• Non ci sono risultati.

Stesura dei verbali Cosa è il verbale?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Stesura dei verbali Cosa è il verbale?"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Stesura dei verbali Stesura dei verbali

Cosa

Cosa è è il verbale? il verbale?

(2)

Stesura dei verbali Stesura dei verbali

Cosa

Cosa è è il verbale? il verbale?

  Definizione del verbale Definizione del verbale

documento descrittivo di atti o fatti compiuti documento descrittivo di atti o fatti compiuti

alla presenza di un soggetto verbalizzante alla presenza di un soggetto verbalizzante

appositamente incaricato

appositamente incaricato

(3)

Stesura dei verbali Stesura dei verbali

Cosa

Cosa è è il verbale? il verbale?

  Natura giuridica Natura giuridica

atto di tipo

atto di tipo certificativo certificativo non non è è un provvedimento un provvedimento

non coincide con la delibera

non coincide con la delibera

(4)

Stesura dei verbali Stesura dei verbali

Cosa

Cosa è è il verbale? il verbale?

  Natura giuridica Natura giuridica

  la delibera la delibera è è il provvedimento di un organo il provvedimento di un organo collegiale

collegiale

  il verbale il verbale è è la documentazione delle la documentazione delle operazioni svolte sia da un organo operazioni svolte sia da un organo

collegiale che da un organo individuale

collegiale che da un organo individuale

(5)

Stesura dei verbali Stesura dei verbali

Cosa

Cosa è è il verbale? il verbale?

  Funzione giuridica Funzione giuridica

  fedele rappresentazione di atti o fatti cui il soggetto fedele rappresentazione di atti o fatti cui il soggetto incaricato ha assistito in ordine ai quali appaia

incaricato ha assistito in ordine ai quali appaia

necessario procedere alla documentazione ai fini di necessario procedere alla documentazione ai fini di

esigenze probatorie con fede privilegiata esigenze probatorie con fede privilegiata

  non ogni forma di attivit non ogni forma di attivit à à amministrativa è amministrativa è soggetta soggetta alla

alla verbalizzazione verbalizzazione

 le attivitàle attività degli organi collegiali;degli organi collegiali;

 alcune attivitalcune attivitàà poste in essere da organi poste in essere da organi monocraticimonocratici per per espressa previsione normativa.

espressa previsione normativa.

(6)

Stesura dei verbali Stesura dei verbali

Cosa

Cosa è è il verbale? il verbale?

  Elementi costitutivi del verbale Elementi costitutivi del verbale

  soggetto soggetto

  oggetto oggetto

  forma forma

  sottoscrizione sottoscrizione

(7)

Stesura dei verbali Stesura dei verbali

Cosa

Cosa è è il verbale? il verbale?

  Elementi costitutivi del verbale Elementi costitutivi del verbale

  Il soggetto verbalizzante Il soggetto verbalizzante

 deve trattarsi di un dipendente pubblico a cui sia stato deve trattarsi di un dipendente pubblico a cui sia stato demandato il compito specifico di redigere il verbale;

demandato il compito specifico di redigere il verbale;

 le condizioni di capacitàle condizioni di capacità e di volontàe di volontà del verbalizzante non del verbalizzante non rilevano ai fini della validit

rilevano ai fini della validitàà dell’dell’atto certificatoatto certificato

 i verbalizzanti possono essere pii verbalizzanti possono essere piùù di unodi uno

(8)

Stesura dei verbali Stesura dei verbali

Cosa

Cosa è è il verbale? il verbale?

  Elementi costitutivi del verbale Elementi costitutivi del verbale

  Il soggetto verbalizzante negli organi collegiali: Il soggetto verbalizzante negli organi collegiali:

 Il verbalizzante Il verbalizzante èè il segretarioil segretario

 può essere un estraneo o un componente del collegiopuò essere un estraneo o un componente del collegio

 si possono prevedere il sostituto del segretario e gli ausiliarisi possono prevedere il sostituto del segretario e gli ausiliari del segretario

del segretario

 al segretario si applicano le disposizioni sull’al segretario si applicano le disposizioni sull’incompatibilitàincompatibilità previste per i componenti del collegio

previste per i componenti del collegio

(9)

Stesura dei verbali Stesura dei verbali

Cosa

Cosa è è il verbale? il verbale?

