TEMA1
Parte A
Nel bilancio civilistico al 31/12/2004 dell’azienda ALFA risultano, tra gli altri, i seguenti dati:
VOCI 31/12/2004 31/12/2003
B) I. 2) Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 12.708
B) II. 1) Terreni e fabbricati 259.250
B) II. 2) Impianti e macchinario 113.390
B) II. 3) Attrezzature industriali e commerciali 23.268
C) I. 1) Rimanenze di materie prime, sussidiarie e di consumo ... 48.910 C) I. 4) Rimanenze di prodotti finiti e merci 42.310
C) II. 1) Crediti verso clienti ...
C) IV 3) Denaro e valori in cassa 2.650
E) Ratei e risconti attivi ...
A) I. Capitale 300.000
A) IV. Riserva Legale 23.550
A) IX. Utile (Perdita) dell’esercizio ...
C) Trattamento di fine rapporto 18.740
D) 3) Debiti verso banche ...
D) 6) Debiti verso fornitori 87.936
D) 11) Debiti tributari 21.810
D) 12) Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale 4.088
E) Ratei e risconti passivi ...
A) 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 326.300 A) 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti ...
A) 5) Altri ricavi e proventi ...
B) 6) Costi per materie ...
B) 7) Costi per servizi 43.655
B) 8) Costi per godimento di beni di terzi ...
B) 9) Costi per il personale a) salari e stipendi 38.000 B) 9) Costi per il personale b) oneri sociali 14.380 B) 9) Costi per il personale c) trattamento di fine rapporto 3.822 B) 10) a) Ammortamento immobilizzazioni immateriali ...
B) 10) b) Ammortamento immobilizzazioni materiali ...
B) 10) a) Svalutazioni dei crediti 1.500
B) 11) Variazione delle rimanenze di materie ...
B) 14) Oneri diversi di gestione 5.337
C) 17) Interessi e altri oneri finanziari ...
E) 20) Proventi straordinari ...
E) 21) Oneri straordinari ...
22) Imposte sul reddito dell’esercizio 32.800
23) Utile (Perdita) dell’esercizio ...
Si ricostruiscano gli schemi di Stato patrimoniale e di Conto economico al 31/12/2004 secondo la disciplina civilistica, integrando i dati mancanti. A tal fine si tenga conto che:
a) in data 1/07/2003 l’azienda ha stipulato un contratto per l’acquisizione in leasing di un macchi- nario industriale. Il contratto prevede le seguenti clausole:
- durata: 36 mesi
- canone mensile: 3.000,00 € - maxicanone iniziale: 18.000,00 €
- data versamento del maxicanone iniziale e del primo canone mensile: 1/07/2003
b) in data 1/10/2002 l’azienda ha contratto un mutuo con un istituto di credito, stipulando un con- tratto che prevede le seguenti condizioni:
- importo erogato: 300.000,00 € - tasso fisso di interesse: 7,0% annuo
- estinzione in 10 anni, tramite il versamento di rate semestrali posticipate (comprensive di quota capitale e quota interessi)
- date dei versamenti: 1/4 e 1/10, il primo versamento in data 1/4/2003 - quota interessi calcolata sul valore residuo del mutuo
c) Per le immobilizzazioni materiali risultano i seguenti tassi di ammortamento : - terreni e fabbricati: tasso complessivo 15% tasso annuo 3%
- impianti e macchinario: tasso complessivo 54% tasso annuo 15%
- attrezzature: tasso complessivo 72% tasso annuo 20%
Inoltre le immobilizzazioni immateriali si riferiscono a costi di R&S che sono stati capitalizzati nell’anno 2003, e che sono stati ammortizzati in base alle disposizioni civilistiche.
d) nel mese di gennaio l’azienda ha subìto un incendio all’interno dei propri capannoni, che ha in- teressato il magazzino delle materie prime e i fabbricati stessi. Il danno viene quantificato in € 150.000,00, relativo per il 40% al magazzino e per il 60% alle immobilizzazioni. In data 1/11 la società assicuratrice, con cui era stata stipulata nel 2000 una polizza per la copertura dei rischi (premio annuo 12.000 €, pagamento anticipato il 1/10 di ogni esercizio), eroga un risarcimento pari a 108.300 €, di cui 42.500 riferiti al magazzino e 65.800 alle immobilizzazioni.
e) l’IVA sostenuta dall’azienda nel corso dell’esercizio per l’acquisto di beni e servizi è pari a 31.814 € . L’IVA applicata sulle vendite è pari a 46.230 €;
f) Per i crediti v/clienti, i debiti v/ fornitori e le giacenze di materie risultano i seguenti tempi medi di incasso, pagamento e giacenza (espressi in giorni), tenendo anche conto dell’IVA su vendite e su acquisti:
- tempo medio d’incasso da clienti: 176 gg.
