• Non ci sono risultati.

AVVISO PUBBLICO CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO EX ART 66 e 67 DEL D.LGS 50/2016 PROPEDEUTICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AVVISO PUBBLICO CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO EX ART 66 e 67 DEL D.LGS 50/2016 PROPEDEUTICA"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AREA VASTA BRESCIA – SEDE PRINCIPALE

Palazzo Martinengo, via Musei, 32 - 25121 Brescia 1

AVVISO PUBBLICO

CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO EX ART 66 e 67 DEL D.LGS 50/2016

PROPEDEUTICA

ALL’AVVIO DI UNA PROCEDURA IN ACCORDO QUADRO EX ART. 54 DEL D.LGS 50/2016 e s.m.i. PER LA

FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA E SERVIZI

CONNESSI, DA DESTINARE ALLA PROVINCIA DI BRESCIA E AD ENTI LOCALI AVENTI SEDE NEL TERRITORIO

PROVINCIALE ED IN AREE LIMITROFE.

(2)

Indice

1. Premessa e inquadramento generale ... 3

2. Caratteristiche del futuro appalto ... 3

3. Obiettivi specifici della consultazione di mercato ... 4

4. Manifestazione di interesse e partecipazione alla consultazione di mercato ... 5

4.1 Soggetti ammessi ... 5

4.2 Modalità di partecipazione ... 6

4.3 Evento pubblico di consultazione preliminare del mercato... 8

5. Trattamento dei dati ... 9

6. Pubblicità ... 9

7. Responsabile del procedimento ... 9

(3)

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AREA VASTA BRESCIA – SEDE PRINCIPALE

Palazzo Martinengo, via Musei, 32 - 25121 Brescia 3

1. Premessa e inquadramento generale

Il Settore della Stazione Appaltante – CUC di Area Vasta della Provincia di Brescia (di seguito anche “CUC”) con sede in Palazzo Martinengo, via Musei, 32 - 25121 Brescia, in qualità di Sede Principale della Centrale Unica di Committenza Area Vasta Brescia sta procedendo, in collaborazione con il Comune di Brescia e la Comunità Montana Valle Sabbia, all’avvio di una procedura di cui all’art. 54 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. (di seguito “Codice”) in quanto si ha la necessità di procedere all’acquisizione della fornitura di energia elettrica e servizi connessi da destinare alla Provincia di Brescia e ad enti locali aventi sede nel territorio provinciale e aree limitrofe.

2. Caratteristiche del futuro appalto

La CUC intende bandire una gara di appalto in Accordo Quadro in uno o più lotti, con un solo Operatore Economico aggiudicatario per ciascun lotto, avente ad oggetto la fornitura di energia elettrica e servizi accessori.

La fornitura avrà ad oggetto le seguenti tipologie di consumi (monorarie e multiorarie):

- Illuminazione pubblica (Bassa/Media Tensione) - Altri Usi (Bassa/Media Tensione)

La gara coinvolgerà gli enti promotori (Provincia di Brescia, il Comune di Brescia, la Comunità Montana Valle Sabbia) – quali promotori - ed ulteriori Comuni del territorio ed eventualmente aree limitrofe, dei quali si stanno raccogliendo le formali adesioni per un numero allo stato stimabile in 40-50 enti locali.

Seppur in questa fase preliminare il fabbisogno complessivo di energia elettrica non sia quantificabile con precisione, si ritiene ragionevole una stima di consumi annui sui profili storici pari a valori compresi tra 50 e 60 GWH su base annua.

Tale stima è pertanto da considerarsi non vincolante, né impegnativa, e la CUC si riserva di quantificare il fabbisogno definitivo alla pubblicazione dell’avviso di indizione della futura procedura di gara.

(4)

L’Accordo Quadro avrà una durata di 24 mesi, eventualmente prorogabili. Il criterio di aggiudicazione dell’appalto ed il numero dei lotti saranno definiti nella documentazione di gara.

Al fine di garantire il massimo livello di informazione agli operatori economici la gara conterrà, per ciascun ente aderente:

- il dettaglio dei Pod, suddivisi per tipologia;

- i consumi storici per Pod e per fascia di consumo (F0-F1-F2-F3);

- la data di scadenza degli attuali contratti

- una puntuale declinazione dei livelli di servizio richiesti

Le Amministrazioni aderenti all’AQ stipuleranno i relativi contratti esecutivi di fornitura, ognuno in prossimità della propria attuale scadenza contrattuale.

