• Non ci sono risultati.

resine per l odontoiatria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "resine per l odontoiatria"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Tecnologie avanzate nella produzione di

resine per l’odontoiatria

resistenti alla colonizzazione batterica

per Cad Cam • per provvisori • per protesi mobile • trasparente • super colori

(2)

SintodentResine per l’odontoiatria resistenti alla colonizzazione batterica

2

il nuovo arrivato nella famiglia Sintodent

il nostro disco Cad Cam

che permette di realizzare manufatti (da 1 elemento all’arcata completa) in grado di rimanere nel cavo orale da 24 ore a 35.040 ore (4 anni)

dischi e cubi per Cad Cam resistenti alla colonizzazione batterica realizzati con polimeri ad alta integrità per protesi transitorie terapeutiche a lunga durata (4 anni)

I dischi e cubi Sintodent per Cad Cam sono realizzati con le tecnologie più avanzate e le materie prime più pure per ottenere un materiale di nuova generazione composto da polimeri ad alta integrità e sostanze antimicrobiche che, miscelate tra di loro, danno la possibilità di realizzare dischi e cubi con i quali è possibili ottenere protesi terapeutiche transitorie in grado di resistere nel cavo orale fino a 4 anni.

Con le sue peculiarità tecniche, Sintodent assicura una drastica riduzione della migrazione batterica sui tessuti, una eccellente stabilità dimensionale e una buona estetica, il tutto con un materiale assolutamente biocompatibile.

Resistente all’attacco batterico

Resistente al carico masticatorio (600 MPa)

Unico nel resistere all’usura Citotossico

di grado zero

Colori sfumati

Se vuoi provare l’efficacia della nuova molecola Sintodent e verificare la sua stabilità nel tempo, contattaci al numero +39 06 4131555 e richiedi una prova gratuita: freseremo noi il tuo file Stl (da 1 a 12 elementi). il primo fresaggio è gratuito.

LE NOSTRE PROTESI FRESATE

(3)

3

SintodentResine per l’odontoiatria resistenti alla colonizzazione batterica

Resistente al carico masticatorio 600 MPa

Gli ultimi test dimostrano come la molecola Sintodent raggiunga alti livelli di resistenza al carico, pari a 600 MPa.

test compressione (iSo 604)

SFORZO IN COMPRESSIONE (MPa)

dEFORMaZIONE IN COMPRESSIONE (%) 300

200 100 0

0 10 20 30 40 50 60 70 80

Questa ricerca, comparata alla direttiva ASTM D3410, E92, D790M e ISO 6507 e 146, dimostra come Sintodent abbia ottenuto un valore di resistenza al carico masticatorio pari a 600 MPa.

Resistente all’usura

Dai test effettuati, la resistenza all’usura dei campioni dei dischi Sintodent è risultata 15 volte superiore a quella di un disco di resina tradizionale.

TempeRaTuRa eSTeRna ...25 °C umIDITà Rel. eSTeRna ...37%

FRequenza oSCIllazIone ...1 Hz CaRICo veRTICale ...100 n PReSSione di Contatto ...2700 kg/cm2 CoRSa oSCIllazIone ...5 MM maTeRIale pallIna ...AI2o3 DuRaTa TeST ...15 mInuTI

luBRIFICazIone ...SalIva aRTIFICIale

FuSaYama-meYeR

CaMPIONE 1 SINtOdENt volume RImoSSo (mm3)

0.35 0.30 0.25 0.20 0.15 0.10 0.05 0.00

test valutazione usura

Questo grafico dimostra come un disco di resina tradizionale con un carico di 2.700 Kg/cm2 si usuri 15 volte di più rispetto a un disco di resina Sintodent.

La ricerca evidenzia come la molecola Sintodent non subisca nessun tipo di usura con un carico masticatorio espresso alla sua massima potenza naturale pari a 300 Kg/cm2.

