• Non ci sono risultati.

Ripartizione delle spese di Riscaldamento Secondo la norma UNI 10200: in pratica si fa così

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ripartizione delle spese di Riscaldamento Secondo la norma UNI 10200: in pratica si fa così"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

TERMOAUTONOMO WIRELESS!

Ripartizione delle spese di Riscaldamento Secondo la norma UNI 10200:

in pratica si fa così

Commenti e proposte

per il miglioramento della norma UNI 10200

Ing. Antonio Magri – ANTA operatore esperto [email protected]

1

(2)

TERMOAUTONOMO WIRELESS!

La “QUOTA FISSA” e la norma UNI 10200

2

“QUOTA FISSA” = parte delle spese di

riscaldamento da dividere in base ai millesimi

UNI 10200 : 86 pagine ……. Difficili da capire

PRIME CASE : contiene informazioni e ! modalità per calcolare la “QUOTA FISSA”.

SECONDE CASE : la norma così come è, !

non è applicabile. Verrà migliorata a breve

(3)

TERMOAUTONOMO WIRELESS!

PRIME e SECONDE CASE

3

PRIMA CASA :

almeno un inquilino la abita sempre. ! La caldaia è accesa tutti i giorni

SECONDA CASA :

nessun inquilino la abita sempre. ! La caldaia è accesa solo i giorni in cui !

almeno un inquilino è presente.!

Gli altri giorni è spenta o accesa poche volte!

a bassa temperatura come antigelo!

(4)

TERMOAUTONOMO WIRELESS!

Un caso reale di PRIMA CASA in Liguria

4

Appartamenti totali = 100!

Sempre abitati = 5 ! Saltuariamente abitati = 3!

Abitati 3 giorni all’anno = 92 Area appartamenti = 45 m2!

(5)

TERMOAUTONOMO WIRELESS!

RIPARTIZIONE SPESE RISCALDAMENTO

5

Percentuale scelta SPESE FISSE = 30%!

Spese combustibile (gas) = ! ! 40.000 euro

!

Spese fisse = 0,3 x 40.000 = ! ! 12.000 euro

!

Spese variabili = 0,7 x 40.000 = ! ! 28.000 euro

!

Spese fisse per inquilino =12.000 : 100 =120 euro

!

Spese variabili in base ai consumi e totali!

- inquilino 1 = ! !4.000 + 120 =

4.120 euro!

- inquilino 2 = ! !3.000 + 120 =

3.120 euro!

- inquilini 3, 4 e 5 = !2.000 + 120 = !

2.120 euro!

- Inquilini 6, 7, e 8 = !1.013 + 120 = !

1.133 euro!

- Inquilini 9 … 100 = ! 130 + 120 = !

250 euro!

(6)

TERMOAUTONOMO WIRELESS!

REAZIONE DEGLI INQUILINI !

6

INQUILINI 1 e 2 (4.120 e 3.120 euro)!

Non vogliono pagare (giustamente) !!

!

INQUILINI 3, 4 e 5 (2.120 euro)!

Hanno protestato molto !!

!

INQUILINI 6, 7 e 8 (1.133 euro)!

Hanno protestato !!

!

INQUILINI da 9 a 100 (250 euro)!

Non hanno detto niente!

!

(7)

TERMOAUTONOMO WIRELESS!

Ma la “QUOTA FISSA” è fissa?

Con “QUOTA FISSA” fissa al 30%

LA RIPARTIZIONE NON E’ EQUA

E’ SBAGLIATA LA QUOTA FISSA DEL 30%!

Il valore percentuale della “quota fissa” ! sulle spese di riscaldamento !

non può essere stabilito a priori!

7

(8)

TERMOAUTONOMO WIRELESS!

Cosa “suggerisce” la norma UNI 10200

8

CONSUMO  

INVOLONTARIO   CONSUMO   VOLONTARIO  

RIPARTIZIONE  

SUI  MILLESIMI   RIPARTIZIONE  SUI   CONSUMI  

Spesa totale !

Energia primaria! = 40.000 euro!

Costo unitario !

combustibile! = 1,15 euro/M3!

Metri cubi gas!

consumati! = 34.783 M3!

ENERGIA  TERMICA     EQUIVALENTE  (KWh)  

METRI  CUBI  GAS   BRUCIATI     COSTO  GAS   COMBUSTIBILE  

COSTO  AL     METRO  CUBO    

Potere calorifico gas!

