• Non ci sono risultati.

Introduzione GIORNALE ITALIANO DI DIABETOLOGIA E METABOLISMO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Introduzione GIORNALE ITALIANO DI DIABETOLOGIA E METABOLISMO"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

RIASSUNTO

Numerose evidenze della letteratura pongono l’attenzione sulle interessanti proprietà biochimiche e peculiare composizione chimica del latte di cammella rispetto agli altri tipi di latte, umano e bovino. Questo latte ha dimostrato potenziali effetti benefici in diverse patologie, in particolare per le allergie alle proteine del latte vaccino e il diabete.

Per il suo effetto ipoglicemizzante, osservato in particolare nel diabete mellito tipo 1, sia nell’uomo sia in modelli animali, il latte di cammella è stato proposto come una possibile terapia integrativa a quella classica con insulina. L’attività anti-diabetica del latte di cammella sarebbe conseguente a un’azione simile all’insulina e/o di regolazio- ne immunitaria sulle beta cellule pancreatiche. Quest’azione sarebbe dovuta non solo all’alta concentrazione d’insulina rispetto a quella del latte di mucca, ma anche alla capacità delle proteine insulino-simili di superare la degradazione acida a livello gastrico.

SUMMARY

There are many reports of interesting biochemical properties of camel milk and its particular chemical composition compared to that of other mammals, such as human and bovine. Historically, camel milk has been proposed as an alternative treatment for a large number of medical problems including cow milk allergy and diabetes. However, the most important observations concern its hypoglycemic activity in type 1 diabetes, seen in both human and animal models. This suggests that the anti-diabetic activity of camel milk is mediated by insulin-like properties and/or immune-modulatory effects on pancreatic beta-cells. A direct effect of milk insulin itself is also possible since camel milk shows higher concentrations of insulin than cows’ milk, and greater ability to let insulin-like proteins overcome the acid degradation in the stomach.

Il latte di cammella può integrare il trattamento insulinico

nei pazienti con diabete?

Can camel milk integrate insulin treatment in patients with diabetes?

R. Miniero

1

, G.A. Mazza

1

, M. Aloe

1

, A.M. Mahadi

2

, V. Talarico

3

1

Cattedra di Pediatra, Dipartimento Scienze Mediche e Chirurgiche, Università “Magna Graecia”, Catanzaro;

2

Dipartimento di Pediatria, Università di Hargeisa-Somaliland;

3

UO Pediatria, Azienda Ospedaliera

“Pugliese-Ciaccio”, Catanzaro

Articolo Originale

Corrispondenza: Roberto Miniero, Dipartimento di Pediatria, Università Magna Graecia di Catanzaro, viale Europa, Loc. Germaneto, 88100 Catanzaro - Tel.: +39 338 2573331 - E-mail: roberto.miniero@unicz.it

Parole chiave: latte di cammella, diabete mellito, stress ossidativo, nutraceutica • Key words: camel milk, diabetes mellitus, oxidative stress, nutraceutical

Pervenuto il 08-09-2017 • Accettato il 15-09-2017

Introduzione

Il latte materno (LM) contiene tutti i principi nutritivi es- senziali per la crescita e lo sviluppo psicofisico del lat- tante. È quindi raccomandato come alimento esclusivo per i primi 5-6 mesi di vita e, dopo lo svezzamento, in aggiunta ai cibi non lattei per tutto il primo anno e oltre.

Se l’allattamento materno non è possibile, o risulta insuf- ficiente, si ricorre ai “latti formulati” derivati dal latte vac- cino (LV). Nel nostro Paese in passato, soprattutto nelle aree rurali, sono stati utilizzati anche il latte di pecora, di capra, di asina, aneddoticamente quello di bufala e di cavalla. Nei paesi medio-orientali e asiatici (Africa

nord-orientale, Somalia, Somaliland, Emirati Arabi, Ara- bia Saudita, Pakistan, India e Cina) è diffuso l’impiego di latte di cammella (LC), data l’abbondante presenza del- la specie in quelle aree.

Al genere Camelus appartengono due specie differenti:

il cammello dromedario (Camelus dromedarius), a una gobba, (89% del totale) che vive prevalentemente in aree desertiche del Medio Oriente, Africa del Nord e Orien- tale, Asia del Sud e Orientale e Australia, e il Cammel- lo Bactriano (Camelus bactrianus), a due gobbe (11%

del totale), presente in climi più temperati come Cina del

Nord e Orientale, Sud della Russia e Asia Minore, Mon-

golia e Kazakhstan. Il LC si presenta opaco, di colore

(2)

