• Non ci sono risultati.

I I . C M V T 20/A, G M (RM), I +30 320 300 6000 [email protected] E F

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I I . C M V T 20/A, G M (RM), I +30 320 300 6000 [email protected] E F"

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

I

NG

. C

USANO

M

AURIZIO

Indirizzo

V

IA

T

AGLIAMENTO

20/A, G

UIDONIA

M

ONTECELIO

(RM), I

TALIA Telefono

+30 320 300 6000

Fax

E-mail

[email protected]

Nazionalità Italiana Data di nascita 20.04.1967

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) 2017 -2021

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Comune di Tivoli

• Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione

• Tipo di impiego Redazione del Regolamento per la Conduzione, Controllo e Ispezione degli Termici (Bollino Verde).

• Principali mansioni e responsabilità Supporto al RUP all’interno del contratto di Energy Manager comunale.

1. Implementazione del regolamento per la formazione del catasto degli impianti termici residenziali e delle procedure di ispezione e controllo degli impianti (bollino verde). In attuazione del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192 e ss.mm.ii. (Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia), del decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 74 (Regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell’acqua calda per usi igienici sanitari, a norma dell’articolo 4, comma 1, lettere a) e c), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192) e del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102 e ss.mm.ii. (Attuazione della direttiva

2012/27/UE sull'efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE), il presente regolamento disciplina le procedure per la modalità di conduzione, di manutenzione, di controllo e di ispezione degli impianti termici, in attuazione degli articoli 7 e 9 del decreto legislativo n. 192 del 2005 e ss.mm.ii.

2. Il regolamento disciplina:

a) le procedure per la modalità di conduzione, di manutenzione, di controllo e di ispezione degli impianti termici, in attuazione degli articoli 7 e 9 del decreto legislativo n. 192 del 2005 e ss.mm.ii. , ed in particolare le procedure per le:

i. attività di esercizio, controllo e manutenzione degli impianti termici di climatizzazione invernale ed estiva con o senza produzione di acqua calda

(2)

sanitaria, a carico dei responsabili di impianto e degli operatori di manutenzione;

ii. modalità degli accertamenti e delle ispezioni degli impianti termici, necessari all’osservanza delle norme relative al contenimento dei consumi di energia nell’esercizio e manutenzione degli stessi impianti;

b) i termini e le modalità per l’invio dei rapporti di controllo attestanti l’avvenuta manutenzione ed il controllo degli impianti termici degli edifici alle Autorità competenti ed, in particolare, i termini e le modalità per la trasmissione alle autorità di cui sopra dei rapporti di controllo di efficienza energetica;

c) i criteri generali per la determinazione, da parte delle Autorità competenti, dei contributi a carico dei responsabili degli impianti, nonché il sistema di riconoscimento dei soggetti a cui affidare le attività di ispezione;

d) la documentazione che identifica l’impianto termico e le comunicazioni da trasmettere alle Autorità competenti;

e) gli obblighi di informazione e comunicazione ai fini della formazione e implementazione del catasto degli impianti termici regionale;

f) gli interventi di efficientamento energetico mediante adozione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore per gli impianti termici a servizio di una pluralità di utenze ai sensi dell’articolo 9, comma 5, lettere b), c) e d) del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102 e ss.mm.ii.;

g) le modalità per l’esercizio dell’attività sanzionatoria;

h) i criteri per la redazione della relazione biennale sulle risultanze delle ispezioni effettuate e sullo stato di efficienza e manutenzione degli impianti termici svolte dalle Autorità competenti;

i) Membro permanente del tavolo tecnico con la Regione Lazio per la definizione del Regolamento Regionale.

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) 2018 -2021

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Comune di Aprilia

• Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione

• Tipo di impiego Redazione del Regolamento per la Conduzione, Controllo e Ispezione degli Termici (Bollino Verde).

• Principali mansioni e responsabilità Supporto al RUP.

(3)

1. Implementazione del regolamento per la formazione del catasto degli impianti termici residenziali e delle procedure di ispezione e controllo degli impianti (bollino verde). In attuazione del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192 e ss.mm.ii. (Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia), del decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 74 (Regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell’acqua calda per usi igienici sanitari, a norma dell’articolo 4, comma 1, lettere a) e c), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192) e del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102 e ss.mm.ii. (Attuazione della direttiva

2012/27/UE sull'efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE), il presente regolamento disciplina le procedure per la modalità di conduzione, di manutenzione, di controllo e di ispezione degli impianti termici, in attuazione degli articoli 7 e 9 del decreto legislativo n. 192 del 2005 e ss.mm.ii.

2. Il regolamento disciplina:

a) le procedure per la modalità di conduzione, di manutenzione, di controllo e di ispezione degli impianti termici, in attuazione degli articoli 7 e 9 del decreto legislativo n. 192 del 2005 e ss.mm.ii. , ed in particolare le procedure per le:

i. attività di esercizio, controllo e manutenzione degli impianti termici di climatizzazione invernale ed estiva con o senza produzione di acqua calda sanitaria, a carico dei responsabili di impianto e degli operatori di manutenzione;

ii. modalità degli accertamenti e delle ispezioni degli impianti termici, necessari all’osservanza delle norme relative al contenimento dei consumi di energia nell’esercizio e manutenzione degli stessi impianti;

b) i termini e le modalità per l’invio dei rapporti di controllo attestanti l’avvenuta manutenzione ed il controllo degli impianti termici degli edifici alle Autorità competenti ed, in particolare, i termini e le modalità per la trasmissione alle autorità di cui sopra dei rapporti di controllo di efficienza energetica;

c) i criteri generali per la determinazione, da parte delle Autorità competenti, dei contributi a carico dei responsabili degli impianti, nonché il sistema di riconoscimento dei soggetti a cui affidare le attività di ispezione;

d) la documentazione che identifica l’impianto termico e le comunicazioni da trasmettere alle Autorità competenti;

e) gli obblighi di informazione e comunicazione ai fini della formazione e implementazione del catasto degli impianti termici regionale;

f) gli interventi di efficientamento energetico mediante adozione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore per gli impianti termici a servizio di una pluralità di utenze ai sensi dell’articolo 9, comma 5, lettere b), c) e d) del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102 e ss.mm.ii.;

g) le modalità per l’esercizio dell’attività sanzionatoria;

(4)

h) i criteri per la redazione della relazione biennale sulle risultanze delle ispezioni effettuate e sullo stato di efficienza e manutenzione degli impianti termici svolte dalle Autorità competenti;

i) Membro permanente del tavolo tecnico con la Regione Lazio per la definizione del Regolamento Regionale.

• Date (da – a) 2020

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Comune di Tivoli

• Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione

• Tipo di impiego Direzione Lavori e Sicurezza:

“LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PALAZZO COMUNALE”.

Importo Lavori: € 160.000,00;

• Principali mansioni e responsabilità Incarico di Direzione dei Lavori e Sicurezza per gli intereventi di riqualificazione energetica del palazzo Comunale “san Bernardino” per un importo lavori di € 160.000,00 nell’ambito del bando regionale per il supporto agli interventi di efficienza energetica degli immobili comunali:

Interventi:

! Installazione di valvole termostatiche;

! Sostituzione dei generatori di calore con centrali termiche a condensazione modulanti;

! Rifacimento guaina impermeabilizzante su copertura.

! Sostituzione infissi;

! Diagnosi energetiche post intervento.

• Date (da – a) 2020

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Comune di Pontinia

• Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione

• Tipo di impiego Progettazione definitiva ed esecutiva e Direzione Lavori impianti di compostaggio per il Comune di Aprilia

• Principali mansioni e responsabilità - Progettazione definitiva ed esecutiva di 6 impianti di compostaggio (4 nelle scuole e 2 compostiere condominiali) nell’ambito del Bando Regionale per il supporto alla realizzazione di centri ci compostaggio, delle seguenti capacità:

- 1 da 6 T/a;

- 1 da 8 T/a;

- 1 da 10 T/a;

- 1 da 18 T/a;

- 1 da 18 T/a (condominiale);

- 1 da 30 T/a (condominiale) - Importo QTE 800.000,00 Euro.