Il fornitore aggiudicatario dell’accordo quadro sarà tenuto a rifornire tutte le Amministrazioni aderenti, a fronte degli specifici Contratti di Fornitura, fino al raggiungimento del Quantitativo massimo contrattuale, eventualmente incrementato ai sensi di legge.

3. Obiettivi specifici della consultazione di mercato

La progettazione complessiva dell’iniziativa prevede l’avvio di un approfondito confronto con il mercato attraverso lo strumento della consultazione preliminare di mercato ai sensi degli art. 66 e 67 del Dlgs. 50/16.

La consultazione è effettuata in base ai principi generali di economicità, efficacia, imparzialità, parità di trattamento, trasparenza, proporzionalità, pubblicità.

La consultazione preliminare di mercato permette alla stazione appaltante di acquisire, da parte degli operatori interessati, conoscenze e soluzioni tecniche e/o organizzative, dati ed informazioni, che possano essere funzionali a progettare e pianificare la successiva procedura di gara al fine di soddisfare gli obiettivi ed i fabbisogni dell’amministrazione, in coerenza con le risorse disponibili e le reali potenzialità di offerta del mercato.

In tale contesto, la presente consultazione del mercato è quindi funzionale al raggiungimento dei seguenti specifici obiettivi della Stazione Appaltante:

(5)

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AREA VASTA BRESCIA – SEDE PRINCIPALE

Palazzo Martinengo, via Musei, 32 - 25121 Brescia 5

a) garantire la massima pubblicità all’iniziativa, per assicurare la più ampia diffusione delle informazioni e partecipazione degli operatori;

b) approfondire la conoscenza del mercato e dei possibili fornitori interessati, verificandone la capacità di fornitura ed il modello di offerta di servizi connessi alla fornitura;

c) ricevere, da parte dei soggetti interessati, osservazioni e suggerimenti tecnici relativamente alle modalità operative di esecuzione della fornitura con riferimento alle seguenti tematiche, a titolo esemplificativo e non esaustivo:

• quantitativi minimi e/o massimi di energia a prezzo fisso

• capacità di fornitura energia verde

• indice prezzi di fornitura (fissi e/o variabili)

• tempi standard di attivazione delle utenze

• servizi aggiuntivi includibili nella fornitura (esempio call center, energy manager, analisi consumi, formazione su energy management, ecc.)

Su tali specifiche tematiche viene richiesto di rispondere al questionario allegato al presente avviso, secondo le modalità di seguito dettagliate. Tali argomenti saranno altresì oggetto di confronto nell’evento di consultazione di mercato.

4. Manifestazione di interesse e partecipazione alla consultazione di mercato

4.1 Soggetti ammessi

Sono ammessi a inviare la manifestazione di interesse ed a partecipare alla consultazione preliminare di mercato tutti i soggetti potenzialmente interessati e/o in grado di fornire le informazioni richieste, quali operatori economici, associazioni di categoria, altri soggetti singoli o associati interessati.

Possono pertanto partecipare:

a) gli operatori economici di cui agli art. 45 e 48 del D.lgs 50/2016, iscritti nel registro della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura per le attività inerenti all’oggetto dell’appalto, ovvero in analogo registro dello Stato estero di appartenenza;

(6)

b) i soggetti titolari di interessi collettivi e/o diffusi, quali associazioni di categoria, di rappresentanza di altri interessi, le associazioni di utenti;

c) le autorità indipendenti, quali ministeri, agenzie, istituti scientifici, università, camere di commercio, ordini professionali.

Non sono pertanto previsti requisiti specifici per la partecipazione alla presente consultazione di mercato.

I requisiti specifici di ordine generale, di capacità finanziaria e di capacità tecnico/

professionale, per la partecipazione alla successiva gara d’appalto, saranno oggetto di successiva definizione, anche alla luce di quanto emergerà dalla presente consultazione di mercato, al fine di garantire la massima concorrenza e partecipazione degli operatori.

4.2 Modalità di partecipazione

Gli operatori interessati a partecipare alla consultazione preliminare di mercato dovranno compilare e firmare i Facsimili allegati al presente avviso denominati:

• Allegato 1; “Domanda di manifestazione di interesse”

• Allegato 2; “Questionario”

• Allegato 3; “Liberatoria per il trattamento delle immagini”

La domanda di manifestazione di interesse (Allegato 1) - resa quale dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 445/2000 e s.m.i. - ed il questionario (allegato 2), dovranno essere sottoscritti digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’operatore economico e, nel caso di procuratore, da copia autentica della procura ai sensi degli artt. 18 e 19 del D.P.R. 445/2000 e s.m.i. ovvero con firma autografa, accompagnata da un documento di identità in corso di validità.