  Elementi costitutivi del verbale Elementi costitutivi del verbale

  Oggetto Oggetto specifico specifico

 I soggetti presenti, assenti e il loro allontanarsiI soggetti presenti, assenti e il loro allontanarsi

 La data ed il luogoLa data ed il luogo

 LL’’inizio e la fine delle operazioniinizio e la fine delle operazioni

 Le modalitàLe modalità con cui essa si svolgecon cui essa si svolge

 Le opinioni e i giudizi espressiLe opinioni e i giudizi espressi

 In caso di votazione: i voti manifestati distinti in favorevoli,In caso di votazione: i voti manifestati distinti in favorevoli, contrari ed astenuti e il risultato della votazione

contrari ed astenuti e il risultato della votazione

 Le misurazioni e verifiche tecniche effettuateLe misurazioni e verifiche tecniche effettuate

 LL’’eventuale sospensioneeventuale sospensione

 Non Non èè necessario la descrizione minuta di tutte le particolaritànecessario la descrizione minuta di tutte le particolarità

(10)

Stesura dei verbali Stesura dei verbali

Cosa

Cosa è è il verbale? il verbale?

  Elementi costitutivi del verbale Elementi costitutivi del verbale

  Oggetto Oggetto specifico di un atto collegiale specifico di un atto collegiale

 Il giorno, l’Il giorno, l’ora ed il luogo della riunioneora ed il luogo della riunione

 I nomi dei presenti, degli assenti giustificati e non, del I nomi dei presenti, degli assenti giustificati e non, del presidente e del segretario

presidente e del segretario

 Gli estremi della convocazioneGli estremi della convocazione

 La relazione del PresidenteLa relazione del Presidente

 I termini essenziali della discussioneI termini essenziali della discussione

 Eventuali pareri espressi da altri organiEventuali pareri espressi da altri organi

 La proposta di deliberaLa proposta di delibera

 I risultati della votazioneI risultati della votazione

(11)

Stesura dei verbali Stesura dei verbali

Cosa

Cosa è è il verbale? il verbale?

  Elementi costitutivi del verbale Elementi costitutivi del verbale

  Oggetto Oggetto specifico di un atto collegiale specifico di un atto collegiale

 Procedimento di formazione dell Procedimento di formazione dell ’atto collegiale ’ atto collegiale

 ConvocazioneConvocazione

 AdunanzaAdunanza

 DiscussioneDiscussione

 VotazioneVotazione

 DeliberazioneDeliberazione

(12)

Stesura dei verbali Stesura dei verbali

Cosa

Cosa è è il verbale? il verbale?

  Procedimento di formazione dell Procedimento di formazione dell ’ ’ atto collegiale atto collegiale

 Convocazione: Convocazione:

 Iniziativa del presidente o in mancanza del Vice, anche su Iniziativa del presidente o in mancanza del Vice, anche su impeto di altri;

impeto di altri;

 Avviso di convocazione: per iscritto e portata a conoscenza Avviso di convocazione: per iscritto e portata a conoscenza di tutti i componenti, deve contenere l

di tutti i componenti, deve contenere l’’ora, la data, il luogo, ora, la data, il luogo, ll’’ordine del giorno ed il tipo di convocazione (ordinaria, ordine del giorno ed il tipo di convocazione (ordinaria, straordinaria, prima o seconda, urgenza); l

straordinaria, prima o seconda, urgenza); l’’irregolaritirregolaritàà può può essere sanata solo con la presenza di tutti i membri del essere sanata solo con la presenza di tutti i membri del collegio,

collegio,

 Ordine del giorno: occorre lOrdine del giorno: occorre l’oggetto, non ’oggetto, non èè necessario lo necessario lo schema di deliberazione; l

schema di deliberazione; l’’ordine di trattazione non èordine di trattazione non è vincolante;

vincolante; èè possibile un ordine del giorno suppletivo;possibile un ordine del giorno suppletivo;

(13)

Stesura dei verbali Stesura dei verbali

Cosa

Cosa è è il verbale? il verbale?