(5)

• Date (da – a) 2020

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Comune di Tivoli

• Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione

• Tipo di impiego Direttore Esecuzione del Contratto e Supporto al responsabile del procedimento per 9 interventi di mobilità sostenibile

• Principali mansioni e

responsabilità - Supporto al Responsabile del procedimento per la realizzazione di 9 interventi, nell’ambito del Bando Regionale “Qualità dell’aria”, delle seguenti consistenze:

-

Cod Nome breve Contributo Concesso

A1 PIAGGE

€ 325.840.39

A2 ROTATORIA

A3 VERGA

A4 INCENTIVI ACQUISTO AUTO IBRIDO/IBRIDO PLUG-IN

315.000,00 A5 ACQUISTO AUTO ELETTRICHE

COMUNALI

A6 CARPOOLING

A7 SEMAFORO INTELLIGENTE

D1 MM e PSCL

D2 PEDIBUS e PSCS

TO T

TOTALE PROGETTO FINANZIATO 642.248,39

• Date (da – a) Dal 2019 e attuale

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Comune di Fonte Nuova

• Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione

• Tipo di impiego Supporto al Responsabile del Procedimento – Impianto di Compostaggio nell’isola ecologica comunale

• Principali mansioni e responsabilità - Regione Lazio Direzione Regionale: RISORSE IDRICHE, DIFESA DEL SUOLO E RIFIUTI. Bando per le misure a favore delle attività di compostaggio e autocompostaggio per la riduzione della frazione organica per i Comuni del Lazio e Roma Capitale;

Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva:

- Supporto al RUP: accertamenti e verifiche preliminari;

- Supporto al RUP: supervisione e coordinamento della progettazione;

- Supporto al RUP: verifica della progettazione;

- Supporto al RUP: per la programmazione e progettazione appalto;

- Supporto al RUP: per la validazione del progetto Esecuzione dei lavori

- Supporto al RUP: per la supervisione e coordinamento della D.L. e della C.S.E.

Importo lavori: € 107.000,00

(6)

• Date (da – a) Dal 2019 e attuale

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Comune di Fonte Nuova

• Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione

• Tipo di impiego Supporto al Responsabile del Procedimento – lavori di riqualificazione del Giardino Pubblico sito in Via Venezia Giulia/Via Valle d’Aosta - Fonte Nuova (RM).

• Principali mansioni e responsabilità Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva:

- Supporto al RUP: accertamenti e verifiche preliminari;

- Supporto al RUP: supervisione e coordinamento della progettazione;

- Supporto al RUP: verifica della progettazione;

- Supporto al RUP: per la programmazione e progettazione appalto;

- Supporto al RUP: per la validazione del progetto Esecuzione dei lavori

- Supporto al RUP: per la supervisione e coordinamento della D.L. e della C.S.E.

Importo lavori: € 175.000,00

• Date (da – a) 2018

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Comune di Tivoli

• Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione

• Tipo di impiego POR FESR 2014 – 20120 - Progettazione esecutiva – Direzione Lavori – Coordinatore Sicurezza in fase di Progettazione – Mandatario del Raggruppamento Temporaneo di Professionisti per i “LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E INCREMENTO DELL’USO DELLE ENERGIE RINNOVABILI DELLA SCUOLA DEL GESU’ – I.C. TIVOLI CENTRO MEDIANTE L’USO DI MATERIALI E TECNICHE A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE DURANTE IL CICLO DI VITA DELL’OPERA CONFORMI AI CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) DEL MINISTERO DELL’AMBIENTE (DM 11/10/2017)”.

• Principali mansioni e responsabilità Progettazione esecutiva – Direzione Lavori – Coordinatore Sicurezza in fase di Progettazione delle seguenti lavorazioni:

- installazione infissi. Importo lavori € 331.000,00;

- sostituzione centrale termica, sistema di emissione del calore, valvole termostatiche.

Importo lavori € 87.000,00;

- sostituzione impianto di illuminazione con sistema ad alto risparmio energetico (LED + telecontrollo). Importo lavori € 80.000,00;

- Impianto fotovoltaico da 20 kWp, telecontrollo, metering dei servizi energetici, relazione legge 10/91. Importo lavori: € 50.000,00.

• Date (da – a) 2018 e attuale

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Comune di Guidonia Montecelio

• Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione

• Tipo di impiego Progettazione esecutiva e Direzione Lavori della variante dei lavori facoltativi e migliorativi dell’appalto Servizio Energia (EPC con FTT) “Gestione Impianti Termici Immobili Comunali”.

Importo lavori € 677.000,00.

(7)

• Principali mansioni e responsabilità INTERVENTI PROPOSTI in variante:

QcI.07: Variante delle quantità del progetto in corso d'opera (art.161, d.P.R. 207/2010 e ss.mm.ii)

Valore economico stimato € 677.00,00.

a.

Rifacimento rete termica con nuova distribuzione del calore scuola Albuccione.

b.

Sostituzione gruppo frigo scuola via Cianti Montecelio.

c.

Rifacimento tratto esterno rete termica scuola via Garibaldi Villanova.

d.

Sostituzione caldaia scuola via Fabio Massimo Guidonia.

e.

Sostituzione C.T. palestra via Manzoni Setteville.

f.

Sostituzione C.T. scuola via Todini Setteville.

g.

Metanizzazione plesso scolastico / M.Tadini via Douhet Guidonia.

h.

Metanizzazione plesso scolastico via Cianti Montecelio.

i.

Sostituzione radiatori scuola via Montebianco Colleverde.

j.

Sostituzione C.T. e aerotermi plesso scolastico piazza M.Foibe loc. Villalba.

k.

Sostituzione evaporatore impianto CDZ uffici via Numa Pompilio Guidonia.

l.

Installazione caldaia ala nuova scuola via Morelli.

m.

Intervento impianto / gruppo frigo Mitsubishi uffici ex L. da Vinci piazza Matteotti Guidonia.

n.

Riparazione gruppo frigo LG via Tito Livio Setteville.

o.

Sostituzione tratto tubazione termica P. interrato scuola via Morelli Villanova.

p.

Rifacimento quadro elettrico C.T. (n. 38b elenco impianti) scuola via Garibaldi Villanova.

q.

Messa a norma C.T. per pratiche VV.F. - Inail (pareti REI ecc.).

r.

Sostituzione valvole termostatiche e detentori via Lamarmora Villanova.

s.

Sostituzione canne fumarie via Montebianco Colleverde.

t.

Sostituzione distribuzione termica (circuito palestra/atrio scuola) plesso scolastico P.zza Martiri Delle Foibe – Villalba;

u.

Sostituzione tratto di rete di distribuzione termica palestra e spogliatoi e installazione aerotermi presso plesso scolastico di Via Marco Aurelio;

• Date (da – a) Dal 2016 e attuale

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Comune di Tivoli

• Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione

• Tipo di impiego Energy Manager e Responsabile Ufficio Smart City

• Principali mansioni e responsabilità - Definizione del Catasto delle Utenze Elettriche finalizzato all’adesione a Consip EE14 per la fornitura di energia elettrica 100% da fonte rinnovabile - € 800.000,00 anno;

- Definizione del Catasto delle Utenze Termiche finalizzato all’adesione a Gas Naturale 9 per la fornitura di gasa naturale per le utenze comunali;

- Supporto alla definizione tecnico-economica dell’appalto sulla Pubblica Illuminazione con adesione alla convenzione CONSIP LUCE3 - € 7.000.000,00;

- Gestione dello Sportello Energia per i cittadini ed imprese del territorio e predisposizione documentazione per la pagina web dedicata sul sito istituzionale;

(8)

- Redazione del Piano Intervento Operativo (PIO).

Documento che, in attuazione della Direttiva Europea 2008/50/CE recepita dal D.Lgs.

155/2010 e del Piano di Risanamento della Qualità dell’Aria della Regione Lazio (DGR n. 164 del 05.03.2010) individua gli interventi utili a contribuire alla diminuzione delle emissioni di inquinanti o, comunque, prevenire l’aumento della concentrazione in aria degli stessi, con particolare riguardo ai periodi dell’anno potenzialmente critici e nei casi di situazioni emergenziali.

