• Non ci sono risultati.

Fine anno 2021 lr

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Fine anno 2021 lr"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Fine anno 2021 lr

1

ISTITUTO COMPRENSIVO “G. SOLARI”

Via Bramante, 119 - LORETO (AN) Distretto Scolastico N. 10 Codice Fiscale 80013470424 Tel.: 071 977147 Fax: 071 970238 Fax Segret.: 071 7501468

E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Sito internet:http://icsolariloreto.edu.it

Prot. n. vedi segnatura Loreto, vedi segnatura COMUNICAZIONE N. 358

A TUTTI I DOCENTI ALLA DSGA DOTT.SSA CINZIA FIORETTI

AL SITO WEB Oggetto: Calendario Impegni di fine anno, scrutini ed esami.

IMPEGNI COMUNI AI TRE ORDINI DI SCUOLA :

Collegio docenti Unitario (straor- dinario)

31 maggio ore 16.30 Link da comunicare in seguito Incontro per la formazione delle

classi prime di Scuola Secondaria

28 giugno ore 9.00 Link da comunicare in seguito Incontro per la formazione delle

classi prime di Scuola Primaria

25 giugno ore 16.15 Link da comunicare in seguito Comitato di valutazione docenti

in anno di prova

25 giugno ore 18.00 Aula Magna Via Bramante Collegio docenti unitario 29 giugno ore 16.30 Link da comunicare in seguito

CONVOCAZIONE COLLEGIO DOCENTI STRAORDINARIO :

Il Collegio Docenti STRAORDINARIO è convocato Lunedì 31 maggio 2021, dalle ore 16.30 alle ore 17.30 in modalità telematica.

O.D.G.:

1. Approvazione Verbale Seduta Precedente

2. Modifiche alla progettualità del PTOF in relazione all

Art. 31, comma 6 del D.L. 22 marzo 2021, n.

41 “c.d. Decreto sostegni” – “Misure perfavorire l’attività didattica e per il recupero delle compe- tenze e della socialità delle studentesse e degli studenti nell’emergenza Covid-19”.

3. Piano Nazionale per la scuola digitale.Avviso pubblico per la realizzazione di spazi laboratoriali e la dotazione di strumenti digitali per l’apprendimento delle STEM.

4. Criteri per il reclutamento delle figure professionali da assegnare al PON” Apprendimento e socialità”

5. Varie ed eventuali.

(2)

Fine anno 2021 lr

2

CONVOCAZIONE COLLEGIO DOCENTI:

Il Collegio Docenti è convocato Martedì 29 Giugno 2021, dalle ore 16.30 alle ore 18.30 in modalità telemat- ica.

O.D.G.:

1. Approvazione Verbale Seduta Precedente

2. Situazione Classi ed Organico dell’Istituto Comprensivo per l’a. s. 2021/22;

3. Assegnazione docenti alle classi: proposte del Collegio sulla base dei criteri approvati dal Consiglio di Istituto;

4. Relazione delle Funzioni Strumentali: approvazione;

5. Comunicazioni relative al nuovo anno scolastico e al calendario degli impegni di settembre;

6. Attività inerenti il Piano Estate

7. Organizzazione della ripresa delle lezioni a Settembre 2021

8. Disponibilità da parte della Scuola all’accoglienza degli studenti per il TFA;

9. Disponibilità dei Docenti a svolgere attività di tutor dei tirocinanti;

10. Varie ed eventuali.

ESAMI DI IDONEITA’

Gli eventuali esami di idoneità ed i consigli ad essi correlati, verranno svolti in presenza lunedì 30 e mar- tedì 31 agosto 2021 e convocati con successiva comunicazione.

INCONTRI SCUOLA-FAMIGLIA PLESSI INFANZIA

Scuola Infanzia B. Gigli 15-16-17* Giugno dalle 16.00 alle 19.30 su appuntamento –ultimo appuntamento ore 19.00 .

La data del 17 giugno è prevista solo nel caso in cui non sia stato possibile ricevere I genitori che ne abbiano fatto richiesta, nei giorni 15 e 16.

