• Non ci sono risultati.

Indice Introduzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice Introduzione"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Introduzione

pag.1

Capitolo 1. La Cardiomiopatia Dilatativa

pag. 3

Evoluzione storica del concetto di

Cardiomiopatia

pag. 3

La Cardiomiopatia Dilatativa

pag.6

Epidemiologia e storia naturale pag. 8 Anatomia patologica pag.8 Eziopatogenesi pag. 9 Forma familiare pag. 9 Fattori autoimmunitari pag.11 Forma virale pag.12 Cardiomiopatia alcolica pag.13

Capitolo 2. La fisiologia del microcircolo coronarico

pag.17

Definizione e classificazione dei microvasi

pag.18

Regolazione del tono vascolare a livello

(2)

Controllo intrinseco della parete vascolare pag.21 Controllo miogenico pag 21 Dilatazione flusso-indotta pag.23 Fattori neuroumorali pag.24 Fattori endotelio-derivati pag.24 Controllo nervoso pag.26 Ormoni circolanti pag.29 Sostanze di origine trombotica pag.31

Controllo metabolico pag.32

Capitolo 3. La disfunzione del microcircolo coronarico

pag.35

Valutazione in vivo della funzione microcircolatoria

pag.36

Disfunzione microcircolatoria in condizioni patologiche

pag.38 Ipercolesterolemia pag. 38 Diabete mellito pag. 40 Ipertensione pag. 41 Fumo di sigaretta pag. 42 Angina microvascolare (sindrome X) pag. 43 Stenosi aortica pag. 43 Malattia aterosclerotica coronarica pag. 44 Cardiomiopatia Ipertrofica pag. 46

Disfunzione del microcircolo coronarico

nella Cardiomiopatia Dilatativa

pag. 47

Capitolo 4. La fisiologia del metabolismo miocardico e la sua

alterazione nella Cardiomiopatia Dilatativa

pag. 50

Metabolismo miocardico in condizioni fisiologiche

pag.51

Vie metaboliche del cardiomiocita pag. 53 Regolazione del metabolismo miocardico pag.56

Efficienza energetica ed efficienza ossidativa pag.57

(3)

Alterazioni del metabolismo miocardico

nella Cardiomiopatia Dilatativa

:

lo switch metabolico

pag.61

Finalità e conseguenze dello switch metabolico pag.65 Possibili meccanismi dello switch metabolico

Riattivazione del programma pag. 67 genico fetale

Modulazione del metabolismo miocardico

mediata dall’ossido nitrico pag.70

Cardiomiopatia Dilatativa e

ibernazione miocardica pag.72

Modulazione farmacologia del metabolismo

miocardico: teoria e pratica

pag.73

Considerazioni finali

pag.74

.

Capitolo 5. Valutazione invasiva della funzione

microcircolatoria coronarica e del metabolismo

miocardico nella Cardiomiopatia Dilatativa

pag.76

Introduzione

pag.76

Materiali e metodi

pag.78

Popolazione di studio pag.78 Valutazione clinica della popolazione di studio pag.78 Protocollo dello studio pag.79 Misurazioni pag.82

Parametri emodinamici pag.82 Substrati cardiaci pag.84 Gas analisi pag.85

(4)

Analisi statistica pag.85

Risultati

pag.86 Caratteristiche della popolazione pag.85 Emodinamica coronarica pag.88 Metabolismo miocardico in condizioni basali

e durante pacing pag.91 Correlazioni tra diametro telediastolico,

flusso coronarico e metabolismo miocardico

in condizioni basali pag.94

Discussione

pag.96

Disfunzione microcircolatoria coronarica e

metabolismo miocardico basale nella CMD pag.98

Risposta metabolica miocardica

allo stress nella CMD pag.101

Implicazioni fisiopatologiche pag.103

Limiti dello studio pag.104

Conclusioni

pag. 105

Riferimenti

Documenti correlati

1.1 Vantaggi degli espansori volumetrici

LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO: I NUOVI PRINCIPI DI BASILEA 2……….pag.. Il ricorso al

L’Alessandro medievale tra la corte e gli exempla: diverse tipologie di approccio nel trattare della figura del Macedone pag.. Gautier de Châtillon

Capitolo Primo – Caratteristiche generali del bacino.. 1.1 Individuazione

Poliesteri alifatici saturi a catena corta pag.. 23 Poliuretani biodegradabili

1.6.2 La chimica alla base della capacità antiossidante: i.. metaboliti secondari

Seconda parte Nota introduttiva ……….………pag.192 Capitolo I: La ricerca scientifica nella Costituzione Italiana Introduzione

10 2.3 Aspetti fisici delle varie sottofasi dell’accensione pag.. 19 2.4 Efficienza nel trasferimento di energia