• Non ci sono risultati.

Introduzione. Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Introduzione. Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 3"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 2 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

Presidenza della Regione Direzione generale

Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica Piazza Unità d'Italia 1 – 34100 Trieste

telefono: 040 3772228

e-mail: [email protected] Dirigente: Gianluca Dominutti

Segreteria: Paola Cotterle e Elisa Steffe’

La pubblicazione

“L’uso delle tecnologie informatiche in FVG” è stata curata da:

Matteo Dimai

Ai sensi del D.Lgs. n.322/1989 e della L.R. n.14/2012 il Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica svolge le funzioni di Ufficio di statistica della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e fa parte del Sistema statistico nazionale (Sistan).

La presente edizione è stata chiusa in redazione il giorno 23 giugno 2014 La pubblicazione è disponibile sul sito internet www.regione.fvg.it/statistica

Riproduzioni e stampe, anche parziali, dovranno riportare in modo esplicito e visibile la fonte e la proprietà dell'informazione Trieste, giugno 2014

(3)

Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 3

Introduzione

Il report «L’uso delle tecnologie informatiche in FVG» si propone di descrivere la diffusione e le modalità di utilizzo delle tecnologie digitali, nonché le competenze informatiche della popolazione del FVG. Particolare attenzione è riservata ai servizi di e-government e all’e-commerce, non solo dal punto di vista dei cittadini, ma anche delle imprese.

Tutti i dati sono di fonte Istat, o Eurostat per i dati UE-28, e sono riferiti al 2013.

In generale sia le dotazioni tecnologiche delle famiglie che le competenze informatiche dei cittadini del FVG e l’uso dei servizi digitali sono superiori rispetto alla media italiana, in linea o leggermente superiori ai valori del Nord-Est e inferiori alla media UE-28. Nel 2013 il 65,4% delle famiglie del FVG possedeva un PC, contro un dato nazionale del 62,8% e una media europea dell’80%. Un quadro simile emerge per quanto riguarda l’uso di Internet: il 60,0% della popolazione del FVG di 3 anni o più si è connessa a Internet negli ultimi 12 mesi (Nord-Est: 60,1%, Italia: 54,8%), contro una media europea del 77%. Il gap aumenta se ci si riferisce agli utilizzatori intensivi, usa Internet tutti i giorni il 36,1%

dei cittadini del FVG (36,9% Nord-Est, 33,5% Italia) contro il 62% dei cittadini dell’UE-28. Tra le competenze nell’uso di Internet, la quasi totalità (96,4%) dei cittadini del FVG sa usare un motore di ricerca per trovare informazioni e l’84,0%

sa spedire una e-mail con allegati. Il 59,9% è in grado di postare messaggi in chat, newsgroup o sui social network e il 45,4% è in grado di caricare testi, giochi, immagini, film o musica su siti. La telefonia via Internet è padroneggiata dal 49,2% dei cittadini.

Il 35,6% della popolazione di almeno 14 anni che ha utilizzato Internet nell’ultimo anno ha ottenuto informazioni dai siti della Pubblica Amministrazione (media Italia 28,6%, media UE-28: 48%). Il 20,2% ha spedito moduli compilati alla P.A. (media Italia 16,5%, media UE-28: 27%). Il servizio di e-government più utilizzato è il pagamento delle tasse (24,2% degli utenti).

In FVG il 42,0% della popolazione di almeno 14 anni ha comprato o ordinato merci/servizi online nell’ultimo anno (media Italia: 31,5%, media UE-28: 61%). Le imprese attive nella vendita on-line erano il 6,8%, contro una media UE-28 del 17%.

(4)

L’uso delle tecnologie informatiche in FVG

Direzione generale

Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica

FVG: Dati demografici al 31.12.2013 (provvisori)

• Popolazione residente: 1.231.429 persone

• Famiglie residenti: 562.676 (al 31.12.2012)

• % popolazione over 65: 24,7%

• % popolazione under 15: 12,6%

Tutti i dati sono di fonte ISTAT ove non diversamente specificato

(5)

L’uso delle tecnologie informatiche in FVG

Direzione generale

Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica

Dotazioni tecnologiche delle famiglie, anno 2013

65,4

48,1 66,8

51,7 62,8

43,9 80

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0

PC Cellulare abilitato a connettersi a Internet

FVG

Nord-Est

Italia

UE-28

(6)

L’uso delle tecnologie informatiche in FVG

Direzione generale

Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica

Dotazioni tecnologiche delle famiglie, anno 2013

Nota: (*) % famiglie connesse a Internet. Altre connessioni in banda larga (UMTS, fibra…) non incluse

62,7

58,2

65,4 61,3

60,7

64,5

79 76

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0

Connessione a Internet Connessione in banda larga DSL (*)

FVG

Nord-Est

Italia

UE-28

(7)