Tutte le sezioni

Scuola Infanzia F.lli Volpi

Scuola Infanzia S. Francesco

(3)

Fine anno 2021 lr

3

SCADENZE ADEMPIMENTI

Gli insegnanti di sostegno consegneranno le relazioni finali relative agli alunni disabili entro il 12.06.2021.

Le Funzioni strumentali al PTOF consegneranno all’ufficio protocollo la relazione conclusiva in formato sintetico da presentare al Collegio docenti, lunedì 21.06.2021.

I Referenti dei progetti e i Coordinatori delle commissioni consegneranno alla segreteria amministrativa (protocollo ) entro lunedì 21.06.2021, la relazione conclusiva ed il prospetto analitico delle ore effettuate dai docenti/ATA (per i docenti distinguere le ore di insegnamento dalle ore di non insegnamento) coinvolti nell’attuazione degli stessi (usare “scheda di rendicontazione”).

I docenti titolari di incarichi consegneranno all’ufficio protocollo una relazione conclusiva sull’attività svolta, delle criticità emerse e delle eventuali proposte migliorative entro lunedì 21.06.2021 (testo libero ).

Tutti i docenti presenteranno la domanda di ferie estive entro giovedì 24.06.2021.

Il Dirigente Prof.ssa Luigia Romagnoli Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs. 82/2005 e norme collegate

(4)

Fine anno 2021 lr

4

ISTITUTO COMPRENSIVO “G. SOLARI”

Via Bramante, 119 - LORETO (AN) Distretto Scolastico N. 10 Codice Fiscale 80013470424 Tel.: 071 977147 Fax: 071 970238 Fax Segret.: 071 7501468

E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Sito internet:http://icsolariloreto.edu.it

LINEE GUIDA SCRUTINI FINALI A. S. 2020-21

Il D. Lgs. n. 62/2017 definisce all’art.1, c.1, la valutazione sia intermedia che finale come processo con finalità formativa, educativa e di orientamento che concorre al successo formativo degli alunni, promuovendone l’autovalutazione e lo sviluppo dell’identità personale. Le norme vigenti precisano poi che “ciascun alunno ha diritto a una valutazione trasparente e tempestiva” (art. 1 del d.P.R. 122/2009 e successive modificazioni).

La valutazione, inoltre, è espressione dell’autonomia professionale dei docenti, nella sua dimensione sia individuale che collegiale, nonché dell’autonomia didattica delle istituzioni scolastiche (d.P.R. 122/2009, art.

1, c. 2 e d.P.R. 275/1999, art. 4).

Lo scrutinio finale rappresenta la sintesi di un percorso che esige la presenza di tutti i componenti del gruppo docente e del dirigente o di un suo delegato (collegio perfetto). Per la validità delle deliberazioni da assu- mere, oltre alla presenza di tutti i componenti, è necessario che le decisioni siano congrue ed esaustive sotto il profilo della motivazione, in quanto costituiscono atto amministrativo dovuto per il quale non è ammessa l’astensione di nessuno dei partecipanti.

I docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutte le alunne e gli alunni; nel caso in cui a più docenti di sostegno sia affidato, nel corso dell'anno scolastico, la stessa alunna o lo stesso alunno con disabilità, la valutazione è espressa congiuntamente (art. 4, c. 1, d.P.R. n. 122/2009 e art. 2, c. 6, D. Lgs. n. 62/2017).

I docenti incaricati dell'insegnamento della religione cattolica e di attività alternative all'insegnamento della stessa partecipano solo alla valutazione delle alunne e degli alunni che si avvalgono dei suddetti insegna- menti.

I docenti del cosiddetto “organico COVID”, come i docenti di potenziamento, non partecipano agli scrutini, a meno che non abbiano assunto la titolarità della classe, ma si limitano eventualmente a fornire ai colleghi titolari elementi utili alla valutazione.