- Redazione del Regolamento per la Conduzione, Controllo e Ispezione degli Termici (Bollino Verde).

Redazione ed avvio del servizio previsto dal “Regolamento Regionale per l’esercizio, conduzione, controllo, ispezione e manutenzione degli impianti termici ai sensi del D.

Lgs. N. 192/05 e del D.P.R. n. 74/13”;

- Membro permanente del tavolo tecnico con la Regione Lazio per l’introduzione del Criteri Minimi Ambientali ed Acquisti Verdi (CAM & GPP) nelle procedure di gara ed appalti pubblici;

- Supporto alla predisposizione degli atti progettuali ed amministrativi per l’accesso ai fondi europei indiretti (Fondi Strutturali POR FESR 2014 - 2020) per la riqualificazione energetica della Scuola di Via del Collegio - € 700.000,00;

- Membro del gruppo di lavoro intercomunale per la costituzione di un ATO per il Trasporto Pubblico Locale e la mobilità intercomunale;

- Nell’ambito del programma europeo Patto dei Sindaci, definizione degli atti tecnico- amministrativi e supporto all’ottenimento dei seguenti documenti:

o Inventario delle emissioni (IBE);

o Piano di Azione dell’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC);

o Valutazione dei Rischi di Vulnerabilità (VRV);

- Membro del gruppo di lavoro intercomunale (Tivoli, Roma, Guidonia Montecelio) per la definizione progettuale ed amministrativa della Pista Ciclabile a ridosso della Via Tiburtina (22 kM);

- Supporto alla redazione del “Piano per il risanamento della qualità dell’aria - Relazione annuale sull’attuazione delle azioni di contrasto all’inquinamento - Periodo 2015-2018 (stagioni termica)”

- Definizione dei documenti tecnico-amministrativi del progetto di forestazione del Bosco del Fauno (piantumazione di 2.800 alberi);

- Supporto alla predisposizione degli atti progettuali ed amministrativi per l’accesso ai fondi Regionali per il programma di riduzione dei rifiuti - Compostaggio individuale e di prossimità - € 750.000,00;

- Supporto alla predisposizione degli atti progettuali ed amministrativi per l’accesso ai fondi della Città Metropolitana di Roma per il programma di riduzione dei rifiuti – Realizzazione di un isola ecologica in località Villa Adriana - € 250.000,00;

- Supporto alla predisposizione degli atti progettuali ed amministrativi per l’accesso ai

(9)

fondi Regionali per l’introduzione alla Mobilità elettrica – n.3 colonnine di ricarica elettriche - € 30.000,00;

- Supporto alla predisposizione degli atti progettuali ed amministrativi per l’adesione al protocollo d’intesa con Enel X “realizzazione di una rete nazionale di ricarica per veicoli elettrici” che prevede la fornitura e installazione di 9 centraline di ricarica per veicoli elettrici;

- Supporto alla predisposizione degli atti progettuali ed amministrativi per l’accesso ai fondi della Città Metropolitana di Roma per la riduzione dei rifiuti – Progetto Tivoli Pulita - € 40.000,00;

- Supporto alla definizione del programma educativo per le scuole “Energia, Mobilità ed ambiente” riferita agli alunni e docenti di una scuola comunale di primo e secondo grado;

- Individuazione delle azioni, degli interventi, delle procedure e di quanto altro necessario per promuovere l'uso razionale di energia;

- predisposizione dei bilanci energetici degli edifici comunali con l’utilizzo di software di analisi e previsionale in funzione anche dei parametri economici e degli usi energetici finali;

- predisposizione dei dati energetici richiesti dalle Autorità centrali e da altri soggetti ai sensi del D.lgs. 192/2005 “Attuazione della direttiva 2003/4/CE sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale”;

- individuazione di interventi migliorativi di tipo organizzativo, gestionale operativo, manutentivo (ordinario e/o straordinario), con modifiche, ristrutturazioni o nuovi impianti;

- assistenza alla predisposizione e stesura dei capitolati d'appalto relativi all'utilizzo delle varie forme di energia ed in particolare alla pubblica illuminazione di tutto il territorio comunale;

- supporto tecnico al Comune nel controllo e nella gestione dei servizi energetici prestati da Assuntori esterni nell’ambito di appalti inerenti il settore energetico;

• Date (da – a) Dal 2012 e attuale

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Comune di Aprilia

• Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione

• Tipo di impiego Energy Manager

• Principali mansioni e responsabilità - Definizione del Catasto delle Utenze Elettriche finalizzato all’adesione a Consip EE12 e successive per la fornitura di energia elettrica 100% da fonte rinnovabile - € 1.300.000,00 anno;

- Definizione del Catasto delle Utenze Termiche finalizzato all’adesione a Gas Naturale 9 per la fornitura di gasa naturale per le utenze comunali;

(10)

- Supporto alla definizione tecnico-economica dell’appalto in concessione sulla Pubblica Illuminazione- € 37.000.000,00;

- Supporto alla predisposizione degli atti progettuali ed amministrativi per l’accesso ai fondi Regionali per il programma di riduzione dei rifiuti - Compostaggio individuale e di prossimità - € 926.000,00;

- Supporto alla predisposizione degli atti progettuali ed amministrativi per l’accesso ai fondi Regionali per il programma di riduzione dei rifiuti – Centri di raccolta - € 350.000,00;

- Supporto alla predisposizione degli atti progettuali ed amministrativi per l’accesso ai fondi Provinciali per il programma di promozione della depurazione e fitodepurazione -

€ 230.000,00;

- Gestione dello Sportello Energia per i cittadini ed imprese del territorio e predisposizione documentazione per la pagina web dedicata sul sito istituzionale;

- Redazione del Piano Intervento Operativo (PIO).

Documento che, in attuazione della Direttiva Europea 2008/50/CE recepita dal D.Lgs.

155/2010 e del Piano di Risanamento della Qualità dell’Aria della Regione Lazio (DGR n. 164 del 05.03.2010), individua gli interventi utili a contribuire alla diminuzione delle emissioni di inquinanti o, comunque, prevenire l’aumento della concentrazione in aria degli stessi, con particolare riguardo ai periodi dell’anno potenzialmente critici e nei casi di situazioni emergenziali.

- Redazione del Regolamento per la Conduzione, Controllo e Ispezione degli Termici (Bollino Verde).

Redazione ed avvio del servizio previsto dal “Regolamento Regionale per l’esercizio, conduzione, controllo, ispezione e manutenzione degli impianti termici ai sensi del D.

Lgs. N. 192/05 e del D.P.R. n. 74/13”;

- Membro permanente del tavolo tecnico permanente con la Regione Lazio per l’introduzione del Criteri Minimi Ambientali ed Acquisti Verdi (CAM & GPP) nelle procedure di gara ed appalti comunali;

- Predisposizione degli atti progettuali ed amministrativi per l’accesso al bando del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) in cofinanziamento del 50% per la “Sperimentazione nel territorio nazionale del prototipo di bicicletta a pedalata assistita (E-Bike 0) - € 48.000,00;

- Supporto alla predisposizione degli atti progettuali ed amministrativi per l’attivazione del progetto “Pedibus”;

- Supporto alla predisposizione degli atti progettuali ed amministrativi relativi alla progettazione e gestione di 4 impianti Fotovoltaici su immobili comunali e di un sistema di monitoraggio ambientale nell’ambito del progetto Regionale PLUS;

- Supporto alla definizione dei costi di “compensazione ambientale” nei confronti dell’impianto Turbogas di Sorgenia nel territorio di Aprilia;

(11)

- Nell’ambito del programma europeo Patto dei Sindaci, definizione degli atti tecnico- amministrativi e supporto all’ottenimento dei seguenti documenti:

o Inventario delle emissioni (IBE);

o Piano di Azione dell’Energia Sostenibile e il Clima (PAES);

- Supporto alla predisposizione degli atti progettuali ed amministrativi per l’accesso ai fondi Regionali per l’introduzione alla Mobilità elettrica – n.2 colonnine di ricarica elettriche – Progetto ASTRAL;

- Definizione dei parametri tecnico economici per l’ottenimento dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE), relativi ad interventi di efficienza energetica effettuati negli edifici comunali ed eligibili di misure di incentivazione da parte dello stato;