bianco e aspetto schiumoso, quando leggermente agi- tato; ha un’ottima palatabilità, sapore dolce ma talvolta lievemente salato, in relazione sia allo stato d’idratazio- ne dell’animale al momento della mungitura (stagionali- tà), che alla sua alimentazione. Il contenuto in proteine, lipidi, glicidi e sali minerali, seppur soggetto ad ampie variazioni stagionali, è riassunto e confrontato con quello di altre specie animali e con quello materno nella Tabella I. Tra le proteine, quella contenuta in maggiore quantità è la caseina (52-87%), con percentuali delle subunità β e α-1 di 65% vs 21%; percentuali ben diverse rispetto a quelle presenti nel LV, dove raggiungono rispettivamente il 36% e 38%. Di particolare interesse è che il LC risulta privo, come il LM, di β-lattoglobulina, uno dei principali al- lergeni coinvolti nell’allergia alle proteine del latte vaccino (APLV) e che rappresenta il 50% delle sieroproteine totali del LV. Nel LC la principale sieroproteina è, al contrario, l’α-lattoalbumina. Le caratteristiche dell’assetto proteico rendono quindi il LC più affine al LM rispetto a quello bo- vino, sia per quanto riguarda la digeribilità che la bassa allergenicità alle proteine del latte nei soggetti predispo- sti. La quota lipidica del LC, rispetto al LV, presenta: un minore contenuto di carotene, che potrebbe giustificare il suo colore più bianco, piccole quantità di acidi grassi a catena corta (6-8 volte meno) e un maggiore contenuto di acidi grassi a lunga catena. Il contenuto medio di acidi grassi insaturi si aggira intorno al 43%, specialmente aci- di grassi essenziali, caratteristica che lo rende ancora di più simile al latte di donna. Il contenuto totale di minerali, espresso come ceneri, può variare da 0,60 a 0,90%. Tale range percentuale è attribuibile alla specie, all’alimenta- zione e all’introito idrico. Il contenuto di vitamina C, vita- mina B3, acido folico, vitamina B12 e acido pantotenico (vit. B5) risulta essere superiore sia al LM che al LV. Le concentrazioni di tiamina (vit. B1) e piridoxina (vit. B6) so-

no perfettamente comparabili con quelle presenti nel LV, così come la concentrazione della vitamina E. Per la sua composizione il LC può quindi fornire al bambino buo- na parte del fabbisogno minimo giornaliero necessario di macro e micronutrienti, secondo la Recommended Dieta- ry Allowance (RDA) e i livelli di assunzione di riferimento di nutrienti (LARN) italiani (2014). Analogamente al LM, il LC contiene inoltre una buona concentrazione di fattori antimicrobici ad azione battericida e fungicida quali im- munoglobuline (1,64 mg/ml di immunoglobuline G contro i 0,67 mg/ml del latte di mucca e 0,70 mg/ml di quello di capra) e lattoferrina. Per quanto riguarda la concentra- zione di lisozima, enzima presente nei tessuti dotato di attività battericida nei confronti di alcuni batteri (Gram+), questa è relativamente bassa rispetto al LM ma comun- que più alta rispetto al LV 

1-3

.

Nei paesi medio-orientali e orientali il LC si consuma per lo più fresco, fornito dalle popolazioni nomadi o da piccoli allevamenti. Il suo uso e commercializzazio- ne sono stati finora limitati a questi paesi, ma recente- mente sia la FDA che l’Unione Europea ne hanno au- torizzata l’importazione. I maggiori problemi posti alla commercializzazione del LC, al di fuori delle aree di produzione, riguardano le difficoltà di ottenere un me- todo di pastorizzazione ottimale che non alteri la qua- lità del contenuto proteico e l’impossibilità, al momen- to, di produrre latte pastorizzato a lunga conservazione (UHT); per ovviare a tale problema, il LC da esporta- re è preparato congelato o in polvere. Recentemen- te sono inoltre sorti allevamenti di cammelli in Europa (Olanda e Belgio) e negli USA con produzione di latte fresco, in polvere o congelato.

Negli ultimi anni diversi ricercatori, soprattutto arabi, israeliani e pakistani hanno pubblicato, seppure su ca- sistiche limitate, interessanti studi che dimostrerebbero

Tabella I. Contenuto chimico del latte in differenti specie.

Latte 100 ml Proteine g Lattosio g Gassi g Minerali g Acqua g

Umano 1,1-1,3 6,8-7,0 3,3-4,7 0,2-0,3 88-89

Vaccino 3,2-3,8 4,8-4,9 3,7-4,4 0,7-0,8 85-87

Asina 1,4-1,7 6,2-6,7 0,28-1,5 0,3-0,4 86-92

Cammella 3,0-3,9 4,4-4,9 2,9-5,4 3,5-4,4 86-88

Capra 2,9-3,7 3,6-4,2 4,0-4,5 0,8-0,9 87-88

Pecora 5,6-6,7 4,3-4,8 6,9-8,6 0,9-0,1 79-82

Bufala 3,3-3,6 4,5-5,0 7,0-11,5 0,8-0,9 82-84

Balena 10-15 07-2,1 33-50 0,8 30-54

(3)

come il LC possa essere impiegato con successo in va- rie patologie quali l’APLV, il diabete mellito (DM) tipo 1 e 2, l’autismo, la steatosi epatica, il morbo di Crohn e la diarrea acuta. Il valore terapeutico del LC è stato quindi oggetto di recenti revisioni che ne hanno sottolineate le auspicabili potenzialità 

3-9

. Lo “sdoganamento” del LC per i paesi occidentali ha aperto la possibilità di verifi- care, su più ampie casistiche, queste presunte poten- zialità terapeutiche.