Si ricorda che al termine del I ciclo e all’assolvimento dell’obbligo di istruzione è necessario aggiungere agli adempimenti la redazione della certificazione delle competenze, utilizzando i modelli nazionali adottati con il D.M. n. 742/2017 (all. B) e il D.M. 139/2007 (all. 1 e 2).

Il Ministero dell’istruzione ha inoltre pubblicato il 6 maggio scorso la nota prot. n. 699, in cui si ricorda che la valutazione periodica e finale degli apprendimenti e del comportamento degli alunni e degli studenti delle scuole del primo e del secondo ciclo di istruzione per le classi non terminali è effettuata in via ordinaria, tenendo a riferimento:

• per la scuola primaria: D. Lgs. n. 62/2017 e O.M. n. 172/2020

• per la scuola secondaria di primo grado: D. Lgs. n. 62/2017

(5)

Fine anno 2021 lr

5

Diversamente dagli anni scolastici precedenti, in base al cosiddetto “decreto rilancio” del 17 luglio 2020, nell’allegato 2, art. 231-bis si prevede di derogare alle disposizioni vigenti che stabiliscono lo svolgimento degli scrutini dopo la conclusione delle lezioni.

Al contrario di quanto disposto in relazione all’anno scolastico 2019/20, i consigli di classe potranno decidere sull’ammissione o meno degli alunni alla classe successiva o agli esami di Stato. La possibilità della non am- missione, che da sempre costituisce un’eventualità da prevedere solo in casi di estrema gravità, è da valutare, relativamente a quest’anno, con ancora maggior attenzione viste le continue interruzioni del rapporto didat- tico per quarantene, chiusure e didattica mista, e le inevitabili ripercussioni sul piano dell’acquisizione delle competenze nonché su quello relativo allo sviluppo emotivo e relazionale degli studenti.

Sarà pertanto opportuno che i docenti, esercitando in modo responsabile le proprie prerogative valutative, avviino un’attenta riflessione sul percorso di ciascun alunno, sapendo distinguere tra chi, pur avendo rag- giunto solo parzialmente gli obiettivi didattici, ha comunque mostrato impegno e interesse e potrebbe pro- ficuamente avvalersi delle attività di recupero e delle specifiche strategie per il miglioramento dei livelli di apprendimento che la scuola è tenuta a garantire, e chi invece, nonostante tutti gli interventi posti in essere dai cdc, non è nelle condizioni di poter essere ammesso alla classe successiva o all’esame di Stato.

Con gli scrutini finali dell’anno in corso si completa l’attuazione di quanto stabilito dalla Legge 6 giugno 2020 n. 41, di conversione del Decreto-legge 8 aprile 2020, n. 22, in merito all’abolizione dei voti numerici alla scuola primaria. I giudizi descrittivi, nella prospettiva formativa della valutazione, sono riferiti agli obiettivi definiti nel curricolo d’istituto, cui si rimanda per la compilazione delle schede di valutazione. La certificazione delle competenze, di cui al decreto ministeriale n. 742/2017, è rilasciata agli alunni delle classi quinte am- messi al successivo grado di istruzione.

L’anno scolastico 2020/21 prevede per la prima volta l’inserimento nel documento di valutazione del giudizio descrittivo/voto dell’insegnamento dell’educazione civica, che verrà attribuito su proposta del docente coordinatore dell’insegnamento, avendo acquisito adeguati elementi conoscitivi dagli altri docenti del team.

Per gli alunni e gli studenti con disabilità certificata ai sensi della legge n. 104 del 1992, la nota MI n.

699/2021 richiama la necessità di procedere alla valutazione degli apprendimenti e del comportamento sulla base del piano educativo individualizzato, anche tenendo conto degli adattamenti richiesti dalle disposizioni impartite per affrontare l’emergenza epidemiologica. Allo stesso modo, per gli alunni e gli studenti con dia- gnosi di disturbo specifico di apprendimento ai sensi della legge n. 170 del 2010, la valutazione degli appren- dimenti è coerente con il piano didattico personalizzato.