- Supporto alla definizione del programma educativo per le scuole “Energia, Mobilità ed ambiente” riferita agli alunni e docenti di una scuola comunale di primo e secondo grado;

- Supporto alla redazione del “Piano per il risanamento della qualità dell’aria - Relazione annuale sull’attuazione delle azioni di contrasto all’inquinamento - Periodo 2015-2018 (stagioni termica)”

- Supporto alla predisposizione degli atti progettuali ed amministrativi per l’accesso ai fondi Europei indiretti per la riqualificazione energetica degli immobili comunali (POR – FESR LAZIO 207 – 2013 Attività II.1) - € 1.500.000,00;

- Predisposizione degli atti progettuali ed amministrativi per l’accesso ai fondi Provinciali (Provincia di Latina) per l’efficientamento energetico degli edifici comunali: - € 114.500,00;

- Supporto alla redazione degli Audit Energetici degli immobili comunali in relazione al bando Provinciali (Provincia di Latina) di cui sopra ed all’appalto in essere “Servizio Energia” – convenzione Consip SIE3;

- Supporto alla redazione del “Regolamento per l’installazione degli impianti termici a Biomassa nel territorio comunale”;

- Redazione del “Regolamento energetico comunale” ad integrazione del nuovo Regolamento Edilizio Comunale;

- Individuazione delle azioni, degli interventi, delle procedure e di quanto altro necessario per promuovere l'uso razionale di energia;

- predisposizione dei bilanci energetici degli edifici comunali con l’utilizzo di software di analisi e previsionale in funzione anche dei parametri economici e degli usi energetici finali;

- predisposizione dei dati energetici richiesti dalle Autorità centrali e da altri soggetti ai sensi del D.lgs. 192/2005 “Attuazione della direttiva 2003/4/CE sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale”;

(12)

- individuazione di interventi migliorativi di tipo organizzativo, gestionale operativo, manutentivo (ordinario e/o straordinario), con modifiche, ristrutturazioni o nuovi impianti;

- assistenza alla predisposizione e stesura dei capitolati d'appalto relativi all'utilizzo delle varie forme di energia ed in particolare alla pubblica illuminazione di tutto il territorio comunale;

- supporto tecnico al Comune nel controllo e nella gestione dei servizi energetici prestati da Assuntori esterni nell’ambito di appalti inerenti il settore energetico;

• Date (da – a) 2008 - 2017

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Comune di Guidonia Montecelio

• Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione

• Tipo di impiego Energy Manager e ufficio Smart City

• Principali mansioni e responsabilità - Definizione del Catasto delle Utenze Elettriche finalizzato all’adesione a Consip EE12 per la fornitura di energia elettrica 100% da fonte rinnovabile - € 650.000,00 anno;

- Supporto alla definizione tecnico-economica dell’appalto in concessione sulla Pubblica Illuminazione. Aggiudicazione € 35.000.000,00;

- Gestione dello Sportello Energia per i cittadini ed imprese del territorio e predisposizione documentazione per la pagina web dedicata sul sito istituzionale;

- Redazione del Regolamento per la Conduzione, Controllo e Ispezione degli Termici (Bollino Verde).

Redazione ed avvio del servizio previsto dal “Regolamento Regionale per l’esercizio, conduzione, controllo, ispezione e manutenzione degli impianti termici ai sensi del D.

Lgs. N. 192/05 e del D.P.R. n. 74/13”;

- Preparazione del Capitolato Speciale d’Appalto e del piano economico – finanziario, di una gara per l’installazione di 4 impianti fotovoltaici su scuole comunali. Scuole di via Douhet, Via lamarmora, Via Rosata e Via Sperandio. Costi 322.000 €;

- Progettazione, richiesta e definizione tecnico – economica, gestione rendicontazione per la partecipazione al bando ministeriale: “il sole nelle scuole” per 4 impianti fotovoltaici su scuole pubbliche. € 36.000 (totalmente a carico del Ministero dell’Ambiente);

- Progetto e atti tecnico-amministrativi per partecipare al bando regionale per il finanziamento del progetto “illuminazione pubblica con lampioni fotovoltaici”, e relativo ottenimento del finanziamento Regionale a fondo perduto per 16 lampioni fotovoltaici su Via Formello. Costo 50.000 € (completamente a carico dell’amministrazione regionale);

- Supporto alla definizione della fase realizzativa della campagna di sensibilizzazione pubblica promossa in Italia da “caterpillar (Radio RAI) – mi illumino di meno” sul risparmio energetico.

(13)

- Realizzazione della brochure informativa per la campagna di divulgazione ai cittadini sul tema del “risparmio energetico” in vista dell’inverno 2008-2009.

- Membro del tavolo tecnico permanente con la Regione Lazio per l’introduzione del Criteri Minimi Ambientali ed Acquisti Verdi (CAM & GPP) nelle procedure di gara ed appalti comunali;

- Progettazione, richiesta ed ottenimento di finanziamento regionale di fondi europei POR – FESR per riqualificazione energetica di 2 scuole comunali (Scuola Via Colleferro e Scuola Via Campolimpido). Importo lavori: 900.000 Euro;

- Progetto, Capitolato Speciale d’Appalto e prospetto economico/finanziario, per l’introduzione della mobilità elettrica comunale (infrastrutture per ricariche, veicoli e corsi per bambini e cittadini). Importo lavori: 85.000 €;

- Progetto preliminare pista pedo-ciclabile della città inserita nel triennale dei lavori pubblici, annualità 2015. Il percorso ipotizzato è lungo il confine dell’Aeroporto militare con partenza dalla stazione – via pantano- via maremmana. Circa 8 km andata e ritorno. Spesa prevista 240.000,00 Euro.

- Progetto, ed atti amministrativi per la richiesta di concessione ed ottenimento di un finanziamento nazionale (ministero dei Trasporti) per la fornitura di “Infrastrutture per la mobilità elettrica” per uso cittadino. Importo finanziato: 48.000,00 per 5 stazioni di ricarica elettrica.

- Supporto alla stesura del Piano Energetico Comunale del Comune di Guidonia Montecelio;

- Redazione atti progettuali ed amministrativi per la richiesta ed ottenimento di finanziamento regionale di fondi europei POR – FESR per impianti da fonti rinnovabili su edifici pubblici. N. 6 impianti fotovoltaici. (Via M. Aurelio, Piazza M. Delle Foibe, Via degli Spagnoli, Via Garibaldi, Via Morelli, Via Nuova). Importo lavori: 650.000 €;

- Redazione e presentazione alla Commissione Europea del’ “Sustinable Energy Action Plan” (Piano di Azione dell’Energia Sostenibile) – PAES nell’ambito del programma Europeo Patto dei Sindaci;

- Supporto alla redazione del Bilancio di CO2 dell’ente comunale in cooperazione con l’organizzazione “Alleanza per il Clima” quale documento obbligatorio per la partecipazione al programma europeo “Patto dei Sindaci”.

- Redazione del Regolamento edilizio comunale – allegato energetico - in allegato al nuovo Regolamento Edilizio Comunale;

- Richiesta di fornitura gratuita ad ESCO con il meccanismo dei certificati bianchi. Atti tecnico-amministrativo del progetto di sostituzione dell’illuminazione Votiva del Cimitero comunale con illuminazione a LED. (8.000 punti luce);

- Richiesta di fornitura gratuita ad ESCO con il meccanismo dei certificati bianchi . Supporto tecnico-amministrativo al progetto di installazione dei riduttori di flusso (o

(14)

rompi getto) nei rubinetti dei bagni e docce pubbliche per la riduzione di oltre il 50%

della quantità di acqua utilizzata.

