• Non ci sono risultati.

Patteggiamento dell ente e assoluzione del legale rappresentante

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Patteggiamento dell ente e assoluzione del legale rappresentante"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama

Patteggiamento dell’ente e assoluzione del legale rappresentante

Un interessante caso di contrasto di giudicati è stato esaminato dalla Corte d’appello di Trento (sentenza depositata in data 1° febbraio 2022; udienza: 3 dicembre 2021)

13 Aprile 2022 Maurizio Arena

Patteggiamento dell’ente e assoluzione del legale rappresentante

Un interessante caso di contrasto di giudicati è stato esaminato dalla Corte d’appello di Trento (sentenza depositata in data 1° febbraio 2022; udienza: 3 dicembre 2021).

Il fatto

Tizio, legale rappresentante della Società Alfa s.r.l., proponeva istanza di revisione per ottenere la revoca della sentenza di patteggiamento emessa a carico di Alfa.

L’applicazione della pena era intervenuta nell’ambito di un procedimento nei confronti di Tizio e della società di cui era legale rappresentante per gli addebiti di ricettazione e c.d., reimpiego (artt. 648 e 648-ter c.p.) e 25-octies D.lg. 231/2001.

In sede di udienza preliminare, le due posizioni sono state separate, avendo il difensore della società, su scelta dell’amministratore giudiziario all’epoca nominato, chiesto di definirne la posizione con istanza di applicazione della pena di euro 51.600 a titolo di sanzione amministrativa pecuniaria, sulla quale il G.U.P.

si è pronunciato con sentenza divenuta irrevocabile.

Nel separato giudizio a carico di Tizio, da me difeso insieme ad altro collega, dopo la pronuncia di condanna di primo grado, era intervenuta sentenza della Corte d’Appello, a sua volta divenuta irrevocabile, che lo aveva mandato assolto dagli addebiti con la formula “perché il fatto non costituisce reato”.

L’istanza di revisione

Secondo Tizio si era venuta a determinare una oggettiva incompatibilità tra l’esito assolutorio nei suoi confronti e l’applicazione della pena nei confronti della società: identico era il capo di imputazione ed identiche apparivano le condotte in entrambi i casi contestate, essendo gli addebiti mossi alla società coincidenti con gli illeciti attribuiti al soggetto in posizione apicale, per i quali si era formato il giudicato assolutorio.

(2)

Secondo l’art. 73 D.lg. n. 231/2001, alle sentenze pronunciate nei confronti dell’ente si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni del codice di procedura penale in materia di revisione

; inoltre, nella giurisprudenza di legittimità è stato affermato che le impugnazioni dell’imputato persona fisica e dell’ente sono e restano indipendenti, mentre solo l’eventuale risultato positivo si estende al fine di evitare possibili contrasti di giudicati che potrebbero imporre la revisione della sentenza dichiarativa della responsabilità dell’ente stesso.

Sussistendo, pertanto, la situazione descritta dall’art. 630, comma 1, lett. a) c.p.p., Tizio chiedeva la revoca della sentenza di applicazione della pena emessa nei confronti della società Alfa s.r.l. con conseguente proscioglimento dell’ente; chiedeva, altresì, ordinarsi la restituzione della somma versata a titolo di sanzione amministrativa e, infine, disporsi la pubblicazione dell’estratto della sentenza di revisione su un quotidiano locale.

La decisione

La Corte riassume, innanzitutto, i fatti essenziali:

In secondo luogo, la Corte esamina la motivazione della sentenza assolutoria di Tizio:

La società è stata tratta a giudizio per rispondere dell’illecito

amministrativo di cui all’25-octies D.lg. 231 quale beneficiaria

degli illeciti di cui all’art. 648-ter c.p. attribuiti all’amministratore,

ed in particolare per aver ricevuto un cospicuo numero di assegni

provento di delitto a loro volta pervenuti nella disponibilità del

primo; in sostanza, la responsabilità dell’ente è stata affermata,

con sentenza di applicazione della pena, con riferimento ai

medesimi addebiti ascritti all’amministratore e come diretta

conseguenza della responsabilità penale ad egli ascritta.