Si ricorda che è ancora vigente la norma che prevede l’obbligo di svolgere le riunioni degli OOCC a distanza (D.L. n. 52, art. 1, che conferma quanto disposto dal DPCM del 2 marzo 2021), pertanto i coordinatori di classe comunicheranno il link delle riunioni ai docenti dei consigli e/o delle equipes pedagogiche

(6)

Fine anno 2021 lr

6

CALENDARIO SCRUTINI SCUOLA PRIMARIA

Gli scrutini di Scuola Primaria, classi prime, seconde , terze e quarte sono convocati con il se- guente o.d.g.:

1. Approvazione del verbale della seduta precedente;

2. Approvazione relazione finale del coordinatore; programmi svolti 3. Valutazione alunni.

Gli scrutini di Scuola Primaria, classi quinte sono convocati con il seguente o.d.g.:

1. Approvazione del verbale della seduta precedente;

2. Approvazione relazione finale del coordinatore; programmi svolti 3. Valutazione alunni

4. Certificazione delle competenze

PLESSO VERDI MERCOLEDI’ 8 GIUGNO

CLASSE ORARIO CLASSE ORARIO

2B 8.30– 9.15 2A 12.15 – 13.00

1A 9.15 – 10.00 1B 14.30 – 15.15

5B 10.00 – 10.45 5A 15.15 – 16.00

4B 10.45 – 11.30 3A 16.00 – 16.45

4A 11.30 – 12.15 3B 16.45 – 17.30

PLESSO MARCONI GIOVEDI’ 9 GIUGNO

CLASSE ORARIO CLASSE ORARIO

5A 8.30– 9.15 5C 14.30 – 15.15

5B 9.15 – 10.00 IC 15.15 – 16.00

3A 10.00 – 10.45 IA 16.00 – 16.45

3B-2A 10.45 – 11.30 IB 16.45 – 17.30

4A-2B 11.30 – 12.15 3C 17.30-18.15

4B 12.15 – 13.00

(7)

Fine anno 2021 lr

7

PLESSO COLLODI VENERDI’ 10 GIUGNO

CLASSE ORARIO CLASSE ORARIO

5B 8.30– 9.15 3A 12.15 – 13.00

5A 9.15 – 10.00 2B 14.30 – 15.15

4A 10.00 – 10.45 2A 15.15 – 16.00

4B 10.45 – 11.30 IA 16.00 – 16.45

5C 11.30 – 12.15

Inserimento proposte di giudizio Entro 24 ore prima dello scrutinio Consegna relazione di classe e relazione disciplinare Entro il 7 giugno

Assemblea con i genitori per il documento di valuta- zione

Da lunedì 14 giugno

La modulistica ed i modelli di verbale saranno inseriti nella piattaforma GSuite dalla docente Donatella Pigini

(8)

Fine anno 2021 lr

8

CALENDARIO SCRUTINI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Gli scrutini di Scuola Secondaria di Primo Grado, di prima e seconda classe sono convocati con il seguente o.d.g.:

1. Approvazione del verbale della seduta precedente;

2. Approvazione relazione finale del coordinatore; programmi svolti 3. Verifica PdP e PEI

4. Valutazione alunni.

 Gli scrutini di Scuola Secondaria di Primo Grado , di terza classe sono convocati con il seguente o.d.g.:

1. Approvazione del verbale della seduta precedente;

2. Approvazione relazione finale del coordinatore; programmi svolti.

3. Verifica PdP e PEI 4. Valutazione degli alunni 5. Certificazione delle competenze

Inserimento proposte di voto classi prime e se- conde

Entro il 31 maggio

Consegna programmi d’esame Entro il 31 maggio

Inserimento proposte di voto classi terze Entro il 5 giugno Consegna relazione di classe e relazione disciplinare Entro il 7 giugno

La modulistica ed i modelli di verbale verranno inseriti nella piattaforma GSuite dalla Prof.ssa Sanapo

(9)