In particolare, per quanto riguarda il DM, il LC è stato oggetto di numerosi studi in vitro, su animali di labora- torio e sull’uomo, e rappresenta certamente quello più esplorato tra i vari campi di applicazione di quest’ali- mento in ottica nutraceutica.

Studi in vitro sugli effetti del LC sullo stress ossidativo

Per quanto riguarda gli studi in vitro, diversi autori si so- no concentrati prevalentemente sul ruolo antiossidante del LC. Nei pazienti con DM, lo stato iperglicemico può favorire un aumento di produzione delle specie reattive dell’ossigeno (ROS), attraverso la via di glicazione non enzimatica, l’autossidazione del glucosio e le alterazio- ni della via dei polioli. Ciò si traduce in un aumento dei radicali liberi, che potrebbero avere un ruolo importante nella patogenesi del DM. Dall’altro lato si assiste a una riduzione dei livelli di antiossidanti non enzimatici come il glutatione, vitamina E e vitamina C e ciò può contribu- ire allo sviluppo delle complicanze del diabete. L’azione antiossidante del LC si manifesterebbe sia attraverso un incremento del glutatione sia, probabilmente, alla sua azione chelante di sostanze tossiche. Il LC possiede, come detto, alti livelli di vitamine (ad es. A, B2, C e E) e di sali minerali (per esempio, sodio, potassio, rame, magnesio e zinco) che agiscono anche come antiossi- danti, utili nel prevenire il danno tissutale, associato ad agenti tossici 

10 11

.

Studi sul modello animale

Gli studi su animali di laboratorio sono numerosi e tutti indicativi di una potenziale azione antidiabetica del LC.

I primi studi hanno confermato le speculazioni in vitro, sull’azione antiossidante del LC, con miglioramenti si- gnificativi dei livelli di malondialdeide, catalasi e glu- tatione in conigli diabetici dopo somministrazione del LC 

12

. Ma dati più significativi e concreti si sono avuti da successivi lavori che hanno dimostrato un ruolo ipogli- cemizzante del LC quando somministrato a topi 

13-17

e cani diabetici 

18

, sintetizzati nella Tabella II.

In alcuni di questi studi è stata anche dimostrata la ca- pacità del LC di modificare l’assetto lipidico degli ani- mali diabetici con una riduzione significativa del livel- lo di colesterolo totale (CT), di trigliceridi (TG), di acidi grassi liberi (FFA), di fosfolipidi (PLS), di colesterolo LDL e VLDL-C e aumento di HDL-C significativo

 15-17

. Infine merita menzione lo studio di Hamad et al., che ha evi- denziato un effetto positivo del LC sulla funzionalità re- nale ed epatica di topi diabetici rispetto a quelli trattati con latte di mucca e di bufala 

19

.

Studi clinici

Effetto Ipoglicemizzante

Le prime speculazioni sull’associazione positiva tra LC e DM sono emerse tra il 2002 e 2003, quando Agra- wal et al. hanno dimostrato come somministrando per 3 mesi LC in pazienti con DM1 si osservasse un signi- ficativo effetto ipoglicemizzante 

20 21

. Successivamente, gli stessi autori hanno valutato l’efficacia a lungo termi- ne e la sicurezza del LC, in aggiunta alla terapia insu- linica nei pazienti con DM1 per un anno. La media dei livelli glicemici si riduceva sensibilmente passando da 119 ± 19 mg/dL a 95,42 ± 15,70 mg/dl (p < 0,005), così come le dosi medie di insulina 

22

.

Da qui sono state effettuate analisi di prevalenza con ricerche epidemiologiche che mostravano una bassa prevalenza di DM nelle comunità del nord-ovest del Ra- jasthan (Pakistan), suggerendo un nesso di causalità con il consumo abituale del LC 

23

. Questi primi studi epi- demiologici sono stati recentemente ripresi evidenzian- do come nella popolazione del deserto del Rajasthan, che abitualmente consuma LC, nonostante la diffusa presenza di aplotipi HLA predisponenti al DM1, la pre- valenza di diabete è sorprendentemente quasi zero 

24

. Dopo queste prime osservazioni, altri studi, in soggetti con DM1, hanno dimostrato un effetto ipoglicemizzante del LC, con variazioni del livello di HbA

1c

, del profilo lipi- dico e dell’insulinemia in pazienti trattati sia con solo LC, che con quest’ultimo in associazione alla terapia con- venzionale. Tali studi sono sintetizzati nella Tabella III e nella Figura 1 

4 22 25-31

.

Studi sull’effetto ipoglicemizzante del LC nel DM2 sono più

limitati. Le prime evidenze derivano dal lavoro di Agrawal

et al., nel quale sono stati somministrati 500 ml/die di LV a

14 maschi sani e 500 ml/die di LC a 14 maschi con DM2

per 3 mesi; successivamente dopo un mese di washout il

regime terapeutico è stato invertito nei due gruppi per al-

tri 3 mesi. La glicemia, l’insulinemia e HbA

1c

mostravano

un trend migliore sia nei soggetti diabetici, sia nei controlli

sani dopo la somministrazione del LC 

32

. Recentemente

(4)

Tabella II. Studi sperimentali dell’effetto del LC su animali affetti da DM.

Studio Tipo di studio/

tot

Gruppo

caso Gruppo

controllo Outcome Durata

intervento Risultati Topi

Agrawal RP

et al. 2004 

13

RCT/

n. 32 N. 8 con DM trattati con 250 ml

di LC crudo

N. 8 con DM trattati con 250 ml di LV N. 8 con DM trattati

con acqua N. 8 normali,

no terapia

Glicemia 3

settimane Riduzione glicemia nel gruppo trattato

con LC

Agrawal RP

et al. 2005 

14

RCT/

n. 40 N. 8 con DM trattati con 25 ml/die di LC crudo

N. 8 con DM trattati con 25 ml/die

di LC pastorizzato N. 8 con DM trattati con 25 ml/die di LC crudo + lattoferrina

N. 8 con DM trattati con 25 ml/die di LV

N. 8 normali, no terapia

Glicemia 4

settimane Riduzione glicemia in entrambi i gruppi

trattati con LC, ma significatività

statistica solo nel gruppo con LC

crudo; l’aggiunta di lattoferrina non modifica il profilo

glicemico Al-Numair

KS (2010) 

15

RCT/

n. 30 N. 8 trattati

con 250 ml/die LC N. 24 non trattati Glicemia, insulinemia,

CT, TG, HDL, LDL, VLDL, FFA

giorni 45 Riduzione glicemia, LDL, VLDL, FFA e aumento livelli di insulina nel gruppo

trattato con LC Khan M

et al.

(2013) 

16

RCT/

n. 40 N. 8 con DM trattati con 400 ml/die LC

N. 8 normali, no trattamento N. 8 normali + LC

N. 8 DM no trattamento

N. 8 DM + terapia insulina

Peso corporeo, SBG, GOT GPT, urea, acido urico, creatinina,

CT, LDL, HDL, TG

giorni 30 Riduzione glicemia, CT e TG nel gruppo

con LC

Korish AA

(2014) 

17

RCT/

n. 80 N. 20 con DM trattati con 35 ml/die LC

N 20 normali, no trattamento N. 20 normali + LC

N. 20 DM no trattamento

Peso corporeo, FBG, HO- MA-IR, gli- cemia, CT,

TG, HDL, LDL, VLDL

settimane 8 Riduzione glicemia, insulinemia e profilo lipido nel gruppo

con LC

Cani Sboui A

et al.

(2010) 

18

RCT/ n. 12 N. 4 con DM

con 500 ml/die LC N. 4 con 500 ml/die

di LV Glicemia,

insulina, TG, CT

settimane 5 Riduzione glicemia e CT nel gruppo LC e aumento glicemia e CT nel gruppo LV N. 4 con 250 ml/die LC

N. 4 con 100 ml/die LC No trattamento 5

settimane Riduzione glicemia e CT nei cani trattati

con 250 ml/d di LC.

No cambiamenti in glicemia e CT nel gruppo

no trattamento

LC: latte di cammella; DM: diabete mellito; CT: colesterolo totale; TG: trigliceridi; HDL: high density lipoprotein; LDL: low density lipoprotein; VLDL: very low density lipoprotein; FFA: free fatty acid.

(5)

Andando ad analizzare il profilo di sicurezza, emerge co- me nessun importante evento ipoglicemico né effetti inde- siderati siano stati osservati nei gruppi trattati con LC, di- mostrandone perciò una buona accettabilità e sicurezza 

34

. Ejtahed et al., somministrando 500 ml/die di LC pastorizza-

to a soggetti con DM2, hanno dimostrato un miglioramento dell’insulinemia nel gruppo trattato senza sostanziali modi- fiche nella glicemia, profilo lipidico e pressorio 

33

.

Tabella III. Studi clinici dell’effetto del LC nel DM1.

Studio Tipo di

studio/tot popolazione

Gruppo

caso Gruppo

controllo Outcome Durata

intervento Risultati Agrawal RP

et al. (2005) 

22

RCT/

24 pz DM1 N. 12 pz terapia standard + 500 ml/die LC

N. 12 pz terapia standard

BMI, HbA

1c

, insulinemia, glicemia, dose insulina,

c-peptide

1 anno Riduzione dose di insulina, glicemia, HbA

1c

, aumento BMI

Agrawal RP

et al. (2007)

25

Studio di coorte/

50 pz DM1

N. 25 pz terapia intensa insulinica

+ 500 ml/die LC

N. 25 pz terapia insulina intensa

BMI, HbA

1c

, insulinemia, glicemia, dose insulina,

c-peptide, anticorpi- antiinsulina

1 anno Riduzione dose di insulina, glicemia

nel gruppo con LC

Mohamed RH

et al. (2009) 

26

RCT/

54 pz DM1 N. 27 pz terapia standard + 500 ml LC

N. 27 pz terapia standard

BMI, HbA

1c

, insulinemia, glicemia, dose insulina, c-peptide, CT, TG, VLDL, LDL, anticorpi-

antiinsulina

settimane 16 Riduzione dose di insulina, glicemia,

HbA

1c

, CT, TG;

aumento BMI e insulinemia e c-peptide nel gruppo

trattato con LC

Agrawal RP

et al. (2009) 

27

Studio coorte/

24 pz DM1 N. 24 pz terapia standard + prima e dopo 500 ml/die LC

N. 12 pz terapia standard

Microalbuminuria, HbA

1c

, insulinemia,

glicemia, dose insulina, c-peptide, CT, TG, VLDL, HDL,

LDL, BMI

6 mesi Riduzione dose di insulina e LDL;

no cambiamenti HbA

1c

, glicemia e insulinemia nel gruppo con LC

Agrawal RP

et al. (2011) 

28

RCT/

24 pz DM1 N. 12 pz terapia standard + 500 ml LC

N. 12 pz terapia standard

BMI, HbA

1c

, insulinemia, glicemia, dose insulina,

c-peptide, anticorpi- antiinsulina

24 mesi Riduzione dose di insulina e anticorpi-antiinsulina,

aumento BMI e c-peptide nel gruppo

con LC

El- Sayed MK

(2011) et al. 

29

RCT/

50 pz N. 15 pz 500 ml/

die di LC N. 15 pz terapia

standard + 500 ml/die LC

N. 15 pz terapia standard

Glicemia, HbA

1c

, insulina,BMI, CT, TG, HDL, LDL,

VLDL

3 mesi Miglioramento del profilo lipidico, glicemia e insulina nei pz trattati sia con solo LC che maggiormente in quelli

con terapia combinata

con LC e insulina

LC: latte di cammella; DM: diabete mellito; BMI: body mass index; CT: colesterolo totale; TG: trigliceridi; HDL: high-density lipoprotein; LDL: low-density lipoprotein; VLDL: very low

density lipoprotein; pz: pazienti.

(6)

mento con LC per 16 settimane; tuttavia, non vi erano differenze significative di HDL, LDL e VLDL dopo il trat- tamento 

26

. Al contrario, lo studio condotto da El-Sayed et al. mostrava come nei pazienti trattati con solo LC erano diminuiti significativamente sia i livelli di TG di circa tre volte che di TC e LDL-C, di circa due volte ri- spetto al gruppo con solo terapia insulinica. Dato più interessante si aveva nel gruppo trattato in combina- zione con insulina e LC che mostrava una significativa riduzione di TG e TC (di circa il 45%) e LDL-C (di circa il 30%), ma anche un aumento del livello di HDL-C (da 41 mg/dL a 49 mg/dl) 

29

.

Le conclusioni alle quali portavano questi lavori, erano un miglioramento della qualità di vita dei pazienti dia- betici trattati con LC rispetto ai controlli, in ragione del migliore controllo della malattia dal punto di vista me- tabolico 

20

.

Infine, un altro aspetto interessante è quello riguardan- te il possibile effetto benefico del LC sulla guarigione delle ferite del diabetico. È stato ipotizzato che le pro- teine del siero LC siano in grado di accelerare la gua- rigione delle ferite nei pazienti diabetici, migliorando la risposta immunitaria delle cellule dei tessuti interessa- ti. Il LC contiene un gruppo variegato di proteine co- me l’albumina sierica, α-lattoalbumina, le immunoglo- buline, la lattoferrina e le proteine di riconoscimento del peptidoglicano, con azioni immunologiche in grado di intervenire nel processo di guarigione. Badr ha di- mostrato che le proteine del LC riducono significativa-

Meccanismo sulle complicanze del diabete

Successivamente, i lavori si sono concentrati sull’ef- fetto del LC sulle complicanze del DM, come la ne- fropatia diabetica. Agrawal et al. hanno studiato ven- tiquattro pazienti diabetici tipo I con microalbuminuria andando ad analizzare l’HbA

1c

, la dose di insulina, la glicemia, la microalbuminuria, il profilo lipidico, C-pep- tide e insulinemia all’arruolamento e dopo la sommini- strazione di LC (500 ml/die) per sei mesi. Il risultato è stato un significativo miglioramento della microalbu- minuria dopo aver ricevuto il LC per sei mesi, con un lieve aumento del BMI medio. La dose media d’insu- lina per ottenere il controllo glicemico si era signifi- cativamente ridotta (da 41,61 ± 3,08 a 28,32 ± 2,66;

p < 0,01), cosi com’era evidente un cambiamento im- portante del profilo lipidico. Il LC mostrerebbe quindi un rilevante effetto ipoglicemizzante quando aggiunto al trattamento convenzionale 

27

.

Altre problematiche strettamente associate al DM sono le alterazioni dei lipidi plasmatici che rendono ragione delle varie complicanze vascolari e dell’aumentato ri- schio di malattie cardiache. Alcuni autori hanno trovato una significativa riduzione di LDL-C e TG nei pazienti con DM1 trattati con il LC per 6 mesi 

20 21

. In particola- re, tale dato assumeva maggior rilevanza quando il LC era somministrato come terapia adiuvante nei pazienti con DM1, con riduzione del livello di colesterolo totale (TC) e TG del 25% e 37%, rispettivamente, dopo tratta-

Figura 1. Dose media insulina e valori glicemia nel gruppo trattato con latte di cammella e nel gruppo controllo (da Ejtahed et al., 2015, mod.) 

33

.

Prima

Dose di insulina/die

Gruppo controllo Gruppo controllo

Glicemia a digiuno

Prima

Dopo Dopo

40 35 30 25 20 15 10 5 0

140

120

100

80

60

40

20

0

(7)

della presenza d’insulina in tali micelle. Alcuni autori hanno inoltre evidenziato come le sequenze amminoa- cidiche di molte proteine contenute nel LC siano ricche di emicistina, caratteristica che conferisce somiglian- za di superficie con i peptidi della famiglia dell’insuli- na e conseguente effetto protettivo sulle β-cellule pan- creatiche; tale effetto è stato ipotizzato per il fatto che l’insulina del LC, inducendo uno stato di euglicemia, permetterebbe un risparmio dell’attività delle β-cellule pancreatiche preservandone la funzione nel tempo 

34

e poiché il LC agirebbe a livello del recettore per l’insuli- na umana (HIR) e delle sue relative vie di segnalazione intracellulare 

36

.

Conclusioni

La letteratura è ormai sufficientemente probativa per un possibile ruolo terapeutico, di integrazione al tratta- mento insulinico, del LC nella gestione del diabete, in quanto in grado di ridurre i livelli di glicemia, di HbA

1c

, del fabbisogno di insulina e di limitare le complicanze abbassando i livelli di colesterolo, migliorando la fun- zionalità epatica e renale, riducendo lo stress ossidati- vo e promuovendo la guarigione dalle ferite. La dispo- nibilità del LC anche in Europa e negli USA, aprirebbe la possibilità di strutturare nuovi e più ampi studi per confermare i dati finora ottenuti su casistiche selezio- nate, sia dal punto di vista etnico che socio economico e assistenziale. Se queste esperienze saranno confer- mate, è ipotizzabile che il LC possa in futuro rappre- sentare un supporto nutraceutico, con ruolo non ancil- lare, nella gestione del paziente pediatrico e non, con diabete sia di tipo 1, che di tipo 2.

Conflitto di interessi

Nessuno mente le dimensioni delle ferite nei topi resi diabetici e

poi nutriti per 1 mese con LC. Questo risultato è stato correlato con vari reperti istopatologici, come l’aumen- to dell’attività di cicatrizzazione, la neo-angiogenesi, la formazione di tessuto di granulazione e il rimodella- mento della matrice extracellulare 

35

.

Meccanismi d’azione

La ragione che sottende l’effetto insulino-simile del LC

rimane al momento ancora poco chiara e diverse sono

le ipotesi proposte. È noto come la terapia insulinica

sia efficace solo se somministrata per via parenterale,

poiché se somministrata per via orale l’insulina s’inatti-

va nell’ambiente acido dello stomaco e viene degrada-

ta dagli enzimi digestivi. Il LC contiene circa 52 micro

unità/ml di proteine insulino-simili, contenuto notevol-

mente superiore a quello del LV (16,32 micro unità/ml)

rispetto al quale ha anche un contenuto più elevato di

zinco, che svolge un ruolo chiave nell’attività secreto-

ria dell’insulina nelle beta cellule del pancreas. Alcu-

ni autori, avvalendosi di tecniche di bioinformatica per

studiare il ruolo e le caratteristiche dell’insulina presen-

te nel LC, hanno dimostrato come l’insulina umana e

quella di cammella siano essenzialmente simili e che

quindi entrambe, a contatto con le proteasi del trat-

to digerente, vengono completamente degradate. Una

spiegazione possibile della maggior resistenza alla de-

gradazione dell’insulina del LC, può essere trovata nel-

le caratteristiche uniche di tale latte 

36

. Esso, infatti, non

coagula facilmente a pH basso, ha una buona capaci-

tà tampone, ha proporzioni differenti di caseine e acidi

grassi e produce micelle lipidiche più larghe rispetto a

quanto osservato nei latti degli altri mammiferi. È stato

ipotizzato quindi che, l’insulina del LC venga incapsu-

lata in tali micelle e passi attraverso lo stomaco diret-

tamente nell’intestino. Non si ha comunque certezza

(8)

Bibliografia

1

Omar A, Abdurahman Sh. In: Fa- rah Z, Fischer Z, eds. Milk and meat from the camel. Handbook on products and processing. Zurich:

Swiss Federal Institute of Technol- ogy 2004.

2

Hailu Y, Hansen EB, Seifu E, et al.

Functional and technological prop- erties of camel milk proteins: a re- view. J Dairy Res 2016;83:422-9.

3

Miniero R, Mazza GA, Pasqua A, et al. Composizione e potenzialità terapeutiche del latte di cammella.

Large Animal Rev 2014;20:125-32.

4

Mihic T, Rainkie D, Wilby KJ, et al.

The therapeutic effects of cam- el milk. A systematic review of animal and human trials. J Evid Based Complementary Altern Med 2016.21:NPI110-26.

5

Dubey US, Lal M, Mittal A,et al.

Therapeutic potential of camel milk.

Emir J Food Agric 2016;28:164-76.

6

Addalla KO. An overview of the

therapeutic effects of camel milk in the treatment of type 1 diabe- tes mellitus. J Biomol Res Ther 2014;3:118.

7

Yadav AK, Kumar R, Priyadrshini L, et al. Composition and medi- cal properties of camel milk: a review. Asian J Dairy Food Res 2015;34:83-91.

8

Jilo K. Medical values of camel milk.

Int J Vet Sci Res 2016;2:18-25.

9

Alavi F, Salami M, Eman-Djomeh, et al. Nutraceutical properties of cameil milk. In: Watson RR, Collien RJ, et al., eds. Nutrients in diary and their implication for health and disease. San Diego, CA: Academ- ic Press - Elsevier Science Publica- tion 2017, pp. 451-68.

10

West CJ. Radicals and oxidative stress in diabetes. Diabetes Med 2000;17:171e80.

11

Varvarovsk DA J, Racek J, Stetina R, et al. Aspects of oxidative stress in children with type 1 diabetes

mellitus. Biomed Pharmacother 2004;58:539e45.

12

El-Said EE, El-Sayed GR, Tantawy E. Effect of camel milk on oxidative stresses in experimentally induced diabetic rabbits. Vet Res Forum 2010;1:30e43.

13

Agrawal RP, Kochar DK, Sahani MS, et al. Hypoglycemic activity of camel milk in streptozotocin in- duced diabetic rats. Int J Diab Dev Count 2004;24:9e47.

14

Agrawal RP, Sahani MS, Tuteja FC, et al. Hypoglycemic activity of camel milk in chemically pan- createctomized ratsdan experi- mental study. Int J Diab Dev Count 2005;25:75e9.

15

Al-Numair KS. Type II diabetic rats and the hypolipidemic effect of camel milk. J Food Agric Environ 2010;8:77e81.

16

Khan AA, Alzohairy MA, Mohieldein AH. Antidiabetic effects of camel milk in streptozotocin-induced dia- COMMENTO EDITORIALE

Latte di cammella e diabete: una relazione interessante!

Claudio Maffeis

UOC Pediatria Indirizzo Diabetologico e Malattie del Metabolismo, Università e Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona In termini fisiologici, il latte è un alimento essenziale per la vita del nascituro. Contiene molecole ad attività immunitaria e me- tabolica che favoriscono l’adattamento alla vita extrauterina e massimizzano l’efficienza di difesa e dei processi metabolici, garantendo al contempo una crescita della massa corporea che ha del prodigioso: nell’uomo, il peso del neonato raddoppia in solo 4 mesi, unitamente a una maturazione funzionale dei diversi organi.

Non stupisce quindi che un mammifero come il cammello, il cui neonato è esposto a condizioni ambientali estreme, produca un latte finalizzato a “massimizzare” l’efficienza sopra descritta. L’insulina e molecole ad azione insulino-simile si caratteriz- zano per un’importante azione anabolizzante. Come riportato nello studio di revisione di Miniero et al., vi sono studi condotti sull’animale e sull’uomo, che suggeriscono una possibile azione sul metabolismo del glucosio conseguente all’assunzione del latte di cammella, sia nel diabete tipo 1, che nel tipo 2.

Ovviamente, sono necessari studi randomizzati controllati condotti su una casistica sufficiente ampia di soggetti per confer- mare questa associazione. Una volta dimostrata l’associazione sarà poi necessario, e al contempo stimolante, ricercare e identificare le molecole contenute nel latte di cammella e il loro meccanismo d’azione nel produrre il beneficio metabolico.

Non sarebbe infatti di poco conto ottenere, con l’assunzione cronica di latte di cammella, una riduzione del fabbisogno insu-

linico nel diabete tipo 1, accompagnato da una riduzione dell’HbA

1c

e dei parametri di rischio cardiovascolare, come sugge-

rito dai risultati degli studi riportati. Del resto il legame tra nutrizione e diabete è molto forte: è pertanto auspicabile che una

maggiore attenzione alla nutrizione possa portare a un miglioramento del controllo del diabete in tutti i pazienti, come del re-

sto suggerito dalle raccomandazioni ADA. In questo ambito, assegnare un ruolo specifico al latte di cammella quale alimento

a funzio ne nutriceutica è del tutto prematuro. La ricerca ci darà, speriamo presto, una risposta al riguardo!

(9)

betic rats. Am J Biochem Mol Biol 2012;3:151e8.

17

Korish AA. The antidiabetic action of camel milk in experimental type 2 diabetes mellitus: an overview on the changes in incretin hormones, insulin resistance and inflamma- tory cytokines. Horm Metab Res 2014;46:404-11.

18

Sboui A, Djegham M, Khorchani T, et al. Effect of camel milk on blood glucose, cholesterol and total pro- teins variations in alloxan-induced diabetic dogs. Int J Diab Metabol 2010;18:5e11.

19

Hamad EM, Abdel-Rahim EA, Romeih EA. Beneficial effect of camel milk on liver and kidneys function in diabetic Sprague- Dawley rats. Int J Dairy Sci 2011;6:190e7.

20

Agrawal RP, Swami SC, Beniwal R, et al. Effect of camel milk on gly- cemic control, risk factors and dia- betes quality of life in type-1 dia- betes: a randomised prospec tive controlled study. Int J Diab Dev Countries 2002;22:70-4.

21

Agrawal RP, Swami SC, Beniwal R, et al. Effect of camel milk on gly- cemic control, lipid profile and dia- betes quality of life in type 1 dia- betes: a randomised prospective controlled cross over study. Indian J Animal Sci 2003;73:1105e10.

22

Agrawal RP, Sharma S,  Beniwal R, et al. Camel milk as an adjunct to insulin therapy improves long- term glycemic control and reduc- tion in doses of insulin in patients with type-1 diabetes. A 1 year ran-

domized controlled trial. Diabetes Res Clin Pract 2005;68:176-7.

23

Agrawal RP, Budania S, Sharma P, et al. Zero prevalence of diabe- tes in camel milk consuming Rai- ca community of north-west Ra- jasthan, India. Indian Diabetes Res Clin Pract 2007;76:290e6.

24

Bhat Dk, Kanga U, Kumar N, et al.

The Raikas – a unique combination of high prevalence of type suscep- tibility genes and near zero inci- dence of the disease. Hum Immu- nol 2014;75:1252-8.

25

Agrawal RP, Saran S, Sharma P, et al. Effect of camel milk on residual beta-cell function in recent onset type 1 diabetes. Diabetes Res Clin Pract 2007;77:494e5.

26

Mohamad RH, Zekry ZK, Al-Me- hdar HA, et al. Camel milk as an adjuvant therapy for the treatment of type 1 diabetes: verification of a traditional ethnomedical practice.

J Med Food 2009;12:461e5.

27

Agrawal RP, Dogra R, Mohta N, et al. Beneficial effect of camel milk in diabetic nephropathy. Acta Bi- omed 2009;80:131-4.

28

Agrawal RP, Jain S, Shah S, et al. Ef- fect of camel milk on glycemic con- trol and insulin requirement in pa- tients with type 1 diabetes: 2-years randomized controlled trial. Euro J Clin Nutri 2011;65:1048-52.

29

El-Sayed MK, Al-Shoeibi ZY, Abd El-Ghany AA, et al. Effects of cam- el’s milk as a vehicle for insulin on glycaemic control and lipid profile in type 1 diabetics. Am J Biochem Biotechnol 2011;7:179-89.

30

Mirmiram P, Ejtahed HS, Angoora- ni P, et al. Camel milk has benefi- cial effects on diabetes mellitus: a systematic review. Int J Endocrinol Metab 2017;15:e42150.

31

Shori AB. Camel Milk as a poten- tial therapy for controlling diabetes and its complications: a review of in vivo studies. J Food Drug Analys 2015;23:609-18.

32

Agrawal RP, Sharma P, Gafoorun- issa SJ, et al. Effect of camel milk on glucose metabolism in adults with normal glucose tolerance and type 2 diabetes in Raica communi- ty: a crossover study. Acta Biomed 2011;82:181-6.

33

Ejtahed HS, Niasari Naslaji A, Mirmiran P, et al. Effect of camel milk on blood sugar and lipid pro- file of patients with type 2 diabetes:

a pilot clinical trial. Int J Endocrinol Metab 2015;13:e21160.

34

Agrawal RP, Tantia P, Jain S, et al.

Camel milk: a possible boon for type 1 diabetic patients. Cell Mol Biol 2013 3;59:99-107.

35

Badr G. Camel whey protein en- hances diabetic wound healing in a streptozotocin-induced diabet- ic mouse model: the critical role of β-Defensin-1, -2 and -3. Lipids Health Dis 2013;12:46.

36

Abdulrahman AO,  Ismael MA,  Al-

Hosaini K, et al. Differential effects

of camel milk on insulin receptor

signaling  – Toward understanding

the insulin-like properties of camel

milk. Front Endocrinol 2016;7:4.

Riferimenti

Documenti correlati

Questo studio ha messo in evidenza una prevalenza di soggetti diabetici pari al 16,3% fra i pazienti ricoverati per SCA, percentuale inferiore rispetto alle stime dei re-

Partendo dal presupposto che il diabete può essere presente già diversi anni prima del momento della dia- gnosi e che l’aumento della sola glicemia a digiuno è un fattore di

I risultati hanno confermato che entrambe le tipologie di allenamento sono efficaci nel favorire l’incremento della sensibilità insulinica; in entrambi i gruppi (AG; VG) infat- ti

Dopo il primo successo clinico riportato in letteratura  20 , le esperienze successive hanno indicato che ulteriori studi sono necessari prima di considerare questo sito una

Ciò è confermato dall’osservazione che nei soggetti obesi trat- tati chirurgicamente, anche se non diabetici, il bypass gastrico migliora la sensibilità all’insulina misurata

L’ipergli- cemia riduce la capacità dell’endotelio di produrre ni- trossido (NO), compromettendo in tal modo l’efficienza intrinseca del vaso di dilatarsi: la ridotta sintesi di NO

Infine, discutiamo come questi transitori aumenti della glicemia possano determinare un peggioramento delle condizioni cliniche del paziente ed i meccanismi fisiopatologici tramite

Si discutono quindi le principali fonti di variabilità preanalitica, sia in vivo che ex vivo, per arrivare a formulare alcune semplici raccomandazioni relative alle modalità di