- Predisposizione degli atti progettuali ed amministrativi per l’accesso al bando del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) in cofinanziamento del 50% per la “Sperimentazione nel territorio nazionale del prototipo di bicicletta a pedalata assistita (E-Bike 0) - € 48.000,00;

- Definizione del progetto di geotermia a bassa entalpia – teleriscaldamento cittadino e supporto alla presentazione presso la Regione Lazio;

- Progetto e supporto tecnico-amministrativo per l’iniziativa di “illuminazione a risparmio energetico di tutti gi edifici pubblici” con la sostituzione integrale di tutti i 5.500 punti luce interni con sistemi ad alto risparmio energetico e tele gestione. Importo lavori:

1.250.000 €;

- Campagna di acquisizione del profilo energetico dei cittadini di Guidonia in collaborazione con AzzeroCO2, con consegna di questionari sul tema energetico e relativa consegna di kit di lampadine a basso consumo;

- Supporto alla definizione della fase realizzativa della campagna di sensibilizzazione pubblica promossa in tutto il mondo dal WWF “Earth Hour” sul risparmio energetico.

- Atti tecnico amministrativi per la partecipazione al bando regionale di fondi strutturali europei (POR-FESR) per la riqualificazione energetica di tre scuole comunali. Scuole di Via Lamarmora, Piazza Martiri delle Foibe e Via Cianti.

- Supporto alla definizione del programma educativo per le scuole “Energia, Mobilità ed ambiente” riferita agli alunni e docenti di una scuola comunale di primo e secondo grado;

- Individuazione delle azioni, degli interventi, delle procedure e di quanto altro necessario per promuovere l'uso razionale di energia;

- predisposizione dei bilanci energetici degli edifici comunali con l’utilizzo di software di analisi e previsionale in funzione anche dei parametri economici e degli usi energetici finali;

- predisposizione dei dati energetici richiesti dalle Autorità centrali e da altri soggetti ai sensi del D.lgs. 192/2005 “Attuazione della direttiva 2003/4/CE sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale”;

- individuazione di interventi migliorativi di tipo organizzativo, gestionale operativo, manutentivo (ordinario e/o straordinario), con modifiche, ristrutturazioni o nuovi impianti;

- assistenza alla predisposizione e stesura dei capitolati d'appalto relativi all'utilizzo delle varie forme di energia ed in particolare alla pubblica illuminazione di tutto il territorio comunale;

(15)

- supporto tecnico al Comune nel controllo e nella gestione dei servizi energetici prestati da Assuntori esterni nell’ambito di appalti inerenti il settore energetico;

• Date (da – a) Dal 2018 e attuale

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Comune di Mentana

• Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione

• Tipo di impiego Energy Manager e Responsabile Ufficio Smart City

• Principali mansioni e responsabilità - Definizione del Catasto delle Utenze Elettriche finalizzato all’adesione a Consip EE14 per la fornitura di energia elettrica 100% da fonte rinnovabile ;

- Definizione del Catasto delle Utenze Termiche finalizzato all’adesione a Gas Naturale 9 per la fornitura di gasa naturale per le utenze comunali;

- Supporto alla definizione tecnico-economica dell’appalto sulla Pubblica Illuminazione con adesione alla convenzione CONSIP LUCE3 - € 2.500.000,00;

- Gestione dello Sportello Energia per i cittadini ed imprese del territorio e predisposizione documentazione per la pagina web dedicata sul sito istituzionale;

- Redazione del Piano Intervento Operativo (PIO).

Documento che, in attuazione della Direttiva Europea 2008/50/CE recepita dal D.Lgs.

155/2010 e del Piano di Risanamento della Qualità dell’Aria della Regione Lazio (DGR n. 164 del 05.03.2010) individua gli interventi utili a contribuire alla diminuzione delle emissioni di inquinanti o, comunque, prevenire l’aumento della concentrazione in aria degli stessi, con particolare riguardo ai periodi dell’anno potenzialmente critici e nei casi di situazioni emergenziali.

- Redazione, revisione e validazione di 2 diagnosi energetiche riguardanti 2 scuole pubbliche in relazione alla richiesta del fondo di rotazione nazionale “Fondo Kyoto”;

- Supporto al progetto, ed atti amministrativi per la richiesta di concessione ed ottenimento di un finanziamento nazionale (ministero dei Trasporti) per la fornitura di

“Infrastrutture per la mobilità elettrica” per uso cittadino. Importo finanziato: 20.000,00 per 2 stazioni di ricarica elettrica.

- Supporto tecnico amministrativo nell’ambito del programma europeo Patto dei Sindaci, e supporto all’ottenimento dei seguenti documenti:

o Inventario delle emissioni (IBE);

o Piano di Azione dell’Energia Sostenibile e il Clima (PAES);

- Supporto alla definizione dei documenti tecnico-amministrativi del progetto di forestazione del territorio cittadino nell’ambito del programma nazionale “mosaico”

(piantumazione di alberi ed essenze arboree);

- Individuazione delle azioni, degli interventi, delle procedure e di quanto altro necessario per promuovere l'uso razionale di energia;

- predisposizione dei bilanci energetici degli edifici comunali con l’utilizzo di software di

(16)

analisi e previsionale in funzione anche dei parametri economici e degli usi energetici finali;

- predisposizione dei dati energetici richiesti dalle Autorità centrali e da altri soggetti ai sensi del D.lgs. 192/2005 “Attuazione della direttiva 2003/4/CE sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale”;

- individuazione di interventi migliorativi di tipo organizzativo, gestionale operativo, manutentivo (ordinario e/o straordinario), con modifiche, ristrutturazioni o nuovi impianti;

- assistenza alla predisposizione e stesura dei capitolati d'appalto relativi all'utilizzo delle varie forme di energia ed in particolare alla pubblica illuminazione di tutto il territorio comunale;

- supporto tecnico al Comune nel controllo e nella gestione dei servizi energetici prestati da Assuntori esterni nell’ambito di appalti inerenti il settore energetico;

• Date (da – a) Dal 2020 e attuale

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Comune di Fonte Nuova

• Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione

• Tipo di impiego Energy Manager

• Principali mansioni e responsabilità - Definizione del Catasto delle Utenze Elettriche finalizzato all’adesione a Consip EE17 per la fornitura di energia elettrica 100% da fonte rinnovabile ;

- Definizione del Catasto delle Utenze Termiche finalizzato all’adesione a Gas Naturale 12 per la fornitura di gasa naturale per le utenze comunali;

- Gestione dello Sportello Energia per i cittadini ed imprese del territorio e predisposizione documentazione per la pagina web dedicata sul sito istituzionale;

- Supporto alla definizione dei documenti tecnico-amministrativi del progetto di forestazione del territorio cittadino nell’ambito del programma nazionale “mosaico”

(piantumazione di alberi ed essenze arboree);

- Individuazione delle azioni, degli interventi, delle procedure e di quanto altro necessario per promuovere l'uso razionale di energia;

- predisposizione dei bilanci energetici degli edifici comunali con l’utilizzo di software di analisi e previsionale in funzione anche dei parametri economici e degli usi energetici finali;

- predisposizione dei dati energetici richiesti dalle Autorità centrali e da altri soggetti ai sensi del D.lgs. 192/2005 “Attuazione della direttiva 2003/4/CE sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale”;

- individuazione di interventi migliorativi di tipo organizzativo, gestionale operativo, manutentivo (ordinario e/o straordinario), con modifiche, ristrutturazioni o nuovi

(17)

impianti;

- assistenza alla predisposizione e stesura dei capitolati d'appalto relativi all'utilizzo delle varie forme di energia ed in particolare alla pubblica illuminazione di tutto il territorio comunale;

- supporto tecnico al Comune nel controllo e nella gestione dei servizi energetici prestati da Assuntori esterni nell’ambito di appalti inerenti il settore energetico;

• Date (da – a) Dal 2018 e attuale

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Comune di Fonte Nuova

• Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione

• Tipo di impiego Diagnosi energetiche e Patto dei Sindaci

• Principali mansioni e responsabilità - Redazione, revisione e validazione di 5 diagnosi energetiche riguardanti scuole comunali finalizzate alla richiesta dei contributi GSE del Conto Termico 2.0;

- Redazione del progetto preliminare relativo alla riqualificazione energetica di un edificio di cui sopra, indicato dall’Amministrazione, come risultanza delle diagnosi energetiche di cui sopra;

- la predisposizione:

1. del Bilancio di CO2 (o Baseline Emission Inventory) del Comune di Fonte Nuova;

2. della Valutazione dei rischi del cambiamento climatico e delle vulnerabilità;

3. del Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima (PAESC);

- Redazione del Piano Intervento Operativo (PIO).