Fine anno 2021 lr

9

CALENDARIO SCRUTINI PLESSO LOTTO

Giovedì 3 giugno Venerdì 4 giugno Lunedì 7 giugno Martedì 8 giugno

8:00 3A 1A

9:30 3B 1B

11:00 3C 1C

14:00 2A 2D 3D 1D

15:30 2B 2E 3E 1E

17:00 2C 2F 3F 1F

18:30 3G

Pubblicazione voti di ammissione Martedì 8 giugno ore 8:30

Pubblicazione esiti Mercoledì 9 giugno ore 8:30

Comunicazione alle famiglie degli studenti non am- messi alla classe successiva

Nella giornata di martedì 8 giugno

Colloqui del coordinatore con le famiglie degli alunni non ammessi alla classe successiva

Mercoledì 9 giugno ore 8:30

Pubblicazione pagelle Scuola secondaria di primo grado

Mercoledì 9 giugno ore 9:00

CALENDARIO ESAMI E RELATIVI SCRUTINI

MERDOLEDI’ 9 GIUGNO Ore 10:30 Preliminare

MERCOLEDI 9 GIUGNO ore 14:00 esame orale 3A

N. 7 persone

GIOVEDI’ 10 GIUGNO Ore 8:00-13:00 n. 7 persone. 3A

Ore 14:30 -19:30 n. 7 persone 3B

(10)

Fine anno 2021 lr

10

VENERDI’ 11 GIUGNO Ore 8:00-13:00 n. 7 persone 3A

Ore 14:30 -19:30 n. 7 persone 3B

SABATO 12 GIUGNO Ore 8:00-14:00 n. 7 persone 3B

+ SCRUTINIO B

LUNEDI’ 14 GIUGNO Ore 8:00-12:00 n. 4 persone 3A + SCRUTINIO A

Ore 15:30 -19:30 n. 6 persone 3F

MARTEDI’ 15 GIUGNO Ore 8:00-13:00 n. 7 persone 3F

Ore 14:30 -19:30 n. 7 persone 3F

MERCOLEDI 16 GIUGNO Ore 8:00-13:00 n. 7 persone 3C

Ore 14:30 -19:00 n. 5 persone 3F + SCRUTINIO F

GIOVEDI 17 GIUGNO Ore 8:00-13:00 n. 7 persone 3C

Ore 14:30 -19:30 n. 7 persone 3G

VENERDI’ 18 GIUGNO Ore 8:00-13:00 n. 7 persone 3G

Ore 14:30 -18:30 n. 4 persone 3C + SCRUTINIO C

SABATO 19 GIUGNO Ore 8:00 - 14:00 n. 8 persone 3E

LUNEDI’ 21 GIUGNO Ore 8:00-12:30 n. 6 persone 3D

Ore 14:00 -19:30 n. 7 persone 3G + SCRUTINIO G

MARTEDI’ 22 GIUGNO Ore 8:00-13:00 n. 7 persone 3D

Ore 14:30 -19:30 n. 7 persone 3E

MERCOLEDI 23 GIUGNO Ore 14:00 -19:30 n. 7 persone 3E + SCRUTINIO E

GIOVEDI 24 GIUGNO Ore 8:00-13:00 n. 7 persone 3D

Ore 14:30 - 19:00 5 persone 3D + SCRUTINIO D Pubblicazione Risultati Colloqui Sabato 26 giugno 2021

Il Dirigente Prof.ssa Luigia Romagnoli Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs. 82/2005 e norme collegate

Riferimenti

Documenti correlati

L’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite

Sul documento di valutazione sarà presente un prospetto olistico che offrirà la descrizione più dettagliata dei livelli. Da questo sarà possibile comprendere quali informazioni

Intermedio: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente

 L’ alunno porta a termine compiti in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in. modo autonomo e con

La capacità di affrontare con successo una situazione nota (che richiede quindi una semplice applicazione di procedure apprese su problemi sostanzialmente analoghi

Intermedio: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente

 BASE: L’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma

2019-20 una rimodulazione dell’attività didattica programmata e una ridefinizione normativa dei criteri di svolgimento degli Esami di Stato conclusivi del primo ciclo (O.M. 9 del