9,45 KWh / M3! = 328.700 KWh!

Energia primaria emessa dai tubi fra !

caldaia e radiatori!

Energia primaria prelevata dai

radiatori!

SPESE FISSE! SPESE

VARIABILI!

(9)

TERMOAUTONOMO WIRELESS!

CONSUMO INVOLONTARIO

9

!

NORMA UNI 10200 par. 11.8.3.1 pag. 20!

!

CONSUMO INVOLONTARIO = !

Energia termica emessa dalla rete dei tubi!

di distribuzione fra la caldaia e tutti i radiatori, ! per mantenere attivo e pronto il “servizio”!

!

Frazione del fabbisogno ideale !

di ENERGIA TERMICA UTILE all’edificio ! per il riscaldamento invernale!

!

!

(10)

TERMOAUTONOMO WIRELESS!

CONSUMO INVOLONTARIO PRIMARIO

10

!

E’ il consumo involontario della NORMA!

ma riferito all’energia primaria : ! Gas bruciato!

!

CONSUMO INVOLONTARIO PRIMARIO = !

!

Frazione del !

FABBISOGNO SPECIFICO DI ENERGIA PRIMARIA per il riscaldamento secondo !

la CERTIFICAZIONE ENERGETICA!

!

(11)

TERMOAUTONOMO WIRELESS!

CALCOLO CONSUMO INVOLONTARIO PRIMARIO per le PRIME CASE

11

Dalla CERTIFICAZIONE ENERGETICA : !

EPH = Fabbisogno specifico di energia primaria!

Nell’esempio : EPH = 234 KWh/M2 A (classe G)!

!

M2 totali riscaldati nel condominio = 4.500 M2!

!

Fabbisogno totale = 234 x 4.500 = 1.053.000 KWh!

!

Frazione della rete sul totale = Kinv = 0,25 !

Prospetto 10 della norma a pagina 21!

!Consumo involont. primario = EPH x M2 x Kinv!

! 234 x 4.500 x 0,25 =

263.250 KWh!

(12)

TERMOAUTONOMO WIRELESS!

CALCOLO DELLA “QUOTA FISSA”

12

E’ la percentuale del CONSUMO INVOLONTARIO sull’ ENERGIA TERMICA TOTALE!

Bruciata in caldaia!

!

“QUOTA FISSA” = 263.250 : 328.700 x 100 = !

!

80 %!

!

Nel nostro condominio la “QUOTA FISSA”!

non è il

30%

, fissato a priori,!

ma l’

80%

calcolato alla fine della stagione !

(13)

TERMOAUTONOMO WIRELESS!

RIPARTIZIONE SPESE CORRETTA

13

Quota fissa = 30% Quota fissa = 80%

App. Fisse Varia. Totali Fisse Varia. Totali 1 120 4.000 4.120 320 1.143 1.463

2 120 3.000 3.120 320 857 1.177

3…5 120 2.000 2.120 320 571 891

6…8 120 1.013 1.133 320 289 609

9…100 120 130 250 320 37,15 357,15 Totali 12.000 28.000 40.000 32.000 8.000 40.000

(14)

TERMOAUTONOMO WIRELESS!

NUOVA REAZIONE DEGLI INQUILINI !

14

INQUILINO 1 da 4.120 a 1.464 euro!

Non protesta più e paga !!

INQUILINI 2 da 3.120 a 1177 euro!

Non protesta più e paga !!

INQUILINI 3, 4 e 5 da 2.120 a 891 euro!

Non protestano più!

INQUILINI 6, 7 e 8 da 1.133 a 609 euro!

Non protestano più!

INQUILINI da 9 a 100 da 250 a 375,15 euro!

Hanno chiesto spiegazioni e capito!

!

(15)

TERMOAUTONOMO WIRELESS!

PRIME E SECONDE CASE!

15

PRIMA CASA (vedi esempio)!

Corretta ripartizione spese secondo UNI 10200!

emissione termica della rete calcolabile ! poiché la caldaia è accesa tutti i giorni!

!

SECONDA CASA !

Caldaia accesa per pochi giorni a temperatura climatica!

Accesa alcuni giorni in antigelo!

Spenta la maggioranza dei giorni della stagione!

Impossibile calcolare emissione di rete con UNI 10200!

molto più bassa che in una PRIMA CASA!