Citotossico di grado zero

vedi approfondimento a pag. 5.

I dischi e i cubi Sintodent sono sfumati e permettono di ottenere manufatti che ben si armonizzano con gli altri denti.

Scegliendo il giusto posizionamento del manufatto all’interno del disco si potranno ottenere profili estetici eccellenti.

Resistente alla colonizzazione batterica

vedi approfondimento a pag. 4.

Colori sfumati

Colori: a1 - a2 - a3 - a3,5 - C2 - d3

dimensioni dischi: diametro 98,5 mm; spessore 15/20 mm dimensioni cubi: 40 x 15 x 19 mm; 55 x 15,5 x 19 mm

(4)

SintodentResine per l’odontoiatria resistenti alla colonizzazione batterica

4

test microbiologici

La molecola Sintodent:

resistente alla colonizzazione batterica

Sintodent è stata la prima azienda al mondo a sottolineare quanto una resina resistente alla colonizzazione batterica possa fornire un valido contributo a dentisti e odontotecnici.

l’apprezzamento che Sintodent nei suoi primi 24 anni di vita ha riscosso sul mercato odontoiatrico è stato ed è la conferma di quanto questa preziosa molecola abbia dimostrato di contrastare bene le infiammazioni e il sanguinamento dei tessuti gengivali, nonché la formazione di placca e dell’alitosi. nell’implantologia la drastica riduzione delle perimplantiti è stata fortemente confermata negli anni.

numerose università e professionisti in tutto il mondo, con i loro continui studi e pubblicazioni, contribuiscono a diffondere la conoscenza di questo prodotto.

MIcRORgANISMI 1 2 3

a) Haemophilus actinomycetemcomitans (interviene nella parodontite rapidamente progressiva) +++ – – b) Streptococcus Gordonii (coinvolto insieme ad altri nella parodontite cronica dell’adulto) +++ – – c) Streptococcus Mutans(il più importante organismo nella formazione delle carie dello smalto) +++ – – d) Staphylococcus aureus(interviene nei fenomeni suppurativi) +++ – – e) Streptococchi alfa Emolitici (altre branche mediche) +++ – – f) Streptococchi Beta Emolitici (altre branche mediche) +++ – –

g) Staphylococcus Epidermidis (altre branche mediche) +++ – –

h) Staphylococcus aeruginosa (altre branche mediche) +++ – –

i) Klebsiella Pneumoniae (altre branche mediche) +++ – –

l) Proteus Mirabilis (altre branche mediche) +++ – -

1. Campioni senza antimicrobici 2. Campioni Sintodent 3. Campioni Sintodent prodotti da circa un anno +++ altissima crescita batterica - nessuna crescita batterica

Alone di inibizione di crescita batterica periferica a un disco di resina Sintodent in coltura di Streptococcus sanguis.

(5)

5

SintodentResine per l’odontoiatria resistenti alla colonizzazione batterica

test meccanici

forte al carico masticatorio

citotossica di grado zero

la resistenza al carico è fondamentale negli aspetti operativi dell’attività odontoiatrica

nonché nel delicato rapporto psicologico tra dentista e paziente. manufatti che si rompono, si distaccano o che si usurano con facilità sono all’ordine del giorno nella vita quotidiana di studio.

la resina Sintodent, con la sua resistenza al carico masticatorio pari a 404,2 ± 22 MPa diminuisce in modo significativo queste difficoltà, ottimizzando notevolmente i tempi di lavorazione.

la biocompatibilità di un materiale dentale, in una specifica applicazione, è la sua capacità a non indurre nessuna

risposta biologica dannosa per le funzioni vitali.

Determinare la compatibilità biologica di un materiale dentale è molto importante e in letteratura consideriamo diversi stadi di biocompatibilità: tossica, immunologica e bioenergetica.