  Procedimento di formazione dell Procedimento di formazione dell ’ ’ atto collegiale atto collegiale

 Adunanza Adunanza

 èè necessario il quorum strutturale o costitutivo, per la validitnecessario il quorum strutturale o costitutivo, per la validitàà della adunanza

della adunanza

 principio generale èprincipio generale è quello della non pubblicitquello della non pubblicitàà della seduta, della seduta, le persone estranee al collegio sono ammesse, purch

le persone estranee al collegio sono ammesse, purchéé non ci non ci siano norme che ne escludano la presenza, si tratti di esperto siano norme che ne escludano la presenza, si tratti di esperto chiamato per pareri o chiarimenti ed il suo intervento non

chiamato per pareri o chiarimenti ed il suo intervento non determini interferenza,

determini interferenza,

 astensione obbligatoria, se sussista interesse proprio o di astensione obbligatoria, se sussista interesse proprio o di congiunto fino al quarto grado, il componente non si computa congiunto fino al quarto grado, il componente non si computa per la validit

per la validitàà dell’dell’adunanza, adunanza,

 astensione facoltativa, il componente non si computa per la astensione facoltativa, il componente non si computa per la validit

validitàà della delibera;della delibera;

(14)

Stesura dei verbali Stesura dei verbali

Cosa

Cosa è è il verbale? il verbale?

  Procedimento di formazione dell Procedimento di formazione dell ’ ’ atto collegiale atto collegiale

 Discussione: Discussione:

non ènon è obbligatoria, obbligatoria,

relazione, dibattito, dichiarazione di chiusura;relazione, dibattito, dichiarazione di chiusura;

 Votazione: Votazione:

manifestazione di volontmanifestazione di volontàà o giudizio sulla proposta di delibera o giudizio sulla proposta di delibera

palese o segreta, palese o segreta,

 Deliberazione: Deliberazione:

èè necessario un quorum deliberante o funzionale per la validitnecessario un quorum deliberante o funzionale per la validitàà della della delibera

delibera

In mancanza di previsione, la delibera In mancanza di previsione, la delibera èè assunta con la maggioranza assunta con la maggioranza dei presenti

dei presenti

ÈÈ immediatamente esecutivaimmediatamente esecutiva

(15)

Stesura dei verbali Stesura dei verbali

Cosa

Cosa è è il verbale? il verbale?

  Elementi costitutivi del verbale Elementi costitutivi del verbale

  La forma La forma

 ÈÈ necessaria la forma scrittanecessaria la forma scritta

 La documentazione deve essere permanente e riproducibile La documentazione deve essere permanente e riproducibile in ogni momento

in ogni momento

 Non Non èè necessario che il verbalizzante proceda necessario che il verbalizzante proceda personalmente alla redazione dell

personalmente alla redazione dell’atto’atto

(16)

Stesura dei verbali Stesura dei verbali

Cosa

Cosa è è il verbale? il verbale?

  Elementi costitutivi del verbale Elementi costitutivi del verbale

  La sottoscrizione La sottoscrizione

 Il verbale viene ad esistenza solo con la sottoscrizione del Il verbale viene ad esistenza solo con la sottoscrizione del verbalizzante o dei verbalizzanti

verbalizzante o dei verbalizzanti

 Per le attivitPer le attivitàà degli organi collegiali occorre la sottoscrizione degli organi collegiali occorre la sottoscrizione anche del presidente; ovvero, se espressamente previsto, di anche del presidente; ovvero, se espressamente previsto, di tutti i componenti dell

tutti i componenti dell’’organo collegialeorgano collegiale

 In caso di rifiuto alla sottoscrizione, coloro che lo In caso di rifiuto alla sottoscrizione, coloro che lo

sottoscrivono devono dare atto del rifiuto opposto dal sottoscrivono devono dare atto del rifiuto opposto dal

dissenziente con indicazione delle eventuali ragioni addotte dissenziente con indicazione delle eventuali ragioni addotte

(17)

Stesura dei verbali Stesura dei verbali

Cosa

Cosa è è il verbale? il verbale?

  Redazione Redazione

  La redazione La redazione del verbale dovrebbe essere contestuale: del verbale dovrebbe essere contestuale:

principio di buon andamento e tempestivit

principio di buon andamento e tempestivit à à dell’ dell ’azione azione amministrativa

amministrativa

 Nella prassi la redazione del verbale avviene Nella prassi la redazione del verbale avviene successivamente allo svolgimento dell

successivamente allo svolgimento dell ’attivit ’ attività à verbalizzata, verbalizzata, durante la quale l

durante la quale l ’incaricato si limita alla cd ’ incaricato si limita alla cd minutazione minutazione. .

(18)

Stesura dei verbali Stesura dei verbali

Cosa

Cosa è è il verbale? il verbale?

