• Non ci sono risultati.

Dott. Salvatore De Franco Dirigente Responsabile Servizio Formazione Innovazione Clinica e Biblioteca Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dott. Salvatore De Franco Dirigente Responsabile Servizio Formazione Innovazione Clinica e Biblioteca Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

O.R.I.A.

Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale

Dott. Salvatore De Franco

Dirigente Responsabile Servizio Formazione Innovazione Clinica e Biblioteca

Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia

(2)

Cosa non è O.R.I.A.

Il Comitato Etico

(http://www.asmn.re.it/Sezione.jsp?titolo=Comitato%20Etico%20Provinci ale&idSezione=50&idSezioneRif=504)

Il P.R.I.E.R.

(http://www.asmn.re.it/Sezione.jsp?titolo=PRI- ER&idSezione=826&idSezioneRif=818)

La Modernizzazione

(http://www.saluter.it/wcm/saluter/sanitaer/assessorato/link_piano_sanitar io/psr/linkpsr/sintesi/sintesilink/modernizzazione.htm)

Il Budget

Il Bilancio di Missione Ufficio Qualità

Ufficio Epidemiologia e Statistica Un Sevizio Aziendale

(3)

Cosa e Chi è O.R.I.A.

L’infrastruttura della Ricerca:

“ha funzione di educazione, informazione e promozione delle attività di ricerca e

innovazione aziendale”

(4)

Obiettivi di O.R.I.A.

far affiorare i giacimenti di ricerca già attivi, fertilizzare quelle iniziative che attraverso

i progetti-proposte contenuti nel budget prestazionale e della formazione possono

offrire approfondimenti in progetti di

ricerca

(5)

L'Osservatorio persegue i seguenti scopi:

far emergere ed integrare tra loro le attività di Ricerca Aziendale

mediante ricognizioni periodiche sulle attività in corso,

effettuare azioni di supporto agli staff dei dipartimenti per lo sviluppo di Ricerca e Innovazione

collaborare con l'Ufficio di Statistica ed Epidemiologia Clinica aziendale, con l'area della Qualità ed Accreditamento

aziendale per supportare le attività di ricerca curare la diffusione del linguaggio della ricerca

sostenere la formazione con corsi di metodologia della ricerca stimolando le pubblicazioni delle attività di ricerca effettuate.

Dall’Atto Aziendale (Adottato con Delibera n.15 del 5 marzo 2007)

(6)

E’ composto da

volontari/osservatori

2 Componenti del Comitato Etico 2 Esperti EBM – CEU

1 Esperto qualità-accreditamento 1 Esperto di Epidemiologia Clinica 2 Esperti P.R.I.E.R.

1 Referente Biblioteca e sistemi documentali scientifici 14 Referenti della Rete interprofessionale

dipartimentale per la Ricerca e l’Innovazione

1 Segretaria di coordinamento per la Ricerca e

l’innovazione

(7)

RISULTATI DEL CENSIM ENTO PROGETTI DI RICERCA E INNOVAZIONE 2002-2004 (ASM N)

69 progetti di ricerca clinica

32%

12 progetti di innovazione tecnologica

6%

39 progetti di innovazione organizzativa

18%

97 progetti di ricerca farmaceutica

44%

Da dove siamo partiti

Dossier 144-2007

(8)

Attività O.R.I.A.

Ricognizione annuale delle attività di ricerca finalizzata, autorizzata ed indipendente

Promozione all’esterno delle ricerche con partecipazione a convegni, forum e premi nazionali ed internazionali

Raccolta fondi e partecipazione a bandi di concorso per ricerche

Rassegna ed archiviazione delle pubblicazioni, relazioni scientifiche nel sito della Biblioteca Medica

Progettazione di eventi formativi attinenti la metodologia della ricerca

Attività di Orizon Scanning per le nuove tecnologie Redazione dell’Albo dei Ricercatori Aziendali

Relazioni con Istituzioni esterne di Ricerca, Società Scientifiche

Rapporto periodico al Collegio di Direzione

(9)

Strumenti di attività di O.R.I.A.

(10)

Dov’è citato

Atto Aziendale

Bilancio di Missione

Dove si trova

http://biblioteca.asmn.re.it /

(11)

Come lavora

In rete

Una plenaria dell’Osservatorio il primo mercoledì di ogni mese

(tranne agosto!)

(12)

Un incontro di O.R.I.A.

(13)

Ricognizione

Progetti di Ricerca-Innovazione

4 luglio 2007

252 TOTALE

25 BUDGET 2007

206 COMITATO ETICO

6 RICERCA

ONCOLOGICA

3 RICERCA

FINALIZZATA

6 MODERNIZZAZIONE

1 COMUNITA’

EUROPEA

4 A.I.F.A.

1 I.S.S.

5 CARDIO TORACO VASCOLARE E

DI AREA CRITICA

2 CHIRURGIE GENERALI E SPECIALISTICH 4 MEDICINA E

INTERNA E SPECIALITA'

MEDICHE 2 NEURO

MOTORIO 4

ONCOEMATOLO GICO E MALATTIE

INFETTIVE

5 OSTETRICO GINECOLOGICO E

PEDIATRICO

3 DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

(14)

“La mente che si apre ad una nuova idea non torna mai alla dimensione precedente”

Einstein

Eppur si muove…

Galileo Galilei

Riferimenti

Documenti correlati

Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni sui contenuti della normativa relativa all’esercizio professionale (dal D.M.. Supporti alla didattica in uso

[r]

La ricerca bibliografica. Acquisire compe- tenze nella consultazione delle fonti di letteratura biomedica. 3) Livello primo: Acquisi- re competenze per la valu- tazione critica

• La tabella mostra la distribuzione delle caratteristiche di base tra i 2 gruppi dopo che 29 pazienti sono già stati arruolati in un ipotetico studio di confronto fa.

• Scopo della presente ricerca è di verificare la reale efficacia della terapia PTNi versus la terapia PTN senza instillazione nel trattamento delle ferite chirurgiche infette

È dunque evidente che nelle regioni del meridione, e nella Calabria in particolare, le azioni che il Governo nazionale deve intrapren- dere per riequilibrare e rafforzare

Il riuso a scopo irriguo di acque reflue depurate, in combinazione con strategie di irrigazione deficitaria, può rappresentare una valida alternativa per la

3671 - Progetto di legge d'iniziativa della Giunta recante: "Fusione dell'Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia e dell'Azienda Ospedaliera 'Arcispedale Santa