- tempo medio di pagamento a fornitori: 116 gg.
- tempo medio giacenza magazzino materie 124 gg.
g) Gli interessi e gli altri oneri finanziari maturati sui conti correnti passivi bancari sono pari a 12.814 €. L’indice di onerosità dei debiti di finanziamento a breve termine risulta pari al 5,48%.
N.B. Arrotondare (per eccesso o per difetto) i valori, al fine di iscriverli in bilancio senza decimali.
Commentare analiticamente le ipotesi effettuate ed i risultati delle elaborazioni. Lasciare traccia di tutti i calcoli effettuati.
Parte B
Illustrare, anche con il ricorso ad esempi numerici, il concetto di leva finanziaria.
TEMA 2 (estratto)
Parte A: Al 31/12/2004 dalle risultanze contabili della "Cordless s.p.a." emerge la seguente situazione contabile (dati in €):
STATO PATRIMONIALE
Acconti a fornitori 750.000 Acconti da clienti 25.000
Attrezzature industriali 8.500.000 B.N.L. c/c passivo 3.500.000
Capannone industriale 1.500.000 Capitale sociale 13.000.000
Costi pubblicità capitalizzati 1.600.000 Debiti per imposte e tasse 35.000
Crediti v/cliente Telecom 4.900.000 Debiti v/fornitori 845.000
Crediti v/cliente Wind 3.050.000 Debiti v/istituti previdenziali 350.000
Crediti v/clienti 3.035.000 Fondo imposte in contenzioso 450.000
Crediti v/soci per decimi richiamati 2.000.000 Fondo T.F.R. 3.285.000
Denaro in cassa 1.500 Mutui Passivi 8.000.000
Deposito postale 3.000 Prestito Obbligazionario 7.000.000
Disaggio di emissione 60.000 Ratei passivi 35.000
Anticipi su T.F.R. 425.000 Risconti passivi 75.000
Immobili civili 3.600.000 Riserva legale 1.600.000
Impianto Industriale 20.000.000 Riserva statutaria 750.000
Macchinari industriali 5.000.000 Utile d'esercizio 2004 40.000
Magazzino materie prime 4.950.000 Fondo svalutazione crediti 295.000
Magazzino prodotti finiti 775.000 Fondo ammortamento attrezzature industriali 1.250.000
Magazzino semilavorati 230.000 Fondo ammortamento macchinari industriali 750.000
Monte dei Paschi di Siena c/c attivo 20.500 Fondo ammortamento capannone industriale 1.250.000
Ratei attivi 75.000 Fondo ammortamento impianto industriale 18.000.000
Risconti attivi 60.000
Totale 60.535.000 Totale 60.535.000
CONTO ECONOMICO
Agenti di commercio e rappresentanti 15.000 Altri ricavi commerciali 145.500
Altre spese operative 850.000 Insussistenze di passivo 255.000
Ammortamento costi di pubblicità capitalizzati 1.600.000 Interessi attivi bancari 1.250
Ammortamento disaggio 10.000 Materie prime c/vendite 200.000
Ammortamento immobilizzazioni materiali 5.000.000 Plusvalenze da alienazione di macchinari 45.000 Costi di manutenzione ordinaria immobilizzazioni 1.850.000 Prodotti finiti c/vendite 67.852.000
Costi per consulenze 950.000 Resi su acquisti 9.500
Energia elettrica 3.580.000 Rimanenze finali di materie prime 4.950.000
Esistenze iniziali di materie prime 4.100.000 Rimanenze finali di semilavorati 230.000 Esistenze iniziali di semilavorati 155.000 Risarcimenti assicurativi per prodotti 15.500
Fitti passivi 2.580.000 Sconti da fornitori 5.500
Imposte d'esercizio 45.000 ………. ………
Interessi passivi bancari 341.250
Interessi passivi su mutui 600.000
Interessi passivi su prestito obbligazionario 700.000
Materie prime c/acquisti 24.915.000
Oneri sociali 3.550.000
Premi assicurativi 945.000
