Stesura dei verbali Stesura dei verbali
Cosa
Cosa è è il verbale? il verbale?
Stesura dei verbali Stesura dei verbali
Cosa
Cosa è è il verbale? il verbale?
Definizione del verbale Definizione del verbale
documento descrittivo di atti o fatti compiuti documento descrittivo di atti o fatti compiuti
alla presenza di un soggetto verbalizzante alla presenza di un soggetto verbalizzante
appositamente incaricato
appositamente incaricato
Stesura dei verbali Stesura dei verbali
Cosa
Cosa è è il verbale? il verbale?
Natura giuridica Natura giuridica
atto di tipo
atto di tipo certificativo certificativo non non è è un provvedimento un provvedimento
non coincide con la delibera
non coincide con la delibera
Stesura dei verbali Stesura dei verbali
Cosa
Cosa è è il verbale? il verbale?
Natura giuridica Natura giuridica
la delibera la delibera è è il provvedimento di un organo il provvedimento di un organo collegiale
collegiale
il verbale il verbale è è la documentazione delle la documentazione delle operazioni svolte sia da un organo operazioni svolte sia da un organo
collegiale che da un organo individuale
collegiale che da un organo individuale
Stesura dei verbali Stesura dei verbali
Cosa
Cosa è è il verbale? il verbale?
Funzione giuridica Funzione giuridica
fedele rappresentazione di atti o fatti cui il soggetto fedele rappresentazione di atti o fatti cui il soggetto incaricato ha assistito in ordine ai quali appaia
incaricato ha assistito in ordine ai quali appaia
necessario procedere alla documentazione ai fini di necessario procedere alla documentazione ai fini di
esigenze probatorie con fede privilegiata esigenze probatorie con fede privilegiata
non ogni forma di attivit non ogni forma di attivit à à amministrativa è amministrativa è soggetta soggetta alla
alla verbalizzazione verbalizzazione
le attivitàle attività degli organi collegiali;degli organi collegiali;
alcune attivitalcune attivitàà poste in essere da organi poste in essere da organi monocraticimonocratici per per espressa previsione normativa.
espressa previsione normativa.
Stesura dei verbali Stesura dei verbali
Cosa
Cosa è è il verbale? il verbale?
Elementi costitutivi del verbale Elementi costitutivi del verbale
soggetto soggetto
oggetto oggetto
forma forma
sottoscrizione sottoscrizione
Stesura dei verbali Stesura dei verbali
Cosa
Cosa è è il verbale? il verbale?
Elementi costitutivi del verbale Elementi costitutivi del verbale
Il soggetto verbalizzante Il soggetto verbalizzante
deve trattarsi di un dipendente pubblico a cui sia stato deve trattarsi di un dipendente pubblico a cui sia stato demandato il compito specifico di redigere il verbale;
demandato il compito specifico di redigere il verbale;
le condizioni di capacitàle condizioni di capacità e di volontàe di volontà del verbalizzante non del verbalizzante non rilevano ai fini della validit
rilevano ai fini della validitàà dell’dell’atto certificatoatto certificato
i verbalizzanti possono essere pii verbalizzanti possono essere piùù di unodi uno
Stesura dei verbali Stesura dei verbali
Cosa
Cosa è è il verbale? il verbale?
Elementi costitutivi del verbale Elementi costitutivi del verbale
Il soggetto verbalizzante negli organi collegiali: Il soggetto verbalizzante negli organi collegiali:
Il verbalizzante Il verbalizzante èè il segretarioil segretario
può essere un estraneo o un componente del collegiopuò essere un estraneo o un componente del collegio
si possono prevedere il sostituto del segretario e gli ausiliarisi possono prevedere il sostituto del segretario e gli ausiliari del segretario
del segretario
al segretario si applicano le disposizioni sull’al segretario si applicano le disposizioni sull’incompatibilitàincompatibilità previste per i componenti del collegio
previste per i componenti del collegio
Stesura dei verbali Stesura dei verbali
Cosa
Cosa è è il verbale? il verbale?
Elementi costitutivi del verbale Elementi costitutivi del verbale
Oggetto Oggetto specifico specifico
I soggetti presenti, assenti e il loro allontanarsiI soggetti presenti, assenti e il loro allontanarsi
La data ed il luogoLa data ed il luogo
LL’’inizio e la fine delle operazioniinizio e la fine delle operazioni
Le modalitàLe modalità con cui essa si svolgecon cui essa si svolge
Le opinioni e i giudizi espressiLe opinioni e i giudizi espressi
In caso di votazione: i voti manifestati distinti in favorevoli,In caso di votazione: i voti manifestati distinti in favorevoli, contrari ed astenuti e il risultato della votazione
contrari ed astenuti e il risultato della votazione
Le misurazioni e verifiche tecniche effettuateLe misurazioni e verifiche tecniche effettuate
LL’’eventuale sospensioneeventuale sospensione
Non Non èè necessario la descrizione minuta di tutte le particolaritànecessario la descrizione minuta di tutte le particolarità
Stesura dei verbali Stesura dei verbali
Cosa
Cosa è è il verbale? il verbale?