Documento che, in attuazione della Direttiva Europea 2008/50/CE recepita dal D.Lgs.

155/2010 e del Piano di Risanamento della Qualità dell’Aria della Regione Lazio (DGR n. 164 del 05.03.2010) individua gli interventi utili a contribuire alla diminuzione delle emissioni di inquinanti o, comunque, prevenire l’aumento della concentrazione in aria degli stessi, con particolare riguardo ai periodi dell’anno potenzialmente critici e nei casi di situazioni emergenziali.

• Date (da – a) Dal 2019 e attuale

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Comune di Aprilia

• Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione

• Tipo di impiego Supporto al Responsabile del Procedimento – Impianti termici

• Principali mansioni e responsabilità - Servizio di supporto al Responsabile Unico del Procedimento per il procedimento di esecuzione del "Regolamento per l’esecuzione degli accertamenti e delle ispezioni sugli impianti termici degli edifici ricadenti nel territorio di competenza del comune ai sensi del decreto legislativo 192/05 e ss.mm.ii. e del D.P.R. n. 74/2013”;

- procedure per la modalità di conduzione, di manutenzione, di controllo e di ispezione degli impianti termici, in attuazione degli articoli 7 e 9 del decreto legislativo n. 192 del 2005 e ss.mm.ii. , ed in particolare le procedure per le:

(18)

- attività di esercizio, controllo e manutenzione degli impianti termici di climatizzazione invernale ed estiva con o senza produzione di acqua calda sanitaria, a carico dei responsabili di impianto e degli operatori di manutenzione;

- modalità degli accertamenti e delle ispezioni degli impianti termici, necessari all’osservanza delle norme relative al contenimento dei consumi di energia nell’esercizio e manutenzione degli stessi impianti;

- termini e modalità per l’invio dei rapporti di controllo attestanti l’avvenuta manutenzione ed il controllo degli impianti termici degli edifici al Comune ed, in particolare, i termini e le modalità per la trasmissione dei rapporti di controllo di efficienza energetica;

- criteri generali per la determinazione dei contributi a carico dei responsabili degli impianti, nonché il sistema di riconoscimento dei soggetti a cui affidare le attività di ispezione;

- la documentazione che identifica l’impianto termico e le comunicazioni da trasmettere al Comune;

- gli obblighi di informazione e comunicazione ai fini della formazione e implementazione del catasto degli impianti termici regionale;

- gli interventi di efficientamento energetico mediante adozione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore per gli impianti termici a servizio di una pluralità di utenze ai sensi dell’articolo 9, comma 5, lettere b), c) e d) del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102 e ss.mm.ii.;

- le modalità per l’esercizio dell’attività sanzionatoria;

- i criteri per la redazione della relazione biennale sulle risultanze delle ispezioni effettuate e sullo stato di efficienza e manutenzione degli impianti termici svolte dal Comune;

• Date (da – a) 2015 - 2016

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Comune di Guidonia Montecelio

• Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione

• Tipo di impiego Ufficio Smart City – Consulenza ed europrogettazione

• Principali mansioni e responsabilità Incarico professionale inerente lo sviluppo dell’ufficio Smart City Guidonia. Nel periodo di riferimento sono state trattati i seguenti progetti:

Portale Info Mobility - Urban Mobility Center

Piattaforma informatica in cui convergono tutti i dati a disposizione sulla mobilità. In particolare ci sono i dati delle stazioni di monitoraggio dei flussi veicolari (sia mobili già conclusi, che fissi delle 2 stazioni di monitoraggio in via del’Unione e in Via Roma), l’integrazione con il sistema SITI (Sistema Informativo Territoriale Integrato) in cui convergono i dati delle corse del Traffico Pubblico Locale (corse, tragitto, paline etc.), i parcheggi. Sono disponibili anche i dati di emissione di sostanze climalteranti attribuibili al traffico veicolare, la tipologia dei veicoli, la densità, i picchi di traffico etc.

(19)

Portale Open Map City

Piattaforma WEB attraverso la quale l’Amministrazione ha la possibilità di inserire, in formato digitale, qualunque informazioni relativa ai punti di interesse del territorio. Tali informazioni sono visualizzate dai cittadini, i quali possono visualizzare all’interno di una mappa interattiva i maggiori punti di interesse del territorio (Esempio: plessi scolastici, parchi pubblici, sedi comunale, ecc, con tutte le schede di descrizione correlate).

Adesione progetto “RAEE@scuole.

Iniziativa promossa da Anci e Centro di Coordinamento RAEE. Il tema del progetto è una campagna di comunicazione e sensibilizzazione ambientale pensata per insegnare ai bambini delle scuole primarie e secondarie di primo grado cosa sono i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (raee) e come vanno gestite. I ragazzi delle scuole primarie e secondarie saranno impegnati in un concorso, la scuola più attiva a livello di raccolta di rifiuti raee vincerà alcuni premi destinati e offerti direttamente da Anci e Centro di Coordinamento Raee.

Junker (app racolta differenziata)

Applicazione mobile per smartphone che aiuta i cittadini a differenziare in maniera corretta e rapida i rifiuti domestici, contribuendo a ridurre la frazione di rifiuti indifferenziati. Attraverso la scansione del codice a barre del prodotto con il proprio smartphone il cittadino può conoscere perfettamente come differenziare il prodotto in oggetto.Junker non è solo un’App mobile, ma una piattaforma nazionale fruibile attraverso tablet e smartphone, che permette di identificare immediatamente un prodotto e, basandosi sulla geolocalizzazione dell’utente, indicare in maniera certa e immediata il corretto bidone di smaltimento più vicino ed accessibile.

Insieme a scuola di internet

Il progetto, sviluppato in collaborazione con Associazione FederAnziani, ha come l’obiettivo principale l’alfabetizzazione digitale di persone over 55 e l’incontro tra generazioni attraverso un percorso di formazione digitale guidato da giovani insegnanti. Sono stati organizzati dei corsi, all’interno dei centri anziani, per insegnare a persone over 55 l’uso di tablet.

PROGRAMMI EUROPEI

Progetto “ASCEND” Horizon 2020 SCC 2015 “Sviluppo di un sistema standard per le smart cities e soluzioni per la comunità”.

Collaborazione = Città Metropolita di Roma Capitale

Obiettivo del progetto = Obiettivo del progetto è quello di sviluppare un sistema standard che garantisca l'operabilità dei metodi utilizzati nelle smart city, anche a livello di misurazioni, di metodologia nella raccolta dei dati. In particolare, il progetto in questione è focalizzato sul tema dell'energia e dell'efficientamento energetico degli edifici e si propone la definizione di standard e metodologie per la raccolta, l'elaborazione e la condivisione dei dati relativi ai consumi energetici. La Città Metropolitana fornirà come caso pilota quello degli edifici scolastici di competenza.

Progetto “CAESAR” Horizon 2020 EE 10-2015 “Impegno dei consumatori per l’energia sostenibile”.

Collaborazione = Forum PA

Obiettivo progetto = L’idea progettuale principale è la trasformazione dei comportamenti relativi al consumo di energia presso le scuole coinvolte e presso le famiglie di provenienza dei giovani frequentanti le scuole superiori a partire dalla presa di coscienza dei consumi reali.

La modalità di coinvolgimento prescelta prevede la produzione e la disseminazione di contenuti educativi specifici sui comportamenti volti a migliorare l’efficienza energetica, nonchè una serie di compiti ed attività che gli studenti dovranno svolgere innanzitutto a scuola, ma soprattutto a

(20)

casa propria, raggiungendo e coinvolgendo in tal modo le loro famiglie (monitoraggio dei consumi, inventario e controllo delle attrezzature e degli elettrodomestici energivori, ecc.).

Adesione al Progetto europeo CELSIUS Collaborazione = Città di Genova

Il progetto CELSIUS può aiutare le città a sviluppare sistemi di riscaldamento sicuri, convenienti e a bassa emissione di CO2, rispondendo alla domanda presente e futura dei cittadini e imprese. Attraverso i progetti dimostrativi, CELSIUS si propone di mostrare come sistemi intelligenti di teleriscaldamento e raffreddamento possano sfruttare un’ampia gamma di fonti energetiche già disponibili nelle città. CELSIUS affronta la sfida tecnologica, ma ance le barriere finanziarie, politiche e sociali da superare per permettere la diffusione in tutta la Unione europea.

Per promuovere la diffusione di teleriscaldamento, CELSIUS si pone l’obiettivo di coinvolgere cinquanta città europee, che già dispongono di TRR o siano interessate a svilupparlo, offrendo loro appoggio e guida, sia nella raccolta di consensi che nella progettazione, costruzione e sviluppo del sistema.

• Date (da – a) 2010 - 2014

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Comune di Palombara Sabina

• Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione

• Tipo di impiego Energy Manager

• Principali mansioni e responsabilità

- Apertura e gestione dello “Sportello Energia” per i cittadini con apertura settimanale e reperibilità per 5 gg lavorativi a settimana.

- Formazione ed informazione per bambini delle elementari e medie e per alunni delle scuole superiori ad oggetto “l’efficienza energetica negli usi finali”.

- Supporto tecnico e amministrativo alla istruttoria per la valorizzazione economica (incentivi statali) dell’impianto Fotovoltaico installato sulla palestra comunale;

- Redazione atti per la richiesta di finanziamento regionale di fondi europei POR – FESR per impianti da fonti rinnovabili su edifici pubblici.

- Proposta di adesione al programma europeo “patto dei sindaci” per la riduzione delle emissioni di CO2 del territorio comunale al 2020 con proposta di Redazione e presentazione alla Commissione Europea del’ “Sustinable Energy Action Plan” (Piano

di Azione dell’Energia Sosstenibile) e del Bilancio di CO2 dell’ente comunale.

- Proposta e supporto tecnico-amministrativo al progetto di sostituzione dell’illuminazione Votiva del Cimitero comunale con illuminazione a LED.

- Atti tecnico amministrativi per la richiesta di concessione di un finanziamento nazionale (ministero dell’Ambiente) per la fornitura “Biciclette elettriche” per uso cittadino.

- Elaborazione indagine di mercato ed atti tecnico amministrativi per la scelta del fornitore di Energia Elettrica per le utenze comunali: CONSIP Importo servizio: 500.000 €/anno - Progettazione e richiesta per ottenimento di finanziamento regionale di fondi europei POR

– FESR per riqualificazione energetica di 1 scuola comunali. Importo lavori: 400.000 Euro

(21)

- Atti tecnico- amministrativi di richiesta ed ottenimento di finanziamento regionale (tramite Sviluppo Lazio)per audit e realizzazione del bando per illuminazione pubblica a LED per il territorio comunale “la strada dei LED”. Importo finanziamento: 140.000 €

- Supporto alla richiesta ed ottenimento del finanziamento regionale per il progetto di riduzione dei rifiuti e compostaggio residenziale, del riutilizzo alimentare, della diffusione di pannolini lavabili ed altre attività volte alla riduzione dei rifiuti. Importo finanziamento:

40.000 €

- Atti tecnico-amministrativi per la redazione del bando per il fornitore di energia elettrica delle utenze comunali con provenienza 100% da energia verde (certificata). Importo servizio:

900.000 €

- Supporto alla redazione del “regolamento energetico comunale” in allegato al nuovo Regolamento Edilizio Comunale.

- Definizione del Catasto delle Utenze Elettriche e Termiche consumi comunali.

- Individuazione delle azioni, degli interventi, delle procedure e di quanto altro necessario per promuovere l'uso razionale di energia;

- predisposizione dei bilanci energetici degli edifici comunali;

- predisposizione dei dati energetici richiesti dalle Autorità centrali e da altri soggetti ai sensi del D.lgs. 192/2005 “Attuazione della direttiva 2003/4/CE sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale”;

- individuazione di interventi migliorativi di tipo organizzativo, gestionale operativo, manutentivo (ordinario e/o straordinario), con modifiche, ristrutturazioni o nuovi impianti;

- assistenza alla predisposizione e stesura dei capitolati d'appalto relativi all'utilizzo delle varie forme di energia ed in particolare alla pubblica illuminazione di tutto il territorio comunale;

• Date (da – a) 2011

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Comune di Guidonia Montecelio

• Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione

• Tipo di impiego Redazione Piano di Azione dell’Energia Sostenibile (PAES) e del Bilancio di CO2 (IBE) del Comune di Guidonia Montecelio – Patto dei Sindaci

• Principali mansioni e responsabilità Nell’ambito dell’incarico di Energy Manager comunale sono state effettuate le seguenti prestazioni:

- Preparazione degli atti propedeutici all’adesione al programma europeo “Patto dei Sindaci” (delibere, protocollo di adesione etc);

- Redazione e presentazione alla Commissione Europea del’ “Sustinable Energy Action Plan” (Piano di Azione dell’Energia Sostenibile) – PAES nell’ambito del programma Europeo Patto dei Sindaci;

- Incontri di formazione ed informazione con i portatori di interesse locali (cittadini, associazioni, imprese, amministratori etc.)

(22)

- Supporto alla redazione del Bilancio di CO2 dell’ente comunale in cooperazione con l’organizzazione “Alleanza per il Clima” quale documento obbligatorio per la partecipazione al programma europeo “Patto dei Sindaci”.

- Monitoraggio delle azioni del PAES. Ogni 2 anni e ogni 4 anni i firmatari del “Patto dei Sindaci” devono obbligatoriamente redigere un dettagliato monitoraggio delle attività previste nel PAES e presentarlo alla Commissione Europea.

• Date (da – a) 2013

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Comune di Aprilia

• Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione

• Tipo di impiego Referente comunale del programma europeo – Patto dei Sindaci

• Principali mansioni e responsabilità Nell’ambito dell’incarico di Energy Manager comunale sono state effettuate le seguenti prestazioni:

- Preparazione degli atti propedeutici all’adesione al programma europeo “Patto dei Sindaci” (delibere, protocollo di adesione etc);

- Supporto alla redazione e presentazione alla Commissione Europea del’ “Sustinable Energy Action Plan” (Piano di Azione dell’Energia Sostenibile) – PAES nell’ambito del programma Europeo Patto dei Sindaci;

- Incontri di formazione ed informazione con i portatori di interesse locali (cittadini, associazioni, imprese, amministratori etc.)

- Supporto alla redazione del Bilancio di CO2 dell’ente comunale in cooperazione con l’organizzazione “Alleanza per il Clima” quale documento obbligatorio per la partecipazione al programma europeo “Patto dei Sindaci”.

- Monitoraggio delle azioni del PAES. Ogni 2 anni e ogni 4 anni i firmatari del “Patto dei Sindaci” devono obbligatoriamente redigere un dettagliato monitoraggio delle attività previste nel PAES e presentarlo alla Commissione Europea.

• Date (da – a) 2016

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Comune di Tivoli

• Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione

• Tipo di impiego Referente comunale del programma europeo – Patto dei Sindaci

• Principali mansioni e responsabilità Nell’ambito dell’incarico di Energy Manager comunale sono state effettuate le seguenti prestazioni:

- Preparazione degli atti propedeutici all’adesione al programma europeo “Patto dei Sindaci” (delibere, protocollo di adesione etc);

- Predisposizione degli atti di gara per l’affidamento dell’incarico di redazione di:

o Inventario delle emissioni (IBE);

o Piano di Azione dell’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC);

o Valutazione dei Rischi di Vulnerabilità (VRV);

- Supporto alla redazione e presentazione alla Commissione Europea del’ “Sustinable Energy Action Plan” (Piano di Azione dell’Energia Sostenibile) – PAES nell’ambito del programma Europeo Patto dei Sindaci;

- Incontri di formazione ed informazione con i portatori di interesse locali (cittadini, associazioni, imprese, amministratori etc.)

(23)

- Supporto alla redazione del Bilancio di CO2 dell’ente comunale in cooperazione con l’organizzazione “Alleanza per il Clima” quale documento obbligatorio per la partecipazione al programma europeo “Patto dei Sindaci”.