Premi di fedeltà ai clienti 5.450
Resi su vendite 7.550
Salari e stipendi 11.050.000
Spese amministrative varie 900.000
Spese di trasporto 950.000
Spese per godimento beni di terzi 3.580.000
Spese telefoniche 1.290.000
Svalutazione crediti 125.000
Quota accantonamento T.F.R. ………
………. ………
………. ………
Totale ……… Totale ………
Negli esercizi 2002 e 2003 il bilancio riclassificato dell'azienda "Cordless s.p.a.", svolgente attività di costruzione di telefoni fissi, presenta le seguenti risultanze (dati in Euro):
STATO PATRIMONIALE riclassificato
CONTO ECONOMICO riclassificato e percentualizzato
2002 2003 2004 2002 2003 2004
Vendite nette 32.250.000 47.000.000 80,52% 105,74%
Altri ricavi commerciali - -
Variaz. prod. semilav. lav. in corso su ord. 7.800.000 - 2.550.000 19,48% -5,74%
Prodotto di esercizio 40.050.000 44.450.000 100,00% 100,00%
Consumo materie 15.550.000 16.800.000 38,83% 37,80%
Margine industriale lordo 24.500.000 27.650.000 61,17% 62,20%
Altre spese operative 10.950.000 12.050.000 27,34% 27,11%
Valore Aggiunto 13.550.000 15.600.000 33,83% 35,10%
Spese per personale 7.150.000 8.850.000 17,85% 19,91%
Margine Operativo Lordo 6.400.000 6.750.000 15,98% 15,19%
Ammortamenti 4.100.000 5.050.000 10,24% 11,36%
Reddito Operativo 2.300.000 1.700.000 5,74% 3,82%
Saldo Area Finanziaria - 1.250.000 - 1.450.000 -3,12% -3,26%
Saldo Area Extracaratt. 0,00% 0,00%
Saldo Area Straord. - 200.000 190.000 -0,50% 0,43%
Reddito Lordo 850.000 440.000 2,12% 0,99%
Oneri Tributari - 380.000 - 185.000 - 0,95% -0,42%
Reddito Netto 470.000 255.000 1,17% 0,57%
Si provveda, in primo luogo, a predisporre per l'esercizio 2004 le riclassificazioni dello stato patrimoniale (criterio finanziario) e del conto economico (criterio a ricavi e costi della produzione ottenuta) in via analitica (per verificare la confluenza delle voci nei raggruppamenti) e poi, come nei precedenti schemi, in via sintetica. Si tenga conto, inoltre, delle considerazioni che seguono:
1. Gli acconti a fornitori, per €. 360.000, sono relativi all'acquisto di attrezzature industriali, per €. 200.000 all'acquisto di macchinari industriali. La parte restante si riferisce all'acquisto delle materie prime. Gli acconti da clienti si riferiscono a prodotti non ancora presenti in magazzino.
2. La voce crediti v/clienti include, per €. 610.000, crediti in contenzioso e perciò difficilmente recuperabili nel breve termine. Il relativo fondo svalutazione ammonta a €. 45.000. Si ritiene che i crediti verso Telecom e Wind, sebbene l’azienda non abbia mai avuto rapporti con tali società negli anni precedenti, saranno pagati alle scadenze pattuite, quindi entro l’esercizio successivo.
IMPIEGHI 2002 2003 2004 FONTI 2002 2003 2004
Attivo Fisso 13.800.000 14.450.000 Capitale di rischio 10.150.000 10.350.000 Immob. Immateriali 4.800.000 3.200.000
Immob. Materiali 8.500.000 10.500.000 Immob. Finanziarie 475.000 750.000 Immob. Commerciali 25.000 -
Immob. Civili
Attivo Circolante 17.005.000 17.710.000 Passivo consolidato 10.850.000 14.150.000 Magazzino 9.500.000 8.200.000 Passivo corrente 9.805.000 7.660.000 di cui prodotti finiti 6.500.000 3.850.000
Liquidità differite 7.500.000 9.500.000 Liquidità immediate 5.000 10.000
C.I. 30.805.000 32.160.000 C. F. 30.805.000 32.160.000
C.I. EXTRA C.