(3)

A questo punto, viene esaminata una possibile obiezione concernente il contenuto della sentenza di patteggiamento:

l’esito è stato determinato dalla ritenuta insussistenza dell’elemento soggettivo richiesto dalla fattispecie di cui all’art.

648-ter c.p. affermandosi, per le ragioni diffusamente argomentate

in quella sede, che Tizio non poteva sospettare che le risorse

impiegate da tale Caio per effettuare giocate per conto di un'altra

persona fossero in realtà provento di delitti commessi da tale

Sempronio, dipendente infedele di un istituto di credito che aveva

negli anni sottratto danaro a diversi correntisti della banca; in

particolare la Corte veneziana ha ritenuto, per le modalità delle

scommesse che Caio effettuava presso il punto di gioco …

(gestito dalla società Alfa), con pagamento delle puntate mediante

assegni circolari e non con danaro contante e sempre previa sua

identificazione, che non vi fossero elementi tali da far insorgere un

qualche ragionevole sospetto sulla provenienza di tali importi

specie in ragione del fatto che Caio affermava di agire per conto di

una terza persona, modalità assolutamente lecita e riconosciuta

stante la normativa in essere.

(4)

La Corte, invece, ha ritenuto preferibile l’orientamento interpretativo che ammette la possibilità di revoca, qualora il contrasto vada ad investire i fatti posti a fondamento della sentenza di applicazione della pena, nel senso che risulti dimostrato che il successivo accertamento giudiziale abbia investito i presupposti logico-fattuali della pronuncia revocanda.

In altri termini, se la sentenza assolutoria si connota per l’oggettiva esclusione di un necessario presupposto logico di quella revocanda si dovrà necessariamente revocare la sentenza di patteggiamento che, al contrario, conserverà i suoi effetti qualora ciò non sia in concreto rilevabile.

È certamente corretto affermare che vi è diretta connessione logica tra il fatto costituente reato, commesso dall’amministratore, e la responsabilità della persona giuridica, sicché altrettanto corretta appare la consequenziale osservazione per cui, venendo meno la responsabilità penale del primo, viene meno anche quella di tipo amministrativo della seconda.

Dalla formulazione stessa degli addebiti appariva evidente che la società Alfa fosse stata chiamata a rispondere per illeciti penali attribuiti al suo amministratore e posti in essere a suo vantaggio; l’illiceità degli apporti patrimoniali conseguiti dipendeva, secondo l’ipotesi accusatoria, dal fatto che Tizio aveva reimpiegato nella società, al fine di garantirle maggiori entrate, somme provento di illecito, commettendo il delitto di cui all’art. 648-ter c.p.

Vi era, dunque, nella stessa formulazione dell’accusa, un rapporto di stretta interdipendenza logico- fattuale tra le condotte penalmente illecite di Tizio e gli incrementi delle entrate della società.

Tuttavia, dall’addebito di cui all'art. 648-ter c.p. Tizio risultava essere stato definitivamente assolto, non costituendo più quelle condotte illecito penale, e ciò si è riverberato direttamente sull’affermata responsabilità amministrativa della società.

potrebbe dunque obiettarsi che la sentenza emessa secondo tale

modalità, che prescinde dall’accertamento di responsabilità ma si

risolve in un accordo negoziale tra le parti del processo in forza del

quale, sulla scorta dei soli atti a disposizione e con rinuncia alla

difesa nel merito, il soggetto imputato fruisce di un trattamento più

favorevole, non sia suscettibile di revisione per contrasto di

giudicati qualora l’esito assolutorio sia stato conseguito in un

procedimento che non si sia svolto con tale peculiare modalità,

tanto che si è talvolta dubitato che la sentenza emessa ex art. 444

c.p.p. possa essere revocata per contrasto con altra pronuncia

irrevocabile specie se essa sia conseguita ad un procedimento in

cui vi sia stata valutazione meritale da parte dell'organo

giudiziario.