In particolare la biocompatibilità tossicologica riguarda la reazione tra materiale e tessuti umani, in altre parole a come il materiale possa diventare tossico a livello cellulare. Tutte le persone reagiscono in modo simile se a contatto con un materiale citotossico.

la resina Sintodent ha superato i test di citotossicità, irritazione e sensibilizzazione, dimostrando che il suo valore è pari a

zero

(Certificato Biolab S.p.a., prot. n. Sam652Rev2).

SINTODENT CaMPione 1 CaMPione 2

tenSiLe StReSS (MPa) 28,3 ± 3,8 31,9 ± 5,7 31,8 ± 5,2 CoMPReSSion StReSS (MPa) 404,4±22,0 * * HaRdneSS StReSS (Vickers) 17,5 ± 0,5 16,5 ± 0,2 16,6 ± 0,5 FLeXURaL StReSS (MPa) 67,5 ± 15,3 64,0 ± 9,7 63,2 ± 13,1

* Campioni non rotti ma appiattiti. L’appiattimento si è evidenziato prima che la pressa indicasse valori minimi di resistenza al carico.

Studi, bibliografia, approfondimenti, esperienze cliniche. Visita il nostro sito www.sintodent.it

PER SAPERNE DI PIù

Foto: gentile concessione Dott. Gianfranco Albergo.

(6)

SintodentResine per l’odontoiatria resistenti alla colonizzazione batterica

6

Resina per provvisori

per realizzare e ribasare ponti e corone resistenti alla colonizzazione batterica

Super colori

per la caratterizzazione dei provvisori

la resina Sintodent per provvisori, in formulazione polvere/

liquido, permette la realizzazione di manufatti resistenti alla colonizzazione batterica e forti al carico masticatorio.

Si può utilizzare inoltre per ribasare ponti e corone direttamente in studio. la

citotossicità di grado zero e la biocompatibilità proteggono la salute degli operatori e dei pazienti.

I super colori Sintodent sono composti dalla stessa molecola della resina per provvisori.

mantengono, quindi, le stesse caratteristiche di resistenza alla colonizzazione batterica e una forte adesione. I super colori Sintodent possono essere utilizzati sia per ritocchi veloci sia per caratterizzazioni più complesse, ottenendo

in entrambi i casi risultati eccellenti e duraturi nel tempo.

I super colori Sintodent si utilizzano con il monomero per provvisori Sintodent.

Scopri come utilizzarli in modo semplice e veloce sul canale Youtube Sintodent:

“Uso dei super colori Sintodent”.

Colori: a1 - a2 - a3 - a3,5 - B3 - B4 - C2 - d3 - inCiSaLe

Confezionamenti: Polimero 125 g / 250 g - Monomero 125 ml / 250 ml Starter’s Kit (4 polimeri 50 g + 1 monomero 125 ml)

Colori: Giallo - arancio - Marrone - Grigio - Bianco Latte - trasparente Confezionamento: Kit contenente 6 flaconi da 7 g per ogni colore

(7)

7

SintodentResine per l’odontoiatria resistenti alla colonizzazione batterica

Resina rosa per protesi mobili

per realizzare e ribasare protesi mobili

Resina trasparente

per realizzare manufatti ortodontici

I manufatti realizzati con la resina rosa Sintodent contrastano efficacemente batteri e ife fungine (tipo la Candida) , riducendo così bruciori, irritazioni e infiammazioni, minimizzando gli interventi di ribasatura periodica.

la grande resistenza al carico inoltre riduce drasticamente le fratture, rendendo più semplice il lavoro dei professionisti.

le sue caratteristiche fanno sì che i manufatti realizzati con la resina trasparente Sintodent siano inermi alla migrazione batterica e quindi particolarmente adatti ai giovani pazienti.

Inoltre contrasta l’alitosi e minimizza l’accumulo di placca.

Si possono realizzare apparecchi ortodontici, byte protesici, porta impronte individuali, supporti rigidi, placche basali per montaggio valli in cera e denti da protesi, dime chirurgiche per implantologia.