(16)

TERMOAUTONOMO WIRELESS!

UNI 10200 E LA SECONDA CASA!

16

UNI 10200 non applicabile alle SECONDE CASE!

E’ in preparazione un allegato alla norma ! Con la soluzione problema!

!

SOLUZIONI CALCOLO DELL’EMISSIONE DI RETE!

!

CALCOLO attraverso l’uso medio condominiale ! del riscaldamento da parte degli inquilini!

!

CALCOLO attraverso misure specifiche con ! SISTEMI PIU’ COMPLETI !

(17)

TERMOAUTONOMO WIRELESS!

SISTEMA PER SECONDE CASE!

17

TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE!

Massimo comfort e risparmio energetico con :!

!

TELEACCENSIONE SINGOLO APPARTAMENTO : PC, Smart Phone, SMS….!

!

CENTRALE TERMICA CONTROLLATA ! automaticamente dalla presenza di inquilini!

!

CENTRALE TERMICA SPENTA O IN ANTIGELO automaticamente senza presenza di inquilini!

(18)

TERMOAUTONOMO WIRELESS!

COMPONENTI PER SISTEMA COMPLETO


18

PER PRIMA O SECONDA CASA!

TERMOREGOLAZIONE ! E CONTABILIZZAZIONE!

Per singolo radiatore !

!!

TELECOMANDO ! Individuale!

!!

CONTROLLO AUTOMATICO CALDAIA ! Con la presenza di inquilini!

!!

MODEM o INTERNET!

Per teleaccensione!

(19)

TERMOAUTONOMO WIRELESS!

PRIMA CASA ? SECONDA CASA ?!

19

“QUOTA FISSA” elevata : dal 50% al 95%!

PRIMA CASA poco abitata (vedi esempio)!

PRIMA CASA con uffici ed esercizi commerciali!

SECONDA CASA abitata solo saltuariamente!

!

“QUOTA FISSA” media : dal 30% al 50%!

PRIMA CASA abitata da tutti o quasi gli inquilini!

SECONDA CASA con caldaia automatizzata!

!

“QUOTA FISSA” bassa : sotto il 30%!

PRIMA CASA solo raramente!

(20)

TERMOAUTONOMO WIRELESS!

,,, E IL RISPARMIO OTTENIBILE ?!

20

CON IMPIANTI COMPLETI E INSTALLATI !

“A REGOLA D’ARTE” !

!

PRIME CASE : Da risultati su decine di casi reali

DAL 25% AL 45%!

!

SECONDE CASE : Sempre da casi reali!

DAL 40% AL 60% !

(21)

TERMOAUTONOMO WIRELESS!

PRIMA O SECONDA CASA!

21

TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE!

Va esaminata e progettata caso per caso da un!

TERMOTECNICO ESPERTO!

Se tutto è a “regola d’arte” gli inquilini ottengono :!

!

“TERMOLIBERTA’ ”!

Ognuno si scalda QUANDO, COME e QUANTO vuole!

!

“TERMODEMOCRAZIA”!

Non comanda la caldaia, ma tutti gli inquilini insieme!

!

“TERMOCONCORDIA”!

Ripartizione corretta e fine dei litigi per il riscaldamento!

Riferimenti

Documenti correlati

Le Direzioni riconoscono nel Sistema di Gestione Qualità lo strumento per l’identificazione e la soddisfazione degli interessi delle parti interessate, attraverso la loro

a) DS: sono destinate le non conformità relative alla carenza di risorse, mancato raggiungimento degli obiettivi definiti nel Programma di miglioramento, problemi

Le attività di erogazione del servizio si realizzano in condizioni controllate, al fine di raggiungere i risultati attesi e ridurre i potenziali output non conformi, con

Le foto delle pagine interne, ove non specificato, sono del CRPA.

spetta Rifacimento integrale degli impianti autonomi di riscaldamento, condizionamento e produzione di acqua calda P Sostituzione e riparazione di parti degli impianti

La carica microbica totale della maschera è espressa dalla somma delle conte TSA e SDA..

Anche in questo caso, secondo la giurisprudenza [2], l’amministratore può poi, del tutto legittimamente, calcolare la ripartizione interna delle spese pro quota in considerazione dei

«Vista la crescente diffusione di campi da padel sul territorio nazionale, giungono richieste di lastre di 10 mm o 12 mm per le pareti perimetrali, che sono esposte al rischio