorsale della mobilitazione e della organizzazione on e off line della campagna.

z E' stata utilizzata per reclutare e organizzare i simpatizzanti, e per coordinare il loro lavoro sul campo

(5)

Le reti sociali nella campagna

z Le reti sociali (social network) sono state utilizzate come terreno di reclutamento

z La campagna di Obama ha seguito la logica “Go where the

people are”. Senza aspettare che i simpatizzanti si avvicinassero tramite le sedi ufficiali si è andati a cercarli nei luoghi dove

potevano essere contattati ovvero le reti sociali come Facebook, MySpace, ecc.

z La campagna ha toccato in poco tempo milioni di internauti grazie all'abbassamento della barriera di ingresso: con un semplice click, per chiunque, è stato possibile fare un primo passo dentro la campagna presidenziale

(6)

Finanziamenti

z La campagna presidenziale del 2008 si è caratterizzata per

un'esplosione di finanziamenti: 1.6 Md$ contro 880 M$ nel 2004

z Obama ha surclassato la concorrenza: 750M$ contro 350M$ di McCain. Tutto ciò grazie a una innovazione fondamentale : il

finanziamento popolare. I due terzi dei finanziamenti per Obama sono provenuti da piccole donazioni inferiori a 200$.

z Ciò ha portato due vantaggi:

z l'affrancamento dalle lobby e dai grandi donatori

z creazione di un legame con il donatore che si sente parte della comunità

z Le donazioni sono state raccolte, quasi integralmente, tramite internet sul sito della campagna MyBO (mybarackobama.com)

(7)

Attività dei militanti

z L'attività dei militanti è stata coordinata tramite una rete sociale interna sviluppata intorno al sito MyBO utilizzato per far circolare le

informazioni della campagna (incontri, eventi)

z Il sito ha consentito ai simpatizzanti di entrare in contatto tra loro (in base alla località oppure in base agli interessi) e di auto-organizzarsi per gestire eventi locali a favore di Obama.

z Ogni gruppo ha avuto a disposizione i mezzi per agire : il kit di

formazione, la documentazione base della campagna, un programma per punti, elenchi telefonici di simpatizzanti (raccolti tramite il sito).

z Ogni militante si è sentito un soggetto attivo della campagna anche se tutto è stato controllato e gestito dallo staff presidenziale

(8)

Raccolta dati dei simpatizzanti

z La campagna di Obama, tramite il sito MyBO, ha raccolto 1.3 milioni di numeri di cellulari e 13 milioni di e-mail

z Questi dati sono stati raccolti in una unica base dati e utilizzati, per la prima volta, in maniera coordinata e localizzata utilizzando la tecnica del micro-targeting

(9)

Fonti

z

I dati di questa presentazione sono stati presi dal rapporto

Moderniser la vie politique : innovations americaines, leçons pour la France

Rapport de la mission d’étude de Terra Nova sur la campagne présidentielle américaine 2008

z

Altri dati interessanti si trovano sul testo Obama.net. New Media, New Politics?

Politica e comunicazione al tempo del networking

a cura di Michele Mezza

Riferimenti

Documenti correlati

IL NOSTRO RAPPRESENTANTE NEL COMITATO CONSULTIVO REGIONALE Con decreto del dirigente della Direzione attuazione programmazione sanitaria, Renato Rubin - Bur numero 11 del 3

SDS-PAGE electrophoresis of Vernaccia wine proteins before the heat stability test (a) and of the two fractions, haze (HF) (b–d) and supernatant (SF) (c–e), obtained

Concept della campagna: “I farmaci  generici sono identici agli altri farmaci

Prima della parte prettamente saggistica di questo volume, sembra utile e opportuno chiarire nelle pagine che seguono aspetti della terminologia rela- tiva a lingua, abitanti

Dopo essersi registrato alla piattaforma, il cliente ha creato autonomamente il brief della campagna per la propria strategia di Influencer Marketing.. Seguendo 3 semplici step, in

 Il rapporto tra prezzi delle abitazioni e reddito disponibile delle famiglie appare lievemente sopra la media di lungo periodo ma il processo di aggiustamento delle

Un uso scorretto degli antibiotici potrebbe, infatti, portarci indietro nel tempo, quando gli antibiotici non esistevano e le malattie infettive avevano frequentemente un

“Ambra Angiolini” e post- proiezione). Identificare le caratteristiche degli intervistati a seconda del tipo di ricordo del video. Rilevare il tipo di valutazione del video da