(5)

Infine, nella motivazione si precisa che non è applicabile, nel caso di specie, il principio stabilito dall’art. 72 D.lg. 231 che pare presupporre che siano contemporaneamente pendenti le impugnazioni proposte rispettivamente dall’ente e dall’imputato, prevedendo un reciproco effetto estensivo.

La Corte ha accolto la domanda di revisione e disposto la revoca della sentenza di patteggiamento della società ; di conseguenza, ha ordinato la restituzione in suo favore della somma versata a titolo di sanzione amministrativa nonché la pubblicazione dell’estratto della

sentenza di revisione su un quotidiano locale (“stante l’evidente clamore che in quella comunità ha suscitato la vicenda e l’altrettanto comprensibile interesse alla riabilitazione del nome commerciale”), secondo quanto previsto dall’art. 642 c.p.p.

TAG: patteggiamento, assoluzione, legale rappresentante

Avvertenza

La pubblicazione di contributi, approfondimenti, articoli e in genere di tutte le opere dottrinarie e di commento (ivi comprese le news) presenti su Filodiritto è stata concessa (e richiesta) dai rispettivi autori, titolari di tutti i diritti morali e patrimoniali ai sensi della legge sul diritto d'autore e sui diritti connessi (Legge 633/1941). La riproduzione ed ogni altra forma di diffusione al pubblico delle predette opere (anche in parte), in difetto di autorizzazione dell'autore, è punita a norma degli articoli 171, 171-bis, 171- ter, 174-bis e 174-ter della menzionata Legge 633/1941. È consentito scaricare, prendere visione, estrarre copia o stampare i documenti pubblicati su Filodiritto nella sezione Dottrina per ragioni esclusivamente personali, a scopo informativo-culturale e non commerciale, esclusa ogni modifica o alterazione. Sono parimenti consentite le citazioni a titolo di cronaca, studio, critica o recensione, purché accompagnate dal nome dell'autore dell'articolo e dall'indicazione della fonte, ad esempio: Luca Martini, La discrezionalità del sanitario nella qualificazione di reato perseguibile d'ufficio ai fini dell'obbligo di referto ex. art 365 cod. pen., in "Filodiritto" (https://www.filodiritto.com), con relativo collegamento ipertestuale. Se l'autore non è altrimenti indicato i diritti sono di Inforomatica S.r.l. e la riproduzione è vietata senza il consenso esplicito della stessa. È sempre gradita la comunicazione del testo, telematico o cartaceo, ove è avvenuta la citazione.

Filodiritto(Filodiritto.com) un marchio di InFOROmatica S.r.l

Riferimenti

Documenti correlati

L’operatore volontario nello svolgimento del Servizio Civile Regionale è tenuto ad adottare un comportamento improntato a senso di responsabilità, tolleranza ed equilibrio ed

Oggetto: Avviso di Gara per l' affitto di terreni Agricoli di proprietà Comunale siti nel Comune di Giano

Moldavia del 15 luglio 2011, la Corte EDU ha mostrato specifica attenzione all'applicazione dei canoni del giusto processo (come convenzionalmente determinati ex art. 6

____, consapevole che le dichiarazioni false, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76

Sentenza n.. interessi passivi e la nullità della relativa previsione contrattuale in violazione del divieto previsto dall’art. 1283 c.c.; 2) l’illegittima

- che in caso di inosservanza degli obblighi derivanti dalla sottoscrizione del presente “Atto di adesione”, da quelli previsti dall’Avviso pubblico indicato in premessa e

2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei dati personali) si informano gli interessati che i dati personali, compresi quelli particolari (c.d. dati giudiziari),

10) che a proprio carico non risultano, sentenze di condanna passata in giudicato, o decreti penali di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenze di