• Non ci sono risultati.

Indice Introduzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice Introduzione"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Introduzione

pag.1

Capitolo 1. La Cardiomiopatia Dilatativa

pag. 3

Evoluzione storica del concetto di

Cardiomiopatia

pag. 3

La Cardiomiopatia Dilatativa

pag.6

Epidemiologia e storia naturale pag. 8 Anatomia patologica pag.8 Eziopatogenesi pag. 9 Forma familiare pag. 9 Fattori autoimmunitari pag.11 Forma virale pag.12 Cardiomiopatia alcolica pag.13

Capitolo 2. La fisiologia del microcircolo coronarico

pag.17

Definizione e classificazione dei microvasi

pag.18

Regolazione del tono vascolare a livello

(2)

Controllo intrinseco della parete vascolare pag.21 Controllo miogenico pag 21 Dilatazione flusso-indotta pag.23 Fattori neuroumorali pag.24 Fattori endotelio-derivati pag.24 Controllo nervoso pag.26 Ormoni circolanti pag.29 Sostanze di origine trombotica pag.31

Controllo metabolico pag.32

Capitolo 3. La disfunzione del microcircolo coronarico

pag.35

Valutazione in vivo della funzione microcircolatoria

pag.36

Disfunzione microcircolatoria in condizioni patologiche

pag.38 Ipercolesterolemia pag. 38 Diabete mellito pag. 40 Ipertensione pag. 41 Fumo di sigaretta pag. 42 Angina microvascolare (sindrome X) pag. 43 Stenosi aortica pag. 43 Malattia aterosclerotica coronarica pag. 44 Cardiomiopatia Ipertrofica pag. 46

Disfunzione del microcircolo coronarico

nella Cardiomiopatia Dilatativa

pag. 47

Capitolo 4. La fisiologia del metabolismo miocardico e la sua

alterazione nella Cardiomiopatia Dilatativa

pag. 50

Metabolismo miocardico in condizioni fisiologiche

pag.51

Vie metaboliche del cardiomiocita pag. 53 Regolazione del metabolismo miocardico pag.56

Efficienza energetica ed efficienza ossidativa pag.57

(3)

Alterazioni del metabolismo miocardico

nella Cardiomiopatia Dilatativa

:

lo switch metabolico

pag.61

Finalità e conseguenze dello switch metabolico pag.65 Possibili meccanismi dello switch metabolico

Riattivazione del programma pag. 67 genico fetale

Modulazione del metabolismo miocardico

mediata dall’ossido nitrico pag.70

Cardiomiopatia Dilatativa e

ibernazione miocardica pag.72

Modulazione farmacologia del metabolismo

miocardico: teoria e pratica

pag.73

Considerazioni finali

pag.74

.

Capitolo 5. Valutazione invasiva della funzione

microcircolatoria coronarica e del metabolismo

miocardico nella Cardiomiopatia Dilatativa

pag.76

Introduzione

pag.76

Materiali e metodi

pag.78

Popolazione di studio pag.78 Valutazione clinica della popolazione di studio pag.78 Protocollo dello studio pag.79 Misurazioni pag.82

Parametri emodinamici pag.82 Substrati cardiaci pag.84 Gas analisi pag.85

(4)

Analisi statistica pag.85

Risultati

pag.86 Caratteristiche della popolazione pag.85 Emodinamica coronarica pag.88 Metabolismo miocardico in condizioni basali

e durante pacing pag.91 Correlazioni tra diametro telediastolico,

flusso coronarico e metabolismo miocardico

in condizioni basali pag.94

Discussione

pag.96

Disfunzione microcircolatoria coronarica e

metabolismo miocardico basale nella CMD pag.98

Risposta metabolica miocardica

allo stress nella CMD pag.101

Implicazioni fisiopatologiche pag.103

Limiti dello studio pag.104

Conclusioni

pag. 105

Riferimenti

Documenti correlati

Against this background, we contribute by constructing an index 6 to quantify regulatory barriers to the movement of service suppliers, using qualitative information from the

Il defibrillatore cardiaco impiantabile (ICD) è raccomandato nei pazienti: a) con disfunzione sistolica del ventricolo sinistro asintomatica (FEVS ≤30%) di origine

La forma segmentale del Bulldog Inglese è caratterizzata a livello elettrocardiografico dalla presenza di tachicardie ven- tricolari monomorfe sostenute con sede di origine

Le iperlipidemie si possono manifestare quindi con un aumento isolato della colesterolemia totale o LDL (C-LDL), della trigliceridemia totale o VLDL o di entram- be (forme miste)..

Il Female Sexual Function Index (FSFI)  18 è un questio- nario auto-valutativo consistente in 19 item con proprietà psicometriche, originariamente sviluppato per valutare la

Per il suo effetto ipoglicemizzante, osservato in particolare nel diabete mellito tipo 1, sia nell’uomo sia in modelli animali, il latte di cammella è stato proposto come una

L’ipergli- cemia riduce la capacità dell’endotelio di produrre ni- trossido (NO), compromettendo in tal modo l’efficienza intrinseca del vaso di dilatarsi: la ridotta sintesi di NO

In particolare, riguardo alla valutazione della qualità dell’aria ambiente, sono stati presentati due casi di studio volti l’uno al monitoraggio della