L’inoltro del questionario di cui all’Allegato 2 è obbligatorio al fine della partecipazione alla consultazione di mercato. Al questionario potranno essere facoltativamente allegati eventuali ulteriori contributi di natura esclusivamente tecnica, nella forma di documenti, dati, grafici, o altre modalità.

(7)

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AREA VASTA BRESCIA – SEDE PRINCIPALE

Palazzo Martinengo, via Musei, 32 - 25121 Brescia 7

Gli operatori che partecipano alla consultazione dovranno indicare se le informazioni contenute nel questionario e negli eventuali ulteriori contributi tecnici contengono informazioni protette da diritti di privativa o comunque rivelatori di segreti aziendali, commerciali o industriali.

In ogni caso, la stazione appaltante si impegna a rendere pubblicamente disponibili le informazioni acquisite o scambiate nel corso della consultazione - da operatori economici o da imprese collegate agli stessi, ovvero da soggetti terzi che le abbiano fornite nell’interesse di specifici operatori economici – esclusivamente attraverso estratti, sunti o documenti che non contengano informazioni coperte da diritti di privativa, rivelatori di segreti aziendali, tecnici o commerciali o comunque non diffondibili in applicazione della pertinente normativa di riferimento.

In ogni caso, si evidenzia che i dati e le informazioni contenuti nei questionari e negli eventuali ulteriori contributi tecnici saranno utilizzati e analizzati criticamente dalla stazione appaltante, in modo oggettivo e comparativo, al solo fine di acquisire informazioni/dati/relazioni tecniche che possano essere utili a definire una strategia e documentazione di gara coerente con i propri fabbisogni ed esigenze, nel pieno rispetto dei principi di proporzionalità, trasparenza, concorrenza, parità di trattamento, non discriminazione.

Si precisa che la partecipazione degli operatori, l’invio del questionario e degli eventuali contributi tecnici facoltativi sono prestati gratuitamente, senza diritto a rimborsi spese.

Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire attraverso il seguente indirizzo di posta elettronica certificata [email protected] entro e non oltre il 09/03/2020

Eventuali richieste di chiarimento dovranno essere inviate alla medesima PEC [email protected].

Per motivi organizzativi, gli operatori interessati sono invitati a comunicare nella domanda di partecipazione (allegato 1) il proprio interesse a partecipare all’evento di consultazione, indicando il nominativo e ruoli dei partecipanti.

(8)

4.3 Evento pubblico di consultazione preliminare del mercato

L’evento pubblico relativo alla consultazione preliminare di mercato si terrà l’11 marzo 2020, dalle ore 10.00 alle ore 12:00, Via Milano n. 13 presso la sede della Provincia di Brescia. Qualunque modifica del calendario e delle date sopra indicate verranno comunicate con congruo anticipo, tramite avviso sul sito istituzionale della Provincia di Brescia.

A causa della situazione emergenziale legata al Coronavirus, l’accesso alla sala sarà scaglionato e limitato ad un numero massimo di 25 partecipanti, ammessi secondo l’ordine di iscrizione all’evento per un massimo di due rappresentanti per ogni operatore economico di settore. Gli ulteriori operatori economici interessati nonché i rappresentanti degli Enti locali e degli altri soggetti di cui al paragrafo 4.1 lett. b) e c) potranno partecipare in videoconferenza, previa iscrizione ([email protected] ) e nei limiti dei collegamenti attivabili.

L’evento sarà così organizzato:

- presentazione iniziativa

- illustrazione delle esigenze e fabbisogni delle Amministrazioni aderenti

- consultazione del mercato: osservazioni, domande, pareri, suggerimenti da parte dei partecipanti.

L’evento ha lo scopo di illustrare e nei limiti di quanto possibile comunicare dalla stazione appaltante nella fase preliminare e provvisoria di progettazione dell’iniziativa:

- gli obiettivi strategici perseguiti dalla Provincia;

- il perimetro, valore e complessità della fornitura di energia e servizi richiesti;

- il percorso e cronoprogramma procedurale ed operativo di massima;

Nel rispetto di quanto previsto dall’art. 66 del d.lgs 50/2016, l’evento – unitamente alla compilazione del questionario - costituirà per le imprese l’occasione di fornire osservazioni, dati, o documentazioni che possano essere analizzati e valutati dalla stazione appaltante nella pianificazione dell’accordo quadro.

