• Non ci sono risultati.

Finalità della certificazione energetica degli edifici Ing. Vittorio Ronco

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Finalità della certificazione energetica degli edifici Ing. Vittorio Ronco"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

22 maggio 2014

(2)

COS’E’?

E’ una procedura volta a calcolare la prestazione

energetica di un edificio e dei suoi impianti in condizioni standard per classificarlo attraverso un sistema di 7

classi che vanno:

dalla A: prestazioni ottime

alla G: prestazioni scarse

(3)

Finalità della certificazione energetica degli edifici 3

COS’E’?

I dati relativi alla prestazione energetica, all’identificazione

dell’immobile, ai possibili interventi migliorativi suggeriti e altri dati, vengono riportati su di un Attestato di Prestazione Energetica (APE), rilasciato da un certificatore energetico

APE

22 maggio 2014

(4)

DA DOVE NASCE ?

Gli edifici rappresentano oltre il 40% del consumo finale di energia della Comunità Europea

Direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia (poi aggiornata con Direttiva 2010/31/UE)

Obiettivo: regolamentazione politica energetica nell’edilizia degli Stati membri

(5)

Finalità della certificazione energetica degli edifici 5

DA DOVE NASCE ?

In Italia: recepita col D.Lgs 192/05 (successivamente modificato con D.Lgs 311/06, Decreti attuativi DPR 59/09 e DM 26/6/09, DL 63/13 conv. con L. 90/13, ecc… )

MATERIA IN CONTINUA EVOLUZIONE

22 maggio 2014

(6)

A COSA SERVE?

Principali obiettivi della certificazione energetica:

Fornire informazioni agli utenti di un immobile sui suoi consumi energetici in condizioni standard, e quindi sui relativi costi

Rappresentare un ulteriore elemento di giudizio nell’acquisto o nella locazione di un immobile

Orientare quindi il mercato dell’edilizia verso edifici con ridotti consumi energetici

(7)

Finalità della certificazione energetica degli edifici 7

QUANDO E’ NECESSARIA?

→ L’APE è in particolare obbligatorio nel caso di:

vendita o di trasferimento di immobili a titolo gratuito

nuova locazione di edifici o unità immobiliari

L’APE è inoltre obbligatorio per edifici di nuova costruzione, edifici sottoposti a ristrutturazioni importanti, accesso ad incentivi ed

agevolazioni finalizzati al miglioramento delle prestazioni energetiche in determinate casistiche.

22 maggio 2014

(8)

QUANDO E’ NECESSARIA?

Nel caso di offerta di vendita o di

locazione, ad eccezione delle locazioni degli edifici residenziali utilizzati meno di 4 mesi all'anno, i corrispondenti annunci tramite tutti i mezzi di comunicazione commerciali riportano gli indici di

prestazione energetica dell'involucro e

globale dell'edificio o dell'unità immobiliare e la classe energetica corrispondente.

Le sanzioni in caso di mancanza dell’APE sono previste dal D.Lgs 192/05 mod. dal D.L. n. 145/13 convertito con mod. dalla L. 9/14.

(9)

Finalità della certificazione energetica degli edifici 9

COME SI APPLICA IN EMILIA ROMAGNA?

art. 117 Costituzione Italiana: energia tra le materie concorrenti per le quali Regioni hanno potestà legislativa, nel rispetto dei principi

fondamentali determinati dallo Stato

Diverse Regioni si sono dotate di una propria disciplina di certificazione energetica

Regione Emilia-Romagna: si è dotata di un proprio regolamento sulla certificazione energetica con DAL 156/08 e successive

modifiche

22 maggio 2014

(10)

CHI LA ESEGUE IN EMILIA ROMAGNA?

Elenco regionale dei certificatori energetici accreditati

→ I certificatori devono garantire indipendenza e imparzialità di giudizio

(11)

Finalità della certificazione energetica degli edifici 11

CHE DATI CONTIENE UN APE?

Indici di prestazione energetica dell’immobile:

Espresso in kWh/m2anno (kWh/m3anno per non residenziale)

Rappresenta il fabbisogno di energia primaria dell’immobile per determinati usi

Classe energetica dell’immobile

Suggerimento di interventi migliorativi

Dati identificativi dell’immobile

Dati identificativi dell’attestato e del certificatore

Validità massima (10 anni)

→ Altri dati …

22 maggio 2014

(12)

COME SI DETERMINA LA CLASSE ENERGETICA IN EMILIA-ROMAGNA?

L’indice di prestazione energetica totale calcolato dal certificatore viene confrontato con le soglie delle classi energetiche

(13)

Finalità della certificazione energetica degli edifici 13

PER APPROFONDIRE…

http://energia.regione.emilia-romagna.it/servizi-on-line/certificazione-energetica-degli-edifici

22 maggio 2014

Riferimenti

Documenti correlati

c) nessun esercizio della professione : completamento di un numero di consulenze nel settore delle certificazioni energetiche degli edifici inferiore a 3. L’IV prevede che,

5.2.1 Prestazione energetica invernale ed estiva dell’involucro edilizio Prestazione energetica estiva dell’involucro - l’indicatore di Tab.4 è defi- nito in base alla

possibilità di detrarre dalla imposta lorda il 55% dei costi effettivamente sostenuti per realizzare in edifici già esistenti, interventi volti a conseguire un risparmio di

❖ Schemi e modalità di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di progetto ai fini dell’applicazione delle prestazioni e dei requisiti minimi

 esempi di soluzioni tecniche per il miglioramento della prestazione energetica di impianti esistenti, anche attraverso interventi di efficientamento e/o di integrazione..

Una delle novità del Rapporto 2021 riguarda l’analisi delle informazioni di natura qualitativa sulla percezione della certificazione energetica nazionale e locale, acquisite

L’analisi del settore residenziale mostra che oltre il 60% del campione dati è caratterizzato da scarse prestazioni energetiche, ricadendo nelle classi energetiche F e G, mentre quasi

laureati, iscritti ai relativi collegi professionali e abilitati all'esercizio della professione relativa alla progettazione di edifici e impianti asserviti agli edifici stessi