Elementi costitutivi del verbale Elementi costitutivi del verbale
Oggetto Oggetto specifico di un atto collegiale specifico di un atto collegiale
Il giorno, l’Il giorno, l’ora ed il luogo della riunioneora ed il luogo della riunione
I nomi dei presenti, degli assenti giustificati e non, del I nomi dei presenti, degli assenti giustificati e non, del presidente e del segretario
presidente e del segretario
Gli estremi della convocazioneGli estremi della convocazione
La relazione del PresidenteLa relazione del Presidente
I termini essenziali della discussioneI termini essenziali della discussione
Eventuali pareri espressi da altri organiEventuali pareri espressi da altri organi
La proposta di deliberaLa proposta di delibera
I risultati della votazioneI risultati della votazione
Stesura dei verbali Stesura dei verbali
Cosa
Cosa è è il verbale? il verbale?
Elementi costitutivi del verbale Elementi costitutivi del verbale
Oggetto Oggetto specifico di un atto collegiale specifico di un atto collegiale
Procedimento di formazione dell Procedimento di formazione dell ’atto collegiale ’ atto collegiale
ConvocazioneConvocazione
AdunanzaAdunanza
DiscussioneDiscussione
VotazioneVotazione
DeliberazioneDeliberazione
Stesura dei verbali Stesura dei verbali
Cosa
Cosa è è il verbale? il verbale?
Procedimento di formazione dell Procedimento di formazione dell ’ ’ atto collegiale atto collegiale
Convocazione: Convocazione:
Iniziativa del presidente o in mancanza del Vice, anche su Iniziativa del presidente o in mancanza del Vice, anche su impeto di altri;
impeto di altri;
Avviso di convocazione: per iscritto e portata a conoscenza Avviso di convocazione: per iscritto e portata a conoscenza di tutti i componenti, deve contenere l
di tutti i componenti, deve contenere l’’ora, la data, il luogo, ora, la data, il luogo, ll’’ordine del giorno ed il tipo di convocazione (ordinaria, ordine del giorno ed il tipo di convocazione (ordinaria, straordinaria, prima o seconda, urgenza); l
straordinaria, prima o seconda, urgenza); l’’irregolaritirregolaritàà può può essere sanata solo con la presenza di tutti i membri del essere sanata solo con la presenza di tutti i membri del collegio,
collegio,
Ordine del giorno: occorre lOrdine del giorno: occorre l’oggetto, non ’oggetto, non èè necessario lo necessario lo schema di deliberazione; l
schema di deliberazione; l’’ordine di trattazione non èordine di trattazione non è vincolante;
vincolante; èè possibile un ordine del giorno suppletivo;possibile un ordine del giorno suppletivo;
Stesura dei verbali Stesura dei verbali
Cosa
Cosa è è il verbale? il verbale?
Procedimento di formazione dell Procedimento di formazione dell ’ ’ atto collegiale atto collegiale
Adunanza Adunanza
èè necessario il quorum strutturale o costitutivo, per la validitnecessario il quorum strutturale o costitutivo, per la validitàà della adunanza
della adunanza
principio generale èprincipio generale è quello della non pubblicitquello della non pubblicitàà della seduta, della seduta, le persone estranee al collegio sono ammesse, purch
le persone estranee al collegio sono ammesse, purchéé non ci non ci siano norme che ne escludano la presenza, si tratti di esperto siano norme che ne escludano la presenza, si tratti di esperto chiamato per pareri o chiarimenti ed il suo intervento non
chiamato per pareri o chiarimenti ed il suo intervento non determini interferenza,
determini interferenza,
astensione obbligatoria, se sussista interesse proprio o di astensione obbligatoria, se sussista interesse proprio o di congiunto fino al quarto grado, il componente non si computa congiunto fino al quarto grado, il componente non si computa per la validit
per la validitàà dell’dell’adunanza, adunanza,
astensione facoltativa, il componente non si computa per la astensione facoltativa, il componente non si computa per la validit
validitàà della delibera;della delibera;
Stesura dei verbali Stesura dei verbali
Cosa
Cosa è è il verbale? il verbale?
Procedimento di formazione dell Procedimento di formazione dell ’ ’ atto collegiale atto collegiale
Discussione: Discussione:
non ènon è obbligatoria, obbligatoria,
relazione, dibattito, dichiarazione di chiusura;relazione, dibattito, dichiarazione di chiusura;
Votazione: Votazione:
manifestazione di volontmanifestazione di volontàà o giudizio sulla proposta di delibera o giudizio sulla proposta di delibera
palese o segreta, palese o segreta,
Deliberazione: Deliberazione:
èè necessario un quorum deliberante o funzionale per la validitnecessario un quorum deliberante o funzionale per la validitàà della della delibera
delibera
In mancanza di previsione, la delibera In mancanza di previsione, la delibera èè assunta con la maggioranza assunta con la maggioranza dei presenti
dei presenti
ÈÈ immediatamente esecutivaimmediatamente esecutiva
Stesura dei verbali Stesura dei verbali
Cosa
Cosa è è il verbale? il verbale?