La resina trasparente Sintodent si utilizza con il monomero per provvisori Sintodent.

Con il polimero e il monomero a caldo:

• Tecnica tradizionale a caldo con muffola

• Tecnica con forno a microonde

Con il polimero e il monomero a freddo:

• Ribasature (dirette e indirette) e riparazioni

• Resinatura delle selle degli scheletrati

• Tecnica a freddo con controstampo in gelatina o silicone

• metodo a iniezione

Colori: Rosa leggermente venata - Rosa leggermente venata K - Rosa leggermente venata iV Confezionamenti: Polimero a freddo 250/500 g - Polimero a caldo 500 g

Monomero a freddo 250/500 ml - Monomero a caldo 500 ml

Confezionamento: Polimero 500 g

(8)

via Castelbottaccio 22 - 00131 Roma Tel. +39 06 4131555 - info@sintodent.it

www.sintodent.it

Sintodent è un dispositivo medico di classe IIa conforme alla direttiva 93/42/Cee.

Sintodent ha superato tutti i test di biocompatibilità previsti dalla normativa vigente per i dispositivi medici di classe IIa e dalla norma internazionale unI en ISo 10993 - valutazione biologica di dispositivi medici - nello specifico: citotossicità, irritazione e sensibilizzazione.

Sintodent è un’azienda certificata ISO 13485:2016 e ISO 9001:2015.

Sintodent è diStRiBUito in:

italia: WellTRaDe SRl [+39 06 53270547 - info@welltrade.it]

Spagna: TRaSoR RuTaS ComeRCIaleS Slu [+34 620800771 - fernando@trasor.es]

Francia: eSSoR DelTa [+33 967175569 - roger.sentis@icloud.com]

Bulgaria: ava pRo lTD [+359 887605340 - avaprobg@gmail.com]

turkmenistan: SaGlYk D [+993 61411053 - ruslan.saglyk@gmail.com]

0476

Loris PRoSPeR, Bioestetica nella riabilitazione orale, quintessenza edizioni, 2016. Capitolo 6: il provvisorio.

ezio BRUna, andrea FaBianeLLi, La protesi fissa con margini di chiusura verticali – Un approccio razionale alla clinica e al laboratorio, elsevier edizione 2011. Capitolo 3: i provvisori.

Sintodent resistente alla colonizzazione batterica entra a far parte delle scelte atte a minimizzare le carie dei monconi e l’infiammazione marginale.

ignazio Loi, Fabio SCUteLLÀ, Fabio GaLLi, Tecnica di preparazione orientata biologicamente (BOPT). Un nuovo approccio nella preparazione protesica in odontostomatologia, quintessenza edizioni 2008. la TeCnICa BopT. Sintodent resistente all’attacco batterico viene selezionato per la sua contrazione infinitesimale utile a non perdere i riferimenti sui monconi e per contrastare i fattori di colonizzazione batterica.

domenico MaSSiRoni, Romeo PaSCetta, Giuseppe RoMeo, Estetica e precisione – Procedure cliniche e di laboratorio, quintessenza edizioni 2004. Capitolo 8: Temporizzazione o provvisorizzazione. varie metodologie di utilizzo del Sintodent.

d. PeÑaRRoCHa-oLtRa, B. SeRRa-PaStoR, J-C. BaLaGUeR- MaRtÍ, M. PeÑaRRoCHa-diaGo, R. aGUStÍn-PanadeRo, Immediate prosthesis over implants retained using abutments with flexible screw: a preliminary study, J Clin exp Dent.

2017;9[12]:el383-9.

H. LaMBeRt, J-C. dURand, B. JaCQUot, M. FaGeS, Dental biomaterials for chairside CAD/CAM: state of the art, J adv prosthodont 2017:9:486-95.