C.I. C 30.805.000 32.160.000
3. Gli immobili civili, acquistati all'inizio dell'anno, a partire dal primo aprile sono stati assicurati con un premio assicurativo annuale di €. 60.000, pagato in via anticipata.
4. In magazzino sono presenti per € 5.000 dei prodotti finiti costruiti, per errore, in eccesso rispetto all’ordinativo richiesto dal cliente. Poiché possiedono delle specifiche tecniche non standard, difficilmente potranno essere collocati immediatamente sul mercato.
5. Tra i costi di manutenzione ordinaria rientrano anche costi relativi all’immobile civile per € 70.000.
6. L’assemblea dei soci ha deciso di destinare il 5% dell’utile a riserva legale ed il rimanente a riserva statutaria.
7. A causa di una partita di materie prime di qualità non conforme agli ordinativi effettuati, si è deciso di congelare il pagamento di una parte del debito verso nostro fornitore pari ad €. 125.000 e di citarlo in giudizio. La restante parte dei debiti di natura commerciale beneficiano delle normali dilazioni d'uso.
8. Nel prossimo semestre scadrà la rata annuale del mutuo passivo per un ammontare di €. 500.000. Nel prossimo esercizio dovrà essere rimborsata anche una parte del prestito obbligazionario per un ammontare pari ad €.
1.000.000.
9. Si prevede che per il fisiologico ricambio del personale, nel prossimo esercizio sarà necessario corrispondere ai dipendenti T.F.R. per un ammontare pari a € 285.000. Gli anticipi su TFR presenti in contabilità erano stati erogati a personale per i quali non è previsto il pensionamento nel prossimo esercizio.
10. I risarcimenti assicurativi sono relativi al furto di prodotti subito nell’esercizio.
Si provveda a completare il seguente quadro sintetico di comparazione dei principali indici patrimoniali, finanziari ed economici e a formulare le appropriate considerazioni critiche in ordine alla situazione aziendale ed alla sua evoluzione.
INDICI PATRIMONIALI 2002 2003 2004
RIGIDITA' 0,45 0,45
ELASTICITA' 0,55 0,55
AUTONOMIA FIN. 0,33 0,32
INDEBITAMENTO 0,67 0,68
INDEB. PERMANENTE 0,68 0,76 INDEB. A LUNGO TERMINE 0,35 0,44 INDEB. A BREVE TERMINE 0,32 0,24
MARGINI E QUOZIENTI PATRIMONIALI
MARGINE STRUTTURA PRIMARIO -3.650.000 -4.100.000
QUOZIENTE STRUTTURA PRIMARIO 0,74 0,72
MARGINE DI STRUTTURA SECONDARIO 7.200.000 10.050.000 QUOZIENTE DI STRUTTURA SECONDARIO 1,52 1,70 Capitale Circolante Netto 7.200.000 10.050.000
QUOZIENTE DI DISPONIBILITA' 1,73 2,31
MARGINE DI TESORERIA SECONDARIO -2.300.000 1.850.000 QUOZIENTE DI TESORERIA SECONDARIO 0,77 1,24
INDICI ECONOMICI
R.O.I. 7,47% 5,29%
R.O.S. 7,13% 3,62%
Rotazione del capitale investito 1,05 1,46
R.O.E. (LORDO) 8,37% 4,25%
R.O.E. (NETTO) 4,63% 2,46%
Tasso di Finanziamento -6,05% -6,65%
EFFETTO LEVA 1,41% -1,36%
QUOZIENTE DI INDEBITAMENTO 2,03 2,11 INDICI DI ROTAZIONE
TURNOVER DI MAGAZZINO (prodotti finiti) 4,96 12,21
VELOCITA' CREDITI COMMERCIALI * *
VELOCITA' DEBITI COMMERCIALI * *
Parte B
Nell’ambito della tematica inerente la valutazione dei crediti, soffermarsi sullo specifico aspetto dell’attualizzazione dei crediti commerciali con scadenza oltre l’anno, nel caso in cui non siano presenti interessi espliciti, fornendo al riguardo adeguato esempio numerico.