L’uso delle tecnologie informatiche in FVG

Direzione generale

Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica

Uso del PC, anno 2013

Nota: % su popolazione di 3 anni e più

60,0 56,0

38,2

59,5 55,5

37,4 54,3

51,0

34,1

78 72

62

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0

Ha usato PC negli ultimi 12 mesi

Usa PC almeno 1 volta a settimana

Usa PC tutti i giorni

FVG

Nord-Est

Italia

UE-28

(8)

L’uso delle tecnologie informatiche in FVG

Direzione generale

Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica

FVG: Competenze informatiche, anno 2013

Nota: % su popolazione di 3 anni e più che ha usato il PC negli ultimi 12 mesi

14,8

40,5 55,4

62,1 82,8 82,8

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Scrivere un programma informatico utilizzando un linguaggio di programmazione

Creare presentazioni con specifici software (es. slide), inclusi grafici, immagini, suoni o video

Usare formule aritmetiche di base in un foglio elettronico (Excel ecc.)

Connettere e installare periferiche (stampanti, modem ecc.)

Copiare o muovere un file o una cartella Usare "copia e incolla" per copiare o muovere

informazioni all'interno di un documento

Sa effettuare Non sa effettuare

(9)

L’uso delle tecnologie informatiche in FVG

Direzione generale

Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica

Uso di Internet, anno 2013

Nota: % su popolazione di 6 anni e più

60,0 56,1

36,1

60,1 55,9

36,9 54,8

51,2

33,5

77 72

62

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0

Ha usato Internet negli

ultimi 12 mesi Usa Internet almeno 1

volta a settimana Usa Internet tutti i giorni

FVG

Nord-Est

Italia

UE-28

(10)

L’uso delle tecnologie informatiche in FVG

Direzione generale

Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica

FVG: Competenze nell’uso di Internet, anno 2013

Nota: % su popolazione di 6 anni e più che ha usato Internet negli ultimi 12 mesi

96,4 84,0 59,9

49,2 45,4 45,3 23,1

17,7

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Usare un motore di ricerca per trovare informazioni Spedire email con allegati (es. documenti, foto, ecc.) Postare messaggi in chat, newsgroup o forum di discussione online (es. su siti di social network)

Telefonare via Internet Modificare le impostazioni di sicurezza Caricare testi, giochi, immagini, film o musica su siti

(es. su siti di social network)

Usare il peer to peer per scambiare film, musica, ecc.

Creare una pagina web

Sa effettuare Non sa effettuare

(11)

L’uso delle tecnologie informatiche in FVG

Direzione generale

Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica

Uso di servizi Internet, anno 2013

Nota: % su popolazione di 6 anni e più che ha usato Internet negli ultimi 3 mesi

63,0

19,8

38,3

17,4

39,7 62,6

19,7

43,9

16,7

39,2 58,0

20,3

40,9

14,0

32,9 79

23

51

25

55

10,0 0,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0

Cercare informazioni su

merci e servizi

Cercare lavoro o mandare una richiesta di lavoro

Usare servizi relativi a viaggi e

soggiorni

Vendere merci o servizi (es. aste

online)

Usare servizi bancari via

Internet

FVG Nord-Est Italia UE-28

(12)

L’uso delle tecnologie informatiche in FVG

Direzione generale

Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica

Servizi di e-government, anno 2013

Nota: % su popolazione di 14 anni e più che ha usato Internet negli ultimi 12 mesi.

35,6

30,4

20,2

32,1 26,6

17,3 28,6

24,2 16,5

48

33 27

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0

Ottenere informazioni dai siti web della Pubblica

Amministrazione

Scaricare moduli della Pubblica Amministrazione

Spedire moduli compilati della Pubblica

Amministrazione

FVG

Nord-Est

Italia

UE-28

(13)

L’uso delle tecnologie informatiche in FVG

Direzione generale

Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica

Uso di servizi di e-government, anno 2013

Nota: % su popolazione di 14 anni e più che hanno utilizzato servizi di e-government negli ultimi 12 mesi

2,5 5,0

9,7 10,1

15,4 18,2

24,2

0,0 10,0 20,0 30,0

Cambio di residenza Richiesta di certificati (nascita, matrimonio,

morte)

Richiesta di documenti personali (passaporto, carta d'identità o patente)

Richiesta di prestazioni di previdenza sociale (sussidio di disoccupazione, pensionamento ecc.)