Nel rispetto di quanto previsto dall’art. 67 del d.lgs 50/2016, l’evento pubblico

(9)

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AREA VASTA BRESCIA – SEDE PRINCIPALE

Palazzo Martinengo, via Musei, 32 - 25121 Brescia 9

fine di evitare che le informazioni, a qualunque titolo e in qualunque forma fornite durante la fase di consultazione, comportino una lesione ai principi di concorrenza, parità di trattamento, non discriminazione.

Ai soli fini informativi e divulgativi, la Stazione appaltante si riserva di effettuare riprese televisive, fotografiche e/o registrazioni audio. Tale materiale potrà essere pubblicato sul sito istituzionale della Provincia oppure veicolato attraverso canali web.

A tal fine i partecipanti all’evento dovranno firmare la liberatoria, redatta secondo lo schema di cui Allegato 3, che dovrà essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’operatore economico e, nel caso di procuratore, da copia autentica della procura ai sensi degli artt. 18 e 19 del D.P.R. 445/2000 e s.m.i.

ovvero con firma autografa, accompagnata da un documento di identità in corso di validità.

5. Trattamento dei dati

Il trattamento dei dati inviati dai soggetti interessati si svolgerà conformemente alle disposizioni contenute nel Regolamento UE 2016/679 per finalità unicamente connesse alla presente consultazione di mercato. Il titolare del trattamento è la Provincia di Brescia. Responsabile del trattamento è il Dirigente del Settore della Stazione Appaltante – CUC di Area Vasta.

6. Pubblicità

Il presente avviso è pubblicato sul sito istituzionale della Provincia di Brescia all’indirizzo www.provincia.brescia.it, nel rispetto dei principi di pubblicità, non discriminazione, parità di trattamento, dove saranno rese disponibili e pubblicate le FAQ relative alla consultazione di mercato, fino alla pubblicazione della successiva gara.

7. Responsabile del procedimento

Il responsabile unico del procedimento è la Sig.ra Tiziana Orlandi, Istruttore Direttivo Amministrativo del Settore della Stazione Appaltante – CUC di Area Vasta della Provincia di Brescia.

Il Dirigente

(10)

del Settore della Stazione Appaltante – CUC di Area Vasta della Provincia di Brescia

(Dott. Fabio De Marco)

Documentazione per la partecipazione alla manifestazione di interesse ed alla consultazione di mercato:

- Allegato 1 - Domanda di manifestazione di interesse - Allegato 2 - Questionario

- Allegato 3 – Liberatoria

Documento firmato digitalmente

Firmato digitalmente da:Fabio De Marco Data:28/02/2020 11:30:42

Riferimenti

Documenti correlati

SACCA AD UN PEZZO FONDO APERTO PER UROSTOMIA Dispositivo dotato di barriera protettiva autoportante in idrocolloidi o anello protettivo (in gomma naturale Karaya o diverso

Dall’utilizzo della presente procedura di consultazione non derivano vincoli per la stazione appaltante, né alcuna aspettativa, di fatto o di diritto, da parte degli operatori

progetto pon Piccole Scuole- avviso pubblico di indagine di mercato per fornitura applicazione web integrata per la gestione del repertorio di

2021\01 - PROGETTO\2-DOCUMENTI DI GARA\ALL.C_CAPITOLATO_INFORTUNI_DIPENDENTI.docx - pag. Se dopo il pagamento di un indennizzo per invalidità permanente, ma entro l'anno

Con il presente avviso la Regione Siciliana – Dipartimento delle Attività Produttive intende espletare una consultazione preliminare di mercato finalizzata a determinare, nel

Sarà valutata la possibilità di sincronizzazione delle modalità ventilatorie non invasive con trigger di flusso, con maggiore apprezzamento di configurazione della funzionalità

• Gli Ordinativi di fornitura emessi dalle singole Aziende sanitarie avranno durata pari a 60 (sessanta) mesi che decorreranno dalla data di avvio dell’appalto, da intendersi come

Coefficiente 1 al prodotto che presenta maggiore ampiezza di gamma delle misure e delle forme; agli altri dispositivi verrà attribuito un punteggio direttamente