L. PRoSPeR, How gingival morphology influence tooth preparation? How much importance marginal fit has in order to obtain long term follow up?, estratto 2° congresso I&J, la cultura odontoiatrica italiana nel mondo, verona 26/28 maggio 2016.

M. andReaSi BaSSi, S. SeRRa, C. andRiSani, S. LiCo, L. BaGGi, L. LaURitano, Polymerization shrinkage and spherical glass mega fillers: effects on cuspal deflection, oral &

Implantology, vol. IX, Suppl. 1/2016 to 4/2016.

d. deRCHi, M. Vano, d. PeÑaRRoCHa, a. BaRone, U. CoVani, Minimally invasive prosthetic procedures in the rehabilitation of a bulimic patient affected by dental erosion, J Clin exp Dent.

2015;7[1]:el70-4.

G. GiULiana, G. PiZZo, M.e. MiLiCi, R. GianGReCo, In vitro activities of antimicrobial agents against Candida species, oral Surg oral med oral pathol oral Radiol endod. 1999 Jan;87(1):44-9.

M. CaPPeLLi, G. aLBeRGo, L. CaSoLaRi, F. SaMPaLMieRi, G.

FURoRe, Antibacterial Activity of a Resin: A Qualitative Study, J Dent Res; 77 speciale ISSue B: 805, # 1389, 1998.

G. aLBeRGo, e. aCCaRiSi, F. SaMPaLMieRi, R. Bedini, S.

andReana, Effect of Antimicrobial Ingredients on Mechanical Performance in Acrylic Resin, J Dent Res; 76 special ISSue: # 2128, 1997.

G. aLBeRGo, e. aCCaRiSi, F. SaMPaLMieRi, R. Bedini, Mechanical Performance of Some Dental Acrylic Resin, J Dent Res; 76 (5): # 1103, 1997.

G. aLBeRGo*, R. Bedini, P. CHiStoLini, Caratteristiche meccaniche di una nuova resina acrilica: risultati preliminari, estratto III°

Congresso nazionale S.I.D.o.C. Capri 05/07 ottobre ‘95.

G. aLBeRGo, F. SaMPaLMieRi, P. LiLLo odoaRdi, Osservazioni sul comportamento termico da polimerizzazione di alcune resine metacriliche, estratto III° Congresso nazionale S.I.D.o.C. Capri 05-07 ottobre ‘95.

S. iMaZato, M. toRii, Y. tSUCHitani, J.F. McCaBe, R.R.

RUSSeLL, Incorporation of bacterial inhibitor into resin composite, J Dent Res. 1994 aug;73(8):1437-43.

Parte della nostra storia bibliografica

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare, l’Unità Tecnica opera mediante la progettazione, realizzazione ed esercizio di impianti e apparecchiature sperimentali per la conduzione di ricerche finalizzate

 Sviluppare una piattaforma basata nella UE dei principali esperti e stakeholders internazionali che potrebbe promuovere l’idea di un Forum Mondiale sulle Materie Prime e

Harben & Bates, Industrial Minerals: Geology and World Deposits, Metal Bulletin (1990).. MATERIE PRIME COMP LE MENTARIMATERIE

Un esempio di come i principi tribologici possono essere utilizzati per controllare la prestazione tattile è dato dai dati dell’attrito del dito che sono stati raccolti per una

Le società del Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo, i loro amministratori, rappresentanti o dipendenti (ad eccezione degli Analisti Finanziari e di coloro che collaborano

Grazie all’innovativa geometria di taglio delle frese della linea ORANGE LINE - bre.CAM cutter è possibile una lavorazione a secco delle resine PMMA, PEEK e di altri

Si avvisa la gentile clientela che, data la vasta scelta della lista, non saranno accettate significative variazioni negli ingredienti,. tali da stravolgere la natura

Con questo scenario di assoluta bassa tensione, l’Outlook passa a Neutrale da Moderatamente Positivo nel breve ma solo sulla base delle tensioni geopolitiche descritte, non in