• Date (da – a) 2011 - 2013

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Comune di Guidonia Montecelio

• Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione

• Tipo di impiego Progettazione e direzione lavori per appalto Servizio Energia (EPC con FTT) “Gestione Impianti Termici Immobili Comunali”.

• Principali mansioni e responsabilità Progettazione degli interventi di riqualificazione energetica degli immobili comunali, redazione degli atti di gara per l’affidamento del servizio di “gestione, fornitura e manutenzione degli impianti termici comunali” – Servizio Energia ai sensi del D. Lgs 115/2008 e direzione dei lavori.

Importo lavori di riqualificazione € 2.526.568,00.

Importo appalto € 8 Mln.

L’incarico consiste nella redazione degli atti di gara (Capitolato Speciale d’Appalto e Relazione Tecnica) relativamente alla gara del “servizio energia” ai sensi del D. Lgs 115/2008 inclusi la progettazione dei lavori di riqualificazione energetica consistenti in:

· Installazione di valvole termostatiche;

· Installazione di Sistemi di Telecontrollo;

· Sostituzione Infissi;

Sintesi generale degli interventi

INTERVENTO Quantità Costo (Euro)

Valvole termostatiche 1.681 252.150,00

Sistema di telecontrollo 22 55.000,00

Sostituzione infissi 2.103 (mq) 1.148.363,00

E successiva direzione dei lavori.

• Date (da – a) 2014 – in corso

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Comune di Guidonia Montecelio

• Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione

• Tipo di impiego Direzione Lavori:

“LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL SISTEMA EDIFICIO/IMPIANTO AFFERENTI AL CONTRATTO “SERVIZIO ENERGIA – GESTIONE IMPIANTI TERMICI IMMOBILI COMUNALI”.

Importo Lavori: € 1.525.694,20;

• Principali mansioni e responsabilità Incarico di Direzione dei Lavori per gli intereventi di riqualificazione energetica degli immobili comunali inseriti nel “servizio energia” per un importo lavori di € 1.525.694,20 da svolgere negli edifici pubblici e aventi le seguenti tipologie di oggetto:

Interventi obbligatori e migliorativi (offerti in fase di gara):

! Installazione di valvole termostatiche;

(24)

! Installazione di Sistemi di Telecontrollo;

! Contabilizzatori di calore;

! Sostituzione Infissi;

! Frangisole esterni;

! Rifacimento rete di distribuzione calore ed impianto termico del plesso scolastico A.

Manzi di Villalba;

! Sostituzione dei generatori di calore con centrali termiche a condensazione modulanti;

! Installazione di collettori solari sottovuoto con bollitore incorporato;

! Rifacimento guaina impermeabilizzante su copertura.

! Diagnosi energetiche post intervento.

Sintesi generale degli interventi obbligatori e migliorativi

INTERVENTO Quantità Costo (Euro)

Valvole termostatiche 760 110.580,00

Sistema di telecontrollo 15 36.375,00

Sostituzione infissi 1.700 (mq) 906.780,00

Contabilizzatori di calore 40 97.000,00

Frangisole esterni 225 (mq) 19.574,89

Rifacimento rete di distribuzione calore ed impianto

termico del plesso scolastico A. Manzi di Villalba. 1 80.820,11 Sostituzione dei generatori di calore con centrali

termiche a condensazione modulanti; 16 centrali Migliorativo Installazione di collettori solari sottovuoto con

bollitore incorporato;

261 mq Migliorativo

Rifacimento guaina impermeabilizzante su copertura.

842 mq Migliorativo

Oneri Finanziari 5% 274.564,21

TOTALE 1.525.694,21

• Date (da – a) 2011

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Comune di Guidonia Montecelio

• Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione

• Tipo di impiego Direzione Lavori - "Costruzione di 4 (quattro) fabbricati ad uso scolatico, con tecniche di bioedilizia in località Setteville di Guidonia e Guidonia Centro";

Importo lavori: € 725.500,00;

• Principali mansioni e responsabilità Il progetto prevede la costruzione di n. 3 strutture per aule scolastiche (due nella scuola G.Garibaldi di Setteville ed una struttura nella scuola di via Douhet) oltre che n.1 struttura per mensa scolastica (scuola G.Garibaldi di Setteville) per un totale di circa 563 mq realizzate con le più moderne tecniche della bioedilizia.

Intervento presso:

1) scuola materna ed elementare “G. Garibaldi” in via Todini – loc.tà Setteville;

Lotto con inclinazione Nord Ovest-Sud Est, è sito sul lato Ovest del conglomerato urbano di Setteville. Confina per due lati con aree già urbanizzate, per un lato con la strada comunale, per altro lato con lotto comunale inedificato.

(25)

2) scuola materna/elementare e media in via Douhet – loc.tà Guidonia Centro

Lotto sostanzialmente pianeggiante, è sito nella parte centrale del conglomerato urbano di Guidonia

Volume lordo riscaldato (m3): 1.820 mc

• Date (da – a) 2010

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Comune di Guidonia Montecelio

• Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione

• Tipo di impiego Progettazione esecutiva, CSP e Direzione Lavori - ""Costruzione di 2 (due) fabbricati ad uso scolatico, con tecniche di bioedilizia in località Villanova di Guidonia e Collefiorito di Guidonia";

Importo Lavori: € 391.022,48;

• Principali mansioni e responsabilità La proposta progettuale prevede la costruzione di 2 fabbricati ad uso scolastico con tecnologia in bioedilizia, in classe energetica A, in sostituzione di due analoghe strutture con medesime dimensioni e destinazioni d’uso ma altamente energivore e decisamente poco confortevoli.

Ubicazione

Due strutture realizzate in località Villanova, via di Campolimpido (scuola materna), e in località Collefiorito, in via delle Ginestre (scuola elementare), nel Comune di Guidonia Montecelio (RM).

Descrizione generale del fabbricato

Ciascun fabbricato oggetto del presente documento sostituisce un container ad uso scolastico.

La superficie occupata dal singolo fabbricato è di 150 mq. Su tale superficie insistono 2 aule, ciascuna di 45 mq, e relativi servizi e spazi comuni. Il totale delle aule costruite è quindi di 4 con relativi servizi e spazi comuni.

Caratteristiche planimetriche del fabbricato

L’intervento in oggetto riguarda la realizzazione di due strutture prefabbricate in legno con tecnologia a pannelli portanti x-lam da adibire ad uso scolastico, le strutture sono state realizzate con tecniche di bioedilizia, in classe energetica A.

• Date (da – a) 2008

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Comune di Guidonia Montecelio

• Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione

• Tipo di impiego Direzione Lavori - “REALIZZAZIONE DI QUATTRO IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO QUATTRO EDIFICI SCOLASTICI COMUNALI IN LOCALITA’ GUIDONIA, MONTECELIO, VILLANOVA E COLLEFIORTO”;

Importo Lavori: € 322.824,00;

Riferimenti

Documenti correlati

2a) una prova scritta alla quale saranno ammesse/i le/i 50 candidate/i tra quelle/i che avranno ottenuto nella fase preselettiva i migliori punteggi (tale numero sarà

La stazione appaltante in contraddittorio con il progettista, prima delle procedure di affidamento dei lavori, verifica (o fa verificare) la conformità del progetto esecutivo o

estrinseche e delle risultanze delle indagini di mercato esperite presso gli operatori settoriali, tenuto conto dell’assenza di trattativa e di garanzia per vizi

1) di avviare le procedure per l’affidamento del servizio di consulenza attività di marketing con azioni B to C focalizzata su e-commerce, progettazione eventi digitali relativamente

 il  presente  verbale  verrà  pubblicato  sul  profilo  committente  a  seguito  di  avvenuto  ricevimento  delle  offerte  in  ossequio  al  principio 

Verrà organizzato un corso in primavera e un corso in autunno con date da stabilire in base alle esigenze degli

di aggiudicare definitivamente, per le motivazioni espresse in narrativa, alla ditta Tecnologie Avanzate srl con sede in Lungo Dora Voghera 36/A cap 10153, Torino (TO)

• che per l’affidamento della fornitura ed installazione impianto illuminotecnico per giochi luci relativamente al progetto di “Carditello Virtuale – Carditello in Rete -