Elementi costitutivi del verbale Elementi costitutivi del verbale
La forma La forma
ÈÈ necessaria la forma scrittanecessaria la forma scritta
La documentazione deve essere permanente e riproducibile La documentazione deve essere permanente e riproducibile in ogni momento
in ogni momento
Non Non èè necessario che il verbalizzante proceda necessario che il verbalizzante proceda personalmente alla redazione dell
personalmente alla redazione dell’atto’atto
Stesura dei verbali Stesura dei verbali
Cosa
Cosa è è il verbale? il verbale?
Elementi costitutivi del verbale Elementi costitutivi del verbale
La sottoscrizione La sottoscrizione
Il verbale viene ad esistenza solo con la sottoscrizione del Il verbale viene ad esistenza solo con la sottoscrizione del verbalizzante o dei verbalizzanti
verbalizzante o dei verbalizzanti
Per le attivitPer le attivitàà degli organi collegiali occorre la sottoscrizione degli organi collegiali occorre la sottoscrizione anche del presidente; ovvero, se espressamente previsto, di anche del presidente; ovvero, se espressamente previsto, di tutti i componenti dell
tutti i componenti dell’’organo collegialeorgano collegiale
In caso di rifiuto alla sottoscrizione, coloro che lo In caso di rifiuto alla sottoscrizione, coloro che lo
sottoscrivono devono dare atto del rifiuto opposto dal sottoscrivono devono dare atto del rifiuto opposto dal
dissenziente con indicazione delle eventuali ragioni addotte dissenziente con indicazione delle eventuali ragioni addotte
Stesura dei verbali Stesura dei verbali
Cosa
Cosa è è il verbale? il verbale?
Redazione Redazione
La redazione La redazione del verbale dovrebbe essere contestuale: del verbale dovrebbe essere contestuale:
principio di buon andamento e tempestivit
principio di buon andamento e tempestivit à à dell’ dell ’azione azione amministrativa
amministrativa
Nella prassi la redazione del verbale avviene Nella prassi la redazione del verbale avviene successivamente allo svolgimento dell
successivamente allo svolgimento dell ’attivit ’ attività à verbalizzata, verbalizzata, durante la quale l
durante la quale l ’incaricato si limita alla cd ’ incaricato si limita alla cd minutazione minutazione. .
Stesura dei verbali Stesura dei verbali
Cosa
Cosa è è il verbale? il verbale?
Redazione di verbali di organi collegiali Redazione di verbali di organi collegiali
se la redazione del verbale se la redazione del verbale è è successiva allo svolgimento successiva allo svolgimento della seduta collegiale, occorre la lettura e l
della seduta collegiale, occorre la lettura e l ’ ’ approvazione del approvazione del verbale nella prima seduta utile del collegio
verbale nella prima seduta utile del collegio
La formalitLa formalitàà della lettura èdella lettura è omessa, salvo richiesta di un omessa, salvo richiesta di un componente del collegio, sempre che sia stato
componente del collegio, sempre che sia stato
precedentemente posto a disposizione di tutti i componenti;
precedentemente posto a disposizione di tutti i componenti;
ll’’approvazione approvazione èè intesa come semplice verifica:intesa come semplice verifica:
il componente dissenziente ha soltanto facoltil componente dissenziente ha soltanto facoltàà di far di far inserire nel verbale in cui si procede alla approvazione il inserire nel verbale in cui si procede alla approvazione il suo motivato dissenso o il suo punto di vista o le ragioni suo motivato dissenso o il suo punto di vista o le ragioni delle sue osservazioni e critiche;
delle sue osservazioni e critiche;
non occorre identità non occorre identit à di componenti tra i due collegi: di componenti tra i due collegi:
l’ l ’approvazione va riferita al collegio inteso nel suo complesso approvazione va riferita al collegio inteso nel suo complesso e non gi
e non già à ai suoi singoli componenti ai suoi singoli componenti
non non è è possibile delegare ad altro organo l’ possibile delegare ad altro organo l ’approvazione dei approvazione dei verbali.
verbali.
Stesura dei verbali Stesura dei verbali
Cosa
Cosa è è il verbale? il verbale?
Anomalie del verbale e riflessi sull’ Anomalie del verbale e riflessi sull ’ atto atto verbalizzato
verbalizzato
Le semplici irregolarit Le semplici irregolarit à à del verbale sono minime violazioni del verbale sono minime violazioni suscettibili di essere sanate o attraverso correzioni materiali suscettibili di essere sanate o attraverso correzioni materiali o o rinnovazione dell
rinnovazione dell ’attivit ’ attività à
Erroneo computo numerico dei presenti, degli astenuti, dei votantiErroneo computo numerico dei presenti, degli astenuti, dei votanti
I vizi di legittimità I vizi di legittimit à del verbale inficiano l del verbale inficiano l ’atto verbalizzato: si ’ atto verbalizzato: si tratta dei vizi relativi agli elementi costitutivi del verbale
tratta dei vizi relativi agli elementi costitutivi del verbale
Verbalizzante non legittimato, mancata sottoscrizione del verbalVerbalizzante non legittimato, mancata sottoscrizione del verbalee