• Non ci sono risultati.

IGIENE GENERALE ED APPLICATA corso integrato di Igiene e Scienze ostetriche - infermieristiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IGIENE GENERALE ED APPLICATA corso integrato di Igiene e Scienze ostetriche - infermieristiche"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

IGIENE GENERALE ED APPLICATA

corso integrato di Igiene e Scienze ostetriche - infermieristiche

Codice Disciplina : M0428

Codice Corso integrato : M1144

Settore : MED/42 N° CFU: 0.50 Docente:

Palin Lucio Antonio

Ore : 20 Corso di Laurea :

C o m u n e A r e a Infermieristica [Infermieristica, Infermieristica Pediatrica, Ostetricia]

Anno : I Semestre : II

Obiettivo del modulo

Definire il ruolo della disciplina nella sua capacità di prevenzione e interdizione dell’evento morboso attraverso la conoscenza epidemiologica ed il ruolo attivo che gli studenti possono e devono raggiungere per garantire una migliore prevenzione delle patologie soprattutto infettive sia in ambito di comunità che ospedaliero. Acquisire una conoscenza sicura delle strategie preventive ambientali e personali per contenere le infezioni.

Conoscenze ed abilità attese

Buona conoscenza della microbiologia medica, nozioni basilare di chimica.

Programma del corso

Conoscenza dell’epidemiologia delle principali malattie infettive, andamenti infettivi temporali. La catena contagionistica, conoscenza dei fattori che intervengono e le condizioni predisponenti la malattia infettiva. Meccanismi di difesa: l’immunità attiva e passiva. Profilassi delle malattie infettive : profilassi diretta sia umana sia ambientale. Procedure e definizioni di disinfezioni e sterilizzazioni con tecniche mirate di strumentario ospedaliero. Pratiche di disinfezioni e sterilizzazioni in reparto e studio dentale e norme comportamentali per ridurre il rischio infettivo nelle sale operatorie e nei pazienti ricoverati. Modalità ed uso di antisepsi per ferite e mani, capacità di analizzare ed applicare le linee guida di controllo delle infezioni ospedaliere.

Esercitazioni

non previste

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Video proiettore per la visualizzazione di alcuni percorsi operativi secondo procedure di prevenzione del rischio infettivo.

(2)

Strumenti didattici

Presentazione in Power Point, CD-ROM interattivi e ricerca eventuale di siti internet didattici.

Materiali di consumo previsti

Agli studenti è fornita documentazione aggiuntiva come dispense di completamento didattico.

Eventuale bibliografia

Testi consigliati :

9 Igiene, Medicina preventiva e Sanità Pubblica, a cura di Marinelli Montemarano. Ed. Piccin 9 Igiene e educazione sanitaria, a cura di D. Parvis. Ed. Monduzzi.

9 Igiene, Profilassi, Medicina sociale, a cura di Volpi. Ed. Piccin.

9 Prevenzione delle infezioni e sicurezza nelle procedure, a cura di S D Schaffer. Ed. Il Pensiero scientifico.

Verifica dell’apprendimento

L’esame si basa su una prova scritta a domande a scelta multipla su argomenti di lezione per valutare la capacità di affrontare personalmente problematiche specifiche di tipo preventivo nei confronti dell’ambiente sia di vita sia ospedaliero verso i pazienti nel controllo mirato delle fonti infettive dirette e/o indirette.

Riferimenti

Documenti correlati

Questo studio è nato nel quadro e per stimolo di una complessa ricerca sul sistema giuridico latinoamericano, nella quale sono stati individuati, quali elementi concorrenti – tra

a) ho una mappa in formato raster o vettoriale, conosco il datum e il sistema di proiezione, ma non ho delle informazioni in coordinate, ne’ dei parametri cartografici, ne’ dei

Il problema che più preoccupa me, come educatore e come critico osservatore dell’educazione, è questo, che la scuola si riduca a poche ore frenetiche, nelle quali

E così, negli ultimi decenni sono fioriti studi che legano tra loro fisica e musica, matematica e arte figurativa, chimica organica e psicologia… Quel che sempre più colpisce

Senza una preparazione disciplinare si parla a vuoto di funzione docente; per questo tanti interventi sono pensati anche allo scopo di riprendere importanti

“mondo oggettivo” della cultura» (Bruner, 2005, pp. Proprio nel mondo oggettivo della cultura è dunque necessario inquadrare ogni momento della storia del pensiero umano e

Tale modello è legato a misconcezioni riguardanti il punto matematico considerato come ente avente una qualche dimensione ed a idee erronee relative alla topologia della

Se «la conclusione della filosofia del conoscere» consiste nella risoluzione della presupposizione propria della filosofia moderna (l’alterità dell’essere al