Iscrizione a scuole superiori o università Accesso alle biblioteche pubbliche (cataloghi,

schede bibliografiche)

Pagare tasse

(14)

L’uso delle tecnologie informatiche in FVG

Direzione generale

Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica

Soddisfazione per i servizi di e-government, anno 2013

Nota: % persone molto o abbastanza soddisfatte su popolazione di 14 anni e più che hanno utilizzato servizi di e-government negli ultimi 12 mesi

52,5

63,5 64,6

72,8

0 20 40 60 80

Disponibilità di informazioni riguardanti lo stato di avanzamento della pratica

Facilità di utilizzo dei servizi disponibili sul sito web

Facilità nel trovare le informazioni

Utilità delle informazioni disponibili

(15)

L’uso delle tecnologie informatiche in FVG

Direzione generale

Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica

Servizi di e-commerce, anno 2013

Nota: % su popolazione di 14 anni e più che ha usato Internet negli ultimi 12 mesi

42,0

29,6 38,5

31,5 27,8

22 61

49

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0

Hanno comprato o ordinato merci/servizi online nell'ultimo anno

Hanno comprato o ordinato

merci/servizi online negli ultimi 3 mesi

FVG

Nord-Est

Italia

UE-28

(16)

L’uso delle tecnologie informatiche in FVG

Direzione generale

Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica

FVG: Prodotti culturali acquistati o ordinati via Internet, anno 2013

Nota: % su popolazione di 14 anni e più che ha acquistato o ordinato beni o servizi su Internet negli ultimi 12 mesi

2,6

7,6

14,6 17,2

32,7

0 5 10 15 20 25 30 35

Materiale per la formazione a distanza

Giornali, riviste

Biglietti per spettacoli

Film, musica

Libri (inclusi ebook)

(17)

L’uso delle tecnologie informatiche in FVG

Direzione generale

Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica

FVG: Acquisti o ordini online di prodotti non culturali, anno 2013

Nota: % su popolazione di 14 anni e più che ha acquistato o ordinato beni o servizi su Internet negli ultimi 12 mesi

23,8 24,6

27,4 30,0

36,1

0 10 20 30 40

Articoli per la casa Attrezzature elettroniche Altre spese di viaggio per vacanza

(biglietti ferroviari, aerei, ecc.) Abiti, articoli sportivi Pernottamenti per vacanze

(alberghi, pensione ecc.)

(18)

L’uso delle tecnologie informatiche in FVG

Direzione generale

Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica

Imprese di e-commerce, anni 2009-2013, base 2009=100

Fonte: Ministero dello sviluppo economico, Osservatorio nazionale del commercio

110,8 121,5 128,5

138,6 121,7

145,1

167,7

192,4

124,7

148,3

172,6

200,3

80 100 120 140 160 180 200 220

2009 2010 2011 2012 2013

FVG Nord-Est Italia

(19)

L’uso delle tecnologie informatiche in FVG

Direzione generale

Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica

Imprese attive nel commercio elettronico per tipo di attività commerciale svolta on-line (valori %), anno 2013

Nota: EDI – Electronic Data Interchange; imprese con 10 addetti o più

6,8

35,7

8,3

42,1

7,6

41,7

17,0

37,0

0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 45,0

Vendita on-line via web e/o sistemi di tipo EDI

Acquisto on-line via web e/o sistemi di tipo EDI

FVG

Nord-Est

Italia

UE-28

(20)

L’uso delle tecnologie informatiche in FVG

Direzione generale

Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica

Imprese che hanno un sito Web/home page o almeno una pagina su Internet (valori %), anno 2013

70,6 72,7

67,2 73,0

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0

FVG Nord-Est Italia UE-28

FVG

Nord-Est Italia UE-28

Nota: imprese con 10 addetti o più

(21)

L’uso delle tecnologie informatiche in FVG

Direzione generale

Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica

Imprese che hanno utilizzato nell’anno precedente servizi on- line offerti dalla P.A., anno 2013

Nota: imprese con 10 addetti o più

83,5 82,3

65,7

78,6 74,3

59,9

77,7 73,0

58,0

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0

Ottenere informazioni Scaricare moduli Inviare elettronicamente moduli compilati

FVG

Nord-Est

Italia

Riferimenti

Documenti correlati

Gestione delle richieste di accesso civico semplice presentate al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) da parte di utenti

 significativa modifica attuata con il decreto legislativo 159/2006 (che ha inserito un comma 1-ter all’art. 3 del codice, recependo parere Cons. Stato 11995 del 2005,

Repubblica Digitale e il progetto ACCEDI per le competenze digitali dei cittadini.. Settimana dell’Amministrazione Aperta #SAA2021 17

IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) S.r.l. 50/2016 e s.m.i., ai sensi del quale “il provvedimento che determina l'esclusione dalla

A partire dalle evidenze di alcuni studi che rilevano buone performance competitive, economiche e finanziarie conseguite (solitamente in misura più elevata, rispetto alle imprese

Si attesta la regolarità contabile e l’esistenza della copertura finanziaria del presente provvedimento ai sensi dell’art.. approvato

La letteratura ( 3 ) ha evidenziato: (a) le specificità del management strategico nel settore pubblico: su tutte, la rilevanza in termini democratici e politici di attività

190/12 71 e il medesimo articolo, al comma 10 72 , dispone che il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (R.P.C.T.) verifichi l’effettiva