  Redazione di verbali di organi collegiali Redazione di verbali di organi collegiali

 se la redazione del verbale se la redazione del verbale è è successiva allo svolgimento successiva allo svolgimento della seduta collegiale, occorre la lettura e l

della seduta collegiale, occorre la lettura e l ’ ’ approvazione del approvazione del verbale nella prima seduta utile del collegio

verbale nella prima seduta utile del collegio

 La formalitLa formalitàà della lettura èdella lettura è omessa, salvo richiesta di un omessa, salvo richiesta di un componente del collegio, sempre che sia stato

componente del collegio, sempre che sia stato

precedentemente posto a disposizione di tutti i componenti;

precedentemente posto a disposizione di tutti i componenti;

 ll’’approvazione approvazione èè intesa come semplice verifica:intesa come semplice verifica:

 il componente dissenziente ha soltanto facoltil componente dissenziente ha soltanto facoltàà di far di far inserire nel verbale in cui si procede alla approvazione il inserire nel verbale in cui si procede alla approvazione il suo motivato dissenso o il suo punto di vista o le ragioni suo motivato dissenso o il suo punto di vista o le ragioni delle sue osservazioni e critiche;

delle sue osservazioni e critiche;

 non occorre identità non occorre identit à di componenti tra i due collegi: di componenti tra i due collegi:

l’ l ’approvazione va riferita al collegio inteso nel suo complesso approvazione va riferita al collegio inteso nel suo complesso e non gi

e non già à ai suoi singoli componenti ai suoi singoli componenti

 non non è è possibile delegare ad altro organo l’ possibile delegare ad altro organo l ’approvazione dei approvazione dei verbali.

verbali.

(19)

Stesura dei verbali Stesura dei verbali

Cosa

Cosa è è il verbale? il verbale?

  Anomalie del verbale e riflessi sull’ Anomalie del verbale e riflessi sull atto atto verbalizzato

verbalizzato

 Le semplici irregolarit Le semplici irregolarit à à del verbale sono minime violazioni del verbale sono minime violazioni suscettibili di essere sanate o attraverso correzioni materiali suscettibili di essere sanate o attraverso correzioni materiali o o rinnovazione dell

rinnovazione dell ’attivit ’ attività à

Erroneo computo numerico dei presenti, degli astenuti, dei votantiErroneo computo numerico dei presenti, degli astenuti, dei votanti

 I vizi di legittimità I vizi di legittimit à del verbale inficiano l del verbale inficiano l ’atto verbalizzato: si ’ atto verbalizzato: si tratta dei vizi relativi agli elementi costitutivi del verbale

tratta dei vizi relativi agli elementi costitutivi del verbale

Verbalizzante non legittimato, mancata sottoscrizione del verbalVerbalizzante non legittimato, mancata sottoscrizione del verbalee

(20)

Stesura dei verbali Stesura dei verbali

Cosa

Cosa è è il verbale? il verbale?

  Responsabilit Responsabilit à à del verbalizzante del verbalizzante

  Responsabilit Responsabilit à à penale penale

  Reato di falso: Reato di falso: falso falso materiale (contraffazione o materiale (contraffazione o alterazione del documento) o ideologico

alterazione del documento) o ideologico (attestazioni non rispondenti al vero);

(attestazioni non rispondenti al vero);

  Abuso d Abuso d ’ ’ ufficio ufficio

  Omissione in atti d Omissione in atti d ’ ’ ufficio ufficio

  Responsabilit Responsabilit à à civile ed amministrativa civile ed amministrativa

Riferimenti

Documenti correlati

La Commissione stabilisce che, dopo la discussione sui titoli e sulle pubblicazioni presentate da ciascun candidato, nonché dopo la prova didattica/lezione, formulerà

strutture riferibile alla partecipazione o alla conduzione tecnico-scientifica di programmi e/o progetti di ricerca. Contratto presso Scuola di Specializzazione in Psicoterapia

Letto e approvato seduta stante Il Segretario Amministrativo Dott.ssa Sandra Cecconi.. Il Direttore del Dipartimento

La seduta è svolta in modalità telematica ai sensi del “Regolamento temporaneo per lo svolgimento delle sedute collegiali in modalità telematica” approvato con Decreto Rettorale

Sostituzione e/o installazione mediante la fornitura e posa in opera di elemento per fine corsa o di battuta meccanico sia a parete che in colonna per cancelli

In relazione a quanto comunicato preliminarmente, cioè la presentazione della propria richiesta di dimissioni volontarie, che ha fatto ritenere errata la

- * Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla posizione della Comunità nell'ambito del Consiglio di associazione sulla partecipazione dell'Ungheria a

Rilevato che tali irregolarità sono ritenute sanabili mediante Soccorso Istruttorio ai sensi dell’art. 50/2016 e della Lettera di Invito e che non è stato possibile sanare