TEMA 3
Parte A
Al 31 ottobre dell’anno 2005, l’azienda Old Style presenta la seguente situazione dei conti (in mi- gliaia di euro – 10 mesi di esercizio – senza assestamento dei conti):
Immobilizzazioni immateriali 17.225
Immobilizzazioni materiali 57.993
Rimanenze di materie 23.675
Rimanenze di prodotti 42.301
Crediti verso clienti 103.280
Disponibilità liquide 14
Patrimonio netto 82.625
Trattamento di fine rapporto 8.363
Debiti verso banche 63.737
Debiti verso fornitori 71.909
Debiti tributari 5.570
Debiti verso istituti di previdenza e ass. 1.840
Altri debiti 6.072
Ricavi delle vendite e delle prestazioni 328.219
Costi per materie 165.268
Costi per servizi 93.488
Costi per godimento di beni di terzi 6.395 Costi per il personale dipendente 38.491
Oneri diversi di gestione 11.519
Interessi e altri oneri finanziari 8.686
Si richiede la predisposizione del bilancio di previsione per l’anno 2006, nella parte economico- reddituale e finanziario-patrimoniale, sulla base delle seguenti ipotesi:
1. aumento del fatturato del 10% su base annua;
2. variazione incrementativa del magazzino prodotti dell’8% (contro un incremento a fine 2005 pa- ri al 5%);
3. coefficiente di consumo materie pari al 49,5%;
4. costi dei servizi industriali pari al 16% del valore della produzione realizzata (come per il 2005);
5. costi per godimento beni di terzi pari a 8.000;
6. costi per il personale dipendente da incrementare del 4% rispetto ai corrispondenti costi dell’anno 2005;
7. oneri diversi di gestione pari a 10.000;
8. nuovi investimenti in immobilizzazioni materiali per un costo complessivo di 2.500;
9. ammortamento delle immobilizzazioni immateriali pari a 6.000;
10. aliquota media di ammortamento delle immobilizzazioni materiali pari al 7% del costo storico (grado di ammortamento complessivo a fine 2004 pari al 52% ed a fine 2005 pari al 59%);
11. tempo medio di giacenza delle materie pari a 54 giorni (con un incremento del magazzino mate- rie doppio rispetto a quello del 2005);
12. tempo medio di incasso da clienti pari a quello dell’anno 2005;
13. disponibilità liquide pari a 20;
14. trattamento di fine rapporto pari a 12.400;
15. debiti verso fornitori pari a 90.000;
16. debiti tributari, previdenziali e vari pari complessivamente a 14.000;
17. onerosità media dei finanziamenti verso banche pari al 7,2%;
18. perdita finale dell’esercizio 2005 riportata a nuovo pari a 1.957.
Si effettuino tutte le altre ipotesi necessarie per formulare il bilancio previsionale, coerente- mente con i dati di cui sopra, con le norme di legge e la prassi delle imprese.
Si commentino analiticamente le suddette ipotesi, i procedimenti di calcolo ed i risultati delle elaborazioni.
Parte B
Indicare sinteticamente le procedure di revisione legate all’obiettivo di verifica dell’esistenza dei crediti verso clienti.
TEMA N. 1
Il candidato illustri in maniera sintetica le ipotesi di trasferimento d’azienda.
In particolare, si soffermi sul conferimento d’azienda nel caso di emersione di una plusvalenza illustrando, con apposito esempio numerico, i risvolti contabili e fiscali in capo al conferente (società di persone e/o di capitali) e al conferitario (società di persone e/o di capitali).
TEMA N. 2 (estratto)
Il candidato illustri gli strumenti contrattuali utilizzabili per il finanziamento delle società di capitali (racolta del risparmio presso i soci, emissione di obbligazioni e titoli atipici, mutui, venture capital, private equity, project financing, levereged buy out, factoring, leasing,...).
In particolare, si descrivano le caratteristiche tecnico-giuridiche di tali strumenti di finanziamento e come possano essere scelte per le diverse esigenze aziendali.
TEMA N. 3
Il candidato affronti il tema dell’autotutela nel diritto tributario.
In particolare, si descrivano i casi concreti della sua applicazione e le ipotesi susseguenti all’eventuale rigetto o silenzio dell’ufficio nei confronti della richiesta del contribuente.